View allAll Photos Tagged fatica
" Viviamo in una realtà in cui i pensieri vengono sempre più presi a prestito, perché pensare in proprio, costa tempo e fatica…”
riflessi_simansi
"We live in a world where thoughts are increasingly being borrowed, because they think on their own, it costs time and effort ..."
riflessi_simansi
Stare a questo mondo è una fatica, soprattutto saperci stare
Staying in this world is a struggle, especially know how to be there
Vasco Pratolini, Metello, 1955
Questa stessa spiaggia la rivedo come fosse ieri, quieta sotto il cielo d’alba, dove il silenzio profumava di sale. Le piccole barche da pesca sulla sabbia, con le chiglie consumate dal tempo e i nomi scritti a mano, mezzi sbiaditi dal sole, sembravano vecchie amiche, immobili ma cariche di storie: reti intrecciate di fatica, da visi solcati e risate leggere. Quel ricordo non si è mai spento. Torna, tra le pieghe del cuore, come un'onda gentile che accarezza.
I see that same beach as if it were yesterday, quiet beneath the dawn sky, where the silence smelled of salt. The small fishing boats on the sand, their hulls worn by time and their names hand-painted, half-faded by the sun, looked like old friends still, yet full of stories: nets woven with toil, weathered faces, and light-hearted laughter. That memory has never faded. It returns, folded in the corners of the heart, like a gentle wave that caresses.
© All right reserved
Scattata con Polaroid Now +
Pellicola i-Type Colot Film
Non manipolata digitalmente
Digitalizzata
Martinsicuro Aprile 2025
Taken with Polaroid Now +
i-Type Colore Film
Not digitally Manipulated
Martinsicuro April 2025
Sono trentino, di Lago di Tesero, val di Fiemme, sto con Angelo Paterno “il lupo”, abbiamo unito il mio ed il suo gregge a novembre ed ora siamo quasi arrivati al mare. Fra poco torneremo su verso le montagne, a Caoria ci separeremo e con le mie 200 pecore tornerò in val di Fiemme passando per forcella Sadole. Mi piace questo lavoro, ho dentro di me una passione antica, non mi spaventano il freddo, la fatica, i disagi. La felicità è fare questa vita.
Fabio Zwerger, pastore
I am from Tesero, val di Fiemme, I'm with the sheperd Angelo Paterno "the Wolf", we have combined our flocks in November and now we are almost there. Will be back on shortly, we will separate in Caoria and with my 200 sheep will return in val di Fiemme via forcella Sadole. I like this job, I have within me a passion, not scare me cold, fatigue, discomfort. Happiness is do this life.
Fabio Zwerger, sheperd
I went back to the place where I first saw the whooper swan (the one with all the mallards following him, some photos back in the photostream) and I found him in these conditions :/
it looks like his right wing is injured, poor thing, I hope he recovers completely.
Son tornato a vedere il cigno selvatico dell' altra foto (quello con tutti i germani che lo seguivano) e l'ho trovato con l'ala danneggiata.
Poveraccio cercava di lavarsi ma faceva una fatica enorme.
Quasi in cima al Pizzo di Levico... la fatica è ampiamente ripagata dalla vista meravigliosa che si ha una volta arrivati in vetta!
Almost at the top of Pizzo di Levico ... the effort is amply rewarded by the wonderful view you get once you reach the summit!
© Alessio Bertolone 2018 | All rights reserved
Nel 1961 in occasione del primo centenario del Regno d’Italia, sul Pian Grande, si tenne la Festa della Montagna per volontà del ministro Mariano Rumor, a quei tempi titolare del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, e organizzata dal Corpo Forestale.
A ridosso di Poggio di Croce, proprio sulla Piana, venne costruita una piccola edicola e sulle pendici della montagna furono piantate le conifere disegnando il profilo dell’Italia, in memoria del primo centenario dell’unità della Nazione. Le piantine di conifere, che inizialmente attecchirono con fatica, oggi formano il bel bosco a forma d’Italia che caratterizza il panorama.
In 1961 on the occasion of the first centenary of the Kingdom of Italy, on the Pian Grande, the Mountain Festival was held by the will of Minister Mariano Rumor, at that time holder of the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies, and organized by the Forestry Corps.
Close to Poggio di Croce, right on the plain, a small shrine was built and conifers were planted on the slopes of the mountain, drawing the outline of Italy, in memory of the first centenary of the unity of the nation. The conifer seedlings, which initially took root with difficulty, now form the beautiful Italian-shaped forest that characterizes the landscape.
Mi piacciono le mani.
Dentro c’è sempre la fatica, il desiderio, la meraviglia, il calore, il mondo.
_________________________
(I like hands. Inside there is always fatigue, desire, wonder, heat, the world).
Alagna Valsesia. Italy.
With a route imposing to gain 1.600m of elevation and cover a distance of 10km, “Bocchetta dei Tailly” is not one place where you risk being annoyed by the crowd. Just 150m below the summit, I should say the pass, I noticed two big Ibex males wondering among the rocks. Without a proper tele-lens, I left the camera in my backpack.
Just a few other steps to scramble over a small ridge, below the ultra-steep gully leading to the narrow pass, and I found my self face to face with 8 other males. The closest of them was just at a few meters of distance. Mature Ibex males weight between 75kg and 120Kg and, in this area of the Alps, during the summer, they live in herds at an elevation where there are no real predators (females and cubs remain protected at even higher elevations). Therefore those eight guys did not move a single step because of my presence.
If you found a horse or a mule on the trail, you have to take care not to pass behind his butt, or you could risk being hit by a kick having the power of a cannonball. With an Ibex, because of the horns, you must avoid also passing in front of it. Moreover, the fights between the males, during the mating time, usually end when one of the contenders have clearly won the high ground (do you remember Kenobi vs Skywalker?). Therefore, you should avoid also to place yourself above them if you are not at a proper distance.
And there I was, with 8 Ibexes closing the only way to my destination. I took the camera, I spent some time taking shots of the guys and then, moving firmly but not aggressively, I went on along my way. Some of them just watched me passing by, some others made the strong whistle that Ibexes use to warn the herd of a possible danger, but they just move lazily a few meters away. For me was ok, Another 15 minutes and I was on the summit with some decent shot of true wildlife.
IT
Con un percorso che impone di guadagnare 1.600 m di dislivello e coprire una distanza di 10 km, la “Bocchetta dei Tailly” non è un posto dove si rischia di essere infastiditi dalla folla. Appena 150 metri sotto la vetta, dovrei dire il passo, ho notato due grossi maschi di stambecco che vagavano tra le rocce. Senza un teleobiettivo adeguato, ho lasciato la macchina fotografica nello zaino.
Ancora pochi passi per arrampicarmi su una piccola cresta, sotto il ripido canalone che porta allo stretto passaggio, e mi sono ritrovato faccia a faccia con altri 8 maschi. Il più vicino era a pochi metri di distanza.
I maschi adulti di stambecco pesano tra i 75 ei 120 Kg e, in questa zona delle Alpi, durante l'estate, vivono in branchi ad altitudini dove non esistono veri predatori (femmine e piccoli rimangono protetti a quote ancora più elevate). Forse per questi motivi gli otto ragazzoni di cui parlo non hanno mosso un solo passo a causa della mia presenza.
Trovando un cavallo o un mulo sul sentiero, dovete fare attenzione a non passargli dietro il sedere, altrimenti potreste rischiare di essere colpiti da un calcio che ha la potenza di una palla di cannone. Con uno Stambecco, a causa delle corna, bisogna evitare anche di passare davanti alla testa. Inoltre, i combattimenti tra maschi, durante il periodo degli accoppiamenti, terminano solitamente quando uno dei contendenti ha inequivocabilmente conquistato il terreno più alto (vi ricordate Kenobi contro Skywalker?). Evitate quindi anche di posizionarvi sopra di loro, almeno che non siate a debita distanza, altrimenti l'animale in questione potrebbe pensare che lo stiate sfidando.
Ed eccomi lì, con 8 stambecchi che chiudevano l'unica strada verso la mia destinazione. Ho preso la macchina fotografica, ho passato un po' di tempo a fotografare i ragazzi e poi, muovendomi con decisione ma non in modo aggressivo, ho proseguito per la mia strada. Alcuni di loro si sono limitati a guardarmi passare, altri hanno emesso il forte fischio che usano gli stambecchi per avvisare i compagni di un possibile pericolo, limitandosi però poi ad allontanarsi pigramente di qualche metro. Per me andava comunque bene, altri 15 minuti di fatica ed ero in vetta, con qualche scatto decente della vera fauna selvatica.
sono la fatica o il sollievo?
la malattia o la cura?
la solitudine o la dedizione?
la sete o la bevanda?
chi voglio essere, io?
