View allAll Photos Tagged Problemi
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
per favore, clicca sulla foto, per vederla GRANDE, e su fondo NERO: io dico che merita!
click on it, to see it LARGE, and on BLACK, thanx: I think this is worthwhile!
(ideogrammiamo, all'infinito ): ༂ ྩ ๕ ௹
("la buona strada" - 100 storie per quando è troppo tardi - feltrinelli)
Una strada, che conoscevo, un giorno si perse, e non sapeva più dove andare.
Finì a sbattere contro un tronco.
“Wuuuuschhh”, frullò l’albero: “Che vuoi, strada? Non vedi che tengo radici?”.
La strada ci rimase così male che s’ingobbì in una curva e girò intorno al bosco.
C’era più avanti una colonna di formiche, e la strada ci si piazzò in mezzo.
Quelle piccolette furono prese da una grande agitazione: “aiuuuutoo!!!”… “povere nooooiii!” piagnucolavano ai due lati opposti.
La strada pensò che in fondo lei era una sola a confondersi, e loro, invece, molte.
Doveva aiutare il popolo!
Ritornò quindi sui suoi passi, prese la rincorsa, e con un doppio salto mortale le scavalcò, in un ponte.
Poi le toccò una salita, e si fece stretta stretta dalla fatica.
Ogni sasso che incontrava, perdeva un pezzo, ormai non era che un viottolino, quando si voltò a guardarsi: esile, sconnessa, eppure si sentiva bella nella sua nuova forma, coi tornanti sulla montagna come lo strascico di una sposa…
Ma dentro a quel sentiero ci cascò un carretto, che non riusciva a passare.
“Allargati, strada!!” urlò il carrettiere.
La strada, che non voleva creare problemi, s’allargò, e il carro passò.
Ma una volta che fu spianata, una macchina la vide e ci si ficcò dentro, e poi un’altra macchina, poi sette macchine, poi cento, e mille, che le scorticavano la schiena, un’autostrada!
“Portami di qua”, rombavano feroci.. “Anzi, di là! Vai laggiù! Ora lassù! Presto, strada, corri più veloce!!”
La strada era stremata.
Prese a scodinzolare in tante curve pericolosissime, per scrollarsi di dosso tutte le macchine.
Tanto fece che venne maledetta ed abbandonata, tra ingiurie e sputi.
Rimasta finalmente sola, la povera strada avvistò una dolce altura, da cui si rimirava un bel paesaggio.
“Ora mi fermo”, pensò.
Si distese in uno spiazzo assolato e chiuse gli occhi.
Ma dopo un po’, sentì una vocina: “strada stradella, mi sono perso, dove vai, tu?”
Era un bambino non più alto di un secchio.
“Ah, non me lo chiedere”, rispose la strada, “io proprio non mi ricordo la mia direzione… tu dove vuoi andare?”
“Anche io non lo so, però forse ci possiamo accompagnare”
La strada ci pensò un poco.
“Non hai paura che io sia una cattiva strada?”, chiese.
“No”, disse il bambino, ”le cattive strade sono sempre molto dritte”.
E così, tutti e due rotolarono via per la discesa giocando e correndo, ed io, che a quel punto ero stanco, mi son seduto sul margine, finchè non li ho persi di vista.
♬ ♪ ♩ ♭ ♫♪ - stella della strada - francesco de gregori - ♬ ♪ ♩ ♭ ♫♪
Vieni insieme a me stasera, insegnami la strada,
insegnami la notte intera, dovunque vada.
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
TUSCANY PHOTO TOURS | ICELAND PHOTO TOURS | LOFOTEN PHOTO TOURS | LAPLAND PHOTO TOURS | INSTAGRAM
[ENG]
After more than a month since my last post here, I think the time has arrived to share some photos! And I couldn’t think of a better way than starting with a photo from my last trip in Patagonia!
It’s really hard to write down the emotions that I felt during the trip, but I’ll try to do my best!
I made this shot on the very first morning I was in the Torres del Paine National Park; precisely, in the chilean Patagonia, in the heart of the Andes mountain range. The mountains that you see in the shot, starting from left, are the Paine Grande, the Cuernos del Paine and the Almirante Nieto; they are all part of the Paine massif, without any doubt the most beautiful mountains of the region!
Since I arrived in the park just the previous night, I decided to go for the “easy” one and shot the sunrise at this little pond which is just a few meters from the road; even if it has been really easy to reach, I can’t say the view was that bad! I had the luck to be there on one of the very few morning without even a light breeze, so that I’ve been able to photograph the beautiful reflection on the water.. And this is the result! Hope you’re gonna like it!
What do you think about coming with me next year to experience these emotions? To visit these amazing places? I have just put online on my website www.leonardopapera.com all dates for the fall / winter season 2018/2019, with departures for Iceland, Lofoten, Lapland.. In case you are interested, contact me for anything directly here, with the contact form on the website or at leo.papera@gmail.com!
[ITA]
Dopo più di un mese dal mio ultimo post credo sia arrivato il momento di ritornare a pubblicare qualcosa anche qui! E quale modo migliore per farlo, se non con uno scatto dal mio ultimo viaggio in Patagonia?
È davvero difficile metter per scritto le emozioni che ho provato nel fare un viaggio del genere; questi luoghi ti mettono alla prova!
Questa foto risale alla primissima mattina che mi trovavo nel parco del Torres del Paine; nello specifico, ci troviamo nella Patagonia cilena, nel cuore delle Ande. I monti che vedete nella foto, partendo da sinistra, sono il Paine Grande, i Cuernos del Paine e per finire l’Almirante Nieto; fanno tutti parte del massiccio del Paine, indubbiamente tra le montagne più spettacolari della regione!
Visto che ero arrivato nel parco soltanto la sera prima, ho deciso di andare sul “semplice” e far l’alba in questo piccolo laghetto che si trova a due passi dalla strada; per quanto sia stato semplice da raggiungere, direi che il panorama non è proprio dei peggiori! Ho avuto la fortuna di beccare una delle pochissime mattine in questo luogo senza un filo di vento, in modo da avere un bellissimo riflesso sull’acqua.. Questo è il risultato! Spero sia di vostro gradimento!
Che ne dite di venire con me il prossimo anno a vivere queste emozioni? A visitare questi posti incredibili? Ho appena messo online sul mio sito www.leonardopapera.com tutte le partenze per la stagione autunno/inverno 2018/2019, con partenze per Islanda, Lofoten, Lapponia.. In caso foste interessati, non fatevi problemi a contattarmi per qualsiasi cosa direttamente qui, con il modulo di contatto sul sito o all’email leo.papera@gmail.com!
Questa casa è stata ristrutturata a partire dal 1987 in buona parte dal sottoscritto con l'aggiunta di circa 5000 mattoni antichi a vista.Il porticato ed i garage che si intravedono nel retro, sono opera di un ex dipendente fs (io) che a tempo perso ha imparato anche a costruire e lavorare soprattutto mattoni a vista.Poi sono sopraggiunti problemi di salute ed ora è molto faticoso riuscire a tenere in ordine una grande abitazione così tanto desiderata e voluta. All'interno si possono vedere 4 foto della casa nei vari periodi della stagione.
This house has been restructured beginning from 1987 in good part from the undersigned with the addition of around 5000 ancient bricks to sight.The parvis and the garages that are glimpse in the back, are work of an ex employee fs (me) that to lost time i has also learned to build and to work above all bricks to sight.Then health problems arrive and it are very fatiguing to succeed in holding in order a great residence so much desired now and volute. To the inside 4 photos of the house can be seen in the various periods of the season.
Gli indegni eredi di Enrico Berlinguer
È un gioco inutile e anche un po' macabro quello dell'accaparramento ideologico di Enrico Berlinguer a 28 anni dalla sua morte. Impossibile dire se fosse rimasto comunista o meno. Ma di sicuro sarebbe rimasto sconvolto di fronte al furore (quello sì, davvero ideologico) con il quale gli "eredi" hanno demolito la sua eredità e il suo insegnamento.
Non so, davvero, chi sarebbe oggi Berlinguer. Però farebbe notare cose semplicissime, così come faceva quand'era vivo: che in Italia il 10 per cento della popolazione detiene il 50 per cento della ricchezza; che trenta anni fa un amministratore delegato guadagnava 40 volte la paga di un operaio, adesso siamo sull'ordine delle 300-400; invece di mettere mano all'articolo 18, ricorderebbe che l'indice della protezione dell'occupazione secondo l'Ocse in Italia è calata dal 3,57 all'1,89 in soli 12 anni: è uno dei più bassi in Europa e quindi togliere altre tutele è semplicemente folle; che nel periodo 1976-2006 la quota salari, cioè l'incidenza del Pil sui redditi da lavoro, in Italia è calata di 15 punti, cioè 240 miliardi di euro in meno nelle buste paga dei lavoratori ogni anno; che un lavoratore dipendente su 28mila euro di stipendio l'anno paga 7000 mila di tasse, mentre sulla stessa somma un redditiere da capitale ne paga solo 5600, senza muovere un dito.
Gli "eredi" oggi sono impegnati – già, in vista del 2013 – a contrattare col centrodestra per la prossima presidenza della Camera, o del Senato, o della commissione europea. I loro problemi sono quelli. Sempre oggi dirameranno comunicati commossi di ricordo, scritti da qualche addetto stampa che al momento si spreme le meningi per almeno una frase originale. Brutta cosa la memoria, quando è offesa e manipolata. Scordatevi di Berlinguer, togliete le foto dalle vostre pareti. Perché si offenderebbe.
simansi_puciareli
The unworthy heirs of Enrico Berlinguer
It's a pointless game and a little 'what macabre dell'accaparramento ideological Enrico Berlinguer to 28 years after his death. Can not say if he remained a communist or not. But we certainly would have been shocked in front of the Fury (that yes, indeed ideological) by which the "heirs" have demolished his legacy and his teaching.
I do not know, really, who would now Berlinguer. But would notice things simple, as he did when he was alive: that in Italy 10 per cent of the population owns 50 percent of the wealth that thirty years ago, a CEO earned 40 times the pay of a worker, we are now on 'order of 300-400, and instead of putting their hands in Article 18, would remember that the index of employment protection in Italy according to the OECD fell from 3.57 to 1, 89 in just 12 years is a of the lowest in Europe and then remove other safeguards is simply insane, and that in the period 1976-2006 the share of wages, ie the impact of GDP on labor income in Italy was down 15 points, ie 240 billion euro less in workers' paychecks each year by an employee of 28 thousand euros in salary per year of 7 million pay taxes, while the same amount a recipient of income from capital only pay 5600, without lifting a finger.
The "heirs" are now engaged - indeed, in view of 2013 - to bargain with the center for the next presidency of the Chamber, or Senate, or the European Commission. Their problems are. Also today dirameranno communicated emotion of remembrance, written by some press agent at the time you squeeze your brain for at least one original sentence. The memory is bad, when there is injury, and manipulated. Forget Berlinguer, remove pictures from your walls. Why be offended.
simansi_puciareli
L'Arts Centre Melbourne è insolito in quanto i suoi teatri e la sala da concerto sono costruiti in gran parte sottoterra.
Inizialmente si prevedeva che Hamer Hall (sagoma scura a destra), situata più vicino al fiume, fosse quasi interamente sotterranea, offrendo così un'enorme vista aperta tra la guglia del teatro, il fiume e la stazione ferroviaria di Flinders Street.
Problemi di costruzione con le fondazioni (infiltrazioni d'acqua) hanno fatto sì che la struttura del Hamer Theatre dovesse essere sollevata a tre piani fuori terra.
Allo stesso modo, i vincoli di budget hanno fatto sì che il progetto di Grounds per il Theatres Building (includeva una guglia rivestita in rame) fosse accantonato e che quest'ultima fosse sostituita da una accorciata e non rivestita.
Verso la metà degli anni '90, segni di deterioramento divennero evidenti sulla struttura della guglia superiore e l'Arts Centre Melbourne's Trust decise di sostituire la guglia.
La nuova guglia, basata sul progetto originale di Grounds, è stata completata nel 1996 e raggiunge i 162 m.
La guglia è illuminata con circa 6.600 m di tubi in fibra ottica, 150 m di tubi al neon sull'albero e 14.000 lampade a incandescenza sul bordo della guglia.
La struttura metallica della guglia è stata ispirata dal fluttuare del tutù di una ballerina e dalla Torre Eiffel.
The Arts Center Melbourne is unusual in that its theaters and concert hall are built largely underground.
Hamer Hall (dark silhouette on the right), located closest to the river, was initially planned to be almost entirely underground, thus offering a huge open view between the theatre's spire, the river and Flinders Street railway station.
Construction problems with the foundations (water leaks) meant that the Hamer Theater structure had to be raised three stories above ground.
Similarly, budget constraints meant that Grounds' design for the Theaters Building (which included a copper-clad spire) was shelved and the latter was replaced by a shortened, unclad one.
By the mid-1990s, signs of deterioration became evident on the structure of the upper spire and the Arts Center Melbourne's Trust decided to replace the spire.
The new spire, based on Grounds' original design, was completed in 1996 and reaches 162m.
The spire is illuminated with approximately 6,600 m of fiber optic tubes, 150 m of neon tubes on the mast and 14,000 incandescent lamps on the edge of the spire.
The metal structure of the spire was inspired by the floating tutu of a ballerina and the Eiffel Tower.
_MG_6276m
DOMENICA 7 APRILE FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA !
ITALIAN
it.wikipedia.org/wiki/Faustina_Kowalska
ENGLISH
en.wikipedia.org/wiki/Mary_Faustina_Kowalska
ESPANOL
es.wikipedia.org/wiki/Mar%C3%ADa_Faustina_Kowalska
=========================================================
L'ANGOLO DELLO SPIRITO
MEDJUGORJE INTERNATIONAL WEBSITE MESSAGE 2013-04-02
www.medjugorje.ws/it/#latest-message
=========================================================
JHOS GOBRAN - YOU RAISE ME UP
www.youtube.com/watch?v=HqtwZWvXux8
YOU RAISE ME UP - JOHS GOBRAN (SBS ESPANOL)
www.youtube.com/watch?v=3xN5MCL8dfw
YOU RAISE ME UP - GERMAN SINGING
www.youtube.com/watch?v=iELSucgCsic
RAISE ME UP - CELTIC WOMAN
SUBS EN Français
www.youtube.com/watch?v=X9P18-pTwt8
TRADUZIONE
TU MI SOLLEVI
Quando sono giù e la mia anima è così stanca
Quando i problemi arrivano e il mio cuore è oppresso
Allora rimango zitto e aspetto qui in silenzio
Fino a quando arrivi tu e ti siedi un po’ con me
Tu mi sollevi così posso salire le montagne
Tu mi sollevi così cammino in mari tempestosi
Sono forte quando son sulle tue spalle
Tu mi sollevi molto più di quanto potrei
Sono forte quando son sulle tue spalle
Etna. Questo grande vulcano non finisce mai di stupirci! Ormai da decenni "Idda" ci ha abituati a fenomeni eruttivi molto intensi e repentini, ma per me è difficile ricordare una sequenza di episodi parossistici così ravvicinati e spettacolari.
Dalla data del 16 febbraio 2021 ad oggi (10 aprile 2021) si sono susseguiti bel 17 parossismi (16-18-19-20-22-24-28 febbraio e 2-4-7-9-12-15-17-19-23 marzo e quello del 31 marzo -01 aprile). Tutti spettacolari e singolari ma è pur vero che la grande ricaduta di lapilli e cenere vulcanica ha creato seri problemi nel territorio circumetneo soprattutto nel versante orientale.
Sarebbe stato molto bello ed appagante riuscire ad osservare e fotografare ognuno di questi parossismi, ma non sempre si è alle pendici del vulcano, si ha l'attrezzatura fotografica a disposizione, il cielo è sereno o si è svegli durante un episodio notturno.
Durante il parossismo notturno del 21 febbraio io ero a casa (Biancavilla-CT versante SW dell'Etna) ed ho potuto riprendere il fenomeno. Dal mio versante non si osservava la colata lavica abbondante ma l'attività esplosiva era molto intensa.
Purtroppo soprattutto durante le eruzioni notturne, nella foto occorre scegliere quale particolare evidenziare a scapito di altri. Per esempio evidenziare le scie dei lapilli provoca la sovraesposizione del centro della fontana lavica e il mosso della nube vulcanica. In questa foto per evidenziare i contorni del vulcano e per rendere la nube vulcanica ho dovuto sacrificare la qualità dell'immagine a causa della grana dei 3200iso e il centro totalmente bruciato della fontana lavica. Per ovviare a questo ultimo antiestetico problema ho utilizzato un'altra foto successiva scattata con una posa di 0.5 sec e sostituito la parte eccessivamente bruciata della fontana lavica.
________
Etna. This great volcano never ceases to amaze us! For decades now "Idda" has accustomed us to very intense and sudden eruptive phenomena, but for me it is difficult to remember a sequence of paroxysmal episodes so close and spectacular.
From the date of 16 February 2021 to today (10 April 2021) there have been 17 paroxysms (16-18-19-20-22-24-28 February and 2-4-7-9-12-15-17-19 -23 March and that of 31 March -01 April). All spectacular and singular but it is also true that the great fallout of lapilli and volcanic ash has created serious problems in the circum-Etna area, especially on the eastern side.
It would have been very nice and satisfying to be able to observe and photograph each of these paroxysms, but you are not always on the slopes of the volcano, you have the photographic equipment available, the sky is clear or you are awake during a nocturnal episode.
During the night paroxysm of February 21st I was at home (Biancavilla-CT SW side of Etna) and I was able to resume the phenomenon. From my side the abundant lava flow was not observed but the explosive activity was very intense.
Unfortunately, especially during nocturnal eruptions, in the photo it is necessary to choose which particular to highlight at the expense of others. For example, highlighting the trails of the lapilli causes overexposure of the center of the lava fountain and the blur of the volcanic cloud. In this photo to highlight the contours of the volcano and to make the volcanic cloud I had to sacrifice the image quality due to the noise of the 3200iso and the totally burnt center of the lava fountain. To overcome this last unsightly problem I used another subsequent photo taken with a 0.5 sec exposure and replaced the excessively burned part of the lava fountain.
Other photos HERE
l'apocalisse e' divenuta banale, un insieme di dati statistici e di emergenze alle quali non sappiamo dare risposte, e ci abbandoniamo alla superstizione convinti di trovare nel fato la soluzione ai problemi della nostra esistenza..
The apocalypse become commonplace, a collection of statistical data and emergencies to which we do not know to respond, and we trust in superstition to believe in fate to find the solution to the problems of our existences ....
Zofrea docet:
Apokalypse ist banal geworden. Eine Sammlung von statistischen Daten und Notfälle, die keine Sinne mehr haben. Wir ergeben uns dem Aberglaube, davon überzeugt, dass die Lösung unseres lebens nur hinter das Schicksal steckt.
Problems of "speed"!
I'll return to comment regularly as soon as possible ...
Problemi di "velocità" !
Riprenderò a commentare regolarmente non appena possibile ...
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
In una placida domenica mattina, caratterizzata da un'ovviamente scarso traffico, la "lenta" Milano-Brescia ha visto il transito di alcune "Frecce" e similari, probabilmente per qualche difficoltà sulla linea AV. L'occasione è quindi buona per fotografare con un contorno rosso convogli che ormai percorrono solo sporadicamente questi binari. E' il caso di questo ETR 575 di NTV, diretto verso Venezia.
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Etna. Questo grande vulcano non finisce mai di stupirci! Ormai da decenni "Idda" ci ha abituati a fenomeni eruttivi molto intensi e repentini, ma per me è difficile ricordare una sequenza di episodi parossistici così ravvicinati e spettacolari.
Dalla data del 16 febbraio 2021 ad oggi (17 aprile 2021) si sono susseguiti bel 17 parossismi (16-18-19-20-22-24-28 febbraio e 2-4-7-9-12-15-17-19-23 marzo e quello del 31 marzo -01 aprile). Tutti spettacolari e singolari ma è pur vero che la grande ricaduta di lapilli e cenere vulcanica ha creato seri problemi nel territorio circumetneo soprattutto nel versante orientale.
Sarebbe stato molto bello ed appagante riuscire ad osservare e fotografare ognuno di questi parossismi, ma non sempre si è alle pendici del vulcano, si ha l'attrezzatura fotografica a disposizione, il cielo è sereno o si è svegli durante un episodio notturno.
Il 9° parossismo del 4 marzo non mi ha colto impreparato, perchè sul sito INGV il grafico del tremore vulcanico mostrava netto aumento del tremore. Infatti già era iniziata l'attività stromboliana. Il cielo sereno anche se non molto trasparente mi ha permesso di fare molti scatti a varie focali. Questa immagine ritrae l'intera nube vulcanica nella fase avanzata del parossismo. i venti in quota da SE hanno permesso la formazione di questo singolare fungo alto 10-12 km.
QUI altre immagini del parossismo.
_____________________
Etna. This great volcano never ceases to amaze us! For decades now "Idda" has accustomed us to very intense and sudden eruptive phenomena, but for me it is difficult to remember a sequence of paroxysmal episodes so close and spectacular.
From the date of 16 February 2021 to today (17 April 2021) there have been 17 paroxysms (16-18-19-20-22-24-28 February and 2-4-7-9-12-15-17-19 -23 March and that of 31 March -01 April). All spectacular and singular but it is also true that the great fallout of lapilli and volcanic ash has created serious problems in the circum-Etna area, especially on the eastern side.
It would have been very nice and satisfying to be able to observe and photograph each of these paroxysms, but you are not always on the slopes of the volcano, you have the photographic equipment available, the sky is clear or you are awake during a nocturnal episode.
The 9th paroxysm of March 4th did not catch me unprepared, because on the INGV website the graph of the volcanic tremor showed a sharp increase in tremor. In fact, Strombolian activity had already begun. The clear sky even if not very transparent allowed me to take many shots at various focal lengths. This image portrays the entire volcanic cloud in the advanced stage of the paroxysm. the high winds from the SE have allowed the formation of this unique mushroom 10-12 km high.
HERE other images of the paroxysm.
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
KSA
Dea dell'Acqua
Scoprire
"Con mia madre venne creata la bellezza dell'amore.
Io, sua figlia, sono sempre agitata finché, quando mi presento a lei, vengo calmata dal suo amore.
A volte dormo negli abissi della mia dimora, lontano da tutti e vicina a mia madre soltanto; allora sogno la visione di Skan.
Poi mi sveglio, turbata e irrequieta, finché di nuovo mi volto a lei e tutto ritorna meraviglioso.
Mi nascondo vicino al seno di Maka; ascolto il suo cuore che batte e che ci unisce tutti.
Ti offro il potere di trasformare le emozioni.
Porta i tuoi problemi a Yum, all'Amore, tramite me, poiché io possiedo i suoi orecchi e conosco il tuo turbamento.
Yum, l'amata di Skan, non ti negherà la speranza di cui hai bisogno."
KSA
Goddess of Water
Discover
"With my mother the beauty of love was created.
I, her daughter, am always agitated until, when I introduce myself to her, I am calmed by her love.
Sometimes I sleep in the depths of my home, far from everyone and close only to my mother; then I dream the vision of Skan.
Then I wake up, troubled and restless, until I turn to her again and everything becomes wonderful again.
I hide near Maka's breast; I listen to his beating heart that unites us all.
I offer you the power to transform emotions.
Bring your problems to Yum, to Love, through me, for I have his ears and know your turmoil.
Yum, Skan's beloved, will not deny you the hope you need."
www.edizionilpuntodincontro.it/libri/le-carte-lakota-dell...
Bing Image Creator
Lui si chiama Ton Ton, ce l' ho da piccolino, me l' avevano portato a giugno scorso, perché era stato tolto dalle grinfie di un cane. Il fratellino l' ha ammazzato, lui invece è stato salvato, ma nessuno voleva occuparsene (aveva all' incirca una decina di giorni), e ho accettato di prenderlo. Sembrava un gattino normale, cicciotto e carinissimo, molto intelligente, fra l' altro, ma purtroppo da luglio ha cominciato ad avere problemi a camminare. All' inizio ho pensato fosse colpa di Beo, che essendo molto vivace e più grande di lui di due mesi, magari giocandoci col suo solito "enorme entusiasmo", gli avesse creato qualche problema alle zampette di dietro, al bacino, o alla spina dorsale. Invece no, lui ha continuato a peggiorare, finchè non è più riuscito ad alzarsi e camminare. La diagnosi dei veterinari è stata: Osteogenesi imperfetta, una malattia genetica rarissima nei gatti, ma anche negli esseri umani, che non fa calcificare le ossa durante la crescita rendendole sottilissime e fragili come vetro soffiato, per cui si possono rompere con molta facilità anche al solo toccarle. E' molto dolorosa, quindi ha bisogno di antinfiammatori (quando proprio vedo che si lamenta anche al solo sfiorarlo), e di calcio che gli sto dando in pastiglie. Dovrebbe riuscire a stabilizzarsi e a stare un po' meglio, a crescita completata, perché ancora è un cucciolo di 6 mesi, e forse ce la facciamo ad arrivare a diventare grandi, tesoro mio.. E' dolcissimo e ci facciamo tante coccole ogni giorno, ma non posso prenderlo in braccio perché si può rompere (dalla lastra che gli hanno fatto i veterinari, è risultato avere già diverse fratture nel suo scheletrino fragile, perciò devo stare attentissima a non creargliene altre). Pensavo che fosse Dorby ad avere la peggior sorte, invece no, è arrivato lui, ed è davvero molto peggio, povero tesoro mio.. Mi sa che al peggio non c' è mai limite.. Però noi siamo forti e ce la faremo! Ton Ton vuole vivere, me lo dimostra tutti i giorni e non sarò certo io ad impedirglielo. Lo aiuterò finchè posso, finchè lui vorrà e ce la farà. :-))
His name is Ton Ton, I have it when I was a little boy, they brought it to me last June, because it had been taken from the clutches of a dog. The little brother killed him, but he was saved, but nobody wanted to deal with it (he had about ten days), and I agreed to take it. He looked like a normal, chubby and cute kitten, very intelligent, among other things, but unfortunately since July he started having problems walking. At the beginning I thought it was Beo's fault, that being very lively and bigger than him of two months, maybe playing with his usual "huge enthusiasm", he had created some problems to the legs of the back, the pelvis, or the spine . But no, he continued to get worse, until he could not get up and walk. The diagnosis of veterinarians was: Osteogenesis imperfecta, a very rare genetic disease in cats, but also in humans, which does not cause the bones to be calcified during growth, making them very thin and fragile like blown glass, so they can easily break even at the just touch them. It is very painful, so it needs anti-inflammatories (when I see that it even complains about just touching it), and about calcium that I'm giving it in pads. It should be able to stabilize and be a bit 'better, growth completed, because it is still a puppy of 6 months, and maybe we can get to get big, my darling .. It's so sweet and we do lots of cuddles every day, but I can not pick it up because it can break (from the slab that the veterinarians did to him, it turned out that he already had several fractures in his fragile skeleton, so I have to be very careful not to create any more). I thought it was Dorby to have the worst fate, but no, he came, and it's really much worse, my poor darling .. I know that at worst there is never a limit .. But we are strong and we will do it! Ton Ton wants to live, he shows it every day and I will not be able to stop him. I will help him as long as I can, as long as he wants and will make it. :-))
Please don't use this image on websites,
blogs or other media without my explicit permission.
© All rights reserved
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Gyeongbokgung Palace - National Folk Museum of Korea.
Casa Ochon - 1848, donata da Nam Byeong-hyeok.
Presenta le caratteristiche tipiche di una casa appartenuta a una famiglia locale con un reddito medio durante il tardo periodo Joseon.
"Ochon" nel nome dell'edificio deriva da Ochon-ri, il nome del villaggio natale di una donna che si sposò con un membro della famiglia Nam.
Quando la casa fu smantellata per il trasferimento, fu scoperta un'iscrizione che indicava l'anno di costruzione, il 1848.
La casa fu costruita a forma quadrata con un cortile al centro.
Tutti i colmi del tetto erano collegati e il quartiere delle donne era collegato senza problemi allo spazio degli uomini.
Ci sono quattro stanze (per il proprietario maschio, sua moglie, gli ospiti e i servi), due spazi aperti e due spazi per lo stoccaggio.
Ci sono ingressi su tutti i lati tranne sul retro della casa.
Sul retro della casa si trova un porta-giare, mentre sulla destra si trovano un mulino, un pozzo e una dependance.
Gyeongbokgung Palace - National Folk Museum of Korea.
Ochon House - 1848, donated by Nam Byeong-hyeok.
It demonstrates typical features of a hose belonging to alocal family with medium income during the late Joseon period.
"Ochon" in the building's name comes from Ochon-ri, the name of the birth village of a woman who married into the Nam family.
When the house was dismanted for relocation, an inscription indu
icanting the year of the constuction, 1848, was discovered.
The house was built in a square shape with a yard in the center.,
All roof ridges were connected and the women's quarter was smootly linked to the men's space.
There are four rooms (for thr male owner, his wife, guests amd servants), two open floor spaces,and two spaces for storage.
There are entrance on all sides except the back of the house.
A jar stand is located in the back of the house and a mill,well, and outhouse are on the right.
IMG20240425104928m
Una strada, un canale con poca acqua, automobilisti passano immersi nei loro problemi di ogni giorno.....e a pochi passi non vedono delle piccole meraviglie !!!!
A road, a channel with little water, motorists pass absorbed in their problems of every day. .... and to few footsteps they don't see any small wonder!!!!
Care amiche e cari amici, scrivo queste poche parole per scusarmi dell'assenza da Flickr. Lo scorso 13 ottobre (2016), dopo un forte mal di testa durato alcuni giorni sono stato al pronto soccorso. Dopo le prime ore di veglia ho perso i sensi e i medici dalle risonanze magnetiche hanno riscontrato dei trombi alla testa. Sempre in pronto soccorso i trombi alla testa mi hanno provocato un infarto celebrale, fortunatamente non grave, e che non mi ha lasciato grandi danni. Ho passato 12 giorni in ospedale. Attualmente il mio fisico è in ripresa, ho cominciato a camminare, sono indipendente per alcune importanti attività personali ma ho problemi alla vista e alle mani, i farmaci che prendo poi mi danno lunghe ore di sonnolenza durante il giorno. La memoria l'ho ripresa completamente. Ci vorranno alcuni mesi ma confido in una ripresa totale. :-) Guardo spesso le vostre foto e mi danno molta gioia, perdonate se non commento per ora ma cerco di non perdermi il vostro caldo entusiasmo per Barbie che ci ha fatto conoscere. Un abbraccio, Marco
Dear Friends,
I haven't been logged to Flickr since last october, 13th (in 2016)
because, after some days in which I had suffered of a bad headache, I was taken to the hospital and doctors diagnosted a vein thrombosis in my head which worsened causing a brain stroke. After thirteen days I was finally released from the hospital and I'm starting to recover although I have still troubles with my hands and sight. Moreover the medicines I need to take cause me long periods of sleepiness. It will take some months but I'm confident about my recovery. I often watch your photos in Flickr but I'm not able to comment due to the over mentioned issues. Forgive me about this, I'm just trying not to lose your warm enthusiasm which we share about Barbie dolls. A big hug to all of you. Marco
Vorrei un mondo senza problemi di comunicazione, nè odio tra i popoli.
Vorrei un mondo senza guerre religiose, di danaro o materie prime.
Ich will eine Welt ohne Komunikationsproblemen und Vˆlkerhass. Eine Welt ohne Kriege aus religiˆsen, finanziellen, oder habgierigen Gr¸nden.
I want a world without problems of comunication and ethnic hatress. I want a world without wars caused by money, religion or raw materials.
éelel bi svet brez teûav sporocanja in sovraötva med narodi. éelel bi svet brez verskih, denarskih vojn in vojn za surovine.
Note: this photo was published in an Aug 5, 2008 NowPublic blog entitled "Waiting for iPhone 3g." It was also published in a Mar 25, 2010 Wikimedia Commons blog with the title "File:Sleeping-1-dot-jpg." It was also published in a Nov 8, 2008 blog titled "The Importance of Sleep to Teenagers." And it was published in a Jul 6, 2010 blog titled "Keep Dreaming, Kid: Rhode Island High School Tells Students to Sleep In." It was also published in a Sep 8, 2010 blog titled "Sleep less than 6 hours a night? Hello, diabetes..." And it was published ina Dec 21, 2010 blog titled "Not Just for Kids — the Surprising Health Issues of Midlife Women.."
The photo was also published in a Feb 7, 2011 blog titled "40代の心の危機." And it was published in a May 25, 2011 Cool iPhone images blog, with the same caption and detailed notes that I had written on this Flickr page. It was also published in a May 27, 2011 "The Daily Sleep" blog in a posting titled "Too Much Going On In Teen Life." And it was published in a Jun 29, 2011 Cool Sleep Importance Issues blog, with the same caption and detailed notes I had written on this Flickr page. It was also published in an undated (early Jul 2011) blog titled "5 Reasons Sleep Affects Your Fitness." And it was published in a Sep 16, 2011 Slate blog posting titled "Le bonheur appartient à ceux qui se lèvent tôt." It was also published in an Oct 12, 2011 blog titled "Donne e problemi notturni/1: il cervello lavora fino a tardy." And it was published in a Nov 28, 2011 blog titled "How to Perfect Your Sleep Cycle." It was also published in a Dec 15, 2011 blog titled "Dormi più di dieci ore per notte? Leggi qui."
Moving into 2012, the photo was published in an undated (late Jan 2012) blog titled "Serial dilution, or ... How to Count to a Million." It was also published in a Feb 6, 2012 blog titled "t10 Reasons It's Awesome to Be an Insomniac." And it was published in a Feb 20, 2012 "Mag for Women" blog titled "6 Signs of Sleep Deprivation." It was also published in a May 23, 2012 blog titled "Sleep Bot, la aplicación que le ayudará a tener dulcet sueños." And it was published in an undated (early Jun 2012) blog titled "効果的な予防策は?" It was also published in a Jun 15, 2012 blog titled "Dormir pouco pode aumentar consumo de comidas gordurosas, did estudo." And it was published in an undated (mid-Jun 2012) blog titled "I RIMEDI NATURALI PER LA PRESSIONE BASSA." And it was published in a Jun 14, 2012 blog titled "Dormir pouco pode aumentar consumo de comidas gordurosas, diz estudo." It was also published in a Jun 30, 2012 blog titled "Nice Healthy Gadgets photos." And it was published in a Jul 18, 2012 blog titled "How Much Sleep Do You Need To Keep Your Memory Sharp?" It was also published in an Aug 31, 2012 blog titled "Crampi allo stomaco notturni, quali sono i rimedi." And it was published in an Oct 20, 2012 blog titled "Sonno e salute, ecco 9 motivi per dormire di più." It was also published in a Nov 24, 2012 blog titled Scoperto l'antidoto all'ipersonnia, aiuterà la Bella Addormentata? And it was published in a Dec 10, 2012 blog titled "OCD and Sleep."
Moving into 2013, the photo was published in an undated (late Feb 2013) blog titled "I RIMEDI NATURALI PER LA PRESSIONE BASSA." It was also published in a Mar 5, 2013 blog titled "Gros dormeurs : le gouvernement vote le passage aux 25 heures," as well as a Mar 13, 2013 blog titled "Student health and effects of sleep deprivation: Best study habits include adequate sleep," as well as a Mar 26, 2013 blog titled "How to Help Your Teen Get a Good Night’s Sleep." And it was published in an Apr 8, 2013 blog titled "WHAT DO I DO IF I CAN’T GET ALONG WITH MY TRAVEL BUDDY?" It was also published in a May 25, 2013 blog titled "Feeling Sleep Deprived? Blame Facebook," as well as a Jul 29, 2013 blog titled "Nefarious NapStealers and the Importance of Sleep." And it was published in a Sep 5, 2013 blog titled "Should High Schools Have Later Start Times?"
***********************************************
Silly me: after the iPhone 3g had been out for a full week, I thought I could stroll right into the Apple Store on Fifth Avenue & 59th Street in mid-town Manhattan, and simply buy one without any muss, fuss, bother, or delay.
But when I arrived at 11 AM, I found a line of approximately 150 people waiting outside in the broiling sun, not seeming to move forward at all; it turned out that the Apple store "concierge" folks were letting them in in groups of ten, when the previous ten had been taken care of. When I asked the woman how long she had been waiting, she said, "Four hours" -- she had arrived at 7 AM, having already determined that the AT&T stores were sold out throughout New Jersey and Connecticut.
Well, I'm a gadget freak and a Mac fan, but there's a limit to my passion for such things; four hours was just too much. So instead, I decided to take a bunch of pictures of the people who were in the line. Of course, I have no idea whethere the people queued up in front of Apple stores in other cities (or at other stores here in NYC) are similar to this group ... but I'm inclined to think that they are. And if that's true, then the demographics of this group -- in terms of age, gender, nationality, ethnic groups, etc. -- is particularly intriguing. I saw only one guy dressed in a corporate uniform of suit and tie; Apple may be trying to break into the "enterprise" market, but that's not who was standing in line for all those hours in the sun...
Chiedo scusa, ma essendo on the road e per i problemi del wireless, ho pochissimo tempo per i commenti..
Lo siento, pero viviendo "on the road" y por las dificultades del wireless, tengo poco tiempo para los comentarios...
Apologize, but being on the road and for the problems of the wireless, I don't have long time for the comments
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
sono contento che almeno in questa foto la fotocamera non ha dato problemi e mi ha permesso di fotografare come si deve questa brava pilota femminile.
I'm happy that at least in this photo the camera didn't cause any problems and allowed me to take a good picture of this good female driver.
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Ho decisamente problemi con la macchina fotografica, quindi per il momento dovete accontentarvi dell'iPhone... Buon martedì a tutti!
Definitely, I have problems with the camera, so for the time have to settle with the iPhone ... Happy Tuesday everyone!
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Piantare un sambuco vicino a casa attirerebbe gli spiriti buoni, tenendo lontano quelli cattivi insieme ai serpenti, inoltre terrebbe lontane anche le mosche che invece rimarrebbero attratte dall’albero.
Le foglie emanano un cattivo odore, sgradito a diversi insetti parassiti, motivo per cui vengono impiegate sotto forma di decotto per proteggere gli alberi da frutto. Si prepara una tisana con le foglie e poi si spruzza direttamente sulla muffa o sulla ruggine.
Il sambuco è una pianta magica, secondo le credenze celtiche è la dimora della fata Holda, dai lunghi capelli biondi, attorniata dagli elfi, ben nascosti in mezzo ai cespugli.
È una pianta che cresce sotto l’influsso della luna ed è per questo che si pensava fosse amata dalle streghe.
Un tempo i contadini s’inchinavano sette volte dinanzi questa pianta, perché questo era il numero dei “doni” che dal sambuco potevano provenire, a favore della gente umile e povera: la resina per le lussazioni, la radice cotta per la gotta, la corteccia per problemi intestinali e di cistite, le foglie per la pelle, i frutti per i mali dell’inverno, i fiori in infuso per depurare, i germogli per le nevralgie.
***************************************************************************
Planting an elder tree close to home would attract good spirits, keeping away the bad ones along with the snakes, and also keep away the flies that would remain attracted to the tree.
The leaves give off a bad smell, unwelcome to different parasitic insects, which is why they are used as a decoction to protect fruit trees. It prepares an herbal tea with leaves and then is sprayed directly on mold or rust.
The elder is a magical plant, according to Celtic beliefs is the home of the fairy Holda, with long blond hair, surrounded by elves, well hidden in the bushes.
It is a plant that grows under the influence of the moon and that is why it was thought to be loved by witches.
Once upon a time the peasants bowed seven times in front of this plant, because this was the number of "gifts" that could come from the elderberry, for the humble and poor people: the resin for the dislocations, the root cooked for gout, the bark for intestinal problems and cystitis, the leaves for the skin, the fruits for the evils of winter, the infused flowers to purify, the shoots for neuralgia.
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Crimes.
Documents en guerre, catalyseurs influents, expressions, arts, formes publiques, mysticisme agressif, batailles expérimentales, questions prévisionnelles, libertés avant-gardistes,
проблемы решения оптимистические направления определенные шаги жужжание образовательные решения извилистая борьба передача видений пространственное поглощение, влияющее на изменения,
διανοητικές συζητήσεις ισχυρά ζητήματα που επηρεάζουν τις ξένες γλώσσες ηθικές γραμμές μνημειώδη μορφές ταχείες συνθήκες χαμογελαστή περίοδο χαμόγελο ενδιαφερόμενοι αναγνώστες,
conti arricchenti banalità poteri figurazioni esposizioni problemi urgenti ambiguità quadri menti ristrette natura animata conoscenza conoscenza ottica concentrata,
todhchaí shiombalach réasúnú staideanna fíor magadh naimhde troideanna airgeadais radhairc sensual fuinniúil luachanna mothúcháin mhúscailt saol,
ギザギザのトリック好戦的な芸術家は建築を研究しました戦いに影響を与える革命的な自由を解放する計画を策定する異なる見解の正当性は投機的な数の割合を銀行を測定する.
Steve.D.Hammond.
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..