View allAll Photos Tagged saggezza

sottotitolo: "le vene del tempo"

Vedi in nero a schermo intero

View on black, full screen

Serenity Prayer

God grant me the serenity

to accept the things I cannot change;

courage to change the things I can;

and wisdom to know the difference.

(by Reinhold Niebuhr)

 

Today I am a step closer.

 

____

Preghiera della serenita'

Signore dammi la serenita'

di accettare cio che non posso cambiare;

il coraggio di cambiare cio che posso;

e la saggezza di saperli distinguere.

(Reinhold Niebuhr)

 

Oggi sono un passo piu' vicina.

Una fotografia dal bianco e nero delicato e poetico. Un attimo dell'esistere colto in tutta la sua serena voglia d'esserci. L'infanzia rappresentata nella bellezza dell'esperienza nuova, della scoperta, della sorpresa. L'emozione inattesa, la nuova dimensione dell'esperienza che si concretizza nella gioia per ciò che il quotidiano può dischiudere a ognuno di noi. La dinamica estrema del movimento “congelato” nell'istante ripreso, diventa icona di un valore universale, diventa chiave di lettura della vita, suggerimento valido per tutti. Uno scatto che è poesia fatta di saggezza, di consapevole amore per le cose così come sono, con i loro istanti di magia, di gioia, di innocente sorpresa. Uno scatto fotografico, un grande istante colto magnificamente.

A photography from black and white delicate and poetic. A moment of existence cultured in all its serene desire to be there. The children represented in the new beauty of the experience, of discovery, surprise. The unexpected emotion, the new dimension of experience that is expressed in joy for what the daily can open up to each of us. The extreme dynamic movement "frozen" at the instant taken, becomes the symbol of a universal value, it becomes key to the life, the suggestion is valid for all. A shot that is made poetry of wisdom, aware of love of things as they are, with their moments of magic, joy, innocent surprise. A photograph, a great moment caught superbly.

Editorial Ego Magazine.

Congrats

Perché “Morning View PhotoSession”?

L’idea mi balenò in una fredda sera dello scorso inverno e “sognai” la maggior parte di questi scatti.

Era da tempo che volevo realizzare un progetto del genere: un tributo fotografico per un album musicale che significasse molto per me.

Tra i centinaia di cd possibili ho scelto MORNING VIEW degli INCUBUS, la mia band preferita.

Perché le carpe koi che sono stampate sul disco sono tatuate ora sulla mia schiena.

Perché l’avrò ascoltato centinaia di volte senza mai stancarmi.

Perché ogni canzone è incredibilmente fotografica e ve lo dimostrerò.

Perché nei testi della maggior parte di queste canzoni sono racchiuse delle perle di saggezza che mi hanno fatto riflettere in questi anni.

 

E poi, c’è da dire questo: non potevo realizzare queste foto con chiunque.

Ho scelto accuratamente i modelli per realizzare queste foto, certo non sono dei professionisti ma non importa, alla fine credo che la cosa migliore è che tra fotografo e modello ci sia un feeling speciale. Infatti ci siamo divertiti moltissimo durante ogni set..è stata un’esperienza incredibile!

Ringrazio quindi i miei modelli Vìctor B., Alice B., Antonio F. e il piccolo Francesco.

Un ringraziamento speciale anche ad Alessandro P., il mio consulente d'immagine, che, anche se alla fine si è rifiutato di farmi da modello, mi è stato sempre vicino e mi ha consigliato nella scelta delle foto, suggerendomi accorgimenti e varianti varie.. :)

 

Da oggi per i prossimi 13 giorni vi proporrò una traccia ogni 24 ore…spero apprezzerete il lavoro di circa 10 mesi! :-)

------------------------------------------------------------------------------

(ENGLISH VERSION)

 

Why "Morning View Photosession"?

The idea struck me on a cold night last winter, and I "dreamed" most of these shots.

It was a long time that I wanted to make a project like this: a photographic tribute to an album of songs that meant a lot to me.

Among the hundreds of CDs possible I chose “Morning View” by Incubus, my favorite band.

Because the koi fish which are printed on the cd are tattooed on my back.

Because I listened it hundreds of times without ever getting tired.

Because every song is incredibly photographic and I'll prove it.

Because in the lyrics of most of these songs are enclosed pearls of wisdom that made me think a lot in these years.

 

And then, I might say this: I could not make these photos with everyone.

I chose carefully the models for achieve these photos, they aren’t “professionals”, but it doesn’t matter, in the end I think that the best thing is that between photographer and model there is a special feeling. In fact we have a great time during each set .. it was an incredible experience!

I wanna thank my models Victor B., Alice B., Antonio F. and little Francesco.

Special thanks also to Alessandro P., my image consultant, who, though in the end refused to be my model, he was always close to me and advised me in the selection of photos, suggesting different tricks and variations. . :)

 

From today for the next 13 days I will propose a track every 24 hours ... I hope you will appreciate the work of about 10 months! Enjoy it!:-)

 

This ancient woman had follow my same professional course with a passion and very special devotion, atypical for her age. For all us, she was an example under different aspects.

Quello che sconosciamo può farci paura; e più abbiamo paura più mettiamo limiti alle nostre esperienze e alle nostre possibilità... Ma se solo imparassimo ad aggirare i nostri pregiudizi, i nostri limiti non avrebbero più basi fondanti e crollerebbero come un muro preso d' assedio. Bisogna sempre allargare i propri orizzonti, perchè più cose conosciamo e più diventiamo liberi e saggi nel scegliere cosa essere.

flusso nel tempo ed equilibrio dinamico.

forze primordiali interdipendenti: opposte ma complementari.

 

stream in time and dynamic equilibrium.

interdependent primordial forces: opposite but complementary.

  

www.youtube.com/watch?v=iu4IUICJK6g&feature=related

 

29.12.2010/ 2011

MOMENTO DE REFLETIR

 

Estamos chegando ao fim de mais um ano.

Ano este abençoado e concedido por Deus.

É momento de refletirmos tudo o que fizemos e algo que deixemos de fazer.

Procurar tirar proveito das situações difíceis e regozijar dos momentos de alegria. Procurar amar mais e errar menos.