___________________
who am I
am I the strain or the relief?
the illness orthe cure?
loneliness or dedication?
thirst or water?
who do I want to be?
"L" ON BLACK and BIG!
Marseilles, 2015
Per l’ora di punta serale la S12 circola con unità multiple. Il materiale rotabile aggiuntivo trascorre la giornata parcheggiato a Sargans. Due GTW si dirigono verso Maienfeld, seconda di 4 fermate sul percorso della linea. Con un po’ di stretching e fatica è possibile immortalare il transito davanti a un campo di colza.
Im abendlichen Hauptverkehrszeit fährt die S12 mit Doppeltraktionen. Das zusätzliche Rollmaterial ist tagsüber in Sargans abgestellt. Zwei GTW fahren in Richtung Maienfeld, der zweiten von vier Haltestellen auf der Strecke. Mit etwas Aufwand ist es möglich, die Durchfahrt vor einem Rapsfeld zu fotografieren.
Lo sguardo fatica a contenere tutta questa bellezza...
My eyes find it difficult to contain all this beauty...
(Best on large size)
Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission. © Cristiana Damiano . All rights reserved. www.cristianadamiano.com
Una giornata trascorsa a camminare in montagna, alla scoperta di posti nuovi, dedicando ogni fatica al mio babbo . Foto ricordo di quella bella giornata dove, sono sicura, lui era con me .
[Bonduaries]
During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.
Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.
There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.
The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.
These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.
The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.
They are the boundaries the fog gives you.”
CONFINI
"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.
La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.
Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.
La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.
La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.
Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.
Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."
Stresa - Isola Superiore o "dei Pescatori" (Verbania-Cusio-Ossola - Piemonte): cicli di fatica e soddisfazioni riempiono la vita e gratificano l'uomo che con dedizione svolge il lavoro che ama.
Stresa - 'Superior' - "Fisherman" Island (Verbania-Cusio-Ossola - Piedmont): cycles of fatigue and satisfaction fill life and gratify the man who carries out the work he loves with dedication.
Fatica.....
Pietroni, non più sentiero sotto un cielo blu
Mondolè, 2484 m, Piemonte
Nearly on the top
Only big stones
Fatica, esfuerzo, effort, fatigue, struggle, pena, mühe, fadiga.
www.pegaphoto.com: un blog sul lato artistico e creativo della fotografia.
12.01.2025
Un susseguirsi di giorni con precipitazioni, portano allo svelamento di un paesaggio idilliaco con la prima giornata di sole nella zona di Andermatt verso il Passo dell'Oberalp in un mix perfetto tra cielo sereno, neve fresca, calore e divertimento.
Il vento in alta quota permette un cielo con la quasi totale assenza di nuvole spazzate velocemente via e allo stesso tempo il vento lieve presente in basso e l'innalzamento della polverosa neve, creano stalattiti di ghiaccio sui musi dei treni rendendoli un tocco più interessanti.
Con non poca fatica data dallo sprofondamento continuo in circa 155cm di neve, colgo l'occasione per visitare diversi punti fotografici che da tempo adocchiavo tra Nätschen e la valle che si apre prima dell'Oberalppass.
Seguendo la pista che scende ad Andermatt è possibile ricadere in diversi punti fotografici con il quale si può dare valore ai pini carichi di neve, che spesso si liberano di quest'ultima nell'arco di pochi giorni.
Mentre addentrandosi nella vallata si possono facilmente adocchiare gli effetti che le raffiche di vento riportano sulla neve creando dei disegni scolpiti un po' come accade nel deserto.
12.01.2025
Nach einer Reihe von Niederschlagstagen enthüllt sich mit dem ersten Sonnentag im Raum Andermatt Richtung Oberalppass eine idyllische Landschaft in einer perfekten Mischung aus klarem Himmel, Neuschnee, Wärme und Spaß.
Der Wind in der Höhe sorgt für einen fast wolkenlosen Himmel, der schnell weggeblasen wird, und gleichzeitig sorgen der leichte Wind am Boden und der aufsteigende Pulverschnee für Eisstalaktiten auf den Zugschnauzen, was diese noch ein wenig interessanter macht.
