View allAll Photos Tagged Signora

Ma che ciavrà sempre da dì?

---- looking for Lady Florence .... ----

 

The mausoleum of Lady Florence Trevelyan, and Mrs. Maria.

Mrs. Maria, nice and very kind person, is the owner and affectionate guardian of the mausoleum where lie the mortal remains of Lady Florence (location "Francisi" Castelmola). (Originally the tomb of Florence was about 50-100 meters from here, looking like a tomb from the Roman era, then partly collapsed, perhaps following the terrible earthquake of Messina in 1908 ).

...................

 

Il mausoleo di Lady Florence Trevelyan, e la signora Maria.

La signora Maria, persona squisita e gentilissima, è la proprietaria e custode affezionatissima del mausoleo dove giacciono le spoglie mortali di Lady Florence (località "Francisi", Castelmola). (Originariamente la tomba di Florence si trovava a circa 50-100 metri da qui, assomigliante ad una tomba di epoca romana, come se ne trovano diverse nei dintorni di Taormina, successivamente in parte crollò, forse in seguito al terribile terremoto di Messina del 1908).

 

------------------------------------------------------------

the slideshow

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

--------------------------------------------------------------------------

 

This is a short and long collection of photographs, almost all made in Taormina (Sicily), and is divided into two parts: the first part I have included a few pictures, I put a few moments I catched in the alleys of the small Sicilian town, in the second part (the first to appear on Flickr) in which I tried to rebuild and at the same time to remember the singular feminine figure of Lady Florence Trevelyan, an English noblewoman, lover of art, botany, ornithology, travels, the arts magical and esoteric; she loved animals, but actively helped a lot of people; Taormina is to her that owes much of its luck; this Lady, hosting famous people of the time, contributed not a little to make known the beauty of this village Siculo to the whole world (and she improved and embellished much Taormina).

Lady Florence was born in Hallington On February 7, 1852, but soon became an orphan at the age of two years (his father committed suicide in 1854); his mother Catherine Anne was the maid of honor of Queen Victoria: the Queen which became attached enormously to Florence, and the Queen loved her like a true daughter. Florence at age 27, in 1879 was forced to leave everything to face a long journey lasting more than two years (Lady Florence fell prey to the notorius charms of the future Edward VII, who was already married; this sort of thing never went over well with Victoria, so Florence was asked to leave England). Lady Florence returned to his homeland for a short period, to be again driven out for an exiled perennial: She never returned to England (though, a generous monthly annuity was given hers on the orders of the Queen Victoria). Florence traveled widely, reached India, went to Burma, arrived in Australia she performed as a singer, and then finally arrive in February 1884 in Taormina: here you will stay until the end of his life (she died October 4, 1907 ). At Taormina she met the then mayor, the rich prof. Salvatore Cacciola, doctor, passionate student and Grand Master of Freemasonry: it is said that Lady Florence fell in love when she sought his help to cure "Sun", one of his dogs; from here to their wedding was a short step.

Lady florence bought several lots of land, created the current Public Garden of Taormina, planted olive trees, cypresses, exotic trees, and built those features buildings in oriental style; She bought by the former mayor the "Isola Bella" (She built an house and She planted trees and exotic plants, Mediterranean pines, as well as the inevitable cypress); She bought many arid and barren lands around Taormina (Mount Venus, Monte Croce, Monte Porretta) and they become rich in vegetation, with many farmers she had taught the art of the English garden. Many people went knocking to her door, in financial difficulties, usually farmers and fishermen (also Oscar Wilde, disgraced by charges of homosexuality, received financial aid from Lady Florence), She made a major sewing school for young girls of Taormina, and instituted for their 87 wedding dowries. Fate was once again mocking her: the only child she had named Edward, died in childbirth. It was in use at the time, bathing in bathtubs filled with cold water of the sea (even the photographer Von Gloeden was addicted to this habit), but this proved fatal, Lady Florence died of pneumonia at the age of 55. For her express wish, She was buried in a district of Castelmola (accompanied by large numbers of Sicilian people, it tells of an endless line, to the sound of "ciaramelle", which reminded her bagpipes of her distant Scotland), district called "Francisi" in her memory (this term according to a medieval custom). In her will, Lady Florence forced heirs not to hunt in his vast possessions, not to build, and to accept and to help dogs and birds. Lady Florence was the first woman (not only in Sicily) to be allowed to be part of Freemasonry.

The writer Guido Gozzano, was inspired by Lady Florence, when he wrote the novel "Alcina".

----------------------------------

 

Questa è una raccolta di fotografie breve e lunga, quasi tutte realizzate a Taormina (Sicilia), raccolta che ho diviso in due parti: nella prima parte ho inserito alcuni ritratti, ho messo alcuni momenti colti nei vicoli del piccolo paese Siciliano, nella seconda parte (la prima ad apparire su Flickr) ho tentato di ricostruire, ed al contempo ricordare, la singolarissima figura di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna Inglese amante dell'arte, della botanica, della ornitologia, dei viaggi, delle arti magiche ed esoteriche; lei, che fu una convinta animalista ante litteram, non si limitò ad amare solo gli animali, ma aiutò fattivamente persone di ogni ceto sociale, ebbe ricchezze ma al tempo stesso pagò prezzi altissimi in sofferenza e dolore: Taormina deve a lei molta della sua fortuna, poichè questa Lady, ospitando nei suoi possedimenti illustri e famosi personaggi dell'epoca, contribuì non poco a far conoscere al mondo intero le bellezze di questo paesino Siculo (ella stessa migliorò ed abbellì ancor più Taormina).

Lady Florence nacque in quel di Hallington il 7 febbraio del 1852, divenne ben presto orfana all'età di due anni ( il padre morì suicida nel 1854); sua mamma Catherine Anne era la dama di compagnia della regina Vittoria, la quale regina si affezionò enormemente a Florence, sì da amarla come una vera figlia. All'età di 27 anni, nel 1879 venne imposto a Florence di lasciare l'Inghilterra per affrontare un lungo viaggio, che sarà della durata di più di due anni (si ipotizza per farle dimenticare una relazione che non sarebbe mai dovuta accadere, col figlio della regina Vittoria, il futuro re Edoardo VII, che a quel tempo era già sposato; sembra che non sia stata affatto la gelosia della moglie di Edoardo, bensì la rigidità della madre Vittoria a decretarne l'esilio). Lady Florence dopo questo primo viaggio ritornò nella sua Inghilterra, ma vi restò ben poco, infatti dopo un brevissimo periodo Lady Florence venne nuovamente allontanata in esilio, e questa volta lo sarà per sempre: Florence non ritornerà mai più nella sua Inghilterra (un generoso vitalizio mensile le fu dato comunque su ordine della stessa Regina Vittoria, ovvio che ciò le fu indispensabile, essendo così lontana da casa). Florence viaggiò molto, raggiunse l'India, andò in Birmania, giunta in Australia si esibì come cantante, per poi infine giungere nel febbraio del 1884 a Taormina: qui vi resterà fino all'ultimo dei suoi giorni (lei morirà il 4 ottobre 1907). A Taormina ebbe modo di conoscere l'allora sindaco, il ricco prof. Salvatore Cacciola, medico, appassionato studioso e Gran Maestro della Massoneria: si racconta che Lady Florence se ne innamorò quando lei cercò l'aiuto del medico per curare "Sole", uno dei suoi cani; da qui al loro matrimonio, il passo fu breve.

Lady florence acquistò numerosi lotti di terreno, realizzò l'attuale Giardino Pubblico, vi piantò ulivi, cipressi, alberi esotici, costruì quelle caratteristiche costruzioni in stile birmano-orientale; acquistò dall'ex sindaco L'Isola Bella (vi costruì una casetta, e l'Isola, che altro non era che un ammasso brullo di scogli, divenne rigogliosa come la vediamo oggi, vi piantò alberi e piante esotiche, pini mediterranei, nonchè gli immancabili cipressi, così presenti in quasi tutta la cittadina); acquistò numerosi terreni intorno a Taormina (Monte Venere, Monte Croce, Monte Porretta) sicchè da aridi e brulli che erano, li fece diventare ricchi di vegetazione (infatti aveva al soldo numerosi contadini ai quali aveva insegnato l'arte del giardino all'Inglese). Alla sua porta andarono a bussare numerose persone in difficoltà economiche, in genere contadini e pescatori, mai fu chiusa loro la porta... (anche Oscar Wilde, caduto in disgrazia per l'accusa di omosessualità, ricevette un aiuto finanziario dalla Lady); realizzò una importante scuola di cucito per le giovanette di Taormina, dando loro la possibilità di potersi mantenere da sole; istituì 87 doti di matrimonio per le ragazze Taorminesi (all'epoca una ragazza senza dote non aveva molte possibilità di formarsi una famiglia). Il destino infine fu ancora una volta beffardo con lei: l'unico figlio che lei ebbe, di nome Edoardo, morì durante il parto, il padre era un medico, tentò di rianimarlo, ma non ci fu nulla da fare. Era in uso all'epoca, fare bagni nelle vasche da bagno ricolme di acqua gelata di mare (anche il fotografo Von Gloeden era dedito a tale usanza, ma lui usava immergersi in acqua di mare calda, riuscendo a trovare in questa forma di talassoterapia una cura per la tisi, della quale era affetto): questa usanza fu fatale a Lady Florence, che morì di broncopolmonite a 55 anni di età. Per suo esplicito desiderio, la Trevelyan fu seppellita in una contrada di Castelmola (accompagnata da tantissima gente del luogo, si racconta di una fila interminabile di persone, al suono delle zampogne, che le ricordavano le cornamuse della sua lontana Scozia); la contrada dove fu seppellita (in quella la Lady aveva un'altra dimora), fu chiamata "Francisi" in sua memoria (tale termine indicava, secondo una usanza medioevale, una generica provenienza straniera, qualinque essa fosse). Nel suo testamento Lady Florence obbligò gli eredi a non cacciare nei suoi vasti possedimenti, a non costruire, ad accogliere e curare cani ed uccellini. Lady Florence fu la prima donna ad essere ammessa a fare parte della massoneria. Importò in Sicilia les tableaux vivants (i quadri viventi) e anche le sfilate dei carri in fiori a Palermo. Lo scrittore Guido Gozzano scrisse il romanzo "Alcina" ispirandosi a Lei.

Restauro ultimato.

Presto provvederò ad una galleria fotografica completa.

Die Kirche Nostra Signora del Sacro Cuore (auch San Giacomo degli Spagnoli genannt) ist der Jungfrau Maria geweiht und liegt zwischen dem Corso del Rinascimento und der Piazza Navona.

 

Die heutige Kirche wurde anstelle einer Vorgängerkirche aus dem 12. Jh. zum Heiligen Jahr 1450 errichtet. Als spanische Nationalkirche in Rom und wurde vor allem vom spanischen Hof und spanischen Pilgern genutzt, bis die später erbaute Kirche Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli im 17. Jh. diese Rolle übernahm..

Montaggio quasi ultimato,mancano ancora le coperture 26x1 1/2.

Foto scattata con una Nikon D300.

La S.V. Ill.ma vuole: (1- la sporca guerra con l’Iran come è già avvenuto con l’Irak; (2- la 3°guerra mondiale nucleare; (3 - il crollo rovinoso del sistema monetario internazionale? Oppure, la S.V. preferisce il Nuovo Tempio di JHWH a Gerusalemme? La S.V. vuole quell’impero satanico del New World Order che gli “illuminati” stanno completando o vuole piuttosto ancora avere la liberi di essere ateo o credente? Io prof. Lorenzo Scarola, rappresentante di Dio, con le presenti credenziali teologiche mi metto a disposizione per la costruzione del Nuovo Tempio di JHWH: pur essendo cattolico, ho compreso teologicamente come gli Ebrei sono: 1- l’unico popolo che non ha il dovere di riconoscere Gesù di Betlemme come Cristo, 2- indispensabili nel progetto di Dio e nel Suo piano di salvezza (se essi si facessero cristiani costringerebbero me a farmi ebreo, anche se i cristiani non sanno che essendo in Cristo sono pure essi della tribù di Giuda e della casata di Davide); 3- responsabili della Torà che è la perfetta Parola di Dio Eterna, 4- hanno tutte le benedizioni di Abramo e Mosè ancora valide, poiché i doni di JHWH sono senza pentimento; 5- hanno in parte disattivate le benedizioni che i Patriarchi hanno ricevuto, poiché il Tempio non è costruito! Non solo, l’Ebraismo è compatibile, ma addirittura indispensabile al Cristianesimo, solo nel Tempio di Gerusalemme il Cristianesimo potrà trovare la sua unità spirituale, e l’intera umanità troverà la sua concordia. La S.V. Ill.ma, può attendere insieme a me un futuro periodo di concordia metafisica e universale nei principi di “giustizia” e di “verità”? I destini di Israele sono legati all’ebraismo e questo a sua volta è legato indissolubilmente al cristianesimo in un unico destino, riguardo ai progetti di Dio! Si, grazie al Nuovo Tempio, il muro che chiesi di erigere nel febbraio 2002 come dimostra la: British Embassy Holy See – Via dei Condotti, 91 del 7 marzo 2002: “Gentile Sig. Scarola, La ringraziamo per la Sua lettera recente riguardante una soluzione al conflitto Israele-Palestina. La Sua lettera è stata inoltrata all’Ufficio competente a Londra (Ufficio Amministrativo)”. Si, grazie al Nuovo Tempio, quel muro verrà abbattuto e Israele non verrà più attaccata… e l’umanità intera godrà il momento più prospero e felice che abbia mai conosciuto. Gerusalemme diverrà la capitale spirituale del mondo e grandi benefici si estenderanno in ogni settore. Il signoraggio bancario crollerà e vi sarà una moneta locale (simec) e una moneta internazionale (auro) di proprietà del portatore. Finalmente, i popoli saranno sereni e veramente prosperi (sotto qualsiasi forma di governo), possederanno finalmente la loro sovranità monetaria e saranno liberi dagli strozzini internazionali. Lo scrivente, per rendersi attendibile ha scritto tutte le parole più segrete che custodiva nel cuore e nella mente a costo di farsi licenziare dal Vaticano di cui è anche dipendente in qualità di Insegnate di Religione – vedi ilcomandamento.blogspot.com - jhwhinri.blogspot.com

Ecco, la forza delle profezie bibliche, non ascoltarle sarebbe pura follia, infatti:

Ez. 22,26 e Ez 23,35 La realtà: Ez 25,8 Israele non è come tutti gli altri popoli;

Ez 12,27 ormai non riguardano un futuro lontano. Tutto il mondo verrà ad adorare JHWH nel suo Tempio: Ez 24,25 (considerate l’aspetto economico per tutta la regione, Palestina compresa). Gli uomini del mondo troveranno la liberazione dai loro peccati e saranno riconciliati con JHWH: Ez 46,15 e Ez 33,11-16 e Ez 34, 11-16. Se si costruirà il Tempio: Ez 37,26-28. Visione del Tempio futuro Ez 40-46. La pace e la concordia sarà tale che, senza spostare i confini politici parte del medio oriente sembrerà un’unica nazione: Ez 47,13-23. Vi sarà la pace e terminerà la violenza: Ez 36,12. Se avrà il Suo Tempio, unilateralmente JHWH promette:

1 – misericordia e fedeltà unilaterale Ez 36, 24-29 e Ez 11, 18-21;

2 – la prosperità anche per gli arabi Ez 36-35;

3 – la unità di tutte le tribù di Israele Ez 36,24-38 e 37,15-28

4 – promette di dimorare con la Sua Gloriosa presenza Ez 43,9;

5 – un lungo periodo di pace Sofonia 3, 11-20.

6 – di scampare miracolosamente all’aggressione di un esercito di 1000.000 di soldati Ez 38 – 39.

Coraggio, Dio lo vuole e certamente ogni ostacolo sarà superato: Zaccaria 2-3-4

 

Se nel carrello della spesa

non c’è il senso del ridicolo...

...Una vecchia signora che veglia sulla città... (Cattedrale di Notre Dame, Parigi, Francia)

 

PER SAPERNE DI PIU': it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Notre-Dame

© all rights reserved

 

per gentile concessione della Prof.ssa Marinella Galosi

All'arrivo al porto di Mgarr al turista arriva subito un assaggio delle bellezze che possiamo trovare sull'isola di Gozo, poco sopra ill famoso porto si ergono in alto a sinistra la chiesa di Nostra Signora di Lourdes e a destra quella famosissima in stile gotico di Ghajnsielem.

© all rights reserved - (Photo protection system: Iso-mark)

 

Ph.: "Studio Moderno di fotografia Bito COPPOLA - Ascoli Piceno

Corso Umberto I, N.80"

 

Courtesy of Anna Maria Tarquini - Ascoli Piceno

 

Info sulla foto:

positiva su carta

dimensioni: 14x9cm

stato di conservazione: discreto

 

Per sfogliare le foto:

www.ascolicomera.it/

 

Signora Maria . Pisa 1972-73 . She tidied up my dorm room at university .

