View allAll Photos Tagged fatica

..si, sommersa, non solo dalle onde..

La grotta di Nettuno ha infatti un lago al suo interno...

Come descrivervi una bellezza simile? ..E' stato come entrare in una grande cattedrale naturale, arrivare al centro della navata, alzare lo sguardo e perdersi tra quei giochi calcarei, sulle volte, nell'acqua, con le luci basse e il silenzio che piomba all'istante..

Anche quì ho fatto fatica a calibrare il tutto, la luce era molto difficile, forse un poco più chiara era meglio, e non so se son riuscita a darvi anche le dimensioni del lago (qui ero a metà), è abbastanza grande. (25m x 100m)

Andeteci! :)...

*Starlight*

 

p.s.:... io come regista, ci avrei ambientato il Caronte della Divina Commedia :)

« Ed ecco verso noi venir per nave

un vecchio, bianco per antico pelo,

gridando: "Guai a voi, anime prave! » ...

 

-----------------------------------------------* * * * * ----------------------------------------------------------------

 

..yes submerged and not only by wawes..

Neptune's grotto has infact a lake inside...

How describe a beauty like this? ..It was like enter in a large natural cattedral, arrive at the centre of the nave, rise up eyes and lost you in this calcareous plays, on the vaults, inside water, with the soft lights and the silence that fall istantly..

Also here it was a challenge for setting the camera, the light was diffult maybe with more time was better a lighter exposure and don't know if I was able to give you also the dimension of the lake, (here I was in a middle point), is quiet big (25m x 100m).

Grazie mille my friends for yesterdays comment, I appreciate and happy you said that light was good :))))))))

And Nick thanks for long comment and suggestions :) I go always with manual setting :) and you're right maybe is time that I buy a tripod :)!

Buon giorno all !!!!!!!

*Starlight*

 

p.s.: if you know about Dante Alighieri, italian "Suprem poet" , I would probably, as director, filmed here the part of Charon in the Divine Comedy :)

And now, coming towards us in a boat,

an old man, his hairs white with age, crying: Woe to you, wicked souls.."

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

La Pietà Rondanini conservata nel museo del Castello Sforzesco di Milano è la scultura marmorea di Michelangelo Buonarroti scolpita nel 1552-1553 nella prima versione e rilavorata dal 1555 sino a circa il 1564. Si tratta dell'ultima opera dell'autore che secondo le fonti vi lavorò fino a pochi giorni prima di morire.

L’opera alta 195 cm, così come la vediamo oggi, è l’ultima rielaborazione dell’artista ormai ottantenne.

Negli ultimi anni della sua vita Michelangelo si era dedicato alla scultura solo occasionalmente e per scopi quasi esclusivamente personali. In particolare, stando a quanto riportano i suoi biografi Condivi e Vasari, era desiderio dell'artista completare una Pietà da collocare sulla sua sepoltura.

Nel gruppo si alternano parti condotte a termine riferibili alla prima stesura e parti non finite, legate ai ripensamenti della seconda versione mai conclusa.

Se guardata di lato la statua appare piegata in avanti; questa curvatura dà un senso di slancio verso l'alto e di dinamismo.

La scultura rappresenta il testamento artistico di Michelangelo che, scegliendo uno schema inconsueto, volle raffigurare Maria e Gesù in piedi, con la Madre in atto di sostenere a fatica il corpo morto del figlio. La base è un'ara funeraria romana della fine del I secolo d.C., forse rimaneggiata in età rinascimentale.

 

The masterpiece

The Pieta Rondanini preserved in the museum of the Castello Sforzesco in Milan is the marble sculpture carved by Michelangelo Buonarroti in 1552-1553 in the first version and reworked from 1555 until about 1564. This is the last work of the author that he worked until a few days before the dead.

The 195 cm. high opera, as we see it today, is the latest revision of the artist in his eighties years.

In the last years of his life Michelangelo devoted himself to sculpture only occasionally and almost exclusively for personal purposes. In particular, according to his biographers Condivi and Vasari, was the artist's desire to complete it to be placed on his grave.

In the group alternate parts carried out referring to the first and unfinished parts, related to the thoughts of the second version never ended.

Wiewed from the side the statue looks forward curve and this attitude gives a sense of upward momentum and dynamism.

The sculpture represents the artistic legacy of Michelangelo becouse, choosing a unusual pattern, he wanted to show Mary and Jesus standing with the Mother in the act of struggling to support the dead body of his son. The base is roman funerary altar of the end of the first century AD remodeled in the Renaissance period.

 

Use without permission is illegal.

Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

---- the float of St. Leonard is carried on the shoulders by devotees through the steep and narrow streets of the village of Mongiuffi ----

 

---- la vara di San Leonardo viene portata in spalla dai devoti attraverso le ripide e strette viuzze del paese di Mongiuffi -----

 

-----------------------------------------------------

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

--------------------------------------------------------------------------

  

l'Arpa Birmana

  

L'Arpa Birmana - Una Lettera di Pace

  

The Burmese Harp, a scene

  

The Burmese Harp

  

The Burmese Harp (1956) song scene english sub

 

-------------------------------------------------------------------------

 

www.youtube.com/watch?v=gAV-9NXS6iQ

  

Mongiuffi (Me) - Festa di San Leonardo

  

Mongiuffi (Me) - La Banda di Mongiuffi alla Festa di San Leonardo

  

La Vip vaccalluzzo piromusicale San Leonardo, Mongiuffi Melia, 06 11 2013

MrTurisghey

MrTurisghey

 

-------------------------------------------------------------------------

  

this is a short and long reports of the traditional feast, which was celebrated on November 6 this year in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for he was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe he died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, have recently given birth (He helped the Queen Clotilde was in a coma for serious complications have arisen during childbirth: the Queen had a beautiful child), farmers, miners (and robbers). In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", she is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure").

(Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs).

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

questo è un report breve e lungo al tempo stesso, che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2015, sulla tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (Egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente Egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane.

In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze).

  

 

---- Mr. Turi and Mrs. Mela, husband and wife, posing together near their home (Mongiuffi) ----

  

---- don Turi e donna Mela, marito e moglie, posano insieme accanto alla loro abitazione (Mongiuffi) ----

  

-----------------------------------------------------

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

--------------------------------------------------------------------------

  

this is a short and long reports of the traditional feast, which was celebrated on November 6 this year in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for he was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe he died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, have recently given birth (He helped the Queen Clotilde was in a coma for serious complications have arisen during childbirth: the Queen had a beautiful child), farmers, miners (and robbers). In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", she is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure").

(Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs).

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

questo è un report breve e lungo al tempo stesso, che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2015, sulla tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (Egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente Egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane.

In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze).

