View allAll Photos Tagged dev
La fontana dell'Organo idraulico deve il suo nome al meccanismo ad acqua presente al suo interno, che faceva sì che si udissero dei motivi d'organo. Costruita fra il 1568 e il 1611, è formata da un alto edificio di stile che prelude al barocco.
La Tour Zimmer (en néerlandais : Zimmertoren) est une tour horloge située à Lierre en Belgique, nommée d'après l'horloger et astronome amateur Louis Zimmer. Cette tour était à l'origine une tour médiévale, la Corneliustoren, qui faisait partie de la première enceinte de la ville.
L'année de construction de la tour n'est pas précise, mais elle date d'avant 1425. Les autorités de la ville vendirent la tour en 1812, mais après la Première Guerre mondiale elles la rachetèrent afin de la démolir. En 1928, Louis Zimmer offrit à la ville de Lierre un mécanisme horloger (l'horloge du Jubilé appelée également l'horloge du Centenaire) muni de plusieurs cadrans indiquant le temps, le cosmos et autres phénomènes périodiques. Il fut alors décidé d'accueillir cette horloge dans la Corneliustoren qui à cette fin fut restaurée. Depuis cette tour est dénommée Tour Zimmer. L'inauguration a eu lieu le 29 juin 1930 pour les cent ans de la Belgique.
L'Horloge astronomique (nommée également l'horloge merveilleuse) qui fut commandée par le roi Albert Ier pour l'Exposition universelle de Bruxelles en 1935, est l'œuvre maîtresse de l'horloger de Lierre. Zimmer en reçu les félicitations notamment d'Albert Einstein. Cette horloge comporte entre autres le mouvement horloger mécanique le plus lent au monde : une révolution par 25 800 ans (précession des équinoxes). Elle se trouve depuis 1960 dans un pavillon situé à côté de la Tour. L'ensemble forme le musée Zimmer.
Une représentation du système solaire a été installée sur la petite place devant la tour, avec la représentation des astéroïdes (1664) Felix et (3064) Zimmer découverts en 1929 et en 1984 et baptisés d'après l'écrivain flamand Félix Timmermans et Louis Zimmer.
Há objetividade nos reflexos sem cor. Porque a cor pinta a emoção. E eu já não sei o que pensar. Nem o que deveria sentir. Sinto tanta falta da estrada. Ou sinto simplesmente falta. Às vezes raiva do lugar onde estou e disto em que me meti. A estrada dá uma ilusão de movimento e, embora possa ser enganadora, tem sido companheira. Mas às vezes duvido que esteja a andar para a frente.
Dopo aver scoperto per caso che quest'anno la via Tropea è percorsa da un treno a lunga percorrenza diurno...(e per fortuna che mi ero portato la reflex)...devo ringraziare un collega che mi ha suggerito un metodo praticamente infallibile per andare a fotografare il treno a botta sicura dal lato della locomotiva.
La E193.492 di WRS, nell'anonima livrea blu, transita in doppia trazione con la E193.493, con i loghi sociali, verso Basilea da Domo 2 con un treno di carri vuoti provenienti da Quattroville.
Il transito a Spiez è eccezionale, svolto in seguito alla chiusura della linea per Modane.
Der Triebwagen VT 42 ( gebaut bei der Dessauer Waggonfabrik für die Franzburger Kreisbahn) des DEV hat am 21.April 2019 gerade das Vilser Holz bei Bruchhausen-Vilsen verlassen und wird gleich Heiligenberg erreichen.
«Michele, è successo qualcosa tra te e Lorenza?» Le parole di Carlo lanciate così, a bruciapelo, seduti a un tavolo per strada dopo aver finito di cenare mi avevano colto di sorpresa.
Ero arrabbiato per quella domanda che consideravamo inopportuna. Volevo alzarmi e tirargli uno schiaffo, ma mi trattenni e gli risposi seccamente: «Lorenza ha un caratteraccio, è sempre molto aggressiva ma no, non è successo niente. Vedrai, anche tu prima o poi ti scontrerai con lei».
