View allAll Photos Tagged fatica
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
Sintra - Lisbona (Portogallo): significativo come la fatica impiegata dai lavoratori per costruire il castello in cima alla montagna
Sintra - Lisbon (Portugal): significant as the effort used by the workers to build the castle on top of the mountain
"the mural, allegory of the life of Robert Kitson (the tallest, dressed in light blue) and Carlo Siligato (dressed in white) in the Art Nouveau style, inspired by the images of Arcadia, of young Sicilians, of baron von Gloeden."
“il murales, allegoria della vita di Robert Kitson (il più alto, vestito di celeste) e Carlo Siligato (vestito di bianco) nello stile Art Nouveau, ispirato alle immagini dell'Arcadia, dei giovani siciliani, del barone von Gloeden."
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
- on the evening of February 5th, before the passage of the float with Saint Agatha, via Etnea "seems to be on fire" due to the presence of large burning candles; gradually, with great effort and effort, these burning candles are carried on the shoulders along the procession route; in ancient times, in the absence of artificial lighting, they illuminated the path with their flame, anticipating the passage of the float;
- la sera del 5 febbraio, prima del passaggio della vara con Sant'Agata, via Etnea "sembra incendiarsi" per la presenza dei grossi ceri che ardono; progressivamente, con grande impegno e fatica, questi ceri ardenti, vengono portati in spalla lungo il percorso della processione; anticamente in mancanza della illuminazione artificiale, illuminavano con la loro fiamma il percorso, anticipando il passaggio della vara;
……………………………….
Poster (Locandina):
www.warnerbros.it/scheda-film/genere-romantico/me-you/
m.media-amazon.com/images/S/pv-target-images/b3eb47bb2236...
i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...
i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Religious devotion, at times, in Sicily seems to take on the face of women, like that of the two Sicilian saints Agata and Lucia along the Ionian coast of Sicily, or the face of Rosalia, on the opposite side, in Palermo. The lives of Agata and Lucia are closely linked, even though they never met. Agata was martyred in 251, Lucia was not yet born, she was born 32 years later. On February 5, 301, she went to Catania to pray at Agata's tomb to invoke her intercession, hoping to obtain the healing of her mother, who was seriously ill. Agata appeared to her in a dream, confirmed her mother's healing (her mother was healed), but also confided in her that she would be martyred because of her faith in Christ: Lucia was martyred on December 13, 304, during the persecutions of Diocletian. What has been said as an incipit of the photographic story that I present here, created on the occasion of the celebration that Catania dedicates to its Patron Saint Agatha, described as the most important religious celebration in Catania, also considered the third Catholic religious celebration in the world (first are the “Semana Santa” in Seville, and the “Corpus Domini” in Cuzco in Peru), a ranking that takes into account the huge number of people who participate every year. The celebration of Saint Agatha takes place on several dates, from 3 to 6 February, on 12 February and on 17 August: the February celebration is linked to her martyrdom, the August celebration commemorates the return to Catania of her mortal remains, initially taken to Constantinople as spoils of war by the Byzantine general Maniaces, and remained there for 86 years. The young Agata lived in the 3rd century, she belonged to a rich patrician family of Catania, since she was young she had embraced the cult of the Christian religion, the governor Quinziano (or Quintiliano) fell in love with her, Agata to escape him hid in his house in Palermo, Quinziano managed to find out where she was hiding, so he had her taken to Catania, here his attempts to bend Agata's will and make her give in to his flattery were in vain, after her umpteenth refusal he changed his intentions, accused her of being of the Christian religion, condemned her to death, not without first having led her to martyrdom, he amputated her by tearing off both her breasts, in this way in addition to the torment of physical pain, the psychological one was added, humiliating the girl in her femininity, then he gave her death by dragging her on burning coals, Agata was 20 years old. After her death, the cult of her began to spread, even the pagans began to venerate her figure, there is news about her origins starting from 252, the year after her death: the inhabitants of Catania were proud of this young woman who rebelled against the will of the dictator. The feast of Saint Agatha begins on February 3, there is the procession "for the offering of wax", the two eighteenth-century carriages of the senate pulled by horses come out along the streets of the city, "the candelore" make their appearance; on February 4th the celebration begins with the “Mass of Dawn” which is celebrated in the cathedral, after the reliquary bust of the Saint and the silver casket, they are placed on the “vara” (or “fercolo”), to be carried in procession in its “external tour”, the procession begins by crossing the “Porta Uzeda” and thus reaching the arches of the marina, the procession then circumscribes the historic center of the city, going to the places where Agatha’s martyrdom took place; : On February 5th the “Pontifical Mass” is celebrated, on this occasion by lining up in the cathedral, you can go and see the reliquary bust of the Saint, as evening comes, the bust and the casket are placed back on the heavy float for the last procession, which goes along the “internal tour” (or “noble tour”), which crosses the historic center of Catania, a procession preceded by the passage of lit candles carried on the shoulders of devotees (of various weights and sizes, some reach exceptional dimensions and weight, historically these candles illuminated, when electricity did not exist, the passage of the Saint), then the “candelore” pass, they are gigantic and heavy wooden “candelabra”, in baroque style, painted in gold, each one represents an ancient corporation (butchers, fishmongers, bakers, pork butchers, greengrocers, etc.), finally the float with Saint Agatha passes, the long-awaited moment, with the reliquary bust that it contains inside some parts of her body, the other parts of her body are inside the casket, so, with both on the float, Agata's entire body can travel the streets of the city of Catania. The float is pulled by hand, by the many devotees who wish to participate spontaneously in this very particular rite, using two large cords more than 200 meters long, to the end of which are connected four handles. The photographs were taken on February 4 and 5, 2024 and 2025, they are not organized in series taking into account either the year or the days; I obtained a "bilocation effect" by using different shooting points in the two years, visible especially when the float passes through the Porta Uzeda; I made portraits of the devotees, posed and not, in particular the portrait of a devotee who seemed almost enraptured in ecstasy at the passage of Sant'Agata (and perhaps she really was), it represented for me the absolute, profound and concrete synthesis of the attachment of the "citizens" (synonym of "devotees") of Catania towards this young martyr, who has become a symbol of those who oppose violence against women, and protector of women suffering from breast cancer. I photographed two beautiful and sweet models who embodied the "two ages of Agata", with the aim of raising awareness among women in the prevention of breast cancer (the ceramic decorations corresponding to the breasts are the work of "Nenè sculptures of art by Nancy Coco); I captured in some images, the custom of some devotees, to carry with them images of loved ones who passed away too soon (photos placed on candles or printed on the characteristic white habit, called "sacco", which is part of the characteristic way of dressing of the devotees); finally I thank the owner of the Beniamin Art Gallery, in via Umberto, an artist himself, for giving me the opportunity to photograph the Pop icon exhibited in his gallery entitled "Aga Pop".
…………………………………………………….
