View allAll Photos Tagged Macchie

non hanno bisogno della galleria del vento per migliorare il loro volo.....TESO....

Orchis mascula, the Early Purple Orchid, is a species of orchid in the genus Orchis. It grows across Mediterranean Europe, West Asia, and northwest Africa.It is referred to as "long purple" by Gertrude in Shakespeare's Hamlet. Gertrude: "Of crow-flowers, nettles, daisies, and long purples, that liberal shepards give a grosser name,"A flour made of the ground tubers of this or some other species of orchid is called salep or sachlav. In some magical traditions, its root is called Adam and Eve Root.

 

L'orchide maschia (Orchis mascula (L.) L., 1755 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, a diffusione euro-caucasica.L'epiteto specifico deriva dal latino masculus = "maschio, virile". L'origine di tale epiteto è secondo alcuni un riferimento all'aspetto robusto della specie, secondo altri allude alla forma dei rizotuberi, che ricorda quella dei testicoli.È una pianta erbacea con fusto alto sino a 50-60 cm, verde alla base e porporino verso l'apice.L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi, tondeggianti o ellissoidi.Le foglie, raggruppate alla base del fusto, sono oblungo-lanceolate, di colore verde, talora con macchiettature rosso-brunastre.Dettaglio del fioreI fiori, di colore dal rosa al violetto, sono raggruppati in infiorescenze cilindriche e dense. I sepali laterali, ovato-lanceolati, sono eretti, il mediano assieme ai petali, più piccoli, copre a casco il ginostemio. Il labello è trilobato, convesso in senso longitudinale, con lobo mediano più lungo dei laterali, con margine crenulato e con la parte basale più chiara e punteggiata da macchioline bruno-purpuree. Lo sperone è cilindrico o claviforme, orizzontale o ascendente. Il ginostemio è corto, con antere di colore verde-rossastro e masse polliniche di colore verde scuro.Fiorisce da aprile a giugno.

Specie priva di nettare, attira gli insetti impollinatori (imenotteri dei generi Apis, Bombus, Eucera, Andrena, Psithyrus, Xylocopa e talora anche coleotteri) grazie all'aspetto del suo fiore che ricorda quello di altre specie nettarifere.La specie è diffusa in Europa, dal Portogallo al Caucaso, nel Nord Africa e in Medio Oriente, sino all'Iran.In Italia è presente su tutto il territorio nazionale tranne che in Puglia; in Sardegna è presente la sottospecie O. m. ichnusae.Cresce in una varietà di habitat, dai prati magri ai pascoli montani, dalle macchie ai castagneti, in pieno sole o in zone adombrate, dal livello del mare a 2500 m di altitudine.

 

Font : Wikipedia

Venezia dietro un vetro. Dimensione di sogno, memoria, o desiderio. Venezia sfumata, velata, nascosta. Allo stesso tempo così reale, dietro macchie, gocce, segni che modificano l’immagine e fanno da schermo alla visione di milioni di turisti ogni anno.

notare le 2 macchie di luce equidistanti, alla stessa altezza del sole sia a destra che a sinistra. Fenomeno di rifrangenza di luce che non mi era mai capitato di vedere

È un piccolo uccello dalle dimensioni dei passeracei della famiglia dei Muscicapidi. Se ne conoscono 7 sottospecie. Taglia media di 14 cm di lunghezza, e 16 grammi di peso. Il pigliamosche è un uccello che si distingue nell'aspetto con lunghe ali e una lunga coda. Gli uccelli adulti hanno nella parte superiore un piumaggio che va dal grigio al marroncino. Nella parte inferiore sono biancastri con striature deboli e scure. Le zampe sono corte e nerastre come il becco. I piccoli sono di colore più marroncino degli uccelli adulti. Sulla schiena hanno un margine chiaro nelle piume; il piumaggio è di aspetto completamente coperto di macchie (ecco perché in inglese il suo nome è Spotted Flycatcher). Costruiscono un nido a forma di ciotola all'aperto e accettano volentieri cassette per il nido aperte. La covata è composta di 4 - 6 uova. Nidificano da metà maggio a metà luglio. A differenza di molti altri uccelli il pigliamosche riesce a distinguere tra le proprie uova e quelle di un'altra specie. Cova nella maggior parte delle regioni d'Europa e nell'Asia occidentale. Come uccello migratorio sverna in Africa e nel sud-ovest dell'Asia. Il pigliamosche caccia insetti volanti cogliendoli alla sprovvista.

 

It is a small passerine bird of the size of the family of Muscicapidi. 7 subspecies are known. Average size of 14 cm in length, and 16 grams of weight. The flycatcher is a bird that is distinguished in appearance with long wings and a long tail. The adult birds have the upper plumage ranging from gray to brown. At the bottom are whitish with dark streaks and weak. The legs are short and blackish like beak. The young are brownish in color than the adult birds. On the back have a clear margin in the feathers, the plumage is completely covered in blemishes in appearance (hence its English name is Spotted Flycatcher). They build a nest bowl-shaped pool and willingly accept the nest boxes open. The brood consists of from 4 to 6 eggs. Nest from mid-May to mid July. Unlike many other birds, the flycatcher is able to distinguish between their own eggs and those of another species. Hatching in most regions of Europe and western Asia. As a migratory bird, wintering in Africa and south-west Asia. The flycatcher hunting flying insects cogliendoli aback.

