View allAll Photos Tagged Macchie

The Spanish Sparrow or Willow Sparrow (Passer hispaniolensis) is a passerine bird of the sparrow family Passeridae. It is found in the Mediterranean region and southwest and central Asia. It is very similar to the closely related House Sparrow, and the two species show their close relation in a "biological mix-up" of hybridisation in the Mediterranean region, which complicates the taxonomy of this species.

 

La passera sarda, o passera spagnola (Passer hispaniolensis, Temminck 1820), è un uccello molto comune del genere Passer, (Brisson 1760) appartiene alla famiglia dei Passeridae e all'ordine dei Passeriformes.Da petto e dorso, con molte macchie nere, si distingue subito da altre specie di Passeri.Lo si trova in quasi tutta Europa, Asia ed Africa, in Italia si trova in Sardegna ed in Sicilia, dove si è osservato che frequenta zone non tanto frequentate dall'uomo, vecchie case in abbandono.Essendo onnivoro, mangia di tutto, semi, frutta, insetti.

tovaglietta per la colazione dipinta a mano - selfmade-

for sale- in vendita -

dove c'è il buio meglio guardare dove sta la luce.

le foto le fai poi pensi al significato da dargli

Razza a macchie blu (Taeniura lymma)

Canon Powershot SX30 IS + Baader Astrosolar

 

February the 18th, 2011

Baader filter on the telelescope.

NIKON D90 + Skywatcher Maksutov-Cassegrain 127/1500 direct focus, exposure 1/100 at 200 ISO

 

CEST time

Processed with MaxIm DL

errori in quest'immagine:

- diaframma troppo aperto, troppa vignettatura, e sulle panoramiche è da evitare perché il cielo viene a macchie

- scattata in JPEG, non in RAW

- niente cavalletto

 

---

 

errors committed in taking this panorama:

- aperture too high, causes too much vignetting, to avoid in panoramas

- shoot in JPEG instead of RAW

- no tripod

Breathe, breathe in the air.

Don't be afraid to care.

Leave but don't leave me.

Look around and choose your own ground.

Long you live and high you fly

And smiles you'll give and tears you'll cry

And all you touch and all you see

Is all your life will ever be.

Run, rabbit run.

Dig that hole, forget the sun,

And when at last the work is done

Don't sit down it's time to dig another one.

For long you live and high you fly

But only if you ride the tide

And balanced on the biggest wave

You race towards an early grave.

   

Scattata questa sera (ormai ieri), è la prima volta che la vedo così da vicino, è stata un'emozione stupenda.

 

Lo so che non è perfettamente a fuoco, ma è difficile mettere a fuoco dentro l'ottica del telescopio...

 

Versione modificata per mettere maggiormente in risalto i crateri e le macchie.

Acquerello su carta, 1997.

Immagine per cartolina postale.

Razza a macchie blu (Taeniura lymma)

Cagliari (Sardinia - Italy), 8 gennaio 2009.

idea di stampa

Standort von Orchis olbiensis, Narcissus assoanus ssp. praelongus und Fritillaria lusitanica

Il Teucrium marum (Camedrio maro) è un piccolo arbusto legnoso,sempreverde ed aromatico,della famiglia delle laminacee (o labiatae) di circa 50 cm.E' una specie endemica della Sardegna,Corsica e isole dell'arcipelago toscano che predilige la macchia mediterranea montana fino a 1500 metri.

L'aspetto generale di questa pianta è quello di un cespuglio compatto con una intensa fioritura color porpora.

 

Settefratelli forest - The area falls within the territories of Burcei, Castiadas, Maracalagonis, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, San Vito, Sinnai, Villasalto and Villasimius. It includes the State forest of Sette Fratelli, the Punte of the Sette Fratelli and the State forest of Monte Genis. Within this complex are three peaks that reach a height of around 1000 m: Monte Genis (979 m), the massif of Serpeddì (1067 m), and the mountainous complex of Sette Fratelli (with Punta Ceraxa reaching 1016 m).