La devozione religiosa, a volte, in Sicilia sembra assumere il volto delle donne, come quello delle due sante siciliane Agata e Lucia lungo la fascia Ionica della costa sicula, od il volto di Rosalia, sul versante opposto, in quel di Palermo. Le vite di Agata e Lucia sono tra loro legate in maniera strettamente indissolubile, pur non essendosi mai conosciute, Agata morì martirizzata nel 251, Lucia non era ancora nata, nascerà 32 anni dopo, il 5 febbraio del 301 si recherà a Catania a pregare sul sepolcro di Agata per invocare la sua intercessione sperando così di ottenere la guarigione di sua madre, gravemente malata, Agata le appare in sogno, le conferma la guarigione di sua madre (sua madre ebbe la guarigione), ma anche, le confida, che per lei ci sarà il martirio a causa della sua fede in Cristo: Lucia fu martirizzata il 13 dicembre del 304, durante le persecuzioni di Diocleziano. Quanto detto come incipit del racconto fotografico che qui presento, realizzato in occasione della festa che Catania dedica alla sua Santa Patrona Agata, descritta come la più importante festa religiosa di Catania, considerata anche la terza festa religiosa cattolica al mondo (prime la “Semana Santa” di Siviglia, ed il “Corpus Domini” di Cuzco in Perù), graduatoria che tiene conto del grandissimo numero di persone ogni anno vi partecipano. La festa di Santa’Agata si svolge in più date, dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio ed il 17 agosto: la ricorrenza di febbraio è legata al suo martirio, quella di Agosto rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie mortali, portate inizialmente a Costantinopoli come bottino di guerra dal generale bizantino Maniace, e li rimaste per 86 anni. La giovane Agata visse nel 3° secolo, apparteneva ad una ricca famiglia patrizia di Catania, sin dalla giovane età aveva abbracciato il culto per la religione cristiana, di lei si invaghì il governatore Quinziano (o Quintiliano), Agata per sfuggirgli si nascose in una sua casa a Palermo, Quinziano riuscì a sapere dove si nascondeva, quindi la fece condurre a Catania, qui i suoi tentativi di piegare la volontà di Agata e farla cedere alle sue lusinghe furono vani, all’ennesimo suo rifiuto egli mutò i suoi propositi, la accusò di essere di religione cristiana, la condannò a morte, non senza averla prima condotta al martirio, le amputò strappandole entrambi i seni, in tal modo oltre allo strazio del dolore fisico, si aggiungeva quello psicologico, umiliando la ragazza nella sua femminilità, poi le diede la morte trascinandola sui carboni ardenti, Agata aveva 20 anni. Dopo la sua morte si iniziò a diffondere il culto verso di lei, anche i pagani iniziarono a venerare la sua figura, si hanno notizie sulle sue origini già a partire dal 252, anno successivo alla sua morte: gli abitanti di Catania erano orgogliosi di questa giovane donna che si ribellò al volere del dittatore. La festa per Sant’Agata inizia il 3 febbraio, si ha la processione “per l’offerta della cera”, escono lungo le vie della città le due settecentesche carrozze del senato trainate da cavalli, fanno la loro comparsa “le candelore”; il 4 febbraio la festa inizia con la “Messa dell’Aurora” che si celebra nella cattedrale, dopo il busto reliquiario della Santa e lo scrigno d’argento, vengono messi sulla “vara” (o “fercolo”), per essere portati in processione nel suo “giro esterno”, la processione inizia attraversando la "Porta Uzeda" e giungendo così agli archi della marina, la processione quindi circoscrive il centro storico della città, recandosi nei luoghi ove avvenne il martirio di Agata; il 5 febbraio si celebra la “Messa Pontificale”, in questa occasione mettendosi in fila nella cattedrale, si può andare a vedere il busto reliquiario della Santa, col sopraggiungere della sera, busto e scrigno, vengono nuovamente messi sulla pesante vara per l’ultima processione, che percorre il “giro interno” (o “giro nobile”), che attraversa il centro storico di Catania, processione preceduta dal passaggio dei ceri accesi portati in spalla dai devoti (di vario peso e dimensioni, alcuni raggiungono dimensioni e peso eccezionali, storicamente questi ceri illuminavano, quando non esisteva l’energia elettrica, il passaggio della Santa), poi passano le “candelore”, sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresenta una antica corporazione (macellai, pescivendoli, panettieri, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), infine passa la vara con Sant’Agata, il momento tanto atteso, col busto reliquiario che racchiude al suo interno alcune parti del suo corpo, le altre parti del corpo si trovano all’interno dello scrigno, in tal modo, con entrambi sulla vara, tutto il corpo di Agata può percorrere le strade della città di Catania. La vara è trainata a mano, dai tantissimi devoti che desiderano partecipare spontaneamente a questo rito così particolare, tramite due grossi cordoni lunghi più di 200 metri, al cui capo sono collegate quattro maniglie. Le fotografie sono state realizzate il 4 ed il 5 febbraio del 2024 e del 2025, esse non sono organizzate in serie tenendo conto né dell’anno, nè delle giornate; ho ottenuto un “effetto di bilocazione” sfruttando differenti punti di ripresa nei due anni, visibile soprattutto quando la vara passa attraverso la Porta Uzeda; ho realizzato ritratti dei devoti, posati e non, in particolare il ritratto di una devota che sembrava quasi rapita in estasi al passaggio di Sant’Agata (e forse lo era veramente), ha rappresentato per me la sintesi assoluta, profonda e concreta dell’attaccamento dei “cittadini” (sinonimo di “devoti”) catanesi nei confronti di questa giovane martire, diventata simbolo di chi si oppone alla violenza sulle donne, e protettrice delle donne ammalate di cancro al seno. Ho fotografato due belle e dolci modelle che impersonavano le “due età di Agata”, con lo scopo di sensibilizzare le donne nella prevenzione delle neoplasie alla mammella (i decori in ceramica in corrispondenza dei seni, sono opera di “Nenè sculture d’arte di Nancy Coco); ho colto in alcune immagini, l’usanza di alcuni devoti, di recare con se immagini di persone care scomparse troppo presto (foto messe sui ceri o stampate sul caratteristico saio bianco, chiamato “sacco”, che fa parte del modo caratteristico di vestire dei devoti); infine ringrazio il proprietario della Beniamin Art Gallery, in via Umberto, artista egli stesso, per avermi dato la possibilità di fotografare l’icona Pop esposta nella sua galleria dal titolo “Aga Pop”.
"here a detail of the metaphysical garden of Casa Cuseni."
“qui un dettaglio del giardino metafisico di Casa Cuseni.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
Sylvia borin
Photographing this species was really difficult. So much effort paid off with some shots of which I am very satisfied.
Parma hills, portable hide.
Fotografare questa specie è stato veramente difficile. Tanta fatica ripagata con alcuni scatti di cui sono molto soddisfatto.
Collina parmense, capanno mobile.
Link HD (3K): www.flickr.com/photos/154242296@N03/44453673911/sizes/o/
"Casa Cuseni, Taormina."
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
ღSimonetta & Noemiღ
FRANCESCO GUCCINI - CULODRITTO (1987)
Ma come vorrei avere i tuoi occhi, spalancati sul mondo come carte assorbenti
e le tue risate pulite e piene, quasi senza rimorsi o pentimenti,
ma come vorrei avere da guardare ancora tutto come i libri da sfogliare
e avere ancora tutto, o quasi tutto, da provare...
Culodritto, che vai via sicura, trasformando dal vivo cromosomi corsari
di longobardi, di celti e romani dell' antica pianura, di montanari,
reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi,
di sospetto e di fede nel mondo curioso dei grandi,
anche se non avrai le mie risse terrose di campi, cortile e di strade
e non saprai che sapore ha il sapore dell' uva rubato a un filare,
presto ti accorgerai com'è facile farsi un' inutile software di scienza
e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza...
Culodritto, cosa vuoi che ti dica? Solo che costa sempre fatica
e che il vivere è sempre quello, ma è storia antica, Culodritto...
dammi ancora la mano, anche se quello di stringerla è solo un pretesto
per sentire quella tua fiducia totale che nessuno mi ha dato o mi ha mai chiesto;
vola, vola tu, dov' io vorrei volare verso un mondo dove è ancora tutto da fare
e dove è ancora tutto, o quasi tutto...
vola, vola tu, dov' io vorrei volare verso un mondo dove è ancora tutto da fare
e dove è ancora tutto, o quasi tutto, da sbagliare..
how do I’d like to have your eyes, wide open over the world as blotting papers
and your clean and filled up laughters, almost with no remorse or regret,
how much i’d like to have still everything to look at like books to skim through
and have all, or almost all, to try anyway ...