Carlo probabilmente percepì la mia irritazione e tentò di ammorbidire la questione «Sai, è che in questi giorni l'ho vista così strana, sono solo preoccupato. Per lei e per te, naturalmente. Non vorrei che cambi qualcosa di questa situazione...» «Stai tranquillo.» lo fermai bruscamente «Va tutto bene. E ora scusami, ma devo andare».
Mi alzi in maniera decisa, salutai Carlo stringendogli la mano e m'incamminai. La via era occupata dai tavoli dei ristoranti, la gente rideva e scherzava.
Io invece sentivo tanto freddo dentro di me.
Hasselblad 1000F
Carl Zeiss Tessar 80mm F2.8
Film: Fujifilm Neopan Acros 100
Dev: HC-110, 1+31
Time: 5 mins
Scan: Epson V800
© All Rights Reserved
Il treno Fossano-Ravenna di Inrail, trainato dalla E191.104 e seguito dalle tramogge Veronesi, transita sul Viadotto sullo Stura di Demonte, sulla linea Torino-Savona. Il treno è deviato in via eccezionale via Ceva-San Giuseppe-Savona a causa dei lavori che interessano la tratta tra Fossano e Trofarello.
Inrail's E191.104 hauling an empty grain hopper train, passing the Stura viaduct near Fossano. This train has been exceptionally derouted via Ceva-San Giuseppe and Savona due to Rail works between Fossano and Trofarello.
Uma das figuras mais emblemáticas em Buenos Aires é o passeador de cachorro (aqui chamado de paseador de perros).
A média é de 8 a 12 cachorros por passeador! Incrivelmente todos andam em harmonia, sem latir e sem causar qualquer tipo de conflito. Ou melhor dizendo: nenhum conflito no reino animal, porque algumas vezes pode causar um certo transtorno para nós pedestres, já que as belezuras aí ocupam praticamente a calçada toda…
Mas não fique achando que é só pegar a cachorrada da vizinhança e sair por aí andando. Passeador de cachorro é uma profissão com registro e tudo.
A pessoa deve ser maior de 18 anos e ter um domicílio comprovado pela polícia federal. A inscrição é feita junto a prefeitura e tem validade de um ano (e para renová-lo, deve provar que está com a ficha limpa, sem delitos). O passeador deve levar o registro durante as caminhadas.
Além de passear com os animais, o profissional tem obrigação de recolher todas as sujeiras do cachorro e teoricamente não deve prendê-los em árvores/postes e não devem ultrapassar o número de 8 animais por passeador.
se devo essere sincero non sono sicuro al 100% che sia un papavero, ma so che esiste una varietà di papaveri gialli e questo mi sembrava molto simile. Il colore del fiore è fedele all'originale e comunque sia mi piaceva fotografarlo.
Letzter Zug der Saison 2021
Ab dem 27.11.2021 sollen voraussichtlich aber noch Nikolausfahrten stattfinden (Stand 05.11.2021)
Schmalspur Lok Hermann des Deutschen Eisenbahn-Verein zu Gast bei der Sauerländer Kleinbahn in Herscheid. Für Lok Hermann ist es ein Besuch nahe der alten Heimat, von 1911 bis 1967 war bei der Kreis Altenaer Eisenbahn stationiert - Narrow gauge locomotive Hermann of the Deutscher Eisenbahn-Verein at the Sauerländer Kleinbahn in Herscheid. For Lok Hermann, it is a visit near the old homeland, from 1911 to 1967 the locomotiv was stationed at the Kreis Altenaer Eisenbahn.
Il a fait ce joli vol plané devant nous avant de se poser sur le plan d'eau.
Il a un bec rouge légèrement crochu à l'extrémité.
Another wonderful Collab with this amazing man ♥
Check His out here: www.flickr.com/photos/animosus_rexie/53080391170
quelle surprise ! il a traversé la route devant moi et est allé se percher loin sur un arbre mort au bout d'un champ !!!
*
"Lorsque, devant une scène de la nature, un arbre qui fleurit, un oiseau qui s'envole en criant, un rayon de soleil ou de lune qui éclaire un moment de silence, soudain, on passe de l'autre côté de la scène, on se trouve alors au-delà de l'écran des phénomènes, et l'on éprouve l'impression d'une présence qui va de soi, qui vient à soi, entière, indivise, inexplicable et cependant indéniable, tel un don généreux qui fait que tout est là, miraculeusement là, diffusant une lumière couleur d'origine, murmurant un chant natif de cœur à cœur, d'âme à âme."
François Cheng, poète franco chinois né en 1929, in "Cinq méditations sur la beauté"
A Igreja Matriz de Piódão, dedicada a Nossa Senhora da Conceição, é um edifício religioso com uma história rica e complexa. Embora a data exata da sua construção original seja incerta, acredita-se que o templo primitivo tenha sido edificado no século XVII. Ao longo dos séculos, a igreja sofreu várias alterações e remodelações significativas. No final do século XVIII, o edifício foi ampliado. Posteriormente, entre 1898 e 1900, devido ao seu estado de conservação precário, a igreja foi submetida a uma importante remodelação. Esta intervenção, liderada pelo Cónego Manuel Fernandes Nogueira, resultou numa nova fachada de estilo eclético, caracterizada por um frontão neobarroco e quatro contrafortes cilíndricos coroados por coruchéus cónicos.
No interior da igreja, destaca-se uma imagem em calcário de Nossa Senhora da Conceição, datada do século XV, possivelmente proveniente do templo original. A igreja também possui retábulos do século XVIII e alberga imagens de São Miguel e São Sebastião. A Igreja Matriz de Piódão é um elemento central da aldeia, refletindo não só a sua história religiosa, mas também a evolução arquitetónica e artística da região ao longo dos séculos.
milano.blogosfere.it/2008/09/omicidio-abba-tutte-le-foto-...
www.flickr.com/photos/gatto_nero/2873546804/
www.flickr.com/photos/ro_buk/2875534214/
www.flickr.com/photos/trakkas/2872574653/
dall'Unità
Milano si ferma per Abdul. La famiglia: non dimenticatelo
Dai Bastioni di Porta Venezia fino a piazza Duomo, con una sosta al muretto dove Abba e i suoi amici si incontravano ogni giorno. Milano ricorda Abdul, il diciannovenne originario del Burkina Faso ucciso una settimana fa dalle sprangate dei gestori di un locale. Ad aprire il corteo, uno striscione che recita «Abba Vive, Razzismo Stop», realizzato dai ragazzi del Comitato per non dimenticare Abba, per fermare il razzismo nato a Cernusco, il paese dove Abdul viveva, sull’onda dell’indignazione per questo omicidio su cui deve rimanere alta l’attenzione.
In testa alla manifestazione ci sono i genitori e la sorella di Abdul che venerdì in una lettera hanno rivolto un appello a partecipare al corteo: «In questi giorni per noi molto difficili – scrivono – stiamo ricevendo la solidarietà e l’affetto di tante persone e per noi questa vicinanza è molto importante perché ci aiuta a superare il dolore per un fatto inspiegabile, ci dà coraggio e non ci fa sentire soli: per questo ringraziamo tutti». Sabato bisogna esserci, dicono, «per dire che quello che è successo non deve più accadere, per dire no al razzismo, per non dimenticare».
Già, perché il rischio è che si archivi l’omicidio di Abdul come uno dei tanti, e magari si diffonda l’idea che forse un po’ Abba e i suoi amici se la sono andata a cercare. Ma l’autopsia sul corpo di Abdul ha riscontrato segni di accanimento che non hanno giustificazioni, ferite plurime inferte dall’odio verso chi è diverso. Quello che gli amici di Abdul che quella sera erano con lui raccontano da giorni. E che Fausto e Daniele Cristofoli, i due aggressori, non sono riusciti a spiegare.
La polizia ha calcolato che sono almeno settemila i partecipanti alla manifestazione. Durante il percorso, ci sono state diverse soste in cui i manifestanti si sono seduti per terra gridando «Vergogna» e chiedendo «Giustizia». Alcuni momenti di tensione si sono registrati al termine del corteo, quando alcune decine di giovani hanno iniziato a correre da piazza Duomo verso via Mengoni, per raggiungere il luogo dell'aggressione, mentre la polizia in tenuta antisommossa tentava di fermarli.
Roma, gli italo-africani in libreria: «Attenti alla nostra rabbia»
Luciana Cimino e Cesare Buquicchio
«Purtroppo l’Italia è il mio paese...». Jessica si blocca subito e si corregge. «No. Perché ho detto purtroppo? Non è vero, io adoro l’Italia. Io sono italiana. Ma non è giusto…». Jessica ha 21 anni e studia giurisprudenza. A ricordarle Capo Verde, il paese d’origine di sua madre, c’è solo il colore della pelle. Lo stesso che ha segnato il tragico destino di Abdul Guibre, il 19enne ucciso a sprangate domenica notte a Milano per il solo sospetto d’aver rubato un pacco di biscotti. Jessica ha scelto la piccola libreria Griot a Trastevere, affollata per la maratona di letture organizzata giovedì sera per ricordare "Abba", per lanciare il suo allarme. «State attenti. Attenti alla nostra rabbia - dice prendendo il microfono -. Continuano a cadere gocce che prima o poi faranno traboccare il vaso. Non tutti vogliono sempre stare zitti. Continuare ad avere pazienza, come mi diceva mia madre quando tornavo da scuola in lacrime dopo l’ennesimo insulto razzista, non basta più».
La minuscola libreria sembra una piazza. Stipate nella stanza, sedute per terra, aggrappate alle porte, centinaia di persone hanno portato il loro contributo alla serata intitolata "Nessuna aggravante!". Non soltanto una manifestazione in memoria del ragazzo sullo stile delle veglie funebri africane, ma, soprattutto, una testimonianza di sdegno per la «ricostruzione discutibile fatta dagli inquirenti che escludono la motivazione razziale dall’aggressione ad Abdul e che preoccupa tutti coloro che osservano con sgomento il crescente clima d’intolleranza in Italia». «Avevamo pensato a un sit-in - dice al pubblico Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala - ma a Roma di questi tempi è difficile ottenere i permessi». Già, «di questi tempi». «C’è un clima da "Mississipi Burning" che fa tremare i polsi».
Tornano gli incubi per gli stranieri che vivono in Italia, lo ammette Jean Leonard Touadi, nato in Congo, deputato del Pd ed ex assessore alla sicurezza al Campidoglio, che dopo le letture e i canti prende la parola per introdurre il dibattito. «Ma siamo qui stasera - dice rispondendo a Jessica - proprio per evitare che quella rabbia esploda. Per evitare che un giorno uno di voi metta una bomba nella metropolitana come è successo a Londra».
«L’idea di un bianco che nella notte insegue un nero è un’angoscia che sta nella nostra memoria collettiva, è successo sempre e succede ora anche contro donne e gay». Ali Baba Faye, sociologo con un lungo passato di militanza politica, racconta di quando, qualche sera fa, passeggiando nel popoloso quartiere di Garbatella, ha visto due bianchi che lo guardavano e, per la prima volta dopo anni, ha avuto paura. «Il linguaggio è la prima forma di violenza, dovrebbero ricordarlo i media italiani, soprattutto quei grandi quotidiani che danno spazio agli sfoghi dei cittadini che hanno paura e che confessano che stanno diventando razzisti».
Qualcosa forse si è rotto nei meccanismi, mai stati semplici, di convivenza di questo paese. «Quello di Abdul non è un caso isolato - aggiunge Lakhous Amara, autore del libro "Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio", che si definisce "italo-algerino" - ma è frutto della costruzione sistematica del nemico, che sia musulmano o nero o gay». «La novità di oggi - spiega Anna Maria Rivera, antropologa - è che è avvenuta una saldatura tra razzismo istituzionale e razzismo popolare, ma la cosa che fa più paura è che a sinistra non sembra esserci abbastanza consapevolezza della deriva in cui è precipitata la società italiana».
