View allAll Photos Tagged fatica

Her green plastic watering can

For her fake chinese rubber plant

In the fake plastic earth

That she bought from a rubber man

In a town full of rubber plans

to get rid of itself.

It wears her out

 

She lives with a broken man

A cracked polystyrene man

who just crumbles and burns

He used to do surgery for girls in the eighties

But gravity always wins

And it wears him out

 

She looks like the real thing

She tastes like the real thing

My fake plastic love

 

But I can't help the feeling

I could blow through the ceiling

If I just turn and run

 

And it wears me out

It wears me out

 

If i could be

who you wanted

If i could be

who you wanted

 

all the time

 

[On Air_ Fake Plastic Trees – Radiohead

dovrei cambiare colonne sonore forse...]

  

Che fatica questo periodo.

Piove.

  

photo réalisée à la bibliothèque Méjanes à Aix en Provence

_

much better larger and on black - molto meglio in grande e su sfondo nero

View On Black

.

.

impastata nel cuore

 

Ci sono notti

che il mattino già scorda

in passaggi di fumo e stanchezza

quando anche l’ultima nota

segnata in parte a matita

allunga un percorso

e la parola non basta

così persa e impastata nel cuore.

 

Il ghiaccio annegato nell’ambra

è goccia sudata dal vetro

ma ciò che ha bagnato un bemolle

ha il sapore del sale

 

e quei tagli di luce, là sotto

attraversano varchi più chiusi

che distingui il bianco

dal nero a fatica;

solo il suono potrà raccontare

un’idea di armonia

lasciata un giorno per strada

di un’estate senza città.

.

.

mixed in the heart

(my translation is only a faint attempt to render in English an Italian born text)

 

There are nights

that morning already forget

in steps of smoke and tiredness

when even the last note

partially marked in pencil

longer a path

and the word is not enough

so lost and mixed in the heart.

 

The ice embedded in amber

is drop sweating from the glass

but what wet a flat

has the taste of salt

 

and those cuts of light, down there

crossing more closed slots

that hardly white

from black you see;

only the sound could tell

an idea of harmony

left one day in the street

of a summer without a city.

.

.

Guido Ranieri Da Re

maggio 2010

[0237]

  

A fatica il sole illumina l'arrivo a Buttafava di questo regionale Lecco-Milano in un freddo pomeriggio di dicembre

 

(With difficulty the sun illuminates the arrival in Buttafava of this regional Lecco-Milano in a cold december afternoon)

 

www.trainpixel.com

 

................................................................

 

    

Il pane e il sangue

nella luce chiusa e impolverata

tra il mazzetto di fiori

nell’acqua gialla e poco sole

giù dalla vetrata

aspettano

 

e là fuori c’è qualcuno

che si angoscia,

che continua a farsi male

e maledice il momento.

   

Se quel vino mi dà forza

penso che scriverò queste parole

per infilarle nella ruga

del Muro di Gerusalemme.

 

Ma non adesso, non in sogno.

Nessun incenso può salire

se c’è ancora tempesta.

   

Prima ritornerò, dovrò tornare dalla notte,

bagnato, ricoperto di ingiurie risentite,

saziato di impotenza

e obbedirò scrivendo a dito

senza voler capire.

 

Quello che i miei occhi

hanno veduto, quello che le mie mani

hanno toccato’ si sta facendo

parola quotidiana: porta, cuore, finestra,

vetro, osso, pietanza, pianto.

Tutte reliquie della vita

che, martire, si svena.

   

Ti porterò davanti

ad occhi bassi

i miei versi scomposti

e ricomposti con fatica.

 

E lascerai che vada in pace

perché non avrò mai finito.

  

P. L. 2007

 

...e poi me li ributti dentro?"

 

La "pioggia" di bombe dentro Voragine e Bocca Nuova, durante la fontana di lava della notte scorsa.

  

The 16th Paroxysm of the year at SouthEast Crater - Etna

November 17, 2013 - h: 03:05

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Etna Walk - Etna Walk on Facebook - My YouTube Channel

Nel 2018 iniziai questa avventura con Ruben, prendemmo questa malga per passione e per portare avanti la tradizione dei nostri nonni che un tempo vivevano queste amate montagne.