Culodritto,leaving steady, turning live pirate chromosomes
of Lombards, of ancient plains’ Celts and Romans, of highlanders,
remote controls’ sweetheart, of absolute diagnosis you assert and ask about
in the curious adults’ world’s suspicion and faith,
even if you won’t have muddy fights of fields, yard and roads
and won’t know how does it taste the flavour of grape stolen from a row,
you‘ll soon realize how easy it is to make an useless science software
and you’ll see what confused trouble it is to use your own experience ...
Culodritto, what do you want me to tell? It just takes effort
and living is always the same, but that's an old story, Culodritto ...
Give me your hand again, even if tighten it is just an excuse
to feel your absolute confidence that no one has ever given or asked me;
fly, fly you, where I’d like towards a world where everything has still to be done
and where still it is all or nearly all ...
fly, fly you, where I’d like towards a world where everything has still to be done
and where still it is all or nearly all ... to mistake
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
M31-32-110
Col du Bavella (1200m), Corsica
Son tornato ieri, un po acciaccato, e con la tonsillite, ma la fatica di trasportarsi un po di attrezzatura ne è valsa la pena!
... in barba al popolo corso che è stato poco ospitale quest'anno, sarà perchè era agosto, sarà per il camper, sarà che li ho beccati quasi tutti stronzi, bo! Di sicuro, devo ringraziare gli amici camperisti di Genova e Milano che mi hanno tenuto compagnia durante quella notte :) Io ero armato solo di fiocina e avevo seriamente paura di Cinghiali, Maiali, Mucche e qualsivoglia essere dalle intenzioni belliche!
---
I returned yesterday, a little bruised, and tonsillitis, but the effort to carry a bit of astro equipment it was worth it!
... despite the people of Corsica, which was very hospitable this year, maybe because it was August, it has been because the camping-car, will state that I met almost all assholes, dunno! Of course, I have to thank the Camping-New Friends from Genoa and Milan that have followed me during that night :) I was armed only with a spear and I had seriously fear of Boars, Pigs, Cows and whatever be the intentions of war!
Peace! <3 :)
Telescopi o obiettivi di acquisizione: Apo 70/420
Camere di acquisizione: Canon EOS 450D / Digital Rebel XSi
Montature: Sky-Watcher EQ6 Pro
Telescopi o obiettivi di guida: 80/600
Camere di guida: LVI Smartguider 2
Riduttori di focale: TecnoSky 0.8x flattener/reducer
Software: Luc Coiffier's Deep Sky Stacker, Adobe Lightroom 3
Filtri: Orion Skyglow 2" Filter
Date: 18 agosto 2012
Pose: Orion Skyglow 2" Filter: 19x480" ISO800
Integrazione: 2.5 ore
"the tomb of the painter Robert Kitson (together with that of his niece Daphne Phelps), he together with the painter Carlo Siligato and the little Francesco who was orphaned by the terrible earthquake and tsunami of Messina (and Reggio Calabria) of 28 December 1908 formed the first homogenitorial family in history."
“la tomba del pittore Robert Kitson (insieme a quella di sua nipote Daphne Phelps), lui insieme al pittore Carlo Siligato ed al piccolo Francesco rimasto orfano a causa del terribile terremoto e maremoto di Messina (e di reggio Calabria) del 28 dicembre 1908 hanno formato la prima famiglia omogenitoriale della storia.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
buon anno a tutti voi che passate di qua a leggere, commentare o solo ad osservare...
© Andrea Galli , all rights reserved.
Using my photos without my permission is illegal.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
"the artists of the "Casa del Musical" group (House of Musical)".
“gli artisti del gruppo "Casa del Musical".
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
" the ancient painting workshop of Carlo Siligato, still existing, in via Teatro Greco, in Taormina."
“l'antica bottega di pittura di Carlo Siligato, ancora esistente, in via Teatro Greco, a Taormina.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
"the mural, allegory of the life of Robert Kitson in the Art Nouveau style, inspired by the images of Arcadia, of young Sicilians, of baron von Gloeden: behind the young man there is a dark, disturbing figure, dressed in black, short in stature, who acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating Victorian morality."
“il murales, allegoria della vita di Robert Kitson, nello stile Art Nouveau, ispirato alle immagini dell'Arcadia, dei giovani siciliani, del barone von Gloeden: alle spalle del giovane c'è una figura oscura, inquietante, vestita di nero, bassa di statura, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana "
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
12.01.2025
Un susseguirsi di giorni con precipitazioni, portano allo svelamento di un paesaggio idilliaco con la prima giornata di sole nella zona di Andermatt verso il Passo dell'Oberalp in un mix perfetto tra cielo sereno, neve fresca, calore e divertimento.
Il vento in alta quota permette un cielo con la quasi totale assenza di nuvole spazzate velocemente via e allo stesso tempo il vento lieve presente in basso e l'innalzamento della polverosa neve, creano stalattiti di ghiaccio sui musi dei treni rendendoli un tocco più interessanti.
Con non poca fatica data dallo sprofondamento continuo in circa 155cm di neve, colgo l'occasione per visitare diversi punti fotografici che da tempo adocchiavo tra Nätschen e la valle che si apre prima dell'Oberalppass.
Seguendo la pista che scende ad Andermatt è possibile ricadere in diversi punti fotografici con il quale si può dare valore ai pini carichi di neve, che spesso si liberano di quest'ultima nell'arco di pochi giorni.
Mentre addentrandosi nella vallata si possono facilmente adocchiare gli effetti che le raffiche di vento riportano sulla neve creando dei disegni scolpiti un po' come accade nel deserto.
12.01.2025
Nach einer Reihe von Niederschlagstagen enthüllt sich mit dem ersten Sonnentag im Raum Andermatt Richtung Oberalppass eine idyllische Landschaft in einer perfekten Mischung aus klarem Himmel, Neuschnee, Wärme und Spaß.
Der Wind in der Höhe sorgt für einen fast wolkenlosen Himmel, der schnell weggeblasen wird, und gleichzeitig sorgen der leichte Wind am Boden und der aufsteigende Pulverschnee für Eisstalaktiten auf den Zugschnauzen, was diese noch ein wenig interessanter macht.
Mit nicht geringer Anstrengung wegen des ständigen Einsinkens in etwa 155 cm Schnee nutze ich die Gelegenheit, einige Fotopunkte aufzusuchen, die ich schon seit einiger Zeit zwischen Nätschen und dem Tal, das sich vor dem Oberalppass öffnet, ins Auge gefasst hatte.
Folgt man dem Hang hinunter nach Andermatt, kann man auf mehrere Fotopunkte zurückgreifen, bei denen man die schneebedeckten Tannen, die oft innerhalb weniger Tage vom Schnee befreit werden, schätzen kann.
Wenn man ins Tal vordringt, kann man leicht die Auswirkungen der Windböen auf den Schnee erkennen, die ähnlich wie in der Wüste plastische Muster erzeugen.
"dr. Francesco Spadaro, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum: here with one of the many paintings in the house-museum."
"il dott. Francesco Spadaro, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo "Casa Cuseni": qui con uno dei tanti dipinti presenti nella casa-museo."