 

Enfim... é momento de agradecer a Deus pelo maravilhoso fato de existirmos e podermos ter a oportunidade de fazer planos para um novo ano, e a melhor maneira de esperarmos a passagem do ano é agradecendo a Deus por tudo que Ele têm feito em nossas vidas e, posteriormente pedir graça e sabedoria para vivermos um ano com mais amor pelo próximo, serenidade, respeito, dedicação na obra do Senhor e que seja repleto de prosperidade em todo âmbito de nossas vidas.

 

Que este ano que se aproxima seja repleto de conquistas.

Beijos em seus corações com muito carinho!

 

Celisa

***

December 29, 2010/ 2011

TIME TO REFLECT

 

We are nearing the end of another year.

This blessed year and granted by God.

It is time to reflect everything we did and we stop doing something.

Seek to take advantage of difficult situations and to rejoice in the moments of joy. Find more love and miss little.

 

Anyway ... is time to thank God for the wonderful fact that we exist and we have the opportunity to make plans for a new year, and how best to expect the passage of years is thanking God for all He has done in our lives and then ask grace and wisdom for living a year with more love for others, serenity, respect, dedication to the work of the Lord and be filled with prosperity in every area of our lives.

 

May this coming year is full of achievements.

Kisses in your hearts with very affection!

 

Celisa

***

29.12.2010 / 2011

Le temps de réfléchir

 

Nous approchons de la fin d'une autre année.

Béni cette année et accordée par Dieu.

Il est temps de réfléchir à ce que nous avons fait et quelque chose que nous ne parvenons pas à faire.

Cherchent à tirer profit des situations difficiles et des moments de joie se réjouir. Trouver plus d'amour et moins absents.

 

Quoi qu'il en soit ... est temps de remercier Dieu pour le fait merveilleux que nous existons et nous avons l'opportunité de planifier une nouvelle année, et la meilleure façon d'espérer le passage des années est de remercier Dieu pour tout ce qu'Il a fait dans notre vie et ensuite demander la grâce et la sagesse de vivre une année avec plus d'amour pour les autres, la sérénité, le respect, le dévouement à l'œuvre du Seigneur et être rempli de la prospérité dans tous les domaines de notre vie.

 

Que cette année qui vient sera remplie de réalisations.

Bisous dans votre cœur avec amour!

 

Celisa

***

29.12.2010 / 2011

Tiempo para reflexionar

 

Nos estamos acercando al final de otro año.

Bendito este año y concedida por Dios.

Es tiempo para reflexionar lo que hemos hecho y es algo que dejamos de hacer.

Buscan aprovecharse de situaciones difíciles y momentos de alegría se regocijan. Buscar más amor y pierden menos.

 

De todos modos ... Es hora de agradecer a Dios por el maravilloso hecho de que existimos y tenemos la oportunidad de hacer planes para un nuevo año, y la mejor manera de esperar el paso de los años gracias a Dios por todo lo que ha hecho en nuestras vidas y luego preguntar la gracia y la sabiduría para vivir un año con más amor por los demás, la serenidad, el respeto, la dedicación a la obra del Señor y estar lleno de prosperidad en todos los ámbitos de nuestras vidas.

 

De mayo de este año que viene se llena de logros.

Besos en tu corazón con amor!

 

Celisa

***

29.12.2010 / 2011

TEMPO PER RIFLETTERE

 

Ci stiamo avvicinando alla fine di un altro anno.

Beati quest'anno e concesso da Dio.

E 'tempo di riflettere quello che abbiamo fatto e qualcosa che non riusciamo a fare.

Cercano di approfittare di situazioni difficili e momenti di gioia gioire. Trova più amore e perdere di meno.

 

Comunque ... è tempo di ringraziare Dio per il fatto meraviglioso che noi esistiamo e abbiamo la possibilità di pianificare per un nuovo anno, e il modo migliore per aspettare il passaggio di anni è ringraziare Dio per tutto ciò che ha fatto nella nostra vita e poi chiedere la grazia e la saggezza per vivere un anno con più amore per gli altri, serenità, rispetto, dedizione al lavoro del Signore e di essere riempita con la prosperità in ogni ambito della nostra vita.

 

Che questo nuovo anno sia pieno di successi.

Baci nel tuo cuore con amore!

 

Celisa

La mia mente era uno specchio:

vedeva ciò che vedeva, sapeva ciò che sapeva.

In gioventù la mia mente era solo uno specchio

in un vagone che correva veloce,

afferrando e perdendo frammenti di paesaggio.

Poi con il tempo

grandi graffi solcarono lo specchio,

lasciando che il mondo esterno penetrasse,

e il mio io più segreto vi affiorasse,

poiché questa è la nascita dell’anima nel dolore,

una nascita con vincite e perdite.

La mente vede il mondo come cosa a sé,

e l’anima unisce il mondo al proprio io.

Uno specchio graffiato non riflette immagine,

e questo è il silenzio della saggezza.

 

(Edgar Lee Masters, "Antologia di Spoon River", "Ernest Hyde"9

 

--------------------------------------------

MY mind was a mirror:

It saw what it saw, it knew what it knew.

In youth my mind was just a mirror In a rapidly flying car,

Which catches and loses bits of the landscape.

Then in time

Great scratches were made on the mirror,

Letting the outside world come in,

And letting my inner self look out.

For this is the birth of the soul in sorrow,

A birth with gains and losses.

The mind sees the world as a thing apart,

And the soul makes the world at one with itself.

A mirror scratched reflects no image--

And this is the silence of wisdom.

(Edgar Lee Masters, "Spoon River Anthology", "Ernest Hyde")

Wadi Rum, Montagna dei 7 pilastri della saggezza, The Seven Pillars of Wisdom

www.youtube.com/watch?v=ZryA0uKRs5M

 

Homenagem a todas as Mães!

Parabéns às minhas Queridas Amigas que são Mamães ou não...

 

"Mãe,

Ela tem a capacidade de ouvir o silêncio.

Adivinhar sentimentos.

Encontrar a palavra certa nos momentos incertos.

Nos fortalecer quando tudo ao nosso redor parece ruir.

Sabedoria emprestada dos deuses para nos proteger e amparar.

 

Sua existência é em si um ato de amor.

Gerar, cuidar, nutrir.

Amar, amar, amar...

Amar com um amor incondicional que nada espera em troca.

Afeto desmedido e incontido, Mãe é um ser infinito.

 

Obrigado Senhor!