Qui il tempo si è fermato e quando nel silenzio della sera ascoltiamo bene, si possono sentire ancora le voci dei nostri avi che con sudore e fatica hanno creato questo paradiso sotto la maestosa cima Cece. Finché ce la farò cercherò di portare avanti questo mondo, anche se I tempi sono cambiati cercheremo sempre di preservare la bellezza di questi luoghi. Grazie (….)

 

In 2018 this adventure began with Ruben, we took this alpine hut for passion and to carry on the tradition of our grandparents who once lived in these beloved mountains. Here time has stopped and when in the silence of the evening we listen well, you can still hear the voices of our ancestors who with sweat and toil created this paradise under the majestic Cece peak. As long as I can, I will try to carry on this world, even if times have changed we will always try to preserve the beauty of these places. Thank you (....)

 

Monica Sperandio, Vesnota, Caoria luglio 2022

Val Muretto verso Plan Canin (Valle del Forno - Grigioni - CH)

...è scritta nelle sue mani, dalle sue mani

 

-------------------

 

The story of a woman is written in her hands, by her hands

" the statue of a female figure, with a baby in her arms, on the terrace overlooking the entrance to Casa Cuseni"

 

“la statua di una figura femminile, con un bimbo in braccio, sulla terrazza sovrastante l'ingresso di Casa Cuseni”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

……………………………………………………………………….

 

A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".

This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.

…………………………………………………………………..

Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.

Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).

Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.

Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.

…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.

  

………………………………………………………………………………….

  

The Happy Prince - Trailer Italiano Ufficiale HD

  

The Happy Prince - Clip "Io canterò per voi"

  

THE HAPPY PRINCE Trailer (2018)

  

THE HAPPY PRINCE - EXTRAIT #4 - UN GRAND AMOUR NE S'OUBLIE JAMAIS

  

Videointervista a Rupert Everett in The Happy Prince, su SpettacoloMania.it

 

The Happy Prince: Intervista esclusiva di Coming Soon a Rupert Everett| HD

 

THE HAPPY PRINCE - L'ULTIMO RITRATTO DI OSCAR WILDE | Intervista a Rupert Everett

 

IL Principe felice

 

................................................................

  

Taormina, i misteri di casa Cuseni

  

Casa Cuseni a Linea Verde RAI 1

  

Casa Cuseni and Frank Brangwyn

  

The extraordinary story of Casa Cuseni

  

Casa cuseni

 

Il Bosco Incantato - il musical sul Natale

 

Lo Zar a Palermo - Show reel - performance Casa del musical -

 

.............................................

   

Se fai qualcosa, falla sempre con il cuore e la fatica ti sembrerà più leggera.

Non è sempre facile metterlo in pratica, alcune volte si fa fatica a metterci il cuore, soprattutto quando il piacere di fare, diventa solo il dovere di fare.

-----------------------------------------------------------------------------

 

If you do something, always do it with your heart and the effort will seem lighter.

It is not always easy to put it into practice, sometimes it is difficult to put your heart into it, especially when the pleasure of doing, becomes only the duty to do.

  

CANON EOS 600D con ob. CANON EF 50 mm f./1,8 II

  

"per quanta fatica tu abbia fatto per ad arrivare lì

per quanta voglia tu abbia di fermarti un attimo

per quanta strada tu abbia percorso fino a quel punto

per quanto futuro tu riesca ad intravedere oltre quel momento

 

ti rendi conto che

 

oltre quel punto non c'è nulla

dopo quel momento il tempo non esiste

e prima di quel punto, prima di quel momento, c'è solo un grande vuoto, dietro"

 

[con un pensiero a chi ha il coraggio di dirsi che si sente solo, ogni tanto]

__________________

 

for how much struggle you suffered before you arrived to that point

for how much need you feel to stop for a while

for how much road you travelled until that exact point

for how much future you can see after that exact moment

 

you realize that

 

there's no thing behind that point

after that moment time doesn't exist

and before that point, before that exact moment in time, there is only a wide void, behind

 

[with a thought to who has the courage to tell himself that he feels alone, sometimes]

 

Padova, 2016

© Please don't use this photo on websites, blogs or other media without my explicit permission. A breach of copyright has legal consequences.

