View allAll Photos Tagged Problemi
New Wave.
Восхищенные взгляды оскорбительные спектакли, забавные ярлыки, набирающие важные моменты братства, растягивающие дорогие очки,
avantages compréhensions invitant les télégrammes majoritaires erreurs étudiant les masques étudiant les langues chiffres de cadrage démontrant des enseignements flamboyants malgré parler des classes originales se référant aux années énormes travaux,
Magnum opus tentat agere legibus honesta literas vna nocte signa summa tortor tempus cogitationes varias artes linamentis,
incarichi patetici problemi tentativi sequenze immense che propongono lezioni sicure baci magnetici maestro docente oltre,
motivos mussed certas cerimonias publicidade exhibe seccións de instrutores cravado institucións nomes abandonados,
inacreditáveis caminhos envolvidos falhas graves resultados considerações explicações obrigados comunicações subjacentes forças,
詩の詩魅力的な想像力のある龍の情熱的なモノログのテスト力の舞台.
Steve.D.Hammond.
Despairing Convictions.
Esempi concettuali che praticano i problemi specifici della teoria per impostazione predefinita errori dicotomia causa i concetti della filosofia,
axiomy mysl primární zdroje prázdnota esence vědomí identifikovat poznávací nádoba subjektivistická fakta efektní fakta,
ο εμπειρισμός έχει ως αποτέλεσμα γλωσσικά συμπεράσματα που περιγράφουν απογοητεύσεις αδύνατες κατευθυντήριες γραμμές ανθρώπινες ενέργειες επιτυχώντας τις πλατωνικές μορφές της θεωρίας,
einstweilige Verfügungen Gründe ergänzen das Wissen vollständige Fragen beobachtende erkenntnistheoretische unabhängige Realität missbrauchte Tatsachen,
points dominés partisans des parties non rationnelles actions belligérantes concepts influents termes métaphysiques valeurs négatives pouvoir subconscient,
الآثار التقييمية التي تبطل أنشطة الإعلان عن المناقشات البديلة ، والمسؤوليات الفكرية ، والعناصر العملية,
無意味な直観客観的理由恣意的な規則概念的な主張適用可能な考え異なる表現構成真実偽の精神的地位決定された誤り不当な主張ステータスが確定したエラー.
Steve.D.Hammond.
A giugno 2022, su per giù un anno e mezzo dopo la loro entrata in servizio, i FLIRT 3 di TILO hanno intrapreso i primi servizi con passeggeri in Italia. L’impiego è stato avviato sulla linea RE80 Locarno - Milano Centrale, tendenzialmente in doppia trazione. Il primo periodo è stato segnato da diversi problemi tecnici che portavano a ritardi importanti, soppressioni o trazioni singole. L’impiego sulla FMV verso Varese e Malpensa è almeno per il momento escluso. Per immortalare le prime corse in Italia, a fine giugno mi reco sulla linea per qualche scatto. Nel primo pomeriggio un FLIRT singolo si appresta a lasciare Como verso Milano.
Im Juni 2022, rund eineinhalb Jahre nach ihrer Inbetriebnahme, nahmen die FLIRT 3 von TILO ihren ersten Fahrgastbetrieb in Italien auf. Der Einsatz begann auf der RE80-Linie Locarno - Milano Centrale, die in der Regel in Doppeltraktion betrieben wurde. Die erste Zeit war von verschiedenen technischen Störungen geprägt, die zu grossen Verspätungen, Zugausfällen oder Einfachtraktion führten. Ein Einsatz auf der FMV nach Varese und Malpensa ist zumindest vorläufig ausgeschlossen. Um die ersten Fahrten in Italien zu verewigen, begab ich mich Ende Juni für ein paar Aufnahmen an die Strecke. Am frühen Nachmittag bereitet sich ein einzelner FLIRT auf die Abfahrt von Como nach Mailand vor.
1. Sonnet XVII – Pablo Neruda
I do not love you as if you were a rose of salt, topaz
or an arrow of carnations that propagate fire:
I love you as certain dark things are loved,
secretly, between the shadow and the soul.
I love you like the plant that does not bloom and carries
within itself, hidden, the light of those flowers;
thanks to your love, the concentrated aroma that rose from the earth lives darkly in my body.
I love you without knowing how, or when, or from where,
I love you directly without problems or pride:
so I love you because I do not know how to love otherwise
than like this, in this way in which I am not and you are not,
so close that your hand on my chest is mine,
so close that your eyes close with my sleep.
---------
1. Sonetto XVII – Pablo Neruda
Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.
T’amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.
T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.
E quando lasciamo Venezia scopriamo che i nostri orologi hanno
problemi a tornare di nuovo al tempo reale.
(Mieczysław Kozłowski)
Leonardo da Vinci (1452-1519) anatomical drawing of a leg between studies on the science of weights and geometry (1508-1510 black pencil, pen and ink) - Codex Atlanticus - Ambrosian Library / Pinacoteca Milan
Le note sul foglio trattano di temi variegati: geometria, teoria della pittura e, soprattutto, problemi di statica. A questo tema sembra riferito il disegno anatomico di una gamba maschile sul foglio di destra. Leonardo la raffigura infatti con un sistema pilanciato di pesi, contrappesi, snodi e giunture.
The notes on the sheet deal with variegated themes: geometry, theory of painting and, above all, problems of static. The anatomical drawing of a male leg on the right-hand sheet seems to refer to this subject. Leonardo in fact depicts it with a piloted system of weights, counterweights and joints.
Il Codice Atlantico
Il Codice Atlantico è la più vasta raccolta al mondo di disegni e scritti autografi di Leonardo da Vinci ed è conservato sin dal 1637 presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, una delle prime biblioteche al mondo aperte al pubblico.
Esso è composto da 1119 fogli che abbracciano la vita intellettuale di Leonardo per un periodo di oltre quarant’anni – dal 1478 al 1519 – spaziando tra i temi più disparati: da schizzi e disegni preparatori per opere pittoriche a ricerche di matematica, astronomia e ottica, da meditazioni filosofiche a favole e ricette gastronomiche, fino a curiosi e avveniristici progetti di marchingegni come pompe idrauliche, paracadute e macchine da guerra.
Codex Atlanticus
The Codex Atlanticus consists of 1119 sheets and was donated in 1637 to the Biblioteca Ambrosiana, founded by Cardinal Federico Borromeo in 1609 and one of the first public libraries in the world. Basically Leonardo’s entire life as an artist and a scientist appears in this extraordinary collection, which covers a time frame that goes from 1478, when Leonardo was still working in his native Tuscany, to 1519, when he died in France. The folios deal with various subjects ranging from mechanics to hydraulics, from studies and sketches for paintings to mathematics and astronomy, from philosophical meditations to fables, all the way to curious inventions such as parachutes, war machineries and hydraulic pumps.
E' un vallone che sale verso la cima Rossa della Grivola e la punta Pousset, poco frequentato, in autunno, di una bellezza unica.
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Riserva Naturale della Diaccia Botrona (Maremma Toscana)
All rights reserved - copyright © Giancarlo Gabbrielli
Camminando sopra il colle del Nivolet abbiamo avuto la fortuna di trovarlo. Si è fatto fotografare senza problemi e allora gli ho chiesto quando sarebbe tornato a trovarci...
Walking around the Nivolet pass we were lucky to find him. He had himself photographed without problems and so I asked him when he would come back and see us ...
En se promenant dans le col de Nivolet, nous avons eu la chance de le trouver. Il s'est fait photographier sans problème et je lui ai donc demandé quand il reviendrait nous rencontrer ...
Ero andato nei pressi di Villetta Barrea (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) per fotografare il bramito dei cervi (con poco successo) e ne sono tornato meravigliato dalla confidenza di una piccola volpe alquanto avvezza, a quanto pare, alla presenza dell'uomo. Sapevo dell'esistenza di questi esemplari semi-addomesticati, ma non mi era mai capitato di incontrarli. La volpe mi ha gironzolato attorno per una decina di minuti durante i quali tentavo (con discutibile successo...) di farle piu' foto possibili. Chiaramente voleva da mangiare, ma non le ho dato nulla. Non e' bene che le volpi si abituino alla presenza dell'uomo e che vengano nutrite da esso. Esse non sono naturalmente aggressive ma se addomesticate comunque tendono a creare problemi. Durante la sessione di scatto questo esemplare si e' avvicinato a tal punto che ha provato ad assaggiare anche la cinghia della fotocamera e il paraluci del grandangolo che utilizzavo per fotografarla. Dopo 10 minuti, durante i quali si e' anche accucciata davanti a me come un cagnolino, ha visto altra gente avvicinarsi ed e' andata a mendicare cibo da loro. Ho fatto in modo che non ne ricevesse neanche da loro. Spiace, ma e' per il loro bene. Altre foto dell'esemplare qui sotto.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
English
I went in the vicinity of Villetta Barrea (National Park of Abruzzo, Lazion and Molise in Italy) to try to take pictures of deers during the rutting season with little success. I came back home instead amazed by the confidence of a little fox apparently used quite a bit to humans. I knew about the existence of these specimens semi tamed, but never had the chance to meet them. The fox wondered around me for about 10 minutes during which I tried (with little success...) to photograph her as much as I could. Clearly she was begging for food, but I did not give her anything. It is not good that foxes get used to humans and are feed by them. They naturally are not aggressive but if tamed they could become annoying. During the shooting session this specimen got so close to me that tried to taste the camera strap and the lens hood of the wide-angle lens I was using. After 10 minutes, during which she sat in front of me like a doggy, she saw other people approaching us and went to them to beg for food. I made sure that they did not feed her either. I felt sorry, but it was the right thing to do. More pictures below.
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
diesjährige Deko
Liebe Freunde, ich hatte gehofft, meine Pc-Probleme konnten zu Weihnachten größtenteils gelöst sein, aber so ist es leider nicht, daher kann ich noch nicht hundertprozentig zurück... das war wirklich ein annus horribilis, was die Informatik angeht, eine unendliche Stress-Geschichte :((
Aber Schwamm drüber, Euch allen bei bester Gesundheit fröhliche, besinnliche und entspannte Festtage, frohe Weihnachten!!
decorazione di quest'anno
Cari amici, avevo sperato che per Natale i miei problemi informatici potessero essere in buona parte risolti, ma così non è purtroppo, per cui non riesco ancora a tornare qua al 100%... Per quanto riguarda l'informatica, questo è stato proprio un anno traumatico, una storia (e uno stress) senza fine. :((
Ma chiudiamo il discorso, a voi tutti serene, rilassanti e gioiose giornate di festa in ottima salute, buon Natale!!
keine kommentarlosen FAVS!
NO FAVS, thanks!
22.04.2025
Dopo il colpo di gioia avuto nello scatto precedente, l'idea è ovviamente cercare di ottenere qualcosa di più simile possibile con il ritorno a nord dello stesso treno.
I problemi sono ora diversi: il continuo peggiorare del tempo, la lunga distanza da percorrere (chiaramente a piedi) e sperare di trovare un buon punto se mai dovesse riuscire il sole.
Se c'è una cosa che adoro di questo Hobby è il finire per una buona causa in posti nel quale non capiteresti mai nemmeno per sbaglio.
Infatti raggiungere questo punto fotografico ha permesso di attraversare il villaggio estremamente tranquillo e quasi surreale di Podmokle Wielkie, dove il tempo sembrava quasi fermo, se non fosse per l'echeggio del ripetuto canto della tortora sempre presente in queste circostanze.
Dopo un bel pezzo di cammino con un peso in spalla non indifferente, si raggiunge il punto fotografico dovendo però nuovamente competere col destino della luce.
Il vento sembra da subito voler accompagnare le nuvole verso la giusta direzione, lasciando giusto uno squarcio nel cielo al sole, sicuramente occasione più perfetta di questa era impossibile da ottenere.
Ho pensato che qualcuno tenesse particolarmente a questo momento con la speranza che andasse bene dal momento che il sole è sbucato pochi secondi prima di intravedere l'arrivo del convoglio in uscita dalla curva situata poco avanti alla stazione di Babimost.
22.04.2025
Nach dem Freudentaumel, den wir bei der vorigen Aufnahme hatten, wollen wir natürlich versuchen, bei der Rückfahrt mit demselben Zug nach Norden so nah wie möglich heranzukommen.
Die Probleme sind jetzt andere: das sich ständig verschlechternde Wetter, die lange Strecke, die man zurücklegen muss (natürlich zu Fuß) und die Hoffnung, einen guten Platz zu finden, wenn die Sonne überhaupt scheint.
Wenn es etwas gibt, das ich an diesem Hobby liebe, dann ist es, für einen guten Zweck an Orten zu landen, an die man nie zufällig kommen würde.
Als wir diesen Fotopunkt erreichten, kamen wir durch das äußerst friedliche und fast surreal anmutende Dorf Podmokle Wielkie, in dem die Zeit fast stillzustehen schien, wäre da nicht das Echo des immer wiederkehrenden Gesangs der Turteltaube gewesen, der unter diesen Umständen immer präsent ist.
Nach einem guten Stück Fußmarsch mit einer nicht unerheblichen Last auf den Schultern erreichen wir den Fotopunkt, haben aber erneut mit dem Schicksal des Lichts zu kämpfen.
Der Wind scheint die Wolken sofort in die richtige Richtung begleiten zu wollen und lässt nur eine Lücke am Himmel für die Sonne, eine perfektere Gelegenheit als diese konnte es wohl nicht geben.
Ich hatte den Eindruck, dass jemand besonders scharf auf diesen Moment war, in der Hoffnung, dass er gut verlaufen würde, denn die Sonne kam nur Sekunden bevor ich die Ankunft des Konvois sah, der aus der Kurve kurz vor dem Bahnhof Babimost kam.
The Church of Sant 'Agata del Carmine is one of the most important historical buildings of the Upper Town in Bergamo; the building is located on the main street of the historic city, via Colleoni, and the first record dates back to 1356. At a single nave, it has a number of side chapels, amongt which the most important and impressive one is the Juvarra Chapel. The walls are made of stone and brick exposed on the side walls and the front, introduced by a small widening along the way, is plastered as the Bell Tower. The building it was rebuilt once in 1451 and another time in 1730 under model by GB Caniana. The building began to be free from major structural problems in April 1995 as a result of the renovation works of the adjacent hotel.
__________________________
La Chiesa di Sant’ Agata del Carmine è uno dei più importanti edifici storici di Città Alta a Bergamo; l’edificio sorge sulla strada principale della città storica, via Colleoni, e la prima testimonianza risale al 1356. A navata unica, presenta una serie di cappelle laterali; tra queste la più importante e imponente è la Cappella Juvarra. La muratura è in pietra e laterizio a vista sulle pareti laterali mentre la facciata, introdotta da un piccolo slargo lungo la strada, è intonacata come la Torre Campanaria. L’edificio fu rifatto una prima volta nel 1451 e un'altra nel 1730 su progetto di G.B. Caniana. L’edificio ha iniziato a presentare problemi strutturali di rilievo nell’aprile del 1995 per effetto dei lavori di ristrutturazione dell’adiacente albergo.
Conventions.
صيغ الصراع ، الأعمال الدرامية التخطيطية المفيدة ، القتال الفنون ، سحق الأفراد ، التأملات ، المصطلحات ، المصطلحات المذنبة ، الغضب الأساسي ، ظروف الجنون,
suggestioni percorsi atti pubblici ragioni profonde mostri terreno della teoria scientifica sforzo naturalistico delle nature umoristiche problemi intelligibili,
évaluer des mesures des schémas alternatifs spécifiés des fonctionnements rivaux des idéaux de négation offrant des significations des peurs potentielles des troubles mentaux des tactiques diaboliques,
σύγχρονες αλλαγές λεκάνη απορροής μετατόπιση σπάνιων πολιτικών τρελά χαρακτηριστικά περίεργες λειτουργίες περιορισμένες αισθήσεις αμαρτωλοί μάτια παραδειγματικά τρέλα κοσμικότητα στοχασμοί,
litterære sfærer paradoksale vendinger pompøse stemmer stridigheter økende teknologiens truende tro påtvingende sosiale normer romvesen ekstaser,
大虐殺の質問迷信不合理な当局は舌を持っていた進歩的な文化的退化犯罪者の仮定滞納者気になる人々公共の狂牛病精神医学はメモを提供しました顔色の方針は燃やされました.
Steve.D.Hammond.
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
Arya Dewaker (Hindi: वही आर्य देवकर) is a Hindu association that built probably one of the biggest mandirs (Hindu temples) of Suriname. The temple attracts many visitors, both Hindus and non-Hindus, coming from Suriname and from all over the world. It is located in the city centre fields in Paramaribo .The temple was officially opened on 11 February 2001. Since Arya Dewaker is the most important section of the Arya Samaj in Suriname today, it is reasonable to regard this house of worship as the main temple of the 16,661 Hindus who are said to belong this Hindu reform movement inspired by Swami Dayananda Sarasvati (1823-1883).
Arya Dewaker was founded on 29 September 1929 on the initiative of Mehtā Jaimīnī, an Ārya Samājī who was exiled from India at the time. Arya Dewaker means 'Aryan Sun'. On 5 February 1930 the association received formal recognition from the Dutch colonial government. In 1936 the association constructed its first mandir, a temple, in which the members could convene and hold the ceremonies around a Vedic fire, which are characteristic for the Arya Samaj . However, it lasted until 1947 before the temple was officially inaugurated. An Aryan temple, moreover, has no images. Earlier they came together in classrooms which provisorily were arranged as temple halls. The house of worship constructed in 1936 was built according to the usual pattern of an Aryan temple. It was demolished in 1975 to make place for a new temple, but because of a radical change in the construction plans and financial problems due to the bad economic situation of Suriname in the 1980s and 1990s the erection of this building took around twenty years.
Arya Dewaker (Hindi: वही आर्य देवकर) is een hindoe-vereniging die waarschijnlijk een van de grootste mandirs (hindoetempels) van Suriname heeft gebouwd. De tempel trekt veel bezoekers, zowel hindoes als niet-hindoes, afkomstig uit Suriname en van over de hele wereld. Het is gelegen in de velden van het stadscentrum in Paramaribo. De tempel werd officieel geopend op 11 februari 2001. Aangezien Arya Dewaker tegen woordig het belangrijkste deel van de Arya Samaj in Suriname is, is het redelijk dit gebeds huis te beschouwen als de belangrijkste tempel van de 16.661 hindoes die tot deze hindoe-hervormings beweging behoren, geïnspireerd door Swami Dayananda Sarasvati (1823-1883).Arya Dewaker werd op 29 september 1929 opgericht op initiatief van Mehtā Jaimīnī, een Ārya Samājī die destijds uit India werd verbannen. Arya Dewaker betekent 'Aryan Sun'. Op 5 februari 1930 kreeg de vereniging formele erkenning van de Nederlandse koloniale regering. In 1936 bouwde de vereniging haar eerste mandir, een tempel, waarin de leden de ceremonies rond een Vedisch vuur, die kenmerkend zijn voor de Arya Samaj, konden bijeenroepen en houden. Het duurde echter tot 1947 voordat de tempel officieel werd ingewijd. Een Arische tempel heeft bovendien geen afbeeldingen. Eerder kwamen ze samen in klaslokalen die provisorisch waren ingericht als tempelzalen. Het in 1936 gebouwde huis van aanbidding werd gebouwd volgens het gebruike lijke patroon van een Arische tempel. Het werd in 1975 afgebroken om plaats te maken voor een nieuwe tempel, maar door een ingrijpende wijziging in de bouwplannen en financiële problemen als gevolg van de slechte economische situatie van Suriname in de jaren tachtig en negentig, heeft de bouw van dit gebouw zo'n twintig jaar geduurd.
Arya Dewaker (Hindi: वही आर्य देवकर) é uma associação hindu que construiu provavelmente um dos maiores mandires (templos hindus) do Suriname. O templo atrai muitos visitantes, hindus e não-hindus, vindos do Suriname e de todo o mundo. Está localizado nos campos do centro da cidade de Paramaribo. O templo foi inaugurado oficialmente em 11 de fevereiro de 2001. Como Arya Dewaker é a seção mais importante de Arya Samaj no Suriname hoje, é razoável considerar esta casa de culto como o templo principal dos 16.661 hindus que pertencem a esse movimento de reforma hindu inspirado em Swami Dayananda Sarasvati (1823-1883). Arya Dewaker foi fundada em 29 de setembro de 1929 por iniciativa de Mehtā Jaimīnī, um Ārya Samājī que foi exilado da Índia na época. Arya Dewaker significa 'Sol Ariano'. Em 5 de fevereiro de 1930, a associação recebeu reconhecimento formal do governo colonial holandês. Em 1936, a associação construiu seu primeiro mandir, um templo, no qual os membros podiam convocar e realizar as cerimônias em torno de um incêndio védico, características do Arya Samaj. No entanto, durou até 1947, antes da inauguração oficial do templo. Além disso, um templo ariano não tem imagens. Anteriormente, eles se reuniram em salas de aula que foram provisoriamente organizadas como salas do templo. A casa de culto construída em 1936 foi construída de acordo com o padrão usual de um templo ariano. Foi demolida em 1975 para dar lugar a um novo templo, mas devido a uma mudança radical nos planos de construção e nos problemas financeiros devido à má situação econômica do Suriname nas décadas de 1980 e 1990, a construção deste edifício levou cerca de vinte anos.
Arya Dewaker (en hindi, वही आर्य देवकर) es un templo hindú ubicado en el centro de la ciudad de Paramaribo, en Surinam.Fue abierto al público en 2001 y representa uno de los mandires más concurridos del país y del noreste de América del Sur. El templo es propiedad del culto reformista hindú Arya Samaj que pertenece a la comunidad hindú surinamesa traída como semiesclavos desde las Indias Orientales Neerlandesas a la Guayana Neerlandesa entre 1710 y 1810; en el sitio del actual templo ya existía uno del mismo nombre que fue demolido en 1975. Se encuentra en el corazón del centro histórico de Paramaribo. La comunidad hindú estacionada en la colonia de la Guayana Neerlandesa, actual Surinam.La rama de Arya Samaj en la Guayana neerlandesa fue fundada el 29 de septiembre de 1929 por iniciativa de Mehtā Jaimīnīdes, una exilidada del Raj Británico; en 1930 la religión fue reconocida como una de las principales de la colonia sudamericana por parte del gobierno del Imperio neerlandés. En 1936, la asociación construyó su primer mandir. Sin embargo, su inauguración se atraso hasta 1947. La casa de culto construida en 1936 fue realizada según el patrón habitual de los templos hindúes del subcontinente indio. El viejo templo fue demolido en 1975 y ese mismo año se inicio la construcción del templo actual, pero debido a la crisis financiera que azotó a la recién independizada República de Surinam entre 1980 y 1990, obligó que la construcción se paralice hasta los inicios del siglo XXI.El templo logró terminarse en la década del 2000 y fue inaugurado el 11 de febrero de 2001.
El templo no contiene imágenes o estatuas pues para el culto Arya Samaj la adoración a las ídolos esta prohibida.8 Por el contrario en su interior hay formas de esvásticas que para el hinduismo representa la salvación divina, también se encuentran frases del Gāyatrī y de las leyes de Manu escritas en idiomas del sánscrito e hindi.
El escritor canadiense hace referencia al templo en su obra The Arya Dewaker Mandir en Paramaribo: Un templo hindú con un mensaje publicado en 2015.
Arya Dewaker (Hindi: वही आर्य देवकर) ist eine hinduistische Vereinigung, die wahrscheinlich einen der größten Mandirs (Hindu-Tempel) von Surinam errichtet hat. Der Tempel zieht viele Besucher aus Surinam und der ganzen Welt an, sowohl Hindus als auch Nicht-Hindus. Er befindet sich auf den Feldern im Stadtzentrum von Paramaribo. Der Tempel wurde am 11. Februar 2001 offiziell eröffnet. Da Arya Dewaker heute der wichtigste Teil des Arya Samaj in Surinam ist, ist es vernünftig, dieses Gotteshaus als Haupttempel zu betrachten der 16.661 Hindus, die dieser von Swami Dayananda Sarasvati (1823-1883) inspirierten hinduistischen Reformbewegung angehören sollen.
Arya Dewaker wurde am 29. September 1929 auf Initiative von Mehtā Jaimīnī, einem damals aus Indien verbannten Ārya Samājī, gegründet. Arya Dewaker bedeutet „arische Sonne“. Am 5. Februar 1930 erhielt der Verein die offizielle Anerkennung der niederländischen Kolonialregierung. 1936 errichtete der Verein seinen ersten Mandir, einen Tempel, in dem die Mitglieder zusammenkommen und die für den Arya Samaj typischen Zeremonien rund um ein vedisches Feuer abhalten konnten. Es dauerte jedoch bis 1947, bevor der Tempel offiziell eingeweiht wurde. Ein arischer Tempel hat außerdem keine Bilder. Früher kamen sie in Klassenzimmern zusammen, die provisorisch als Tempelhallen eingerichtet waren. Das 1936 erbaute Gotteshaus wurde nach dem üblichen Muster eines arischen Tempels erbaut. Es wurde 1975 abgerissen, um Platz für einen neuen Tempel zu schaffen, aber aufgrund einer radikalen Änderung der Baupläne und finanzieller Probleme aufgrund der schlechten wirtschaftlichen Lage Surinames in den 1980er und 1990er Jahren dauerte die Errichtung dieses Gebäudes etwa zwanzig Jahre.
آريا ديواكر (بالهندية: वही आर्य गेवकर) هي جمعية هندوسية قامت على الأرجح ببناء أحد أكبر الماندير (المعابد الهندوسية) في سورينام. ويستقطب المعبد العديد من الزوار، سواء من الهندوس أو غير الهندوس، القادمين من سورينام ومن جميع أنحاء العالم. يقع في حقول وسط المدينة في باراماريبو. تم افتتاح المعبد رسميًا في 11 فبراير 2001. وبما أن آريا ديواكر هو القسم الأكثر أهمية في آريا ساماج في سورينام اليوم، فمن المعقول اعتبار بيت العبادة هذا هو المعبد الرئيسي من بين 16661 هندوسيًا يقال إنهم ينتمون إلى حركة الإصلاح الهندوسية المستوحاة من سوامي داياناندا ساراسفاتي (1823-1883).
تأسست آريا ديواكر في 29 سبتمبر 1929 بمبادرة من ميهتا جيميني، وهو آريا ساماجي الذي تم نفيه من الهند في ذلك الوقت. آريا ديواكر تعني "الشمس الآرية". في 5 فبراير 1930، حصلت الجمعية على اعتراف رسمي من الحكومة الاستعمارية الهولندية. في عام 1936، قامت الجمعية ببناء أول ماندير، وهو معبد، حيث يمكن للأعضاء الاجتماع وإقامة الاحتفالات حول نار فيدية، وهي سمة من سمات آريا ساماج. ومع ذلك، استمر الأمر حتى عام 1947 قبل أن يتم افتتاح المعبد رسميًا. علاوة على ذلك، فإن المعبد الآري لا يحتوي على صور. في وقت سابق كانوا يجتمعون معًا في الفصول الدراسية التي تم ترتيبها بشكل مؤقت كقاعات معبد. تم بناء بيت العبادة الذي تم تشييده عام 1936 وفقًا للنمط المعتاد للمعبد الآري. تم هدمه في عام 1975 لإفساح المجال لمعبد جديد، ولكن بسبب التغيير الجذري في خطط البناء والمشاكل المالية بسبب الوضع الاقتصادي السيئ لسورينام في الثمانينيات والتسعينيات، استغرق تشييد هذا المبنى حوالي عشرين عامًا.