Obrigado , Senhor , pela mãe que você me deu ...

... por todas as Mães do mundo

... pelas mães brancas , de pele alvinha ...

... pelas pardas , morenas ou bem pretinhas ...

... pelas ricas e pelas pobrezinhas ...

... pelas mães - titias , pelas mães -vovós , pelas madrastas -mães ,

... pelas professoras - mães ...

... pela mãe que embala ao colo o filho que não é seu ...

... pela saudade querida da mãe que já partiu ...

... pelo amor latente em todas as mulheres , que

desperta ao sentir desabrochar em si uma nova vida ...

... pelo amor , maravilhoso amor que une mães e filhos ...

Eu lhe agradeço , Senhor !"

 

***

 

Tribute to all Mothers!

Congratulations to my Dear Friends who are Moms or not!

 

"Mother,

She has the ability to hear the silence.

Guessing feelings.

Find the right word at times uncertain.

Strengthen us when everything seems to crumble around us.

Wisdom borrowed from the gods to protect us and protect.

 

Its existence is itself an act of love.

Generate, caring, nurturing.

Love, love, love ...

Love with an unconditional love that expects nothing in return.

Excessive and unrestrained affection, Mother is an infinite being.

 

Thank you Lord!

Thank you, Lord, by the mother that you gave me ...

... for all the mothers of the world

... for white mothers, skin alvinha ...

... the brown, brown or well pretinhas ...

... the rich and the poor things ...

... by mothers - aunties, grandmas for mothers, by mothers, stepmothers,

... The teachers - mothers ...

... the mother who cradles in her arms the child is not yours ...

... longing for the dear mother who's gone ...

... the love latent in all women who

awakens the blossom itself felt a new life ...

... by love, wonderful love that binds mothers and children ...

I thank you, Lord! "

 

***

 

Hommage à toutes les mères!

Félicitations à mes chers amis qui sont mamans ou non!

 

"Mère,

Elle a la capacité d'entendre le silence.

Deviner les sentiments.

Trouver le mot juste à temps incertains.

Fortifie-nous quand tout semble s'écrouler autour de nous.

Sagesse emprunté aux dieux pour nous protéger et protéger.

 

Son existence est en soi un acte d'amour.

Générer, prendre soin, nourrir.

Amour, amour, amour ...

Amour avec un amour inconditionnel qui n'attend rien en retour.

Excessive et effrénée d'affection, la mère est un être infini.

 

Merci Seigneur!

Merci, Seigneur, par la mère que tu m'as donné ...

... pour toutes les mères du monde

... pour les mères blanches, la peau alvinha ...

... le brun, brun ou pretinhas ainsi ...

... les riches et les pauvres choses ...

... par les mères - tantes, grands-mères pour les mères, par les mères, belles-mères,

... Les enseignants - mères ...

... la mère qui berce dans ses bras l'enfant n'est pas le vôtre ...

... la nostalgie de la chère mère qui a disparu ...

... l'latente amour dans toutes les femmes qui

éveille la fleur elle-même senti une nouvelle vie ...

... par l'amour, l'amour merveilleux qui lie les mères et les enfants ...

Je vous remercie, Seigneur! "

 

***

 

Homenaje a todas las Madres!

Enhorabuena a mis queridos amigos que son madres o no!

 

"Madre,

Ella tiene la habilidad de escuchar el silencio.

Adivinar sentimientos.

Encontrar la palabra correcta en tiempos de incertidumbre.

Fortalecer nosotros cuando todo parece derrumbarse a nuestro alrededor.

La sabiduría tomada de los dioses para protegernos y proteger.

 

Su existencia misma es un acto de amor.

Generar, cuidar, nutrir.

Amor, amor, amor ...

El amor con un amor incondicional que no espera nada a cambio.

El exceso de afecto y sin restricciones, la Madre es un ser infinito.

 

¡Gracias Señor!

Gracias, Señor, por la madre que me diste ...

... para todas las madres del mundo

... de las madres blancas, piel alvinha ...

... el marrón, marrón o pretinhas así ...

... los ricos y los pobres las cosas ...

... por las madres tías, abuelas - para las madres, las madres, madrastras,

... Los maestros, madres ...

... la madre que acuna en sus brazos el niño no es tuyo ...

... anhelo de la madre querida que se ha ido ...

... la latente el amor en todas las mujeres que

despierta la misma flor sintió una nueva vida ...

... por el amor, maravilloso amor que une a madres e hijos ...

Te doy gracias, Señor! "

 

***

 

Omaggio a tutte le mamme!

Complimenti ai miei cari amici che sono mamme o no!

 

"Madre,

Ha la capacità di ascoltare il silenzio.

Indovinare sentimenti.

Trovare la parola giusta, a volte incerti.

Rafforzare noi quando tutto sembra crollare intorno a noi.

Saggezza in prestito agli dei per proteggerci e proteggere.

 

La sua esistenza è di per sé un atto d'amore.

Generate, cura, nutrimento.

Amore, amore, amore ...

Amare con un amore incondizionato che non si aspetta nulla in cambio.

Eccessivo e sfrenato affetto, la mamma è un essere infinito.

 

Grazie Signore!

Grazie, Signore, dalla madre che mi hai dato ...

... per tutte le mamme del mondo

... per le madri bianche, la pelle alvinha ...

... l', marrone marrone o pretinhas così ...

... i ricchi e le cose cattive ...

... dalle madri - zie, nonne per le madri, di madri, matrigne,

... Gli insegnanti, madri ...

... la madre che culla tra le braccia il bambino non è tuo ...

... nostalgia per la cara mamma che se n'è andato ...

... latente amore in tutte le donne che

risveglia lo stesso fiore sentito una nuova vita ...

... con l'amore, l'amore meraviglioso che lega madri e figli ...

Ti ringrazio, Signore! "

 

Rome: Gladiators Protest at the Colloseum (12/04/2012) & Disneyland per il «valorizzatore» Resca, Il Manifesto (03/2009) & Rome - Gladiators ready: theme park, The Times, London (08/2008).

 

Foto / fonte / source: Di luca. micheli / Luca Micheli: "COLOSSEUM."

Questa foto è stata scattata in data 12 aprile 2012 =

www.flickr.com/photos/ibillo/7070757311/in/set-7215762721...

 

- L'archeologia romana come Disneyland per il «valorizzatore» Resca. Il Manifesto (19/03/2009).

 

Il governo dei commissariamenti facili ieri ha segnato un altro punto a favore dell'intervento straordinario: quello che investe il teatro dell'Opera. Che insieme ai prowedimenti per le aree archeologiche rende Roma una città sotto tutore permanente. Intanto sul commissanamento del Colosseo affiorano i primi dubbi da parte di alcuni rappresentanti dell'opposizione, ma il presidente della Regione Piero Marrazzo, a chi si mostra sorpreso del suo assenso, risponde duro: «Se il governo mi dice che c'è un problema di protezione civile, la politica si ferma». E Mario Resca, delegato speciale del ministro Bondi alla «valorizzazione», lo stesso che il Consiglio di Stato vorrebbe sospendere congelandone la nomina, non lesina perle di saggezza, come l'inquietante «Mi auguro che con Bertolaso si possa rilanciare questo enorme parco divertimenti che è la nostra archeologia romana». Una Disneyland poco accessibile, lamenta, applaudendo ai commissariamenti, il neopresidente del Consiglio superiore dei beni culturali, Andrea Carandini, insediatosi nel posto lasciato polemicamente da Salvatore Settis: «Quando vedo il Palatino - ha detto - mi viene da piangere. Da bambino lo visitavo tutto, oggi da archeologo non posso andare ovunque perché ci sono zone in cui rischio di crepare».

 

- ‘Gladiators ready: theme park plan to lure tourists back to Rome.’ The Times (London) [ONLINE Edit.], August 15, 2008.

 

“…With the number of tourists in Rome down by 5 per cent this summer — thanks to the credit crunch and the strong euro — the city fathers have come up with a scheme to bring back the crowds: a Disneyland-style theme park depicting life in Ancient Rome, complete with gladiators and Julius Caesar. It might be thought that Rome already has enough genuine marvels to offer, from the Colosseum, the Forum and the Pantheon to St Peter’s and countless Renaissance palaces and Baroque churches. Nevertheless, Nazzereno Sacchi, the head of the Roman traders’ association, said that 2008 was proving a “black year” for tourism, and that thousands of waiters, cooks and hotel staff had to be laid off.

 

In response, the new right-of-centre Rome administration plans to build the Ancient Rome theme park on a site of 400-500 hectares (988-1,235 acres), yet to be chosen. Mauro Cutrufo, the deputy mayor, said: “Our model is EuroDisney in Paris.” The aim was to have the “family friendly entertainment park” open for customers within three to four years, he said.

 

Instead of Pirates of the Caribbean, visitors would be offered rides through a replica of the Colosseum, where they could watch gladiators fighting each other or wild animals, as the Emperor looked on. The park would offer attractions based on life both in republican Rome, ending with the murder of Julius Caesar and civil war, and the power and might of the Roman Empire. Mr Cutrufo said that he was looking for private investment in the theme park to the tune of €700-€800 million (£555 million£635 million), and calculated that it would bring an extra three million people a year to the Eternal City. A feasibility study would be completed next month.

 

Giuseppe Roscioli, head of Federal-berghi, the Italian hoteliers’ association, said that he backed the idea, if it was accompanied by other measures, such as the expansion and upgrading of airport facilities in the Lazio region. Claudio Mancini, head of tourism for the Lazio region —, which is controlled by the Centre Left — was skeptical. He said that Lazio was using its promotion budget of €1 million to target not only the United States and Europe but also the growing number of visitors to Italy from China, Russia, Japan, Eastern Europe and the Arab world. Nevertheless, a Disney-style theme park was incompatible with Rome’s character and urban preservation plan.

 

“I say no to Americanization,” Mr Mancini said. There were, in any case, considerable planning regulation hurdles to overcome, since “500 hectares is no small amount of land”. The omens from previous schemes are not auspicious. Plans were mooted to transform the set of the television drama series Rome — which boasted 20,000 sq metres (215,000 sq ft) of streets, squares, temples and shops in Ancient Roman style — into a theme park, but a destructive fire a year ago at the Cinecittà film studios appears to have put paid to the idea. Ten years ago a plan was announced for an Ancient Rome theme park called Roma Vetus near Orvieto, 50 miles north of the capital, with two-thirds scale reproductions of the Colosseum, the Roman Forum, the Baths of Caracalla and the Pantheon. Originally due for completion by 2000, the park has yet to be constructed.”

   

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

Leggendo in Ovidio la triste storia di Iti,

Figlio dell'amore di Tereo e di Procne, ucciso

dalla passione colpevole di Tereo per Filomela,

la sua carne imbandita a Tereo da Procne,

e l'ira di Tereo, implacabile contro l'assassina

finché gli dei trasformarono Filomela in usignolo,

liuto della luna che sorge, e Procne in rondine!

O uomini e artisti dell'Ellade nei secoli remota,

che suggellaste in piccoli turiboli sogni e saggezza,

incenso inestimabile, eternamente fragrante,

il cui soffio illumina gli occhi dell'anima!

Come respirai la sua dolcezza qui a Spoon River!

Il turibolo s'aprì quando ebbi vissuto e appreso

che tutti noi uccidiamo i figli dell'amore, e tutti noi,

non sapendo quel che facciamo, ne divoriamo la carne;

e tutti noi ci mutiamo in cantori, benché ciò accada

solo una volta nella vita, o ci mutiamo-ahimè!-in rondini,

pigolanti tra i venti freddi e le foglie che cadono!

 

(Edgar Lee Masters, "Antologia di Spoon River" , "Thomas Trevelyan")

-----------------------------

Reading in Ovid the sorrowful story of Itys,

Son of the love of Tereus and Procne, slain

For the guilty passion of Tereus for Philomela,

The flesh of him served to Tereus by Procne,

And the wrath of Tereus, the murderess pursuing

Till the gods made Philomela a nightingale,

Lute of the rising moon, and Procne a swallow

Oh livers and artists of Hellas centuries gone,

Sealing in little thuribles dreams and wisdom,

Incense beyond all price, forever fragrant,

A breath whereof makes clear the eyes of the soul

How I inhaled its sweetness here in Spoon River!

The thurible opening when I had lived and learned

How all of us kill the children of love, and all of us,

Knowing not what we do, devour their flesh;

And all of us change to singers, although it be

But once in our lives, or change--alas!--to swallows,

To twitter amid cold winds and falling leaves!

 

texture by pareerica

Prima è la saggezza, perche' gia' ricca della sua gioventù

Soundtrack:

HAVE YOU EVER

www.youtube.com/watch?v=Qhv9FrTrt-g

 

“Have you ever tried to step in my shoes?

Have you ever tried to balance that beam?

And if you ever try to fit in my shoes

They’ll never be quite as soft as they seem”

 

“Hai mai provato a camminare con le mie scarpe (a stare nei miei panni) ?

Hai mai provato a bilanciare quella trave?

E se hai mai provato a camminare con le mie scarpe

Non saranno mai confortevoli quanto sembravano”

 

-------------------------------------------------------

 

"Have you ever" è di una saggezza incredibile, è una delle mie top delle top per le frasi filosofiche da seguire. Provate a mettervi nei panni degli altri, a volte. A indossare le loro scarpe e andare a farvi un giro al posto loro. Come vi trovate? Non saranno mai confortevoli come vi sembravano. E infine… “un profeta disse una volta che l'onestà è la nostra unica parola”.

 

(ENGLISH VERSION)

“Have you ever” is an incredible wisdom, is one of my top for the top of the philosophical phrases to follow. Try to put yourself in someone else's shoes, sometimes. To wear their shoes and go and make a tour for them. How do you feel? They will never be comfortable as you seemed. And finally ... "a prophet did once say that honesty’s our only word.”

 

www.youtube.com/watch?v=MP1wdoHt0II&feature=related

 

www.youtube.com/watch?v=zxUTjxisStU&feature=related

   

Oração do professor

 

Dai-me, Senhor, o dom de ensinar,

Dai-me esta graça que vem do amor.

Mas, antes do ensinar, Senhor,

Dai-me o dom de aprender.

Aprender a ensinar

Aprender o amor de ensinar.

Que o meu ensinar seja simples, humano e alegre, como o amor.

De aprender sempre.

Que eu persevere mais no aprender do que no ensinar.

Que minha sabedoria ilumine e não apenas brilhe

Que o meu saber não domine ninguém, mas leve à verdade.

Que meus conhecimentos não produzam orgulho,

Mas cresçam e se abasteçam da humildade.

Que minhas palavras não firam e nem sejam dissimuladas,

Mas animem as faces de quem procura a luz.

Que a minha voz nunca assuste,

Mas seja a pregação da esperança.

Que eu aprenda que quem não me entende

Precisa ainda mais de mim,

E que nunca lhe destine a presunção de ser melhor.

Dai-me, Senhor, também a sabedoria do desaprender,

Para que eu possa trazer o novo, a esperança,

E não ser um perpetuador das desilusões.

Dai-me, Senhor, a sabedoria do aprender

Deixai-me ensinar para distribuir a sabedoria do amor.

 

- Antonio Pedro Schlindwein

 

15 de Outubro - Dia do Professor

A todos os Professores Parabéns pelo seu Dia

***

 

Teacher's Prayer

 

Give me, Lord, the gift of teaching,

Give me the grace that comes from love.

But, before teaching, Lord,

Give me the gift of learning.

Learning to teach

Learning to teach love.

That my teaching is simple, human and happy, like love.

Always learning.

I persevere more on learning than on teaching.

That my wisdom and enlighten not only shine

I know that does not dominate anyone, but leads to truth.

Let my knowledge does not produce pride,

But growing and serving of humility.

That my words do not hurt and not be hidden,

But cheer up the faces of those who seek light.

That my voice never fear,

But is the preaching of hope.

I learn that those who do not understand me

Need more from me

And that he never intended the presumption to be better.

Give me, Lord, the wisdom of unlearning,

So I can bring new hope,

And do not be a perpetrator of disappointments.

Give me, Lord, the wisdom of learning

Let me teach to spread the wisdom of love.

 

- Antonio Pedro Schlindwein

 

October 15 - Teacher's Day

Congratulations to all the Teachers for their Day

***

 

La prière de l'enseignant

 

Donne-moi, Seigneur, le don d'enseigner,

Donne-moi la grâce qui vient de l'amour.

Mais, avant d'enseigner, Seigneur,

Donne-moi le don de l'apprentissage.

Apprendre à enseigner

Apprendre à enseigner l'amour.

C'est mon enseignement est simple, humaine et heureuse, comme l'amour.

Toujours d'apprentissage.

Je persévère davantage sur l'apprentissage que sur l'enseignement.

C'est ma sagesse et d'éclairer non seulement brillent

Je sais que ne domine pas n'importe qui, mais mène à la vérité.

Que ma connaissance ne produisent pas de fierté,

Mais de plus en plus et le service de l'humilité.

Que mes paroles ne blessent pas et ne pas être caché,

Mais égayer les visages de ceux qui cherchent la lumière.

C'est ma voix n'a jamais peur,

Mais c'est la prédication de l'espérance.

J'apprends que ceux qui ne me comprennent pas

Besoin de plus de moi

Et ce qu'il n'a jamais voulu la présomption d'être mieux.

Donne-moi, Seigneur, la sagesse de désapprendre,

Donc je peux apporter un nouvel espoir,

Et ne pas être un auteur de déceptions.

Donne-moi, Seigneur, la sagesse de l'apprentissage

Permettez-moi apprendre à répandre la sagesse de l'amour.

 

- Antonio Pedro Schlindwein

 

15 octobre - Journée de l'enseignant

Félicitations à tous les enseignants pour leur journée

***

 

Oración del profesor

 

Dame, Señor, el don de enseñar,

Dame la gracia que viene del amor.

Pero, antes de enseñar, Señor,

Dame el regalo de aprender.

Aprender a enseñar

Aprender a enseñar a amar.

Que mi enseñanza es simple, humana y feliz, como el amor.

Siempre aprendiendo.

Yo perseverar más en el aprendizaje que en la enseñanza.

Que no es mi sabiduría e iluminar sólo brillan

Yo sé que no domina nadie, sino que conduce a la verdad.

Deja que mi conocimiento no produce orgullo,

Pero cada vez mayor y la porción de humildad.

Que mis palabras no hacen daño y no se oculta,

Pero animar a los rostros de aquellos que buscan la luz.

Eso nunca mi voz miedo,

Sin embargo, es la predicación de la esperanza.