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad una emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

...............................................................................

  

FESTA SANTI FRATELLI MARTIRI ALFIO, FILADELFO E CIRINO ( TRECASTAGNI 2022 ) PARTE 1

  

Festa di S.Alfio Trecastagni 2022

  

Festa di S.Alfio Trecastagni 2022 Uscita dalla chiesa Madre

  

Trecastagni 10 Maggio 2022 Preghiera di Lode e Solenne Svelata dei Simulacri dei Santi Martiri 4K

  

POLLARI GIUSEPPE CHIESA SANT'ALFIO ARRIVO DEI CERI ORE 2 00 DI NOTTE

.............................................

  

Il Paradiso per davvero - Trailer italiano ufficiale - Al cinema dal 10/07

  

Il paradiso per davvero - Colton racconta cosa vide

 

Mamma sapevi che ho una sorella

 

Colton Burpo il 14enne che ha parlato con Gesù

 

Il Paradiso Per Davvero

  

HEAVEN IS FOR REAL - Official Trailer

 

HEAVEN IS FOR REAL - "Proof of Heaven" Scene - Movie - 2014

 

11 yr Old Went to Heaven and Back, and Tells What He Saw!

 

Heaven is for Real Movie 2014

 

................................................

  

Passo Pordoi, Sass Bercè. Prima dell'ALBA.

 

Alzarsi alle 3 di notte mentre tutti dormono per andare a catturare la luce migliore nel silenzio dell'alta montagna. Fatica sì, ma ben ripagata!

 

Getting up at 3 in the morning while everyone is asleep to go to catch the best light in the silence of the high mountains. Fatigue, yes, but well rewarded

Maybe, life is like a ride on the freeway

Dodging bullets while you're trying to find your way

Everyone's around, but no one does a damn thing

It brings me down, but I won't let them

 

If I seem bleak

Well, you'd be correct

And if I don't speak

It's 'cause I get disconnected

But I won't be burned by the reflection

Of the fire in your eyes

As you're staring at the sun

 

When I ran I didn't feel like a runaway.

When I escaped I didn't feel like I got away.

There's more to living than only surviving

Maybe I'm not there, but I'm still trying

 

Though you hear me

I don't think that you relate

My will is something

That you can't confiscate

So forgive me, but I won't be frustrated

By destruction in your eyes

As you're starin' at the sun

  

The Offspring

 

Dedicated to all those who are convinced that the inventor of photography is Mr. Photoshop - Dedicato a tutti quelli convinti che l'inventore della fotografia sia il Sig. Photoshop

Feast of Santa Vitalia 2024 in Villasor

👀 famolostrano ❤️ | Instagram

LA MEZZA MARATONA PIU' VELOCE AL MONDO.

 

La Trinidad Alfonso Valencia Half Marathon è diventata uno dei maggiori eventi d'autunno nel panorama nazionale spagnolo.Ha una distanza di 21.097 m su una pista veloce che corre sul lungomare della città di Valencia fino ad attraversare il centro e nel 2014 è già riuscita a diventare la mezza maratona più veloce della Spagna.

Sono oltre 20mila i runners che si sono dati appuntamento nella cittadina spagnola.

 

CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM

Sono trentino, di Lago di Tesero, val di Fiemme, sto con Angelo Paterno “il lupo”, abbiamo unito il mio ed il suo gregge a novembre ed ora siamo quasi arrivati al mare. Fra poco torneremo su verso le montagne, a Caoria ci separeremo e con le mie 200 pecore tornerò in val di Fiemme passando per forcella Sadole. Mi piace questo lavoro, ho dentro di me una passione antica, non mi spaventano il freddo, la fatica, i disagi. La felicità è fare questa vita.

Fabio Zwerger, pastore

  

I am from Tesero, val di Fiemme, I'm with the sheperd Angelo Paterno "the Wolf", we have combined our flocks in November and now we are almost there. Will be back on shortly, we will separate in Caoria and with my 200 sheep will return in val di Fiemme via forcella Sadole. I like this job, I have within me a passion, not scare me cold, fatigue, discomfort. Happiness is do this life.

Fabio Zwerger, sheperd

  

La fatica di questa donna Lucana , mentre porta legna a casa !!!