The area is rich in woods of holm Oaks, cork Oaks, along with strawberry trees, heather, myrtle and junipers. The patrimony of fauna numbers wild boars, martens, hares, rabbits, wild cats, golden eagles, peregrine falcons and the Sardinian goshawk. Moreover, there is the Sardinian deer and the mouflon, which is found around the peaks of the Sette Fratelli and Monte Genis. In addition to its precious repertoire of flora and fauna, the nature area of the Sette Fratelli - Monte Genis offers naturalistic sights of rare beauty, thanks to the forms given to the stone through the process of erosion over millions of years: rocky drops, crags, deep gorges (Baccu Anigiulus, Gorge of the Rio Picocca), pinnacles and towers of granite rock, gentle river valleys (Rio Ollastu, Rui Brabaisu, Rio Cannas, Rio Picocca, Rio Maidopis).

The State forest of the Sette Fratelli is a nature oasis that falls within the territories of Burcei and Sinnai best visited according to the routes suggested by Sentiero Italia,: holm oak woods, cork oaks, strawberry trees, lentisks and oleanders, the Corsica broom and saffron. In the heart of the area we meet the mountainous complex of the Sette Fratelli, that reaches a height of 1016 m at Punta Ceraxa. It is possible to admire specimens of deer, and in the area of Punta Ceraxa a breeding enclosure of mouflon. The Forest Barracks "Dr. Umberto Noci" are found at Campuomu at a height of around 600 m above sea level, acting as visitors’ centre. A path leads from the barracks in the direction of Punta Sa Ceraxa, also reaching the point in which the Arco dell’Angelo (Angel’s Bow) is found , a morphologically interesting valley for its pink granite, whose beauty makes up part of the group of the natural monuments in the area. Here one can also enjoy a breathtaking view that embraces the valley of Castiadas, the Pond of Colostrai and the Campidano of Cagliari. Other places deserving of attention are the Grotta Fra’ Conti, and word has it that it’s a real hermit’s cave, and Su Stumpu 'e Giumpau, a rough granite bastion, and also Sa Grutta'e Sa Pipia.

Along the walks it is possible to sight the many animal species that live in the forest, among which the Sardinian deer, the wild cat, wild boar, and eagles. The area also preserves traces of Neolithic settlements, as attested by the clay findings along the shores of the Rio Picocca, in the Bau Sa Perda e Bingia Manna area. Three Neolithic villages are found in the vicinity of this area. And in fact, to the north of the river we find the Nuraghi Spuccione, Pirastru, Sa Prana, Serra S’Arrizzoni, Miura, Piricoccu, Areu S’Achiloni, Perdu Loddu, Accu 'e Mius, Bruncu Spinniau and so many others. At around 600 m above sea level are the vestiges of a convent with two, centuries-old oak and holm oak trees found nearby. The State forest of Monte Genis is, instead, dominated by the mountain of the same name at 979 m, with a forest rich in various species of trees such as alders, junipers and carobs, heathers, brooms, iris and peonies. Up in the sky it is possible to spot hawks, golden eagles, barn owls and hoopoe. The State forest of the Sette Fratelli is reached by going along the SS 125 from Cagliari towards Muravera and upon reaching the crossing of S’Arcu e Tidu, turn right onto the road that leads to forest barracks ‘Noci’ at Campuomu.

  

La Foresta dei Settefratelli si trova nella Sardegna sud-orientale nella regione del Sarrabus, ricade nell’omonimo massiccio montuoso all'interno dei Comuni di Sinnai, Burcei e San Vito (Prov. CA). L’estensione totale della foresta è di circa diecimila ettari suddivisa in vari corpi di cui il principale è denominato “Campu Omu” che risulta essere da un punto di vista paesaggistico, faunistico e floristico tra le aree più interessanti della Sardegna.

L'area è ricca di biodiversità ed endemismi. La vegetazione è dominata da una rigogliosa lecceta, sugherete con corbezzolo, erica, alaterno, lillastro, mirto e ginepri.

