View allAll Photos Tagged fatica
"the mural, allegory of the life of Robert Kitson in the Art Nouveau style, inspired by the images of Arcadia, of young Sicilians, of baron von Gloeden.
“il murales, allegoria della vita di Robert Kitson, nello stile Art Nouveau, ispirato alle immagini dell'Arcadia, dei giovani siciliani, del barone von Gloeden."
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
metto insieme troppe cose suoni e sogni notte ed ore
ora scioglierli è fatica
www.youtube.com/watch?v=guZfLdajrkU&feature=feedrec_g...
per/ di /a G.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".
“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
"a watercolor by Carlo Siligato": here a detail of the metaphysical garden of Casa Cuseni."
“un acquarello di Carlo Siligato: qui un dettaglio del giardino metafisico di Casa Cuseni.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
Dove andremo a finire, i giovani: dimenticate il posto fisso!!!!!!!!!! ( Parole di Monti)
Tanto il mutuo per una casa e macchina garantisce la pensione della Nonna, fin che Morte non distacchi dalla terra.
AD UN'AMICA PODISTA.
Ave, antidiva
dal volto pulito!
Ave, sportiva
dal passo spedito!
Il variopinto sciame
di chi corre o cammina,
tra le gradite dame,
ha in te "L'APE REGINA".
Curi il grazioso aspetto
facendo del podismo;
ma per puro diletto,
senz'ombra di agonismo.
Nello sforzo corsaro
non scomponi lo stile,
conservi l'ormai raro
fascino femminile.
Solo l'ombrata fonte
s'imperla di sudore
e le gote hanno impronte
di soffuso rossore.
Con te, preziosa amica,
correndo in compagnia,
è lieve la fatica,
troppo breve la via.
(Corrado BARONCINI)
TO A FRIEND runner.
Ave, anti-diva
face clean!
Ave, sports
by briskly!
The colorful swarm
who runs or walks,
like one of the ladies,
has in you "QUEEN BEE".
Treat the graceful appearance
making of running;
but for pure pleasure,
without a shadow of agonism.
In an effort corsair
Decompose not the style,
retains the now rare
feminine charm.
Only the shaded source
s'imperla sweat
and cheeks have fingerprints
of diffused redness.
With you, precious friend
running in the company,
is mild fatigue,
too short the way.
(Corrado BARONCINI)
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
“Ognuno parli per sé, di quello che rimane dell’amore. se te ne vuoi andare, se tutto quel che ho fatto per farti restare e per tenerti qui non è abbastanza. tu ami l’onda e devi stare sempre in fronte al mare e farti investire. ma se mi chiederanno se ti verrò a cercare, io, con parole nuove, gli saprò spiegare che ora ognuno corre per sé e che la fatica per riaverti qui non conta niente. io amo la terra e ho da correre fino a stancarmi, per dormire bene.”
www.youtube.com/watch?v=Ofr2ONzdQCA
www.wonderlandadventures.it/ognuno-corre-per-se-e-ho-da-c...
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
..........tutta sta fatica, x il video ....CHATTO CO LEI ...........ahahahahahahahahahahah
.
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
Where the footprints fade the imagination stops, but that scratch that precedes some footprints gives me the certainty of who has been there.
Even ‘they’ in the presence of 30-50 cm of fresh snow, move on lonely roads saving effort.
Appennino Piacentino quota 1200 mt.
Dove le impronte svaniscono l'immaginazione si interrompe, ma quel graffio che precede alcune orme, mi regala la certezza di chi è passato lì.
Anche "loro" in presenza di 30-50 cm di neve fresca, si muovono su strade secondarie risparmiando fatica.
All rights reserved © Nick Outdoor Photography
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
Heracles and the Nemean Lion; at left, the club, upright; above Heracles, his sword in its sheath. These weapons were completely unsuccessful against the invulnerable skin of the beast.