 

No Group Invites/ Graphics or adverts Please, Invita a ningún Grupo / Gráficos Por favor, No gruppo invito / Grafica per favore, No Group Invite / Graphics S'il vous plaît, "Bitte keine Gruppeneinladungen/ keine Grafiken", they will be deleted.

 

Please don't use this image on any websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved

---- the house (in which occurs the dressing and the psychological preparation of the child who plays the Lucia) is always the same and it's at the beginning of the village of Savoca: this step requires a lot of concentration on the part of the child, who tested months before her role of "impassive martyr". Mrs. Casablanca, the designer who created the dress of Lucia. ----

 

---- l'abitazione (nella quale avviene la vestizione e la preparazione psicologica della bimba che impersona la Lucia) è sempre la stessa e si trova all'inizio del paese di Savoca: questa fase richiede molta concentrazione da parte della bimba, che ha provato mesi prima il suo ruolo di "martire impassibile". La signora Casablanca, la stilista che ha realizzato l'abito della Lucia. ----

  

------------------------------------------------------------

 

the slideshow

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

 

--------------------------------------------------------------------------

  

This is a short and long report, I did in Savoca (Sicily) on August 2014 about the living representation of the martyrdom of Saint Lucia (patron saint of the city of Savoca); the cult of the young Saint of Syracuse seems to date back to the fifteenth century, under the influence of Spanish traditions. The commemoration of the history of St. Lucia occurs in two consecutive days, Saturday and Sunday: here I try to tell some times of the day on Sunday, a day during which the festival is held at the height of her beauty. And 'This is a historical event which speaks of Demons and Angels: Saint Lucy refused to marry a rich and powerful suitor (Lucy declared She was married in Christ), which reported the Christian faith of Lucia to prefect Pascasio that ordered his Praetorian Guard to drag Lucia with a rope to a place of prostitution; legend has it that the Holy became heavy, they then tried to drag it with the help of oxen, but it was impossible to move it from where he stood; failing in this, it was then given the order to cavarle eyes, but the young martyr (native of Syracuse) her eyes reappeared.

In the village of Savoca a young girl, affectionately called the "Lucy" is carried on the shoulder of a porter along the streets of the country (sitting on a pillow tied on the shoulder of a man, but in fact men are two); the young Saint remains impassive in the face of demonic temptations: the Devil, called in Sicilian dialect "u Diavulazzu, shake, shakes, turns his pitchfork in an attempt to "distract" the Saint.

The first day of this representation, on Saturday, in an old church in Savoca, the two girls who impersonate the Lucia, of the current year and the previous year, meet with the delivery of palm; the traditional event which we witness on Saturday, has all the appearance of an important rehearsal for the next day, on Sunday when the traditional festival will take place in all its beauty.

Sunday: on top of the procession there are the "Jews" (the emissaries of the prefect Pascasio) along with some Angels, is located immediately after the wagon drawn by two cows from which branches off a rope that will arrive to Saint Lucia (a girl of six years); between her and the cows there are Roman soldiers, who make their way through the crowd squirming like crazy; to hold the rope there are also male figures; the job of Devil (his mask is made of wood, whose invoice is dated, it seems, of the 400') is to distract the little Saint with the help of a long stick equipped of curved points, called "u 'croccu": Lucia hardly is deceived by the promises of the evil one, she will not abandon the state of her property concentration, aided in this by staring, almost in a trance, a small palm branch in silver , she brings devoutly in her hands.

It's very important to mention the Baron Baldassarre (nicknamed Baron Altadonna), who applied without any hesitation the practice of Jus de seigneur: using this law the Baron obliged the young brides to spend the wedding night in his alcove. It 'very possible that in the representation of Saint Lucia of Savoca the character of the Devil tempting young Santa with his pitchfork, in reality is nothing but himself, Baron Altadonna, so allegorically described in this traditional Sicilian feast: the figure of the Devil if one takes into account what historians relate, does not belong more to the legend, but sadly to actual event happened.

------------------------------------------------------------------------------------------

Questo è un report corto e lungo, che ho realizzato a Savoca (Sicilia) lo scorso mese di Agosto 2014, su quella che è la rappresentazione vivente del martirio di Santa Lucia (Santa patrona della città di Savoca); il culto della giovane Santa di Siracusa sembra risalire al XV secolo, sotto l'influenza delle tradizioni spagnole. La rievocazione vivente della storia di S.Lucia avviene in due giornate consecutive, il sabato e la domenica: qui tento di raccontare alcuni momenti della giornata della domenica, giorno durante il quale la festa si svolge nel pieno della sua bellezza. E' questa una rievocazione storica che parla di Demoni ed Angeli: la storia rievoca di quando la Santa, si rifiutò di andare in sposa ad un suo ricco e potente pretendente (essendosi dichiarata Cristiana e sposa in Cristo), il quale per vendette riferì della fede Cristiana di Lucia al prefetto Pascasio; costui diede ordine ai suoi pretoriani di trascinare Lucia con una corda fino ad un lupanare, un luogo di prostituzione; la leggenda narra che la Santa divenne pesantissima, si tentò allora di trascinarla con l'ausilio dei buoi, ma fu impossibile smuoverla da dove si trovava; non riuscendo in ciò, fu allora dato l'ordine di cavarle gli occhi, ma alla giovane martire (nativa di Siracusa) gli occhi le rispuntarono.

Nel paese di Savoca una giovane ragazza, chiamata con affetto "la Lucia" viene portata in spalla lungo le vie del paese (seduta su di un cuscino legato sulla spalla di un uomo; in realtà gli uomini portatori sono due, dandosi il cambio l'un l'altro); la giovane Santa rimane impassibile di fronte alle tentazioni demoniache: il Diavolo, chiamato in dialetto siciliano "u Diavulazzu, agita, scuote, fa ruotare il suo forcone nel tentativo di "distrarre" la Santa ma, vani saranno i suoi tentativi.

Il primo giorno di questa rappresentazione, il sabato, in una vecchia chiesa di Savoca, le due bambine che impersonano la Lucia, dell'anno in corso e dell'anno precedente, si incontrano con la consegna della palma da una bimba all'altra; l'evento tradizionale al quale si assiste il sabato, ha tutto l'aspetto di una importante prova generale per il giorno dopo, quando la domenica la festa tradizionale avverrà in tutta la sua bellezza.

La domenica: in cima alla processione ci sono i "Giudei" (gli emissari del prefetto Pascasio) insieme ad alcuni Angeli, subito dopo si trova il carro tirato da due giumente dalle quali si diparte una corda che giungerà fino a cingere il fianco della bimba che impersona Santa Lucia (una bambina di sei anni); tra lei e le giumente ci sono i soldati Romani, che si fanno largo tra la folla dimenandosi a più non posso; a tenere la corda ci sono anche delle figure maschili che evitano che gli strattonamenti dei soldati romani possano giungere fino alla Santa (ricordiamolo, che è legata a quella corda); davanti alla Santa piroetta il diavolo tentatore, u' Diavulazzu (la maschera è in legno, la cui fattura è datata, sembra, del 400'), il cui compito è quello di distrarre la piccola Santa con l'aiuto di un lungo bastone dotato di punte ricurve, chiamto dialettalmente "u' croccu": Lucia difficilmente si lascerà ingannare dalle promesse del Maligno, non abbandonerà quel suo stato di immobile concentrazione, aiutata in ciò dal fissare, quasi in stato di trance, un piccolo ramo di palma in argento, che lei strige devotamente tra le sue mani.

E’ fondamentale menzionare tra i vari personaggi storici della tradizione, il barone Baldassarre soprannominato barone Altadonna, che applicava senza remora alcuna la pratica dello Jus primae noctis: avvalendosi di questa legge il barone obbligava le giovani spose a trascorrere la prima notte di nozze nella sua alcova. E’ fortemente ipotizzabile che nella rappresentazione di Santa Lucia di Savoca il personaggio del Diavolo che tenta la giovane Santa col suo forcone, in realtà non sia altro che egli stesso, il barone Altadonna, così allegoricamente descritto nella festa tradizionale siciliana: la figura del Diavolo, se si tiene conto di quanto narrano gli storici, non apparterrebbe più alla leggenda, ma ad evento reale tristemente accaduto.

© all rights reserved

 

Courtesy of Giuseppe De Angelis - Ascoli Piceno

 

Info sulla foto:

negativa su vetro;

dimensioni: 12x9cm

stato di conservazione: buono

 

Per sfogliare le foto:

www.ascolicomera.it/

In attendance to the morning cafe, were Signora Joandarc Ninetails, Signora Candace Ducatillon, Signora Aphrodite Macbain, Lady Olivia Chapman (0livia adored), Signora Summer Serendipity, Signora Alessandra di Fiorentino-Conti (kianadumont), Conte Fillipe Foscari (nero shim), Signore Rinaldo Angarano (nazeem), Signore Hugo Dieter, Signore Mercury Gandt, Signore Friedrich von Brenneysen (depender).

Pages 100 and 101:

Lymington (continued).

Signora and Signor Bertini, 101 Old Christchurch Road, Bournemouth.

Miss Broadbridge, Association of Trained Nurses, Northcote, 6 Carysfort Road, Boscombe, Bournemouth.

C Hayter, 16 Harcourt Road, and 86 Castlemain Road (Avenue), Pokesdown, Bournemouth.

W Mabey & Sons, 347 Holdenhurst Road, and Avon Road, Bournemouth.

1870

 

Image H96.160/1486

 

Portrait photograph, full-length, 45 degrees standing of Signorina Barralti, opera singer in costume. She wears long horizontal striped dress with bustle, hair in ringlets, and a hat with feather.

 

Visit our catalogue to download a hi-res copy or find out more about this image: handle.slv.vic.gov.au/10381/54564

 

Want to find more pictures from the State Library of Victoria's collections? guides.slv.vic.gov.au/pictures

 

© all rights reserved

 

Collezione privata Isopi/Di Pietro

Panasonic DMC-GF1 + Leica 45mm f/2,8

Muta davanti alla giuria,

non una parola al giudice che mi chiedeva

se avevo nulla da obiettare alla sentenza,

solo scossi la testa.

Che dire a gente che pensava

che una donna di trentacinque anni è colpevole

se l’amante di diciannove le uccide il marito?

Anche se gli avevo detto tante volte,

«Vattene, Elmer, vattene via di qui,

ti ho fatto impazzire col dono del mio corpo:

farai qualcosa di terribile».

E come temevo, uccise mio marito;

io non c’entravo per niente, lo giuro!

Muta per trent’anni in prigione!

E i cancelli di ferro di Joliet

s’aprirono quando le guardie grigie e mute

mi portarono fuori nella bara.

 

(Edgar Lee Masters, "Antologia di Spoon River" , "La Signora Merritt")

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Silent before the jury

Returning no word to the judge when he asked me

If I had aught to say against the sentence,

Only shaking my head.

What could I say to people who thought

That a woman of thirty-five was at fault

When her lover of nineteen killed her husband?

Even though she had said to him over and over,

"Go away, Elmer, go far away,

I have maddened your brain with the gift of my body:

You will do some terrible thing."

And just as I feared, he killed my husband;

With which I had nothing to do, before

God Silent for thirty years in prison

And the iron gates of Joliet

Swung as the gray and silent trusties

Carried me out in a coffin.

  

Mr. Spiderman e Signora.

Santuario di Nostra Signora delle Grazie.

Il complesso è composto di un ospitale per i pellegrini e di una prima più antica cappella, databili al XIII secolo, e della splendida chiesa ornata dagli affreschi di Teramo Piaggio e Luca Cambiaso, realizzati fra il 1539 e il 1550 e rappresentanti le Storie della vita della Vergine e della Passione di Cristo.

-------------------------------------------------

Sanctuary of Our Lady of Graces.

The complex is composed of a hospice for pilgrims and a first older chapel, dating back to the 13th century, and the splendid church decorated with frescoes by Teramo Piaggio and Luca Cambiaso, created between 1539 and 1550 and representing the Stories of Life of the Virgin and the Passion of Christ.

--------------------------------------------------

0128

Taken on the promenade at Torbole, Lac Garda whilst on an evening photo shoot with Andrew Appleton She was with a group of friends promoting a local Hair Salon,there was no set up/posing , the background was what you got, so it was aperture priority and shoot.

When they had finished they got on their bicycles and cycled further down the prom.

Many thanks Lady`s

Il mio nuovo sito: marcoartferrari.it/

 

My new site: marcoartferrari.it/

 

La foto originale, original shot: www.flickr.com/photos/zaffiroeacciaio/2110773737/

 

Per creare questa immagine ho utilizzato 6 delle mie foto.

1 2 ••• 34 35 37 39 40 ••• 79 80