Me entero de que aquellos que no me entienden

Necesita más de mí

Y que nunca tuvo la intención de la presunción de ser mejor.

Dame, Señor, la sabiduría de desaprender,

Por lo que puede traer una nueva esperanza,

Y no ser un autor de decepciones.

Dame, Señor, la sabiduría de aprendizaje

Déjenme enseñarles a difundir la sabiduría del amor.

 

- Antonio Pedro Schlindwein

 

15 de octubre - Día del Maestro

Felicidades a todos los profesores por su día

***

 

Preghiera del docente

 

Dammi, Signore, il dono di insegnare,

Dammi la grazia che viene dall'amore.

Ma, prima di insegnare, Signore,

Dammi il dono del sapere.

Imparare a insegnare

Imparare ad insegnare l'amore.

Che il mio insegnamento è semplice, umano e felice, come l'amore.

Sempre di apprendimento.

Persevero più sull'apprendimento che sull'insegnamento.

Che non la mia saggezza e illuminare solo brillare

So che non domina nessuno, ma porta alla verità.

Che la mia conoscenza non produce superbia,

Ma in crescita e servire di umiltà.

Che le mie parole non fanno male e non può essere nascosto,

Ma rallegrare i volti di coloro che cercano la luce.

Che mai la mia voce la paura,

Ma è la predicazione della speranza.

Ho imparato che chi non mi capiscono

Bisogno di più da me

E che non ha mai inteso la presunzione di essere migliore.

Dammi, Signore, la sapienza di disimparare,

Così posso portare nuova speranza,

E non essere un autore di delusioni.

Dammi, Signore, la sapienza di apprendimento

Lasciatemi insegnare a diffondere la saggezza dell'amore.

 

- Antonio Pedro Schlindwein

 

15 ottobre - Festa degli insegnanti

Congratulazioni a tutti gli insegnanti per il loro giorno

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

Les singes de la sagesse sont un symbole représenté par trois singes, dont chacun se couvre une partie différente du visage avec les mains : le premier les yeux, le deuxième les oreilles et le troisième la bouche.

 

Ils forment une sorte de maxime picturale : « Ne rien voir de mal, ne rien entendre de mal, ne rien dire de mal ». À celui qui suit cette maxime, il n'arrivera que du bien.

 

Une des plus anciennes représentations connues de ces trois singes se trouve au Nikkō Tōshō-gū, l'un des Sanctuaires et temples de Nikkō au Japon. Elle est attribuée au sculpteur Hidari Jingoro (1594-1634).

 

En japonais, les trois singes sont appelés Mizaru (見猿, Mizaru?) pour l'aveugle, Kikazaru (聞か猿, Kikazaru?) pour le sourd, et Iwazaru (言わ猿, Iwazaru?) pour le muet. Ces trois noms signifient littéralement : « Ne vois pas », « N'entends pas », « Ne parle pas ».

 

Plus précisément, leurs noms signifient « je ne dis pas ce qu'il ne faut pas dire », « je ne vois pas ce qu'il ne faut pas voir », et enfin « je n'entends pas ce qu'il ne faut pas entendre », car selon le principe de la secte originelle, si l'on respecte ces trois conditions, le mal nous épargnera. Ils constituent aussi un jeu de mots sur zaru (forme verbale négative) et saru (singe).

 

Ils sont venus de Chine et ont été introduits par un moine bouddhiste de la secte Tendai vers le VIIIs siècle. Ils étaient à l'origine associés à la divinité Vadjra.

 

Cette maxime fut notamment prise pour devise par Gandhi, qui gardait toujours avec lui une petite sculpture de ces trois singes.

 

D'autres interprétations sont également connues ou possibles :

 

Il y a ceux qui voient des choses et en parlent, mais n'écoutent pas ce que l'on leur dit…

Il y a ceux qui ne voient rien, écoutent les autres et en parlent…

Il y a ceux qui entendent et voient des choses, mais n'en parlent pas…

 

Dans la philosophie orientale, la figure du Ying/Yang invite à trouver une chose et son contraire dans un même cadre.

 

Ces trois singes peuvent aussi métaphoriquement évoquer le contraire de ce qu'on leur fait habituellement dire, et notamment trois comportements d'autocensure pouvant traduire une forme d'irresponsabilité ou de lâcheté :

 

Ne pas vouloir voir ce qui pourrait poser problème

Ne rien vouloir dire de ce qu'on sait pour ne pas prendre de risque

Ne pas vouloir entendre pour pouvoir faire « comme si on ne savait pas »

 

Article wikipedia fr.wikipedia.org/wiki/Singes_de_la_sagesse

  

retrouvez mes photos sur focale3.fr/

 

find my pictures on focale3.fr/

 

vea mis fotos en focale3.fr/

Forse credi, viandante, che il fato

sia una trappola al di fuori di te,

che puoi evitare usando prudenza

e saggezza.

Così tu credi, quando osservi la vita degli uomini,

come farebbe un dio che si chini su un formicaio,

e veda la soluzione dei loro problemi.

Ma entra nella vita:

col tempo vedrai il fato avvicinarsi

sotto forma della tua immagine allo specchio;

oppure mentre siedi solo al focolare,

d’improvviso la sedia accanto a te avrà un ospite,

e tu riconoscerai quell’ospite,

e gli leggerai il vero messaggio negli occhi.

 

(Edgar Lee Masters, "Antologia di Spoon River", Lyman King")

 

------------------------------------------

You may think, passer-by, that Fate

Is a pit-fall outside of yourself,

Around which you may walk by the use of foresight

And wisdom.

Thus you believe, viewing the lives of other men,

As one who in God-like fashion bends over an anthill,

Seeing how their difficulties could be avoided.

But pass on into life:

In time you shall see Fate approach you

In the shape of your own image in the mirror;

Or you shall sit alone by your own hearth,

And suddenly the chair by you shall hold a guest,

And you shall know that guest

And read the authentic message of his eyes.

it was snowing today...as you can see

"Hortus conclusus" or fenced kitchen garden was the metaphor of perfection itself and of prudence and savvy. This one is located in Cassinetta di Lugagnano, a village of barock villas 22 km southwest of Milan. The green perspective originally ran about 1 km to the opposite villa.

