View allAll Photos Tagged fatica

Delusa dai primi falsi tepori, la preziosa fauna Alpina, fatica ancora a trovare Erba tenera e Primaverile...

 

Buona settimana a tutti!

  

Google+

  

www.facebook.com/WashiInPuntadiPiedi

  

Facebook

  

Fotocommunity

  

500px

  

Twitter

  

National Geographic

  

www.flickr.com/photos/troise/

La Vallée d'Aoste à ma guise - La Valle d'Aosta a modo mio - Aosta Valley in my own way

 

Vivre en Montagne, au quotidien, pour satisfaire la Curiosité de la Photographie de la Nature...

 

Valle d'Aosta - Vallée d'Aoste

(Une Montagne d'émotions...)

 

Clickalps Photography - Troise Carmine - Washi

  

I miei Video amatoriali su:

 

vimeo.com/user7762156/videos

  

www.youtube.com/user/Washi59/videos

  

www.dailymotion.com/WASHI59

 

Canon EOS 7D

 

www.photo4u.it/album_personal.php

  

www.tumblr.com/blog/troisecarmine

  

www.linkedin.com/in/troisecarminewashi?trk=nav_responsive...

  

www.instagram.com/troise_carmine_washi/

  

In fondo andare in montagna è salire.

Salire sempre più su, con fatica e perseveranza, spesso sfidando le proprie forze, verso il cielo, l'immensità, la bellezza...la felicità

 

Verso il Monte Armetta, Piemonte

 

A way towards the sky

 

At the end, going to the mountains means going up.

Going higher and higher, with effort and perseverance, often challenging our own strength, towards the sky, the immensity, the beauty.... The happiness

in certe sere, non serve conoscersi per sedersi vicini. Basta un piatto caldo, un sorriso accennato, e quella luce che avvolge tutti allo stesso modo. In fila, fianco a fianco, sconosciuti condividono il silenzio e il rumore delle bacchette, il profumo del brodo, la fatica della giornata. E per un istante, la distanza si scioglie.

 

時には、隣に座るのに名前なんていらない。温かい料理と、ほんのりとした笑顔、みんなを包むやさしい光。見知らぬ人たちが肩を並べて、静けさと箸の音、だしの香り、今日一日の疲れを分かち合う。その一瞬、距離は溶けていく。

 

On some nights, there's no need to know each other to sit side by side. A warm dish, a half-smile, and the light that wraps everyone the same. Strangers in a line share silence and the clatter of chopsticks, the scent of broth, the weariness of the day. And for a moment, distance disappears.

2022_05_07

Smile on Saturday

Blue for You - Me 2022

 

On May 12 it's ME/CFS and Fibromyalgia International Awareness Day.

M.E. Awareness Week was established by patient advocates and is focused on May 12th, the birthday of Florence Nightingale, who was believed to have suffered with M.E.

 

Le 12 mai est dédié à la Journée internationale de sensibilisation au syndrome de fatigue chronique (SFC), également connu sous le nom d'encéphalomyélite myalgique, maladie d'intolérance systémique à l'effort et à la fibromyalgie .

Cette semaine de sensibilisation a été créée par des défenseurs des droits des patients et se concentre sur le 12 mai, jour de l'anniversaire de Florence Nightingale, qui en aurait souffert.

 

Il 12 maggio è la Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul sindrome da fatica cronica (in inglese Chronic Fatigue Syndrome, sigla CFS) o encefalomielite mialgica (Myalgic Encephalomyelitis - ME) e Fibromialgia, è stata istituita dai sostenitori dei pazienti e si concentra sul 12 maggio, il compleanno di Florence Nightingale, che si credeva ne avesse sofferto .

  

🇮🇹 Cava Manara (PV), 28/04/22

 

IT: Minima fatica per il DE 18.009 di Captrain incaricato del trasporto di due ferrocisterne dal polo chimico di Casalpusterlengo verso la raffineria di Sannazzaro.

 

EN: Minimum effort for the DE 18.009 of Captrain hauls two tank wagons from the chemical plant of Casalpusterlengo to the refinery of Sannazzaro.

 

© Mirko Destefani

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

Put prema sigurnoj luci

Pogled s obale Šila prema istoku otoka Krka otkriva pejzaž tišine, kamena i valova. U daljini, jedva vidljiv, ribarski brodić putuje prema obali – možda Vrbniku, možda samo svojoj maloj sigurnoj luci. More i planine u slojevima stvaraju prizor koji kao da pripovijeda priču o svakodnevnoj borbi i tišini koja uslijedi nakon nje.