Accoglie la critica Marcella Lucidi, ex sottosegretario all’interno con delega all’immigrazione del governo Prodi, in piedi tra il pubblico con Laura Boldrini, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati: «Dobbiamo capire cosa significhi essere cittadini in una società in cui le questioni sociali diventano penali». E Touadi si domanda «dove eravamo quando il Mediterraneo si è trasformato da luogo del dialogo in cimitero per "candidati" all’immigrazione?». «Quando sono arrivato io - continua Touadi - gli italiani dicevano "dateci tempo, l’immigrazione per noi è un fatto nuovo". Il tempo è scaduto, le seconde generazioni pretendono percorsi diversi, rischiamo l’implosione sociale». La serata in onore di Abdul non basta, ci vogliono altri momenti di riflessione, lo dice il pubblico della piccola libreria trasteverina specializzata in testi africani. Incontrarsi e parlare non basta ad Alphousseyni. Lui sta partendo per Milano per la manifestazione che ci sabato oggi alle 14.30. Ma è anche uno dei membri più attivi dell’associazione G2 che riunisce i ragazzi della "seconda generazione".
Per Giusy, «qui ci siamo ritrovati, ora c’è bisogno di una reazione». Intanto ci saranno una serie di incontri (forse a cadenza settimanale) per rinvigorire l’appannato movimento antirazzista romano e poi una grande manifestazione nazionale il 4 ottobre, che si concluderà con un concerto a piazza Venezia. A Milano sabato si andrà in piazza e a Bologna e in altre città si stanno moltiplicando le iniziative simili a quella organizzata da Griot per Abdul, un ragazzo italiano.
Nikolausfahrten 2024
Am den kommenden Wochenenden sollen noch weitere Fahrten stattfinden.
Dieses Jahr gibt es auch am Samstag drei Fahrten und einen zusätzlichen Fahrtag am Fr. den 06.12 (Nikolaus).
This is a vintage mannequin head with a yak felt Monpa hat that was gifted to me by a friend who purchased it in the town of Tawang in Arunachal Pradesh, India.
RATP Dev Transit VH45189 (LJ16EWM) seen on route E3 at Turnham Green Church.
FirstGroup plc signed an agreement to acquire RATP Dev
Transit London Limited and its subsidiaries (RATP London) in December subject to French government approval and is conditional on TfL consent to the change of control. The aim to complete the acquisition in the first half of a calendar year 2025. RATP is required to carry on operating and funding the business in line with past practice in the period to completion. Satisfaction of the conditions is subject to a longstop date of 30 April 2025
While no official announcement has yet been made to say it has been completed, pictures has been going around social media showing VH45189 with new First Bus logos parked in Stamford Brook Bus Garage. While some people are not sure the image was real, today we got to see for ourselves as VH45189 entered service as running number 470 operating the AM peak bus on Route E3 complete with First Bus logos.
Devido a inúmeros pedidos deste manual que ninguém mais consegue achar por aí, resolvi baixar todas as páginas para que as pessoas que o necessitem possam copiá-las.
É simples:
-clique em + todos os tamanhos,
-clique em Fazer download em tamanho grande
e salve em seu cp página por página.
Assim fica com melhor qualidade!
Boas costuras!
O Aeroporto Internacional de Florianópolis - Hercílio Luz é o 14º mais movimentado do país e está na lista dos que mais recebem voos charter na temporada de verão. Devido as excelentes condições meteorológicas de sua localização geográfica o aeroporto registra um alto índice de operacionalidade ao longo dos anos, acima de 99%. Esta situação além de favorecer as atividades de pouso e decolagem, faz com que o mesmo seja escolhido como principal alternativa para empresas aéreas, quando necessitam alternar voos devido a condições climáticas desfavoráveis em outras pistas.
Fonte: www.infraero.gov.br/index.php/br/aeroportos/santa-catarin...