 

Explora 30 gennaio 2008 pag. 21

 

Sant Arcangelo ( Potenza ) 1 . 9 . 2007

Third Draft / Terzo Abbozzo

Oil on canvas / Olio su tela

 

What an effort! / Che fatica!

Sì, le "canne al vento" sono le mie.

Non sono quelle della Deledda, non sono le canne di fiume

del suo bel romanzo, ma le sue considerazioni sull’acqua e sul fiume, io e le mie canne, ci sentiamo di condividerle appieno.

“La vita passa e noi la lasciamo passare come l’acqua del fiume,

e solo quando manca ci accorgiamo che manca.”

Un’altra considerazione io e le mie canne ci sentiamo di condividerla.

E’ un antico proverbio cinese che suggerisce questo:

“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.

Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.”

Aggiungerei io alcune parole:

“Conoscere quello che mangiamo,

essere partecipi della fatica per ottenerlo,

capire il valore del sacrificio compiuto,

è il modo per averne veramente rispetto”

_____________________________________________

 

Oui, les cannes dans le vent sont les miennes.

Ils ne sont pas ceux de Deledda, ils ne sont pas les cannes de son beau roman.

Mais ses considérations sur l'eau et la rivière, mes cannes et moi avons le sentiment de les partager pleinement.

"La vie passe et nous la laissons passer comme l'eau dans la rivière, et ce n'est que lorsqu'elle manque que nous nous rendons compte qu'elle manque."

Une autre considération que mes cannes et moi pensons partager, c'est un ancien proverbe chinois qui suggère que :

"Donnez un poisson à un homme et vous le nourrissez pour un jour.

Apprenez-lui à pêcher et vous le nourrissez pour toute une vie."

J'ajouterais quelques mots :

" Savoir ce que nous mangeons,

parteciper à la lutte pour l'obtenir,

comprendre la valeur du sacrifice accompli,

est le moyen de le respecter vraiment."

_______________________________________________

 

Yes, the reeds in the wind are mine.

They are not Deledda's, they are not the river reeds of her beautiful novel.

But her considerations on the water and the river,

I and my canes, we feel to share them fully.

"Life passes and we let it pass like the water in the river,

and only when it is missing do we realize it is missing."

Another consideration my reeds and I feel we share.

It is an ancient Chinese proverb that suggests this:

"Give a man a fish and you feed him for a day.

Teach him to fish and you will feed him for a lifetime."

I would add a few words:

"Know what we eat,

be a part of the struggle to get it,

understanding the value of the sacrifice made,

is the way to truly respect it."

  

Foto fatta da Enzo Farano compagno di pesca

Regale!

  

Ancora tanta fatica...

Età tra i 13 e i 15 anni!

 

Il mio tempo in Montagna

  

Google+

  

www.facebook.com/WashiInPuntadiPiedi

  

Facebook

  

500px

  

Twitter

  

National Geographic

  

www.flickr.com/photos/troise/

La Vallée d'Aoste à ma guise - La Valle d'Aosta a modo mio - Aosta Valley in my own way

 

Vivre en Montagne, au quotidien, pour satisfaire la Curiosité de la Photographie de la Nature...

 

Valle d'Aosta - Vallée d'Aoste

(Une Montagne d'émotions...)

 

Clickalps Photography - Troise Carmine - Washi

  

I miei Video amatoriali su:

 

vimeo.com/user7762156/videos

  

www.youtube.com/user/Washi59/videos

  

www.dailymotion.com/WASHI59

 

Canon EOS 7D Mark ll

  

www.linkedin.com/in/troisecarminewashi?trk=nav_responsive...

  

www.instagram.com/troise_carmine_washi/

   

camminare, che fatica.

white flag

Siamo figli delle stelle pronipoti di Sua Maestà il Denaro..