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
"the mural, allegory of the life of Robert Kitson in the Art Nouveau style, inspired by the images of Arcadia, of young Sicilians, of baron von Gloeden: behind the young man there is a dark, disturbing figure, dressed in black, short in stature, who acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating Victorian morality: the only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or the detachment from his mother."
“il murales, allegoria della vita di Robert Kitson, nello stile Art Nouveau, ispirato alle immagini dell'Arcadia, dei giovani siciliani, del barone von Gloeden: alle spalle del giovane c'è una figura oscura, inquietante, vestita di nero, bassa di statura, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana: l'unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre."
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
Durante la tradizionale festa mariana, una coppia di anziani procede molto lentamente per l’invalidità di lei. Lui l’accompagna amorevolmente.
Greek Classical period, ca. 360-345 BCE
Found at Ruvo di Puglia (see on Pleiades), tomb in loc. Santangelo (or Sant'Angelo) discovered in 1836
In the collection of, and photographed on display at, the Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
Magna Graecia collection
Inv. 81856
A great alignment of the sunrise... I struggled to make this photo, but I love the result.. cheers
PS: No post processing
Il sole splende sempre a Dubai
Un grande allineamento del sole che sorge... ho fatto fatica a realizzare questa foto, ma sono soddisfatto del risultato. ciao!
PS: Nessuna elaborazione!
DSCN4821erid
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Giacomo Leopardi)
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
Di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
La vita del pastore.
Sorge in sul primo albore
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
Poi stanco si riposa in su la sera:
Altro mai non ispera.
Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi? dimmi: ove tende
Questo vagar mio breve,
Il tuo corso immortale?
Vecchierel bianco, infermo,
Mezzo vestito e scalzo,
Con gravissimo fascio in su le spalle,
Per montagna e per valle,
Per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
Al vento, alla tempesta, e quando avvampa
L’ora, e quando poi gela,
Corre via, corre, anela,
Varca torrenti e stagni,
Cade, risorge, e più e più s’affretta,
Senza posa o ristoro,
Lacero, sanguinoso; infin ch’arriva
Colà dove la via
E dove il tanto affaticar fu volto:
Abisso orrido, immenso,
Ov’ei precipitando, il tutto obblia.
Vergine luna, tale
È la vita mortale.
Nasce l’uomo a fatica,
Ed è rischio di morte il nascimento.
Prova pena e tormento
Per prima cosa; e in sul principio stesso
La madre e il genitore
Il prende a consolar dell’esser nato.
Poi che crescendo viene,
L’uno e l’altro il sostiene, e via pur sempre
Con atti e con parole
Studiasi fargli core,
E consolarlo dell’umano stato:
Altro ufficio più grato
Non si fa da parenti alla lor prole.
Ma perché dare al sole,
Perchè reggere in vita
Chi poi di quella consolar convenga?
Se la vita è sventura,
Perché da noi si dura?
Intatta luna, tale
È lo stato mortale.
Ma tu mortal non sei,
E forse del mio dir poco ti cale.
Pur tu, solinga, eterna peregrina,
Che sì pensosa sei, tu forse intendi,
Questo viver terreno,
Il patir nostro, il sospirar, che sia;
Che sia questo morir, questo supremo
Scolorar del sembiante,
E perir dalla terra, e venir meno
Ad ogni usata, amante compagnia.
E tu certo comprendi
Il perché delle cose, e vedi il frutto
Del mattin, della sera,
Del tacito, infinito andar del tempo.
Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore
Rida la primavera,
A chi giovi l’ardore, e che procacci
Il verno co’ suoi ghiacci.
Mille cose sai tu, mille discopri,
Che son celate al semplice pastore.
Spesso quand’io ti miro
Star così muta in sul deserto piano,
Che, in suo giro lontano, al ciel confina;
Ovver con la mia greggia
Seguirmi viaggiando a mano a mano;
E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l’aria infinita, e quel profondo
Infinito Seren? che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?
Così meco ragiono: e della stanza
Smisurata e superba,
E dell’innumerabile famiglia;
Poi di tanto adoprar, di tanti moti
D’ogni celeste, ogni terrena cosa,
Girando senza posa,
Per tornar sempre là donde son mosse;
Uso alcuno, alcun frutto
Indovinar non so. Ma tu per certo,
Giovinetta immortal, conosci il tutto.
Questo io conosco e sento,
Che degli eterni giri,
Che dell’esser mio frale,
Qualche bene o contento
Avrà fors’altri; a me la vita è male.
O greggia mia che posi, oh te beata,
Che la miseria tua, credo, non sai!
Quanta invidia ti porto!
Non sol perché d’affanno
Quasi libera vai;
Ch’ogni stento, ogni danno,
Ogni estremo timor subito scordi;
Ma più perché giammai tedio non provi.
Quando tu siedi all’ombra, sovra l’erbe,
Tu se’ queta e contenta;
E gran parte dell’anno
Senza noia consumi in quello stato.
Ed io pur seggo sovra l’erbe, all’ombra,
E un fastidio m’ingombra
La mente, ed uno spron quasi mi punge
Sì che, sedendo, più che mai son lunge
Da trovar pace o loco.
E pur nulla non bramo,
E non ho fino a qui cagion di pianto.
Quel che tu goda o quanto,
Non so già dir; ma fortunata sei.
Ed io godo ancor poco,
O greggia mia, né di ciò sol mi lagno.
Se tu parlar sapessi, io chiederei:
Dimmi: perché giacendo
A bell’agio, ozioso,
S’appaga ogni animale;
Me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale?
Forse s’avess’io l’ale
Da volar su le nubi,
E noverar le stelle ad una ad una,
O come il tuono errar di giogo in giogo,
Più felice sarei, dolce mia greggia,
Più felice sarei, candida luna.
O forse erra dal vero,
Mirando all’altrui sorte, il mio pensiero:
Forse in qual forma, in quale
Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il dì natale.
Night song of a wandering shepherd in Asia (Giacomo Leopardi)
Why are you there, moon, in the sky? Tell me
Why are you there, silent moon?
You rise at night and roam,
Contemplating deserts, then you set.
Haven't you had enough
Of the same old roads?
Aren't you tired yet, are you still willing,
To gaze at these valleys?
The shepherd's life
Resembles yours.
He wakes up early at dawn,
He takes his flock across the fields and he sees
Herds, springs, grass;
He rests tired in the evening:
Craving for nothing else.
Tell me, moon: what's worth
The shepherd's life,
And your life as well? Tell me: whither will
My brief wandering lead,
Your endless course?
White-haired, crippled, old man,
Half naked and barefoot,
Carrying an heavy burden on his shoulders,
Up mountains and down valleys,
On sharp rocks, in deep sand, and broken ground.
Towards wind and storms, and when the sun's
High, when it's freezing cold,
Running, panting,
He crosses rivers and pools,
Stumbling, rising, hurrying,
Restless and without solace
Wounded, bleeding; until in the end he gets
Where the road
And all his efforts led him:
Frightful, wide abyss,
Into which he falls, forgetting about everything.
Oh flawless moon,
Such is human life.
Man is given birth with labour,
And the same birth is risk of death.
His first feelings are sadness and suffering;
In the very first moment, mother and father
Begin to soothe him for being born.
Then as he grows up,
Both take care of him, and
Anyway, with gestures and words
They try to encourage him
And console him out of the human condition:
There's no better care
From parents to their children.
But why to give birth,
Why to keep alive,
The one who needs soothing for life itself?
Whether life is misfortune,
Why do we keep on living?
Oh untouched moon,
Such is mortal condition.
But you aren't mortal,
And you might don't care about my words.
But you, lonely, restless and thinking wanderer,
You may conceive earthly life,
Our griefs, our sighs, whatever;
Whatever death means, this eventual
fading of our features,
And quitting the world and every accustomed,
beloved acquaintance.