La fauna è composta da cinghiali, martore, lepri, conigli, gatti selvatici, l’ aquila reale, il falco pellegrino e l’astore sardo nidificanti. Presenti numerosi esemplari di cervo sardo e nelle cime dei Sette Fratelli e del Monte Genis è stato di recente reintrodotto il muflone. Il sentiero natura nel giardino botanico di Maidopis è parte integrante del più vasto progetto Inforesta ed ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti, esperti e non, le conoscenze botaniche e faunistiche del complesso forestale dei Settefratelli.

Il giardino è organizzato in quattro diversi tematismi: “Boschi e macchie di sclerofille”, “Macchie degradate e Garighe”, “Ambienti rupicoli” e “Zone Umide”. Negli spazi verdi lungo il percorso sono messe a dimora gli alberi, gli arbusti e gli endemismi della flora mediterranea e più in particolare le specie endemiche della foresta dei Settefratelli. Il percorso ha un obiettivo importante: rendere possibile la fruizione del giardino botanico anche ai non vedenti ed ai diversamente abili con o senza accompagnatore. Il sentiero infatti è dotato di passamano in corda che accompagna il visitatore alle stazioni di sosta, composte da pannelli tattili, informativi e cassette di legno contenenti fiori, foglie o semi inerenti all'argomento della sosta.

Il tragitto porta ad attraversare il rio Maidopis attraverso un ponicello accessibile a tutti i visitatori. In quest'area si potrà sostare all'ombra dei lecci e, i più esperti, potranno dedicarsi all’approfondimento didattico di tutte le specie autoctone e degli endemismi delle zone umide nel complesso forestale dei Settefratelli.

 

www.sardegnaforeste.it/j/v/152?s=48000&v=2&c=2833...

The Common Wood Pigeon (Columba palumbus) is a member of the dove and pigeon family Columbidae. It is locally known in southeast England as the Culver Distribution In the colder northern and eastern parts of its Europe and western Asia range the Common Wood Pigeon is a migrant, but in southern and western Europe it is a well distributed and often abundant resident.The three Western European Columba pigeons, Common Wood Pigeon, Stock Pigeon, and Rock Pigeon, though superficially alike, have very distinctive characteristics; the Common Wood Pigeon may be identified at once by its larger size at 38–43 cm, and the white on its neck and wing. It is otherwise a basically grey bird, with a pinkish breast.Juvenile birds do not have the white patches on either side of the neck. When they are about six months old (about three months out of the nest) they gain small white patches on both sides of the neck, which gradually enlarge until they are fully formed when the bird is about 6–8 months old (approx. ages only). Juvenile birds also have a greyer beak and an overall lighter grey appearance than adult birds. Its flight is quick, performed by regular beats, with an occasional sharp flick of the wings, characteristic of pigeons in general. It takes off with a loud clattering. It perches well, and in its nuptial display walks along a horizontal branch with swelled neck, lowered wings, and fanned tail. During the display flight the bird climbs, the wings are smartly cracked like a whiplash, and the bird glides down on stiff wings. The noise in climbing flight is caused by the whipcracks on the downstroke rather than the wings striking together. The Common Wood Pigeon is gregarious, often forming very large flocks outside the breeding season.BreedingIt breeds in trees in woods, parks and gardens, laying two white eggs in a simple stick nest which hatch after 17 to 19 days. Wood Pigeons seem to have a preference for trees near roadways and rivers. The nests are vulnerable to attack, particularly by crows, the more so early in the year when the leaf cover is not fully formed. The young usually fly at 33 to 34 days; however if the nest is disturbed some young may be able to survive having left the nest as early as 20 days from hatching.

DietMost of its diet is vegetable, taken from open fields or gardens and lawns; young shoots and seedlings are favoured, and it will take grain, as well as certain fruits and berries. This species can be an agricultural pest, and it is often shot, being a legal quarry species in most European countries. It is wary in rural areas, but often quite tame where it is not persecuted. Young Common Wood Pigeons swiftly become fat, as a result of the 'milk' they are fed by their parents. This is an extremely rich, sweet fluid that is produced in the adult birds' crop during the breeding season.