 

All rights reserved.

Please, do not use my photos without my written permission.

Venezia dietro un vetro. Dimensione di sogno, memoria, o desiderio. Venezia sfumata, velata, nascosta. Allo stesso tempo così reale, dietro macchie, gocce, segni che modificano l’immagine e fanno da schermo alla visione di milioni di turisti ogni anno.

dall'aereo il golfo ha tutto un altro aspetto

Lamium maculatum (also known as spotted white deadnettle and purple dragon) is a flowering plant in the family Lamiaceae, native throughout Europe, growing in a variety of habitats from open grassland to woodland, generally on moist, fertile soils.

Lamium maculatum was depicted in a painting by Carl Linnaeus in the 18th century .

Lamium maculatum 'Purple Dragon' has unusually purple snapdragon-type flowers several times a year, over bright silver foliage with a green edge. Grows 4-8" tall in shaded or partially shaded areas in Australia. It tends to grow higher in spring while during the colder weather it is much flatter to the ground. If subjected to light frost, lamium maculatum will recover in spring as it enters its growth cycle.

 

Lamium maculatum è pianta erbacea perenne presente in natura allo stato spontaneo in un vasto areale che comprende l’Europa, l’Asia occidentale e il Nord dell’Africa.

Si trova comunemente in boschi, arbusteti e prati, sempre in terreni freschi, e benché presente un po’ ovunque, solo nelle zone ombreggiate e fresche forma ricche macchie, così folte da risultare monospecifiche, assumendo un aspetto tappezzante. In questi casi la pianta che pur può elevarsi abbastanza, fino a 60 cm, resta compatta e raggiunge un’altezza compresa fra i 15 ed i 30 cm.

È pianta stolonifera, con lunghi stoloni striscianti che raggiungono una lunghezza di 80 cm e radicano con facilità. I fusti sono quadrangolari e ricoperti da una leggera peluria. Le foglie, di forma ovale o cuoriforme, con bordo inciso, sono semipersistenti, pubescenti, ed hanno al centro una macchia allungata, quasi una marcatura lineare, di color argenteo o bianco. Fiorisce da metà primavera fino all’estate, secondo l’esposizione, anche se molte delle piante in ombra non salgono a fiore. I fiori sono piccoli e di color malva, raramente bianchi, raccolti in infiorescenze spiciformi apicali formate da quattro od otto fiori. Il fiore è bilabiato ed il petalo superiore, notevolmente più grande, è portato ricurvo così da formare una protezione ed un invito per gli insetti pronubi che per compiere la loro azione bottinatrice devono solo forzarlo leggermente, senza danneggiarlo. Si formano all’ascella di due foglie opposte.

Scansione da stampa, fatta pure male; ci sono delle macchie bianche che vedo solo ora; ma non ho voglia di passarla in photoshop, ora.

 

www.youtube.com/watch?v=NuxS-9t3tnY&feature=PlayList&...

La clematide (Clematis vitalba L.) è una pianta arbustiva delle Ranunculaceae a distribuzione oloartica nota anche col nome comune di vitalba, che deriva da vite alba ("vite bianca"). In Italia è presente su tutto il territorio sino a circa 1300 m in incolti, boschi di latifoglie, macchie temperate.

Mostra un comportamento rampicante con fusti ramificati, che si allunga anche oltre i 20 metri sugli alberi, sviluppando alla base tronchi legnosi anche piuttosto grossi. Il profumo, quasi impercettibile, è vagamente simile a quello del biancospino. Fiorisce tra maggio ed agosto a seconda della quota.

È una pianta velenosa per la presenza di alcaloidi e saponine (in particolare la protoanemonina), sostanze presenti anche in altri generi della famiglia, che si accumula soprattutto negli organi più vecchi. Può provocare irritazioni cutanee al contatto.

È considerata una pianta infestante del bosco. Infatti, specialmente in associazione con i rovi, la vitalba crea dei veri e propri grovigli inestricabili a danno della vegetazione arborea che viene letteralmente aggredita e soffocata. Tali presenze sono infatti quasi sempre l'espressione di un degrado boschivo.

Clematis vitalba (also known as old man's beard and traveller's joy) is a shrub of the Ranunculaceae family. Clematis vitalba is a climbing shrub with branched, grooved stems, deciduous leaves, and scented greeny-white flowers with fluffy underlying sepals. The many fruits formed in each inflorescence have long silky appendages which, seen together, give the characteristic appearance of old man's beard. The grooves along the stems of C. vitalba can easily be felt when handling the plant.

This species is eaten by the larvae of a wide range of moths. This includes many species which are reliant on it as their sole foodplant; including small emerald, small waved umber and Haworth's pug.

www.wikipedia.org

Ringrazio i miei fantastici compagni sub Massimo Galletti e Giovanni Ruggeri con cui ho realizzato questa foto

Clematis vitalba is a shrub of the Ranunculaceae family.