 

Hortus conclusus, l'orto conchiuso, era la metafora della perfezione in sé, della prudenza e della saggezza. Questo si trova a Cassinetta di Lugagnano, un borgo di ville barocche 22 km a sudovest di Milano. L'infilata verde originariamente si protraeva per un chilometro fino alla villa opposta.

"Io sono un guerriero e troverò le forze

lungo il tuo cammino

sarò al tuo fianco mentre

ti darò riparo contro le tempeste

e ti terrò per mano per scaldarti sempre".

Theme “Greek Food: Sharing the Flavors of Health”

 

bio mediterraneo

 

The Concept

 

The theme "Greek Food: Sharing the Flavors of Health" is based on the inherent wisdom of the Greek diet as a universal standard for the production and consumption of food products which are affordable and delicious, that have stood the test of time, and above all, promote physical, emotional, community and environmental health.

 

The main doctrines of Greek food easily relate to the Expo’s main theme, Feeding the Planet - Energy For Life, with Greek cuisine being known for its endless range of plant-based dishes and for recipes that vary depending on the season and region. With so much adulteration in food production in industrialized western societies, Greece stands out: Greek food is still pure and unprocessed. Food-related issues which burden western societies, such as obesity, allergies and gluten intolerance, can be largely overcome by the adoption of the Greek diet. The Greek diet combines two seemingly contradictory elements: indulgence and health. It is a diet of inclusion, not abstinence. It is a diet that embraces the joy of life.

 

These are the messages that the Greek pavilion of Expo Milano 2015 communicates. The interactive pavilion informs the public about the purity, nutritional value, tradition and effectiveness of Greek products and businesses. Through the use of technology combined with an artistic, visual approach and the use of traditional objects, the pavilion features visual and sound installations and interactive installations. There is also a botanical garden and the opportunity to purchase Greek products.

=======================================================

Tema della partecipazione: “Cibo greco: condividere i Sapori della Salute”

 

bio mediterraneo

 

Concept

Il tema “Cibo greco: condividere i Sapori della Salute” si basa sulla saggezza innata della dieta greca come standard universale per la produzione e il consumo di prodotti alimentari, economici e deliziosi, che hanno superato la prova del tempo e che, soprattutto, favoriscono la salute fisica, emotiva, sociale e ambientale.

 

Le principali dottrine sull’alimentazione greca si relazionano facilmente al tema cardine dell’Expo, Nutrire il Pianeta- Energia per la vita, grazie ad una cucina conosciuta per la sua eterna gamma di portate a base di vegetali e per le numerose ricette che variano a seconda delle stagioni e delle regioni. Rispetto alle società industrializzate occidentali, dove prevale l’adulterazione nella produzione di alimenti, la Grecia risalta: il cibo greco è ancora puro e semplice. Le problematiche correlate al cibo che gravano sulle società occidentali, come l’obesità, le allergie e le intolleranze al glutine, possono essere ampiamente superate adottando la dieta greca. Essa combina due elementi che possono sembrare contraddittori: appagamento e salute. E’ una dieta dell’abbondanza, non della privazione. E’ una dieta che abbraccia la gioia di vivere.

 

Questi sono i messaggi che il padiglione greco di Expo Milano 2015 vuole comunicare. Il padiglione interattivo trasmette al pubblico la purezza, il valore nutrizionale, la tradizione e dell’efficacia dei prodotti e del commercio greci. Attraverso l’uso della tecnologia, corredata da un artistico approccio visivo, e l’uso di oggetti tradizionali, il padiglione si caratterizza per le sue installazioni visive, sonore e interattive. Vi sarà anche un giardino botanico e l’opportunità di acquistare prodotti greci.

   

Vakarufalhi dispone di una SPA famosa in tutto il mondo per la professionalità e la cura nei trattamenti: Duniye SPA. Il nome stesso deriva dalla parola Dhivehi che in lingua maldiviana significa “mondo”; un approccio olistico che combina gli antichi riti e la saggezza delle culture asiatiche con i rituali della bellezza e del benessere delle popolazioni locali, senza dimenticare l’innovazione e la tecnologia, per un risultato senza eguali. Le tradizioni orientali sono racchiuse nella vasta gamma dei trattamenti proposti e nei prodotti utilizzati, tutti di origine naturale con essenze e aromi inebrianti per la gioia dei sensi. La SPA è sicuramente uno dei punti di forza della struttura.

 

Vakarufalhi has a world-renowned spa, famous for the professionalism and excellence of its treatments: Duniya SPA.

The name itself derives from the Maldivian language of Dhivehi which means "world", a holistic approach combining the ancient rituals and wisdom of Asian cultures with the rituals of beauty and wellbeing of local people, and aided by innovation and technology, for an unparalled result. Oriental traditions are included among the wide range of proposed treatments and the products used, all of which are natural, with heady aromas and essences to delight the senses.

The SPA is certainly one of the hotel's strengths.

 

www.tclub.com

1. La felicità nonostante, 2. peloso, 3. Le Città del Silenzio, 4. Wilde is the wind, 5. Me in the mirror - Kea, 6. Il luogo del Gran Peccato, 7. More, 8. Revolution au caviar,

 

9. Aiso - backstage 4, 10. Man in yallow, 11. Speeking in Aliskari's bar - Kea, 12. Uncle Gigi and Chiwawa, 13. L'incipit, 14. A rasta at Happy Bacchus, 15. Greetings from the Umbria's fogs, 16. Forca di Presta,

 

17. Trevi sotto la neve, 18. Fields and storm, 19. Il nipote del pittore, 20. Della improvvisa esplosione dei rossi sulla folta campagna, 21. Aria di Casa Gola - di Luigi Frappi, 22. Il mago Simon, 23. Castelluccio Pian Grande, 24. Torrente Attone (Pesciarella),

 

25. Autumn in Bevagna, 26. Trevi, 27. Fragilità, 28. Perle di saggezza, 29. Creste del Vettore, 30. The terrifying shadow of my uncle Luigi Frappi, 31. Requiem per la Flaminia, 32. Macrofotografo,

 

33. Pomegranate at Frappi atelier, 34. Red Vineards - Bevagna, 35. Foligno - Porta Firenze 1934, 36. Il pozzo dei giorni andati (1974), 37. Home Cooking, Far From Home, 38. Il sabato sera non esco, 39. Il sindaco poliziotto, 40. La quercia su tutto,

