View allAll Photos Tagged Macchie

Grazie per i vostri commenti

----------------------------------------

Thank you for your comments

 

Suggested View On Black

 

- Portata in bianco e nero

- Sfocata

- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo

- Miscelatore Canale

- Aggiustati i livelli

------------------------------------------------------------------------------

- Moved to B&W

- Blurred

- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush

- Channel mixer

- Adjusted levels

Razza a macchie blu (Taeniura lymma)

Ripresa con canon 40D e rifrattore Vixen 102 FL, focale 920, filtro Astrosolar, posa di 1/8000 sec, ISO 400, su treppiede senza moto orario

 

www.astrogeo.va.it/astronom/sole/destino.html

Razza a macchie blu (Taeniura lymma)

dopo 2 settimane sotto trattamento con il Benzac, direi che è quasi guarita

Anacamptis papilionacea is a species of orchid. It is one of several species commonly known as the butterfly orchid.

 

L'Orchidea farfalla (Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.È una pianta erbacea alta 15-40 cm, con fusto cilindro di colore verde, con macchie rossastre alla

sommità.L'apparato radicale è caratterizzato da due rizotuberi tondeggianti.Le foglie basali, lineari-lanceolate, di colore verde glauco, sono riunite in rosetta mentre le cauline, guainanti, sono di dimensioni decrescenti man mano che si procede verso la sommità e presentano sfumature rossastre. Le brattee, ovato-lanceolate, sono di colore rosaceo con venature brunastre. I fiori, riuniti in infiorescenze dense e allungate, presentano sepali ovato-lanceolati, di colore dal rosa al viola e petali oblunghi, più corti dei sepali. Il labello è roseo, più chiaro al centro ed alla base, talora con venature a ventaglio. Lo sperone è conico, più corto dell’ovario, dritto o curvo in basso.Fiorisce dalla fine di febbraio a metà giugno.È una specie a diffusione mediterranea. In Italia è presente in quasi tutto il territorio, tranne Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.La varietà A. papilionacea grandiflora è nota solo per Sicilia e Sardegna.Cresce in ambienti di prateria, gariga e macchia, fino a 5.400 m di altitudine, con predilezione per i suoli asciutti, calcarei o debolmente acidi.L'impollinazione è entomofila ad opera degli imenotteri del genere Eucera.L'Orchis papilionacea "grandiflora",si distingue per l'infiorescenza più ricca di fiori, fiori più grandi e vistosi, tepali più larghi, labello più rotondo ed aperto, le evidenti linee porpora disposte a raggiera e convergenti verso la base del labello, predilige luoghi più aperti ed assolati.

 

The Cavagrande del Cassibile Nature Reserve is of geographical, anthropological, archeological, hydrological and speleological importance. The Reserve covers an area of 2,700 hectares in the region of Avola, Siracusa and Noto. The river Cassibile, or Kacyparis as it was called in ancient Greek, runs through the reserve and over the millennia the river has created a series of deep canyons stretching for more than 10 kilometres. Defended by the unassaibale sheer walls of the canyon and with access to water, the Siculi people first inhabited this place and created two stone villages here: one to the north which can be seen from the observation point and one to the south, almost opposite. The first settlement dates back to the 10th and 11th Centuries B.C. and features hundreds of tombs carved out of the rock face, one next to the other, on six different parallel levels. In the bottom of the valley the river has created a complex system of small cascades and uruvi filled with cool, crystal-clear water. The best examples are accessible from the Avola Antica vantage point. It takes about 30 minutes to reach the floor of the valley and you can either return via the same path or via a stairway located near to the dam. The same path also leads to the stone settlement of Dieri. To experience more of this beautiful location, you can continue for several kilometres towards the source of the river following the path along the middle level (which you cross around half way through the descent) to the area of Prisa where there is a lake that contains water used for hydro-electric power generation. Along the way you will come across numerous wild and unspoilt areas and experience the fragrance of aromatic plants such as sage, thyme, rue, cat mint and origano as well as other wild flora such as brambles, ivy and oak which can create some difficulties for inexperienced hikers. The southern stone settlement can also be accessed via this path as can the the river itself via unmarked paths, however, these paths are steep and a great deal of care and attention should be taken if you decide to follow them.