 

🇬🇧 English

Title: Heading for Safe Harbour

Description:

Seen from Šilo, this eastern view of the island of Krk unfolds in layers of calm sea, rocky shoreline, and distant mountains. A small fishing boat sails quietly, perhaps toward Vrbnik, perhaps just to a familiar cove. A peaceful landscape that tells a story of daily struggle and the stillness that follows.

 

🇫🇷 Français

Titre : Cap sur un port sûr

Description :

Depuis Šilo, cette vue orientale de l'île de Krk révèle des couches de mer calme, de roches et de montagnes lointaines. Un petit bateau de pêche glisse discrètement, vers Vrbnik peut-être, ou simplement vers un abri familier. Un paysage tranquille qui murmure une histoire de lutte quotidienne et de paix retrouvée.

 

🇩🇪 Deutsch

Titel: Kurs auf sicheren Hafen

Beschreibung:

Von Šilo aus zeigt sich die Ostseite der Insel Krk mit ruhigem Meer, steiniger Küste und sanften Bergen in der Ferne. Ein kleiner Fischerboot zieht ruhig dahin – vielleicht nach Vrbnik, vielleicht einfach zu seinem vertrauten Hafen. Eine friedliche Szene voller stiller Geschichten.

 

🇮🇹 Italiano

Titolo: Rotta verso un porto sicuro

Descrizione:

Dalla costa di Šilo, lo sguardo verso est sull'isola di Krk rivela mare calmo, coste rocciose e montagne lontane. Un piccolo peschereccio avanza lentamente – forse verso Vrbnik, forse solo verso un rifugio sicuro. Un paesaggio che racconta la quiete dopo la fatica.

 

🇪🇸 Español

Título: Rumbo al puerto seguro

Descripción:

Desde la costa de Šilo, esta vista oriental de la isla de Krk ofrece mar tranquilo, rocas y montañas en capas. Un pequeño barco pesquero avanza lentamente – quizás hacia Vrbnik, o simplemente hacia un rincón familiar. Una escena serena que habla de lucha diaria y descanso.

 

🇸🇮 Slovenski

Naslov: Proti varnemu pristanu

Opis:

Z obale Šila pogled proti vzhodu otoka Krk razkriva mirno morje, kamnite obale in daljne gore. Majhen ribiški čoln pluje tiho – morda proti Vrbniku ali le proti znanemu pristanu. Krajina, ki pripoveduje o vsakdanjem naporu in tišini za njim.

 

🇸🇰 Slovensky

Názov: Smerom k bezpečnému prístavu

Popis:

Z pobrežia Šila pohľad na východ ostrova Krk ukazuje pokojné more, skaly a vzdialené vrchy. Malá rybárska loďka sa potichu blíži – možno k Vrbniku, možno len do známeho zálivu. Pokojná krajina s príbehom všedného dňa.

 

🇨🇿 Česky

Název: Směr bezpečný přístav

Popis:

Z pobřeží Šila pohled na východní část ostrova Krk ukazuje klidné moře, skaliska a vzdálené hory. Malý rybářský člun tiše směřuje – snad k Vrbniku, snad do známé zátoky. Klidná krajina s příběhem každodenního života.

 

🇭🇺 Magyar

Cím: Útban a biztonságos kikötő felé

Leírás:

Šilo partjáról kelet felé nézve Krk szigete rétegezett tengeri, sziklás és hegyes tájat tár elénk. Egy kis halászhajó csendesen halad – talán Vrbnik felé, vagy csak egy ismerős öbölbe. Egy békés táj, mely a mindennapi küzdelemről és az utána következő nyugalomról mesél.

Nel desolato paesaggio montuoso su cui si inerpica la linea Avezzano - Sulmona, questa ALn 668 risale con fatica il tratto tra le stazioni di Pescina e Carrito-Ortona, nel tardo pomeriggio di una afosa giornata di settembre.

 

In the desolate mountainous landscape on which the Avezzano - Sulmona line climbs, this ALn 668 struggles to ascend the section between Pescina and Carrito-Ortona stations, in the late afternoon of a sultry September day.

dune di merzouga, marocco

FOTO REALIZZATA CON PELLICOLA

.

.

