View allAll Photos Tagged fatica

A phase of the tanning process in Chouara Tanneries in Fez, Morocco.

Nel 2010 ho comprato una SkyWatcher HEQ5 Pro usata. Era praticamente nuova ed usata pochissimo.

Durante i primi utilizzi mi resi conto che qualcosa non funzionava bene durante l'autoguida (a volte i frame presentavano le stelle allungate già con focali corte di 560mm). Ho fatto allora alcuni test per cercare di capire e risolvere il problema. Ho utilizzato per i test il riflettore SC C8 ridotto a 1650mm di focale e la Magzero MZ5m. Ebbene osservando il grafico AR con l'autoguida abilitata e disabilitata avevo capito che il problema non era software ma era dovuto alla montatura.

Infatti con l'autoguida disabilitata il grafico presentava oscillazioni in AR con continui massimi-minimi +3-4/-3-4 pixels che si ripetevano ogni 13-14 sec. Qualunque software per l'autoguida abilitata cercava di compensare questi errori ma spesso la correzzione si sommava alle oscillazioni provocando errori ancora peggiori. Andava un pò meglio impostando tempi di correzione uguali o inferiori ad 1 sec.

Qualcuno mi ha consigliato di revisionare la montatura: smontarla, pulirla e reingrassarla. Dopo quella fatica il problema è rimasto.

Poi osservando gli ingranaggi in movimento notai che il l'errore si ripeteva ogni volta che un dente l'ingranaggio del'albero motore entrava tra 2 denti dell'ingranaggio flottante centrale.

Ho cercato in tutti i modi possibili di ridurre questi errori agendo sulle distanze reciproche dei 3 ingranaggi, ma il risultato era pressochè uguale.

La possibile soluzione poteva essere sostituire gli ingranaggi con cinghie; nel frattempo avrei utilizzato il telescopio principale con focale inferiore a 500mm per non incorrere a mosso nelle foto a lunga posa.

Diverse aziende realizzano i kit di modifica con le cinghie, ma spesso la modifica comportava la perdita del rapporto di trasmissione originale rendendo inutilizzabile la pulsantiera della HEQ5. L'unico modo per gestire la montatura sarebbe stato utilizzare l'EQMOD.

Qualche mese fa ho saputo che la l'azienda Rowan Astronomy (UK) realizzava l'HEQ5 Pro Belt Modification Kit (www.rowanastronomy.com/productsa1.htm) che mantiene il rapporto di trasmissione della configurazione originale

Quindi ho comprato il kit. La modifica è stata molto semplice e in poco tempo.

Vi rimando all'album di Facebook www.facebook.com/media/set/?set=a.1199861523390411.107374... dove troverete altri dettagli e accorgimenti.

La prima cosa che si nota anzitutto è la drastica diminuzione del rumore metallico durante il go-to. www.youtube.com/watch?v=r5bu97zoRok , youtu.be/_WRNKh5xMFg

I grafici prima-dopo sono eloquenti. Adesso l'andamento in AR è molto più linerare e le correzioni software sono decisamente migliorate.

Anche il grafico della DEC è migliorato perchè sono praticamente scomparsi gli errori di guida dovuti al backlash.

  

_________

  

In 2010 I bought a used skywatcher HEQ5Pro. It was practically new and used very little.

During the first use I realized that something was not working well during the guider (sometimes frames showed the stars elongated already with focal 560mm court). I then did some tests to try to understand and solve the problem. I used to test the SC C8 reflector reduced to 1650mm focal length and MagZero MZ5m.

Well looking at the AR graph with autoguiding enabled and disabled I realized that the problem was not software but was due to the mount.

In fact, with autoguiding disabled graph presented oscillations in AR with maximum-minimum continuous + 3-4 / -3-4 pixels that occurred every 13-14 sec. Any autoguiding software enabled tried to compensate for these errors but the correction is often added up the oscillations causing even worse errors. Setting correction times same or less than 1 sec, the result was a little better.

Someone advised me to revise the frame: dismantling cleaning, re-greasing etc. After that laborious effort the problem remained.

Then I noticed in watching the moving gears that the error is repeated each time a tooth the crankshaft gear entered between two teeth of the central floating gear.

I tried in every possible way to reduce these errors by adjusting the mutual distances of the three gears, but the result was almost equal.

The possible solution could be to replace the gears with belts; in the meantime I used main telescope with focal less than 500mm in order not to blur in long-exposure.

Several companies realize the modification kit with belts, but often the modification entailed the loss the gearing ratio of the original setup making unusable the handset in the HEQ5. The only way to handle the mount would be to use the EQMOD.

A few months ago I learned that the company Rowan Astronomy (UK) realized the HEQ5 Pro Belt Modification Kit (www.rowanastronomy.com/productsa1.htm) that maintains the gearing ratio of the original setup .

So I bought the kit. The change was very simple, and in a short time.

I refer you to the album Facebook www.facebook.com/media/set/?set=a.1199861523390411.107374... where you will find more details and tricks.

The first thing you notice is the drastic reduction of the metal noise during the go-to.

www.youtube.com/watch?v=r5bu97zoRok,

youtu.be/_WRNKh5xMFg

The graphs before-after are eloquent. Now the shape of the curve AR is much more linear and software fixes have definitely improved.

The DEC's graph also improved, because virtually disappeared driving errors caused by backlash.

 

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

Pan di Zucchero è un faraglione di rara bellezza che si erge a poca distanza dalla costa rocciosa del sito minerario di Porto Flavia. Un guardiano attento che ha visto passare davanti a se, per un secolo, centinaia di battellieri e bilancelle armate a vela latina cariche di minerale e della fatica di tanti lavoratori della miniera.

 

Pan di Zucchero is a stack of rare beauty, which stands a short distance from the rocky coast of the mining site of Porto Flavia. A careful guardian who has seen passing in front of him, for a century, hundreds of armed boats with lateen sail laden with mineral effort of many workers of the mine.

Festa di Sant'Antonio abate - Fare Filiorum Petri - Abruzzo

Seattle, Washington, USA.

davanti allo starbucks del pike place market

--

guardala su sfondo nero e in GRANDE, cliccandoci sopra, grazie.

click on it, see it LARGE and on black, thanx.

--

forse non tutti sanno che il primo starbucks della storia, quello da cui ha avuto origine l'intera e dilagante catena, nata nel 1971, si trova proprio a seattle, davanti al locale mercato del pesce (Pike Place Market).

è un barettino davvero piccolo, prevalentemente di legno, di grande atmosfera, ma in cui si fatica ad entrare, vista la coda, che spesso arriva molto fuori dal locale.

ma a me, non importava.

preferivo nettamente lo scenario che c'era al di fuori.

e quindi, io fuori son restato.

perchè al di fuori, c'era lui.

lui, da solo, a cantare, con la sua vecchissima e miracolosa fisarmonica bianca, e le sue mani antiche.

con la sua musica, la sua barba, la sua dignità, e la sua graffiante voce di fumo ininterrotto.

con quegli occhi lì, ed una passione per quel che faceva che generalmente non si vede, in chi canta per danaro.

un busker quasi secolare.

io sospetto che il suo essere busker sia nato insieme al primo starbucks.

e che di lì non si sia più mosso.

perchè era chiaro: lui faceva parte del locale.

e diciamola tutta: sentir cantare di tutto, da james taylor, ai rolling stones, al country più puro, fino ai nirvana e ai led zeppelin, da un tizio del genere, che suona la fisarmonica, non è cosa da tutti i giorni.

infatti, lui, oggi, è qui su, e mica c'è per caso.

:)

e magari in quest'espressione non pare, ma la faccenda non è tragica, nè triste, affatto.

lui, là davanti, ha il suo posto.

che poi abbia questa espressione qui, è altro paio di maniche.

che fa parte della sua storia personalissima, nella quale, io non entro.

beh, boh...

magari cobain e novoselic' c'erano stati più volte, a Pike Place Market, in quello starbucks, che ne so, io.

certo è che seattle, anche senza più nirvana e senza quel grunge dei primi anni, è ancora vivissima, musicalmente*, e non.

e sai che c'è?

♬♪♭♫♪ you've got a friend ♬♪♭♫♪ (vamolà)

 

When you're down and troubled and you need a helping hand

and nothing, whoa, nothing is going right.

Close your eyes and think of me and soon I will be there

to brighten up even your darkest nights.

"a group of artists from Messina, belonging to the futurism movement (futurism is the first avant-garde movement officially born in Italy in 1909) gave little Francesco this tricycle, which looks like an airplane."

 

“un gruppo di artisti di Messina, appartenenti al movimento del futurismo (il futurismo è il primo movimento d’avanguardia nato ufficialmente in Italia nel 1909) regalò al piccolo Francesco, questo triciclo, avente l'aspetto di un aeroplanino.”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

  

………………………………………………………………………………….

   

COME FOSSERO UN UNIVERSO I SOGNI / AS IF DREAMS WERE A UNIVERSE

 

"Come fossero un universo i sogni.

Prendono forma e traiettorie

si vestono per la memoria

le spezie i colori le lotte

nell'orbita del sole l'amore

le stoffe le pietre il sapore."

 

"As if dreams were a universe.

They take on shape and trajectories

they dress up for memory

spices colours struggles

in the sun's orbit love

drapery stones taste."

 

da/from "L'amore", di/by Aldo Nove, in A SCHEMI DI COSTELLAZIONI, Torino, Einaudi, 2010, p.85

 

Di colore e orbite inattese, leggibili negli occhi. Nell'anima.

About unexpected colour and orbits, to be read in somebody's eyes. In somebody's soul.

 

Haridwar, Uttarakhand, India del nord, 2009.

Giravo (a fatica, visto il clima inclemente, ma con sguardo entusiasta) per le stradine di Haridwar, cittadina nota per i suoi ghat, le gradinate che conducono alle rive del Gange. In quei giorni migliaia di pellegrini rigorosamente abbigliati di abiti di colore arancione confluivano a piedi nell'area per andarsi a bagnare ritualmente nelle acque sacre del Gange, raccoglierne l'acqua in piccoli contenitori e riprendere l'infinita marcia verso la propria casa. Giorni e giorni di cammino a piedi (spesso nudi) o, per i più fortunati, a bordo di mezzi improvvisati; e naturalmente, con una temperatura media assolutamente infernale.

Eppure, anche nel mezzo della folla più vasta, è possibile all'improvviso un incrociarsi di sguardi che parlano. Occhi che parlano. E l'incontro diventa autentico.

 

Haridwar, Uttarakhand, Northern India, 2009.

I was wandering (with a certain difficulty due to the inclement local climate; but with keen eyes) about the narrow streets of Haridwar, a town known for its "ghat", the stairs to the banks of the River Ganges. At the time thousands of pilgrims, all dressed in orange, were gathering in the area in order to bathe ritually in the sacred waters of the River Ganges, collect its water in small containers and then set out on their journey back home. On foot. Several days, on foot (often bare); for the lucky ones, a journey on some vehicle. The temperature was hellish.

Yet, even amidst an endless crowd, two looks may well happen to cross; looks that talk. Eyes that talk. And the encounter becomes real.

 

Informazioni su/Information about Haridwar: en.wikipedia.org/wiki/Haridwar

 

Visione in lightbox/View in lightbox: www.flickr.com/photos/claudia_ioan/11046619245/lightbox/

   

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

" In the non-Catholic cemetery of Taormina there is the tomb of Robert Kitson, with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005."

  

“Nel cimitero acattolico di Taormina c'è la tomba di Robert Kitson, qui c'è anche la tomba di sua nipote Daphne Phelps, morta successivamente nel 2005.”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

 

………………………………………………………………………………….

   

in attesa di poter elaborare le foto della mia gita a Roma, vi inondo di fiori e di musica.

(la mia mano destra è un po' handicappata da un piccolo intervento, sto digitando con fatica, nelle mie visite sarò laconica...)

Questo è il cantante dei Blue Angel Lounge in un super concerto al Raindogs di Savona il 14 Marzo 2014.

 

The Blue Angel Lounge formed in 2006, led by singer Nils “O.” Ottensmeyer and Dennis Melster.

They took their name from the club in New York City that in the 1960’s offered Nico (Velvet Underground) her first live performances in America. Nico would remain an underlying influence on the band.

Initially a 6 piece darkly psychedelic outfit, with their second LP “Narcotica” (8MM Musik 2010), they began subtly introducing post-punk elements to their melodic songwriting, and the intensity of Nils O’s vocal began to come to the forefront.

Winter, first song of the concert

 

Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.

All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci

Another Tree BURNT by the LIGHTNING

 

Spesso ho pensato che se la fotografia fosse "difficile" nel vero senso della parola - nel senso cioé che la creazione di una semplice fotografia richiedesse lo stesso tempo e la stessa fatica di un buon acquerello o di una buona incisione - il salto qualitativo della produzione media sarebbe enorme. L'assoluta facilità con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creatività. Dobbiamo tener presente che una fotografia può contenere soltanto quello che ci abbiamo messo dentro, e che nessuno ha mai saputo sfruttare appieno le possibilità di questo mezzo d'espressione

 

Ansel Adams

 

I have often thought that if the photo were "difficult" in the true sense of the word - in the sense that is that the creation of a simple photo had need of the same time and the same work of a good water-color or a good incision - the qualitative jump of the middle production would be enormous. The absolute facility with which we can produce a banal image often induces to a total lack of creativeness. We have to keep in mind that a photo can contain only what we have put there inside, and that nobody has ever known how to fully exploit the possibilities of this mean of expression

 

Ansel Adams

Sorry for the bad translation...

 

Mir fällt's jetzt gar nicht so leicht, Fotos auszuwählen, obwohl ich in den letzten Monaten eher wenig rumgeknipst habe, ist die Wahl nicht leicht.

Die Treuesten unter Euch werden sich schon an das Dorf Strassoldo mit seinen beiden Schlössern erinnern, dem Oberen und dem Unteren, nach über tausend Jahren immer noch im Besitz der gleichnamigen Familie Strassoldo, einer fränkischen Adelsfamilie.

Zweimal im Jahr (im Herbst und im Frühling) werden die beiden Schlösser der Öffentlichkeit geöffnet und der Jahreszeit entsprechend bis ins Detail liebevoll geschmückt, viele erlesene Handwerker werden eingeladen zum Ausstellen und Verkaufen.

Normalerweise fahre ich jeden Herbst hin, denn es sieht besonders schön aus (von der Atmosphäre - aber auch zum Geschenkekaufen ;)), dieses Jahr bin ich auch Ende März (auch als Trost, da ich über Ostern zu Hause geblieben bin :(), zu "Im Frühling: Blumen, Gewässer und Schlösser".

 

a Strassoldo anche in primavera

Faccio un po' fatica a scegliere delle foto da mostrare, nonostante non abbia fotografato molto negli ultimi mesi, la scelta non è comunque facile.

I più fedeli fra di voi ricorderanno i castelli di Strassoldo, appartenenti ancora dopo oltre mille anni alla stessa omonima famiglia di origine francone. Due volte all'anno, in autunno e in primavera, i castelli vengono aperti al pubblico, decorati secondo la stagione amorevolmente in ogni dettaglio e vengono invitati artigiani particolari che espongono e vendono i loro manufatti.

Di solito ci vado sempre in autunno, perché l'atmosfera è particolarmente bella, ma quest'anno (per consolarmi di essere restata a casa per Pasqua :() ci sono andata anche, sia per l'ambiente che per gli acquisti, per In primavera: fiori, acque e castelli :)

 

www.castellodistrassoldo.it/ (auch auf Deutsch and english)

"a detail taken from a watercolor by Robert Kitson describing a scene in Messina after the 1908 earthquake: here we see baby Francesco together with a group of people dedicated to playing card (...and cheaters)."

 

“un dettaglio preso da un acquarello di Robert Kitson che descrive una scena di Messina dopo il terremoto del 1908: qui si vede il piccolo Francesco insieme ad un gruppo di persone dedite al gioco con le carte (...e bari).”

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

  

………………………………………………………………………………….

   

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

Hanson Bay Wildlife Sanctuary.

Un koala dorme, distrutto dalla fatica di esistere.

 

Hanson Bay Wildlife Sanctuary.

A koala sleeps, destroyed by the effort of existing.

 

_MG_6225m

Se di geometrie non siete sazi, fate un giro qui da Mira

 

Di capo a tre giornate, andando verso mezzodì, l'uomo si incontra ad Anastasia, città bagnata da canali concentrici e sorvolata da aquiloni. Dovrei ora enumerare le merci che qui si comprano con vantaggio: agata onice crisopazio e altre varietà di calcedonio; lodare la carne di fagiano dorato che qui si cucina sulla fiamma di legno di ciliegio stagionato e si cosparge con molto origano; dire delle donne che ho visto fare il bagno nella vasca d'un giardino e che talvolta invitano - si racconta - il passeggero a spogliarsi con loro e a rincorrerle nell'acqua. Ma con queste notizie non ti direi la vera essenza della città: perchè mentre la descrizione di Anastasia non fa che risvegliare i desideri uno per volta per obbligarti a soffocarli, a chi si trova un mattino in mezzo ad Anastasia i desideri si risvegliano tutti insieme e ti circondano. La città ti appare come un tutto in cui nessun desiderio va perduto e di cui tu fai parte, e poichè essa gode tutto quello che non godi, a te non resta che abitare questo desiderio ed esserne contento. Tale potere, che ora dicono maligno ora benigno, ha Anastasia, città ingannatrice: se per otto ore al giorno tu lavori come tagliatore d'agate onici crisopazi, la tua fatica che dà forma al desiderio prende dal desiderio la sua forma, e credi di godere per tutta Anastasia mentre non ne sei che lo schiavo.

 

(Italo Calvino - Le città invisibili)

 

At the end of three days, moving southward, you come upon Anastasia, a city with concentric canals watering it and kites flying over it. I should now list the wares that can profitably be bought here: agate, onyx, chrysoprase, and other varieties of chalcedony; I should praise the flesh of the golden pheasant cooked here over fires of seasoned cherry wood and sprinkled with much sweet marjoram; and tell of the women I have seen bathing in the pool of a garden and who sometimes-it is said-invite the stranger to disrobe with them and chase them in the water. But with all this, I would not be telling you the city's true essence; for while the description of Anastasia awakens desires one at a time only to force you to stifle them, when you are in the heart of Anastasia one morning your desires waken all at once and surround you. The city appears to you as a whole where no desire is lost and of which you are a part, and

since it enjoys everything you do not enjoy, you can do nothing but inhabit this desire and be content. Such is the power, sometimes called malignant, sometimes benign, that Anastasia, the treacherous city, possesses; if for eight hours a day you work as a cutter of agate, onyx, chrysoprase, your labor which gives form to desire takes from desire its form, and

you believe you are enjoying Anastasia wholly when you are only its slave.

_

much better larger and on black - molto meglio in grande e su sfondo nero

View On Black

   

tra il verde nuovo

  

Abbraccio il silenzio

passo dopo passo

le vene grigie

ed il respiro

lento

a scandire fatica

di vita intarsiata

in rughe.

 

Ma l’ultimo raggio

di marzo

cresce

e non me ne andrò

ora

no, non ancora

 

le macchie gialle

tra il verde nuovo

mi riscaldano

nel risveglio di un colore.

  

inside new green

(my translation is only a faint attempt to render in English an Italian born text)

  

I embrace silence

step by step

with veins in gray

and breathing

slow

to scan the effort

of life inlay

in wrinkles.

 

But the last ray

of March

grows

and I will not go

now

no, not yet

 

the yellow spots

inside new green

heating me up

in the wake of a color.

   

Guido Ranieri Da Re

marzo 2009

[0172]

 

311 - 312

Una domenica calma e tranquilla, di quelle che non si ha voglia di cucinare, di muoversi, di fare niente insomma.... e così, guardando le Olimpiadi, si fotografa quello che c'è in giro. E si carica qui senza nessuna post-produzione, per non fare ulteriore fatica... :-)

Buona domenica a tutti!!!

 

A calm and quiet Sunday, one of those you don't want to cook, to move, to do anything else, in other words .... and so, watching the Olympics, take pictures of what's around. And post here without post-production, just to not make further effort ... :-)

Good Sunday to all!

 

MELLOW MOOD

 

Un panorama à couper le souffle!

Assemblaggio di 4 immagini

 

Lasciavamo il respiro del Bosco alle nostre spalle e, giunti nella Prateria Alpina, gli sguardi si allargavano nell'Aria raggiungendo l'elegante panorama del Massiccio del Monte Bianco.

La fatica cessava insieme al fiato, trattenuto per la Bellezza del Luogo!

In basso sulla sinistra uno dei minuscoli Alpeggi di Tirecorne dèsot

  

Google+

  

www.facebook.com/WashiInPuntadiPiedi

  

Facebook

  

Fotocommunity

  

500px

  

Twitter

  

National Geographic

  

www.flickr.com/photos/troise/

La Vallée d'Aoste à ma guise...La Valle d'Aosta a modo mio...

 

Vivre en Montagne, au quotidien, pour satisfaire la Curiosité de la Photographie de la Nature...

 

Valle d'Aosta - Vallée d'Aoste

(Une Montagne d'émotions...)

 

Clickalps Photography - Troise Carmine - Washi

  

I miei Video amatoriali su:

 

vimeo.com/user7762156/videos

  

www.youtube.com/user/Washi59/videos

  

www.dailymotion.com/WASHI59

 

Canon EOS 7D

 

www.photo4u.it/album_personal.php

  

www.tumblr.com/blog/troisecarmine

Francesco Valaperta (1836-1908) Raphael and La Fornarina (1866) - Exhibition Raphael and the echo of the Myth - GAMeC Bergamo

 

Raffaello negli ultimi giorni di vita, affranto dal male e spossato dalla fatica del lavoro, cerca nelle braccia della Fornarina quel riposo che la fuggente vita gli contende.

 

In the last days of life, Raphael is devasted by his illness and worn out by his work and seels in the Fornarina's arms the repose that fleeting life is wresting from him contends for him

"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".

 

“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

  

………………………………………………………………………………….

   

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

  

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

In sweet memory of my beloved father..............

He has been a teacher.

I THANK YOU IN ADVANCE FOR YOU EMPATHY, AND FOR YOUR FRIENDSHIP..........

Will be with you when I can................LOVE Annamaria

 

A SPECIAL THANKS TO CANONSHOOTER2005 for his dedication

www.flickr.com/photos/sunshinebunny/4360867260/?addedcomm...

  

"...und Gott wird abwischen alle Tränen von ihren Augen, und der Tod wird nicht mehr sein, noch Leid noch Geschrei noch Schmerz wird mehr sein; denn das Erste ist vergangen.

Und der auf dem Thron saß, sprach: Siehe, ich mache alles neu!

Und er spricht zu mir: Schreibe; denn diese Worte sind wahrhaftig und gewiß!

Es ist geschehen. Ich bin das Alpha und das Omega, der Anfang und das Ende. Ich will den Durstigen geben von dem Brunnen des lebendigen Wassers umsonst.

Offb 21,4-6

 

"E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi, e non ci sarà più la morte né cordoglio né grido né fatica, perché le cose di prima son passate.

5 Allora colui che sedeva sul trono disse: Ecco, io faccio tutte le cose nuove. Poi mi disse: Scrivi, perché queste parole sono veraci e fedeli.

6 E mi disse ancora: E' fatto! Io sono l'Alfa e l'Omega, il principio e la fine; a chi ha sete io darò in dono della fonte dell'acqua della vita. " Apocalisse 21,4-6

 

Apocalypse of John:21:4-6 And God shall wipe away all tears from their eyes: and death shall be no more. Nor mourning, nor crying, nor sorrow shall be any more, for the former things are passed away.And he that sat on the throne, said: Behold, I make all things new. And he said to me: Write. For these words are most faithful and true.And he said to me: It is done. I am Alpha and Omega: the Beginning and the End. To him that thirsteth, I will give of the fountain of the water of life, freely."

  

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

A phase of the tanning process in Chouara Tanneries in Fez, Morocco.

per favore, clicca sulla foto, per vederla GRANDE, e su fondo NERO: io dico che merita!

click on it, to see it LARGE, and on BLACK, thanx: I think this is worthwhile!

 

(ideogrammiamo, all'infinito ): ༂ ྩ ๕ ௹

 

("la buona strada" - 100 storie per quando è troppo tardi - feltrinelli)

Una strada, che conoscevo, un giorno si perse, e non sapeva più dove andare.

Finì a sbattere contro un tronco.

“Wuuuuschhh”, frullò l’albero: “Che vuoi, strada? Non vedi che tengo radici?”.

La strada ci rimase così male che s’ingobbì in una curva e girò intorno al bosco.

C’era più avanti una colonna di formiche, e la strada ci si piazzò in mezzo.

Quelle piccolette furono prese da una grande agitazione: “aiuuuutoo!!!”… “povere nooooiii!” piagnucolavano ai due lati opposti.

La strada pensò che in fondo lei era una sola a confondersi, e loro, invece, molte.

Doveva aiutare il popolo!

Ritornò quindi sui suoi passi, prese la rincorsa, e con un doppio salto mortale le scavalcò, in un ponte.

Poi le toccò una salita, e si fece stretta stretta dalla fatica.

Ogni sasso che incontrava, perdeva un pezzo, ormai non era che un viottolino, quando si voltò a guardarsi: esile, sconnessa, eppure si sentiva bella nella sua nuova forma, coi tornanti sulla montagna come lo strascico di una sposa…

Ma dentro a quel sentiero ci cascò un carretto, che non riusciva a passare.

“Allargati, strada!!” urlò il carrettiere.

La strada, che non voleva creare problemi, s’allargò, e il carro passò.

Ma una volta che fu spianata, una macchina la vide e ci si ficcò dentro, e poi un’altra macchina, poi sette macchine, poi cento, e mille, che le scorticavano la schiena, un’autostrada!

“Portami di qua”, rombavano feroci.. “Anzi, di là! Vai laggiù! Ora lassù! Presto, strada, corri più veloce!!”

La strada era stremata.

Prese a scodinzolare in tante curve pericolosissime, per scrollarsi di dosso tutte le macchine.

Tanto fece che venne maledetta ed abbandonata, tra ingiurie e sputi.

Rimasta finalmente sola, la povera strada avvistò una dolce altura, da cui si rimirava un bel paesaggio.

“Ora mi fermo”, pensò.

Si distese in uno spiazzo assolato e chiuse gli occhi.

Ma dopo un po’, sentì una vocina: “strada stradella, mi sono perso, dove vai, tu?”

Era un bambino non più alto di un secchio.

“Ah, non me lo chiedere”, rispose la strada, “io proprio non mi ricordo la mia direzione… tu dove vuoi andare?”

“Anche io non lo so, però forse ci possiamo accompagnare”

La strada ci pensò un poco.

“Non hai paura che io sia una cattiva strada?”, chiese.

“No”, disse il bambino, ”le cattive strade sono sempre molto dritte”.

E così, tutti e due rotolarono via per la discesa giocando e correndo, ed io, che a quel punto ero stanco, mi son seduto sul margine, finchè non li ho persi di vista.

 

♬ ♪ ♩ ♭ ♫♪ - stella della strada - francesco de gregori - ♬ ♪ ♩ ♭ ♫♪

 

Vieni insieme a me stasera, insegnami la strada,

insegnami la notte intera, dovunque vada.

 

La fatica.

Fatigue.

 

La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria.

 

Val d'Orcia is a wide valley located in Tuscany, in the province of Siena and partly within that of Grosseto, north and east of Mount Amiata and near the border with Umbria.

   

La Processione, la fatica.

❤️‍🔥 Sacro & Profano

📷 Instagram

 

#fujifilm

- on the evening of February 5th, before the passage of the float with Saint Agatha, via Etnea "seems to be on fire" due to the presence of large burning candles; gradually, with great effort and effort, these burning candles are carried on the shoulders along the procession route; in ancient times, in the absence of artificial lighting, they illuminated the path with their flame, anticipating the passage of the float;

 

- la sera del 5 febbraio, prima del passaggio della vara con Sant'Agata, via Etnea "sembra incendiarsi" per la presenza dei grossi ceri che ardono; progressivamente, con grande impegno e fatica, questi ceri ardenti, vengono portati in spalla lungo il percorso della processione; anticamente in mancanza della illuminazione artificiale, illuminavano con la loro fiamma il percorso, anticipando il passaggio della vara;

 

……………………………….

 

Poster (Locandina):

 

www.warnerbros.it/scheda-film/genere-romantico/me-you/

 

m.media-amazon.com/images/S/pv-target-images/b3eb47bb2236...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

  

----------------------------------------------------------

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

  

Religious devotion, at times, in Sicily seems to take on the face of women, like that of the two Sicilian saints Agata and Lucia along the Ionian coast of Sicily, or the face of Rosalia, on the opposite side, in Palermo. The lives of Agata and Lucia are closely linked, even though they never met. Agata was martyred in 251, Lucia was not yet born, she was born 32 years later. On February 5, 301, she went to Catania to pray at Agata's tomb to invoke her intercession, hoping to obtain the healing of her mother, who was seriously ill. Agata appeared to her in a dream, confirmed her mother's healing (her mother was healed), but also confided in her that she would be martyred because of her faith in Christ: Lucia was martyred on December 13, 304, during the persecutions of Diocletian. What has been said as an incipit of the photographic story that I present here, created on the occasion of the celebration that Catania dedicates to its Patron Saint Agatha, described as the most important religious celebration in Catania, also considered the third Catholic religious celebration in the world (first are the “Semana Santa” in Seville, and the “Corpus Domini” in Cuzco in Peru), a ranking that takes into account the huge number of people who participate every year. The celebration of Saint Agatha takes place on several dates, from 3 to 6 February, on 12 February and on 17 August: the February celebration is linked to her martyrdom, the August celebration commemorates the return to Catania of her mortal remains, initially taken to Constantinople as spoils of war by the Byzantine general Maniaces, and remained there for 86 years. The young Agata lived in the 3rd century, she belonged to a rich patrician family of Catania, since she was young she had embraced the cult of the Christian religion, the governor Quinziano (or Quintiliano) fell in love with her, Agata to escape him hid in his house in Palermo, Quinziano managed to find out where she was hiding, so he had her taken to Catania, here his attempts to bend Agata's will and make her give in to his flattery were in vain, after her umpteenth refusal he changed his intentions, accused her of being of the Christian religion, condemned her to death, not without first having led her to martyrdom, he amputated her by tearing off both her breasts, in this way in addition to the torment of physical pain, the psychological one was added, humiliating the girl in her femininity, then he gave her death by dragging her on burning coals, Agata was 20 years old. After her death, the cult of her began to spread, even the pagans began to venerate her figure, there is news about her origins starting from 252, the year after her death: the inhabitants of Catania were proud of this young woman who rebelled against the will of the dictator. The feast of Saint Agatha begins on February 3, there is the procession "for the offering of wax", the two eighteenth-century carriages of the senate pulled by horses come out along the streets of the city, "the candelore" make their appearance; on February 4th the celebration begins with the “Mass of Dawn” which is celebrated in the cathedral, after the reliquary bust of the Saint and the silver casket, they are placed on the “vara” (or “fercolo”), to be carried in procession in its “external tour”, the procession begins by crossing the “Porta Uzeda” and thus reaching the arches of the marina, the procession then circumscribes the historic center of the city, going to the places where Agatha’s martyrdom took place; : On February 5th the “Pontifical Mass” is celebrated, on this occasion by lining up in the cathedral, you can go and see the reliquary bust of the Saint, as evening comes, the bust and the casket are placed back on the heavy float for the last procession, which goes along the “internal tour” (or “noble tour”), which crosses the historic center of Catania, a procession preceded by the passage of lit candles carried on the shoulders of devotees (of various weights and sizes, some reach exceptional dimensions and weight, historically these candles illuminated, when electricity did not exist, the passage of the Saint), then the “candelore” pass, they are gigantic and heavy wooden “candelabra”, in baroque style, painted in gold, each one represents an ancient corporation (butchers, fishmongers, bakers, pork butchers, greengrocers, etc.), finally the float with Saint Agatha passes, the long-awaited moment, with the reliquary bust that it contains inside some parts of her body, the other parts of her body are inside the casket, so, with both on the float, Agata's entire body can travel the streets of the city of Catania. The float is pulled by hand, by the many devotees who wish to participate spontaneously in this very particular rite, using two large cords more than 200 meters long, to the end of which are connected four handles. The photographs were taken on February 4 and 5, 2024 and 2025, they are not organized in series taking into account either the year or the days; I obtained a "bilocation effect" by using different shooting points in the two years, visible especially when the float passes through the Porta Uzeda; I made portraits of the devotees, posed and not, in particular the portrait of a devotee who seemed almost enraptured in ecstasy at the passage of Sant'Agata (and perhaps she really was), it represented for me the absolute, profound and concrete synthesis of the attachment of the "citizens" (synonym of "devotees") of Catania towards this young martyr, who has become a symbol of those who oppose violence against women, and protector of women suffering from breast cancer. I photographed two beautiful and sweet models who embodied the "two ages of Agata", with the aim of raising awareness among women in the prevention of breast cancer (the ceramic decorations corresponding to the breasts are the work of "Nenè sculptures of art by Nancy Coco); I captured in some images, the custom of some devotees, to carry with them images of loved ones who passed away too soon (photos placed on candles or printed on the characteristic white habit, called "sacco", which is part of the characteristic way of dressing of the devotees); finally I thank the owner of the Beniamin Art Gallery, in via Umberto, an artist himself, for giving me the opportunity to photograph the Pop icon exhibited in his gallery entitled "Aga Pop".

  

…………………………………………………….

 

La devozione religiosa, a volte, in Sicilia sembra assumere il volto delle donne, come quello delle due sante siciliane Agata e Lucia lungo la fascia Ionica della costa sicula, od il volto di Rosalia, sul versante opposto, in quel di Palermo. Le vite di Agata e Lucia sono tra loro legate in maniera strettamente indissolubile, pur non essendosi mai conosciute, Agata morì martirizzata nel 251, Lucia non era ancora nata, nascerà 32 anni dopo, il 5 febbraio del 301 si recherà a Catania a pregare sul sepolcro di Agata per invocare la sua intercessione sperando così di ottenere la guarigione di sua madre, gravemente malata, Agata le appare in sogno, le conferma la guarigione di sua madre (sua madre ebbe la guarigione), ma anche, le confida, che per lei ci sarà il martirio a causa della sua fede in Cristo: Lucia fu martirizzata il 13 dicembre del 304, durante le persecuzioni di Diocleziano. Quanto detto come incipit del racconto fotografico che qui presento, realizzato in occasione della festa che Catania dedica alla sua Santa Patrona Agata, descritta come la più importante festa religiosa di Catania, considerata anche la terza festa religiosa cattolica al mondo (prime la “Semana Santa” di Siviglia, ed il “Corpus Domini” di Cuzco in Perù), graduatoria che tiene conto del grandissimo numero di persone ogni anno vi partecipano. La festa di Santa’Agata si svolge in più date, dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio ed il 17 agosto: la ricorrenza di febbraio è legata al suo martirio, quella di Agosto rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie mortali, portate inizialmente a Costantinopoli come bottino di guerra dal generale bizantino Maniace, e li rimaste per 86 anni. La giovane Agata visse nel 3° secolo, apparteneva ad una ricca famiglia patrizia di Catania, sin dalla giovane età aveva abbracciato il culto per la religione cristiana, di lei si invaghì il governatore Quinziano (o Quintiliano), Agata per sfuggirgli si nascose in una sua casa a Palermo, Quinziano riuscì a sapere dove si nascondeva, quindi la fece condurre a Catania, qui i suoi tentativi di piegare la volontà di Agata e farla cedere alle sue lusinghe furono vani, all’ennesimo suo rifiuto egli mutò i suoi propositi, la accusò di essere di religione cristiana, la condannò a morte, non senza averla prima condotta al martirio, le amputò strappandole entrambi i seni, in tal modo oltre allo strazio del dolore fisico, si aggiungeva quello psicologico, umiliando la ragazza nella sua femminilità, poi le diede la morte trascinandola sui carboni ardenti, Agata aveva 20 anni. Dopo la sua morte si iniziò a diffondere il culto verso di lei, anche i pagani iniziarono a venerare la sua figura, si hanno notizie sulle sue origini già a partire dal 252, anno successivo alla sua morte: gli abitanti di Catania erano orgogliosi di questa giovane donna che si ribellò al volere del dittatore. La festa per Sant’Agata inizia il 3 febbraio, si ha la processione “per l’offerta della cera”, escono lungo le vie della città le due settecentesche carrozze del senato trainate da cavalli, fanno la loro comparsa “le candelore”; il 4 febbraio la festa inizia con la “Messa dell’Aurora” che si celebra nella cattedrale, dopo il busto reliquiario della Santa e lo scrigno d’argento, vengono messi sulla “vara” (o “fercolo”), per essere portati in processione nel suo “giro esterno”, la processione inizia attraversando la "Porta Uzeda" e giungendo così agli archi della marina, la processione quindi circoscrive il centro storico della città, recandosi nei luoghi ove avvenne il martirio di Agata; il 5 febbraio si celebra la “Messa Pontificale”, in questa occasione mettendosi in fila nella cattedrale, si può andare a vedere il busto reliquiario della Santa, col sopraggiungere della sera, busto e scrigno, vengono nuovamente messi sulla pesante vara per l’ultima processione, che percorre il “giro interno” (o “giro nobile”), che attraversa il centro storico di Catania, processione preceduta dal passaggio dei ceri accesi portati in spalla dai devoti (di vario peso e dimensioni, alcuni raggiungono dimensioni e peso eccezionali, storicamente questi ceri illuminavano, quando non esisteva l’energia elettrica, il passaggio della Santa), poi passano le “candelore”, sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresenta una antica corporazione (macellai, pescivendoli, panettieri, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), infine passa la vara con Sant’Agata, il momento tanto atteso, col busto reliquiario che racchiude al suo interno alcune parti del suo corpo, le altre parti del corpo si trovano all’interno dello scrigno, in tal modo, con entrambi sulla vara, tutto il corpo di Agata può percorrere le strade della città di Catania. La vara è trainata a mano, dai tantissimi devoti che desiderano partecipare spontaneamente a questo rito così particolare, tramite due grossi cordoni lunghi più di 200 metri, al cui capo sono collegate quattro maniglie. Le fotografie sono state realizzate il 4 ed il 5 febbraio del 2024 e del 2025, esse non sono organizzate in serie tenendo conto né dell’anno, nè delle giornate; ho ottenuto un “effetto di bilocazione” sfruttando differenti punti di ripresa nei due anni, visibile soprattutto quando la vara passa attraverso la Porta Uzeda; ho realizzato ritratti dei devoti, posati e non, in particolare il ritratto di una devota che sembrava quasi rapita in estasi al passaggio di Sant’Agata (e forse lo era veramente), ha rappresentato per me la sintesi assoluta, profonda e concreta dell’attaccamento dei “cittadini” (sinonimo di “devoti”) catanesi nei confronti di questa giovane martire, diventata simbolo di chi si oppone alla violenza sulle donne, e protettrice delle donne ammalate di cancro al seno. Ho fotografato due belle e dolci modelle che impersonavano le “due età di Agata”, con lo scopo di sensibilizzare le donne nella prevenzione delle neoplasie alla mammella (i decori in ceramica in corrispondenza dei seni, sono opera di “Nenè sculture d’arte di Nancy Coco); ho colto in alcune immagini, l’usanza di alcuni devoti, di recare con se immagini di persone care scomparse troppo presto (foto messe sui ceri o stampate sul caratteristico saio bianco, chiamato “sacco”, che fa parte del modo caratteristico di vestire dei devoti); infine ringrazio il proprietario della Beniamin Art Gallery, in via Umberto, artista egli stesso, per avermi dato la possibilità di fotografare l’icona Pop esposta nella sua galleria dal titolo “Aga Pop”.

 

"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".

 

“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

 

………………………………………………………………………………….

   

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

" the ancient painting workshop of Carlo Siligato, still existing, in via Teatro Greco, in Taormina."

 

“l'antica bottega di pittura di Carlo Siligato, ancora esistente, in via Teatro Greco, a Taormina.”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

 

………………………………………………………………………………….

   

"in this mural, a very important moment in the life of Robert Kitson and Carlo SIligato is described, together they adopted a baby who was orphaned by the terrible Messina earthquake of 1908: they thus gave birth to the first homogenitorial family in history.

The mural is the work of Frank Brangwyn."

 

“in questo murales, viene descritto un momento importantissimo della vita di Robert Kitson e di Carlo SIligato, insieme hanno adottato un bimbo rimasto orfano a causa del terribile terremoto di Messina del 1908: essi hanno dato così vita alla prima famiglia omogenitoriale della storia.

Il murales è opera di Frank Brangwyn.”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

  

………………………………………………………………………………….

   

"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".

 

“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

 

………………………………………………………………………………….

   

Mani e piedi doloranti, non per la fatica anzi il movimento attenua il fastidio.

Sembra mi mangino dagli arti.

Però più passano le ore in questo luogo che ormai è casa mia, casa nostra, e più il respiro si calma, nonostante l’agitazione del corpo e la sveglia presto.

Questa volta dobbiamo farcela, anche se forse molti non lo capiscono è una battaglia di libertà. Per non sentirci più assoggettati ad un mondo che muta, senza la voce del popolo in questo paese tanto vivo quanto assuefatto sento che qualcosa sta per cambiare, forse solo in me ma spero che il mutamento dell’IO sia specchio di un contesto politico e culturale finalmente pronto alla riscossa.

Siamo generazioni di pentole a pressione, prima o poi qualcosa scoppia.

 

Gaia Righetto, militante ZTL, Treviso

 

My Hands and feet are suffering, movements seems to reduce pain.

As time passes in this house, which is now my home, our home, breath is relaxing even if I feel nervous and tired for the early awaking.

This time we must succeede, many peole don’t understand, but this is a battle for liberty. Not to be subdued to a world that changes; without the voice of the people in this country so alive and in the mean time addicted, I feel we are changing, may be only in me, but I hope that the changing of ourself may be the mirror of a social and political contest ready to battle.

We are like a pressure cooker, soon or later it bursts.

  

"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".

 

“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

  

………………………………………………………………………………….

   

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

E' un gruppo di ooteche deposte da un Trunculariopsis trunculus, uno di quei murici - Canaan in aramaico - che diedero il nome al pacifico ed industrioso popolo dei fenici e alla loro terra, culla di civiltà.

Protetti dalle ooteche, gli embrioni riposano cullati dalle correnti marine. Giungerà presto, per loro, il momento in cui dovranno abbandonare la culla e affrontare la fatica del vivere...

Otranto Orte, -6 m.

Meglio in full size, potrete vedere anche gli occhietti di qualche embrione.

 

Here a group of oothecae just released by a Trunculariopsis trunculus, one of the species of Murex - Canaan in aramaic - which named the peaceful and industrious Phoenician people and their country, cradle of the civilization.

Protected by the shells, the embryos rest rocked by tidal currents. Too soon they will have to leave their nursery to face the daily grind of living...

Best in full-size: you will be able to see the little eyes of some embryo.

"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".

 

“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a small child, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, a sister of my father's mother, she had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and little Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della madre di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un certo e triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

 

………………………………………………………………………………….

   

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

"the mural, allegory of the life of Robert Kitson (the tallest, dressed in light blue) and Carlo Siligato (dressed in white) in the Art Nouveau style, inspired by the images of Arcadia, of young Sicilians, of baron von Gloeden."

 

“il murales, allegoria della vita di Robert Kitson (il più alto, vestito di celeste) e Carlo Siligato (vestito di bianco) nello stile Art Nouveau, ispirato alle immagini dell'Arcadia, dei giovani siciliani, del barone von Gloeden."

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

 

………………………………………………………………………………….

   

1 2 ••• 4 5 7 9 10 ••• 79 80