Mit nicht geringer Anstrengung wegen des ständigen Einsinkens in etwa 155 cm Schnee nutze ich die Gelegenheit, einige Fotopunkte aufzusuchen, die ich schon seit einiger Zeit zwischen Nätschen und dem Tal, das sich vor dem Oberalppass öffnet, ins Auge gefasst hatte.
Folgt man dem Hang hinunter nach Andermatt, kann man auf mehrere Fotopunkte zurückgreifen, bei denen man die schneebedeckten Tannen, die oft innerhalb weniger Tage vom Schnee befreit werden, schätzen kann.
Wenn man ins Tal vordringt, kann man leicht die Auswirkungen der Windböen auf den Schnee erkennen, die ähnlich wie in der Wüste plastische Muster erzeugen.
BONDUARIES
“During the winter months in the Po Valley , the fog is a part of the landscape, cold, dump, almost tangible.
Fog is moisture in the nostrils, is a limited landscapes. You feel isolated, almost blinded by the white. The gaze is limited and the fog tracks the boundaries.
There are places you always pass by, common places that turn invisible, canceled by the chaos of buildings and constructions.
The fog, greedy of space, grants you the crumbs of what encompasses, defines the boundaries forcibly, giving back, sarcastically, the most common details.
These details turn unique, eye-catching, aesthetically ready for photographic consecration.
The streets, the buildings and the fields are transformed into landscapes that you can only imagine. A pole, the wires of the light, a gasoline station is all that you can see.
They are the boundaries the fog gives you.”
CONFINI
"La nebbia in pianura padana, nei mesi invernali, è parte integrante del paesaggio, fredda, umida, quasi tangibile.
La nebbia è il freddo, l'umidità nelle narici, lo sguardo che fatica, il paesaggio che si chiude per isolare e delimitare lo sguardo, tracciare i Confini.
Ci sono luoghi davanti ai quali si passa spesso, luoghi talmente presenti da diventare anonimi immersi come sono nel caos dei fitti fabbricati dalla pianura.
La nebbia ne riscatta il loro valore; isolati dal resto del paesaggio, assurgono a linee di confine oltre le quali tutto è celato, misterioso: il paesaggio padano diventa metafisico, non più fisico. Lo senti, lo percepisci ma non lo vedi.
La nebbia è avida di spazio. Ti concede briciole di quello che ingloba, delimita forzatamente i confini, valorizza i dettagli, concedendoti sarcasticamente quelli che più vendono trascurati.
Li rende unici, accattivanti, esteticamente pronti alla consacrazione fotografica.
Le strade, gli edifici e i campi si trasformano in paesaggi che puoi solo immaginare. Un palo, i fili della luce, una stazione della benzina è tutto quello che ti viene concesso. Sono i confini forzati che la nebbia, avida, ti restituisce."
Freely inspired by:
Sale la nebbia sui prati bianchi
Come un cipresso nei camposanti
Un campanile che non sembra vero
Segna il confine fra la terra e il cielo
Ma tu che vai ma tu rimani
Vedrai la neve se ne andrà domani
Rifioriranno le gioie passate
Col vento caldo di un'altra estate
Anche la luce sembra morire
Nell'ombra incerta di un divenire
Dove anche l'alba diventa sera
E i volti sembrano teschi di cera
Ma tu che vai ma tu rimani
Anche la neve morirà domani
L'amore ancora ci passerà vicino
Nella stagione del biancospino
La terra stanca sotto la neve
Dorme il silenzio di un sonno greve
L'inverno raccoglie la sua fatica
Di mille secoli da un'alba antica
Ma tu che stai perché rimani?
Un altro inverno tornerà domani
Cadrà altra neve a consolare i campi
Cadrà altra neve sui camposanti
( Fabrizio de Andrè )
Mist rises over white meadows
Like a cypress in the cemetery
A bell tower that doesn't seem real
Marks the border between earth and sky
But you who go but you stay
You'll see the snow leave tomorrow
Past joys will resurface
With the warm wind of another summer
Even the light seems to die
In the uncertain shadow of a becoming
Where even dawn becomes evening
And faces look like wax skulls
But you who go but you remain
Even the snow will die tomorrow
Love will still pass us by
In the hawthorn season
The weary earth under the snow
Sleeps the silence of a heavy sleep
Winter gathers its toil
Of a thousand centuries from an ancient dawn
But why do you stay?
Another winter will return tomorrow
More snow will fall to comfort the fields
More snow will fall on the fields
La brume se lève sur des prairies blanches
Comme un cyprès dans le cimetière
Un clocher qui ne semble pas réel
Marque la frontière entre la terre et le ciel
Mais toi qui pars, tu restes
Vous verrez la neige partir demain
Les joies passées referont surface
Avec le vent chaud d'un autre été
Même la lumière semble mourir
Dans l'ombre incertaine d'un devenir
Où même l'aube devient le soir
Et les visages ressemblent à des crânes de cire
Mais toi qui pars, tu restes
Même la neige mourra demain
L'amour nous dépassera toujours
Pendant la saison des aubépines
La terre fatiguée sous la neige
Dort le silence d'un lourd sommeil
L'hiver rassemble son labeur
De mille siècles depuis une aube antique
Mais pourquoi restez-vous ?
Un autre hiver reviendra demain
La neige va encore tomber pour réconforter les champs
Plus de neige va tomber sur les champs
Ogni giorno una nuava gabella, nuovi sacrifici ma tiriamo avanti la nostra carretta Italia...
Il popolo bue è paziente (ma fino ad un certo punto)!
centro antico di isernia. elaborazione da originale a colori.
isernia, molise. -italy-
Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission.
© All rights reserved.
Ogni tanto mi ritrovo a cercare di mandare avanti il mio cuore, con fatica, per non morire a causa di qualcuno verso cui avevi dato fiducia, verso cui credevi.
Ogni giorno che passa sento il cuore sempre più pesante, quasi fosse inutile. Si inneggia all'amore così come lo si rifugge, spaventati.
Talvolta è il vuoto, talvolta l'entusiasmo.
Il freddo postmoderno sembra prevalere ogni giorno di più (o forse ha sempre prevalso) e io non sono in grado di capire quando sia giusto prendere quello che viene e quanto cercare.
Voglio citare una poesia che ho trovato su una foto di www.flickr.com/photos/cbalmostblue/ : www.flickr.com/photos/cbalmostblue/2969001790/
Stai quieto, mio Dolore, stai calmo. Invocavi la Sera: ec-
cola, scende e un'atmosfera scura avvolge la città, appor-
tando agli uni pace, agli altri affanno.
Mentre la moltitudine vile dei mortali, sotto la sferza del
Piacere, carnefice impietoso, va a cogliere rimorsi nella fe-
sta servile, dammi la mano, o mio dolore, vieni da me,
lontano da loro. Vedi affacciarsi dai balconi del cielo gli
Anni defunti in vestiti antiquati, vedi sorgere dal fondo
delle acque il radioso Rimpianto;
il sole addormentarsi moribondo sotto un ponte; e come
un lungo sudario strusciante a Oriente, ascolta, mio caro,
ascolta la dolce Notte che avanza.
[C.Baudalaire]
♪♫ Music of the moment: Diana Krall: The look of love ♪♫
© All my images are copyrighted.
Please, if you want to use any of my pictures, for any usage, you must contact me before you use. Thank you ©
mentre la nebbia ti circonda ed il sole fatica a farsi spazio....
____________________________________________________________________________
www.flickriver.com/photos/28829257@N04/
((Large view)) da vedere in GRANDE!! scelta davvero consigliata
Il mio sito web: www.danielebadiniphotography.it/index.html
My Facebook - www.facebook.com/profile.php?id=1588174658&sk=info
please View On Black
"...
qualche nuvola dal cielo
che si butta giu'
sabbia bagnata
una lettera che il vento
sta' portando via
puntini invisibili rincorsi dai cani
stanche parabole di vecchi gabbiani
..."
da queste parti è una delle prime giornate veramente brutte ed invece di startene al riparo, decidi di fare una quarantina di chilometri per andare in spiaggia. c'è vento fortissimo e ogni tanto piove, fai fatica a tenere puliti gli occhiali e le lenti degli obiettivi dall'acqua, dagli spruzzi delle onde e dalla sabbia spinti dal vento. ma poi sei premiato con uno squarcio di sole, oggetti avanzati dall'estate (nelle altre foto) e kitesurfer. e quando ti siedi al mac e visualizzi gli scatti, sai che ne è valsa la pena.
here is one of the first really bad days and instead of starten away, decide to ride about forty kilometers to go to the beach. wind blowing strong and rain occasionally, you struggle to keep clean glasses and objectives lenses from the water from splashing waves and the sand pushed by the wind. but then you are rewarded with a sun glimpse, summer advanced items (in other photos) and kitesurfer. and when you sit at mac and download shots, you know that it was worth it.