Dati Tecnici

.

a) Contax RTSIII + CONTAX Carl Zeiss Vario-Sonnar 35-135mm f/3.3-4.5 T* MMJ;

b) Focale impiegata circa 50mm f/4,5;

c) Esposizione in manuale Tempo 1/15s con apertura f.5,6;

d) Lettura Esposimetrica esterna con Gossen Lunalite (Effettuate due letture a Luce Incidente sui due lati

estremi opposti del gruppo ed una centrale riflessa con calotta abbassata. La risultante è stata variata di n+1,5 stop per aprire maggiormente i toni scuri);

e) Luce molto bassa circa 2850 K° cielo coperto con nuvole, ore pomeridiane

f) Negativo Agfa Agfapan APX 100 Asa esposta a 200 Asa;

g) Scansione con Agfa Duoscan T2500 Pro;

h) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Adobe Photoshop CS3;

i)Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

.

Tutti i diritti riservati ©2020/2030 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved ©2020/2030 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means

Without prior permission

.

===========================================================

.

John Barry - Somewhere in Time

.

 

….una vita spesa male

.

la mia mente

taciturna nel trascorrere

dell'ore solitarie

a fatica respiro,

…ho provato,

a lunghi tratti, all'infinito,

a corrompere il pensiero

ma riaffiorano ancora,

perenne, tutti i volti

assenti, scarni,

smagriti, impauriti;

sono i bambini,

dell’orribile progetto

di quei giorni

dell’olocausto

…rammento

e dispero.

Prego Iddio affinché

li riconduca nei giardini

dove la luce è perenne

dando loro, gioia e pace,

nell’eterno…dopo

…una vita spesa male.

Con il cuore

irrimediabilmente

infranto nel veder

morire tanti innocenti

in una guerra

immonda.

…………Luigi Mirto

.

.

…a life spent badly

.

my mind

taciturn in passing

lonely hours

with difficulty breathing,

…I tried,

in long stretches, endlessly,

to corrupt the thought

but they still resurface,

perennial, all faces

absent, gaunt,

emaciated, frightened;

are the children,

of the horrible project

of those days

of the holocaust

... I remember

and I despair.

I pray to God that

lead them back to the gardens

where the light is perennial

giving them joy and peace,

in the eternal ... after

…a life spent badly.

With heart

hopelessly

shattered in seeing

die many innocents

in a war

unclean.

…………Luigi Mirto

.

===========================================================

.

Italiano

.

Questa immagine è tratta da un reportage in continua evoluzione che sto effettuando nella ricerca di particolari volti che esprimano particolari sensazioni, scene di particolare enfasi ambientale, espressioni e sentimenti profondi trasmessi attraverso semplici sguardi, di particolari posture del corpo o anche dai semplici abiti e decorazioni fisiche.

.

Tali immagini verranno raccolte in un “Manuale Artistico Tecnico Fotografico” nella quale saranno descritte le particolari tecniche di ripresa, i materiali impiegati, l’attrezzatura fotografica, i luoghi e le condizioni sceniche ambientali.

.

.

English

.

This image is from a report in continuous evolution that I am making in the search for specific faces expressing particular feelings, scenes of environmental emphasis, expressions and deep feelings conveyed through simple look, a particular posture of the body or even from simple clothes and decorations individuals.

.

These images will be collected in a "Artistic Photography Technical Manual" which will describe the special filming techniques, materials, photographic equipment, sites and scenic environmental conditions.

.

[Boundaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

  

My courtyard in the sun , after a storm

Also in a pool of rain you can find your sky...

 

I sogni fanno parte della realtà, una parte che all' inizio possiamo far fatica a vedere...Perché in fondo, il proprio pezzo di cielo è come tutto il cielo, mio, vostro , nostro, Infinito....

(Federico Abussi)

 

Dreams are part of reality, a part that in a first time we can hardly see ...Because , after all, our own piece of sky is like the whole sky, mine, yours, ours, the Infinite..

 

.

[Boundaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

  

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

Di spalle, mi era sfuggita questa meraviglia, meno male che qualcuno ha fatto più attenzione di me.

 

2020_05_09

Smile on Saturday

BLUE FOR YOU - ME 2020

model: Romeo

lago d'Orta, Italy

©ALL RIGHTS RESERVED. My pictures may not be downloaded, copied, published, reproduced, uploaded, edited or used in any way without my written permission.

  

continua la disobbedienza felina in casa.....Uly fa più fatica a tener testa alla Gatta...io invece sono tosto...mi pieghi ma non mi spezzi.....

 

eheheheh

 

tempi duri per la Gatta

 

:D

 

miaoooo

  

el gato

Sognò una voce che lo chiamava...

