View allAll Photos Tagged fatica

Wieder ein Konzert zwischen dem Rathaus und dem Meer, und ja, das ist er, Jim Kerr! Gleich wieder erkannt? Ich muß gestehen, ich war schon etwas angetan (wo ich ziemlich schwierig bin, was Männer angeht :)), endlich ein nicht mehr so junger Star 1. ohne Bauch und 2. mit ganz viel Stil, Klasse und sogar Charme! (habe all diese vulgären und aufgeblasenen Prolls, die rumlaufen, definitiv satt! Wie derjenige auf flickr, der mich gestern beleidigte...).

Wußtet Ihr, daß er ein Hotel in Taormina besitzt!?

Ach, als Studentin mochte ich so gern "Alive and kicking" und "Don't you forget about me" tanzen...;) Jetzt leide ich dermaßen, wenn ich beim Konzert die ganze Zeit stehen (und als Nichtwestfälin unter großen Friaulern stehen) muß (daher wenige brauchbare Bilder, immer Köpfe im Wege :().

Kurze Serie über die Simple Minds in Grado.

 

Di nuovo un concerto fra il municipio e il mare, eccolo, Jim Kerr, l'avete riconosciuto subito? Confesso di averne subito un po' il fascino (e dire che sono così difficile, per quanto riguarda gli uomini! ;)), finalmente una star non più giovane, 1. senza panza, 2. con gran classe, stile e pure fascino (che scatole tutti sti volgari burini esaltati e cafoni che girano! Come quello di flickr che mi insultava ieri...).

Sapevate che possiede un albergo in Taormina?

Ah, a quei tempi mi piaceva tanto ballare "Alive and kicking" und "Don't you forget about me", adesso a fatica riesco a stare in piedi tutto il tempo prima e durante il concerto (dove tra l'altro circondata da giganti, io che non sono alta come le vestfaliche, riesco a malapena a fare qualche foto - riuscite poche, sempre teste davanti! :(().

Quindi breve serie sui mitici Simple Minds.

 

Sanctify yourself (youtube)

Is this the age of the thunder and rage

Can you feel the ground move 'round your feet

If you take one step closer, it'll lead to another

The crossroad above is where we meet

I shout out for shelter, I need you for something

The whole world is out, they're all on the street

Control yourself, love is all you need

Control yourself, in your eyes

Sanctify yourself, sanctify

Be apart of me, sanctify

Sanctify yourself, sanctify

Sanctify yourself, set yourself free

In pictures of living, in bloodshot a vision

Sweet miracles and strange circumstances

I see the sun up, the showdown, the cool winds that blow down

On the big beat that life-long romance is

You've got a gun in your hand, you're making self plans

Stay with me all through the night

Control yourself, love is all you need

Control yourself, open up your heart

Sanctify yourself, sanctify

Be apart of me, sanctify

Sanctify yourself, sanctify

Sanctify yourself, set yourself free

 

You can't stop the world for a boy or a girl

Sweet victims of poor circumstances

But you can pour back the love, sweeping down from above

Giving hope and making more chances

Well, I hope and I pray that maybe someday

You'll come back down here and show me the way

Control yourself, love is all you need

Control yourself, open up your heart

Open up your heart

Sanctify yourself, sanctify

Sanctify yourself, sanctify

Sanctify yourself, set yourself free

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

Ferla ,Sicilia (Italy) Maggio 1971

 

Canon FT QL

In questa alba nuvolosa un timido sole fatica a spuntare fra le nuvole.

 

In this cloudy dawn a shy sun struggles to break through the clouds.

La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza.

La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.

 

Franklin Delano Roosevelt

  

---- una consorella della congregazione delle "figlie di Maria" (terz'ordine carmelitano) di Mongiuffi ----

 

---- a sister of the Congregation of the "Daughters of Mary" (Third Order Carmelite) of Mongiuffi ----

  

-----------------------------------------------------

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

--------------------------------------------------------------------------

  

this is a short and long reports of the traditional feast, which was celebrated on November 6 this year in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for he was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe he died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, have recently given birth (He helped the Queen Clotilde was in a coma for serious complications have arisen during childbirth: the Queen had a beautiful child), farmers, miners (and robbers). In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", she is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure").

(Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs).

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

questo è un report breve e lungo al tempo stesso, che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2015, sulla tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (Egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente Egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane.

In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze).

  

Le immagini sconvolgenti dei quattro marines americani che urinano e scherniscono i corpi insanguinati dei nemici uccisi, un video la cui autenticità è stata confermata dai comandi militari americani, non rappresenta nell'infinita sequenza degli orrori di guerra nulla di nuovo. Con un’importante differenza: gli eserciti moderni sono nati proprio per impedire atti del genere.

La guerra è una cosa brutta. La guerra è una cosa sporca. Si uccide. Si distrugge. Il potere di uccidere e di violare le regole della normale convivenza provoca spesso un’eccitazione e una frenesia in chi si sente insignito di un potere quasi divino di vita e di morte. Eccitazione e frenesia che scattano anche di fronte allo scampato pericolo, perché in guerra la minaccia di morte è reciproca, e che vengono amplificate dallo spirito di branco, perché in guerra ad uccidere non è l'omicida solitario, ma il gruppo.

Le immagini sconvolgenti dei quattro marines americani che urinano e scherniscono i corpi insanguinati dei nemici uccisi, un video la cui autenticità è stata confermata dai comandi militari americani, non rappresenta nell'infinita sequenza degli orrori di guerra nulla di nuovo. Con un’importante differenza: gli eserciti moderni sono nati proprio per impedire atti del genere.

Ma la questione è un'altra. A cosa serve l'armamentario di un esercito organizzato se non riesce a impedire la brutalità gratuita dei propri appartenenti? A cosa serve il sistema di controlli, la disciplina, i signorsì, gli alzabandiera, il retorico riferimento all'onore e al valore, se all'interno della complessa macchina organizzativa che è un esercito moderno, nel suo cuore nero, continuano ad allignare gli istinti barbarici che spingono quattro ragazzi in uniforme ad urinare sui nemici uccisi, a districare a fatica (per via dei guanti) dagli strati della corazza protettiva il loro pene per esibirlo come antico segno di dominio e di scherno sui vivi e sui morti?