The first Labor was to bring Eurystheus the skin of the Nemean Lion, a monstrous beast that was terrorizing the foothills of Nemea in the Argolid. Its pelt was invulnerable to weapons, so Heracles choked it to death with his bare hands and skinned it with its own claws. Eurystheus was terrified when he saw the size of the beast, so he had a great bronze jar set in the earth to serve as his hiding place if Heracles should come near again, and from now on he employed a herald, Copreus, to carry all his instructions for future Labors. Heracles ever afterwards wore the lion’s pelt as a trophy of his first great task, with the beast’s scalp serving as a helmet.
CAV / CAVI @ www.beazley.ox.ac.uk
Jennifer R. March. “Dictionary of Classical Mythology”
Athenian red figured kalpis
Attributed to Kleophrades Painter by Beazley
490 - 480 BC
From Cerveteri, Rome
Rome, Villa Giulia, Museo Nazionale Etrusco, Inv. No. 50398
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
"Casa Cuseni is a house-garden-museum, with countless delightful works of art of all shapes and types: here a table lamp with the features of a beautiful girl, in Art Nouveau style."
“Casa Cuseni è una casa-giardino-museo, con innumerevoli deliziose opere d'arte di ogni foggia e tipo: qui una lampada da tavolo con le fattezze di una bella fanciulla, in stile liberty.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
Da secoli il 15 Agosto è stata la festa dell'Assunzione al cielo di Maria, per i cattolici una delle feste religiose più importanti dell'anno
Ora il 15 agosto è diventato la festa della estate , sinonimo di vacanze e di festa spensierata da dedicare a grandi pranzi e divertimenti, come facevano i pagani. Pochi di noi, me compreso, sentono forte il bisogno di andare in Chiesa a salutare Maria nella commemorazione del suo ingresso in cielo.
Il 15 di agosto andiamo alla messa per festeggiare la nostra Santa vergine Maria.
Ora voglio fare a voi un dono di una poesia che mio fratello ha scritto dopo il viaggio a Medjugorie, dedicata a tutti voi perchè nelle vostre preghiere vi sia anche la sua famiglia.
A Medjugorie
Afflitto il cuore, ma pieno di speranza.
Madre di Dio, del cielo Regina,
a te veniamo, sul colle* saliamo.
Lento, impervio il cammino, a trovare la via,
ove le rocce son meno appuntite
e ostacolo non sia fatica,
a starti alla fine vicini.
Bella, dolce tu sei, nostra Signora.
Madre di tutti, Regina del cielo.
Dacci la fede, dacci anche la pace.
I cuori illumina, scardina il male,
soli non ci lasciare.
Non ce ne andiamo, divina Signora,
prima, tutto di noi
affidarti vogliamo.
Le nostre angosce, le nostre paure
E grazia a te chiedere, aiuto.
Si che lo puoi, figli tuoi siamo
E non c’è madre
Che, sollecita, in apprensione,
del figlio non vada in soccorso.
Perciò grazie o Maria,
per averci ancora chiamati,
anche se indegni,
ma sempre tuoi figli,
che questa è la tua veste
e tuo solo pensiero.
*E’ il colle del Podbrdo, dove il 24 giugno 1981 la Madonna è apparsa per la prima volta.
Siamo a Medjugorie, piccolo paese dell’Erzegovina, ormai famoso in tutto il mondo.
_____________________________________________________________________________
ENGLISH
"For centuries, August 15 was the feast of the Assumption of Mary into heaven, for Catholics as a religious festival, and an important year, now August 15 has become the party of the summer, stands for carefree holiday and celebration to dedicate to big dinners and entertainment, as the pagans did. Few of us, myself included, feel a strong need to go to church to greet Mary in commemoration of his entrance into heaven. On August 15 we celebrate our Mass for the Blessed Virgin Mary. Now I want to make you a gift of a poem my brother wrote after his trip to Medjugorje, which is dedicated to all of you in your prayers because there is also his family. "
AT MEDJUGORJE
Plagued the heart, but pious hope.
Mother of God, Queen of Heaven,
We come to you, * go up on the hill.