 

41. Drinking, 42. Il tuo cuore, 43. Giovanni da Montefeltro, 44. Quando il cielo baciò la terra nacque Eleonora, 45. Storm over Aiso lake, 46. Iulis - Kea - Intermezzo di gioia, 47. Casa Gola wine soap, 48. Ex ungue leonem,

 

49. Night, river, dusk, my heart in a storm, 50. Wedding & Cooking, 51. Salmaregia, 52. A combact reporter meets an adobe guru, 53. Pitigliano - Lucky Town, 54. Kea - Cherch, 55. Lost in the night, 56. La musica è finita, gli amici se ne vanno,

 

57. Furio 2003, 58. No more fotoprints, 59. Smiling Photographers, 60. Un figlio dei fiori, 61. La tempesta è in arrivo, 62. Il paesaggio salvato, 63. Castello di Campello, 64. Bevagna - Venerdì Santo,

 

65. Cugini in seppia 1991, 66. Eugene, 67. Per una vita più piccante, 68. Le pietre di Gubbio, 69. Polloroid (ruspante), 70. Isabella, 71. Gigi ritratto in rosso, 72. Ritratto d'artista in un interno

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

Aya Sofya - Istanbul - Turchia

 

Due gallerie sui fianchi della chiesa, di cui quella più in basso è raggiungibile attraverso un suggestivo cammino all'interno dei muri perimetrali, permettono di osservare e di comprendere le effettive proporzioni degli ambienti

 

DSC_3013

Aya Sofya - Istanbul - Turchia

Questo luogo così magico deve il suo nome non come si può pensare a S. Sofia ma alla Saggezza divina.

Quest'incredibile opera ingegneristica, dalle smisurate proporzioni, un tempo chiesa, poi moschea e oggi museo, fu voluta da Giustiniano che decise di costruire senza risparmio di mezzi un opera grandiosa nello stesso luogo che già aveva ospitato due chiese volute dall'imperatore Costantino e da Teodosio II che bruciarono negli anni 360 e 532.

40 giorni dopo l'incendio, assoldò i 100 migliori architetti dell'epoca

e con 10000 operai fece costruire il più grande e maestoso tempio mai immaginato recuperando marmi e materiali dalle preziose opere del mondo antico spaziando dalla Grecia all'Egitto.

Incredibilmente, 5 anni dopo il lavoro era terminato!!

Ma non erano stati fatti i conti con il terremoto, e la cupola fabbricata a Rodi in materiali speciali leggeri e porosi dopo alcuni anni crollò.

Giustiniano, ormai ottantenne la fece ricostruire ancora e stavolta fece rinforzare l'intera struttura con enormi contrafforti in pietra che caratterizzano la facciata. Nel 563 venne consacrata per la quata volta e

rimase indisturbata per 600 anni, ma durante la IV crociata fu presa dai musulmani e trasformata in moschea aggiungendo i minareti, il Mirab (sarebbe il pulpito), il Mimbar (la nicchia che indica la direzione della Mecca)e dei giganteschi pannelli circolari in legno con delle scritte arabe dei calligrafi ottomani inneggianti Allah.

Rimase moschea fino al 1935 quando l'illuminato Ataturk la trasformò in un museo.

Aya Sofya fu per 1500 anni il canone massimo a cui avvicinare qualunque opera architettonica.

 

DSC_2985

BEDSIDE TABLE

 

fine long-legged elegance

with just a soupçon of hauteur

alongside a touch of well-informed wisdom

that is never far from a smack of viciousness

while a warm whimsical little red lamp shade

sits on a droll papier mâché chest of closed drawers

bearing half a glass of immense spirituality

or perhaps half a glass of the vast subconcious

my side as I remember had absolutely nothing

but that nothing really contained a sea of things

 

what happened to it all

who can verily say for sure

 

a bedside table can say a lot

but it can't say it all

  

*************************

 

COMODINO

 

eleganza fina e gambuta

con solo un pizzico di superbia

presso un'ombra di ben informata saggezza

che non dista molto da un tocco di ferocità

mentre un caldo paralume rosso e grazioso

siede su un comodino di cartapesta con cassetti chiusi

Il quale sostiene mezzo bicchiere di immensa spiritualità

o forse mezzo bicchiere del vasto subconscio

 

sul lato mio mi ricordo c'era assolutamente niente

ma quel niente in realtà comprendeva un mare di cose

 

che cosa è successo a tutto ciò

chi può dire in verità e con certezza

 

un comodino può dire tanto

ma non può dire tutto

 

*************************

 

NACHTTISCH

 

feine langbeinige Eleganz

mit nur einer Spur von Hochmut

auch ein Hauch von gut informiert Weisheit

das ist nie weit von einem Anflug an Wildheit entfernt

während ein warmer, anmutiger, kleiner roter Lampenschirm

auf einem Pappmachénachttisch mit geschlossenen Schubladen sitzt

es trägt ein halbes Glas unermesslicher Spiritualität

oder vielleicht ein halbes Glas des riesigen Unterbewusstseins

 

ich erinnere mich, dass es an meiner Seite absolut nichts gab

aber nichts bestand tatsächlich aus einem Meer von Dingen

 

was immer passiert ist

wer kann wahrlich für sicher sagen

 

ein Nachttisch kann viel sagen

aber es kann nicht alles sagen

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use this photo without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Il musical tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau.

Riconosciuto come Opera Musicale capace della creazione e diffusione di Valori tra gli uomini, il Musical Siddharta, liberamente tratto dal grande classico del 1922 di Hermann Hesse (di cui ricorrono i 50 anni della morte), dal titolo omonimo, ed ispirato ad un altro capolavoro, il film “Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci, mette in scena la storia del Principe Siddharta che si incammina, lasciando il proprio castello dorato, sulla strada della scoperta della vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza, fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.

 

IL CAST

 

Testi e libretto IsaBeau

Regia: IsaBeau

Coreografie: Chiara Valli

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi: Mitra Abadian

Light Design: Alessandro Velletrani

 

Siddharta – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Chiara Sarcinella

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Benedetta Imperatore

Gotama – Rosario Capalbo

Nisha/Asita – Margò Volo

Figlio – Michela Plos

 

Ensamble

Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez, Giordano Orchi

1 2 3 4 6 ••• 32 33