“Orsetto! Orsetto!”

A fatica, sbadigliando, aprì gli occhi e si ritrovò immerso in un sottobosco lussureggiante. Alle sue spalle una cascata mormorava sommessamente. Sopra di lui il cielo urlava i suoi blu.

Era la voce del Bianco.

“Orsetto, vieni a me...”

 

DO NOT use my pictures without my written permission, these images are under copyright. Contact me if you want to buy or use them. CarloAlessio77© All rights reserved

  

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

...magari dopo essermi riposata un po', eh...

 

Livia... 1 mese circa... appollaiata in cima alla mia gamba destra, dopo averla "scalata" con immane fatica :)

 

-----------------------------------------------------------

 

''Give me a bone and i'm gonna raise up the world...

 

...maybe just after taking a little rest, ok?''

 

Livia, one month old, on the top of my right leg, after she climbed it... and it was a hard work :)

Le previsioni più difficili sono quelle che riguardano il futuro

 

[Iphoneography in Lerici]

 

www.pegaphoto.com : un blog sul lato artistico e creativo della fotografia.

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

 

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

  

The Project

I remember that it was coming dark, I was on the hill and so had toreturn home ... but glimpsing again to the sky. there were still all those colour, so I have stopped for last photo as it seemed a painting in thr sky.

 

------------

Ricordo che si stava facendo buio, ero sulla collina e quindi ero tornato a casa ... ma intravvedevo di nuovo il cielo. c'erano ancora tutti quei colori, quindi mi sono fermato per l'ultima foto in quanto sembrava un dipinto nel cielo.

--------------

I wanted to post some photos, picking them around pc.

Unfortunatlly I have to write with my left hand ... a bit struggling,

this is because I had an accident by myself by goin a bit out of the road to the pedestrian way with my byke ,so on my right arm I have to keep a tutor for about a monh......... also I cannot take photod for about a momth

 

Somethimes happens ..............just when springtime is here

-------------------

Ho voluto postare alcunr foto, cercando nel giro del pc.

Sfortunatamente devo scrivere con la mano sinistra ... un pò difficile,

questo perchè ho avuto un incidente uscendo un pò di strada da sola, ero in bicicletta e sono finita sul marciapiede, certo che ha contribuito la borsa con la spesa che avevo nrl cestello, mi spostava verso destra, e così mi sono trovara incastrata e dolorante.

all'ospedale dopo raggi ecc.., il problema più grosso è che devo portare un tutore per un mese, e certo impossibile andare a fare foto per questo periodo........

 

Imprevisti che succedono ............. e proprio quando la primavera è arrivata.

-------------

Fatica anche venire al pc, ma ogni tanto cerco di venirci.

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

39. Connection

July 2024

90 × 60 cm, Alu-Dibond

 

Italiano

Due cordate partono all’alba per un’escursione glaciale, in alta quota nelle Alpi francesi. Le loro ombre si allungano sul campo nevoso, un momento di silenzio, appena prima della fatica.

Uniti dalla corda, condividono non solo sicurezza, ma anche ritmo, fiducia e l’avventura comune.

 

Questa foto ha ricevuto la medaglia di bronzo al Fotoobjektiv Salon Monochrom dell’ÖVF ed è stata inclusa nel catalogo dei Campionati Austriaci 2024 (Österreichische Staatsmeisterschaft).

________________________________________

Deutsch

Zwei Seilschaften brechen früh am Morgen zu einer Gletschertour auf, hoch oben in den französischen Alpen. Ihre Schatten ziehen sich lang über das Schneefeld, ein Moment der Stille, kurz bevor die Anstrengung beginnt.

Verbunden durch das Seil teilen sie nicht nur Sicherheit, sondern auch Rhythmus, Vertrauen und das gemeinsame Abenteuer.

 

Dieses Foto wurde mit der Bronzemedaille beim ÖVF Fotoobjektiv Salon Monochrom ausgezeichnet und in den Katalog der Österreichischen Staatsmeisterschaft 2024 aufgenommen.

________________________________________

English

Two rope teams set out in the early morning for a glacier tour high in the French Alps. Their shadows stretch long across the snowfield, a moment of silence just before the effort begins.

Connected by the rope, they share not only safety, but also rhythm, trust and a common adventure.

 

This photograph was awarded a bronze medal in the ÖVF Fotoobjektiv Salon Monochrom and featured in the catalogue of the Austrian National Championships 2024 (Österreichische Staatsmeisterschaft).

