View allAll Photos Tagged Macchie
The Spanish Sparrow or Willow Sparrow (Passer hispaniolensis) is a passerine bird of the sparrow family Passeridae. It is found in the Mediterranean region and southwest and central Asia. It is very similar to the closely related House Sparrow, and the two species show their close relation in a "biological mix-up" of hybridisation in the Mediterranean region, which complicates the taxonomy of this species.
La passera sarda, o passera spagnola (Passer hispaniolensis, Temminck 1820), è un uccello molto comune del genere Passer, (Brisson 1760) appartiene alla famiglia dei Passeridae e all'ordine dei Passeriformes.Da petto e dorso, con molte macchie nere, si distingue subito da altre specie di Passer.Lo si trova in quasi tutta Europa, Asia ed Africa, in Italia si trova in Sardegna, dove si è osservato che frequenta zone non tanto frequentate dall'uomo, vecchie case in abbandono.Essendo onnivoro, mangia di tutto, semi, frutta, insetti.
Conium is a genus of two species of highly poisonous perennial herbaceous flowering plants in the family Apiaceae, native to Europe and the Mediterranean region (C. maculatum), and to southern Africa (C. chaerophylloides).By far the most familiar species is Conium maculatum (Hemlock or Poison Hemlock). It is a herbaceous biennial plant which grows between 1.5–2.5 metres (5–8 ft) tall, with a smooth green stem, usually spotted or streaked with red or purple on the lower half of the stem. The leaves are finely divided and lacy, overall triangular in shape, up to 50 centimetres (20 in) long and 40 centimetres (16 in) broad. The flowers are small, white, clustered in umbels up to 10–15 centimetres (4–6 in) across. When crushed, the leaves and root emit a rank, unpleasant odour sometimes compared to that of parsnips or mice.Hemlock is known by several common names. As well as the American "Poison hemlock" and the Irish "Devil's porridge", there are also Beaver Poison, Herb Bennet (not to be confused with the geranium of that name), Musquash Root, Poison Parsley, Spotted Corobane and Spotted Hemlock. The seeds are sometimes called Kecksies or Kex.Hemlock seed heads in late summer.Conium maculatum is native in temperate regions of Europe, West Asia, as well as North Africa. It has been introduced and naturalised in many other areas, including Asia, North America, Australia, and New Zealand.It is often found on poorly drained soils, particularly near streams, ditches, and other surface water. It also appears on roadsides, edges of cultivated fields, and waste areas.It is considered an invasive in twelve US states
La cicuta (Conium maculatum) è una pianta della famiglia delle Apiaceae. È una pianta erbacea perenne, trovabile fino a 1800 metri di altitudine, comunemente nota come cicuta o cicuta maggiore, originaria dell'Europa, passata alla storia quale leggendaria bevanda che il filosofo Socrate fu condannato a bere per darsi la morte. Tuttavia, con tutta probabilità (dati i sintomi descritti nel Fedone di Platone), Socrate utilizzò una mistura di veleni (cicuta da Conium, oppio e datura).Conium maculatum è una pianta erbacea, con radice carnosa di colore bianco.Il fusto, che può raggiungere 1-2 metri di altezza, è tipicamente arrossato verso il basso e presenta per tutta la lunghezza delle macchie rosso vino.Le foglie inferiori sono molto grandi e suddivise in un gran numero di foglioline a bordi dentati (foglia composta pennatosetta).I fiori sono portati in infiorescenze ad ombrella di colore bianco. La pianta fiorisce tra aprile ed agosto.Tutta la pianta è notevolmente velenosa e può portare alla morte. Ciò è dovuto alla presenza di almeno cinque diversi alcaloidi: la coniina, la conidrina, la pseudoconidrina, la metilconicina e la coniceina. La coniina — una neurotossina — è l'alcaloide più attivo ed agisce a livello delle sinapsi neuromuscolari.
Font : Wikipedia
Lamium maculatum (also known as spotted white deadnettle and purple dragon) is a flowering plant in the family Lamiaceae, native throughout Europe, growing in a variety of habitats from open grassland to woodland, generally on moist, fertile soils.
