View allAll Photos Tagged cs6
(fiddling with the CS6 oils filter) Great spot! This sub-tropical forest is part of the Kholo Gardens, outside Ipswich, Queensland, Australia, which have been restored after the 2011 floods devastated the area.
__________________________________________
© All rights reserved.
This image may not be copied, reproduced, distributed, republished, downloaded,
displayed, posted or transmitted in any form or by any means, including electronic,
mechanical, photocopying & recording without my written consent.
TD: Ilford HP5 35mm film, developer ID-11 13' at 20°C. Exposure ISO 400 @35mm lens, available light. Digitized with Alpha 6000 edited in ACR, inverted in CS6.
This is is not an hdr,i used luminosity-masks,and high pass sharpening filter and a lot of selections and masks to create the final.
Thank you for taking your time to view my image.
Fotografía capturada frente a la ermita de El Rocío, município de Almonte, provincia de Huelva (Andalucía).
Cámara Nikon D850 con lente 24-120 F4/G-VR editada con Capture NX-D de Nikon y Photoshop CS6
Recomiendo ver en grande / I recommend see in larger, clicking on the imagen.
.
.
Dati Tecnici
.
a) Nikon D3S + Ottica Nikon AF-S N Nikkor 24/70mm f.2,8 G IS WMS-ED IF Aspherical (Hipers Sonic Motor) Impostazione alla focale 50mm;
b) Filtro Nikon F37C Digital Filters Professional 77mm;
c) Formato “24:16” – Dimensione Immagine Originale“L- 4288x2848 Dpi” – Dimensione Originale Raw File Mb 16,2 – Qualità “Raw” – Espsizione “Media a Prevalenza Centrale” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “Si” – Messa a Fuoco “Manuale Assistita” – Impostazione Iso “200” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata - Media) – staratura intenzionale in macchina in B&W;
d) Esposizione Tempo 1/60s con apertura a f.5,6 utilizzando il cavalletto Art. n°144 Manfrotto;
e) Lettura Esposimetrica Angolo 1° con Sekonic DualSpot F-L-778 (effettuate 6 misurazioni con metodo del Sistema Zonale di Ansel Adams) a luce riflessa;
.
PREMESSA
Vista la complessità dell’illuminazione della scena, luce in parte proveniente dal retro (lampada a soffitto) e una fonte di luce laterale sinistra (Finestra con tende velate) abbastanza intenza e parti molto scure (laterale destro e fondo), ho effettuato dei tentativi e delle prove con l’esposimetro della macchina per cercare di ottenere una esposizione ottimale fra primo piano e sfondo nonché interventi nelle zone chiare e scure sulla figura ma l’una penalizzava fortemente l’altra e viceversa a meno di non usare un flash di schiarita (cosa che io non ho mai usato per i miei scatti ne ho usato in questo caso preferendo la luce naturale), abbassare i toni del fondo e con il flash alzare la luminanza del primo piano ma avremmo avuto un falso della situazione reale (solo l’occhio riesce a compensare tale squilibrio luminoso). Ho provato anche ad utilizzare diverse letture come la lettura spot, media a prevalenza centrale o integrale ma purtroppo ancora l’elettronica non riesce a compensare queste situazioni estreme, solo con calcoli in manuale si riescono ad ottenere risultati egregi…ovvero:
e) Effettuate delle letture esposimetriche con un esposimetro esterno (visto i toni scuri del fondo, visto le zone molto chiare sul soggetto alternate a parti molto scure, l’esposimetro della macchina veniva fortemente influenzato dalle zone scure sovraesponendo irrimediabilmente le zone chiare rendendo il file inutilizzabile pertanto l’esposimetro esterno ha permesso di superare questo ostacolo. La differenza nella scala dei grigi era di circa 9 stop (con l’esposimetro impostato in spot della macchina si otteneva o una figura chiara e lo sfondo nero e privo di dettagli o figura alternata a parti chiare e scurissime e un fondo quasi correttamente esposto oppure viceversa uno sfondo slavato e sgradevole). Con il Sekonic DualSpot F-L-778 – impostato a 1° come angolo di lettura ho effettuato 7 misurazioni finali con metodo del Sistema Zonale di Ansel Adams;
.
Esposizioni:
.
1) …la prima è la somma di tutta una serie di letture effettuate sulle parti chiare della scena dalla quale ho ottenuto una media che ho posto sulla zona V al 18% con una leggera sovraesposizione di 1+2/3 di stop per aumentare la consistenza delle luci e dare maggiore risalto ai particolari;
2) …la seconda lettura è la somma di tutta una serie di letture effettuate sulle parti chiare sulle piegature dei vestiti e quelle scure, qui ho lasciato invariato il valore ottenuto visto che le zone si alternavano a zone chiare e scure con una differenza in stop di circa 2,0/4. Se variavo la risultante ottenuta avrei avuto degli scompensi di luminanza notevoli;
3) …la terza sullo zigomo sinistro del ragazzo (quello in parte in ombra e penombra);
4) …la quarta effettuata fra i capelli del ragazzo in avanti con l’acconciatura ad aghi, un’altra fra lo zigomo destro e l’occhio;
5) …la quinta sulle zone luminose e meno luminose delle braccia di entrambi anche se il ragazzo in avanti aveva la camicia chiara. Qui le letture sono state circa 6 per ottenere una risultante confacente alla scena in quanto ho dovuto indovinare la perfetta ed adeguata timbrica tonale per non fare risultare il braccio scoperto troppo chiaro e quello con a camicia scuro, inoltre visto che si trovavano alcune parti in forte penombra ed altre parti in ombra più lieve ho dovuto compensare per non fare risultare questa parte del fotogramma troppo pesante come tonalità e rischiavo di ottenere un falso sulla luce reale. (La lettura finale è stata sfalsata aumentando l’esposizione di n+1,5 per compensare la luminanza delle altre aree della scena, in particolare quella sulle zone molto chiare);
6) …la sesta lettura l’ho dedicata alla quinta della scena, tre letture fra parti chiare e scure per ottenere un buon compromesso di leggibilità e nello stesso tempo dare profondità di campo all’insieme. Questa parte è stata anch’essa posta a n+2,0 stop;
7) ...la lettura finale è la media ottenuta di tutte le letture sopra (sovraesposta di n+1,5) è stata confrontata con la settima lettura effettuata con l’esposimetro Gossen Lunalite con la calotta rivolta perpendicolarmente all’ottica di ripresa. Con il Gossen la luminanza principale è stata posta sulla zona IV del Grigio Medio al 18% abbassando volutamente la scala tonale alla zona IV per attutire i grigi medi che risultavano di 2 valori superiori alla media ponderata della luminosità generale. Ciò ha permesso di equiparare i grigi e alzare la scala tonale generale di una zona. Vista la forte prevalenza delle zone basse il valore totale è stato sovraesposto di n+1/3 per evitare che l’esposizione finale impostata non penalizzasse le basse luci dello sfondo (la luce che si proiettava su i due ragazzi “nonostante il cielo limpido e leggermente soleggiato” era molto corposa “temperatura cromatica 5950°k”) e le basse luci (le luci in ombra e penombra erano troppo basse stimate in 1850°K/2700°K) nel calcolo della tecnica dell’Esposizione a Destra. Questa tecnica rappresenta un importante metodo di lavoro nella fotografia digitale, che permette al fotografo di ottenere foto meno rumorose e qualitativamente migliori;
.
f) Prima Leggera Post-Produzione effettuata con Nikon Capture NX 2 (effettuando diverse mascherature localizzate, riduzione di luminanza delle zone “zona VI-VIII e IX” e aumentando la struttura della zone “zona III-IV e V”)
g) Seconda Post-Produzione Leggerissima effettuata con Corel Photo-Paint X7 64Bit e Adobe Photoshop CS6 (64Bit) per il miglioramento globale dell’immagine riducendo il divario zonale delle aree (ovvero effettuando una compressione delle zone);
h) Ultima Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2 per migliorare e rinvigorire le zone con mascherature parziali e localizzate;
.
.
===========================================================
.
Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:
.
Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord
.
===========================================================
.
Tutti i diritti riservati ©2023/2035 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography
Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.
.
All rights reserved ©2023/2035 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography
No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means Without prior permission.
.
===========================================================.
.
Italiano
.
Questa immagine è tratta da un reportage in continua evoluzione che sto effettuando nella ricerca di particolari volti che esprimano particolari sensazioni, scene di particolare enfasi ambientale, espressioni e sentimenti profondi trasmessi attraverso semplici sguardi, di particolari posture del corpo o anche dai semplici abiti e decorazioni fisiche.
.
Tali immagini verranno raccolte in un “Manuale Artistico Tecnico Fotografico” nella quale saranno descritte le particolari tecniche di ripresa, i materiali impiegati, l’attrezzatura fotografica, i luoghi e le condizioni sceniche ambientali.
Grazie
.
.
English
.
This image is from a report in continuous evolution that I am making in the search for specific faces expressing particular feelings, scenes of environmental emphasis, expressions and deep feelings conveyed through simple look, a particular posture of the body or even from simple clothes and decorations individuals.
.
These images will be collected in a "Artistic Photography Technical Manual" which will describe the special filming techniques, materials, photographic equipment, sites and scenic environmental conditions.
Thanks
lateral shot (stack in zerene, 3 images)
size : smaller than 1mm
When I find a male they are a lot smaller than the females, I think at first they are juvenile springtails ...
Kodachrome 64, daylight exposure, shot with Pentax-M f/2.8 35mm lens on MX body. Scanned with Sony Alpha 6000, Edited in ACR and CS6.
Two Sisters
Shakti - A Handful Of Beauty
Please click here to view this large!
Captured this with three RAW shots at -2..0..+2 EV. Digital blending in Photoshop CS6. I increased the overall saturation with Hue/Saturation in Photoshop. Curve adjustment to increase the overall contrast. 1 layer mask in soft light mode at 50% gray, using brush tool to lighten and darken some areas of the image, to bring out details. Topaz DeNoise to reduce noise.
A brief stop along the way to Falls Creek Falls in Washington State.
To view my other Washington State images, click here.
For print purchases and licensing information, please visit My Website or email me at davidgnphotography@gmail.com
To purchase a print of this, please visit Fine Art America
Also follow me on Facebook:www.facebook.com/Protze.AutomotivePhotography
Or Instagram: www.instagram.com/pascallpro
If you are interested in my works, they are available on Getty Images and Adobe Stock; prints on Photos.
.
Follow me also on Portfolio Website | Instagram | 500px | Facebook Page | EyeEm | Wix |
.
.
.
Dati Tecnici
.
a) Nikon D800E + Nikon MB-12 Battery Pack Impugnatura con impostazione live View;
b) Sigma 150mm f/2.8G APO-Macro DG HSM (impostazione fuoco a Infinito fisso) + filtro Canon Close-Up Lens 500D 72mm + paraluce;
c) Formato “24:36” – Dimensione Immagine Originale“L-7360x4912 Dpi” – Dimensione Originale File Mb 103 – Qualità “Raw” – Espsizione “Media a Prevalenza Centrale” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “No” – Messa a Fuoco “Manuale” – Impostazione Iso “400” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata - Bassa);
d) Focale impiegata 150mm;
e) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,68/1,00;
f) Esposizione Tempo 1/250s con apertura a f.4,4 su Monopiede Manfrotto;
g) Cavetto Elettonic Nikon MC-36 (per evitare le vibrazioni);
h) Sono stati impiegati due Flash: il primo di schiarita Nikon SB-900 Wireless (tenuto a mano) posizionato leggermente in basso a destra con parabola direzionata verso le ali della prima farfalla a circa 90cm programmato sul “Canale A” con riduzione del lampo di 1+1/3 di stop + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) + il secondo Flash Gruppo Nikon Kit Macro RiC1 con 4 Seedlight SB-200 pilotate in Wireless (I due superiori con applicato il Filtro diffusore Nikon SW-11a quelli superiori schermo libero) + (riduzione del lampo delle lampade superiori di – 1/3 stop, aumento della potenza del lampo delle lampade inferiori di +1/3 ) + Nikon Wireless Speedlight Commander SU-800 montato sulla slitta della macchina:
i) Lettura Esposimetrica Media a Prevalenza Centrale (campo di azione della lettura fra le zampe delle due farfalle a sinistra e il busto della farfalla a destra) con impostazione a priorità dei diaframmi;
l) E’ stato utilizzato il Faretto Manfrotto regolato ad 1/3 della potenza (luce 1900°Kelvin) posizionato in alto sopra la scena all’altezza delle due farfalle superiori in modo da attutire le leggere ombre azzurre e abbassare la temperatura cromatica della scena per vivacizzare i colori pastello delle striature arancioni delle ali delle farfalle. Tutto il lavoro è stato effettuato verso le ore 6,45 del mattino (luce laterale diretta quasi al sorgere del sole);
m) Impostazione Asa 400/Asa;
n) Conversione del File Raw in Tiff con Nikon Capture NX 2;
o) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;
p) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS6;
q) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.
.
===========================================================
.
Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:
.
Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord
.
===========================================================
Tutti i diritti riservati © 2014 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography
Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.
.
All rights reserved © 2014 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography
No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.
===========================================================
.
Pieride del biancospino [Aporia crataegi]
.
.
“Mosca - “Pieride del biancospino (Aporia crataegi)”</”
.
===========================================================
.
.
Los colores de una noche en Time Square (Manhattan).
Cámara Nikon D850 con lente 24-120 F4/G-VR editada con Capture NX-D de Nikon y Photoshop CS6
Recomiendo ver en grande / I recommend see in larger, clicking on the imagen
I haven't touched my camera in so long. Just got a new laptop and Lightroom 4 and Photoshop CS6 so I'm excited to start using those.
I was just tryin' out my macro attachment in this image, nothing special.
Check out my last client work, hope you like it - xoxo.
Follow also this amazing DJ around the best clubs of SL!
PUT YOUR HANDS UP IN THE AIR! 💛
Vivitar V2000
35/70mm K mount
Fuji G 100
Scanned on Epson V750 Pro color 24 bits Tiff @ 6400 dpi
Photoshop CS6 Portable to clean the dust and increase contrast a lil more light, and try get good colour since is an old negative..
una y no mas santo tomas.
no creo que haga mas panoramas. no me convencen. pero es divertido.
no more panoramas for me. i am not convinced. but its fun.
An oldie Revisited. I'm doing a lot of that lately but this weekend I will have chance to get out in the city and get some cool city shots, I'm looking to buy the 200mmL prime but I'm renting it first to see what its like, I can't wait!!
Have a great week everyone!
a bald cypress "twirled" in photoshop. I exempted the trunk from the twirl and had to fill in a bit afterwards. Might try this again in another shot.
Data exif :
Speed : 1/2sec
Iso : 100
Aperture : F/22
Filter : Hitech GND 0.9 soft
Poss processing :
Adobe Photoshop cs6
Pentax MX
Pentax SMC-M 1/1.4 50mm
Pentax Skylight filter
Adox Silvermax 100 Asa
Adox Silvermax 1/29 11 min
Scanned on Epson V750 Pro gray 16 bits Tiff @ 6400 dpi
Photoshop CS6 Portable to clean the dust and give a lil more contrast.
at the amboy salt works. nikon D7000 + nikkor 18-200mm, photoshop CS6 + nik color efex + nik silver efex.