आर्य देवकर (हिन्दी: वही आर्य देवकर) एक हिंदू संघ है जिसने संभवतः सूरीनाम के सबसे बड़े मंदिरों (हिंदू मंदिरों) में से एक का निर्माण किया। यह मंदिर सूरीनाम और दुनिया भर से आने वाले हिंदू और गैर-हिंदू दोनों ही पर्यटकों को आकर्षित करता है। यह पारामारिबो में शहर के केंद्र क्षेत्र में स्थित है। मंदिर को आधिकारिक तौर पर 11 फरवरी 2001 को खोला गया था। चूंकि आर्य देवकर आज सूरीनाम में आर्य समाज का सबसे महत्वपूर्ण खंड है, इसलिए इस पूजा घर को मुख्य मंदिर मानना उचित है। 16,661 हिंदुओं में से जिनके बारे में कहा जाता है कि वे स्वामी दयानंद सरस्वती (1823-1883) से प्रेरित इस हिंदू सुधार आंदोलन से जुड़े थे।
आर्य देवकर की स्थापना 29 सितंबर 1929 को आर्य समाजी मेहता जैमिनी की पहल पर की गई थी, जो उस समय भारत से निर्वासित थे। आर्य देवकर का अर्थ है 'आर्यन सूर्य'। 5 फरवरी 1930 को एसोसिएशन को डच औपनिवेशिक सरकार से औपचारिक मान्यता प्राप्त हुई। 1936 में एसोसिएशन ने अपना पहला मंदिर, एक मंदिर का निर्माण किया, जिसमें सदस्य वैदिक अग्नि के आसपास समारोह आयोजित कर सकते थे, जो आर्य समाज के लिए विशिष्ट हैं। हालाँकि, यह मंदिर के आधिकारिक उद्घाटन से पहले 1947 तक चला। इसके अलावा, एक आर्य मंदिर में कोई छवि नहीं होती। पहले वे कक्षाओं में एक साथ आते थे जिन्हें अस्थायी रूप से मंदिर हॉल के रूप में व्यवस्थित किया गया था। 1936 में निर्मित पूजा घर एक आर्य मंदिर के सामान्य पैटर्न के अनुसार बनाया गया था। नए मंदिर के लिए जगह बनाने के लिए 1975 में इसे ध्वस्त कर दिया गया था, लेकिन 1980 और 1990 के दशक में सूरीनाम की खराब आर्थिक स्थिति के कारण निर्माण योजनाओं में आमूल-चूल बदलाव और वित्तीय समस्याओं के कारण इस इमारत के निर्माण में लगभग बीस साल लग गए।
アリヤ・デウェイカー (ヒンディー語: वही आर्य देवकर) は、おそらくスリナム最大のマンディール (ヒンズー教寺院) の 1 つを建設したヒンズー教の団体です。この寺院には、スリナムや世界中からヒンズー教徒と非ヒンズー教徒の両方から多くの訪問者が集まります。この寺院は、パラマリボの市内中心部の野原に位置しています。この寺院は、2001 年 2 月 11 日に正式に開設されました。アーリヤ デウェイカーは、今日スリナムのアーリヤ サマージの最も重要なセクションであるため、この礼拝堂を本寺院とみなすのが合理的です。スワミ・ダヤナンダ・サラスヴァティ(1823-1883)に触発されたこのヒンズー教改革運動に属していると言われている16,661人のヒンズー教徒のうち。
アーリヤ・デウェイカーは、当時インドから亡命していたアーリヤ・サマージーであるメーター・ハイミーニーの主導により、1929年9月29日に設立されました。アリア・デウェイカーとは「アーリア人の太陽」を意味します。 1930 年 2 月 5 日、協会はオランダ植民地政府から正式な承認を受けました。 1936 年に協会は最初のマンディールである寺院を建設しました。そこでは会員が集まり、アーリヤ サマージの特徴であるヴェーダの火の周りで儀式を行うことができました。しかし、それは寺院が正式に開設されるまでの 1947 年まで続きました。さらに、アーリア人の寺院には像がありません。以前、彼らは暫定的に寺院のホールとして配置された教室に集まりました。 1936 年に建設された礼拝堂は、アーリア人の寺院の通常のパターンに従って建てられました。新しい寺院を建てるために 1975 年に取り壊されましたが、1980 年代と 1990 年代のスリナムの経済状況の悪化による建設計画の大幅な変更と財政問題のため、この建物の建設には約 20 年かかりました。
Arya Dewaker (Hindi: वही आर्य देवकर) è un'associazione indù che costruì probabilmente uno dei più grandi mandir (templi indù) del Suriname. Il tempio attira molti visitatori, sia indù che non indù, provenienti dal Suriname e da tutto il mondo. Si trova nei campi del centro città a Paramaribo. Il tempio è stato ufficialmente inaugurato l'11 febbraio 2001. Poiché Arya Dewaker è oggi la sezione più importante dell'Arya Samaj in Suriname, è ragionevole considerare questo luogo di culto come il tempio principale dei 16.661 indù che si dice appartengano a questo movimento di riforma indù ispirato da Swami Dayananda Sarasvati (1823-1883).
Arya Dewaker fu fondata il 29 settembre 1929 su iniziativa di Mehtā Jaimīnī, un Ārya Samājī all'epoca esiliato dall'India. Arya Dewaker significa "Sole ariano". Il 5 febbraio 1930 l'associazione ricevette il riconoscimento formale da parte del governo coloniale olandese. Nel 1936 l'associazione costruì il suo primo mandir, un tempio, in cui i membri potevano riunirsi e tenere le cerimonie attorno a un fuoco vedico, caratteristiche dell'Arya Samaj. Tuttavia durò fino al 1947 prima che il tempio fosse ufficialmente inaugurato. Un tempio ariano, inoltre, non ha immagini. In precedenza si riunivano in aule che provvisoriamente erano allestite come sale del tempio. Il luogo di culto costruito nel 1936 è stato costruito secondo il modello consueto di un tempio ariano. Fu demolito nel 1975 per far posto a un nuovo tempio, ma a causa di un cambiamento radicale nei piani di costruzione e di problemi finanziari dovuti alla cattiva situazione economica del Suriname negli anni '80 e '90, la costruzione di questo edificio durò circa vent'anni.
Arya Dewaker (hindi : वही आर्य देवकर) est une association hindoue qui a probablement construit l'un des plus grands mandirs (temples hindous) du Suriname. Le temple attire de nombreux visiteurs, hindous et non hindous, venant du Suriname et du monde entier. Il est situé dans les champs du centre-ville de Paramaribo. Le temple a été officiellement inauguré le 11 février 2001. Étant donné qu'Arya Dewaker est aujourd'hui la section la plus importante de l'Arya Samaj au Suriname, il est raisonnable de considérer ce lieu de culte comme le temple principal. des 16 661 hindous qui appartiendraient à ce mouvement réformateur hindou inspiré par Swami Dayananda Sarasvati (1823-1883).
Arya Dewaker a été fondée le 29 septembre 1929 à l'initiative de Mehtā Jaimīnī, un Arya Samājī alors exilé d'Inde. Arya Dewaker signifie « Soleil aryen ». Le 5 février 1930, l'association reçut la reconnaissance officielle du gouvernement colonial néerlandais. En 1936, l'association construisit son premier mandir, un temple, dans lequel les membres pouvaient se réunir et tenir les cérémonies autour d'un feu védique, caractéristiques de l'Arya Samaj. Cependant, cela dura jusqu'en 1947 avant que le temple ne soit officiellement inauguré. Un temple aryen, d’ailleurs, n’a pas d’images. Auparavant, ils se réunissaient dans des salles de classe provisoirement aménagées en salles de temple. Le lieu de culte construit en 1936 a été construit selon le modèle habituel d'un temple aryen. Il a été démoli en 1975 pour faire place à un nouveau temple, mais en raison d'un changement radical dans les plans de construction et de problèmes financiers dus à la mauvaise situation économique du Suriname dans les années 1980 et 1990, la construction de ce bâtiment a duré une vingtaine d'années.
Arya Dewaker(印地語:वही आर्य देवकर)是一個印度教協會,可能建造了蘇利南最大的寺廟(印度教寺廟)之一。該寺廟吸引了許多來自蘇利南和世界各地的印度教徒和非印度教徒遊客。它位於帕拉馬裡博市中心的田野中。 ,這16,661 名印度教徒屬於受斯瓦米·達亞南達·薩拉斯瓦蒂(Swami Dayananda Sarasvati,1823-1883 年)啟發的印度教改革運動。
Arya Dewaker 於1929 年9 月29 日在梅塔·傑米尼(Mehtā Jaimīnī) 的倡議下成立,梅塔·傑米尼(Mehtā Jaimīnī) 是一位當時被印度流放的阿里亞·薩瑪吉( Ārya Samājī)。 Arya Dewaker 的意思是「雅利安太陽」。 1930 年 2 月 5 日,該協會獲得荷蘭殖民政府的正式承認。 1936 年,該協會建造了第一個寺廟,成員可以在其中聚集並圍繞吠陀火舉行儀式,這是 Arya Samaj 的特色。然而,一直持續到1947年,寺廟才正式落成。此外,雅利安寺廟沒有任何雕像。早些時候,他們聚集在臨時佈置為寺廟大廳的教室裡。這座禮拜堂建於 1936 年,是按照雅利安寺廟的通常模式建造的。它於1975年被拆除,為一座新寺廟騰出地方,但由於20世紀80年代和90年代蘇利南經濟形勢不佳,建設計劃發生徹底改變以及財務問題,這座建築的建造花了大約20年的時間。
Milano - 16/03/2019
-----
L’immigrazione è stato un tema centrale durante la scorsa campagna elettorale ed è rimasto al centro della discussione pubblica anche nei mesi successivi, dopo la nomina del governo Conte.
Sicuramente, si è trattato di una tematica che ha contribuito al successo elettorale della Lega e sulla quale lo stesso Matteo Salvini – come si è visto nelle ultime settimane – ha impostato la propria agenda di governo (e di comunicazione) come ministro dell’Interno.
Però, su questo argomento i dati a disposizione dell’opinione pubblica sono spesso frammentari e talvolta presentati in maniera “partigiana”, stiracchiandoli da una parte o dall’altra in base agli interessi dei partiti. Il che contribuisce spesso a proiettare un’immagine distorta della realtà del fenomeno migratorio in Italia, dove le percezioni contano più dei dati concreti. Ma quanto pesa questa possibile distorsione nel caso italiano, soprattutto se confrontata con gli altri paesi dell’Unione Europea?
Per rispondere a questo interrogativo, l’Istituto Cattaneo ha analizzato i dati forniti dall’Eurobarometro in merito alla presenza di immigrati stimati dai cittadini in ciascuno degli Stati-membri dell’UE. In particolare, la domanda che è stata rivolta agli intervistati era la seguente: “Per quanto ne sa Lei, qual è la percentuale di immigrati rispetto alla popolazione complessiva in Italia?”. Va precisato che, in questo sondaggio, per “immigrati” si intendono soltanto le persone nate fuori dai confini dell’Unione Europea e che attualmente risiedono legalmente nel nostro paese.
Leggi qui l’articolo completo: www.cattaneo.org/wp-content/uploads/2018/08/Analisi-Istit...
Ciao a tutti, avevo promesso che sarei ritornato ed eccomi qui.
In varie parti del mondo ieri ci sono state le sfilate del carnevale e quella più famosa, dalle mia parti, è quella di Muggia, bel paesino sul mare ad una manciata di chilometri da Trieste.
Ci sono stato di corsa, perché anche ieri ho dovuto andare al porto per un controllo, però sono riuscito a scattare parecchie foto ed a fare una ventina di filmati che ho provato poi a caricare senza successo. Erano quasi tutti filmati fra i 50 e i 60 secondi, roba che, un tempo, caricavo sempre senza problemi. Forse, non avendo rinnovato l'abbonamento PRO, la mia disponibilità a scaricare filmati è compromessa, anche se flickr continua a dire che sto usando meno dell'1% dello spazio a mia disposizione. Alla fine, provando e riprovando, ho notato che i filmati più brevi andavano a buon fine. Così ho pensato di presentarvene due sperando che il terrificante uomo lupo del primo e il più morbido coccodrillo del secondo non riempiano di incubi i vostri sonni. Se ciò dovesse accadere fatemi un fischio ed io verrò a soccorrervi
P.S. Purtroppo adesso ho pochi minuti a disposizione ed anche prossimamente credo che sarò abbastanza occupato fra lavoro e una bella mora di recentissima conoscenza, ma prometto che, piano piano, verrò a ricambiare le graditissime visite a tutti.
Buona serata e un forte abbraccio a tutti
Marino
^^^^^^^^^^^
Hello everyone, I promised that I would return and here I am.
In various parts of the world yesterday, there were many Carnival Parades and the most famous, here in my country, you can find in Muggia, beautiful seaside village few kilometers from Trieste.
I have been there in a hurry, because I had to go to the harbor for a check, but in a short time I could take several pictures and make a dozen movies that I tried to load here without success. They were almost all movies between 50 and 60 seconds, stuff that, in the last years, I loaded always without problems. Perhaps, not having renewed my Pro subscription, my willingness to download movies is compromised, even if flickr continues to say that I am using less than 1% of the space at my disposal.
Later I noticed that the shorter films were accepted successfully. So here I show you two of them, hoping that the terrifying werewolf in the first and the softer crocodile in the second one, do not fill your dreams with nightmares. If this happens send me a whistle and I'll come to help you
P.S.; Unfortunately, now I have only a few minutes available and I think I'll be pretty busy between work and a pretty brunette of recent knowledge, but I promise that, little by little, I will come to reciprocate the welcome visits to everyone.
Have a wonderful evening. I send you a big hug
Marino
CHI LA DURA LA VINCE. WINS WHO FIGHT HARD
Oggi sono in lotta con il gruppo Macro Mondays e non è la prima volta....sono uno sportivo e non ho problemi a cambiare le carte in tavola...questa macro è la mia seconda opzione per il gruppo e forse è più bella della mia precedente...sicuramente molto più sexy.
---------------------------------
Today I am fighting with the Macro Mondays group and it is not the first time .... I am a sportsman and I have no problem changing the cards on the table ... this macro is my second option for the group and perhaps it is more beautiful than my previous one ... definitely much sexier.
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 100 mm f./2,8 Macro IS USM
Paolo Conte - Vieni via con me
Visti i tempi un pensiero tutti lo fanno. Ma i problemi veri se non li affronti saranno sempre con noi
Go away
Given the time a thought to run away everyone does. But if you do not tackle the real problems will always be with us
Peschiera di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta
Fish Pond of Villa Contarini in Piazzola sul Brenta
-- Setup --
Nikon D700
Nikkor AF-S 24-70 f/2.8
Padova - Veneto - Italy
Se dovessero sussistere problemi di immagine o quant'altro,
chiedo anticipatamente scusa.
Basterà la segnalazione della persona ritratta e l'immagine
contestata verrà rimossa da questo sito.
If there is any image problems or whatever,
I ask pardon in advance.
Just reporting the person portrayed and the image
challenged will be removed from the site.
Riserva Naturale della Diaccia Botrona (Maremma Toscana)
All rights reserved - copyright © Giancarlo Gabbrielli
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta (maybe...), who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illude che la Sicilia possa essere annessa come stato agli U.S.A. , entra così a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46; l’EVIS è comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene anche visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie d'amore, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi; nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato; nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene quindi sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei propri diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano ora stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori, ci sono tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste c'è anche un lancio di granate: sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato, infatti non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui trovava sempre calore, protezione e complicità proprio in quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata; spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si va stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalgono della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalgono di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo; a capo delle forze antibanditismo c’è il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il suo corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato di un braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), sembra che più di un giornalista si accorge di questi ed altri dettagli, tra questi Tommaso Besozzi scrive il suo articolo intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta (forse...), il quale successivamente viene arrestato; durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, con un suo esposto in Procura, il corpo di Giuliano viene fatto riesumare nel 2010, ipotizzando che la tomba custodisce il cadavere di un sosia, il test del DNA sembra però aver dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vengono scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre Maria Giuliano Lombardo, provengono da una donna che si firma “Santuzza”, la quale dichiara di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. Santuzza in realtà si chiama Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra che Turiddu e Maddalena si siano conosciuti occasionalmente in un nosocomio di Catania, andando in visita a qualche conoscente ricoverato; nasce l'amore, Maddalena concepisce con Salvatore un figlio (viene sottoposta suo malgrado ad una visita ginecologica per appurarne la veridicità), Giuliano le fa dono di un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale lui avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, in seguito, forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta compassione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che lui toglieva ai ricchi…); Maddalena andò a partorire di nascosto in Calabria, lontana dagli occhi dei benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo), lei quel figlio per proteggerlo lo mise subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); Maddalena alla morte di Giuliano fu raggiunta da Maria Giuliano Lombardo (la madre di lui) e da sua sorella Mariannina, le quali le chiesero di avere tutto quello che Salvatore le aveva lasciato, la povera "Santuzza" sicuramente aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avesse tenuto nascosto quel "tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era nel suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena oramai si è portata nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena appariva "spenta", viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla un pò, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si auto dichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, tra le tante testimonianze dirette, seppi anche di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per la "Settimana Incom" (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove c'era ancora il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, ella lo baciò in maniera così struggente, che si venne a creare una scena terribilmente commovente, baciando anche le parti ricoperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che egli non ebbe più il coraggio di continuare le riprese; vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo che provò quella Madre, è stato lo stesso dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in maniera violenta, in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Il bandito giuliano -ISCRIVITI AL CANALE- Documentario Blu Notte
Salvatore Giuliano INEDITO Piana degli Albanesi
Documentario storico sul bandito Giuliano
IO C'ERO con Salvatore Giuliano 1
IO C'ERO con Salvatore Giuliano 3
Cronaca nera a caccia del bandito Giuliano
La scomparsa di Salvatore Giuliano
Caso Giuliano, "il bandito tornò a Montelepre nel 1971"
Salvatore Giuliano: bandito indipendentista eliminato da Mafia e Stato
Immagini inedite di Salvatore Giuliano - Teleoccidente.it
Il bandito della Guerra Fredda - di Pietro Orsatti Imprimatur
Portella della Ginestra. MARIO ICOSIA uno dei SOPRAVVISSUTI alla STRAGE DEL 1947. Di Mario Calivà.
Filmato PORTELLA DELLA GINESTRA
Salvatore giuliano detto "Turiddu"
………………………………………………………….
Salvatore Giuliano (1962) - Rimorchio
Salvatore Giuliano (Francesco Rosi, 1962) - Confessioni e dialetto
La corte d’assise di Viterbo nel film "Salvatore Giuliano" di Francesco Rosi
Strage Portella della Ginestra - Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, 1960
Ciak Sicilia Salvatore Giuliano di Francesco Rosi
..................................
Cavalleria Rusticana Duetto Santuzza e Turiddu
............................................................
Segreti di Stato - Strage di Portella della ginestra.
............................................................
Lavoro completato senza non pochi problemi sulla NGC7000 Nebulosa Nord America nel Cigno. Difficoltà causate dai files RGB in quanto ripresi in due nottate, la prima con continui passaggi di velature, la seconda con un tasso di umidità non inferiore al 94%. Grazie ai preziosi consigli del caro amico Piermario Gualdoni spero di essere riuscito a produrre una immagine decentemente accettabile. La strumentazione è sempre la solita; Takahashi TOA130 e camera ccd Sbig STL11000. Autoguida Orion SSAG su SkyWatcher 70/500. Montatura Losmandy G11. Filtri Astrodon Ha 6nm, Astronomik CLS CCD e Astronomik DeepSky RGB. Software automazione MaximDL, elaborazione PixInsight 1.8 e PS CS5. Località Casole d'Elsa - Siena - Italia
Work completed with many problems on NGC7000 North America Nebula in Cygnus. Difficulties caused by the RGB files taken on two nights, the first with continuous passages of hazing, the second with humidity not less than 94%. Thanks to the valuable advices of my dear friend Piermario Gualdoni, I hope to have been able to produce an acceptable image. Same setup as usual; Takahashi TOA130 and ccd camera Sbig STL11000. Orion SSAG on SkyWatcher 70/500. Losmandy G11 mount. Filters: Astrodon Ha 6nm, Astronomik CLS CCD and Astronomik DeepSky RGB. Automation software MaximDL, processing PixInsight 1.8 and PS CS5. Location Casole d'Elsa - Siena - Italy
ho un gatto deviato che pensa al bidè come ad una cuccia per dormire
:|
==============================
I have a crazy cat that thinks that bidet is like a bed for sleeping
:|
MENTRE IL CAGNOLINO FA I SUOI BISOGNINI ALLA PARETE DELLA BANCA - LA PADRONA ESEGUE UN PRELIEVO CASH .
CHI DÀ E CHI PRENDE .
CANTON TICINO . SVIZZERA
Liliana Holländer
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, a costoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
Herbert Pagani - Albergo a ore
Il Male Oscuro (1990) Mario Monicelli
"Il male oscuro" di Giuseppe Berto, il romanzo che ruppe ogni schema
Raiperunanotte - Monicelli: “La speranza è una trappola inventata dai padroni”
Giuseppe Berto - L'altro 900 - Documentario
-----------------------------------------------------
Taormina(Me): una coppia di anziani si suicida in una camera d’albergo
Dall'Australia a Taormina per morire
suicida in hotel coppia di australiani
TAORMINA, COPPIA AUSTRALIANA SI TOGLIE LA VITA IN ALBERGO
------------------------------------
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Problems of "speed"!
I'll return to comment regularly as soon as possible ...
Problemi di "velocità" !
Riprenderò a commentare regolarmente non appena possibile ...
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
Sono due giorni che ho caricato questa foto e sto ancora pensando se pubblicarla o meno.....
Comunque, eccolo qua il mio "cucciolotto" Jethro detto JJ. Ed ecco qua la mia prima foto con la Yashica. E' un peccato che le foto verticali non rendano molto, anzi, direi che sono proprio sacrificate con questa nuova grafica! (mi sto abituando a questo Flickr, ma continuo ad avere problemi... è lentissimo!!!)
Dunque, come dicevo, questa è una delle foto che ho fatto con il 50mm e il rullino. L'effetto è quello che cercavo, il risultato.... beh, devo ancora riprenderci la mano. Sono venute tutte un pò sovraesposte, ma direi che posso migliorare. (ovvio, peggio di così non è possibile...). (+2 nel commento)
Buon inizio di settimana a tutti!!!
Has been two days I uploaded this picture and I'm still thinking whether to publish it or not .....
Anyway, here it is my "puppy" Jethro aka JJ. And here is my first picture with the Yashica. It 's shame that vertical photos don't make a lot, I would say that they are just sacrificed with this new graphics! (I'm getting used to this Flickr, but I still have problems ... it is sooooo slow!)
As I said, this is one of the photos I took with the 50mm and the film. The effect is what I wanted, the result .... well, I still have to take back the hand. All came a little overexposed, but I think I can improve. (of course, worse than that is not possible ...) (more in the comment)
Have a great start of the week to all!!!
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
TANTO COSTOSE QUANTO INUTILI
La casa è fonte inesauribile di nascondigli. Col passare del tempo si corre sempre il rischio di accumulare cose su cose, oggetti, mobili, libri,souvenir, chi più ne ha più ne metta. Di conseguenza lo spazio in cantina, in soffitta o in garage si riduce inevitabilmente. È in questi momenti che arriva puntuale il pensiero di liberare questi spazi dal superfluo.
Sbarazzarsi di queste cose però non è mai semplice soprattutto quando ci si è affezionati. Alcuni oggetti, infatti, sono ricordi preziosi ed è questo uno dei motivi per cui si tende a non voler sbarazzarsene. Alcuni di questi ricordi però giacciono da qualche tempo sul fondo dei cassetti o in un qualche angolo remoto della casa finendo solamente per occupare spazio che potrebbe essere occupato da cose più utili. Questo è il motivo per cui bisogna inesorabilmente imparare a selezionare le cose che non vanno buttate rispetto a quelle che invece possono essere eliminate senza problemi.
Note tratte dal sito:
www.sgomberoappartamentimilano.com/come-sgomberare-casa-d...
-----------------------------------------------------------------------
AS EXPENSIVE AS THEY ARE USELESS
The home is an inexhaustible source of hiding places. As time passes, we run the risk of accumulating more and more things—objects, furniture, books, souvenirs, you name it. As a result, the space in the cellar, attic, or garage inevitably dwindles. It's at these times that the thought of clearing out these spaces of superfluous clutter arises.
Getting rid of these things, however, is never easy, especially when you're attached to them. Some objects, in fact, are precious memories, and this is one of the reasons why we tend not to want to get rid of them. However, some of these memories have been sitting at the bottom of drawers or in some remote corner of the house for some time, only ending up taking up space that could be used for more useful things. This is why we must inevitably learn to select the things that shouldn't be thrown away versus those that can be safely discarded.
Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO
No cabe duda que el descanso que se conquista casi al final de esta faena de la vida, agrada y relaja los problemas del alma.
No doubt the rest is gained near the end of this task of life, pleases and relaxes the soul problems.
Non c'è dubbio che il resto è acquisita verso la fine di questo compito di vita, piace e si distende i problemi dell'anima.
Sem dúvida, o restante é obtido perto do final dessa missão de vida, agrada e relaxa os problemas da alma.
***********************************T H E ....C L A S H ********************************
Darling you gotta let me know ***************** Tesoro devi dirmi
Should I stay or should I go? ******************** devo restare o devo andare?
If you say that you are mine ************ se dici che tu sei mia
I'll be here 'til the end of time ****************** resterò qui per sempre
So you got to let me know ************************* devi dirmelo
Should I stay or should I go? *************************** devo restare o devo andare
Always tease tease tease ******************* Sempre a prendermi in giro
You're happy when I'm on my knees *************** Tu sei felice quando sto in ginocchio
One day is fine, next day is black ********************* un giorno é bello, l’altro é nero
So if you want me off your back ******************* Vuoi che me ne vado?
Well come on and let me know ****************** bene vieni e dimmelo
Should I stay or should I go? *************** Devo restare o devo andare?
Should I stay or should I go? ***************** Devo restare o devo andare?
Should I stay or should I go now? *************** Devo restare o devo andare ora?
If I go there will be trouble *************** Se me ne andrò saranno problemi
An' if I stay it will be double ********************* e se resto ce ne saranno il doppio
So come on and let me know ************************ Allora vieni e dimmelo
Come on and let me know *********** Vieni a dimmelo
Should I cool it or should I blow? *****************Devo calmarmi o devo infiammarmi?
Should I stay or should I go now? *************** Devo restare o devo andare ora?
If I go there will be trouble ******************Se me ne andrò saranno problemi
An' if I stay it will be double ******************* e se resto ce ne saranno il doppio
So you gotta let me know ****************** Ora devi dirmelo
Should I stay or should I go? **************** Devo andare o devo restare?
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Al mio amico G. che continua ad amare la vita pur tra gravissimi problemi...questo è il suo giardino delle poesie!!!
RESTIAMO UMANI - onore al martire della pace Vittorio Arrigoni
www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Sm8-S...
EXPLORE
La solita vita intensa fatta di piccoli negozi, bancarelle, moto-taxi e persone intente nei risolvere i loro problemi giornalieri che si incontra nel momento in cui una grande strada incrocia un paese.
The usual intense life made of small shops, stalls, motorbike taxis and people intent on solving their daily problems that you encounter when a large road crosses a town.
IMG20241201144811m
Mar 31, 2008 #333 explore
Sorry if I don't do any comment. I have problems with my computer...the connection is too slow. Thank you for your patience. My regards to all of you, bye. Rosping
scusate se non faccio commenti o problemi con il computer connessione troppo lenta vi ringrazio della pazienza tanti saluti a tutti quanti ciao da rosping.
(Se rizzatu papà ... Commedia in vernacolo reatino)
... Atmosfera surreale, adrenalina al massimo di fuori il brusio delle persone si fa sempre piu crescente .
Si spengono le luci ,
Silenzio in sala,
Il sipario s'illumina i commedianti entrano in scena
Battute, risa e applausi
Lo spettacolo ha inizio
Tutto fila la gente si diverte si abbandona per quel poco tempo i
problemi quoditiani ...
Ancora applausi e risate in sala fino alla fine ...
fino alla chiusura del sipario per ritrovarsi di nuovo alle piccole commedie di tutti i giorni ... Ma lo spettacolo deve continuare questa e la vostra missione ...
Brava ... Intepretazione inpeccabile ...
... Surreal atmosphere, the adrenaline high of off the buzz of people becomes more and more increasing.
You turn the lights off, Silence in the room, the curtain illuminates the comedians come in jokes, laughter and applause
The show begins All ranks the people enjoy surrenders to what little time daily dishes problems ...
Again applause and laughter in the room until the end ...
until you close the curtain to find again the small comedies of everyday ... But the show must go on this and your mission ...
Brava ... Beverege interpretation ...
NON SARA' UNA BUONA ANNATA....
Il Prosecco non brinda alla vendemmia 2023. Tanti i problemi che rischiano di frenare l’espansione di quello che è il più clamoroso fenomeno enologico italiano (e forse mondiale) degli ultimi anni. Un clima pazzo e la mancanza di personale rischiano di trasformare quella appena iniziata (per le varietà precoci, per il Glera se ne riparlerà dalla metà settembre) nella “peggiore raccolta degli ultimi quarant’anni”, come dice Sandro Bottega, che guida l’omonima azienda di Prosecco.
Note tratte dal sito:
www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/prosecco-la-pegg...
----------------------------------------------------------
IT WILL NOT BE A GOOD YEAR....
Prosecco is not toasting the 2023 harvest. There are many problems that risk slowing down the expansion of what is the most sensational Italian (and perhaps global) wine phenomenon of recent years. A crazy climate and a lack of personnel risk transforming the one that has just begun (for the early varieties, for the Glera we will talk about it again from mid-September) into the "worst harvest of the last forty years", as Sandro Bottega, who leads the harvest, says. Prosecco company of the same name.
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM
La solita vita intensa fatta di piccoli negozi, bancarelle, moto-taxi e persone intente nei risolvere i loro problemi giornalieri che si incontra nel momento in cui una grande strada incrocia un paese.
The usual intense life made of small shops, stalls, motorbike taxis and people intent on solving their daily problems that you encounter when a large road crosses a town.
IMG20241201160727m