I'm sure you understand
The why of things, and you can see the yield
Of morning, of evening,
The quiet, endless flow of time.
I'm sure you know, what sweet love of hers
Spring smiles at,
Who takes advantage of the the heat
And what's the use of winter and ice.
Thousands of things you know and discover,
Hidden to an homely shepherd.
Often, as I gaze at you
Hanging still above the empty field,
That, in its furthest end, borders with the sky;
While I see you following me and my flock
When I see the stars bright in the sky,
I question myself:
What's the use of all those beacons?
Why is the infinite air there,
And the deep space? And what does
This wide loneliness mean? And, what am I?
These are my questions: about the unbounded,
Magnificent room
And the countless family;
And all the urges, all the motions,
Of every celestial and earthly thing,
Restlessly circling,
In order to return where they have started;
I cannot imagine
Their use, their yield.
But I'm sure that you, immortal maiden,
You know everything.
That's all I know and feel,
All the eternal wanderings,
My fragile condition,
Someone may benefit from them,
Someone might be content with them;
Life is evil to me.
Oh happy flock of mine, you rest,
I guess, unaware of your wretchedness!
I envy you so.
Not only because you feel almost free from grief;
Suddenly you forget any hardship, any hurt,
Any deadly dread;
But above all because you never know boredom.
When you lie in the shade, on the grass,
You're quiet and content.
And you spend in that state most part of the year.
I rest as well on the grass, in the shade,
But kind of woe fills my mind,
And it's like a thorn pricking me,
So, sitting here, I've never been such far
From finding peace, and rest.
And there's nothing I wish for,
Nothing brought me to tears, so far.
I can't tell what you enjoy and why,
But I think you're lucky.
There's little I enjoy, oh flock of mine,
But that's not the only thing I complain.
If you could speak, I would ask you:
Tell me: why is any creature peaceful with lying,
Comfortable, lazy;
But when I rest laying, does boredom seize me?
Perhaps, if I had wings,
To fly above clouds,
And count stars one by one,
Or wander from crest to crest like a thunder,
I would be happier, sweet flock of mine,
I would be happier, snow-white moon.
Anyway I might be wrong, gazing at other's fate:
Perhaps, in any shape, in any state,
Inside one's lair or cradle,
The day of birth is dreadful to those who were born.
Ryōgoku
Tokyo
Sumo training session
Ryogoku is an area of Tokyo where the sumo stadium, many sumo stables, chanko restaurants and other sumo related sights can be found. It is the center of the sumo world.
Sumo stables (heya) are the places where sumo wrestlers live and train. Among the several dozens of sumo stables currently in existence, many are located in the Ryogoku area. At some stables, it is possible to view the sumo practice in the early morning hours.
more pictures inside... click to enlarge
12.01.2025
Un susseguirsi di giorni con precipitazioni, portano allo svelamento di un paesaggio idilliaco con la prima giornata di sole nella zona di Andermatt verso il Passo dell'Oberalp in un mix perfetto tra cielo sereno, neve fresca, calore e divertimento.
Il vento in alta quota permette un cielo con la quasi totale assenza di nuvole spazzate velocemente via e allo stesso tempo il vento lieve presente in basso e l'innalzamento della polverosa neve, creano stalattiti di ghiaccio sui musi dei treni rendendoli un tocco più interessanti.
Con non poca fatica data dallo sprofondamento continuo in circa 155cm di neve, colgo l'occasione per visitare diversi punti fotografici che da tempo adocchiavo tra Nätschen e la valle che si apre prima dell'Oberalppass.
Seguendo la pista che scende ad Andermatt è possibile ricadere in diversi punti fotografici con il quale si può dare valore ai pini carichi di neve, che spesso si liberano di quest'ultima nell'arco di pochi giorni.
Mentre addentrandosi nella vallata si possono facilmente adocchiare gli effetti che le raffiche di vento riportano sulla neve creando dei disegni scolpiti un po' come accade nel deserto.
12.01.2025
Nach einer Reihe von Niederschlagstagen enthüllt sich mit dem ersten Sonnentag im Raum Andermatt Richtung Oberalppass eine idyllische Landschaft in einer perfekten Mischung aus klarem Himmel, Neuschnee, Wärme und Spaß.
Der Wind in der Höhe sorgt für einen fast wolkenlosen Himmel, der schnell weggeblasen wird, und gleichzeitig sorgen der leichte Wind am Boden und der aufsteigende Pulverschnee für Eisstalaktiten auf den Zugschnauzen, was diese noch ein wenig interessanter macht.
Mit nicht geringer Anstrengung wegen des ständigen Einsinkens in etwa 155 cm Schnee nutze ich die Gelegenheit, einige Fotopunkte aufzusuchen, die ich schon seit einiger Zeit zwischen Nätschen und dem Tal, das sich vor dem Oberalppass öffnet, ins Auge gefasst hatte.
Folgt man dem Hang hinunter nach Andermatt, kann man auf mehrere Fotopunkte zurückgreifen, bei denen man die schneebedeckten Tannen, die oft innerhalb weniger Tage vom Schnee befreit werden, schätzen kann.
Wenn man ins Tal vordringt, kann man leicht die Auswirkungen der Windböen auf den Schnee erkennen, die ähnlich wie in der Wüste plastische Muster erzeugen.
Quando siamo andati alla scuola di Nakombò, i bambini erano seduti sui sassi sotto una pergola di palme e la lavagna era di legno compensato. Ora si sta realizzando un progetto per migliorare la struttura scolastica e la mensa.
Garantire un pasto sicuro e nutriente al giorno significa non solo promuovere salute ma anche il diritto all'istruzione, in quanto le famiglie sono più incentivate a garantire la frequenza scolastica dei propri figli.
Durante la nostra visita il maestro ha chiesto alla classe chi voleva mostrare come si fanno le addizioni e questo bambino è stato il più insistente, quello che ha gridato più forte: i bastoncini di miglio sono così diventati nelle sue mani un'efficiente "calcolatrice". Aveva una camicia di non so quante taglie più grande di lui e un viso impolverato da una fatica probabilmente ingiusta per la sua età, ma gli occhi, la forza nei suoi occhi riuscivano a superare tutto ciò e insegnavano a noi tutti ben altro che la matematica.
When we went to school Nakombò, the children were sitting on the stones under a pergola of palm trees and the blackboard was plywood. Now it is implementing a project to improve the school structure and mess.
Ensuring a safe and nutritious food to students promotes not only health but also the right to education, as families are encouraged to ensure the attendance of their children.
During our visit the teacher asked the class who wanted to show how to do additions and this child was the most insistent, the one that shouted louder: unexpectedly, the sticks of mile in his hands became an efficient "calculator". He had a shirt I do not know how many sizes too large for him and a face covered with dust and a fatigue probably unfair for her age. But her eyes, the strength in his eyes could overcome everything and taught us all much more than math .
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.
Scene di fatica e di devozione durante la festa di S. Agata, 5 febbraio 2015, Catania, Sicily
Many thanks for your visit !!
Press L to see it large
Le mie foto sono coperte da copyright - chiedere esplicitamente il mio permesso scritto prima di usarle su siti web, blog o su altri supporti
© Tutti i diritti riservati.
My photos are copyrighted - ask my explicit written permission before using them on websites, blogs or other media
© All rights reserved
| My Getty Images | On Facebook | My Flickriver | Hivemind | Rb |
Mont Blanc, on september 2006
Esposta in piazza del Carmine, 17 febbraio 2008, con il collettivo22, in occasione di "Fotografi in Piazza"
" the volcano Etna, in this period covered with snow."
“il vulcano Etna, in questo periodo ricoperto di neve.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
"an extremely rare find, an autochromia (color photography process based on additive synthesis patented on 17 December 1903 by the Lumière brothers), performed by Baron von Gloeden, a forerunner of the most modern slides."
“un rarissimo reperto, una autocromia (procedimento di fotografia a colori basato sulla sintesi additiva brevettato il 17 dicembre 1903 dai fratelli Lumière), eseguita da barone von Gloeden, un antesignano delle più moderne diapositive.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
Waking up at 4.30 AM to reach at dawn the natural park of the river Po.
The day has just begun,turning every scene into a fantastic voyage.
After a long, long while, back to chase clouds: a special thank to Max (santalux76) for having shared the company and the struggle of the trip.
Guidando verso est
Sveglia alle 4.30 AM per raggiungere all'alba il parco naturale della foce del Po. Il giorno è appena iniziato, trasformando ogni scena in un viaggio fantastico.
Dopo molto, molto tempo, si torna a cacciar le nuvole: uno speciale grazie a Max (santalux76) per aver condiviso il tempo e la fatica del viaggio
e anche la gara 8 è finalmente online!
il tema di questa volta è un haiku ed è stato proposto da a bout de souffle: fra le costole respirano a fatica due cuori in apnea
come sempre chiediamo la collaborazione di tutti
siete pregati di guardare anche l'altra foto e poi votare per quella che preferite
scrivendo S nel caso di quella di sarmax e C nel caso di quella di confusedvision
votate! :-)
----------------------------------------------------------------------------------
and challenge number 8 is online at last!
this challenge's theme is a haiku: holding their breath among the ribs two hearts are panting and it's been proposed by a bout de souffle
as usual we ask for you cooperation
you're kindly invited to have a look at the other picture too, and then vote with an S if you
prefer the sarmax's one, and with a C if you choose confusedivision's
vote! :-)
L'UOVO DI CICCOLATO ED IL SUO INVOLUCRO
Arriva la Pasqua, e con essa anche le immancabili uova di cioccolato. Che si tratti di adulti o bambini poco importa. Se si parla di cioccolato tutti o quasi, fanno fatica a resistere, senza preoccuparsi del fatto che grosse quantità possono fare male.
Il cioccolato è ricavato con un procedimento che unisce cacao, zucchero e burro di cacao quali ingredienti principali, a cui possono essere aggiunti latte, frutta secca, creme di frutta, miele o sostanze aromatiche.
Note tratte dal sito:
www.iulm.it/speciali/food-academy/articoli/felici-fondent...
-----------------------------------------------------------
THE CHOCOLATE EGG AND ITS WRAPPING
Easter is coming, and with it also the inevitable chocolate eggs. It doesn't matter whether they are adults or children. If we talk about chocolate, almost everyone finds it hard to resist, without worrying about the fact that large quantities can be harmful.
Chocolate is obtained with a process that combines cocoa, sugar and cocoa butter as the main ingredients, to which milk, dried fruit, fruit creams, honey or aromatic substances can be added.
Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO
"a watercolor by Robert Kitson."
“un acquarello di Robert Kitson.”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina: chronicles of a forbidden love and its great secret (not only Paolo and Francesca) with an unexpected "scoop".
This story is an integral part of the story previously told, the historical period is the same, the place is the same, the various characters often meet each other because they know each other; Taormina, between the end of the 1800s and the beginning of the 1900s, in an ever increasing growth, became the place of residence of elite tourism, thanks to the international interest aroused by writers and artists, such as Johann Wolfgang von Goethe , or great personalities like Lady Florence Trevelyan: Taormina becomes so famous, thanks to the paintings of the painter Otto Geleng and the photographs of the young Sicilian models by Wilhelm von Gloeden; in the air of Taormina there is a sense of libertine, its famous and histrionic visitors never fail to create scandal, even surpassing the famous Capri, in which, to cite just one example, the German gunsmith Krupp, trying to recreate the he environment of Arcadia that one breathed in Taormina (thanks to the photos of von Gloeden) was overwhelmed by the scandal for homosexuality, and took his own life. Taormina thus becomes a heavenly-like place, far from industrial civilizations, where you can freely live your life and sexuality; this is the socio-cultural environment in which the two protagonists of this story move, the British painter Robert Hawthorn Kitson (1873 - 1947) and the painter Carlo Siligato (born in Taormina in 1875, and died there in 1959). Robert H. Kitson, born in Leeds in England, belonged to a more than wealthy family, as a young engineer he had begun to replace his father in the family locomotive construction company (Kitson & Co.), on the death of his father in 1899 sells everything and decides to move very rich in Sicily to Taormina (he had been there the previous year with a trip made with his parents, here he had met, in addition to Baron von Gloeden, also the writer and poet Oscar Wilde who came to Italy, immediately after having served two years in prison in forced labor, on charges of sodomy); Kitson settled there because he was suffering from a severe form of rheumatic fever (like von Gloeden was advised to treat himself in the Mediterranean climate milder), and because as a homosexual, he leaves England because the Labouchere amendment considered homosexuality a crime. The other protagonist of this story is Carlo Siligato, he was from Taormina, he had attended the Academy of Fine Arts in Venice, a very gifted painter, he was very good at oil painting (he exhibited his paintings in an art workshop, even now existing, in via Teatro Greco in Taormina), the meeting with the painter Robert Kitson, led him to adopt the watercolor technique: almost to relive Dante's verses on Paolo and Francesca "Galeotto was the book and who wrote it" the common passion for painting led the two artists to live an intense love story. Kitson built his home in the "Cuseni" district of Taormina, called for this "Casa Cuseni", the house was built between 1900 and 1905, its decorations were entrusted to the artists Alfred East (realist landscape painter, president of the Royal Society ), and Frank Brangwyn (painter, decorator, designer), he was a pupil of William Morris, leader of the English movement "Arts and Crafts" which spread to England in the second half of the nineteenth century (the Arts and Crafts was a response to the industrialization of Europe, of mass production operated by factories, all this at the expense of traditional craftsmanship, from this movement originated the Art Nouveau, in Italy also known as Liberty Style or Floral Style, which distinguished itself for having been a artistic and philosophical movement, which developed between the end of the 19th century and the first decade of the 20th century, whose style spread in such a way as to be present everywhere). Casa Cuseni has kept a secret for 100 years that goes far beyond the forbidden love lived by Robert and Carlo, a secret hidden inside the "secret room", that dinning room that was reopened in 2012; entering the dining room, you can witness a series of murals painted on the four walls by Frank Brangwyn, in Art Nouveau style, which portray the life and love story between the painter Robert Kitson, and his life partner, the Carlo Siligato from Taormina, but the thing that makes these murals even more special, full of tenderness and sweetness, is that "their secret" (!) is represented in them, it is described visually, as in an "episodic" story that really happened in their lives: Messina (and Reggio Calabria) are destroyed by the terrible earthquake with a tsunami on December 28, 1908, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden and Anatole France leave for Messina, to see and document in person the tragedy, the city was a pile of rubble, many dead, Robert and Carlo see a baby, Francesco, he is alone in the world, without parents who died in the earthquake, abandoned to a certain and sad destiny, a deep desire for protection is born in the two of them, a maternal and paternal desire is born, they decide to takes that little child with them even knowing that they are risking a lot ... (!), what they want to do is something absolutely unthinkable in that historical period, they are a homosexual couple, what they are about to do is absolutely forbidden ..