 

Istituita nel 1990 al fine di conservare la vegetazione naturale, e ripristinarne la vegetazione forestale mediterranea nonchè di difendere e incrementare la fauna mediterranea, la Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile interessa un'area vasta 2.760 ettari circa, ricadente nei comuni di Avola, Noto e Siracusa. L'area protetta ingloba un tratto, lungo circa 10 km, dell'asta fluviale del cassibile, uno dei più importanti fiumi della sicilia sud-orientale, che, incassandosi fortemente tra le rocce del tavolato ibleo, genera un canyon, profondo in alcuni tratti oltre 250 metri, dalle ripide pareti fittamente vegetate.

Colpa-com-seis-manchas

Six-spotted Scoliid Wasp

 

Mindelo

2018

Taeniura Lymma:90cm,foto in apnea -1mt.

vestito dipinto a mano - hand painted

Grazie per i vostri commenti

----------------------------------------

Thank you for your comments

 

Suggested View On Black

 

- Portata in bianco e nero

- Sfocata

- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo

- Miscelatore Canale

- Aggiustati i livelli

- Sostituiti gli occhi della ragazzina.

------------------------------------------------------------------------------

- Moved to B&W

- Blurred

- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush

- Channel mixer

- Adjusted levels

- Changed the eyes of the young girl.

Grazie per i vostri commenti

----------------------------------------

Thank you for your comments

 

Suggested View On Black

 

- Sfocata

- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo

- Miscelatore Canale

- Aggiustati i livelli

------------------------------------------------------------------------------

- Blurred

- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush

- Channel mixer

- Adjusted levels

canotta dipinta a mano - handpainted - tg:M

Stains on a wall. Vedeseta (Bergamo), May 2013.

This Aeschynanthus twister is the result of a long and enduring process of selection and refinement by a Dutch grower. The flowers with their deep scarlet colour are hidden at the ends of the foliage, from which dark, almost violet little shafts come out and unfold in groups of 8 to 12 flowers at the same time. They last for up to six weeks. Use this unusual houseplant as a hanging specimen, or put it in a tall pot so the foliage can drape downwards. On into a shallow bowl where the foliage can drape over the surrounding surfaces. These plants have trailing stems that are approx 40-50cm and they come in a hanging pot that is 15cm in diameter.

 

La pianta rossetto non deve essere mai messa in pieno sole. Preferisce un po’di ombra piuttosto che troppo sole. Potete usarla sia come pianta ricadente che messa in una bella ciotola.Il terreno dell’Aeschynathus non deve mai seccare

completamente. La pianta sembra essere della famiglia delle succulente, ma in realtà non lo è. Controllate quindi che il terreno sia sempre umido e sarà lei stessa ad avvisarvi quando ha sete perché sulle sue foglie inizieranno ad essere visibili macchie gialle. Ricordate infine che per bagnare le piante d’appartamento è sempre consigliato usare dell’acqua tiepida.La temperatura ideale per il vostro Aeschynanthus è tra i diciassette e ventidue gradi Celsius. Vedrete, sarà una pianta con cui vi divertirete moltissimo.

 

gaeta, street art festival memorie urbane, lungomare di serapo, agostino iacurci

Grazie per i vostri commenti

----------------------------------------

Thank you for your comments

Istruzioni su blog.libero.it/photorestauro/7826592.html

 

Suggested View On Black

 

- Portata in bianco e nero

- Sfocata

- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo

- Aggiustati i livelli

------------------------------------------------------------------------------

- Moved to B&W

- Blurred

- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush

- Adjusted levels

 

Lanjaron, Andalusien, Spanien

This Malva sylvestris leaf simply caught my attention, it was so beautiful with all those yellow spots on!

 

Malva sylvestris leaf

 

N.B.

If you know this plant's name in your language pls feel free to add a tag ^_^

Molise - Campobasso - Murales - Contrada Macchie - Titolo: Una madre - Autrice: Davide Smake

La clematide (Clematis vitalba L.) è una pianta arbustiva delle Ranunculaceae a distribuzione oloartica nota anche col nome comune di vitalba, che deriva da vite alba ("vite bianca"). In Italia è presente su tutto il territorio sino a circa 1300 m in incolti, boschi di latifoglie, macchie temperate.