The slow, arduous journey to find His way,
Where the rocks are less sharp
And obstruction is not difficult,
Layers close to the end.
Beautiful, sweet you are, our Lady.
Mother of all, the Queen of Heaven.
Give us the faith, and give us peace.
And shining hearts that may undermine evil,
Do not leave us alone.
Do not go away.
We all rely on you,
Our anxieties, our fears
Grace goes to you as we ask for help.
We are your children
And there's Mother
What, urges, apprehension,
That the child does not go to the rescue.
So thanks to Mary,
For your forgiveness,
Although we are unworthy,
But still your children,
That this is your way
And your only thought.
* The Apparition Hill where, on June 241981, Our Lady appeared for the first time.
We are in Medjugorje, a small town in Herzegovina, now famous around the world
_____________________________________________________________________________________
in spagnolo
Afligido el corazón, pero llleno de esperanza.
Madre de Dios, Reina del Cielo,
Venimos a ti, * sobre el cerro subimos
Lento, y arduo el camino, para encontrar su via.
Donde las rocas son menos agudas
Y los obstáculos no son difíciles,
Recompensa cerca del final.
Hermosa, dulce eres, Virgen María.
Madre de todos, la Reina del Cielo.
Danos la fe, y danos la paz.
Y los corazones ilumina, que el mal puede poner en peligro,
No nos dejen solos.
¡No te vayas.
Todos confiamos en que,
Nuestras angustias, nuestros miedos
Gracia te pedimos, ayuda.
Y no hay madre
Que, solicita, en la aprensión,
del hijo no vaya a su rescate.
Así que gracias a Maria,
obtenemos su perdón,
Aunque somos indignos,
Pero somos tus hijos,
Que este es el camino
Y su único pensamiento.
***
In catalano
Afligit el cor, però ple d'esperança.
Mare de Déu, Reina del Cel,
Venim a tu, * sobre el turó pugem
Lent, i ardu el camí, per trobar el seu via.
On les roques són menys agudes
I els obstacles no són difícils,
Recompensa prop del final.
Bella, dolça ets, Mare de Déu.
Mare de tots, Reina del Cel.
Dóna'ns la fe, i doneu-nos la pau.
I els cors il.lumina, que el mal pot posar en perill,
No ens deixin sols.
No te'n vagis.
Tots confiem que,
les nostres angoixes, les nostres pors
I gràcia us demanem, ajuda.
I no hi ha mare
Que, sol.licita, en l'aprensió,
del fill no vagi al seu rescat.
Així que gràcies a Maria,
obtenim el seu perdó,
Encara que som indignes,
Però som els teus fills,
Que aquest és el camí
I el seu únic pensament.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PORTOGHESE
Dos séculos 15 agosto era a festa da Assunção de Maria ao céu, para os católicos um dos mais importantes festivais religiosos do ano
Agora 15 de agosto tornou-se a festa do verão, está para férias descontraídas e celebração para dedicar a grandes jantares e entretenimento, como os pagãos fizeram. Poucos de nós, inclusive eu, sentem uma forte necessidade de ir à igreja para cumprimentar Maria em comemoração de sua entrada no céu.
Em 15 de agosto vamos à missa para adorar o nosso Santa Virgem Maria.
Agora eu quero te fazer um presente de um poema meu irmão escreveu depois de sua viagem à Medjugorje, que é dedicado a todos vocês em suas orações, porque há também a sua família.
Em Medjugorje
Atormentado o coração, mas cheio de esperança.
Mãe de Deus, Rainha do Céu,
que cheguemos a vós, * subir no morro.
Jornada, lenta árdua para encontrar o seu caminho,
onde as rochas são menos nítidas
e obstrução não é difícil,
camadas perto do fim.
Bonito, você é doce, Nossa Senhora.
Mãe de todos, a rainha do céu.
Dê-nos a fé, dá-nos a paz também.
Luzes corações, mina o mal,
não nos deixe em paz.
Não vá lá, Ms. Divino,
em primeiro lugar, todos nós
nós confiamos.
Nossas ansiedades, nossos medos
Graça e pedir ajuda.
Sim, pode, nós somos seus filhos
E não há Mãe
O que, insiste, apreensivo,
a criança não vá para o resgate.
Assim, graças a Maria,
chamado para dar-nos ainda,
embora indigno,
mas ainda assim seus filhos,
que este é o seu vestido
e seu único pensamento.
* E 'o monte de colina das aparições, onde 24 de junho de 1981 Nossa Senhora apareceu pela primeira vez.
Estamos em Medjugorje, uma pequena cidade no Herzegovina, agora famoso em todo o mundo.
La tradizione non si può ereditare; e chi la vuole dove conquistarla con grande fatica.
Thomas Stearns Eliot
"the mural, allegory of the life of Robert Kitson in the Art Nouveau style, inspired by the images of Arcadia, of young Sicilians, of baron von Gloeden: behind the young man there is a dark, disturbing figure, dressed in black, short in stature, who acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating Victorian morality."
“il murales, allegoria della vita di Robert Kitson, nello stile Art Nouveau, ispirato alle immagini dell'Arcadia, dei giovani siciliani, del barone von Gloeden: alle spalle del giovane c'è una figura oscura, inquietante, vestita di nero, bassa di statura, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana."
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".
“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
"here with a canvas depicting a scene from the Orlando Furioso, used to advertise a theatrical performance of Sicilian puppets."
“qui con una tela raffigurante una scena dell'Orlando Furioso, utilizzata per pubblicizzare uno spettacolo teatrale dell'Opera dei Pupi Siciliani.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
IL LAVORO ED IL RIPOSO.
SI LEGGE LA STANCHEZZA E LA FATICA NEL VISO, NELLE MANI E NELLA DISDASHA CONSUNTA.
NELLO SGUARDO, COMUNQUE, SI LEGGE UNA GRANDE DIGNITA'.
RISPETTO!
THE WORK AND THE REST.
IT READS THE TIREDNESS AND FATIGUE IN HIS FACE, IN HIS HANDS AND IN THE DISDASHA WORM.
GREAT DIGNITY, HOWEVER, SAYS THE LOOK,
RESPECT!
Silvio Berlusconi chiede scusa agli italiani. Lo fa con un metodo alquanto bizzarro, anzi, sembra più una mossa politica legata al marketing editoriale, visto che le scuse sono annunciate sull'ultima fatica di Bruno Vespa, ovvero il libro “Il Palazzo e la Piazza. Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo”.
Insomma, il premier ha pensato bene di chiedere scusa agli italiani solo perchè non ce l'ha fatta. “La crisi ha cancellato i nostri sforzi, anche se noi abbiamo lasciato la disoccupazione al punto più basso degli ultimi vent'anni”. Così risponde alle timide domande del conduttore di Porta a Porta. Ma come? Il patron di Mediaset, il guru del tubo catodico che ha occupato per anni le vite degli italiani con le sue televisioni private e pure quelle pubbliche, quando ha potuto, che addirittura ci ha fatto sentire più volte la sua voce in diretta, anche quando non era stato invitato, ora chiede scusa attraverso un libro di Bruno Vespa?
Di sicuro le sue scuse arrivano tardivamente rispetto ai tempi e soprattutto suonano come una presa in giro anche per il suo elettorato con il quale non ha mantenuto quelle promesse che aveva annunciato a milioni di telespettatori, guarda caso, sotto i riflettori proprio di casa Vespa.
Silvio Berlusconi apologizes to the Italians. It does so with a method somewhat bizarre, indeed, seems more a political move linked to marketing publishing, as the excuses are announced last effort of Bruno Vespa, which is the book "The Palace Square. Crisis, consent and protest from Mussolini to Beppe Grillo ".
In short, the prime minister has seen fit to apologize Italians because they do not have it done. "The crisis has wiped our efforts, even if we have left unemployment at the lowest point in the last twenty years." So timid answers questions conductor Porta a Porta. But how? The owner of Mediaset, the guru of the picture tube that has occupied for years the lives of Italians with its private television and even public ones, when he could, which made us feel even more times her voice live, even when not had been invited, now apologizes through a book by Bruno Vespa?
Surely an apology comes late in relation to the time and especially sound like a tease for his electorate with whom he has kept the promises he had announced to millions of viewers, as it happens, under the spotlight of the house for Vespa.
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
"Robert Kitson"
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
GEN VERDE E GEN ROSSO A LOURDES
SALVE REGINA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA NATIVITA' DI MARIA
8 SETTEMBRE 2O11 - MEMORIA DELLA NATIVITA' DI MARIA.
MEDJUGORIE -
WEB MULTILINGUAL SITE - www.medjugorje.ws/
UN MESSAGGIO A CASO
Messaggio, 25 aprile 1994
"Cari figli, oggi vi invito tutti a decidervi a pregare secondo la mia intenzione. Figlioli, invito ognuno di voi ad aiutarmi perché si realizzi il mio piano tramite questa parrocchia. Adesso vi invito in modo speciale, figlioli, che vi decidiate a percorrere il cammino della santità. Solo così mi sarete vicini. Vi amo e desidero condurvi tutti con me in paradiso. Però, se non pregate e se non siete umili ed obbedienti ai messaggi che vi do, non posso aiutarvi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. "
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OGGI 9 SETTEMBRE
San Pietro Claver
Barcellona (Spagna), 25 giugno 1580 - Cartagena (Colombia), 8 settembre 1654
Pietro entrò nella compagnia di Gesù e abbracciò la causa dei neri provenienti dall'Africa e deportati in America Latina, che venivano impiegati in lavori durissimi e trattati in modo disumano. Si dedicò con tale impegno e amore a questa missione da esser detto l'apostolo dei neri. Il Papa Leone XIII lo fece patrono delle Missioni ai neri.
LITURGIA E SANTO DEL GIORNO
www.chiesacattolica.it/cci2009/chiesa_cattolica_italiana/...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
POESIA ALLA GOSPA
Voglio fare a voi un dono di una poesia che mio fratello ha scritto dopo il viaggio a Medjugorie, dedicata a tutti voi perchè nelle vostre preghiere vi sia anche la sua famiglia.
A Medjugorie
Afflitto il cuore, ma pieno di speranza.
Madre di Dio, del cielo Regina,
a te veniamo, sul colle* saliamo.
Lento, impervio il cammino, a trovare la via,
ove le rocce son meno appuntite
e ostacolo non sia fatica,
a starti alla fine vicini.
Bella, dolce tu sei, nostra Signora.
Madre di tutti, Regina del cielo.
Dacci la fede, dacci anche la pace.
I cuori illumina, scardina il male,
soli non ci lasciare.
Non ce ne andiamo, divina Signora,
prima, tutto di noi
affidarti vogliamo.
Le nostre angosce, le nostre paure
E grazia a te chiedere, aiuto.
Si che lo puoi, figli tuoi siamo
E non c’è madre
Che, sollecita, in apprensione,
del figlio non vada in soccorso.
Perciò grazie o Maria,
per averci ancora chiamati,
anche se indegni,
ma sempre tuoi figli,
che questa è la tua veste
e tuo solo pensiero.
Giovanni DE SANTIS
*E’ il colle del Podbrdo, dove il 24 giugno 1981 la Madonna è apparsa per la prima volta.
Siamo a Medjugorie, piccolo paese dell’Erzegovina, ormai famoso in tutto il mondo.
_____________________________________________________________________________
ENGLISH
AT MEDJUGORJE
Plagued the heart, but pious hope.
Mother of God, Queen of Heaven,
We come to you, * go up on the hill.
The slow, arduous journey to find His way,
Where the rocks are less sharp
And obstruction is not difficult,
Layers close to the end.
Beautiful, sweet you are, our Lady.
Mother of all, the Queen of Heaven.
Give us the faith, and give us peace.