(sorry for my bad english)
SOSTENERE NELLA FATICA
Sono 22 anni di maratonina città di Udine. 22 anni in cui gli atleti più forti del mondo hanno avuto come obiettivo l’arrivo posto sotto il castello di Udine. Anche nelle ultime edizioni,penalizzate dalla pandemia, il traguardo non è cambiato, la meta finale è ancora piazza Libertà.
------------------------------------------
SUPPORTING IN FATIGUE
It is 22 years of marathon in the city of Udine. 22 years in which the strongest athletes in the world have had as their goal the finish placed under the castle of Udine. Even in recent editions, penalized by the pandemic, the goal has not changed, the final destination is still Piazza Libertà.
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM
I TULIPANI SONO FUORI STAGIONE MA SONO SEMPRE BELLI
Considerato simbolo di rinascita e bellezza, il tulipano ci rallegra per il colore vivace dei suoi fiori che, al termine dell'inverno, iniziano a emergere tra molti prati di parchi e giardini.
Tulipa, conosciuto col nome tulipano, è un genere di bulbose che comprende circa 150 specie. E’ composto da un bulbo (o patata) sotterraneo perenne, che genera uno stelo dal portamento eretto la cui altezza varia da 10 a 50 cm., con foglie a forma lanceolata (3 o 5), di un verde azzurro e dall’aspetto carnoso. I fiori, semplici o doppi, sono composti da 6 tepali, la loro forma è a coppa o a campana. Tra le molte varietà il Darwin è il più pregiato per la produzione del fiore reciso, ”Queen of the night” o tulipano nero ha una colorazione unica quasi nera, “Parrot” ha una forma merlata e stravagante. I tulipani sono semplici da coltivare, anche in vaso, con poca fatica vi daranno soddisfazioni enormi. Il periodo ideale per piantare i bulbi è l’autunno, da ottobre a dicembre, dopo l’attesa invernale la sorpresa sarà fantastica!
------------------------------------------
TULIPS ARE OUT OF SEASON BUT THEY ARE ALWAYS BEAUTIFUL
Considered a symbol of rebirth and beauty, the tulip cheers us up with the lively color of its flowers which, at the end of winter, begin to emerge among many lawns of parks and gardens.
Tulipa, known as tulip, is a genus of bulbous plants that includes about 150 species. It is composed of a perennial underground bulb (or potato), which generates an erect stem whose height varies from 10 to 50 cm., With lanceolate leaves (3 or 5), of a blue green and with a fleshy. The flowers, simple or double, are composed of 6 tepals, their shape is cup or bell. Among the many varieties, Darwin is the most prized for the production of the cut flower, "Queen of the night" or black tulip has a unique almost black color, "Parrot" has a crenellated and extravagant shape. Tulips are easy to grow, even in pots, with little effort they will give you enormous satisfaction. The ideal time to plant bulbs is autumn, from October to December, after the winter wait, the surprise will be fantastic!
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 70-300 f./4-5,6 DG Macro
In questo periodo dell'anno credo che si faccia veramente tanta fatica a non rimanere colpiti dai colori che la natura intorno a noi ci regala .
Basta saperli cogliere ,o a volte semplicemente fermarsi a guardare.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
© "Copyright" || ® "All rights reserved" || MAURIZIO M. || Photography.
Warning !!! Don't use my photos on websites, blogs or other media without my explicit permission.... Thanks !!!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una foto deve parlare per essere una bella foto, deve raccontare, scrivere.
Una foto non racchiuderà mai la bellezza di un posto ma se è bella restituirà a chi la guarda una luce speciale, bastano pochissimi secondi per vederla quella luce ed è da lì che entra la bellezza di ciò che l'occhio umano ha incastrato nell'obiettivo.
("Fatica", Erice agosto 2019)
Canon EOS30D Sigma 24-70 F2.8 EX DG
prendendo spunto dall'opera del Signor Gaber
"Un'idiozia conquistata a Fatica"
Quanto han lavorato le tue mani, cara nonna!!! Quanti lavori han fatto queste tue mani d'oro! Quante cose buone hai preparato per tutti noi! Quante cose belle ci hai fatto! Grazie per tutto.