Baldassarre Franceschini called the Volterrano (Volterra, 1611 - Florence, 7 January 1690) - One of Father Arlotto's Tricks (1640-49) oil on canvas 107 x 150 cm. - Palatine Gallery - Pitti Palace, Florence

 

Il protagonista della scena, raffigurato in piedi alla destra della tavola, è Arlotto Mainardi (1396 -1484), pievano della chiesa di San Cresci a Maciuoli nei pressi di Pratolino, noto per il suo spirito faceto e per le sue burle, rese proverbiali grazie alla tradizione novellistica toscana. La vicenda è ambientata nei pressi di Firenze, non lontano dalla Villa della Mula (riconoscibile sullo sfondo), dove Arlotto, ad un pranzo con altri giovani preti, viene invitato dal padrone di casa a scendere in cantina per spillare del vino dalla botte. Risentitosi per aver dovuto affrontare lui la fatica delle scale, al posto dei più giovani, decise di vendicarsi da burlone quale era. La scena immortala il momento culminante del bonario scherzo: Arlotto, ritornato a tavola con la caraffa riempita, rivela di avere dimenticato la botte di vino aperta, procurando la scomposta reazione del padrone di casa che vediamo saltare dalla seggiola per correre a precipizio a riparare il danno, tra lo stupore e il divertimento dei commensali.

 

The main character in the scene, the figure stood to the right of the table, is Arlotto Mainardi (1396-1484), a priest of the church of San Cresci a Maciuoli in Pratolino who was well-known for his wit and penchant for jokes, many of which were recorded thanks to the Tuscan tradition of storytelling. The episode is set in Florence, a short distance away from Villa della Mula (visible in the background). In the scene, at a meal with other young priests Arlotto is invited by the host to go to the cellar to tap wine from the cask. Resentful of being chosen to tackle the stairs rather than the younger men, the practical joker decides to take his revenge. The scene captures the climax of the good-natured joke. Arlotto returns to the table with a full carafe of wine and claims to have forgotten to close the tap on the keg, provoking the agitated reaction of the host who can be seen leaping from his chair to run down to repair the damage while his companions look on in astonishment and amusement.

Poesia sulla trebbiatura

titolo: ‘Fili di grano dorato al cielo’

 

Gli uomini

rocce di lava

levano al cielo

le loro braccia

dure come spade

forgiate dal dio Vulcano

Le donne

profumo di zagara

intonano al cielo

le loro nenie

Sotto gli alberi

abbracciati da una leggera frescura

i grilli cantano

le loro ninne nanne

a bimbi muti

nelle loro culle di paglia

Tutto intorno è un mare d’oro

mosso dall’alito dello scirocco

Nenie canti dolore sudore

sono come preghiere

ad un dio spesso distratto

a tanta fatica

Il colore dell’alba

si mischia alla fatica del tramonto

mentre il blu del cielo

diventa oro

nel dolce mare della trebbiatura.

 

**************************************************************

E arrivava una trebbiatrice, e poi tanto lavoro, giochi per i bambini, e molta allegria !

Nei miei ricordi , come dice la poesia : mentre il blu del cielo diventa oro nel dolce mare della trebbiatura.

 

----

 

Poetry on threshing

Title: 'Golden Wheat Wires to Heaven'

 

The men

Lava rocks

Stand up to heaven

Their arms

As hard as swords

Forged by the god Volcano

Women

Perfume of zagara

They intonate the sky

Their tunes

Under the trees

Embraced by a slight freshness

The crickets sings

Their tune

To mute children

In their cribs

All around is a golden sea

Moved by the breath of the wind

Nothing sing pain and sweat

They are like prayers

To a god often distracted

So much fatigue

The color of dawn

It mingles with the fatigue of sunset

While the blue sky

It becomes gold

In the sweet sea of ​​threshing.

****************************************************************

And there was a thresher, and then much work, games for the kids, and a lot of fun!

In my memories, as poetry says: while the blue of the sky becomes gold in the sweet sea of ​​threshing.

  

Countryside between plain and hills / Modena.

 

The LAST SNOW on the ETNA... FOR THIS YEAR, PERHAPS...

 

Spesso ho pensato che se la fotografia fosse "difficile" nel vero senso della parola - nel senso cioé che la creazione di una semplice fotografia richiedesse lo stesso tempo e la stessa fatica di un buon acquerello o di una buona incisione - il salto qualitativo della produzione media sarebbe enorme. L'assoluta facilità con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creatività. Dobbiamo tener presente che una fotografia può contenere soltanto quello che ci abbiamo messo dentro, e che nessuno ha mai saputo sfruttare appieno le possibilità di questo mezzo d'espressione

 

Ansel Adams

 

I have often thought that if the photo were "difficult" in the true sense of the word - in the sense that is that the creation of a simple photo had need of the same time and the same work of a good water-color or a good incision - the qualitative jump of the middle production would be enormous. The absolute facility with which we can produce a banal image often induces to a total lack of creativeness. We have to keep in mind that a photo can contain only what we have put there inside, and that nobody has ever known how to fully exploit the possibilities of this mean of expression

 

Ansel Adams

Sorry for the bad translation...

 

Noi che viviamo in città, che mangiamo senza fame e beviamo senza sete, che ci stanchiamo senza che il corpo fatichi, che rincorriamo il nostro tempo senza raggiungerlo mai, abbiamo bisogno di riprenderci le nostre vite, di trovare una strada che ci riporti al centro di noi stessi. Quando si ha, come noi, una tale sicurezza materiale da non temere più di tanto per il futuro, quando non ci si domanda cosa succederà la settimana prossima, quando si ha sempre di che vivere e non si sa più per cosa, si forma intorno a noi una prigione senza confini, da cui è difficile fuggire.

Una delle vie maestre, la più faticosa e feconda, è quella che conduce alle terre alte. Guai a perdere il bene della montagna e della natura, volgere le spalle alla sua verità profonda. È fatta di bellezza, di fatica, di solitudine e silenzio: valori poco alla moda, che aiutano a vivere. Il vero isolamento, quello che ci fa sentire soli, non è una condizione fisica, è uno stato morale. È rimanere fra gente insulsa e compiere azioni insignificanti, è produrre cose inutili che mortificano la nostra vita e la svuotano di senso.

La montagna, in tempi di carestia fisica (di aria, di acqua, di terra) e spirituale (etica ed estetica), è una delle ultime risorse per salvare il pianeta e le speranze dell'uomo. Frequentare la natura e le terre alte è un modo fondamentale per ritrovare dignità, poesia, contemplazione, senso dell'eroismo. Ciò che di buono, insomma, si agita di tanto in tanto nel nostro animo.

La montagna siamo noi, la nostra parte più nascosta, preziosa e vitale. Come il duende, il demone della creatività descritto da Federico Garcia Lorca in un saggio immortale, non è tecnica, non è fantasia, non è intelligenza. Non è solo questo. La montagna ci solleva e ci fa patire, ci trafigge nel profondo, ci scuote e infine ci lascia muti. È una forza istintiva e potentissima, inesprimibile, "che sorge dalle più segrete stanze del nostro sangue" dice García Lorca. È un grumo dionisiaco che contiene gioia e dolore, solitudine e amicizia, canto e silenzio, vento, ghiaccio e sole splendente. È trasalimento, è un potere misterioso che brucia il sangue e prosciuga. È una ferita inguaribile, attraverso la quale scorre il nostro sangue più puro.

 

_____________________

  

We, citizens, who eat without hunger and drink without thirst, who feel tired even without a tired body, who run towards our time without reaching it, we need to recatch our lives, to find the right way to get again the centre of ourselves. Having like us such a material certainty that keeps away the fear of our future, when it's useless to ask oneself what could happen the next week, when one has always all the daily needed things to survive without knowing to survive for what, around us a boundless prison takes form, a prison difficult to escape from.

One master path, the most tiring and fruitful, is the one that leads to the high lands. Woe to lose the mountain's blessing and nature's, turn one's shoulders to its deep truth. It's made of beatifulness, fatigue, solitude and silence: out-of-fashion values that helps us live. The true isolation, the one that makes us feel alone, is not a physical condition, but a moral state. To remain among silly people and do useless actions and things mortifies our life and clears out its meaning.

In times of physical and spiritual famine, mountain is one of the last resources to save the planet and men's hopes. Frequenting nature and its high lands is a basical manner ro find dignity, poetry, contemplation and sense of heroism again. Good things that sometimes agitate into our deep soul.

Mountain is us, our most hidden part, precious and alive. Like the Duende, the demon of creativity described by Federico Garcia Lorca in an immortal essay, it's not technique, not fantasy, not intelligence. It's not only that. Mountain lifts us, makes us suffer, deeply piercing through, shakes and finally leaves us speechless. Is an instinctive and most powerful force, beyond words, "that rises from the secret rooms of our blood", Garcia Lorca says. A dionisiac clot containing joy and grief, loneliness and friendship, melody and silence, wind, ice and shining sun. Sudden fright, mysterious power that burns and dry our blood. Incurable disease, where our purest blood flows.

 

Carlo Grande, from his book Terre Alte (Ponte alle Grazie 2008). Translation by me.

An amazing writer who lives in my same city, we're in contact. Author of superb novels like "la cavalcata selvaggia" and "la via dei lupi".

Una delle nostre splendide ospiti!!! *__*

La Amber di Lunaria! <3<3

 

Che fatica farla entrare in una foto...

 

---

 

SOOM Amber

Owner: Lunaria

Face-up: Lunaria

Sport is sweating; sport is will and work; sport is fatigue, but above all sport is feel the power of your body!

for Macro Mondays - "Summer Olympic Sports" theme

 

L'intera esistenza altro non è che la gioia e la fatica di liberare tutta la luce che è sepolta in noi

( Ermes Ronchi )

 

The light that is in us

 

The entire existence is but the joy and the effort to free all the light that is buried in us....

eh lo sò, io son monotematico e 45 minuti di integrazione totali non è molto in realtà, ma mi devo accontentare! ero esaurito per l'astinenza astrofotografica da agosto, 3 lune nuove sprecate per il meteo e non potevo dedicarci tutta la notte, perchè il giorno dopo dovevo andare in ufficio a lavorare, ma volevo togliermi la soddisfazione di vederla scattata con l'80mm tripletto, così ho tentato uno stack multi-iso dalla stessa location di ieri, un cielo di campagna, in collina a 270m.

certo è poca posa ma il risultato mi soddisfa, sono 2500 iso + 640 iso con la CentralDS 50D raffreddata, per l'esattezza, ruotare il campo era già troppa fatica, già devo ringraziar Roberto per avermi accompagnato, che stare al cimitero da solo mi inquieta, pur dotato di pala piccone retrattile per ogni evenienza (scavare na fossa o difendermi, lol)

Cmq meditavo di aggiungere gli scatti all'M42 fatta negli anni scorsi con il 102 doppietto, per raggranellare integrazione.

si vedrà

 

wiki

-

huh I know, I'm monothematic and 45 minutes of total integration is not much really, but I have to settle! I was exhausted for abstinence astrophotography since August, 3 new moons wasted by the weather, and I could not devote all night, because the next day I had to go to work, but I wanted to take away the satisfaction of seeing her photographed with the 80mm triplet, so I tried the stack multi-iso from the same location yesterday, a sky countryside, on a hill at 270m.

certain is little posed, but the result satisfies me, are 2500 + iso 640 iso, with the cooled CentralDS 50D to be exact, field rotation is an optional lol, and already too much effort, I have to say thanks Roberto for coming with me, that stand in the cemetery alone worries me, though equipped with retractable blade pickaxe for every eventuality.

Anyway I meditated to add the shots to the M42 made ​​in the last three recent years with the 102 doublet that now i've sold, anyway, you will see soon!

 

wiki

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

Drèbe, nel mio dialetto, significa scosceso.

Ed è sui terreni scoscesi che spesso sono situati i vigneti del Monferrato.

Lì la terra è buona, il soleggiamento ottimale.

"Queste sono le vigne della fatica", diceva mio nonno...

 

Drèbe, in my dialect, means steep.

And it is on the steep terrain that often are located the vineyards of Monferrato.

There the ground is good, the optimal daylight.

"These are vineyards of fatigue", my grandfather said...

.. but maybe wasted effort.. ~ I've spent a lifetime learning everything the hard way.. and not sure I've made even the slightest progress... it WAS fun though .. beating the crap out of this poor pic.. lol

 

.. ma forse fatica sprecata .. ~ Ho passato tutto imparare a vita nel modo più duro .. e non sai che ho fatto anche il minimo progresso ... E 'stato divertente anche se .. battere il crap fuori di questa foto poveri .. lol

 

pp in PSP X2 ~

1 2 3 4 6 ••• 79 80