Clematis vitalba is a climbing shrub with branched stems, deciduous leaves, and scented greeny-white flowers with fluffy underlying sepals. The fruits have an overlying silky appendage lengthwise on the plant.

The flowers of this species are eaten by the larvae of moths including The V-Pug and Double-striped Pug and the leaves by Willow Beauty.

 

Clematis vitalba L. è una pianta arbustiva delle Ranunculaceae nota anche col nome comune di vitalba. In Italia è presente su tutto il territorio sino a circa 1300 m in incolti, boschi di latifoglie, macchie temperate.

Mostra un comportamento rampicante con fusti ramificati, che si allunga anche per 10-15 metri sugli alberi, sviluppando alla base tronchi legnosi anche piuttosto grossi.

È considerata una pianta infestante del bosco. Infatti, specialmente in associazione con i rovi, la vitalba crea dei veri e propri grovigli inestricabili a danno della vegetazione arborea che viene letteralmente aggredita e soffocata. Tali presenze sono infatti quasi sempre l'espressione di un degrado boschivo.

  

Sharm El Sheikh 2010 (Ras Ghozlani)

Leggi il fondo della pentola…

Trigone a macchie blu (Taeniura lymma), (Golden Blocks, Red Sea), Dahab, Sinai, Egypt

Colpa-com-seis-manchas

Six-spotted Scoliid Wasp

 

Lírios, Fão

2019

Veiled portrait

 

© Copyright notice:

© SottoScatto, All Rights Reserved

All photographs within my flickr account are protected under copyright laws. No photograph shall be copied, reproduced, republished, downloaded, displayed, modified, transmitted, licensed, transferred, sold or distributed or used in any way by any means, without prior written permission from me. This pertains to all my images.

Symphyotrichum novae-angliae (formerly Aster novae-angliae), commonly known as the New England Aster, is an herbaceous perennial in the composite family. It is native to almost every area in North America east of the Rocky Mountains, but excluding the far north of Canada as well as some of the southern United States. The plant grows up to 120 cm with a stout, hairy stem and lance-shaped leaves with entire margins. The flower heads are showy with yellow disc florets at the center and ray florets that range from a deep purple or rose to rarely white. The New England aster inhabits a wide variety of habitats and soil types, though it does not tolerate strong shade. Due to the attractive flowers, numerous cultivars of have been developed. Furthermore, as a result of its increased usage in the garden, it has been introduced to many area beyond its natural range, including Europe and several western US states

 

Con il termine "Settembrini" si intendono gli Aster novae angliae ed i novi belgi.

Si tratta di piante perenni di facile coltivazione; hanno uno sviluppo cespuglioso, che raggiunge i 40-90 cm, a seconda delle specie. I fusti sottili, legnosi o semilegnosi, sono densamente ramificati e portano piccole foglie caduche. I fiori sono a margherita, e contano numerosissimi petali; in genere i settembrini si trovano nelle tonalità del rosa e del lilla, ma esistono varietà a fiore bianco, con il centro giallo. Ogni pianta produce innumerevoli fiori, di dimensioni medie, producendo ampie macchie di colore.

In genere nelle zone con inverni rigidi la parte aerea dissecca in inverno, per ricominciare a svilupparsi a partire dalla primavera inoltrata.

Si tratta di piante poco esigenti, che si sviluppano in luoghi soleggiati o semiombreggiati, e si adattano anche alla comune terra da giardino. Per fioriture sempre abbondanti è consigliabile coltivare gli astri in un buon terreno ricco e ben drenato, e fornire del concime organico a fine primavera

 

Nessun tappeto è abbastanza grande per nasconderci sotto il deserto.

Altamente performante per la fisiologia cutanea grazie alla presenza della PCA Carnitina, l’esfoliante dolce per eccellenza, non aggressiva, non irritante, è adatta anche alle pelli più sensibili per un visibile miglioramento della levigatezza e del tono cutaneo.

 

Gli estratti di Gelso Bianco e Scutellaria favoriscono, in sinergia, una delicata azione schiarente sull’incarnato.

 

Dosare il Gel Detergente sul palmo della mano e massaggiare viso e collo due volte al giorno: al mattino per liberare i pori dalle cellule morte, alla sera per asportare i lipidi ossidati dai raggi ultravioletti, lo smog, le polveri e far respirare la pelle permettendole di nutrirsi con i prodotti più indicati. Lasciare agire pochi minuti e risciacquare con acqua tiepida.

 

PREZZO: 14,50 -40% 8,70

Quella specie di razza è un taeniura lymma. Scorrazza anche un Pesce Farfalla fasciato (caethodon fasciatus). La parte nera (purtroppo) è la custodia dicapac.

Grazie per i vostri commenti

----------------------------------------

Thank you for your comments

 

Suggested View On Black

 

- Scansione dalla lastra originale

- Corretti livelli

- Rimosse macchie

----------------

- Scanned from the original glass negative

- Adjusted levels

- Removed stains

1 2 ••• 27 28 30 32 33 ••• 52 53