Spero tu possa farlo ancora per lungo tempo.
Alle mie latitudini questa zona del cielo, che comprende la parte inferiore della costellazione dello Scorpione, sale sopra l'orizzonte al meridiano intorno a +15° azimut.
Con questo presupposto, si piò tentare di ottenere un discreto risultato soltanto in caso di cielo molto trasperente, così da mitigare gli effetti negativi dell'Inquinamento Luminoso (sempre più presente ed ora non più filtrabile perchè proveniente da illuminazione a led) e del maggiore spessore dell'atmosfera terrestre.
Ebbene, far combaciare una sessione astrofotografica con un cielo molto trasparente è praticamente una rarità. Spesso occorrono molti anni.
In questa occasione il cielo non era molto trasparente, ma ho voluto tentare lo stesso decidendo di utilizzare un tempo di posa di 180sec per evitare frames troppo schiariti dall' Inquinamento luminoso, e di scattare le foto con il fov più vicino al meridiano.
La presenza dell'Inquinamento luminoso ha in parte coperto le sfumature nebulari, già poco evidenti con l'elaborazione a causa dell'integrazione di solo 1h e 30min. Ho tentato il possibile.
Comunque il risultato, frutto di tanta fatica elaborativa, è molto interessante per me. I famosi ammassi aperti M6 e M7 incastonati nell'equatore galattico dove filamenti oscuri si alternano con altri ammassi aperti e nebulose.
Un angolo della nostra galassia che da spettacolo!
Qui il link con risoluzione astrometrica degli oggetti DS
nova.astrometry.net/annotated_full/3539153
_______________
At my latitudes this area of the sky, which includes the lower part of the constellation Scorpio, rises above the horizon to the meridian around +15 degrees azimuth.
With this assumption, it is possible to try to obtain a fair result only in the case of a very transparent sky, so as to mitigate the negative effects of Light Pollution (increasingly present and now no longer filterable because it comes from LED lighting) and of greater thickness. of the earth's atmosphere.
Well, matching an astrophotographic session with a very transparent sky is practically a rarity. It often takes many years.
On this occasion the sky was not very transparent, but I wanted to try the same deciding to use a shutter speed of 180sec to avoid frames too lightened by light pollution, and to take shots with the fov closest to the meridian.
The presence of light pollution has partly covered the nebular nuances, which are already not very evident with the elaboration due to the integration of only 1h and 30min. I tried my best.
However, the result of so much elaborative effort is very interesting for me. The famous open clusters M6 and M7 set in the galactic equator where dark filaments alternate with other open clusters and nebulae.
A corner of our galaxy gives a show!
Here the link with astrometric resolution of the DS objects
nova.astrometry.net/annotated_full/3539153
____________
Lens: Zenit Giove-11A 135mm f/4 flic.kr/p/MekcC7
Camera: Canon EOS 550D (Rebel T2i) mod. Baader BCF
Mount: Sky Watcher HEQ5 Synscan
30x180s 1600iso / 21 dark /21 flat / 21 bias
Date: 29/06/2019
Integration: 1h 30min
Temperature: 16°C (media)
Temperature sensor: 25°C (media)
Location: monti Nebrodi (Sicily-Italy) 1550m slm
Elaborazione DSS + PSCS3.
keine kommentarlosen FAVS!
NO FAVS, thanks!
Da wir schon dabei und vor Ort sind, dann muß ich doch auch das Schloß selbst zeigen. Ich habe übrigens (mit recht viel Mühe) die letzten Bilder mit der alten geschossen... die neue soll diese Woche eintreffen :)
castello di Wickrath
Già che ci siamo mostro anche il castello stesso. Oggi ho scattato probabilmente (con molta fatica) le ultime foto con la vecchia macchina... la prossima dovrebbe arrivare questa settimana :)
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica è compensata dalla stupenda vista della città.
The roof of the Cathedral of Cremona (from Torrazzo)
After a climb of 502 steps, you reach the top (343 ft 6 in) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.
12.01.2025
Un susseguirsi di giorni con precipitazioni, portano allo svelamento di un paesaggio idilliaco con la prima giornata di sole nella zona di Andermatt verso il Passo dell'Oberalp in un mix perfetto tra cielo sereno, neve fresca, calore e divertimento.
Il vento in alta quota permette un cielo con la quasi totale assenza di nuvole spazzate velocemente via e allo stesso tempo il vento lieve presente in basso e l'innalzamento della polverosa neve, creano stalattiti di ghiaccio sui musi dei treni rendendoli un tocco più interessanti.
Con non poca fatica data dallo sprofondamento continuo in circa 155cm di neve, colgo l'occasione per visitare diversi punti fotografici che da tempo adocchiavo tra Nätschen e la valle che si apre prima dell'Oberalppass.
Seguendo la pista che scende ad Andermatt è possibile ricadere in diversi punti fotografici con il quale si può dare valore ai pini carichi di neve, che spesso si liberano di quest'ultima nell'arco di pochi giorni.
Mentre addentrandosi nella vallata si possono facilmente adocchiare gli effetti che le raffiche di vento riportano sulla neve creando dei disegni scolpiti un po' come accade nel deserto.
12.01.2025
Nach einer Reihe von Niederschlagstagen enthüllt sich mit dem ersten Sonnentag im Raum Andermatt Richtung Oberalppass eine idyllische Landschaft in einer perfekten Mischung aus klarem Himmel, Neuschnee, Wärme und Spaß.
Der Wind in der Höhe sorgt für einen fast wolkenlosen Himmel, der schnell weggeblasen wird, und gleichzeitig sorgen der leichte Wind am Boden und der aufsteigende Pulverschnee für Eisstalaktiten auf den Zugschnauzen, was diese noch ein wenig interessanter macht.
Mit nicht geringer Anstrengung wegen des ständigen Einsinkens in etwa 155 cm Schnee nutze ich die Gelegenheit, einige Fotopunkte aufzusuchen, die ich schon seit einiger Zeit zwischen Nätschen und dem Tal, das sich vor dem Oberalppass öffnet, ins Auge gefasst hatte.
Folgt man dem Hang hinunter nach Andermatt, kann man auf mehrere Fotopunkte zurückgreifen, bei denen man die schneebedeckten Tannen, die oft innerhalb weniger Tage vom Schnee befreit werden, schätzen kann.
Wenn man ins Tal vordringt, kann man leicht die Auswirkungen der Windböen auf den Schnee erkennen, die ähnlich wie in der Wüste plastische Muster erzeugen.
dopo una salita di 502 scalini, si raggiunge la cima (112 metri) del simbolo di Cremona: il Torrazzo.
La fatica è compensata dalla stupenda vista della città.
The roof of the Cathedral of Cremona (from Torrazzo)
After a climb of 502 steps, you reach the top (343 ft 6 in) of the symbol of Cremona: the Torrazzo.
The effort of the climb is compensated by the stunning view of the city.
Si sono distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al terzo decennio del XIII secolo, fino alla terza cornice marcapiano; una seconda al 1250-1267, fino al cornicione sottostante la quadrifora; una terza, verso il 1284, come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla guglia marmorea (ghirlanda) terminata entro il 1309.
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Costruito da Francesco e Giovan Battista Divizioli (padre e figlio) tra gli anni 1583-1588, l'orologio rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna.
The Torrazzo is the bell tower of the Cathedral of Cremona, Lombardy, in northern Italy. At 112.7 metres (343 ft 6 in), it is the third tallest brickwork bell tower in the world, the first being the tower of St. Martin's Church in Landshut, Bavaria, and the second at the Church of Our Lady in Bruges, Belgium. However the Torrazzo (completed in 1309) is older than the Landshut tower (completed in 1500) and the Bruges tower (completed in 1465), and it is the oldest brick structure taller than 100 m that is still standing.
It was built in four phases: a first dating back to the 1230s, up to the third dripstone, a second, between 1250 and 1267, up to the dripstone under the quadriphore, a third around 1284, and the completion of the marble spire in 1309.
In the Torrazzo's fourth storey resides the largest astronomical clock in the world. The mechanism was built by Francesco and Giovan Battista Divizioli (father and son) between 1583 and 1588. The exterior, originally painted by Paolo Scazzola in 1483 but later repainted many times, including by Giovanni Battista Dordoni, represents the sky with zodiac constellations and the Sun and Moon moving through them.