Lamium maculatum was depicted in a painting by Carl Linnaeus in the 18th century .
Lamium maculatum 'Purple Dragon' has unusually purple snapdragon-type flowers several times a year, over bright silver foliage with a green edge. Grows 4-8" tall in shaded or partially shaded areas in Australia. It tends to grow higher in spring while during the colder weather it is much flatter to the ground. If subjected to light frost, lamium maculatum will recover in spring as it enters its growth cycle.
Lamium maculatum è pianta erbacea perenne presente in natura allo stato spontaneo in un vasto areale che comprende l’Europa, l’Asia occidentale e il Nord dell’Africa.
Si trova comunemente in boschi, arbusteti e prati, sempre in terreni freschi, e benché presente un po’ ovunque, solo nelle zone ombreggiate e fresche forma ricche macchie, così folte da risultare monospecifiche, assumendo un aspetto tappezzante. In questi casi la pianta che pur può elevarsi abbastanza, fino a 60 cm, resta compatta e raggiunge un’altezza compresa fra i 15 ed i 30 cm.
È pianta stolonifera, con lunghi stoloni striscianti che raggiungono una lunghezza di 80 cm e radicano con facilità. I fusti sono quadrangolari e ricoperti da una leggera peluria. Le foglie, di forma ovale o cuoriforme, con bordo inciso, sono semipersistenti, pubescenti, ed hanno al centro una macchia allungata, quasi una marcatura lineare, di color argenteo o bianco. Fiorisce da metà primavera fino all’estate, secondo l’esposizione, anche se molte delle piante in ombra non salgono a fiore. I fiori sono piccoli e di color malva, raramente bianchi, raccolti in infiorescenze spiciformi apicali formate da quattro od otto fiori. Il fiore è bilabiato ed il petalo superiore, notevolmente più grande, è portato ricurvo così da formare una protezione ed un invito per gli insetti pronubi che per compiere la loro azione bottinatrice devono solo forzarlo leggermente, senza danneggiarlo. Si formano all’ascella di due foglie opposte.
Stains of poppies Macchie di papaveri
Dall'autostrada avevo visto dei camion vecchi ... sono uscito al casello autostradale di Sirmione Bs ... però i camion non sono riuscito ha trovarli ... allora vai con i papaveri ...
25.05.2012
Ripresa con canon 40D e skywatcher Mak/cass 90mm, focale 1250mm, filtro THOUSAND OAKS pellicola polimerica, posa di 1/2000 sec, ISO 1600, su treppiede senza moto orario
Grazie per i vostri commenti
----------------------------------------
Thank you for your comments
Suggested View On Black
- Sfocata
- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo
- Miscelatore Canale
- Aggiustati i livelli
------------------------------------------------------------------------------
- Blurred
- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush
- Channel mixer
- Adjusted levels
1. Velocity, 2. Little sister, 3. Foggy tunnel, 4. Decisive moment, 5. Stand by me, 6. No Title, 7. flickr.com/photos/47316072@N07/6301711544/, 8. Hot Line,
9. GPS Point, 10. Fishing Stars, 11. Dou'ble 4, 12. Different choices, 13. Divorce, 14. Sdoppiamento, 15. Escape, 16. Libera Uscita,
17. Tempi andati?, 18. Angolo di Cielo, 19. Solar Attack...A Macchie!!, 20. Disegnata, 21. Season of the bales, 22. flickr.com/photos/47316072@N07/5715345032/, 23. flickr.com/photos/47316072@N07/5695038265/, 24. 1455 D,
25. Kiss Me (Explore), 26. Jesus Cry, 27. Water Street, 28. SHENLING, 29. Diagonal Street, 30. Moonlight, 31. Decadence, 32. Saline UltraWide
The Large White, also called Cabbage Butterfly or Cabbage White (Pieris brassicae), is a butterfly in the family Pieridae. This butterfly is called the Large Cabbage White in India.
