View allAll Photos Tagged fatica
Alle mie latitudini questa zona del cielo, che comprende la parte inferiore della costellazione dello Scorpione, sale sopra l'orizzonte al meridiano intorno a +15° azimut.
Con questo presupposto, si piò tentare di ottenere un discreto risultato soltanto in caso di cielo molto trasperente, così da mitigare gli effetti negativi dell'Inquinamento Luminoso (sempre più presente ed ora non più filtrabile perchè proveniente da illuminazione a led) e del maggiore spessore dell'atmosfera terrestre.
Ebbene, far combaciare una sessione astrofotografica con un cielo molto trasparente è praticamente una rarità. Spesso occorrono molti anni.
In questa occasione il cielo non era molto trasparente, ma ho voluto tentare lo stesso decidendo di utilizzare un tempo di posa di 180sec per evitare frames troppo schiariti dall' Inquinamento luminoso, e di scattare le foto con il fov più vicino al meridiano.
La presenza dell'Inquinamento luminoso ha in parte coperto le sfumature nebulari, già poco evidenti con l'elaborazione a causa dell'integrazione di solo 1h e 30min. Ho tentato il possibile.
Comunque il risultato, frutto di tanta fatica elaborativa, è molto interessante per me. I famosi ammassi aperti M6 e M7 incastonati nell'equatore galattico dove filamenti oscuri si alternano con altri ammassi aperti e nebulose.
Un angolo della nostra galassia che da spettacolo!
Qui il link con risoluzione astrometrica degli oggetti DS
nova.astrometry.net/annotated_full/3539153
_______________
At my latitudes this area of the sky, which includes the lower part of the constellation Scorpio, rises above the horizon to the meridian around +15 degrees azimuth.
With this assumption, it is possible to try to obtain a fair result only in the case of a very transparent sky, so as to mitigate the negative effects of Light Pollution (increasingly present and now no longer filterable because it comes from LED lighting) and of greater thickness. of the earth's atmosphere.
Well, matching an astrophotographic session with a very transparent sky is practically a rarity. It often takes many years.
On this occasion the sky was not very transparent, but I wanted to try the same deciding to use a shutter speed of 180sec to avoid frames too lightened by light pollution, and to take shots with the fov closest to the meridian.
The presence of light pollution has partly covered the nebular nuances, which are already not very evident with the elaboration due to the integration of only 1h and 30min. I tried my best.
However, the result of so much elaborative effort is very interesting for me. The famous open clusters M6 and M7 set in the galactic equator where dark filaments alternate with other open clusters and nebulae.
A corner of our galaxy gives a show!
Here the link with astrometric resolution of the DS objects
nova.astrometry.net/annotated_full/3539153
____________
Lens: Zenit Giove-11A 135mm f/4 flic.kr/p/MekcC7
Camera: Canon EOS 550D (Rebel T2i) mod. Baader BCF
Mount: Sky Watcher HEQ5 Synscan
30x180s 1600iso / 21 dark /21 flat / 21 bias
Date: 29/06/2019
Integration: 1h 30min
Temperature: 16°C (media)
Temperature sensor: 25°C (media)
Location: monti Nebrodi (Sicily-Italy) 1550m slm
Elaborazione DSS + PSCS3.
keine kommentarlosen FAVS!
NO FAVS, thanks!
Da wir schon dabei und vor Ort sind, dann muß ich doch auch das Schloß selbst zeigen. Ich habe übrigens (mit recht viel Mühe) die letzten Bilder mit der alten geschossen... die neue soll diese Woche eintreffen :)
castello di Wickrath
Già che ci siamo mostro anche il castello stesso. Oggi ho scattato probabilmente (con molta fatica) le ultime foto con la vecchia macchina... la prossima dovrebbe arrivare questa settimana :)
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica è compensata dalla stupenda vista della città.
The roof of the Cathedral of Cremona (from Torrazzo)
After a climb of 502 steps, you reach the top (343 ft 6 in) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.