(!) but now there is Francesco in their life, thus becoming, in fact, the first homogenitorial family (with a more generic term, rainbow family) in world history: hence the need to keep the whole story absolutely hidden, both from an artistic point of view , represented by the murals (for more than 100 years, the "dinning room" will be kept hidden), both of what happens in real life, with little Francesco cared for lovingly, but with great risk or. I have allegorically inserted, in the photographic story, some photographs of the artists of the company "Casa del Musical", who came to Taormina to perform during the Christmas period: today as yesterday, Taormina has always been (starting from the last 20 years of the 19th century) center of a crossroads of artists and great personalities, Casa Cuseni also in this has an enormous palmares of illustrious guests, too long to state. The young boys painted on the murals of Casa Cuseni, wear white, this is a sign of purity, they wanted to represent their ideal homosexual world, fighting against the figure dressed in black, short in stature, disturbing, which acquires a negative value, an allegorical figure of the English society of the time, indicating the Victorian morality that did not hesitate to condemn Oscar Wilde, depriving him of all his assets and rights, even preventing him from giving the surname to his children. The boys are inspired by the young Sicilian models photographed by Wilhelm von Gloeden, dressed in white tunics, with their heads surrounded by local flowers. The only female figure present has given rise to various interpretations, one could be Kitson's detachment from his motherland, or his detachment from his mother. On the third wall we witness the birth of the homogenitorial family, both (allegorically Carlo and Kitson with the child in their arms) are in profile, they are walking, the younger man has a long, Greek-style robe, placed on the front, next to him behind him, the sturdier companion holds and gently protects the little child in his arms, as if to spare the companion the effort of a long and uncertain journey, there is in the representation of the family the idea of a long journey, in fact the man holding the child wears heavy shoes, their faces are full of apprehension and concern: in front of them an empty wall, so deliberately left by Frank Brangwin, since their future is unknown, in front of them they have a destiny full of unknowns (at the same time, their path points east, they go towards the rising sun: opening the large window the sun floods everything in the room). In the "secret room" there is the picture painted in 1912 by Alfred E. East, an oil on canvas, representing Lake Bourget. Carlo Siligato later married Costanza, she was my father's grandmother's sister, they had a son, Nino, who for many years lived and worked as a merchant in his father's art workshop. I sincerely thank my colleague Dr. Francesco Spadaro, doctor and esteemed surgeon, owner and director of the "Casa Cuseni" House-Garden-Museum, who, affectionately acting as a guide, gave me the precious opportunity to create "this photographic tour" inside the house- museum and in the "metaphysical garden" of Casa Cuseni. … And the scoop that I announced in the title ..? After photographing the tomb of Carlo Siligato, in the Catholic cemetery of Taormina, I started looking for that of Robert Kitson, in the non-Catholic cemetery of Taormina: when I finally found it (with him lies his niece Daphne Phelps, buried later in 2005) ... I felt a very strong emotion, first of all I was expecting a mausoleum, instead I found a small, very modest tomb on this is not a photo of him, not an epitaph, not a Cross, not a praying Angel to point it out, but ... unexpectedly for a funerary tombstone ... a small bas-relief carved on marble (or stone) depicting ... the Birth ... (!), obviously , having chosen her could have a very specific meaning: a desire to transmit a message, something very profound about him, his tomb thus testified that in his soul, what was really important in life was having a family, with Carlo and baby Francesco, certainly beloved, saved from a certain and sad fate, in the terrible Messina earthquake-tsunami of 28 December 1908 ... almost recalling in an absolute synthesis, at the end of his life, what had already been told in the "secret murals" of Casa Cuseni.
…………………………………………………………………..
Una storia di Taormina: cronache di un amore proibito e del suo grande segreto (non solo Paolo e Francesca) con inaspettato “scoop”.
Questa storia fa parte integrante della storia precedentemente raccontata, il periodo storico è lo stesso, il luogo è lo stesso, i vari personaggi spesso si frequentano tra loro poiché si conoscono; Taormina, tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, in un sempre maggiore crescendo, diventa luogo di residenza del turismo d’élite, grazie all’interesse internazionale suscitato ad opera di scrittori ed artisti, come Johann Wolfgang von Goethe, o grandi personalità come Lady Florence Trevelyan: Taormina diventa così famosa, complici i quadri del pittore Otto Geleng e le fotografie dei giovani modelli siciliani di Wilhelm von Gloeden; nell’aria di Taormina si respira un che di libertino, i suoi famosi ed istrionici frequentatori non mancano mai di creare scandalo, superando persino la famosa Capri, nella quale, per citare solo un esempio, l’armiere tedesco Krupp, cercando di ricreare l’ambiente dell’Arcadia che si respirava a Taormina (grazie alle foto di von Gloeden) viene travolto dallo scandalo per omosessualità, e si toglie la vita. Taormina diviene quindi un luogo simil-paradisiaco, lontana dalle civiltà industriali, nella quale poter vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità; questo è l’ambiente socio-culturale nel quale si muovono i due protagonisti di questa vicenda, il pittore britannico Robert Hawthorn Kitson (1873 – 1947) ed il pittore Carlo Siligato (nato a Taormina nel 1875, ed ivi morto nel 1959). Robert H. Kitson, nacque a Leeds in Inghilterra, apparteneva ad una famiglia più che benestante, da giovane ingegnere aveva cominciato a sostituire il padre nell’impresa familiare di costruzioni di locomotive (la Kitson & Co.), alla morte del padre nel 1899 vende tutto e decide di trasferirsi ricchissimo in Sicilia a Taormina (vi era stato l’anno precedente con un viaggio fatto coi suoi genitori, qui aveva conosciuto, oltre al barone von Gloeden, anche lo scrittore e poeta Oscar Wilde venuto in Italia, subito dopo aver scontato due anni di prigione ai lavori forzati, con l’accusa di sodomia); Kitson vi si stabilisce perché affetto da una grave forma di febbre reumatica (come von Gloeden gli fu consigliato di curarsi nel clima mediterraneo più mite), sia perché in quanto omosessuale, lascia l’Inghilterra perché l’emendamento Labouchere considerava l’omosessualità un crimine. L’altro protagonista di questa storia è Carlo Siligato, egli era taorminese, aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore molto dotato, era bravissimo nel dipingere ad olio (esponeva i suoi quadri in una bottega d’arte, ancora adesso esistente, in via Teatro Greco a Taormina), l’incontro col pittore Robert Kitson, lo portò ad adottare la tecnica dell’acquarello: quasi a rivivere i versi di Dante su Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” la comune passione per la pittura condusse i due artisti a vivere una intensa storia d’amore. Kitson costruì nel quartiere “Cuseni” di Taormina la sua abitazione, detta per questo “Casa Cuseni”, la casa fu costruita tra il 1900 ed il 1905, le sue decorazioni furono affidate agli artisti Alfred East (pittore verista paesaggista, presidente della Royal Society), e Frank Brangwyn (pittore, decoratore, designer, progettista), egli era allievo di William Morris, leader