The Large White is common throughout Europe, North Africa and Asia to the Himalayas often in agricultural areas, meadows and parkland. It is a strong flier and the British population is reinforced in most years by migrations from the continent. Scattered reports of the Large White from the northeastern United States (New York, Rhode Island and Maine) over the past century are of a dubious nature and indicate either accidental transport or intentional release. Such introductions threaten to establish this agricultural pest in North America.
The wings are white, with black tips on the forewings of both males and females, the female also has two black spots on each forewing. The underside is a pale greenish and serves as excellent camouflage when at rest. The black markings are generally darker in the summer brood. Its wingspan is 5 to 6.5 cm.
Grande farfalla bianca o bianco-giallastra con una bordatura nera posta sull’estremità delle ali anteriori, le femmine inoltre presentano anche due macchie nere ben visibili sulle ali anteriori. Farfalla molto comune e ampiamente diffusa,con un'apertura alare di 50-60 mm. e di abitudini diurne.Si trova spesso negli orti e nei campi dove vengono coltivate le crocifere,
quali rapa, cavolfiore e cavolo da cui il nome di "Cavolaia" Piante nutrici: cavolo nero, cavolfiore, verza e tutti i tipi di crocifere. I bruchi sono striati (nero/gialli), e quando sono numerosi possono causare notevoli danni alle piante prima di impuparsi e svernare sotto tale forma. La femmina depone da 200 a 300 uova, di colore dal giallo all'arancione e le incolla sulla faccia anteriore della foglie. Prima di trasformarsi in crisalide, i bruchi cercano dei luoghi riparati.
Tempo del volo da marzo ad ottobre, da 1 a 3 generazioni.
Gli adulti preferiscono i fiori e contribuiscono alla loro impollinazione.
Font : Wikipedia
Restore of www.flickr.com/photos/smithsonian/2838816067/in/set-72157...
Suggested View On Black
- Portata in bianco e nero
- Sfocata
- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo
- Aggiustati i livelli
------------------------------------------------------------------------------
- Moved to B&W
- Blurred
- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush
- Adjusted levels
Ripresa con canon 40D e rifrattore Vixen 102 FL, filtro Astrosolar, posa di 1/8000 sec, ISO 400, su treppiede senza moto orario
Nore: Crop
Symphyotrichum novae-angliae (formerly Aster novae-angliae), commonly known as the New England Aster, is an herbaceous perennial in the composite family. It is native to almost every area in North America east of the Rocky Mountains, but excluding the far north of Canada as well as some of the southern United States. The plant grows up to 120 cm with a stout, hairy stem and lance-shaped leaves with entire margins. The flower heads are showy with yellow disc florets at the center and ray florets that range from a deep purple or rose to rarely white. The New England aster inhabits a wide variety of habitats and soil types, though it does not tolerate strong shade. Due to the attractive flowers, numerous cultivars of have been developed. Furthermore, as a result of its increased usage in the garden, it has been introduced to many area beyond its natural range, including Europe and several western US states
Con il termine "Settembrini" si intendono gli Aster novae angliae ed i novi belgi.
Si tratta di piante perenni di facile coltivazione; hanno uno sviluppo cespuglioso, che raggiunge i 40-90 cm, a seconda delle specie. I fusti sottili, legnosi o semilegnosi, sono densamente ramificati e portano piccole foglie caduche. I fiori sono a margherita, e contano numerosissimi petali; in genere i settembrini si trovano nelle tonalità del rosa e del lilla, ma esistono varietà a fiore bianco, con il centro giallo. Ogni pianta produce innumerevoli fiori, di dimensioni medie, producendo ampie macchie di colore.
In genere nelle zone con inverni rigidi la parte aerea dissecca in inverno, per ricominciare a svilupparsi a partire dalla primavera inoltrata.
Si tratta di piante poco esigenti, che si sviluppano in luoghi soleggiati o semiombreggiati, e si adattano anche alla comune terra da giardino. Per fioriture sempre abbondanti è consigliabile coltivare gli astri in un buon terreno ricco e ben drenato, e fornire del concime organico a fine primavera
(Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Marche)
Follow me on Facebook:
www.facebook.com/tracieloeterra.it/
Watch the hikes on YouTube: