View allAll Photos Tagged saggezza
Vakarufalhi dispone di una SPA famosa in tutto il mondo per la professionalità e la cura nei trattamenti: Duniye SPA. Il nome stesso deriva dalla parola Dhivehi che in lingua maldiviana significa “mondo”; un approccio olistico che combina gli antichi riti e la saggezza delle culture asiatiche con i rituali della bellezza e del benessere delle popolazioni locali, senza dimenticare l’innovazione e la tecnologia, per un risultato senza eguali. Le tradizioni orientali sono racchiuse nella vasta gamma dei trattamenti proposti e nei prodotti utilizzati, tutti di origine naturale con essenze e aromi inebrianti per la gioia dei sensi. La SPA è sicuramente uno dei punti di forza della struttura.
Vakarufalhi has a world-renowned spa, famous for the professionalism and excellence of its treatments: Duniya SPA.
The name itself derives from the Maldivian language of Dhivehi which means "world", a holistic approach combining the ancient rituals and wisdom of Asian cultures with the rituals of beauty and wellbeing of local people, and aided by innovation and technology, for an unparalled result. Oriental traditions are included among the wide range of proposed treatments and the products used, all of which are natural, with heady aromas and essences to delight the senses.
The SPA is certainly one of the hotel's strengths.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
Una donna si è avvicinata durante una festa e mi ha detto:
"Reverendo, mi assolva dai miei peccati".
Anche se non sono un prete, ho chiesto:
"Perché, figliola? Sei pentita dei tuoi errori?".
Lei ha detto sorridendo:
"Per niente. Voglio solo chiudere i conti per poter commettere una valanga di nuovi peccati".
Le ho spruzzato della birra sul capo e ho citato William Blake:
"Non saprai mai cosa è abbastanza se prima non sai cosa è troppo. La via dell'eccesso porta al palazzo della saggezza. Se il folle persiste nella sua follia diventerà saggio".
Ora, Scorpione, do lo stesso consiglio a te.
___
At a party a woman approached me and told me
"Father, absolve me from sin".
Even though I'm not a priest I told her:
"Why, darling? Do you regret them?".
She told me smiling:
"Not at all. Just wanna sort my past out so I can start back with a pile of brand new ones!".
I've spilled my beer on her face then I quoted William Blake:
"The road to excess leads to the palace of wisdom... for we never know what is enough until we know what is more than enough. If the fool would persist in his folly he would become wise. ".
Now Scorpio, I give the same suggestion to you.
Uilen staan voor wijsheid,kennis,verandering.Owis represent wisdom,knowledge,change. Eulen stehen fur Weisheit,Wissen,Veranderung,Les hiboux representent la sagesse,la connaissance, le changement.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
Antonio Frau, "La saggezza nelle mani", documentario 2019: www.youtube.com/watch?v=UDqvrRddZpg
I cestini: www.youtube.com/watch?v=oyuTfzhM_gY
La borsa in rafia: www.youtube.com/watch?v=qCZNK0NIJzs&t=23s
This is the guardian of the Botanic Garden of Elephantine Island. His beard express so much wisdom and knowledge.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
Ciò che più mi premeva mettere in risalto in questa immagine, al di là della meraviglia del luogo e dell'assoluta peculiarità del personaggio, era il passaggio del tempo sulla pelle di quest'uomo; i solchi scavati dagli anni e dal sole sul suo volto, le pieghe della sua espressione, a cavallo tra saggezza e noncuranza di ciò che gli sta intorno, le vene che solcano le sue mani, anche i peli radi e ispidi della sua barba. Ecco, tutto questo costituisce una mappa, la mappa di una vita, la cartina geografica di un'esistenza.
Attraverso quei solchi e quelle increspature è possibile ripercorrere gli anni, i decenni che li hanno creati, le esperienze, le gioie e i dolori che li hanno determinati. Ogni ruga parla, silenziosamente, da lontano; ogni linea, ogni macchia raccontano una storia; la storia di un uomo sconosciuto, vissuto in un luogo lontano ed esotico, incontrato fugacemente per una sola volta e mai più rivisto.
除了地方的美丽和人物的绝对个性以外,通过这个形象,我最要表示出而强调的事情就是在这个人的皮肤上的时间的推移:他满脸上由岁月和太阳刻出来的纹路,他眼神的皱纹 -在智慧而为周围的淡泊之间-渡上他两手的血管,甚至他稀又楂的胡子。那,这些事情都来构成一种地图,一生的地图,一个生活的地形图。通过他的那些纹路和皱纹我们可以重新经过创造了它们的岁月,十年代;重新周游引起了它们的体验,乐趣,悲伤。每道皱纹默默地说话,来自远处;每条线,每个斑讲出个故事:以后没再与他见面,短暂地遇见过唯一次,在遥远,异国情调的地方生活着一个无名人的故事。
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
... playing together and "get" a special prize!
"Keep me away from the wisdom which does not cry,
the philosophy which does not laugh
and the greatness which does not bow before children".
"Dio mi liberi dalla saggezza che non piange,
dalla filosofia che non ride,
dall'orgoglio che non s'inchina davanti ad un bambino."
(Kahlil Gibran)
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi
::
You plow ahead and make a hit. And you plow on and someone passes you. Then someone passes them. Time levels.
" Katharine Hepburn "
(((( view the bigger size please! ))))
::
Dear friends, teammates, known and unknown in Second Football. I'm here after the great idea of SF programmers, to share with you this new awesome league called WORLD TOURNAMENT, the best world club championship in Second Football history.
It's a 16 Team tournament, and it's best feature is that it has a completely new formula in soccer. It has Regular Season and Playoffs
We're talking about a very serious Tournament, in which the first 8 teams classified will take part in a Playoff chart, from Quarter's Finals, to Semifinals and then Finals. Thay will be associated with the method of 'seeded teams'. It means that the first will play with the 8th, the secons with the 7th and so on.
The Playoff Games for Quarter's Finals and Semifinals will be on a 2 victory basis (3 maximum games), andh the Finals will be on a 3 vitory basis (5 maximum games)
This awesome new formula should work (we hope) for some future TV efforts we're making. We have to finalize lots of agreements, and we really believe this will be a great Tournament.
We cannot talk about numbers, for now, because we use caution in this things, and also because we do not want people coming to subscribe only for the game prizes or for the final prize. We don't need this people. I only want to say that every subscription (costing 5000 linden per team), comes to Valutation Committee, formed by me, Mr Swaan Stenvaag, Sport Judge, and Mr Brodbiz Bagration, Referee Chief of Staff.
I'd like to see in World Tournament the best Teams in SF, because they could have great Web and Tv visibility, and because we all desire the best soccer, coming from Veterans to the new talents, from the people that was here in the beginning of this adventure, can yet express on the field, beyond the flames on the forums about cheats, fair play and so on. Of course we are going to provide some place, in the TV and on the net, where any World Tournament internal question can be solved with the right grade of discussion. The really important thing is to follow the rules and appeal to our Sport Judge, who will be using his wiseness for solve questions.
I also believe that a final based on 5 games can aexpress a winner beyond any doubt.
We will furnish lots of new materials soon, including game prizes, referees, general rules of the game. Subscriptions are open till september, 22, 2009, and we are aiming to start on September 28, 2009.
Every game is played on Mondays, 10 PM, GMT+1 Time. No exceptions (tv!)
I hope you all have great holidays, and i'm waiting you at the WORLD TOURNAMENT.
Cari amici, compagni di gioco, conosciuti e sconosciuti di Second Football. Approfitto della bella idea degli ottimi programmatori di SF, per comunicarvi l'avvenuta creazione del World Tournament, il più bel campionato mondiale per squadre di club della storia di SF.
E' un campionato aperto a 16 squadre, la cui caratteristica più importante è che non finisce l'ultima giornata, ma utilizza una formula del tutto nuova nel calcio. Adotta cioè una Regular Season e dei Playoff.
Parliamo di un campionato di eccellenza, le cui prime 8 squadre classificate, si sfideranno in un cartellone di quarti di finale, semifinali e finali, e verranno associate con la tecnica delle teste di serie, ovvero la prima con l'ottava, la seconda con la settima e così via.
Le partite di Playoff per i gradi di Quarto di finale e Semifinale saranno al meglio delle due vittorie su tre, mentre in finale saranno al meglio delle tre vittorie su cinque.
Questa fondamentale novità è dettata da necessità di ordine televisivo, almeno speriamo: non abbiamo ancora finalizzato tutti gli accordi, ma abbiamo ragione di credere che il World Tournament potrà certo rivelarsi un torneo ambito da tutti.
Non parliamo ancora di cifre, perchè siamo cauti di natura e anche perhè non vogliamo che si iscrivano squadre sulla base dei premi partita o del premio finale. Mi interessa qui solo sottolineare che ogni iscrizione (che costa alla squadra 5000 linden) viene attentamente vagliata dal sottoscritto, dal Giudice Sportivo Swann Stenvaag, dal capo della delegazione arbitrale Brodbiz Bagration.
Mi piacerebbe vedere nel World Tournament le squadre migliori di SF, sia perchè potrebbero avere un'attenzione maggiore tramite le cronache sulla webTV, sia perchè tutti desideriamo che il calcio migliore, quello che scaturisce dai veterani, da quelli presenti fin dall'inizio di questa avventura su SL, e ancora prima, possa ancora esprimersi sul campo, al di là delle polemiche di ogni tipo su cheat, fair play e così via. Noi naturalmente abbiamo previsto anche un luogo specifico, sia televisivo, sia sulla rete, dove le polemiche interne al WT possano sciogliersi con il giusto grado di discussione. L'importante però è credere nella figura del Giudice Sportivo, che userà la sua saggezza per quanto gli è possibile.
Inoltre credo che una finalissima di cinque partite sia in grado di esprimere un vincitore al di là di ogni contestazione possibile.
Molto presto saremo in grado di fornire con accuratezza i premi partita, le adesioni degli arbitri, il regolamento generale di gioco. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 settembre e prevediamo di partire pochi giorni dopo, ovvero il 28 settembre 2009.
Ogni giornata si gioca di lunedì alle 22 senza eccezioni, per motivi televisivi.
Vi auguro la migliore estate del mondo, e vi aspetto al WORLD TOURNAMENT.
1. **.....?!? **, 2. **Otranto**, 3. **Stasera sono in vena di ricordi...**, 4. flickr.com/photos/27634652@N00/1252459518/, 5. **I puffi sanno**, 6. "E...", 7. **Il cielo sopra di noi**, 8. **Luci sul Canal Grande**,
9. **Cristallo**, 10. **Ed è subito sera**, 11. **Gold**, 12. **Brutto anatroccolo a chi?!**, 13. **Voglio vivere a colori**, 14. **Ma chérie**, 15. **Il Cervino**, 16. **Non ho trovato di meglio...**,
17. **Raindrops**, 18. **Nessun fiore è stato maltrattato per la realizzazione di questo scatto ;o)**, 19. **I miei a-mici di quest'estate**, 20. **Sunflower**, 21. **Polly**, 22. **E' qui la festa?!**, 23. **Sapore di sale**, 24. **From flower to flower**,
25. **Losanche**, 26. **Un grande classique #1**, 27. **Nap**, 28. **Summer**, 29. **La sciata mette fame!!**, 30. **Le due torri di Torre Pali**, 31. **Fiat 500**, 32. **Hey now you're an All Star...**,
33. flickr.com/photos/27634652@N00/1861614157/, 34. **Gondole inquiete**, 35. **Prunus cerasifera pissardi nigra**, 36. **Saggezza metropolitana**, 37. **Notte di pioggia**, 38. **Doggy**, 39. **Guests**, 40. **Perplessità**,
41. **Falò di S.Antonio #2**, 42. **Sunset on Venice**, 43. **Rendez-vous à Montmartre**, 44. **Villa Gladiatore**, 45. **Fallen down**, 46. **Canal**, 47. flickr.com/photos/27634652@N00/443486856/, 48. **Let me have a look at you!!**,
49. **Merry Christmas to all my Flickr's friends!!!**, 50. **Behind the clock**, 51. **Mici**, 52. **Controluce**, 53. **Nice shop**, 54. **Clouds over the sea**, 55. **Caldi di sole**, 56. **Paw**,
57. **Like a star**, 58. **Bu-cato a Bu-rano**, 59. **Pink sun**, 60. **Et voilà, le can can**, 61. **Salento**, 62. **Verso il blu**, 63. **Campo dei Fiori**, 64. **Falò di S.Antonio #1**,
65. **Crocus vernus**, 66. **Flight**, 67. flickr.com/photos/27634652@N00/1366704659/, 68. **L'infinito**, 69. **Frozen**, 70. **Una porticina nel borgo**, 71. **L'attimo pungente**, 72. **Luce&colori**
Created with fd's Flickr Toys.