del movimento inglese “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) che si diffuse in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo (l’Arts and Crafts era una risposta alla industrializzazione dell’Europa, della produzione in massa operata dalle fabbriche, tutto ciò a scapito dell’artigianato tradizionale, da questo movimento ebbe origine l’Art Nouveau, in Italia conosciuta anche come Stile Liberty o Stile Floreale, che si distinse per essere stata un movimento artistico e filosofico, che si sviluppò tra la fine dell’800 ed il primo decennio del ‘900, il cui stile si diffuse in tal modo da essere presente dappertutto). Casa Cuseni ha custodito per 100 anni un segreto che va ben oltre quell’amore proibito vissuto da Robert e Carlo, segreto celato all’interno della “stanza segreta”, quella dinning room che è stata riaperta nel 2012; entrando nella sala da pranzo, si assiste ad una serie di murales realizzati sulle quattro pareti da Frank Brangwyn, in stile Art Nouveau, che ritraggono la vita e la storia d’amore tra il pittore Robert Kitson, ed il suo compagno di vita, il pittore taorminese Carlo Siligato, ma la cosa che rende questi murales ancora più particolari, carichi di tenerezza e dolcezza, è che in essi viene rappresentato “il loro segreto” (!), viene descritto visivamente, come in un racconto “ad episodi” quello che è realmente avvenuto nella loro vita: Messina (e Reggio Calabria) vengono distrutte dal terribile sisma con maremoto il 28 dicembre del 1908, partono per Messina, Carlo Siligato, Robert Kitson, Wilhelm von Gloeden ed Anatole France, per vedere e documentare di persona la tragedia, la città era un cumulo di macerie, moltissimi i morti, Robert e Carlo vedono un piccolo bimbo, Francesco, egli è solo al mondo, privo dei genitori periti nel terremoto, abbandonato ad un certo e triste destino, nasce in loro due un profondo desiderio di protezione, nasce un desiderio materno e paterno, decidono di prende quel piccolo bimbo con loro pur sapendo che stanno rischiando moltissimo…(!) , quello che vogliono fare è una cosa assolutamente impensabile in quel periodo storico, loro sono una coppia omosessuale, quello che stanno per fare è assolutamente proibito..(!) ma oramai c’è Francesco nella loro vita, divenendo così, di fatto, la prima famiglia omogenitoriale (con termine più generico, famiglia arcobaleno) nella storia mondiale: da qui la necessità di tenere assolutamente nascosta tutta la vicenda, sia dal punto di vista artistico, rappresentata dai murales (per più di 100 anni, la “dinning room” verrà tenuta nascosta), sia di quanto accade nella vita reale, col piccolo Francesco accudito amorevolmente, ma con grandissimo rischio. Ho inserito allegoricamente, nel racconto fotografico, alcune fotografie degli artisti della compagnia “Casa del Musical”, giunti a Taormina per esibirsi durante il periodo natalizio: oggi come ieri, Taormina è sempre stata (a partire dagli ultimi 20 anni dell’800) al centro di un crocevia di artisti e grandi personalità, Casa Cuseni anche in questo ha un enorme palmares di ospiti illustri, troppo lungo da enunciare. I giovani ragazzi dipinti sui murales di Casa Cuseni, vestono di bianco, questo è segno di purezza, si è voluto in tal modo rappresentare il loro mondo ideale omosessuale, in lotta contro la figura vestita di nero, bassa di statura, inquietante, che acquista un valore negativo, figura allegorica della società inglese dell’epoca, indicante la morale Vittoriana che non ha esitato a condannare Oscar Wilde, privandolo di tutti i suoi beni e diritti, impedendogli persino di dare il cognome ai suoi figli. I ragazzi sono ispirati ai giovani modelli siciliani fotografati da Wilhelm von Gloeden, vestiti con tuniche bianche, col capo cinto dei fiori locali. L’unica figura femminile presente, ha dato spunto a varie interpretazioni, una potrebbe essere il distacco da parte di Kitson dalla sua madre patria, oppure il distacco da sua madre. Sulla terza parete si assiste alla nascita della famiglia omogenitoriale, entrambi (allegoricamente Carlo e Kitson col bimbo in braccio) sono di profilo, sono in cammino, l’uomo più giovane ha una veste lunga, alla greca, posto sul davanti, accanto a lui, alle sue spalle, il compagno più robusto sostiene in braccio e protegge con dolcezza il piccolo bimbo, quasi a voler risparmiare al compagno la fatica di un lungo ed incerto percorso, vi è nella rappresentazione della famiglia l’idea di un lungo percorso, infatti l’uomo che regge il bimbo indossa delle calzature pesanti, i loro volti sono carichi di apprensione e preoccupazione: davanti a loro una parete vuota, così volutamente lasciata da Frank Brangwin, poiché il loro futuro è ignoto, davanti hanno un destino pieno di incognite (al tempo stesso, il loro cammino indica l’est, vanno verso il sole nascente: aprendo la grande finestra il sole inonda ogni cosa nella stanza).
Nella “stanza segreta” c’è il quadro dipinto nel 1912 da Alfred E. East, un olio su tela, rappresentante il lago Bourget.
Carlo Siligato, successivamente si sposò con Costanza, una sorella della nonna di mio padre, da lei ebbe un figlio, Nino, il quale per tantissimi anni ha vissuto e lavorato come commerciante nella bottega d’arte del padre. Ringrazio di cuore il mio collega dott. Francesco Spadaro, medico e stimato chirurgo, proprietario e direttore della Casa-Giardino-Museo “Casa Cuseni”, il quale, facendomi affettuosamente da cicerone, mi ha dato la preziosa opportunità di realizzare “questo tour fotografico” all’interno dell’abitazione-museo e nel “giardino-metafisico” di Casa Cuseni.
…E lo scoop che ho annunciato nel titolo..? Dopo aver fotografato la tomba di Carlo Siligato, nel cimitero cattolico di Taormina, mi sono messo alla ricerca di quella di Robert Kitson, nel cimitero acattolico di Taormina: quando finalmente l’ho trovata (insieme a lui giace sua nipote Daphne Phelps, seppellita successivamente nel 2005)…ho provato una fortissima commozione, innanzitutto mi aspettavo un mausoleo, invece ho trovato una tomba piccola, molto modesta, su questa non una sua foto, non un epitaffio, non una Croce, non un Angelo pregante ad indicarla, ma … inaspettatamente per una lapide funeraria…un piccolo bassorilievo scolpito su marmo (o su pietra) raffigurante…la Natalità…(!), evidentemente, l’averla scelta potrebbe avere un significato ben preciso: un desiderio di trasmettere un messaggio, qualcosa di molto profondo di lui, la sua tomba testimoniava così che nel suo animo, ciò che in vita fu davvero importante fu l’aver avuto una famiglia, con Carlo e col piccolo Francesco, certamente amatissimo, salvato da un molto probabile triste destino, nel terribile terremoto-maremoto di Messina del 28 dicembre del 1908…quasi rievocando in una sintesi assoluta, al termine della sua vita, ciò che era già stato raccontato nei “murales segreti” di Casa Cuseni.
………………………………………………………………………………….
---- --- --- -----
---- --- --- -----
..........................................................................
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).
On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.
Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).
La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.
Die neue ist endlich da :) Jetzt werde ich hoffentlich nicht ewig brauchen, um damit passabel umgehen zu können, hab schon fast die Krise gekriegt...;( Sieht aber schon scheußlich aus.
Das sind jedenfalls höchstwahrscheinlich die letzten mit der alten (sehr anstrengend, jetzt geht's nur manuell und nur teilweise).
Diese Villa, fast 5 Jahrhunderte alt (der Turm ist dagegen mittelalterlich), die ich schon mal gezeigt habe, war am WE der Öffentlichkeit zugänglich, und wir machten auch mit ;)
villa Cobenzl-Codelli
La nuova è arrivata! :) Spero di non metterci un'eternità prima di imparare ad usarla civilmente, mi è già venuto male... ;( Certo che esteticamente è orribile :(
Queste comunque molto probabilmente sono le ultime con la vecchia (fatte a fatica, funziona solo tutto manuale e solo in parte).
Questa villa (che ha quasi 5 secoli, mentre la torre è medievale) lo scorso finesettimana era aperta al pubblico, e anche noi abbiamo fatto la nostra parte ;)
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.
Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.