 

Le donne che leggono sono pericolose / Women who read are dangerous

 

Le donne che leggono sono pericolose... Perché non si annoiano mai, qualunque cosa accada hanno sempre una via di fuga, se ne infischiano se le fai troppo soffrire perché loro s'innamorano di un altro libro, di un'altra storia, e ti abbandonano. Le donne che leggono sono pericolose perché nutrono i loro sogni e non c'è nulla di più rivoluzionario di una donna che sogna di cambiare la propria vita, se lo fa, farà la rivoluzione, se non lo fa seminerà il terrore.(Daria Bignardi)

 

---- Da il libro Le donne che leggono sono pericolose di Elke Heidenreich, Stefan Bollmann --- Ma perché la lettura dovrebbe essere pericolosa? Perché porta a pensare e riflettere, quindi potenzialmente a scardinare alcuni dogmi che dovrebbero essere inviolabili. Se le donne leggono romanzi dove le eroine vivono una vita migliore e più dignitosa, potrebbe venir loro in mente di ribellarsi. E gli uomini di un tempo non amavano le donne pensanti o ribelli. Le donne dovevano sfornare figli, allevarli, cucinare e pulire. Non leggere. Non pensare. Leggere oggi da molte persone è considerata una noia, un obbligo, una costrizione; per leggere si deve faticare, bisogna far funzionare parecchi neuroni oltre che molti muscoli del corpo: bisogna pensare a che cosa si leggere e fare un grande sforzo, ovvero immaginare quello che non vediamo ma che ci viene descritto a parole. E' molto più semplice accendere la TV o per i più “moderni” il computer o lo smarphone e connettersi a Internet per far trascorrere il tempo; si fa meno fatica, non bisogna nemmeno prestare molta attenzione a quello che le immagini o i brevi testi ci trasmettono. Siamo costantentemente bombardati da fotografie, video, pubblicità e brevi messaggi che la nostra soglia di attenzione è diventata molto scarsa. Non finiamo di leggere una riga o di guardare una foto che ecco che la bacheca scorre e ce n'è già un altra, un nuovo aggiornamento. Le donne leggono più degli uomini. Leggere è faticoso. Comunque sia pazienza, leggere è meraviglioso.

 

----------------------------------------

 

Women who read are dangerous ... Because they never get bored, whatever happens they always have an escape route, they don't care if you make them suffer too much because they fall in love with another book, another story, and they abandon you. Women who read are dangerous because they feed their dreams and there is nothing more revolutionary than a woman who dreams of changing her life, if she does it, she will make the revolution, if she doesn't she will sow terror (Daria Bignardi )

 

---- From the book Women reading are dangerous by Elke Heidenreich, Stefan Bollmann --- But why should reading be dangerous? Because it leads to thinking and reflecting, therefore potentially breaking up some dogmas that should be inviolable. If women read novels where heroines live a better and more dignified life, they might think of rebelling. And the men of the past did not like thinking or rebellious women. Women had to churn out children, raise them, cook and clean. Do not read. Do not think. Read many people today is considered a boredom, an obligation, a compulsion; to read you have to work hard, you have to work several neurons as well as many muscles of the body: you have to think about what you read and make a great effort, or imagine what we do not see but that is described in words. It's much easier to turn on the TV or for the more "modern" computer or smartphone and connect to the Internet to spend time; it's less tiring, we don't even have to pay much attention to what the images or short texts convey to us. We are constantly bombarded with photographs, videos, advertisements and short messages that our attention span has become very low. We don't finish reading a line or looking at a picture that here is the bulletin board running and there is already another one, a new update. Women read more than men. Reading is tiring. However patience, reading is wonderful.

25.12.2024

 

Dopo aver trascorso la mattinata sul Rigi, l'obbiettivo è di recarsi sull'Oberalp per sfruttare la nuovissima neve. Purtroppo un interruzione della tratta tra Dieni e il passo dell'Oberalp non permette il passaggio dei GEX e limita il traffico solamente tra Andermatt e l'Oberalppass. Recatomi oramai sul posto improvviso un punto fotografico abbastanza scadente ma già di mio gradimento data la fatica di farsi circa 50m nella neve alta 155cm. Per fortuna la mancanza di vento non scontata e le ultime energie del drone mi permettono di catturare una prospettiva decisamente più interessante al passaggio di 2 Orion verso Andermatt.