And shining hearts that may undermine evil,
Do not leave us alone.
Do not go away.
We all rely on you,
Our anxieties, our fears
Grace goes to you as we ask for help.
We are your children
And there's Mother
What, urges, apprehension,
That the child does not go to the rescue.
So thanks to Mary,
For your forgiveness,
Although we are unworthy,
But still your children,
That this is your way
And your only thought.
Giovanni DE SANTIS
* The Apparition Hill where, on June 241981, Our Lady appeared for the first time.
We are in Medjugorje, a small town in Herzegovina, now famous around the world
_______________________________________________________________________________
ESPANOL
Afligido el corazón, pero llleno de esperanza.
Madre de Dios, Reina del Cielo,
Venimos a ti, * sobre el cerro subimos
Lento, y arduo el camino, para encontrar su via.
Donde las rocas son menos agudas
Y los obstáculos no son difíciles,
Recompensa cerca del final.
Hermosa, dulce eres, Virgen María.
Madre de todos, la Reina del Cielo.
Danos la fe, y danos la paz.
Y los corazones ilumina, que el mal puede poner en peligro,
No nos dejen solos.
¡No te vayas.
Todos confiamos en que,
Nuestras angustias, nuestros miedos
Gracia te pedimos, ayuda.
Y no hay madre
Que, solicita, en la aprensión,
del hijo no vaya a su rescate.
Así que gracias a Maria,
obtenemos su perdón,
Aunque somos indignos,
Pero somos tus hijos,
Que este es el camino
Y su único pensamiento.
Giovanni DE SANTIS
_________________________________________________________________________
IN CATALANO
Afligit el cor, però ple d'esperança.
Mare de Déu, Reina del Cel,
Venim a tu, * sobre el turó pugem
Lent, i ardu el camí, per trobar el seu via.
On les roques són menys agudes
I els obstacles no són difícils,
Recompensa prop del final.
Bella, dolça ets, Mare de Déu.
Mare de tots, Reina del Cel.
Dóna'ns la fe, i doneu-nos la pau.
I els cors il.lumina, que el mal pot posar en perill,
No ens deixin sols.
No te'n vagis.
Tots confiem que,
les nostres angoixes, les nostres pors
I gràcia us demanem, ajuda.
I no hi ha mare
Que, sol.licita, en l'aprensió,
del fill no vagi al seu rescat.
Així que gràcies a Maria,
obtenim el seu perdó,
Encara que som indignes,
Però som els teus fills,
Que aquest és el camí
I el seu únic pensament.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PORTOGHESE
eu quero te fazer um presente de um poema meu irmão escreveu depois de sua viagem à Medjugorje, que é dedicado a todos vocês em suas orações, porque há também a sua família.
Em Medjugorje
Atormentado o coração, mas cheio de esperança.
Mãe de Deus, Rainha do Céu,
que cheguemos a vós, * subir no morro.
Jornada, lenta árdua para encontrar o seu caminho,
onde as rochas são menos nítidas
e obstrução não é difícil,
camadas perto do fim.
Bonito, você é doce, Nossa Senhora.
Mãe de todos, a rainha do céu.
Dê-nos a fé, dá-nos a paz também.
Luzes corações, mina o mal,
não nos deixe em paz.
Não vá lá, Ms. Divino,
em primeiro lugar, todos nós
nós confiamos.
Nossas ansiedades, nossos medos
Graça e pedir ajuda.
Sim, pode, nós somos seus filhos
E não há Mãe
O que, insiste, apreensivo,
a criança não vá para o resgate.
Assim, graças a Maria,
chamado para dar-nos ainda,
embora indigno,
mas ainda assim seus filhos,
que este é o seu vestido
e seu único pensamento.
Giovanni DE SANTIS
* E 'o monte de colina das aparições, onde 24 de junho de 1981 Nossa Senhora apareceu pela primeira vez.
Estamos em Medjugorje, uma pequena cidade no Herzegovina, agora famoso em todo o mundo.