 

Il colombaccio (Columba palumbus) è una specie di uccello della famiglia dei Colombi (Columbidae). È la più grande, più frequente e più diffusa specie di colombi in Europa.Il colombaccio è lungo dai 40 ai 42 cm e, perciò, sostanzialmente più grande del piccione (Columba livia). La sua apertura alare va dai 75 agli 80 cm e può pesare dai 460 ai 570 grammi. I sessi si assomigliano: la testa e la schiena sono bluastri, la coda e la punta delle ali scure. Il petto è di un colore rosa-grigio un po' più chiaro. Una caratteristica tipica sono le macchie bianche sul collo, che tuttavia non formano un anello. Il collo ha una colorazione verdastra. Durante il volo, sulla parte superiore delle ali, si possono riconoscere delle fasce trasversali bianche che sono il principale segno di riconoscimento dalle specie simili, piccione comune e colombella).Lo spazio vitale dei colombacci sono le foreste di tutti i tipi, soprattutto le foreste di margine, ma anche i giardini e i parchi cittadini. Sono diffusi in Medio oriente e tutta Europa, a parte del nord della Scandinavia e in Islanda, dalla zona del Mar Nero fino alle regioni settentrionali della Tunisia,dell'Algeria e del Marocco.Nonostante la corporatura un po' rotonda, il volo è veloce, diretto e soprattutto consente al colombaccio di cambiare senza esitazione direzione e di fuggire repentinamente in caso di necessità. Quando spiccano il volo producono un rumore sonoro. Si sposta in stormi numerosi alla ricerca di cibo, senza disperdersi ogni volta che si esaurisce un'area di pascolo.Il richiamo è un tubìo molto caratteristico che ha un ritmo sempre uguale e che suona come "du duh-du, du duh-du". Questa strofa viene ripetuta senza sosta dalle tre alle cinque volte.I colombacci si nutrono di semi, bacche, pomi, radici e talvolta piccoli invertebrati. In autunno e in inverno mangiano soprattutto i frutti dei faggi e le ghiande delle querce.Il nido è composto soltanto da paglia e rami e viene costruiti perlopiù in alto tra gli alberi. Depongono 1 o 2 uova una o due volte all'anno tra marzo e novembre, con notevoli variazioni da regione a regione. I piccoli bucano il guscio dopo 17 giorni e vengono nutriti in prevalenza con il pastone, comunemente chiamato latte di piccione, che i genitori rigurgitano dal becco. I piccoli abbandonano il nido dopo circa 3- 4 settimane.Il colombaccio abbandona le regioni più settentrionali d'autunno per poi ritornarvi in primavera. Al contrario è stanziale nell'Europa centrale e meridionale. In questi ultimi anni, delle significative popolazioni si sono stanzializzate anche in Italia, tuttora in aumento progressivo.

 

Font : Wikipedia

Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, Sizilien

Stacking di 90 foto effettuate con la nikon D60 a fuoco diretto e sommate tramite Registax. Risultato rielaborato in bianco e nero.

Restore of www.flickr.com/photos/geghege/3225794009/in/pool-902021@N25

- Portata in bianco e nero

- Sfocata

- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo

- Aggiustati i livelli

------------------------------------------------------------------------------

- Moved to B&W

- Blurred

- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush

- Adjusted levels

Lo smacchiatore universale Touvit toglie qualsiasi macchia come per magia da ogni tipo di tessuto e superficie. Privo di cloro e ossigeno.

 

Orchidea selvatica: La vesparia o fior di vespa (Ophrys apifera Huds., 1762) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

luogo della foto: un prato a Monte Sole(Bo) /in a meadow at Sun Mount (Bo)

È una pianta erbacea alta 15-50 cm, con foglie basali ovato-lanceolate o oblunghe, foglie superiori inguainanti e brattee ovato-lanceolate.

L'infiorescenza raggruppa da 3 a 12 fiori con sepali grandi, di colore dal bianco al violaceo, con nervatura centrale e petali corti, pubescenti, di colore dal rosa al verdastro. Il labello è trilobato, con due pronunciate gibbosità villose sui lobi laterali; il lobo mediano, villoso, è di colore bruno, con margine giallastro e appendice triangolare; presenta un disegno variabile, che ricorda l'addome di un insetto, con un’area basale brunastra, lucida, contornata da macchie dal giallo-verde al violaceo. Il ginostemio è ad angolo retto, con apice allungato e sigmoide. Le masse polliniche, giallastre, subito dopo la fioritura si distaccano dalle logge polliniche e si ripiegano in avanti verso la cavità stigmatica, infatti spesso si autoimpollina.

Fiorisce da metà aprile a metà luglio

ENGLISH

The name "Ophrys" derives from the Greek word ophrys, meaning "eyebrow", while the Latin specific epithet apifera refers to the bee-shaped lip.

Ophrys apifera grows to a height of 15–50 centimetres (5.9–20 in). This hardy orchid develops small rosettes of leaves in autumn. They slowly continue to grow during winter. Basal leaves are ovate or oblong-lanceolate, upper leaves and bracts are ovate-lanceolate and sheathing. The plant blooms from mid-April to July producing a spike composed from one to twelve flowers.

It is the only species of the genus Ophrys which preferentially practice the self-pollination.

Bees in the past have promoted the evolution of bee orchids. Male bees, over many generations of cumulative orchid evolution, have built up the bee-like shape through trying to copulate with flowers, and hence carrying pollen

Ophrys apifera is a temperate climate species, widespread from the Atlantic to the Caucasus.

Orchis apifera generally grows on semi-dry turf, in grassland, on limestone, calcareous dunes or in open areas in woodland

Sun spot - macchie solari

Serie di macchie solari riprese l'8/3/2011

con il telescopio Skywatcher Mak80 a fuoco diretto

borsa dipinta a mano - hand painted

Macchie solari della regione attiva 2941.

 

Dati di acquisizione:

 

Porto Mantovano (MN), Italia

45,19° N - 10,80° E

12.02.2022

CET 10:52 am

 

Acro Heyford 90/900

Heq5 Pro

ZWO ASI178 MM

Coronado P.S.T.

 

Instagram: www.instagram.com/a.biasia_astrophotography/?hl=it

Sito: alessandrobiasia.wixsite.com/astrophotography

Trigone a macchie blu (Taeniura lymma), Murray Garden (Red Sea), Dahab, Sinai, Egypt

 

DSC01951mod

Yahtzee, conosciuto anche come Kniffel, è un gioco di strategia che si svolge con dei dadi e questo anello con orecchini tutti realizzati a mano vogliono appunto rievocarlo.

Gli orecchini e l’anello sono realizzati con pietre dure arancioni a forma di cerchio decorate da macchie irregolari che ci riportano allo stile vintage degli anni ’70, gli orecchini invece sono composti anche da piccoli dadi di plastica arancione.

.

Yahtzee, known also as Kniffel, is a game of strategy that develops him with some dice and this ring with earrings all realized to hand they want to recall it.

The earrings and the ring are realized with orange hard stones to form of circle decorated by irregular stains style vintage, the earrings are also instead composed from small plastic dice orange.

.

 

creazione artigianale, pezzi unici... anche su richiesta.

 

handicraft creation, unique pieces... also on application

.

INFO: bijouxjours@gmail.com

.

Facebook

Trigone a macchie blu (Taeniura lymma)

 

Reef di St. John (Mar Rosso)

ottobre 2014

Luce sul pavimento della Certosa Monumentale di Bologna

The Spanish Sparrow or Willow Sparrow (Passer hispaniolensis) is a passerine bird of the sparrow family Passeridae. It is found in the Mediterranean region and southwest and central Asia. It is very similar to the closely related House Sparrow, and the two species show their close relation in a "biological mix-up" of hybridisation in the Mediterranean region, which complicates the taxonomy of this species.

 

La passera sarda, o passera spagnola (Passer hispaniolensis), è un uccello molto comune del genere Passer, (Brisson 1760) appartiene alla famiglia dei Passeridae e all'ordine dei Passeriformes. Da petto e dorso, con molte macchie nere, si distingue subito da altre specie di Passer. Lo si trova in quasi tutta Europa, Asia ed Africa, in Italia si trova in Sardegna, dove si è osservato che frequenta zone non tanto frequentate dall'uomo, vecchie case in abbandono.Essendo onnivoro, mangia di tutto, semi, frutta, insetti.

Picture taken during a safari in the Nakuru lake national park (Kenya, Africa).

Here it is the Rothschild's giraffe, as known as "white sox" giraffe: they are unmarked below their knees.

 

Foto scattata durante un safari nel parco nazionale lago Nakuru (Kenia, Africa).

Ecco la giraffa di Rothschild altrimenti nota come giraffa dalle calze bianche: al di sotto delle ginocchia non presentano macchie.

  

Canon EOS50D + Canon 100-400 f/4-5.6 @ 220mm, 1/1250s f/6.3 ISO500, circular polariser, handheld.

Esemplare di Ocelot assonnato :)

Presso il Parco Faunistico "La Torbiera" di Agrate Conturbia (NO)

Grazie per i vostri commenti

----------------------------------------

Thank you for your comments

 

Suggested View On Black

 

- Portata in bianco e nero

- Sfocata

- Corretti i graffi e le macchie con il timbro clone/pennello correttivo

- Miscelatore Canale

- Aggiustati i livelli

------------------------------------------------------------------------------

- Moved to B&W

- Blurred

- Corrected scratches and stains with clone stamp/healing brush

- Channel mixer

- Adjusted levels

Sharm El Sheikh 2010 (Yolanda reef)

 

Ali, hill town in the province of Messina, is about 30 km from the capital. Nestled on Peloritans, lies at the foot of the hill 450 meters above sea level in St. Helena Overlooking the sun, has been called "a porch roof on the Ionian sea," for its splendid position that makes enjoying the magnificent views of the Ionian Sea and the entire eastern coast of Sicily; especially at night, is to admire the enchanting spectacle of the Calabrian coast and the Straits of Messina. The whole scene is dominated by the imposing bulk of Mount Etna. And 'prized for architectural heritage, for its mild climate, the pure air and the clear, cold water of the natural springs. Ali has about 1000 inhabitants. Its economy, once supported by a thriving agriculture today is based primarily on the service sector. It is the home, as well, an important plant of mineral waters, the source of which belong to the municipality. The name of Ali, for certain, has Greek origins, from Elim, in reference to the Greek colony of Elis, whence would come the founders of the country. For others, it has Muslim origins and it would be a tribute to the Caliph Ali, son of Muhammad. The town, founded in 638 BC on the plateau Mollerino, by the settlers of Elis, fell within the territory of Zancle Messana, but the first inhabitants, tormented by pirates, they moved much higher up on Mount Scuderi.To the west of the village overlooking the foothills of the first Peloritans, whose green, a deep green that does not let the eye, gently ascends the slopes, up panorama to achieve the highest ridges. Towards the sea, dominates the liquid expanse of the Ionian Sea, a beautiful landscape, in which the Heads of Ali and of St. Alexis, overlooking the white spots of the agglomeration, scattered among the beautiful green of the coast. clearly see the extreme edge of the Calabrian shore, calm immense velvet sea. Few to Ali Superior noise: some trill of bird, some cackling of hens, some dog barking in the distance. Removed these noises, to Ali reigns supreme silence and when you hear the sound of a few cars, or the sound of some turntable is stupid because Ali has managed to retain its traditional vocation to life rusticana. The country still retains, in galleries and in the tunnels of the old streets, its ancient medieval appearance and almost one would expect to see emerge from some secluded corner, some mustachioed soldier with helmet and armor of a few centuries ago, to disturb, with its militaristic past, the beautiful peace of the place.