  

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

olio su cartoncino 33 x 48.

ispirato da tati@, fotografa che esprime, in ogni suo scatto, forte sensibilità sociale.

 

Ho visto tante volte questi pescatori del villaggio di Marceddì e di S.Antonio di Santadi , raccogliere le arselle sullo stagno di S.Giovanni e mai mi era venuto in mente di riportarne la loro fatica in un dipinto, Anna me lo ha ricordato e la ringrazio!

 

inspired by Anna Tati@ , photographer expressing, in every step, strong social sensitivity.

 

I have seen many times these fishermen of the village of Marceddì and St. Anthony of Santadi gather the clams on the pond of St. John and I had never come to mind their reporting of fatigue in a painting, Anna has reminded me and Thank you!

A phase of the tanning process in Chouara Tanneries in Fez, Morocco.

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

helsinki, round about 3pm.

 

La strada ti sarà compagna e maestra, la percorrerai un passo dopo l'altro, a volte con fatica, ma sempre con lo spirito libero e gioioso di chi conosce la meta.

 

The road will be your companion and teacher, you will walk it inch by inch, sometimes with difficulty, but always with the free and joyful spirit of who knows the goal.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

Don't use this image on websites, blogs, facebook or other media without my explicit permission. Copyright © Claudia Merighi-Lamerighi All rights reserved

Canon EOS 1D + Canon 50mm f1.8ii + Metz Mecablitz 44 af1 + Younguo RF-603C

-->a collection of images and words<--

" fermati

guardati

ascoltati

 

oltre quella porta c'è un territorio insidioso e ostile, che credi di conoscere, ma che in realtà non conosci affatto

 

sono le stanze buie del respiro corto, dei battiti rallentati e degli occhi chiusi dalla fatica

 

sono i corridoi lunghi del tempo che non passa, fra eventi che non puoi controllare e che non puoi nemmeno capire

 

sono i muri che rimandano l'eco di parole che non possono essere pronunciate, di concetti che non possono essere spiegati.

di storie che non possono essere raccontate a chi dovrebbe ascoltarle

 

oltre quella porta dovrai rinunciare al tuo passato, e sperare di non avere un futuro.

troverai un presente con gli occhi bassi, interminabile come una malattia, pesante come un discorso interrotto dal pianto

 

non entrare

rimani bambino "

_____________________

 

stop

look at yourself

listen to yourself

 

beyond that door there's an adverse territory, which you believe yuo know, but you really don't.

 

there are the dark rooms of the chocking breath, of the slow heartbeat.

of the closed eyes of weariness

 

there are the long corridors of the uncountable time, amidst events that you can't control and nor even understand

 

there are the echoing words that cannot be spoken, concepts that cannot be explained

stories that cannot be told to the ones who sholud listen

 

beyond that door you shall forgive your past, and hope not to have a future.

you will find the low eyed present, endless like illness and heavy as a speech interrupted by tears

 

do not get in

remain a child

 

Firenze, 2014

Geraci Siculo, 12 ottobre 2008.

....che fatica

  

View On Black

 

Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved

A phase of the tanning process in Chouara Tanneries in Fez, Morocco.

Ti ricordi, viandante, il sentiero

che tracciai sul terreno dove ora sorge il teatro,

andando al lavoro con passo svelto per tanti anni?

Bada bene:

forse anche tu camminerai fin dove le colline di Miller’s Ford

non paiono più lontane;

molto dopo che le avrai viste a portata di mano,

oltre quattro miglia di prateria;

e quando l’amore della donna tacerà

e non dirà più: «Io ti salverò».

E quando il volto di amici e parenti

sarà divenuto fotografia sbiadita, penosamente muto,

con quello sguardo triste che dice: «Non posso aiutarti».

E quando avrai cessato di rimproverare all’umanità

di far lega contro la tua anima che s’è arresa—

tutti quanti costretti a mezzogiorno e mezzanotte

a guardare con occhio fermo il proprio destino;

quando avrai capito questo, pensa a me

e al mio sentiero, a me che lo percorrevo e sapevo

che né uomo o donna, né fatica

o dovere, oro o potere

possono placare il desiderio dell’anima,

la solitudine dell’anima!

 

(Edgar Lee Masters, "Antologia di Spoon River", "James Garber")

 

----------------------------

Do you remember, passer-by, the path

I wore across the lot where now stands the opera house

Hasting with swift feet to work through many years?

Take its meaning to heart:

You too may walk, after the hills at Miller's Ford

Seem no longer far away;

Long after you see them near at hand,

Beyond four miles of meadow;

And after woman's love is silent

Saying no more: "l will save you."

And after the faces of friends and kindred

Become as faded photographs, pitifully silent,

Sad for the look which means:

"We cannot help you."

And after you no longer reproach mankind

With being in league against your soul's uplifted hands--

Themselves compelled at midnight and at noon

To watch with steadfast eye their destinies;

After you have these understandings, think of me

And of my path, who walked therein and knew

That neither man nor woman, neither toil,

Nor duty, gold nor power

Can ease the longing of the soul,

The loneliness of the soul!

 

(Edgar Lee Masters, "Spoon River Anthology", "James Garber")

 

landscape: a trail to Tuchów (Poland) (my own)

texture: “Aged Culture" by Shadowhouse Creations

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

  