Mostra un comportamento rampicante con fusti ramificati, che si allunga anche oltre i 20 metri sugli alberi, sviluppando alla base tronchi legnosi anche piuttosto grossi. Il profumo, quasi impercettibile, è vagamente simile a quello del biancospino. Fiorisce tra maggio ed agosto a seconda della quota.

È una pianta velenosa per la presenza di alcaloidi e saponine (in particolare la protoanemonina), sostanze presenti anche in altri generi della famiglia, che si accumula soprattutto negli organi più vecchi. Può provocare irritazioni cutanee al contatto.

È considerata una pianta infestante del bosco. Infatti, specialmente in associazione con i rovi, la vitalba crea dei veri e propri grovigli inestricabili a danno della vegetazione arborea che viene letteralmente aggredita e soffocata. Tali presenze sono infatti quasi sempre l'espressione di un degrado boschivo.

Clematis vitalba (also known as old man's beard and traveller's joy) is a shrub of the Ranunculaceae family. Clematis vitalba is a climbing shrub with branched, grooved stems, deciduous leaves, and scented greeny-white flowers with fluffy underlying sepals. The many fruits formed in each inflorescence have long silky appendages which, seen together, give the characteristic appearance of old man's beard. The grooves along the stems of C. vitalba can easily be felt when handling the plant.

This species is eaten by the larvae of a wide range of moths. This includes many species which are reliant on it as their sole foodplant; including small emerald, small waved umber and Haworth's pug.

www.wikipedia.org

The Large White, also called Cabbage Butterfly or Cabbage White (Pieris brassicae), is a butterfly in the family Pieridae. This butterfly is called the Large Cabbage White in India.

The Large White is common throughout Europe, North Africa and Asia to the Himalayas often in agricultural areas, meadows and parkland. It is a strong flier and the British population is reinforced in most years by migrations from the continent. Scattered reports of the Large White from the northeastern United States (New York, Rhode Island and Maine) over the past century are of a dubious nature and indicate either accidental transport or intentional release. Such introductions threaten to establish this agricultural pest in North America.The wings are white, with black tips on the forewings of both males and females, the female also has two black spots on each forewing. The underside is a pale greenish and serves as excellent camouflage when at rest. The black markings are generally darker in the summer brood. Its wingspan is 5 to 6.5 cm.

 

Grande farfalla bianca o bianco-giallastra con una bordatura nera posta sull’estremità delle ali anteriori, le femmine inoltre presentano anche due macchie nere ben visibili sulle ali anteriori. Farfalla molto comune e ampiamente diffusa,con un'apertura alare di 50-60 mm. e di abitudini diurne.Si trova spesso negli orti e nei campi dove vengono coltivate le crocifere,quali rapa, cavolfiore e cavolo da cui il nome di "Cavolaia" Piante nutrici: cavolo nero, cavolfiore, verza e tutti i tipi di crocifere. I bruchi sono striati (nero/gialli), e quando sono numerosi possono causare notevoli danni alle piante prima di impuparsi e svernare sotto tale forma. La femmina depone da 200 a 300 uova, di colore dal giallo all'arancione e le incolla sulla faccia anteriore della foglie. Prima di trasformarsi in crisalide, i bruchi cercano dei luoghi riparati.Tempo del volo da marzo ad ottobre, da 1 a 3 generazioni. Gli adulti preferiscono i fiori e contribuiscono alla loro impollinazione.

 

Font : Wikipedia

Touvit Mago delle Macchie: spazza via ogni macchia da ogni capo di abbigliamento, tappeto, tende, divani. Ideale per tessuti bianchi e colorati. Ideale per tessuti bianchi e colorati.

Razza a macchie blu (Taeniura lymma)

Macchie rosse su sfondo blu ...

The Large White, also called Cabbage Butterfly or Cabbage White (Pieris brassicae), is a butterfly in the family Pieridae. This butterfly is called the Large Cabbage White in India.

The Large White is common throughout Europe, North Africa and Asia to the Himalayas often in agricultural areas, meadows and parkland. It is a strong flier and the British population is reinforced in most years by migrations from the continent. Scattered reports of the Large White from the northeastern United States (New York, Rhode Island and Maine) over the past century are of a dubious nature and indicate either accidental transport or intentional release. Such introductions threaten to establish this agricultural pest in North America.The wings are white, with black tips on the forewings of both males and females, the female also has two black spots on each forewing. The underside is a pale greenish and serves as excellent camouflage when at rest. The black markings are generally darker in the summer brood. Its wingspan is 5 to 6.5 cm.

 

Grande farfalla bianca o bianco-giallastra con una bordatura nera posta sull’estremità delle ali anteriori, le femmine inoltre presentano anche due macchie nere ben visibili sulle ali anteriori. Farfalla molto comune e ampiamente diffusa,con un'apertura alare di 50-60 mm. e di abitudini diurne.Si trova spesso negli orti e nei campi dove vengono coltivate le crocifere,quali rapa, cavolfiore e cavolo da cui il nome di "Cavolaia" Piante nutrici: cavolo nero, cavolfiore, verza e tutti i tipi di crocifere. I bruchi sono striati (nero/gialli), e quando sono numerosi possono causare notevoli danni alle piante prima di impuparsi e svernare sotto tale forma. La femmina depone da 200 a 300 uova, di colore dal giallo all'arancione e le incolla sulla faccia anteriore della foglie. Prima di trasformarsi in crisalide, i bruchi cercano dei luoghi riparati.Tempo del volo da marzo ad ottobre, da 1 a 3 generazioni. Gli adulti preferiscono i fiori e contribuiscono alla loro impollinazione.

 

Font : Wikipedia

better view

Liliaceae (Hyacinthaceae). Pianta perenne provvista di bulbo sferico (2-3 cm) prolifero, con numerosi bulbilli esterni alla tunica quasi sempre fogliosi; fusto alto 10-30 cm.

Foglie per lo più da 6 a 9, tutte basali, lineari, ottuse, larghe 2-5(8) mm, solitamente più lunghe dello scapo, con un'evidente linea bianca centrale longitudinale; le foglie spezzate mostrano dei filamenti vischiosi sui tronconi (non presenti, ad esempio, nei generi Gagea e Muscari). Fiori da 5 a 20 in racemo corimboso eretto, con peduncoli patenti forniti di brattee lineari acuminate.

perianzio con 6 tepali grandi lanceolati di 6-8 x 15-25 mm, bianco-nivei superiormente e con una più o meno larga banda verde centrale inferiormente, aperti con tempo soleggiato, altrimenti chiusi e non appariscenti; stami lunghi circa la metà dei tepali, con antere gialle e stilo piatto e bianco. Frutto a capsula ovoidea, con coste equidistanti ed ottuse.Fiorisce in aprile-maggio.

Bordi delle strade, vigneti, macchie e prati, molto diffusa. Europa centrale e meridionale.

Il nome del genere deriva dal greco "ornis" = gallina e "gala" = latte, da cui la perfetta corrispondenza del nome comune italiano, per la presenza di un latice biancastro nei fusti; il nome specifico, dal latino, è dovuto alla forma ad ombrello delle infiorescenze.

Tipo corologico: Euri-Medit. - Specie con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est, (area della Vite).Pianta velenosa.

 

Liliaceae (Hyacinthaceae). Perennial bulb provided with spherical (2-3 cm) proliferate, with many cloves outside the tunica almost always fogliosi, 10-30 cm tall.

Leaves mostly from 6 to 9, all basal, linear, obtuse, broad, 2-5 (8) mm, usually longer than the scape, with a clear central longitudinal white line, the leaves show the broken filaments on the sticky sections ( not present, for example, in the genera Gagea and Muscari). 5 to 20 flowers in racemes erect corymbs, with peduncles licenses provided with bracts linear acuminate.

large perianth with tepals 6 lanceolate 6-8 x 15-25 mm, white-snow-white top and with a more or less wide green band lower center, opened in sunny weather, otherwise closed and unobtrusive, long stamens about half of the tepals , with yellow anthers and elongated flat white. Fruit capsule ovoidea coast with equidistant and ottuse.Fiorisce in April-May.

Roadsides, vineyards, patches and meadows, very widespread. Central and Southern Europe.

The genus name derives from the greek "ornis" = hen and "Gala" = milk, hence the common name of the Italian perfect match for the presence of an off-white latex in stems, the specific name, from Latin, is due to the shape umbrella of the inflorescences. poisonous

Mar Rosso, una razza, credo , con delle bellissime macchie azzurre

1 2 ••• 25 26 28 30 31 ••• 53 54