12.01.2025
Un susseguirsi di giorni con precipitazioni, portano allo svelamento di un paesaggio idilliaco con la prima giornata di sole nella zona di Andermatt verso il Passo dell'Oberalp in un mix perfetto tra cielo sereno, neve fresca, calore e divertimento.
Il vento in alta quota permette un cielo con la quasi totale assenza di nuvole spazzate velocemente via e allo stesso tempo il vento lieve presente in basso e l'innalzamento della polverosa neve, creano stalattiti di ghiaccio sui musi dei treni rendendoli un tocco più interessanti.
Con non poca fatica data dallo sprofondamento continuo in circa 155cm di neve, colgo l'occasione per visitare diversi punti fotografici che da tempo adocchiavo tra Nätschen e la valle che si apre prima dell'Oberalppass.
Seguendo la pista che scende ad Andermatt è possibile ricadere in diversi punti fotografici con il quale si può dare valore ai pini carichi di neve, che spesso si liberano di quest'ultima nell'arco di pochi giorni.
Mentre addentrandosi nella vallata si possono facilmente adocchiare gli effetti che le raffiche di vento riportano sulla neve creando dei disegni scolpiti un po' come accade nel deserto.
12.01.2025
Nach einer Reihe von Niederschlagstagen enthüllt sich mit dem ersten Sonnentag im Raum Andermatt Richtung Oberalppass eine idyllische Landschaft in einer perfekten Mischung aus klarem Himmel, Neuschnee, Wärme und Spaß.
Der Wind in der Höhe sorgt für einen fast wolkenlosen Himmel, der schnell weggeblasen wird, und gleichzeitig sorgen der leichte Wind am Boden und der aufsteigende Pulverschnee für Eisstalaktiten auf den Zugschnauzen, was diese noch ein wenig interessanter macht.
Mit nicht geringer Anstrengung wegen des ständigen Einsinkens in etwa 155 cm Schnee nutze ich die Gelegenheit, einige Fotopunkte aufzusuchen, die ich schon seit einiger Zeit zwischen Nätschen und dem Tal, das sich vor dem Oberalppass öffnet, ins Auge gefasst hatte.
Folgt man dem Hang hinunter nach Andermatt, kann man auf mehrere Fotopunkte zurückgreifen, bei denen man die schneebedeckten Tannen, die oft innerhalb weniger Tage vom Schnee befreit werden, schätzen kann.
Wenn man ins Tal vordringt, kann man leicht die Auswirkungen der Windböen auf den Schnee erkennen, die ähnlich wie in der Wüste plastische Muster erzeugen.
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica è compensata dalla stupenda vista della città.
The roof of the Cathedral of Cremona (from Torrazzo)
After a climb of 502 steps, you reach the top (343 ft 6 in) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.
fatica sudore disciplina gambe passione sete fame salite sprint gruppo volata braccia alzate e si riparte.....ecco questo e' il giro....
fatigue sweat discipline legs passion thirst hunger climbs sprint group sprint arms raised and again ..... this is the Giro d'italia ...
[explore #66 on 23.01.10]
drop the cookies into the coffee? funny.
clean up coffee from table and tiles? not so funny.
la sottoscritta vi consiglia spassionatamente di non fare mai una cosa del genere.. a meno che non vi entusiasmi l'idea di passare mezz'oretta buona a lavar via macchie di caffè dal pavimento. però è anche divertente, perciò se volete provarci ho scritto tutto qui :)
|| web site || blog (ITA) || twitter || facebook
© All rights reserved. Use without permission is illegal.
12.01.2025
Un susseguirsi di giorni con precipitazioni, portano allo svelamento di un paesaggio idilliaco con la prima giornata di sole nella zona di Andermatt verso il Passo dell'Oberalp in un mix perfetto tra cielo sereno, neve fresca, calore e divertimento.
Il vento in alta quota permette un cielo con la quasi totale assenza di nuvole spazzate velocemente via e allo stesso tempo il vento lieve presente in basso e l'innalzamento della polverosa neve, creano stalattiti di ghiaccio sui musi dei treni rendendoli un tocco più interessanti.
Con non poca fatica data dallo sprofondamento continuo in circa 155cm di neve, colgo l'occasione per visitare diversi punti fotografici che da tempo adocchiavo tra Nätschen e la valle che si apre prima dell'Oberalppass.
Seguendo la pista che scende ad Andermatt è possibile ricadere in diversi punti fotografici con il quale si può dare valore ai pini carichi di neve, che spesso si liberano di quest'ultima nell'arco di pochi giorni.
Mentre addentrandosi nella vallata si possono facilmente adocchiare gli effetti che le raffiche di vento riportano sulla neve creando dei disegni scolpiti un po' come accade nel deserto.
12.01.2025
Nach einer Reihe von Niederschlagstagen enthüllt sich mit dem ersten Sonnentag im Raum Andermatt Richtung Oberalppass eine idyllische Landschaft in einer perfekten Mischung aus klarem Himmel, Neuschnee, Wärme und Spaß.
Der Wind in der Höhe sorgt für einen fast wolkenlosen Himmel, der schnell weggeblasen wird, und gleichzeitig sorgen der leichte Wind am Boden und der aufsteigende Pulverschnee für Eisstalaktiten auf den Zugschnauzen, was diese noch ein wenig interessanter macht.
Mit nicht geringer Anstrengung wegen des ständigen Einsinkens in etwa 155 cm Schnee nutze ich die Gelegenheit, einige Fotopunkte aufzusuchen, die ich schon seit einiger Zeit zwischen Nätschen und dem Tal, das sich vor dem Oberalppass öffnet, ins Auge gefasst hatte.
Folgt man dem Hang hinunter nach Andermatt, kann man auf mehrere Fotopunkte zurückgreifen, bei denen man die schneebedeckten Tannen, die oft innerhalb weniger Tage vom Schnee befreit werden, schätzen kann.
Wenn man ins Tal vordringt, kann man leicht die Auswirkungen der Windböen auf den Schnee erkennen, die ähnlich wie in der Wüste plastische Muster erzeugen.
keine kommentarlosen FAVS!
NO FAVS, thanks!
Da wir schon dabei und vor Ort sind, dann muß ich doch auch das Schloß selbst zeigen. Ich habe übrigens (mit recht viel Mühe) die letzten Bilder mit der alten geschossen... die neue soll diese Woche eintreffen :)
PS. Das Kätzchen ist heute 6 Monate alt geworden :)
castello di Wickrath
Già che ci siamo mostro anche il castello stesso. Oggi ho scattato probabilmente (con molta fatica) le ultime foto con la vecchia macchina... la prossima dovrebbe arrivare questa settimana :)
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica dell'ascesa è compensata dalla stupenda vista della città.
Cremona (from the Torrazzo)
After a climb of 502 steps, you reach the top (112 meters) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.
Fear and panic in the air,
I want to be free
from desolation and despair
and I feel like everything I sow
is being swept away.
Well, I refuse to let you go.
(Muse, Map of the problematique)
Questa foto la desideravo da almeno tre anni, periodo in cui ho cercato modi alternativi per raggiungere il posto in questione senza invadere la sede ferroviaria.
Alla fine ho dovuto vincere la montagna per portare a casa solo questo scatto....e non so se riproverò l'arrampicata in futuro.
I motivi della longevità in Sardegna sono molteplici, soprattutto comportamentali e socio-culturali piuttosto che genetici. Sicuramente, il ruolo più importante ce l’ha l’ambiente in cui s’inserisce Villagrande Strisaili: a 20 km dalla costa e a 700 metri sul livello del mare, un luogo in cui, quindi, l’aria di mare si unisce al clima della montagna. D’importantissima rilevanza è anche lo stile di vita di cui una caratteristica importante è la pastorizia transumante. Un lavoro caratterizzato da fatica fisica (e, quindi, movimento) e dallo stretto contatto con la natura.
The reasons for longevity in Sardinia are many, above all behavioral and socio-cultural rather than genetic. Certainly, the most important role has the environment in which Villagrande Strisaili is inserted: 20 km from the coast and 700 meters above sea level, a place where, therefore, the sea air joins the climate of the mountain. Also very important is the lifestyle of which an important characteristic is the transhumant pastoralism. A work characterized by physical fatigue (and, therefore, movement) and close contact with nature.
Bâtard, racconto contenuto nel libro Le mille e una morte, Jack London
Bâtard è un cane, e il francese Black Leclère il suo padrone: "racconto quasi tolstoiano dell'odio puro, dove animale e uomo lottano per tornare ad essere uno, il cane così stigmatizzato e il suo padrone leggono la propria sorte negli occhi del rivale fin dal primo istante che si incontrano". (Ottavio Fatica)
Bâtard, story contained in the book "The Thousand and One Deaths", Jack London
Bâtard is a dog, and the Frenchman Black Leclère is his master: "an almost Tolstoyan tale of pure hatred, where animal and man fight to become one again, the stigmatized dog and his master read their fate in the eyes of their rival from the first moment they meet." (Ottavio Fatica)
www.anobii.com/it/books/le-mille-e-una-morte/978884592116...
.Schizzo realizzato in 2 ore :". campagna (Umbria - Italia)"
Sketch done in 2 hours ". campaign (Umbria - Italy)
40x15 cm.,cart arches, colori W & N
..spiragli di speranza..
for the eyes, View On Black in large size
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica dell'ascesa è compensata dalla stupenda vista della città.
Cremona (from the Torrazzo)
After a climb of 502 steps, you reach the top (112 meters) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica è compensata dalla stupenda vista della città.
After a climb of 502 steps, you reach the top (112 meters) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica è compensata dalla stupenda vista della città.
After a climb of 502 steps, you reach the top (112 meters) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.
La vita è come un sentiero sulla neve: invisibile, incerto e faticoso.
Ma ogni passo lascia un’impronta, ogni sforzo ti avvicina alla cima.
Non sempre sai dove stai andando, ma senti che devi continuare.
E quando finalmente lo sguardo abbraccerà il panorama dall’alto, capirai che ogni fatica è stata ripagata.
Perché la bellezza si conquista un passo alla volta.
Verso il Col de Moi, Dicembre 2024
#Neve #Montagna #Avventura #Escursione #Cammino #Crescita #Viaggio #Fatica #Panorama #Libertà
#Snow #Mountains #Adventure #Hiking #Journey #Growth #Trail #Effort #View #Freedom
Il ritorno per ferie, a Caoria, è sempre occasione di incontri cari, di ricordi preziosi, di lavori… dimenticati.
Il prato, l’erba che cresce e ricresce, la fatica ma soprattutto il profumo di una terra, di una casa dove ho trascorso tante, anzi tutte le estati della mia vita.
Il luogo del cuore.
Returning to Caoria for the holidays is always an occasion for dear encounters, precious memories, and work... forgotten.
The meadow, the grass that grows and regrows, the fatigue but above all the scent of a land, of a house where I have spent many, indeed all the summers of my life.
The place of the heart.
Rita Salvador, Caoria, agosto 2022
Prendetevi del tempo per Sognare, ogni scatto racconta una lunga storia...
Il Freddo, la fatica, l'attesa, il peso dello Zaino e della Fotocamera al collo. Dimentico tutto questo ed ogni incontro è come se fosse il primo!
Natura Selvatica!
Meravigliosa Natura!
Privilèges de Montagne...
Inn AMÒR ati della NATURA anche tu!
Il mio tempo in Montagna!
Preoccupiamoci della Natura il nostro futuro dipende da essa!
www.facebook.com/WashiInPuntadiPiedi
La Vallée d'Aoste à ma guise - La Valle d'Aosta a modo mio - Aosta Valley in my own way
Vivre en Montagne, au quotidien, pour satisfaire la Curiosité de la Photographie de la Nature...
Valle d'Aosta - Vallée d'Aoste
(Une Montagne d'émotions...)
Clickalps Photography - Troise Carmine - Washi
I miei Video amatoriali su:
www.youtube.com/user/Washi59/videos
Canon EOS 7D Mark ll / CANON EF 100/400 mm Serie II USM
www.linkedin.com/in/troisecarminewashi?trk=nav_responsive...
Il paese abbandonato di Porciorasco ...
una finestra ....
... Oltre alla produzione agricola, al suo interno coesistevano la bottega del fabbro, quelle del calzolaio e del falegname, il frantoio, il laboratorio di orologeria; vi si allevavano anche i bozzoli e la seta veniva filata e tessuta.
I De Paoli non trascurarono di dotare la villa di una ricca biblioteca e, in ossequio alla cultura classica, scelsero come motto familiare un verso del poeta latino Orazio, che troviamo ancora inciso sul portale a spiegare il senso di tanta laboriosità: Parta labore quies iterum paritura laborem (il benessere scaturito dalla fatica genera nuova attività)....
... In addition to agricultural production, co-existed inside the blacksmith, the shoemaker and the carpenter, the mill, the watchmaking workshop; There is also bred cocoons and silk was spun and woven.
The De Paoli did not neglect to give the villa of a rich library and, in deference to classical culture, chose as their family motto a verse from the Roman poet Horace, who are still engraved on the portal to explain the sense of so much hard work: Parta labore quies iterum paritura laborem (welfare resulted from fatigue generates new business) ....
Monky Series #39
Oggi siamo soli io e la mia Trudy. Stiamo per salire questa scala alla ricerca di un posticino tranquillo. Speriamo che tanta fatica sia ripagata
Today we are only me and my dear Trudy. We are approaching this stair searching for a quiet and peaceful place. We hope we'll found it..
Explore #169 - 27 Aprile 2009
Riprende il suo viaggio dopo la fermata al segnale di protezione di Marone con una "sgasata" a piena potenza la Cne titolare del Treno dei sapori ormai sulla strada del ritorno.
keine kommentarlosen FAVS!
NO FAVS, thanks! flickr is NOT facebook
Manchmal will das mit der Hanukkiah nicht richtig klappen, und man braucht einen echten Wunder ;)
Vorigen Sonntag wurde (nicht ohne einige Anstrengung ;)) die achte und letzte Hanukkah-Kerze angezündet: Das Licht kommt, um das Finsternis (erst recht in unseren Herzen und sonst wo...) zu vertreiben
Das Foto gefällt mir selbst übrigens sehr ;)
Übrigens wisst Ihr schon, daß das Jahr bei mir schon vor vier Monaten anfing, so braucht Ihr nichts dazu zu sagen (was mich angeht, wünsche ich Euch jeden Tag nur das Beste!) :)
A volte si fa fatica ad accendere la hanukkiah e si ha bisogno di un vero miracolo ;)
Domenica scorsa è stata accesa (non con una certa fatica ;)) l'ottava e ultima candelina di Hanukkà: la luce viene per scacciare l'oscurità (soprattutto dai nostri cuori, ma non solo) :)
Tra l'altro questa foto mi piace un mucchio ;)
Banu Choschekh legaresch -
Wir sind gekommen, Finsternis zu vertreiben -
Siamo venuti a scacciare l'oscurità
Hanukkah Sameach ;)
12.01.2025
Un susseguirsi di giorni con precipitazioni, portano allo svelamento di un paesaggio idilliaco con la prima giornata di sole nella zona di Andermatt verso il Passo dell'Oberalp in un mix perfetto tra cielo sereno, neve fresca, calore e divertimento.
Il vento in alta quota permette un cielo con la quasi totale assenza di nuvole spazzate velocemente via e allo stesso tempo il vento lieve presente in basso e l'innalzamento della polverosa neve, creano stalattiti di ghiaccio sui musi dei treni rendendoli un tocco più interessanti.
Con non poca fatica data dallo sprofondamento continuo in circa 155cm di neve, colgo l'occasione per visitare diversi punti fotografici che da tempo adocchiavo tra Nätschen e la valle che si apre prima dell'Oberalppass.
Seguendo la pista che scende ad Andermatt è possibile ricadere in diversi punti fotografici con il quale si può dare valore ai pini carichi di neve, che spesso si liberano di quest'ultima nell'arco di pochi giorni.
Mentre addentrandosi nella vallata si possono facilmente adocchiare gli effetti che le raffiche di vento riportano sulla neve creando dei disegni scolpiti un po' come accade nel deserto.
Nota: Un ombra del palo della linea di contatto è stata rimossa mediante IA in prossimità della parte frontale del treno.
12.01.2025
Nach einer Reihe von Niederschlagstagen enthüllt sich mit dem ersten Sonnentag im Raum Andermatt Richtung Oberalppass eine idyllische Landschaft in einer perfekten Mischung aus klarem Himmel, Neuschnee, Wärme und Spaß.
Der Wind in der Höhe sorgt für einen fast wolkenlosen Himmel, der schnell weggeblasen wird, und gleichzeitig sorgen der leichte Wind am Boden und der aufsteigende Pulverschnee für Eisstalaktiten auf den Zugschnauzen, was diese noch ein wenig interessanter macht.
Mit nicht geringer Anstrengung wegen des ständigen Einsinkens in etwa 155 cm Schnee nutze ich die Gelegenheit, einige Fotopunkte aufzusuchen, die ich schon seit einiger Zeit zwischen Nätschen und dem Tal, das sich vor dem Oberalppass öffnet, ins Auge gefasst hatte.
Folgt man dem Hang hinunter nach Andermatt, kann man auf mehrere Fotopunkte zurückgreifen, bei denen man die schneebedeckten Tannen, die oft innerhalb weniger Tage vom Schnee befreit werden, schätzen kann.
Wenn man ins Tal vordringt, kann man leicht die Auswirkungen der Windböen auf den Schnee erkennen, die ähnlich wie in der Wüste plastische Muster erzeugen.
Hinweis: Ein Schatten des Fahrleitungsmastes wurde von IA in der Nähe der Zugspitze entfernt.
Una piccola insenatura nel nord di Pago...guardando il Velebit...
La spiaggetta l'ho tagliata via...purtroppo era uno scovazzone!!! Tanto che ci è passata la voglia di fare il bagno.
Quanto può imbrogliare una foto!!!
arrendersi mai. Nonostante la fatica nelle gambe e quel freddo addosso nonostante tutte le protezioni termiche del caso... Passo dopo passo, guardare avanti verso la vetta... 💪
never give up. Despite the fatigue in the legs and the cold you feel, despite all the thermal protections of the case ... Step by step, look forward to the summit ... 💪
© All rights reserved. Using this photo without my permission is illegal.
© Le immagini contengono filigrana digitale per il copyright e l’autenticazione
© E’ vietata ogni riproduzione e/o utilizzo della/e stessa/e previo specifico accordo con l’autore che ne detiene tutti i diritti e si riserva di poter concederne uso in licenza secondo norme vigenti.
Info/contacts/demo:
👍 www.mikerphotoart.wix.com/book
👍 www.flickr.com/photos/mike-79
👍 www.facebook.com/MicheleRallo.Fotografia
📧 infomrphotoart@gmail.com
📷 Instagram: @mrphotoart @emmerrephotoart
vecchia trebbiatrice manuale....
ques'anno a Mollieres, frazione di Cesana T.se, in occasione della festa del paese, sono stati rimessi in funzione questi antichi, e rigorosamente manuali, attrezzi di lavoro, ottimamente conservati....certamente una volta la vita era decisamente dura....
Modella : Eriselda
Fotografo : che volete che sia XD
Attrezzatura: Canon eos 500d - Sigma 10-20mm + Nissin di866 off camera 1/8 power + trigger pt-04
Foto sempre della prima serie messe un mese fa
a voi :)
[Bonduaries]
During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.
Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.
There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.
The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.
These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.
The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.
They are the boundaries the fog gives you.”
CONFINI
"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.
La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.
Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.
La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.
La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.
Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.
Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."