La conclusione allora è una soltanto: l'obbiettivo umanitario di civilizzare la guerra, mettendo un freno alla sua barbarie, è destinato a fallire volta dopo volta, guerra dopo guerra. Perché nel suo cuore oscuro la guerra non può essere civilizzata. Può essere solo abolita.

  

The shocking images of the four U.S. Marines who urinate and mock the bloody bodies of enemies killed, a video, whose authenticity was confirmed by the U.S. military commands, there is an infinite sequence of the horrors of war is nothing new. With one important difference: the modern armies were established precisely to prevent such acts.

War is an ugly thing. War is a dirty thing. It kills. It destroys. The power to kill and violate the rules of ordinary living together often leads to excitement and a frenzy in one who feels honored with an almost divine power of life and death. Excitement and frenzy that even before taking the narrow escape, because death is the threat of war with each other, and are amplified by the spirit of the herd, because war is not to kill the murderer alone, but the group.

The shocking images of the four U.S. Marines who urinate and mock the bloody bodies of enemies killed, a video, whose authenticity was confirmed by the U.S. military commands, there is an infinite sequence of the horrors of war is nothing new. With one important difference: the modern armies were established precisely to prevent such acts.

But the question is another. What is the paraphernalia of an organized army if it can not prevent the gratuitous brutality of its members? What is the system of checks, conduct, sir, the flag-raising, the rhetorical reference to the honor and value, if within the complex organizational machine that is a modern army, in his black heart, continue to flourish the barbaric instincts that drive four boys in uniform to urinate on enemies killed, to untangle fatigue (because of gloves) by layers of protective armor on their penis to show it as an ancient sign of domination and ridicule on the living and the dead?

The conclusion then is just one: the humanitarian goal of civilizing the war, putting a halt to its barbarity, is doomed to fail time and time again, war after war. Because the war in his dark heart can not be civilized. It can only be abolished.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

The REGION TAVERNA - 1928 LAVA FLOW

 

BEST SEE LARGE.

 

Spesso ho pensato che se la fotografia fosse "difficile" nel vero senso della parola - nel senso cioé che la creazione di una semplice fotografia richiedesse lo stesso tempo e la stessa fatica di un buon acquerello o di una buona incisione - il salto qualitativo della produzione media sarebbe enorme. L'assoluta facilità con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creatività. Dobbiamo tener presente che una fotografia può contenere soltanto quello che ci abbiamo messo dentro, e che nessuno ha mai saputo sfruttare appieno le possibilità di questo mezzo d'espressione

 

Ansel Adams

  

I have often thought that if the photo were "difficult" in the true sense of the word - in the sense that is that the creation of a simple photo had need of the same time and the same work of a good water-color or a good incision - the qualitative jump of the middle production would be enormous. The absolute facility with which we can produce a banal image often induces to a total lack of creativeness. We have to keep in mind that a photo can contain only what we have put there inside, and that nobody has ever known how to fully exploit the possibilities of this mean of expression

 

Ansel Adams

 

Sorry for the bad translaion...

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

Piazza San Marco

Venezia

- on the evening of February 5th, before the passage of the float with Saint Agatha, via Etnea "seems to be on fire" due to the presence of large burning candles; gradually, with great effort and effort, these burning candles are carried on the shoulders along the procession route; in ancient times, in the absence of artificial lighting, they illuminated the path with their flame, anticipating the passage of the float;

 

- la sera del 5 febbraio, prima del passaggio della vara con Sant'Agata, via Etnea "sembra incendiarsi" per la presenza dei grossi ceri che ardono; progressivamente, con grande impegno e fatica, questi ceri ardenti, vengono portati in spalla lungo il percorso della processione; anticamente in mancanza della illuminazione artificiale, illuminavano con la loro fiamma il percorso, anticipando il passaggio della vara;

 

……………………………….

 

Poster (Locandina):

 

www.warnerbros.it/scheda-film/genere-romantico/me-you/

 

m.media-amazon.com/images/S/pv-target-images/b3eb47bb2236...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

 

i0.wp.com/www.cinematik.it/wordpress/wp-content/uploads/2...

  

----------------------------------------------------------

 

click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………

  

Religious devotion, at times, in Sicily seems to take on the face of women, like that of the two Sicilian saints Agata and Lucia along the Ionian coast of Sicily, or the face of Rosalia, on the opposite side, in Palermo. The lives of Agata and Lucia are closely linked, even though they never met. Agata was martyred in 251, Lucia was not yet born, she was born 32 years later. On February 5, 301, she went to Catania to pray at Agata's tomb to invoke her intercession, hoping to obtain the healing of her mother, who was seriously ill. Agata appeared to her in a dream, confirmed her mother's healing (her mother was healed), but also confided in her that she would be martyred because of her faith in Christ: Lucia was martyred on December 13, 304, during the persecutions of Diocletian. What has been said as an incipit of the photographic story that I present here, created on the occasion of the celebration that Catania dedicates to its Patron Saint Agatha, described as the most important religious celebration in Catania, also considered the third Catholic religious celebration in the world (first are the “Semana Santa” in Seville, and the “Corpus Domini” in Cuzco in Peru), a ranking that takes into account the huge number of people who participate every year. The celebration of Saint Agatha takes place on several dates, from 3 to 6 February, on 12 February and on 17 August: the February celebration is linked to her martyrdom, the August celebration commemorates the return to Catania of her mortal remains, initially taken to Constantinople as spoils of war by the Byzantine general Maniaces, and remained there for 86 years. The young Agata lived in the 3rd century, she belonged to a rich patrician family of Catania, since she was young she had embraced the cult of the Christian religion, the governor Quinziano (or Quintiliano) fell in love with her, Agata to escape him hid in his house in Palermo, Quinziano managed to find out where she was hiding, so he had her taken to Catania, here his attempts to bend Agata's will and make her give in to his flattery were in vain, after her umpteenth refusal he changed his intentions, accused her of being of the Christian religion, condemned her to death, not without first having led her to martyrdom, he amputated her by tearing off both her breasts, in this way in addition to the torment of physical pain, the psychological one was added, humiliating the girl in her femininity, then he gave her death by dragging her on burning coals, Agata was 20 years old. After her death, the cult of her began to spread, even the pagans began to venerate her figure, there is news about her origins starting from 252, the year after her death: the inhabitants of Catania were proud of this young woman who rebelled against the will of the dictator. The feast of Saint Agatha begins on February 3, there is the procession "for the offering of wax", the two eighteenth-century carriages of the senate pulled by horses come out along the streets of the city, "the candelore" make their appearance; on February 4th the celebration begins with the “Mass of Dawn” which is celebrated in the cathedral, after the reliquary bust of the Saint and the silver casket, they are placed on the “vara” (or “fercolo”), to be carried in procession in its “external tour”, the procession begins by crossing the “Porta Uzeda” and thus reaching the arches of the marina, the procession then circumscribes the historic center of the city, going to the places where Agatha’s martyrdom took place; : On February 5th the “Pontifical Mass” is celebrated, on this occasion by lining up in the cathedral, you can go and see the reliquary bust of the Saint, as evening comes, the bust and the casket are placed back on the heavy float for the last procession, which goes along the “internal tour” (or “noble tour”), which crosses the historic center of Catania, a procession preceded by the passage of lit candles carried on the shoulders of devotees (of various weights and sizes, some reach exceptional dimensions and weight, historically these candles illuminated, when electricity did not exist, the passage of the Saint), then the “candelore” pass, they are gigantic and heavy wooden “candelabra”, in baroque style, painted in gold, each one represents an ancient corporation (butchers, fishmongers, bakers, pork butchers, greengrocers, etc.), finally the float with Saint Agatha passes, the long-awaited moment, with the reliquary bust that it contains inside some parts of her body, the other parts of her body are inside the casket, so, with both on the float, Agata's entire body can travel the streets of the city of Catania. The float is pulled by hand, by the many devotees who wish to participate spontaneously in this very particular rite, using two large cords more than 200 meters long, to the end of which are connected four handles. The photographs were taken on February 4 and 5, 2024 and 2025, they are not organized in series taking into account either the year or the days; I obtained a "bilocation effect" by using different shooting points in the two years, visible especially when the float passes through the Porta Uzeda; I made portraits of the devotees, posed and not, in particular the portrait of a devotee who seemed almost enraptured in ecstasy at the passage of Sant'Agata (and perhaps she really was), it represented for me the absolute, profound and concrete synthesis of the attachment of the "citizens" (synonym of "devotees") of Catania towards this young martyr, who has become a symbol of those who oppose violence against women, and protector of women suffering from breast cancer. I photographed two beautiful and sweet models who embodied the "two ages of Agata", with the aim of raising awareness among women in the prevention of breast cancer (the ceramic decorations corresponding to the breasts are the work of "Nenè sculptures of art by Nancy Coco); I captured in some images, the custom of some devotees, to carry with them images of loved ones who passed away too soon (photos placed on candles or printed on the characteristic white habit, called "sacco", which is part of the characteristic way of dressing of the devotees); finally I thank the owner of the Beniamin Art Gallery, in via Umberto, an artist himself, for giving me the opportunity to photograph the Pop icon exhibited in his gallery entitled "Aga Pop".

  

…………………………………………………….

 

La devozione religiosa, a volte, in Sicilia sembra assumere il volto delle donne, come quello delle due sante siciliane Agata e Lucia lungo la fascia Ionica della costa sicula, od il volto di Rosalia, sul versante opposto, in quel di Palermo. Le vite di Agata e Lucia sono tra loro legate in maniera strettamente indissolubile, pur non essendosi mai conosciute, Agata morì martirizzata nel 251, Lucia non era ancora nata, nascerà 32 anni dopo, il 5 febbraio del 301 si recherà a Catania a pregare sul sepolcro di Agata per invocare la sua intercessione sperando così di ottenere la guarigione di sua madre, gravemente malata, Agata le appare in sogno, le conferma la guarigione di sua madre (sua madre ebbe la guarigione), ma anche, le confida, che per lei ci sarà il martirio a causa della sua fede in Cristo: Lucia fu martirizzata il 13 dicembre del 304, durante le persecuzioni di Diocleziano. Quanto detto come incipit del racconto fotografico che qui presento, realizzato in occasione della festa che Catania dedica alla sua Santa Patrona Agata, descritta come la più importante festa religiosa di Catania, considerata anche la terza festa religiosa cattolica al mondo (prime la “Semana Santa” di Siviglia, ed il “Corpus Domini” di Cuzco in Perù), graduatoria che tiene conto del grandissimo numero di persone ogni anno vi partecipano. La festa di Santa’Agata si svolge in più date, dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio ed il 17 agosto: la ricorrenza di febbraio è legata al suo martirio, quella di Agosto rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie mortali, portate inizialmente a Costantinopoli come bottino di guerra dal generale bizantino Maniace, e li rimaste per 86 anni. La giovane Agata visse nel 3° secolo, apparteneva ad una ricca famiglia patrizia di Catania, sin dalla giovane età aveva abbracciato il culto per la religione cristiana, di lei si invaghì il governatore Quinziano (o Quintiliano), Agata per sfuggirgli si nascose in una sua casa a Palermo, Quinziano riuscì a sapere dove si nascondeva, quindi la fece condurre a Catania, qui i suoi tentativi di piegare la volontà di Agata e farla cedere alle sue lusinghe furono vani, all’ennesimo suo rifiuto egli mutò i suoi propositi, la accusò di essere di religione cristiana, la condannò a morte, non senza averla prima condotta al martirio, le amputò strappandole entrambi i seni, in tal modo oltre allo strazio del dolore fisico, si aggiungeva quello psicologico, umiliando la ragazza nella sua femminilità, poi le diede la morte trascinandola sui carboni ardenti, Agata aveva 20 anni. Dopo la sua morte si iniziò a diffondere il culto verso di lei, anche i pagani iniziarono a venerare la sua figura, si hanno notizie sulle sue origini già a partire dal 252, anno successivo alla sua morte: gli abitanti di Catania erano orgogliosi di questa giovane donna che si ribellò al volere del dittatore. La festa per Sant’Agata inizia il 3 febbraio, si ha la processione “per l’offerta della cera”, escono lungo le vie della città le due settecentesche carrozze del senato trainate da cavalli, fanno la loro comparsa “le candelore”; il 4 febbraio la festa inizia con la “Messa dell’Aurora” che si celebra nella cattedrale, dopo il busto reliquiario della Santa e lo scrigno d’argento, vengono messi sulla “vara” (o “fercolo”), per essere portati in processione nel suo “giro esterno”, la processione inizia attraversando la "Porta Uzeda" e giungendo così agli archi della marina, la processione quindi circoscrive il centro storico della città, recandosi nei luoghi ove avvenne il martirio di Agata; il 5 febbraio si celebra la “Messa Pontificale”, in questa occasione mettendosi in fila nella cattedrale, si può andare a vedere il busto reliquiario della Santa, col sopraggiungere della sera, busto e scrigno, vengono nuovamente messi sulla pesante vara per l’ultima processione, che percorre il “giro interno” (o “giro nobile”), che attraversa il centro storico di Catania, processione preceduta dal passaggio dei ceri accesi portati in spalla dai devoti (di vario peso e dimensioni, alcuni raggiungono dimensioni e peso eccezionali, storicamente questi ceri illuminavano, quando non esisteva l’energia elettrica, il passaggio della Santa), poi passano le “candelore”, sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresenta una antica corporazione (macellai, pescivendoli, panettieri, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), infine passa la vara con Sant’Agata, il momento tanto atteso, col busto reliquiario che racchiude al suo interno alcune parti del suo corpo, le altre parti del corpo si trovano all’interno dello scrigno, in tal modo, con entrambi sulla vara, tutto il corpo di Agata può percorrere le strade della città di Catania. La vara è trainata a mano, dai tantissimi devoti che desiderano partecipare spontaneamente a questo rito così particolare, tramite due grossi cordoni lunghi più di 200 metri, al cui capo sono collegate quattro maniglie. Le fotografie sono state realizzate il 4 ed il 5 febbraio del 2024 e del 2025, esse non sono organizzate in serie tenendo conto né dell’anno, nè delle giornate; ho ottenuto un “effetto di bilocazione” sfruttando differenti punti di ripresa nei due anni, visibile soprattutto quando la vara passa attraverso la Porta Uzeda; ho realizzato ritratti dei devoti, posati e non, in particolare il ritratto di una devota che sembrava quasi rapita in estasi al passaggio di Sant’Agata (e forse lo era veramente), ha rappresentato per me la sintesi assoluta, profonda e concreta dell’attaccamento dei “cittadini” (sinonimo di “devoti”) catanesi nei confronti di questa giovane martire, diventata simbolo di chi si oppone alla violenza sulle donne, e protettrice delle donne ammalate di cancro al seno. Ho fotografato due belle e dolci modelle che impersonavano le “due età di Agata”, con lo scopo di sensibilizzare le donne nella prevenzione delle neoplasie alla mammella (i decori in ceramica in corrispondenza dei seni, sono opera di “Nenè sculture d’arte di Nancy Coco); ho colto in alcune immagini, l’usanza di alcuni devoti, di recare con se immagini di persone care scomparse troppo presto (foto messe sui ceri o stampate sul caratteristico saio bianco, chiamato “sacco”, che fa parte del modo caratteristico di vestire dei devoti); infine ringrazio il proprietario della Beniamin Art Gallery, in via Umberto, artista egli stesso, per avermi dato la possibilità di fotografare l’icona Pop esposta nella sua galleria dal titolo “Aga Pop”.

 

Postino a Venezia.

Con oltre 400 ponti, fare il postino, o qualsiasi altro lavoro, a Venezia, diventa un lavoro molto più faticoso. Quanti di voi sarebbero disposti a fare ogni giorno tante scale portando le merci? In più aggiungete anche i turisti che rimangono fermi sul vostro cammino nelle vie più strette. Il lato positivo è che ci si tiene in forma.

 

Mailman in Venice.

With over 400 bridges, being a mailman or any other worker, becomes an occupation much more difficult in Venice. How many of you would willingly do many steps carrying the goods? Add also the tourists that stand still on your way in the narrowest streets. The bright side is that you will be in shape.

 

Find me on - Trovatemi su:

Facebook | Instagram | Website | Google+ | Flickr | Twitter | YouTube

Il paese di Montemassi, ricordato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, nacque come feudo della famiglia Aldobrandeschi. Nella seconda metà del Duecento i senesi conquistarono il borgo il quale, verso il Trecento divenne autonomo sotto il controllo della famiglia Pannocchieschi e della famiglia Cappucciani di Sticciano.

Guidoriccio da Fogliano, condottiero per conto di Siena , lo assediò nel 1328 mantenendone il controllo con fatica a causa delle molte rivolte locali. Caduta la Repubblica di Siena verso la metà del Cinquecento, Montemassi entrò nel Granducato di Toscana fino ad arrivare ai nostri giorni.

Il borgo possiede un millenario castello posto in cima alla collina; costruito subito dopo l'anno Mille come possedimento della famiglia Aldobrandeschi.

 

The country village of Montemassi citated by Dante Alighieri in the Divine Comedy, was built as feudal to the Aldobrandeschi family. In the second half of the 1200s the Sienese conquered the village which, to the 1300s became independent under the control of the family Pannocchieschi and of the family Cappucciani of Sticciano.