 

Alì, centro collinare della provincia di Messina, dista dal capoluogo circa 30 km. Adagiato sui monti Peloritani, sorge alle pendici del colle S. Elena a 450 metri s.l.m. Affacciato al sole, è stato definito “una veranda pensile sullo Jonio”, per la sua felice posizione panoramica, che fa godere la magnifica vista del Mare Jonio e di tutta la riviera orientale della Sicilia; specie di sera, fa ammirare lo spettacolo incantevole delle coste calabresi e dello Stretto di Messina. Tutto il panorama è dominato dalla possente mole dell’Etna. E’ apprezzato per il patrimonio architettonico, per il suo clima mite, per l’aria purissima e per l’acqua limpida e fresca delle sorgenti naturali. Alì conta circa 1000 abitanti. La sua economia, un tempo sostenuta da una fiorente agricoltura, oggi prevalentemente si regge sul terziario.Vi ha sede, pure, un importante stabilimento di acque oligominerali, la cui sorgente ricade nel territorio comunale.Il nome Alì, per taluni, ha origine greca, da Elim, in riferimento alla colonia greca Elide, da dove sarebbero venuti i fondatori del paese. Per altri, ha origini musulmane e sarebbe un omaggio al Califfo Alì, genero di Maometto.Il paese, fondato nel 638 a.c. sul pianoro Mollerino, dai coloni dell’Elide, ricadeva nel territorio di Zancle Messana, ma i primi abitanti, tormentati dalle incursioni dei pirati, si trasferirono molto più in alto, sul Monte Scuderi, Ad ovest l'abitato si affaccia ai primi contrafforti dei Peloritani, il cui verde, un verde fitto che non da tregua all'occhio, sale dolcemente per i pendii, finopanorama a raggiungere i più alti crinali. Verso la marina, si domina la liquida distesa dello Ionio, un bel paesaggio, in cui i capi di Alì e di Sant'Alessio, sovrastano le bianche macchie degli agglomerati, disseminati tra il bel verde della costa. ben visibile l'estremo lembo del litorale calabro, riposante sull'immenso velluto del mare. Pochi ad Alì Superiore i rumori: qualche trillo di uccello, qualche coccodè di gallina, qualche latrato di cane in lontananza. Tolti questi rumori, ad Alì domina sovrano il silenzio e quando si sente il rombo di qualche macchina, o il suono di qualche giradischi si rimane stupidi poiché Alì ha saputo conservare la sua tradizionale vocazione alla vita rusticana. Il Paese conserva ancora, nei ballatoi e nei cunicoli dei vecchi vicoli, la sua antica fisionomia medievale e quasi ci si attenderebbe di vedere sbucare, da qualche angolo appartato, qualche baffuto soldato con elmo ed armatura di alcuni secoli fa, a turbare, col suo passato militaresco, la bella pace del luogo.

 

Font : Wikipedia

  

The underwater world in Marsa Alam, Egypt. This picture has been taken in the sea just in front of our resort (Utopia beach club Resort). There are tons of fishes and coloured corals, the reef is in a good condition even if there are some dead parts (above all the closest ones to the beach). Anyway the sea is fabolous! It was my second time in that area (but in a different resort) and I think that I'll be back again.

 

Ecco il mondo subacqueo a Marsa Alam, Egitto. La foto è stata scattata nella parte di mare di fronte al resort (Utopia Beach Resort). Ci sono un sacco di pesci colorati e di coralli, la barriera è abbastanza ben mantenuta eccetto che nelle parti vicine alla spiaggia. Comunque resta un mare meraviglioso! Era la mia seconda volta in questa zona ma in un hotel differente e credo che ce ne saranno molte altre.

1 2 ••• 24 25 27 29 30 ••• 53 54