The cult of the three holy martyr brothers Alfio, Filadelfo and Cirino is widespread in almost all of Eastern Sicily since the early Middle Ages, the news we have on the life and martyrdom of the three brothers are contained in a document written by a Basilian monk , his own name Basilio, whose manuscript is in the Vatican Library, with the number 1591; the manuscript reports that the three saints suffered the persecution of Valerian and martyrdom in 253; the three brothers were born in Vaste, in the province of Lecce, were arrested (and later martyred) for having professed the Christian religion using their noble influence, as their parents, Vitale and Beatrice had previously done, who were also they barbarously martyred for professing their religious beliefs; the three brothers, after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since no one wanted to condemn them with a definitive sentence as belonging to one of the most important families of the empire, were brought to Taormina by Tertullo, a young Roman patrician and head of the island, who, failing to detach them from their creed, sent them to Lentini; during the journey, the group stopped in two places, here the villages of Sant'Alfio and Trecastagni were born, then they reached Catania and were imprisoned here, finally they were taken to Lentini, where they died through atrocious tortures. Before undergoing martyrdom, they were intercessors of miraculous works, Tecla and Giustina were two young countesses, among them cousins, Tecla for more than six years suffered from a severe form of paralysis in the legs, while Giustina was blind in one eye, they learning of miraculous healings that occurred through their intercession during their forced journey from Rome to Lentini, they turned to them, receiving healing. On the day of their torture they were handcuffed and whipped in the streets of the city, exposed naked and barefoot to the ridicule of the people: Alfio's tongue was ripped off (he became the patron saint of the Mutes), Philadelphus was burned on a grill, Cirino was thrown in a cauldron of boiling pitch. The villages of Sant’Alfio and Trecastagni, on the slopes of Etna, and of Lentini, commemorate the three Saints Brothers with very heartfelt and participatory traditional feast. The photographic story that I present here was made this year 2022 on the occasion of the feast held on May 10 in the Etnean village of Trecastagni (the name Trecastagni seems to derive from the Latin "tres casti agni" that is "three chaste lambs", but not everyone agrees on this etymology; the feast is celebrated on May 10, as their martyrdom took place on this day in 253 , Alfio was twenty-two years and seven months old, Philadelphus twenty-one, Cirino nineteen and eight months). The feast and the procession celebrated in Trecastagni have much in common with the one celebrated, always in honor of the Three Holy Brothers, in the town of Sant'Alfio (see my previous photographic story), even if in Trecastagni there is something larger and more varied; in the late afternoon on May 9, a competition of pyrotechnic games begins, which will be the thunderous background sound until late at night, in the night between On 9th and 10th the so-called "naked" arrive, who are not naked, they arrive, out of devotion, from the most varied and even distant localities, they are dressed in red shorts and a red strip on the chest, sometimes they are bare-chested, others, with a white T-shirt, they are barefoot, sometimes they wear woolen socks, they carry a large lighted candle on their shoulders, having arrived inside the Sanctuary, in front of the cell where the Three Brothers are still enclosed, the devotees tired from the long journey, recover their strength, indulging in an emotional invocation "face to face", mentioning only the name of Alfio (as representative of all three brothers); the morning of the 10th is a day of great celebration, sellers of fresh and very fragrant garlic can be seen along the streets, there are stalls selling products of all kinds, from food, to various objects, such as hats, shoes or clothes, characteristic tambourines Sicilians with sacred images printed on them; the carts arrive in the parade, the "Sicilian" ones painted with battle scenes between the brave Paladins against the ferocious Saracens, but there are also the carts that once served to transport people and/or things; a visit inside the Sanctuary will reveal the presence of objects possessed by “miracled” people and left as a gift as testimony (busts, corrective corsets, sticks, crutches, letters of thanks), there are “ex voto” in wax, reproducing the miraculously healed organs such as arms, heads, legs, there are "ex votos" in silver, also reproducing the miraculously healed organs, there are "ex votos" in the form of oil paintings, on wooden or metal plates, with the names of the "miracled" and the scenes that describe what happened (from the most ancient ones, where falls from horses or overturned carts are often painted, to then make way for more recent tragedies, with accidents caused by motor vehicles; episodes of war; surgery). Before 1.00 pm the so-called "unveiled" takes place, from the cell of the Sanctuary, in which the Three Holy Brothers were imprisoned for almost a year, They are exposed with great emotion of those present; the "rail" on which the statues will be brought down is prepared with great skill, to thus take their place on the float. At 1.00 pm sharp the vara leaves the Sanctuary, amidst the ovation of all the faithful who have come in large numbers from many centres, near and far, thus begins the exciting and moving rite (some children cry, frightened) with children being shown to the Three Holy Brothers, some of them very young, taken by the expert hands of the devotees present on the vara, thus invoke their benevolence and protection. The vara then moves towards the outskirts of the town, with great effort on the part of the shooters, who use two large ropes to pull it, they have to overcome a steep climb, then the vara at 3.00 pm enters the Mother Church, at 06.00 pm the vara follow another well-established itinerary. With the octave of the feast, on May 17, the festivities end, the Saints will remain unveiled until the first Sunday of June, after which they will be locked up again in their cell, until the following year.

  

Il culto dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è molto diffuso in quasi tutta la Sicilia Orientale fin dall'alto medioevo, le notizie che possediamo sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, sono contenute in un documento scritto da un monaco basiliano, di nome proprio Basilio, il cui manoscritto si trova nella Biblioteca Vaticana, col numero 1591; il manoscritto riporta che i tre Santi hanno subito il la persecuzione di Valeriano ed il martirio nel 253; i tre fratelli nacquero a Vaste, in provincia di Lecce, vennero arrestati (ed in seguito martirizzati) per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice, i quali furono anch’essi barbaramente martirizzati per aver professato il loro credo religioso; i tre fratelli, dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, furono portati a Taormina da Tertullo, giovane patrizio romano e Preside dell'isola, il quale non riuscendo a scostarli dal loro credo li inviò a Lentini; durante il tragitto, il gruppo si fermò in due luoghi, qui in seguito nacquero i paesi di Sant'Alfio e Trecastagni, poi giunsero a Catania e qui furono rinchiusi in carcere, infine furono condotti a Lentini, dove trovarono la morte mediante atroci supplizi. Prima di subire il martirio, essi furono intercessori di opere miracolose, Tecla e Giustina erano due giovani contesse, tra loro cugine, Tecla da più di sei anni soffriva di una grave forma di paralisi alle gambe, mentre Giustina era cieca in un occhio, esse venendo a conoscenza di guarigioni miracolose avvenute per loro intercessione durante il loro tragitto forzato da Roma a Lentini, si rivolsero a loro, ricevendo la guarigione. Il giorno del loro supplizio furono ammanettati e frustati per le vie della città, esposti nudi e scalzi allo scherno del popolo: ad Alfio venne strappata la lingua (divenne così il Santo protettore dei Muti), Filadelfo fu bruciato su di una graticola, Cirino fu gettato in una caldaia di pece bollente. I paesi di Sant’Alfio e di Trecastagni, alle pendici dell’Etna, e di Lentini, ricordano i tre Santi Fratelli con delle feste tradizionali molto sentite e partecipate. Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato quest’anno 2022, in occasione della festa che si tiene il 10 maggio nel paese etneo di Trecastagni (il nome Trecastagni sembra derivare dal latino “tres casti agni” cioè “tre casti agnelli”, ma non tutti sono d’accordo su questa etimologia; la festa si celebra il 10 maggio, in quanto in tale giorno del 253 avvenne il loro martirio, Alfio aveva ventidue anni e sette mesi, Filadelfo ventuno, Cirino diciannove e otto mesi). La festa e la processione che si celebrano a Trecastagni hanno molto in comune con quella celebrata, sempre in onore dei Tre Santi Fratelli, nel paese di Sant’Alfio (vedi il mio precedente racconto fotografico), anche se a Trecastagni si assiste a qualcosa di più grande e variegato; nel pomeriggio inoltrato del 9 maggio inizia una gara di giochi pirotecnici, che farà da fragoroso sottofondo fino a notte inoltrata, nella notte tra il 9 ed il 10 arrivano i cosiddetti “nudi”, che poi nudi non sono, essi arrivano, per devozione, dalle più svariate ed anche lontane località, sono vestiti con pantaloncini ed una fascia sul petto rossi, a volte sono a petto nudo, altre, con una magliettina bianca, sono scalzi, a volte indossano calze di lana, portano in spalla un grosso cero acceso, arrivati dentro al Santuario, davanti alla cella dove ancora sono racchiusi i Tre Fratelli, i devoti stanchi per il lungo viaggio, recuperano le loro forze, lasciandosi andare ad un emozionante invocazione “a tu per tu”, nominando solo il nome di Alfio (come rappresentante di tutti e tre i fratelli); la mattina del 10 è giorno di gran festa, si vedono venditori di aglio fresco e profumatissimo lungo le strade, ci sono bancarelle che vendono prodotti di ogni genere, da quelli alimentari, ad oggetti svariati, come cappelli, scarpe o vestiti, caratteristici i tamburelli siciliani con sopra stampate immagini sacre; arrivano i carretti in sfilata, quelli “Siciliani” dipinti con scene di battaglie tra i prodi Paladini contro i feroci Saraceni, ma ci sono anche i carretti che una volta servivano per il trasporto di persone e/o cose; una visita dentro il Santuario rivelerà la presenza di oggetti posseduti da persone “miracolate” e lasciate in dono come testimonianza (busti, corpetti correttivi, bastoni, stampelle, lettere di ringraziamento), ci sono “ex voto” in cera, con arti miracolati e guariti, come braccia, teste, gambe, ci sono “ex voto” in argento, anch’essi riproducenti gli organi miracolati, ci sono "ex voto" in forma di dipinti ad olio, su tavole in legno o metalliche, con sopra i nomi dei “miracolati” e le scene che descrivono quanto accaduto (da quelle più antiche, ove spesso sono dipinte le cadute da cavallo od i carretti ribaltatisi, per poi lasciare posto a tragedie più recenti, con gli incidenti causati dai mezzi a motore; episodi di guerra; interventi chirurgici). Prima delle ore 13,00 avviene la cosiddetta “svelata”, la cella del Santuario, nella quale i Tre Santi Fratelli sono stati rinchiusi per quasi un anno, vengono esposti con grande commozione dei presenti; si prepara con grande perizia “il binario” sul quale le statue verranno fatte scendere, per prendere così posto sulla vara (il fercolo). Alle 13,00 in punto la vara esce dal Santuario, in mezzo all’ovazione di tutti i fedeli giunti numerosissimi da tantissimi centri, vicini e lontani, inizia così il rito emozionante e commovente (qualche bambino piange, spaventato) della presentazione dei bimbi messi al cospetto dei Tre Santi Fratelli, alcuni in tenerissima età, presi dalle mani espertissime dei devoti presenti sulla vara, si invoca in tal modo la loro benevolenza e protezione. La vara successivamente si sposta verso la periferia del paese, con gran fatica da parte dei tiratori, che utilizzano due grossi canapi per tirarla, essi devono vincere una ripida salita, la vara alle ore 15,00 entra così nella Chiesa Madre, alle ore 18,00 la vara fuoriesce, per percorre un altro itinerario ben stabilito. Con l’ottava della festa, il 17 maggio, i festeggiamenti terminano, i Santi rimarranno svelati fino alla prima domenica di giugno, dopo verranno rinchiusi nuovamente nella loro cella, fino all’anno successivo.

  

Arco, molto sopra il mio limite (attuale).

I sogni sono fatti di tanta fatica.

Forse, se cerchiamo di prendere delle scorciatoie,

perdiamo di vista la ragione

per cui abbiamo cominciato a sognare

e alla fine scopriamo

che il sogno non ci appartiene più.

Se ascoltiamo la saggezza del cuore

il tempo infallibile ci farà incontrare il

nostro destino.

Ricorda:

"Quando stai per rinunciare,

quando senti che la vita è stata

troppo dura con te,

ricordati chi sei.

Ricorda il tuo sogno".

 

Sergio Bambarén da "Il delfino"

 

Dreams are made of hard work.

Perhaps if we try to take shortcuts,

we lose sight of the reason

so we began to dream

and eventually discover

that the dream is not ours anymore.

If we listen to the wisdom of the heart

time we will meet with the infallible

our destiny.

Remember:

"When you're about to give up,

when you feel that life was

too hard on yourself,

remember who you are.

Remember your dream. "

 

Sergio Bambarén from "The Dolphin"

  

la E405 026 si appresta a lasciare con difficoltà la stazione di Bozzolo dopo una sosta per precenza

Cantavi l'inizio

memoria che aiuta

dimmi chi era che muoveva la luna

quella sera triste

ma ancora giorno

che ancora ti leggo la luce

e si ripetono le ore

che capivano

il povero amore

e inizio e pena

è adesso il nome

così come fatica

che dura l'attenzione

come sorriso che non guarda ma

semplicemente

qui tutto canta ancora

dopo la passione

della vita e del fiore

riporta dove il cuore saluta ma

non sa finire

e ancora ti amo

mia dolce fine

 

Diego 20 settembre 2013

 

You sang the beginning

Memory that helps

Tell me who has touched the moon

That evening sad

But still day

Now that I still read the light

And repeating the hours

Who understand

The poor love

And start and punishment

Is now the name

As well as fatigue

That lasts attention

Smile that does not look like it

Simply

Everything here still sings

After the passion

Of life and flower

Shows where the heart greets but

Can not finish

And I still love you

My sweet end

- on the evening of February 5th, before the passage of the float with Saint Agatha, via Etnea "seems to be on fire" due to the presence of large burning candles; gradually, with great effort and effort, these burning candles are carried on the shoulders along the procession route; in ancient times, in the absence of artificial lighting, they illuminated the path with their flame, anticipating the passage of the float;

 

- la sera del 5 febbraio, prima del passaggio della vara con Sant'Agata, via Etnea "sembra incendiarsi" per la presenza dei grossi ceri che ardono; progressivamente, con grande impegno e fatica, questi ceri ardenti, vengono portati in spalla lungo il percorso della processione; anticamente in mancanza della illuminazione artificiale, illuminavano con la loro fiamma il percorso, anticipando il passaggio della vara;

 

……………………………….

 

Poster (Locandina):

 

www.warnerbros.it/scheda-film/genere-romantico/me-you/

 

m.media-amazon.com/images/S/pv-target-images/b3eb47bb2236...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

  

----------------------------------------------------------

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

  

Religious devotion, at times, in Sicily seems to take on the face of women, like that of the two Sicilian saints Agata and Lucia along the Ionian coast of Sicily, or the face of Rosalia, on the opposite side, in Palermo. The lives of Agata and Lucia are closely linked, even though they never met. Agata was martyred in 251, Lucia was not yet born, she was born 32 years later. On February 5, 301, she went to Catania to pray at Agata's tomb to invoke her intercession, hoping to obtain the healing of her mother, who was seriously ill. Agata appeared to her in a dream, confirmed her mother's healing (her mother was healed), but also confided in her that she would be martyred because of her faith in Christ: Lucia was martyred on December 13, 304, during the persecutions of Diocletian. What has been said as an incipit of the photographic story that I present here, created on the occasion of the celebration that Catania dedicates to its Patron Saint Agatha, described as the most important religious celebration in Catania, also considered the third Catholic religious celebration in the world (first are the “Semana Santa” in Seville, and the “Corpus Domini” in Cuzco in Peru), a ranking that takes into account the huge number of people who participate every year. The celebration of Saint Agatha takes place on several dates, from 3 to 6 February, on 12 February and on 17 August: the February celebration is linked to her martyrdom, the August celebration commemorates the return to Catania of her mortal remains, initially taken to Constantinople as spoils of war by the Byzantine general Maniaces, and remained there for 86 years. The young Agata lived in the 3rd century, she belonged to a rich patrician family of Catania, since she was young she had embraced the cult of the Christian religion, the governor Quinziano (or Quintiliano) fell in love with her, Agata to escape him hid in his house in Palermo, Quinziano managed to find out where she was hiding, so he had her taken to Catania, here his attempts to bend Agata's will and make her give in to his flattery were in vain, after her umpteenth refusal he changed his intentions, accused her of being of the Christian religion, condemned her to death, not without first having led her to martyrdom, he amputated her by tearing off both her breasts, in this way in addition to the torment of physical pain, the psychological one was added, humiliating the girl in her femininity, then he gave her death by dragging her on burning coals, Agata was 20 years old. After her death, the cult of her began to spread, even the pagans began to venerate her figure, there is news about her origins starting from 252, the year after her death: the inhabitants of Catania were proud of this young woman who rebelled against the will of the dictator. The feast of Saint Agatha begins on February 3, there is the procession "for the offering of wax", the two eighteenth-century carriages of the senate pulled by horses come out along the streets of the city, "the candelore" make their appearance; on February 4th the celebration begins with the “Mass of Dawn” which is celebrated in the cathedral, after the reliquary bust of the Saint and the silver casket, they are placed on the “vara” (or “fercolo”), to be carried in procession in its “external tour”, the procession begins by crossing the “Porta Uzeda” and thus reaching the arches of the marina, the procession then circumscribes the historic center of the city, going to the places where Agatha’s martyrdom took place; : On February 5th the “Pontifical Mass” is celebrated, on this occasion by lining up in the cathedral, you can go and see the reliquary bust of the Saint, as evening comes, the bust and the casket are placed back on the heavy float for the last procession, which goes along the “internal tour” (or “noble tour”), which crosses the historic center of Catania, a procession preceded by the passage of lit candles carried on the shoulders of devotees (of various weights and sizes, some reach exceptional dimensions and weight, historically these candles illuminated, when electricity did not exist, the passage of the Saint), then the “candelore” pass, they are gigantic and heavy wooden “candelabra”, in baroque style, painted in gold, each one represents an ancient corporation (butchers, fishmongers, bakers, pork butchers, greengrocers, etc.), finally the float with Saint Agatha passes, the long-awaited moment, with the reliquary bust that it contains inside some parts of her body, the other parts of her body are inside the casket, so, with both on the float, Agata's entire body can travel the streets of the city of Catania. The float is pulled by hand, by the many devotees who wish to participate spontaneously in this very particular rite, using two large cords more than 200 meters long, to the end of which are connected four handles. The photographs were taken on February 4 and 5, 2024 and 2025, they are not organized in series taking into account either the year or the days; I obtained a "bilocation effect" by using different shooting points in the two years, visible especially when the float passes through the Porta Uzeda; I made portraits of the devotees, posed and not, in particular the portrait of a devotee who seemed almost enraptured in ecstasy at the passage of Sant'Agata (and perhaps she really was), it represented for me the absolute, profound and concrete synthesis of the attachment of the "citizens" (synonym of "devotees") of Catania towards this young martyr, who has become a symbol of those who oppose violence against women, and protector of women suffering from breast cancer. I photographed two beautiful and sweet models who embodied the "two ages of Agata", with the aim of raising awareness among women in the prevention of breast cancer (the ceramic decorations corresponding to the breasts are the work of "Nenè sculptures of art by Nancy Coco); I captured in some images, the custom of some devotees, to carry with them images of loved ones who passed away too soon (photos placed on candles or printed on the characteristic white habit, called "sacco", which is part of the characteristic way of dressing of the devotees); finally I thank the owner of the Beniamin Art Gallery, in via Umberto, an artist himself, for giving me the opportunity to photograph the Pop icon exhibited in his gallery entitled "Aga Pop".

  

…………………………………………………….

 

La devozione religiosa, a volte, in Sicilia sembra assumere il volto delle donne, come quello delle due sante siciliane Agata e Lucia lungo la fascia Ionica della costa sicula, od il volto di Rosalia, sul versante opposto, in quel di Palermo. Le vite di Agata e Lucia sono tra loro legate in maniera strettamente indissolubile, pur non essendosi mai conosciute, Agata morì martirizzata nel 251, Lucia non era ancora nata, nascerà 32 anni dopo, il 5 febbraio del 301 si recherà a Catania a pregare sul sepolcro di Agata per invocare la sua intercessione sperando così di ottenere la guarigione di sua madre, gravemente malata, Agata le appare in sogno, le conferma la guarigione di sua madre (sua madre ebbe la guarigione), ma anche, le confida, che per lei ci sarà il martirio a causa della sua fede in Cristo: Lucia fu martirizzata il 13 dicembre del 304, durante le persecuzioni di Diocleziano. Quanto detto come incipit del racconto fotografico che qui presento, realizzato in occasione della festa che Catania dedica alla sua Santa Patrona Agata, descritta come la più importante festa religiosa di Catania, considerata anche la terza festa religiosa cattolica al mondo (prime la “Semana Santa” di Siviglia, ed il “Corpus Domini” di Cuzco in Perù), graduatoria che tiene conto del grandissimo numero di persone ogni anno vi partecipano. La festa di Santa’Agata si svolge in più date, dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio ed il 17 agosto: la ricorrenza di febbraio è legata al suo martirio, quella di Agosto rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie mortali, portate inizialmente a Costantinopoli come bottino di guerra dal generale bizantino Maniace, e li rimaste per 86 anni. La giovane Agata visse nel 3° secolo, apparteneva ad una ricca famiglia patrizia di Catania, sin dalla giovane età aveva abbracciato il culto per la religione cristiana, di lei si invaghì il governatore Quinziano (o Quintiliano), Agata per sfuggirgli si nascose in una sua casa a Palermo, Quinziano riuscì a sapere dove si nascondeva, quindi la fece condurre a Catania, qui i suoi tentativi di piegare la volontà di Agata e farla cedere alle sue lusinghe furono vani, all’ennesimo suo rifiuto egli mutò i suoi propositi, la accusò di essere di religione cristiana, la condannò a morte, non senza averla prima condotta al martirio, le amputò strappandole entrambi i seni, in tal modo oltre allo strazio del dolore fisico, si aggiungeva quello psicologico, umiliando la ragazza nella sua femminilità, poi le diede la morte trascinandola sui carboni ardenti, Agata aveva 20 anni. Dopo la sua morte si iniziò a diffondere il culto verso di lei, anche i pagani iniziarono a venerare la sua figura, si hanno notizie sulle sue origini già a partire dal 252, anno successivo alla sua morte: gli abitanti di Catania erano orgogliosi di questa giovane donna che si ribellò al volere del dittatore. La festa per Sant’Agata inizia il 3 febbraio, si ha la processione “per l’offerta della cera”, escono lungo le vie della città le due settecentesche carrozze del senato trainate da cavalli, fanno la loro comparsa “le candelore”; il 4 febbraio la festa inizia con la “Messa dell’Aurora” che si celebra nella cattedrale, dopo il busto reliquiario della Santa e lo scrigno d’argento, vengono messi sulla “vara” (o “fercolo”), per essere portati in processione nel suo “giro esterno”, la processione inizia attraversando la "Porta Uzeda" e giungendo così agli archi della marina, la processione quindi circoscrive il centro storico della città, recandosi nei luoghi ove avvenne il martirio di Agata; il 5 febbraio si celebra la “Messa Pontificale”, in questa occasione mettendosi in fila nella cattedrale, si può andare a vedere il busto reliquiario della Santa, col sopraggiungere della sera, busto e scrigno, vengono nuovamente messi sulla pesante vara per l’ultima processione, che percorre il “giro interno” (o “giro nobile”), che attraversa il centro storico di Catania, processione preceduta dal passaggio dei ceri accesi portati in spalla dai devoti (di vario peso e dimensioni, alcuni raggiungono dimensioni e peso eccezionali, storicamente questi ceri illuminavano, quando non esisteva l’energia elettrica, il passaggio della Santa), poi passano le “candelore”, sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresenta una antica corporazione (macellai, pescivendoli, panettieri, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), infine passa la vara con Sant’Agata, il momento tanto atteso, col busto reliquiario che racchiude al suo interno alcune parti del suo corpo, le altre parti del corpo si trovano all’interno dello scrigno, in tal modo, con entrambi sulla vara, tutto il corpo di Agata può percorrere le strade della città di Catania. La vara è trainata a mano, dai tantissimi devoti che desiderano partecipare spontaneamente a questo rito così particolare, tramite due grossi cordoni lunghi più di 200 metri, al cui capo sono collegate quattro maniglie. Le fotografie sono state realizzate il 4 ed il 5 febbraio del 2024 e del 2025, esse non sono organizzate in serie tenendo conto né dell’anno, nè delle giornate; ho ottenuto un “effetto di bilocazione” sfruttando differenti punti di ripresa nei due anni, visibile soprattutto quando la vara passa attraverso la Porta Uzeda; ho realizzato ritratti dei devoti, posati e non, in particolare il ritratto di una devota che sembrava quasi rapita in estasi al passaggio di Sant’Agata (e forse lo era veramente), ha rappresentato per me la sintesi assoluta, profonda e concreta dell’attaccamento dei “cittadini” (sinonimo di “devoti”) catanesi nei confronti di questa giovane martire, diventata simbolo di chi si oppone alla violenza sulle donne, e protettrice delle donne ammalate di cancro al seno. Ho fotografato due belle e dolci modelle che impersonavano le “due età di Agata”, con lo scopo di sensibilizzare le donne nella prevenzione delle neoplasie alla mammella (i decori in ceramica in corrispondenza dei seni, sono opera di “Nenè sculture d’arte di Nancy Coco); ho colto in alcune immagini, l’usanza di alcuni devoti, di recare con se immagini di persone care scomparse troppo presto (foto messe sui ceri o stampate sul caratteristico saio bianco, chiamato “sacco”, che fa parte del modo caratteristico di vestire dei devoti); infine ringrazio il proprietario della Beniamin Art Gallery, in via Umberto, artista egli stesso, per avermi dato la possibilità di fotografare l’icona Pop esposta nella sua galleria dal titolo “Aga Pop”.

 

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

- on the evening of February 5th, before the passage of the float with Saint Agatha, via Etnea "seems to be on fire" due to the presence of large burning candles; gradually, with great effort and effort, these burning candles are carried on the shoulders along the procession route; in ancient times, in the absence of artificial lighting, they illuminated the path with their flame, anticipating the passage of the float;

 

- la sera del 5 febbraio, prima del passaggio della vara con Sant'Agata, via Etnea "sembra incendiarsi" per la presenza dei grossi ceri che ardono; progressivamente, con grande impegno e fatica, questi ceri ardenti, vengono portati in spalla lungo il percorso della processione; anticamente in mancanza della illuminazione artificiale, illuminavano con la loro fiamma il percorso, anticipando il passaggio della vara;

 

……………………………….

 

Poster (Locandina):

 

www.warnerbros.it/scheda-film/genere-romantico/me-you/

 

m.media-amazon.com/images/S/pv-target-images/b3eb47bb2236...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

  

----------------------------------------------------------

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

  

Religious devotion, at times, in Sicily seems to take on the face of women, like that of the two Sicilian saints Agata and Lucia along the Ionian coast of Sicily, or the face of Rosalia, on the opposite side, in Palermo. The lives of Agata and Lucia are closely linked, even though they never met. Agata was martyred in 251, Lucia was not yet born, she was born 32 years later. On February 5, 301, she went to Catania to pray at Agata's tomb to invoke her intercession, hoping to obtain the healing of her mother, who was seriously ill. Agata appeared to her in a dream, confirmed her mother's healing (her mother was healed), but also confided in her that she would be martyred because of her faith in Christ: Lucia was martyred on December 13, 304, during the persecutions of Diocletian. What has been said as an incipit of the photographic story that I present here, created on the occasion of the celebration that Catania dedicates to its Patron Saint Agatha, described as the most important religious celebration in Catania, also considered the third Catholic religious celebration in the world (first are the “Semana Santa” in Seville, and the “Corpus Domini” in Cuzco in Peru), a ranking that takes into account the huge number of people who participate every year. The celebration of Saint Agatha takes place on several dates, from 3 to 6 February, on 12 February and on 17 August: the February celebration is linked to her martyrdom, the August celebration commemorates the return to Catania of her mortal remains, initially taken to Constantinople as spoils of war by the Byzantine general Maniaces, and remained there for 86 years. The young Agata lived in the 3rd century, she belonged to a rich patrician family of Catania, since she was young she had embraced the cult of the Christian religion, the governor Quinziano (or Quintiliano) fell in love with her, Agata to escape him hid in his house in Palermo, Quinziano managed to find out where she was hiding, so he had her taken to Catania, here his attempts to bend Agata's will and make her give in to his flattery were in vain, after her umpteenth refusal he changed his intentions, accused her of being of the Christian religion, condemned her to death, not without first having led her to martyrdom, he amputated her by tearing off both her breasts, in this way in addition to the torment of physical pain, the psychological one was added, humiliating the girl in her femininity, then he gave her death by dragging her on burning coals, Agata was 20 years old. After her death, the cult of her began to spread, even the pagans began to venerate her figure, there is news about her origins starting from 252, the year after her death: the inhabitants of Catania were proud of this young woman who rebelled against the will of the dictator. The feast of Saint Agatha begins on February 3, there is the procession "for the offering of wax", the two eighteenth-century carriages of the senate pulled by horses come out along the streets of the city, "the candelore" make their appearance; on February 4th the celebration begins with the “Mass of Dawn” which is celebrated in the cathedral, after the reliquary bust of the Saint and the silver casket, they are placed on the “vara” (or “fercolo”), to be carried in procession in its “external tour”, the procession begins by crossing the “Porta Uzeda” and thus reaching the arches of the marina, the procession then circumscribes the historic center of the city, going to the places where Agatha’s martyrdom took place; : On February 5th the “Pontifical Mass” is celebrated, on this occasion by lining up in the cathedral, you can go and see the reliquary bust of the Saint, as evening comes, the bust and the casket are placed back on the heavy float for the last procession, which goes along the “internal tour” (or “noble tour”), which crosses the historic center of Catania, a procession preceded by the passage of lit candles carried on the shoulders of devotees (of various weights and sizes, some reach exceptional dimensions and weight, historically these candles illuminated, when electricity did not exist, the passage of the Saint), then the “candelore” pass, they are gigantic and heavy wooden “candelabra”, in baroque style, painted in gold, each one represents an ancient corporation (butchers, fishmongers, bakers, pork butchers, greengrocers, etc.), finally the float with Saint Agatha passes, the long-awaited moment, with the reliquary bust that it contains inside some parts of her body, the other parts of her body are inside the casket, so, with both on the float, Agata's entire body can travel the streets of the city of Catania. The float is pulled by hand, by the many devotees who wish to participate spontaneously in this very particular rite, using two large cords more than 200 meters long, to the end of which are connected four handles. The photographs were taken on February 4 and 5, 2024 and 2025, they are not organized in series taking into account either the year or the days; I obtained a "bilocation effect" by using different shooting points in the two years, visible especially when the float passes through the Porta Uzeda; I made portraits of the devotees, posed and not, in particular the portrait of a devotee who seemed almost enraptured in ecstasy at the passage of Sant'Agata (and perhaps she really was), it represented for me the absolute, profound and concrete synthesis of the attachment of the "citizens" (synonym of "devotees") of Catania towards this young martyr, who has become a symbol of those who oppose violence against women, and protector of women suffering from breast cancer. I photographed two beautiful and sweet models who embodied the "two ages of Agata", with the aim of raising awareness among women in the prevention of breast cancer (the ceramic decorations corresponding to the breasts are the work of "Nenè sculptures of art by Nancy Coco); I captured in some images, the custom of some devotees, to carry with them images of loved ones who passed away too soon (photos placed on candles or printed on the characteristic white habit, called "sacco", which is part of the characteristic way of dressing of the devotees); finally I thank the owner of the Beniamin Art Gallery, in via Umberto, an artist himself, for giving me the opportunity to photograph the Pop icon exhibited in his gallery entitled "Aga Pop".

  

…………………………………………………….

 