 

25.12.2024

 

Nachdem wir den Morgen auf der Rigi verbracht haben, wollen wir auf die Oberalp fahren, um den Neuschnee zu nutzen. Leider lässt eine Unterbrechung der Strecke zwischen Dieni und dem Oberalppass den GEX nicht passieren und beschränkt den Verkehr nur zwischen Andermatt und dem Oberalppass. Als ich die Stelle erreicht habe, improvisiere ich einen ziemlich schlechten Fotopunkt, der mir aber schon gefällt, wenn man bedenkt, dass ich etwa 50 m in 155 cm tiefem Schnee zurücklegen muss. Glücklicherweise erlauben es mir die Windstille, die nicht selbstverständlich ist, und die letzte Energie der Drohne, eine viel interessantere Perspektive einzufangen, als 2 Orions in Richtung Andermatt.

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

e anche la gara 8 è finalmente online!

 

il tema di questa volta è un haiku ed è stato proposto da a bout de souffle:

fra le costole respirano a fatica due cuori in apnea

 

come sempre chiediamo la collaborazione di tutti

 

siete pregati di guardare anche l'altra foto e poi votare per quella che preferite

scrivendo S nel caso di quella di sarmax e C nel caso di quella di confusedvision

 

votate! :-)

 

----------------------------------------------------------------------------------

 

and challenge number 8 is online at last!

 

this challenge's theme is a haiku:

holding their breath among the ribs two hearts are panting

and it's been proposed by a bout de souffle

 

as usual we ask for you cooperation

 

you're kindly invited to have a look at the other picture too, and then vote with an S if you

prefer the sarmax's one, and with a C if you choose confusedvision's

 

vote! :-)

Ho fatto molta fatica a riprendere il bel portale poiché a Roussillon i turisti si sprecavano, se non erano randonneurs erano cicloturisti; c'era anche un "bel" passaggio di auto (Serie, vedere sotto)

 

Potrebbe andare:

"Stanlio & Ollio nel paese delle meraviglie"

;-)

 

-----------------------------------------------------------------------------------

Se qualcuno si riconosce in questa immagine e non gradisce la sua pubblicazione, me lo faccia sapere e provvederò a toglierla.

-----------------------------------------------------------------------------------

Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...

-----------------------------------------------------------------------------------

Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.

All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci

When you get to the top

all that remains is the cold and the sweat,

but the view pays off the effort

 

Veduta dal monte Catillo

Quando arrivi in cima

non resta che il freddo ed il sudore,

ma la vista ti ripaga la fatica

1985 Pendici del Monte Baldo

(Print scan)

BONDUARIES

 

“During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

 

[Bonduaries]

During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.

Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.

 

There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.

The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.

 

These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.

The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.

They are the boundaries the fog gives you.”

 

CONFINI

 

"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.

La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.

 

Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.

La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.

 

La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.

Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.

Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."

Per noi appassionati di fotografia Castelluccio di Norcia era un posto del cuore ,come non essere attratti ogni anno dallo spettacolo della sua unica e grandiosa fioritura e dall'impagabile cordialità e ospitalità dei suoi abitanti...sono bastati pochi terribili minuti alle 7,44 di domenica mattina e il terremoto ha cancellato,questa perla,come tante altre uniche e irripetibili del nostro meraviglioso patrimonio culturale e naturale. Con i muri sono crollate anche le speranze e i sogni dei suoi tenaci abitanti che con immensa fatica e sacrifici,mantenevano viva e attuale l'antica tradizione della coltivazione della lenticchia assieme alla sapienza della pastorizia, che sapeva regalarci ottimi formaggi.Cosa sperare ora se non nella generosità di tutti coloro che hanno conosciuto questi posti meravigliosi e nella auspicabile efficienza nella ricostruzione,per ridare la vita a un luogo unico al mondo ,patrimonio dell'umanità.

 

Castelluccio di Norcia cette merveille n'existe plus ...le bourg est tombé en poussière à 7h44' de dimanche matin suite au séisme de force 6,1 ...C'était notre Mont St Michel des montagnes ,une petite ile perdue à 1600mt dans une plaine entourée des Mont Sibyllins ,entre les vagues de la floraison des lentilles,bleuets et coquelicots,une vue unique qui appelait chaque juillet milliers de photographes depuis le monde entier...l'entière colline s'est enfoncé d'un mètre suite au tremblement de terre, cela pour dire la violence du séisme...qui sait si encore on aura la force et la ténacité de reconstruire cette merveille patrimoine de l'humanité.

2 4 5 6 7 ••• 79 80