Guidoriccio da Fogliano, Commander enchangerd by Siena, sieged it in 1328 while maintaining control strenuously because of the many local rebellions.

fall, the Republic of Siena on the half of the 1500s, Montemassi entered the Grand Duchy of Tuscany until our days.

The village has a millennial Castle on the top of a hill; built immediately after the year 1000 as possession of the family Aldobrandeschi.

 

© Riccardo Senis, All Rights Reserved

This image may not be copied, reproduced, republished, edited, downloaded, displayed, modified, transmitted, licensed, transferred, sold, distributed or uploaded in any way without my prior written permission.

 

dopo varie vicissitudini lavorative ed una totale rielaborazione di me stesso come padre di due bambini (quale incredibile splendida fatica!) adesso cercherò di essere maggiormente presente

 

after so many job on-goings and a total self redrawing of myself as father of two children (what an incredibly marvelous exhaustion!) I will now try to be more active around here

Within a circle of single maeanders, interspersed with six red cross squares, Heracles strangling the Nemean lion. Heracles, youthful and beardless, bending forward to right, has locked both arms from above around the lion's neck, and with his head pressed downwards against its mane, compresses the throat so that the jaws are open and tongue protruding. The fore paws of the lion are planted on the thighs of Heracles, whose club has fallen behind him. The contest takes place on rocky ground, which is indicated by an irregularly-shaped space left red. The hair of Heracles is crisp and curly; the curls indicated by raised dots.

 

Attic red-figured kylix

(Height 10,15 cm; Diameter 28,55 cm)

Attributer to The London Painter E 105

440 – 430 BC

London, The British Museum

 

Si sciolgono le nevi......l' acqua della Fiume diventa azzurra e fredda il suo impeto si scaglia sui massi che si oppongono inutilmente alla sua forza. Eppure quei vecchi plinti resistono anno dopo anno, stagione su stagione...quei poveri cristi che come soldati di un tempo glorioso a fatica ormai sorreggono il peso del mondo.

 

Chi vuole intendere intenda.....metafora dei tempi moderni.

------------------------------------------

Melt the snow......l 'water becomes blue and cold its impetus lashes on the boulders that oppose unnecessarily to its power. Yet those old plinths stand up year after year, season upon season...those poor bastards who like soldiers in a glorious time to fatigue now support the weight of the world.

 

Who wants to hear.....metaphor of modern times.

 

Ponte della Priula - Treviso - Veneto - ITALY

GE DIGITAL CAMERA

 

Candidate Forum a Success

 

from NW PA Pride Alliance

 

On Thursday, April 18, NW PA Pride Alliance held a candidate forum at the Avalon Hotel & Conference Center, 16 W 10th St, Erie PA for candidates for Erie County Executive, Erie County Council (Districts 2, 4 and 6), Erie City Mayor and Erie City Council. Candidates from both major party were invited. WICU TV 12 covered the event as part of their broadcast that night. About 70 people attended overall.

 

Candidates from covered races attending included both Democratic candidates for Erie County Executive, Kathy Dahlkemper (D) and Barry Grossman (D-Incumbent); All candidates from both parties for County Council District 2, Lisa Austin (D), Joe Giles (D-Incumbent), Renee Vendetti (D), Andre Horton (D), Dave Pamula (D), and Ned Smith (R); County Council District 4 included Jay Breneman (D); and Erie City Council candidates attended included Casimir ‘Caz’ Kwitowski (D), Dave Brennan (D) and Kathy Fatica, who represented Selena King (D).

 

Also attending were candidate and representatives for races that were not covered, including Erie County Judge Candidates Joe Walsh and Bill Kelly Jr, and Erie School Director candidates Angela Euell-McNair and John Dundon.

 

Co-sponsoring organizations attending the event included NW PA Pride Alliance, Erie Gay News, Erie Sisters, Greater Erie Alliance for Equality, LBT Women, LGBT Erie, Persad Center, PFLAG Erie and Crawford Counties and TransFamily of Erie Support Group.

 

Many people contributed to the success of the event. We wish to thank NW PA Pride board members Season Crannell and Bob Langley. PFLAG board members Jayne May and Kate Copp, moderator Joshua Atkinson, Persad Center’s Ted Hoover.For more info about NW PA Pride Alliance, browse to nwpapride.org, or email Michael Mahler at president@nwpapride.org or call (814) 456-9833.

 

Fore more about NW PA Pride Alliance, browse to www.nwpapride.org

I dati dell’Istat sulla produzione industriale fanno scattare una vera e propria sirena d’allarme sulle condizioni della nostra economia. Da 22 anni non si registrava un livello più basso: nel 2012 -6,7%.

“Un dato che fa venire i brividi. Purtroppo si tratta dell’ennesima conferma al declino incontrastato dell’economia italiana.

Di fronte ad una contrazione della domanda di mercato così marcata come quella che si è registrata nel 2012 (pari al -4,7% secondo le stime O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con una caduta della spesa di oltre -33,4 miliardi di Euro) la produzione industriale non poteva che registrare un fortissimo calo. Andamento dettato dalla gravissima perdita della capacità di acquisto delle famiglie: basti pensare agli aggravi a cui queste ultime devono far fronte nel biennio 2012-2013, pari a +3.823 Euro a famiglia (2.333 nel 2012 e 1.490 previsti per il 2013).

I dati diffusi oggi sull’andamento dell’industria lasciano presagire un ulteriore peggioramento del 2013: la caduta di produzione, infatti, inciderà negativamente sul versante dell’occupazione, alimentando nuovi record del tasso di disoccupazione e cassa integrazione e contribuendo sempre di più alla contrazione del potere di acquisto delle famiglie.

Anzi, come denuncia la CGIL, lo Stato fatica a reperire i fondi necessari per garantire la cassa integrazione in deroga nel 2013.

Alla luce di tale tendenza risulta del tutto inutile e aleatorio aggrapparsi alle speranze di chi vede la ripresa alla fine dell’anno: questo non potrà avvenire senza serie ed immediate misure di emergenza per il rilancio del potere di acquisto delle famiglie e per lo sviluppo economico del Paese.

Per questo ribadiamo che il primo punto all’ordine del giorno del nuovo Governo dovrà essere quello di affrontare seriamente, con responsabilità e mezzi adeguati, questa grave situazione, avviando:

- interventi per il rilancio della domanda di mercato (attraverso il sostegno alle

famiglie a reddito fisso);

- misure per la ripresa degli investimenti per lo sviluppo tecnologico e la ricerca;

- un piano per il rilancio dell’occupazione, specialmente quella giovanile, anche attraverso l’allentamento dei patti di stabilità degli Enti Locali (per intervenire soprattutto con pratiche di manutenzione, sicurezza ed edilizia);

- l’abolizione definitiva del nuovo aumento dell’IVA in programma da luglio;

- eliminazione dell’IMU sulla prima casa per i bassi redditi.

  

The Istat data on industrial production trigger a real siren on the conditions of our economy. For 22 years not seen a lower level: -6.7% in 2012.

"One thing that makes me shudder. Unfortunately this is the umpteenth confirmation undisputed decline of the Italian economy.

Faced with a shrinking market demand as marked as that which occurred in 2012 (equal to -4.7% estimated ONF - National Observatory Federconsumatori, with a fall in expenditure of over -33.4 billion ) industrial production could only record a very significant drop. Trend dictated by serious loss of purchasing power of households: just think of the burdens that they must meet in the years 2012-2013, amounting to Euro +3,823 per family (2,333 in 2012 and 1,490 planned for 2013).

The figures released today by industry trends suggest a further deterioration in 2013: the fall of production, in fact, adversely affect the terms of employment, fueling new record unemployment and layoffs and contributing more and more to the contraction purchasing power of households.

Indeed, as reported by the CGIL, the state struggling to raise the necessary funds to ensure the layoffs in derogation in 2013.

In light of this trend is completely useless and random cling to the hopes of those who saw the shooting at the end of the year: this can not happen without serious and immediate emergency measures to boost the purchasing power of households and economic development of the country.

This is why we insist that the first item on the agenda of the new government will be to deal seriously with responsibility and appropriate means, this serious situation, by running:

- Action to boost market demand (through support to

Fixed-income families);

- Measures for the recovery of investment for technology development and research;

- A plan to boost employment, especially among youth, through the relaxation of stability pacts Local Authorities (especially to intervene with maintenance practices, safety and construction);

- The definitive abolition of the new VAT increase scheduled for July;

- Elimination of the IMU on the first home for low income earners.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

It's almost 2:00pm, they are closing and moving everything out. Hard work.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

" prima o poi ci capiterà di alzare lo sguardo

 

levare il braccio e, con un gesto del polso, detergere il sudore della fronte

scrollarci di dosso la fatica della giornata e bere un sorso di acqua fresca

lavare gli attrezzi, raccoglierli e riporli nella sacca.

dimenticarli lì.

 

prima o poi ci capiterà di stenderci a pancia in su a contemplare la luce dorata che ci sta chiamando.

iniziare a misurare il tempo con gli attimi del presente, anziché con il peso del passato, o le distanze del futuro.

verificare se la fantasia può davvero coincidere con la realtà, o se un inesorabile confine le divide.

concentrarci su quel confine.

seguirne il perimetro e renderci conto che è talmente sottile da risultare ingannevole.

 

prima o poi ci capiterà di vedere la fantasia rompere il perimetro della realtà ed entrare, meravigliosa, nel nostro presente.

a colorarlo d'oro e riscaldarlo.

ad accarezzarci la pelle e a distenderla come un tessuto di seta.

ad avvolgerci e proteggerci.

ad amare la nostra forma.

 

prima o poi ci accadrà

di sognare, ad occhi aperti, la realtà "

________________________________

 

open your eyes and look above you

dry the sweat from your brow, unwear your weariness and drink some sweet water

wash your tools, and then forget them

 

lay down and contemplate the golden light above you

count your time with present moments and forget the weight of your past, or the fear of your future

try to verify wether reality can match with fantasy, or if the border between them cannot be trespassed: you will understand that the dividing line is as thin as a lie

 

you will see your fantasy break that line and enter your reality

warm it up and paint it gold

caress your skin and make it silk

wrap you comfortably

protect your body

love your shape

 

let your dreams open your eyes and become reality

 

Roma, 2013

  

Adoro passeggiare di primo mattino in attesa che sorga il sole. La sabbia è dura come il cemento e non si fatica a camminare..troppo bello e rilassantee...ci si dimentica dei problemi di casa...

 

Recife, Pernambuco, Brasile.

 

Date

 

Scattata/girato a 19 ottobre 2010 alle 11.49am PDT (modifica)

Postato in Flickr 20 ottobre 2010 alle 2.43 (modifica)

 

Dati Exif

 

Fotocamera Canon Digital IXUS 860 IS

Esposizione 0,004 sec (1/250)

Aperture f/8.0

Lente 4.6 mm

ISO 80

Exposure Bias 0 EV

Flash Off, Did not fire

Orientation Horizontal (normal)

X-Resolution 180 dpi

Y-Resolution 180 dpi

Software Adobe Photoshop CS5 Windows

Date and Time (Modified) 2010-10-20T06:41:47-02:00

Date and Time (Original) 2010:10:19 11:49:37

Date and Time (Digitized) 2010:10:19 11:49:37

Compressed Bits Per Pixel 5

Max Aperture Value 2.8

Metering Mode Center-weighted average

Color Space sRGB

Focal Plane X-Resolution 14506.66667 dpi

Focal Plane Y-Resolution 14485.2071 dpi

Sensing Method One-chip color area

Exposure Mode Auto

White Balance Auto

Digital Zoom Ratio 1

Scene Capture Type Standard

Quality 71%

XMPToolkit Adobe XMP Core 5.0-c060 61.134777, 2010/02/12-17:32:00

Metadata Date 2010:10:20 06:41:47-02:00

Creator Tool Adobe Photoshop CS5 Windows

Format image/jpeg

Color Mode 3

ICCProfile Name sRGB IEC61966-2.1

Coded Character Set UTF8

Date Created 2010:10:19

Time Created 11:49:37

Viewing Conditions Illuminant Type D50

Measurement Observer CIE 1931

Measurement Flare 0.999%

Measurement Illuminant D65

Color Transform YCbCr

Noventa Padovana - Fiume Piovego

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

Budapest yellow trams are a common mean of transport through the streets of the center, passing in front of the great monuments, emblem of the Hungarian capital. Besides being a great way to visit, moving without haste and without effort, they pass in front of the Parliament, the Gellert hill, along the river with views of Buda, makes them an integral part of that atmosphere a little retro that characterizes the city.

---------------------

I tram gialli di Budapest sono un'ordinario mezzo di trasporto che sferragliano per le strade del centro, passando dinnanzi ai grandi monumenti, emblema della capitale ungherese. Oltre a essere un ottimo modo per visitare, spostandosi senza fretta e senza fatica, il loro passaggio davanti al Parlamento, alla collina Gellert, lungo il fiume con vista su Buda, li rende parte integrante di quell'atmosfera un po' retro che caratterizza la città.

..ma quando son troppe..e ti girano attorno..

Nosy Iranja è un angolo di paradiso racchiuso in una piccola isola del nord del Madagascar.

C'è l'azzurro trasparente del cielo e del mare; c'è il bianco folgorante delle nuvole e della spiaggia e nulla di più (a parte un lodge super lussuoso ed elitarissimo, chiuso in un istmo inaccessibile).

Sull'isola vive e lavora una piccola comunità di famiglie, in cui ciascuno ha un compito.

Gli uomini si dedicano alla pesca e al trasporto dei turisti. Le donne si occupano della cucina e della confezione dei prodotti di artigianato locale (tovaglie ricamate, principalmente).

E poi ci sono i bambini. Giocano, sì, su questa spiaggia da sogno. Ma se lo sguardo resta su di loro per qualche minuto, si può vedere come sui loro volti compaiano anche espressioni più tipiche degli adulti: espressioni di fatica, dettate dal senso di responsabilità e del dovere tipiche del lavoro che anche a loro è assegnato.

Le bambine raccolgono le conchiglie che saranno lavorate dalle mamme (o dalle nonne). I bambini aiutano nei servizi per i turisti, come il trasporto delle vettovaglie per una comoda permanenza sulla spiaggia di queste ricche occidentali.

  

Nosy Iranja is a paradise enclosed in a small island in the north of Madagascar.

There is the clear blue of the sky and of the sea, there is the dazzling white of the clouds and of the beach, and nothing else (apart from a super luxury lodge, locked in an inaccessible isthmus).

A little community of families lives and works here. Everyone has a job.

Men engage in fishing and in the transport of tourists. Women are involved in the kitchen and in producting local handicrafts (embroidered tablecloths, mainly).

And then there are the children. They play on this beautiful beach. But if your eyes remain on them for a few minutes, you can see adult expressions appearing on their faces: expressions of fatigue, dictated by the duty of work.

Girls collect shells which will be worked by mothers (or grandmothers). Boys help in services for tourists, such as the transport of the equipment for a comfortable stay on the beach of these rich westerners.

  

Questa vasta area, situata a 5000 metri di altitudine, nella regione andina dei Salares Boliviani, è caratterizzata da un'intensa attività vulcanica e di fumarole ( geiser) che raggiungono anche i 50 metri di altitudine. La temperatura dei vapori sprigionati dal sottosuolo raggiunge i 200° C....L'atmosfera è "Dantesca", i colori sono incredibili e i contrasti sono decisamente unici. Arrivarci in bici è stata una grande fatica ma abbondantemente ripagata da questo paradiso "demoniaco"

  

Sol de Mañana is a geyser in Sur Lípez Province in the Potosi Department of south-western Bolivia. It is located at an altitude of 4870 metres.

This area is characterized by intense volcanic activity and the geyser field is full of mud lakes and steam pools with boiling lava with little protection from the 200ºc heat. The hot steam of the geyser can reach heights of between 10 to 50 meters, depnding on the pressure.

 

El Sol de Mañana es un área de aproximadamente 2 km² de extensión, ubicada en el departamento de Potosí, Bolivia, al sur de la Laguna Colorada en el camino hacia el Salar de Chalviri, a una altura de 4.850 msnm.

 

Esta área se caracteriza por tener intensa actividad volcánica y fumarólica (Géiseres), en los cráteres ubicados en la región se puede observar lava hirviendo intensamente; adicionalmente, las fumarolas (géiser) emiten vapores mixtos de agua y vapor caliente que alcanzan alturas de 10 a 50 metros, producto de la presión con la que son emitidos; estos fenómenos permiten apreciar un paisaje que nos remonta a las épocas de la formación de la tierra

  

Raduno Estivo del Pentax Club Pescara - 2014.

 

Campo Imperatore ed i suoi altipiani.

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

Ultimi km di fatica per questa coppia di EU43 in testa al WinnerZug che dal Brennero in poi sarà trainato da una coppia di E186 fino a Wuppertal, sua destinazione finale

 

(Last km of effort for this pair of EU43, the WinnerZug from the Brenner Pass will be hauled by a pair of E186 to Wuppertal, its final destination)

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

" rami d'autunno

spogli ed essenziali

piegati dalla fatica

di troppe estati generose

e dalla certezza

di un'altro inverno faticoso

 

rami inclinati dal vento

soli come soldati nella nebbia

e secchi come fiori nei libri

 

rami che non si spezzano

e che guardano l'acqua per terra

aspettando di berla

domani "

______________________

 

autumn branches

bare and weary

for too much summers

and for the next winter

to come

 

branches bent by the wind

alone, like soldiers in the fog

and dry like flowers in my book

 

branches that can't be broken

that look at the water on the ground

and wait to drink it

tomorrow

 

Padova, 2013

Canon EOS 1D + Canon 50mm f1.8ii + Metz Mecablitz 44 af1 + Younguo RF-603C

  

Montichiari (BS) IT - MTB Circuit

---- --- --- -----

    

---- --- --- -----

  

..........................................................................

    

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

  

-------------------------------------------------------------------

This is a report of the traditional feast which was celebrated on November 6 this year 2019, in the municipality of Mongiuffi Melia (consisting of the two centers of Melia and Mongiuffi, in the province of Messina) in honor of St. Leonard of Noblac , also known as St. Leonard Abbot or hermit, for He was a French abbot who for much of his life he lived as a hermit; November 6 is the date of the saint's death, maybe He died in 1599. San Leonardo is originally the patron saint of convicts, prisoners (when the saint was in life he dedicated himself to prisoners of war, trying to free them, also trying to relieve the severe corporal punishment and fines which they had to submit); later also became the patron saint of blacksmiths, manufacturers of chains, farmers, miners (and robbers), and women in labor too: He rescued Queen Clotilde who had gone into a coma due to serious complications during childbirth, her intervention best solved that serious situation with the queen who succeeded in awakening from a state of coma and giving birth to a beautiful child. In southern Italy the cult of this saint was introduced by the Normans. It's strange to observe that in the hamlet of Mongiuffi besides the devotion to St. Leonard (he is always holding the chains), there is also a great devotion to the "Madonna of the chain", She is holding chains too (and in fact in Mongiuffi there is a sanctuary dedicated to Her).

On the morning of November 6, after the Solemn Mass, the Saint is carried on shoulders on the artistic float , with the music of the local band ("St. Leonard’s band"of Mongiuffi) along the narrow and perched alleys. An exciting time it can be observed when the procession arrives at the Fountain Square, in the center of the country, and here is made a gift to this Patron Saint: He receive a "cuddura" (a donut dough braided) particularly embellished with elegant compositions made always in bread dough, so after "smaller cuddure" are distributed to the population (so called "St. Leonard's cuddure"). At the end of the procession, the float with San Leonardo returns to the church, here we see an other characteristic tradition, called "a 'pisata" (the weighing), now it takes place in symbolic form (in some Sicilian centers it is still performed according to the most rigid tradition, with variations linked to the place), consists in weighing very young children on a rustic weight scale: placed on an axis whose pivot is constituted by one of the arms of the float, the child has as counterweight a sack of wheat , who, once balance is reached, will be given to the Saint.

Particularly interesting to visit the land of Mongiuffi Melia are the so-called Arcofie or Contrabbone, galleries for the transition from house to house probably built by the Arabs.

  

--------------------------------------------------------------------------------

  

Questo è un racconto che ho realizzato il 6 novembre di quest'anno 2019, della tradizionale festa che si celebra nel comune di Mongiuffi Melia (composto dai due centri di Melia e di Mongiuffi, in provincia di Messina, tra loro separati da una vallata) in onore di San Leonardo di Noblac, anche conosciuto come San Leonardo abate od eremita, infatti egli fu un abate francese che per gran parte della sua vita visse da eremita; il 6 novembre è la data della morte del santo, che sembra essere avvenuta nel 1599. San Leonardo è originariamente il santo patrono dei carcerati (egli si dedicò ai prigionieri di guerra, tentando possibilmente di liberarli, e comunque cercando di allieviare le loro gravose pene e corporali e pecuniarie alle quali erano costretti a sottostare); successivamente egli divenne anche il santo protettore dei fabbri, dei fabbricanti di catene, delle puerpere (soccorse la regina Clotilde che era entrata in coma per gravi complicanze sopravvenute durante il parto, il suo intervento risolse al meglio quella grave situazione con la regina che riuscì così a risvegliarsi dallo stato di coma ed a dare alla luce un bimbo), degli agricoltori, dei minatori (e dei briganti). Nell'Italia meridionale il culto per questo santo fu introdotto dai Normanni. E' quanto meno singolare osservare che nella frazione di Mongiuffi oltre alla devozione per San Leonardo, raffigurato con in mano delle catene, ci sia anche una sentitissima devozione per la "Madonna della catena", anch'Ella raffiguarata con in mano delle catene (a Mongiuffi c'è un santuario a Lei dedicato).

La mattina del 6 novembre, dopo la Santa Messa Solenne, il Santo viene portato in spalla sul suo artistico fercolo con baldacchino ligneo, al seguito ci sono i fedeli e la banda musicale (la banda musicale "San Leonardo" di Mongiuffi), la processione si snoda non senza fatica lungo le strette ed inerpicate viuzze, spesso baciate dal sole e bardate per l'occasione a festa. Un momento emozionante lo si può osservare quando la processione giunge in piazza fontana, nel centro del paese, qui vien fatto dono al Santo Protettore della "cuddura" (una tipica ciambella di pasta di pane intrecciata e cotta nel forno a legna) particolarmente impreziosita da eleganti composizioni, realizzate sempre in pasta di pane; subito dopo vengono distribuite alla popolazione le cuddure più piccole (chiamate le cuddure di San Leonardo), recanti l'effigie del Santo, che viene stampata sulle trecce di pane. Alla fine della processione, la vara con San Leonardo rientra in chiesa, qui si assiste ad un'altra caratteristica tradizione, detta "a' pisata" (la pesata), oramai si svolge in forma simbolica (in alcuni centri siciliani ancora viene eseguita secondo la più rigida tradizione, con varianti legate al luogo), consiste nel pesare bambini molto piccoli su di una bilancia rustica: posti su di un asse il cui perno è costituito da uno dei bracci della vara, il bambino ha come contrappeso un sacco di grano, il quale, raggiunto l'equilibrio, verrà donato al Santo. In coda a questa breve descrizione c'è da menzionare che nell'antigo borgo di Mongiuffi Melia si possono ammirare le cosiddette Arcofie o Contrabbone, antiche gallerie che servivano da passaggio da un’abitazione all’altra, costruite probabilmente dagli Arabi e delle quali sono rimaste due particolari testimonianze.

 

1 2 ••• 10 11 13 15 16 ••• 79 80