La devozione religiosa, a volte, in Sicilia sembra assumere il volto delle donne, come quello delle due sante siciliane Agata e Lucia lungo la fascia Ionica della costa sicula, od il volto di Rosalia, sul versante opposto, in quel di Palermo. Le vite di Agata e Lucia sono tra loro legate in maniera strettamente indissolubile, pur non essendosi mai conosciute, Agata morì martirizzata nel 251, Lucia non era ancora nata, nascerà 32 anni dopo, il 5 febbraio del 301 si recherà a Catania a pregare sul sepolcro di Agata per invocare la sua intercessione sperando così di ottenere la guarigione di sua madre, gravemente malata, Agata le appare in sogno, le conferma la guarigione di sua madre (sua madre ebbe la guarigione), ma anche, le confida, che per lei ci sarà il martirio a causa della sua fede in Cristo: Lucia fu martirizzata il 13 dicembre del 304, durante le persecuzioni di Diocleziano. Quanto detto come incipit del racconto fotografico che qui presento, realizzato in occasione della festa che Catania dedica alla sua Santa Patrona Agata, descritta come la più importante festa religiosa di Catania, considerata anche la terza festa religiosa cattolica al mondo (prime la “Semana Santa” di Siviglia, ed il “Corpus Domini” di Cuzco in Perù), graduatoria che tiene conto del grandissimo numero di persone ogni anno vi partecipano. La festa di Santa’Agata si svolge in più date, dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio ed il 17 agosto: la ricorrenza di febbraio è legata al suo martirio, quella di Agosto rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie mortali, portate inizialmente a Costantinopoli come bottino di guerra dal generale bizantino Maniace, e li rimaste per 86 anni. La giovane Agata visse nel 3° secolo, apparteneva ad una ricca famiglia patrizia di Catania, sin dalla giovane età aveva abbracciato il culto per la religione cristiana, di lei si invaghì il governatore Quinziano (o Quintiliano), Agata per sfuggirgli si nascose in una sua casa a Palermo, Quinziano riuscì a sapere dove si nascondeva, quindi la fece condurre a Catania, qui i suoi tentativi di piegare la volontà di Agata e farla cedere alle sue lusinghe furono vani, all’ennesimo suo rifiuto egli mutò i suoi propositi, la accusò di essere di religione cristiana, la condannò a morte, non senza averla prima condotta al martirio, le amputò strappandole entrambi i seni, in tal modo oltre allo strazio del dolore fisico, si aggiungeva quello psicologico, umiliando la ragazza nella sua femminilità, poi le diede la morte trascinandola sui carboni ardenti, Agata aveva 20 anni. Dopo la sua morte si iniziò a diffondere il culto verso di lei, anche i pagani iniziarono a venerare la sua figura, si hanno notizie sulle sue origini già a partire dal 252, anno successivo alla sua morte: gli abitanti di Catania erano orgogliosi di questa giovane donna che si ribellò al volere del dittatore. La festa per Sant’Agata inizia il 3 febbraio, si ha la processione “per l’offerta della cera”, escono lungo le vie della città le due settecentesche carrozze del senato trainate da cavalli, fanno la loro comparsa “le candelore”; il 4 febbraio la festa inizia con la “Messa dell’Aurora” che si celebra nella cattedrale, dopo il busto reliquiario della Santa e lo scrigno d’argento, vengono messi sulla “vara” (o “fercolo”), per essere portati in processione nel suo “giro esterno”, la processione inizia attraversando la "Porta Uzeda" e giungendo così agli archi della marina, la processione quindi circoscrive il centro storico della città, recandosi nei luoghi ove avvenne il martirio di Agata; il 5 febbraio si celebra la “Messa Pontificale”, in questa occasione mettendosi in fila nella cattedrale, si può andare a vedere il busto reliquiario della Santa, col sopraggiungere della sera, busto e scrigno, vengono nuovamente messi sulla pesante vara per l’ultima processione, che percorre il “giro interno” (o “giro nobile”), che attraversa il centro storico di Catania, processione preceduta dal passaggio dei ceri accesi portati in spalla dai devoti (di vario peso e dimensioni, alcuni raggiungono dimensioni e peso eccezionali, storicamente questi ceri illuminavano, quando non esisteva l’energia elettrica, il passaggio della Santa), poi passano le “candelore”, sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresenta una antica corporazione (macellai, pescivendoli, panettieri, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), infine passa la vara con Sant’Agata, il momento tanto atteso, col busto reliquiario che racchiude al suo interno alcune parti del suo corpo, le altre parti del corpo si trovano all’interno dello scrigno, in tal modo, con entrambi sulla vara, tutto il corpo di Agata può percorrere le strade della città di Catania. La vara è trainata a mano, dai tantissimi devoti che desiderano partecipare spontaneamente a questo rito così particolare, tramite due grossi cordoni lunghi più di 200 metri, al cui capo sono collegate quattro maniglie. Le fotografie sono state realizzate il 4 ed il 5 febbraio del 2024 e del 2025, esse non sono organizzate in serie tenendo conto né dell’anno, nè delle giornate; ho ottenuto un “effetto di bilocazione” sfruttando differenti punti di ripresa nei due anni, visibile soprattutto quando la vara passa attraverso la Porta Uzeda; ho realizzato ritratti dei devoti, posati e non, in particolare il ritratto di una devota che sembrava quasi rapita in estasi al passaggio di Sant’Agata (e forse lo era veramente), ha rappresentato per me la sintesi assoluta, profonda e concreta dell’attaccamento dei “cittadini” (sinonimo di “devoti”) catanesi nei confronti di questa giovane martire, diventata simbolo di chi si oppone alla violenza sulle donne, e protettrice delle donne ammalate di cancro al seno. Ho fotografato due belle e dolci modelle che impersonavano le “due età di Agata”, con lo scopo di sensibilizzare le donne nella prevenzione delle neoplasie alla mammella (i decori in ceramica in corrispondenza dei seni, sono opera di “Nenè sculture d’arte di Nancy Coco); ho colto in alcune immagini, l’usanza di alcuni devoti, di recare con se immagini di persone care scomparse troppo presto (foto messe sui ceri o stampate sul caratteristico saio bianco, chiamato “sacco”, che fa parte del modo caratteristico di vestire dei devoti); infine ringrazio il proprietario della Beniamin Art Gallery, in via Umberto, artista egli stesso, per avermi dato la possibilità di fotografare l’icona Pop esposta nella sua galleria dal titolo “Aga Pop”.

 

Povera vita mia chi coglie e magna

chi se ne fa nu rap e chi na pigna © gianfranco liccardo - Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission.

My photos are © all rights reserved. Please e-mail me if you would like to use these photos.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

In una domenica di fine settembre il treno speciale SAFRE proveniente da Guastalla e diretto a Reggio, incrocia il treno ordinario con la Aln668 2465 in livrea arancio........scene che attualmente si farà molta fatica a rivedere........(visto che la domenica le linee FER attorno a Reggio Emilia, sono chiuse al servizio, e c'è il bus sostitutivo........)

 

On a Sunday in late September from the special train SAFRE and directed Guastalla Reggio, the train crosses the ordinary with the orange-liveried Aln668 2465 ........ scenes which now will be very hard to review .... ....( since Sunday RES lines around Reggio Emilia, are closed to the service, and there is a bus replacement ........)

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

olio su masonite telata 50 x 70

Cabras.La corsa degli scalzi.

Centinaia di uomini, ragazzi, bambini... l'esercito del Salvatore che in un unica bandiera tra il sudore e la fatica calpesta l'asfalto, bollente e ispido, e il sentiero sterrato alzando un polverone che spazza via la discordia, percorre la via del sacrificio per gettarsi tra le braccia della fede.

Ogni anno nella prima domenica di settembre ricorre la festa di San Salvatore e centinaia di fedeli di Cabras, nel sabato che precede la prima domenica di settembre accorrono per portare il Simulacro di San Salvatore in processione di corsa inneggiando il Suo Nome, indossando rigorosamente un saio bianco e scalzi, attraversando di corsa i sentieri sterrati del Sinis, nel villaggio di San salvatore, dove vengono celebrati i festeggiamenti del Santo, per poi riaccompagnarlo il giorno seguente nella Chiesa di Santa Maria Assunta.

 

Cabras.La race barefoot.

Hundreds of men, boys, children ... the army of the Savior in a single flag between the sweat and toil tramples on the asphalt, hot and shaggy, and the dirt path, raising a cloud of dust that blows away the discord along the way of sacrifice to throw herself into the arms of faith.

Every year on the first Sunday of September, the feast of San Salvatore di Cabras and hundreds of faithful, on the Saturday before the first Sunday in September rush to bring the statue of San Salvatore in procession chanting His Name, race, wearing a robe strictly white and barefoot, running across the dirt paths of Sinis, in the village of Saint savior, where the festivities are celebrated the saint, and then take him back the next day in the Church of Santa Maria Assunta.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

#6

*********************

Light set-up:

 

- One speedlight with reflector @ 1/4 of power positioned to the right of the subject

1 2 ••• 8 9 11 13 14 ••• 79 80