www.youtube.com/watch?v=mY4R1Es8Rnc&feature=relmfu
Eu creio que um dos princípios essenciais da sabedoria é o de se abster das ameaças verbais ou insultos.
- Niccolo Maquiavel -
Beijos em seu coração com muito carinho e amizade,
Celisa
***
I believe that one of the essential principles of wisdom is to refrain from verbal threats or insults.
- Niccolo Machiavelli -
Kisses in your heart with great affection and friendship,
Celisa
***
Je crois que l'un des principes essentiels de la sagesse est de s'abstenir de proférer des menaces verbales ou des insultes.
- Nicolas Machiavel -
Baisers dans votre cœur avec beaucoup d'affection et d'amitié,
Celisa
***
Creo que uno de los principios esenciales de la sabiduría es abstenerse de amenazas verbales o insultos.
- Niccolo Machiavelli -
Besos en tu corazón con gran afecto y amistad,
Celisa
***
Io credo che uno dei principi fondamentali della saggezza è quello di astenersi da minacce verbali o insulti.
- Niccolò Machiavelli -
Baci nel tuo cuore, con grande affetto e di amicizia,
Celisa
www.youtube.com/watch?v=wgaPrL_WflE&feature=related
"Que Deus me dê a serenidade para aceitar as coisas que não posso mudar, coragem para mudar as que posso e sabedoria para distinguir entre elas".
(Abraham Lincoln)
Muito obrigada por sua preciosa Amizade, eu nunca esquecerei seu carinho. Beijos em seu abençoado coração.
Celisa
***
"God grant me the serenity to accept the things I can not change, courage to change the things I can and wisdom to distinguish between them".
(Abraham Lincoln)
Thank you for your precious friendship, I will never forget your kindness. Kisses on your blessed heart.
Celisa
***
"Dieu accordez-moi la sérénité d'accepter les choses que je ne peux changer, le courage de changer les choses que je peux et la sagesse de distinguer entre eux".
(Abraham Lincoln)
Merci pour votre précieuse amitié, que je n'oublierai jamais votre gentillesse. Les baisers sur son cœur béni.
Celisa
***
"Dios, concédeme la serenidad para aceptar las cosas que no puedo cambiar, valor para cambiar las cosas que puedo y sabiduría para distinguir entre ellos".
(Abraham Lincoln)
Gracias por tu preciosa amistad, que nunca olvidaré su amabilidad. Besos en su bendito corazón.
Celisa
***
"Dio mi conceda la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso e la saggezza di distinguere tra di loro".
(Abraham Lincoln)
Grazie per la vostra preziosa amicizia, non dimenticherò mai la tua gentilezza. Baci sul suo cuore benedetto.
Celisa
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.
-----------------------------
Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.
Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
IL CAST
Testi e libretto IsaBeau
Regia: IsaBeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Alessandro Velletrani
Siddharta – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Chiara Sarcinella
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Benedetta Imperatore
Gotama – Rosario Capalbo
Nisha/Asita – Margò Volo
Figlio – Michela Plos
Ensamble
Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi