View allAll Photos Tagged Problemi
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Cara Aziza ti auguro………
*ti auguro di credere sempre nei tuoi sogni, perché senza saresti vuota
*ti auguro di non tradire mai te stessa, perché lontana dalla tua verità l’esistenza perde di senso
*ti auguro di non dimenticare mai gli altri, perché ciascuno di loro è un pezzetto di te stessa
*ti auguro di continuare a ridere, ballare, saltare, anche se le giornate sono piene di problemi, perché senza la gioia la vita diventa grigia
Dear Aziza you wish .........
* I hope you will always believe in your dreams, because you'd be empty without
* I wish to never betray yourself, because it is far from your truth of the existence loses meaning
* I hope you never forget the other, because each of them is a little piece of yourself
* I hope you will continue to laugh, dance, jump, even though the days are full of problems, because without the joy of life becomes gray
Tensostruttura della Protezione Civile utilizzata per il pre-triage delle persone che presentano problemi alle vie respiratorie, presso l'Ospedale "San Michele" di Cagliari.
Civil Protection tensile structure used for the pre-triage of people with respiratory problems at the "San Michele" Hospital in Cagliari.
Строительная конструкция гражданской защиты используется для предварительной сортировки людей с респираторными заболеваниями в больнице Сан-Микеле в Кальяри.
卡利亞里“聖米歇爾”醫院的民防拉伸結構,用於對患有呼吸系統疾病的人進行預先檢查。
DSC07267
Civita è una frazione del comune di Bagnoregio.
Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena.
All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta detta di Santa Maria o della Cava, costituisce l'unico accesso al paese. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca, costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che San Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi San Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.
Il vecchio paese è iscritto all'associazione de I borghi più belli d'Italia. Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Memorabile la zingarata ambientatavi in parte nel film Amici Miei.
__________________________
Civita di Bagnoregio is a town in the Province of Viterbo in Central Italy, a frazione of the comune of Bagnoregio, 2 km (about 1 mile) W from it. It is about 145 km (90 mi) north of Rome.
It was founded by Etruscans over twenty-five hundred years ago, but has seen its population dwindle to just fifteen residents over the course of the 20th century. Cività was the birthplace of Saint Bonaventure, born in 1274. The location of his boyhood house has long since fallen off the edge of the cliff. By the 16th century Civita was beginning to decline, becoming eclipsed by its former suburb Bagnoregio.
At the end of the 17th century, the bishop and the municipal government was forced to move to Bagnoregio due to a major earthquake, accelerating the old town's decline. At that time the area was part of the Papal States. In the 19th century Civita's location was turning into an island and the pace of the erosion quickened as the layer of clay below the stone was reached in the area where today's bridge is located. Bagnoregio continues as a small but prosperous town, while Civita became known as il paese che muore (in Italian: "the dying town"). Civita has only recently been experiencing a tourist revival.
The town is noted for its striking position atop a plateau of friable volcanic tuff overlooking the Tiber river valley, in constant danger of destruction as its edges fall off, leaving the buildings built on the plateau to crumble. As of 2004, there are plans to reinforce the plateau with steel rods to prevent further geological damage. The city is also much admired for its architecture, some spanning several hundred years. Civita di Bagnoregio owes much of its unaltered condition to its relative isolation: the town was able to withstand most intrusions of modernity as well as the destruction brought by two world wars. The population today varies from about 12 people in winter to over 100 in the summer.
The town was placed on the World Monuments Fund's 2006 Watch List of the 100 Most Endangered Sites, due to the threats it faces from erosion and unregulated tourism.
__________________________
Civita di Bagnoregio est une petite cité de la province de Viterbo en Italie centrale, hameau de la commune de Bagnoregio, à 2 km à l'est de celle-ci, et à environ 145 km au nord de Rome.
La cité a été fondée par les Étrusques il y a plus de 2 500 ans, mais a vu sa population diminuer à une quinzaine de résidents au cours du XXe siècle. Civita est le lieu de naissance de saint Bonaventure, né en 1274. L'emplacement de la maison de son enfance s'est depuis longtemps effondré du haut de la falaise, du côté de la pointe. Civita commença à décliner dès le XVIe siècle, éclipsée par son extension de Bagnoregio.
À la suite d'un séisme majeur, à la fin du XVIIe siècle (1695), l'évêque et le gouvernement municipal ont été contraints de se déplacer à Bagnoregio, précipitant ainsi le déclin de la vieille ville. À cette époque, cette région faisait partie des États pontificaux. Au XIXe siècle, l'ancien site de Civita était en train de devenir un rocher isolé et inaccessible dont l'érosion accélérée apparaissait comme inéluctable au niveau de la couche d'argile sous-jacente, particulièrement dans la zone où l'on a construit la passerelle actuelle, bétonnée, qui, même si elle permet aux touristes de circuler dans ce lieu autrement inaccessible, dénature quelque peu l'aspect sauvage et ancien du site.
Le promontoire rocheux s'agrémente à son extrémité de petits jardins, encore entretenus par quelques vieilles se contentant de quelques pièces pour leur visite.
La ville proche de Bagnoregio est actuellement une petite cité très prospère, grâce au tourisme, développé à partir de la « ville morte de Civita »[1], désormais largement connue.
_________________________________
Texto de:
ANELISE SANCHEZ
especial para a Folha Online
Quem disse que só as localidades que ocupam dimensões expressivas nos mapas merecem reconhecimento como “a pátria das chuteiras” ou “a terra do Tio Sam”? Civita di Bagnoregio, um pequeno “paese” (vilarejo) situado na região do Lázio, na Itália, não é citado em muitos dos mapas ou guias locais e seu nome não é familiar para grande parte dos italianos. Inúmeros turistas desavisados realizam visitas desconfortavelmente óbvias ao trecho Viterbo Orvieto, mas perdem a oportunidade de conferir a beleza inquietante de Bagnoregio.
A pequena cidade é um dos principais cenários de “Esperança”, novela da Globo protagonizada por Raul Cortez, Antonio Fagundes e Reynaldo Gianecchini, escrita por Benedito Ruy Barbosa e dirigida por Luiz Fernando Carvalho.
A exemplo das nomeações que popularizaram países como Brasil e Estados Unidos no imaginário coletivo, o local também detém um título; o de “la città che muore”.
Idealizada pelo escritor local Bonaventura Tecchi, a denominação não poderia ser mais apropriada, já que o núcleo mais antigo da cidade e os muros em argila que a circundam são cada vez mais devastados por uma contínua atividade erosiva. Suas imensas formações rochosas são atingidas por águas pluviais e por profundos vincos que as estreitam cada vez mais, reduzindo sua largura e altura.
Chegar a Bagnoregio é voltar no tempo e deslumbrar-se com uma beleza pictórica. Até os mais experientes viajantes não resistem a brandir fotos do local. Situada a aproximadamente 484 metros acima do nível do mar, à primeira vista a cidade pode lembrar Meteora, na Grécia central.
Seu território, que data do período pré-etrusco, já foi destruído por godos e lombardos e afetado por diversos terremotos; o mais grave deles em junho de 1695. No entanto, o fascínio que a cidade exerce sobre os homens sobrevive.
Para gravar a novela das oito, a Globo passou cerca de um mês em Civita di Bagnoregio. A cidade será mostrada na novela durante um mês também, no mínimo, como ponto de partida para a história de Tony (Gianecchini) e Maria (Priscila Fantini), o par romântico da trama.
Além do diretor da novela e do casal, passaram por Civita di Bagnoregio também os atores Raul Cortez, Walmor Chagas, Fernanda Montenegro, Eva Wilma, Antonio Fagundes e José Mayer.
16-02-2019
Suardi-Cambiò
ZENIT 12 xp matr. 91141793
made in URSS - 1991
esposimetro: Cds con lettura TTL
obiettivo ZENIT HELIOS 44 M-6 58mm f 2,0
innesto a vite M 42
Pellicola: KODAK Color Plus 200 ASA
Scanner EPSON V600 - 2400 dpi
A Trieste Stazione Marittima- Centro Congressi 1986
MS Taras Shevchenko (1967)
From Wikipedia, the free encyclopedia
This is about the cruise ship. For the river cruise ship, see T. G. Shevchenko (1991).
Taras Shevchenko (ship).jpg
Taras Shevchenko at Odessa.
Career
Name:2005: Tara[1][2]
1967–2004: Taras Shevchenko
Owner:1967–1995: Black Sea Shipping Company
1995–1997: Blasco UK
1997–2004: Ocean Agencies
Operator:1967–1989: Black Sea Shipping Company
1989–1994: Jahn Reisen
1995–1997: Blasco UK
1997–1998: Ocean Agencies
1998–2003: laid up
2003–2004: Antarktika JSC
Port of registry:1967–1991: Odessa, Soviet Union
1991–1995: Odessa, Ukraine
1995–1997: Monrovia, Liberia
1997–2005: unknown
2005: Moroni, Comoros
Builder:V.E.B. Mathias-Thesen Werft, Wismar, East Germany
Yard number:127
Launched:16 January 1964
Acquired:26 April 1967 [3]
Out of service:November 2004
Identification:Call sign: UTVT
IMO number: 6508195
Fate:Scrapped 2005
General characteristics
Class and type:Ivan Franko-class passenger ship
Tonnage:20,027 GRT [3]
Displacement:6,000 tonnes deadweight (DWT)
Length:175.80 m (576.77 ft)
Beam:23.53 m (77.20 ft)
Draught:8.16 m (26.77 ft)[3]
Installed power:4 × Sulzer-Cegielski diesels, combined 15445 kW
Speed:20,5 knots
Capacity:750 passengers (as built)
400 passengers (as rebuilt)
714 passengers (as rebuilt)
Crew:370 [3]
MS Taras Shevchenko was a cruise ship owned by the Soviet Union's Black Sea Shipping Company. She was built in 1967 by V.E.B. Mathias-Thesen Werft, Wismar, East Germany. She was scrapped on 2005 in Alang, India. It was named after Ukrainian painter and poet Taras Shevchenko.
Contents [hide]
1 History
2 See also
3 References
4 External links
History[edit]
Taras Shevchenko was the third Ivan Franko-class passenger ship ship built by V.E.B. Mathias-Thesen Werft for the Soviet Union. Originally she was planned as the last ship of the series, but the Soviet Union's national shipping company Morflot decided to order two additional sisters, which made her the middle sister.[4] She was delivered to the Black Sea Shipping Company on 26 April 1967 and placed on cruise traffic.[5] Sometime during her Soviet Union career the Taras Shevchenko was rebuilt with a larger forward superstructure.[6][7] In 1989 she was chartered to Jahn Reisen for a five-year period. The Soviet Union broke up during this charter, and as a result of this the Taras Shevchenko was handed over to the state of Ukraine. Following the end of the Jahn Reisen charter in 1995, she was transferred to Blasco UK and re-flagged to Monrovia, Liberia. During the same year she was rebuilt at Odessa.[5]
In 1997 Taras Shevchenko was sold to the Ukraine-based Ocean Agencies who used her for further cruise traffic. In June 1998, when she was about to depart on a three-week cruise, the ship was arrested in Piraeus, Greece due to the company's financial problems. In July 1998 the ship was laid up at Ilichevsk, where she remained for five years.[5] In 2003 she was put back into service as a cruise ship by the Ukraine-based Antarktika JSC, who used her for cruises aimed at a Ukrainian cliente. This venture was not successful, and Taras Shevchenko was sold for scrap in 2004.[5] Renamed Tara,[1][2] the ship scrapped in India, in 2005.
See also[edit]
List of cruise ships
T. G. Shevchenko (1991)
References[edit]
^ Jump up to: a b Tara
^ Jump up to: a b Equasis (since 01-01-2005)
^ Jump up to: a b c d Ward, Douglas (1995). Berlitz Complete Guide to Cruising & Cruise Ships. Oxford: Berlitz. ISBN 2-8315-1327-8.
Jump up ^ Cruisepage.com ship profiles: Marco Polo, retrieved 20. 11. 2007
^ Jump up to: a b c d (Swedish) Fakta om Fartyg: M/S Taras Shevchenko (1967), retrieved 20. 11. 2007
Jump up ^ (Swedish) Fakta om Fartyg: Postcard of Taras Schenchenko in original configuration, retrieved 22. 11. 2007
Jump up ^ (Swedish) Fakta om Fartyg: Taras Schenchenko Pireus 1985, showing larger superstructure, retrieved 22. 11. 2007
External links[edit]
Simplon Postcards: Soviet Shipping Page 1: Soviet Built Ships
Теплохід «Тарас Шевченко» (1967)[ред. • ред. код]
Матеріал з Вікіпедії — вільної енциклопедії.
На цій сторінці показано нерецензовані зміниНеперевірена версія
Tara
Tara
Tara (2005)
Тарас Шевченко (2001–2004)
Taras Shevchenko (1995–2001)
Тарас Шевченко (1967–1995)
Основна інформація
Типкруїзне судно
ДержаваFlag of the Soviet Union.svg → Flag of Ukraine.svg → Flag of Liberia.svg → Flag of Ukraine.svg → Flag of the Comoros.svg
Порт приписки
1967-1992: Одеса Flag of the Soviet Union.svg
1992-1995: Одеса Flag of Ukraine.svg
1995-2001: Монровія Flag of Liberia.svg 2001-2004: Одеса Flag of Ukraine.svg
2005: Мороні Flag of the Comoros.svg[1]
Клас301/Seefa 750 «Иван Франко»
(Іван Франко)
Номер ІМО6508195
ПозивнийUTVT
ВласникЧМП → Ocean Agencies → Ilyichevsk Sea Fishing Port[2] (Іллічівськ)
БудівникVEB Mathias Thesen Werft Wismar, Вісмар, Flag of East Germany.svg
Спущено на воду16 січня 1965
Введено в експлуатацію1967
Виведено зі складу флоту2004
Параметри
Тоннаж21 100 тони[3]
Довжина175,80 м[4]
Ширина16,7 м
Висота23,53
Середня осадка8,00 м
Технічні дані
Силова установка2 дизелі Sulzer-Cegielski[5]
Потужність15 445 кВт[6]
Швидкість20,5 км/год[7]
Екіпаж370
Пасажиромісткість714[8]
«Tara» (назва (2001—2004) — «Тарас Шевченко»; (1995–2001) — «Taras Shevchenko»; (1967–1995) — «Тарас Шевченко»[9][10] — круїзний корабель, що використовувався ЧМП в 1967–2004 роках. З 1967 по 1989 роки здійснював рейси по Чорному морю.
Рік побудови: травень 1966
Місце побудови: Німеччина, верф VEB «Mathias Thesen Werft Wismar».
Зміст [сховати]
1 Характеристика
2 Хронологія
3 Примітки
4 Посилання
Характеристика[ред. • ред. код]
Найбільша довжина — 176,14 м.
Довжина між перпендикулярами — 159,27 м по ватерлінії.
Ширина найбільша — 23,60 м.
Висота максимальна — 39,50 м.
Висота борта — 13,50 м.
Осад (максимальний) — 8,30 м.
Швидкість — 18 вузлів.
Валова місткість рег. — 21 100 тонн.
Чиста місткість рег. — 8 602 тонн.
Кількість і тип головних двигунів: 2 головних двигуна типу «Зульцер 7RD76»
Потужність (одного двигуна) — 7773 к.с.
Стабілізатори хитавиці (два активних крила) — англ. фірми «Denny Brown»
Кількість палуб: 11
Кількість пасажирських кают: 291
Кількість пасажирських місць: 738
IMO 6508195
Хронологія[ред. • ред. код]
16/01/1965 Закладено на верфі.
26 квітня 1967 передано ЧМП, Одеса, СРСР. Додано до складу круїзних лайнерів пароплавства.
З 1989 передано в чартер на п'ять років компанії Jahn Reisen.
1995 Передано офшорної компанії Blasco UK, Монровія, Ліберія.
1995 Минуло ремонт і повернуто до Одеси, України.
1997 Продано інший офшорній компанії Ocean Agencies, Одеса, Україна.
Червень 1998 Почав трьох тижневий круїз з Пірея, з 532 пасажирами, після прибуття в Пірей, судно було заарештовано через фінансові проблеми для судноплавної компанії.
25/071 998 Викуплено з полону компанією Антарктика і відшвартувалося в Іллічівську.
2001–200З рр Морський лайнер, пройшов повну модернізацію, відповідно до вимог Реєстру: судно обладнане стабілізаторами хитавиці, кондиціонерами, використані сучасні матеріали для забезпечення комфортних умов відпочинку в каютах і на палубах. До послуг туристів — два басейни з морською водою, спортзал з тренажерами, волейбольний та баскетбольний майданчики, зимовий сад, солярій, музичний салон, ресторан, нічний клуб з дискотекою, кінозал, салон краси. Причому, завдяки тому, що судно має каюти 13-ти різних категорій, вийти в круїз на ньому можуть як пасажири, які претендують на каюти класу «люкс», так і згодні відправитися в морську подорож в недорогих 4-6-місцевих каютах.
07/2003 здійснила круїз по Чорному морю з 700 туристами, відвідавши Ялту, Сочі, Батумі, Стамбул, Одесу.
11/2004 Продано для переробки на металобрухт.
01/2005 Перейменовано в Tara.[11][12]
01/2005 Перенаправлено з Іллічівська до Чіттаґонґу (Бангладеш) на металобрухт.[13]
Примітки[ред. • ред. код]
Вгору ↑ Тип Иван Франко, проект (ГДР) (рос.)
Вгору ↑ Equasis
Вгору ↑ Equasis
Вгору ↑ M/S Taras Sevchenko. Архів оригіналу за 2012-08-02. (швед.)
Вгору ↑ M/S Taras Sevchenko. Архів оригіналу за 2012-08-02. (швед.)
Вгору ↑ M/S Taras Sevchenko. Архів оригіналу за 2012-08-02. (швед.)
Вгору ↑ M/S Taras Sevchenko. Архів оригіналу за 2012-08-02. (швед.)
Вгору ↑ M/S Taras Sevchenko. Архів оригіналу за 2012-08-02. (швед.)
Вгору ↑ Tara
Вгору ↑ Equasis (since 01-01-2005)
Вгору ↑ Tara
Вгору ↑ Equasis (since 01-01-2005)
Вгору ↑ Tara (Тарас Шевченко → 08.1995 Taras Shevchenko → 08.2001 Тарас Шевченко → 10.2004)(рос.)
Посилання[ред. • ред. код]
Сайт Одеського морського пароплавства (ЧМП)
Eugenio Costa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
T/n Eugenio C.
Eugenio Costa
TN Eugenio C.jpg
Descrizione generale
Civil Ensign of Italy.svg
Tipotransatlantico/Nave da crociera
IdentificazioneIMO 6502024
CostruttoriCantieri Riuniti dell'Adriatico
CantiereCantiere navale Monfalcone Italia
Impostata4 gennaio 1964
Varata21 novembre 1964
Destino finaledemolita nel 2005 sulla spiaggia di Alang in India
Caratteristiche generali
Stazza lorda32,753 t tsl
Lunghezza217,4 m
Larghezza29,03 m
Altezza14,70 m
Velocità28 nodi
Equipaggio424
Passeggeri1,636
Fonte: archeologiaindustriale.it, op. citata.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia
La turbonave Eugenio Costa fu dapprima transatlantico poi nave da crociera battente bandiera italiana.
Indice [nascondi]
1 Caratteristiche tecniche
2 Storia
2.1 Primi viaggi e declino dei transatlantici
2.2 Il servizio da crociera come Eugenio Costa
2.3 Il periodo come Edimburgh Castle
2.4 Gli ultimi servizi e la fine
3 Curiosità
4 Note
5 Bibliografia
6 Voci correlate
7 Collegamenti esterni
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
A seguito dell'affondamento della Bianca C, avvenuto il 24 ottobre 1961, la società di navigazione "Giacomo Costa fu Andrea" ordinò una nuova nave ai Cantieri Riuniti Dell'Adriatico (CRDA), utilizzando la liquidazione ottenuta dalle compagnie assicuratrici. Tale unità, denominata "Eugenio C" rappresentò di fatto l'ultimo transatlantico realizzato in Italia e ben presto divenne un simbolo di eleganza e modernità.
Impostata il 4 gennaio 1964 come "costruzione n.1884"[1], la nave si caratterizzava per la prora a clipper (detta anche a "a collo di cigno") progettata dall'ing. Nicolò Costanzi, direttore dei citati cantieri; la poppa risultava slanciata, del tipo incrociatore, con un riquadro sotto la linea di galleggiamento che aveva lo scopo di ridurre l'onda di poppa conferendo un migliore rendimento della carena.
Per velocizzare i tempi di costruzione come richiesto dall'armatore, si sfruttarono alcuni componenti già realizzati per altre navi: la carena era quella inizialmente prevista per la Galileo Galilei, l'apparato motore quello approntato per la Oceanic[2]. Il numero di assemblaggio assegnato dai cantieri fu l'850, il numero di completamento il 593[1].
La nave fu fin dall'origine concepita sia come transatlantico per i traffici con il Sud America, che come unità da crociera, anticipando alcune soluzioni divenute oggi standard per questo secondo tipo di navi e rappresentando di fatto un elemento di transizione fra una tipologia e l'altra di trasporto. Gli interni, progettati dall'architetto veneziano Nino Zoncada (che lavorò, fra l'altro, per la Franca C e la Michelangelo), erano contraddistinti da una spiccata uniformità progettuale; ciascuna delle sale pubbliche presenti nel ponte dei saloni era battezzata con il nome di una pietra preziosa il cui colore dominava gli arredi.
Gli alloggi erano dimensionati per ospitare 178 passeggeri di prima classe, 356 in classe turistica "A" e 1102 in classe turistica "B".
L'Eugenio C possedeva una coppia di stabilizzatori retrattili Denny-Brown, deflettori d'aria per proteggere i ponti scoperti, aria condizionata in ogni locale, 11 fra ascensori e montacarichi, 9 nastri trasportatori, 835 metri cubi di stive refrigerate. L'equipaggio era formato da 424 uomini.
Lo scafo risultò lungo 217,4 metri fuori tutto, con un'altezza di 14,7 m, una larghezza di 29,03 m e una stazza di 30.567 t; la propulsione era affidata a tre caldaie con due gruppi turboriduttori "CRDA-De Laval" i quali erogavano alle due eliche fino a 60.500 HP (55.000 HP in esercizio). La velocità massima era di 28 nodi[1]. L'Eugenio C si distingueva per la sistemazione dell'apparato motore nella zona poppiera, con due fumaioli appaiati dalla forma caratteristica, studiata per ridurre al minimo il fastidio della ricaduta dei prodotti della combustione sui ponti passeggeri.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Eugenio C. è stata la più grande nave passeggeri costruita in Italia, senza sovvenzioni, per un armatore privato; essa rappresentava, nello stesso tempo, l'ultimo colosso di questo tipo uscito dal Cantiere navale di Monfalcone nell'ambito dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, che con questa nave completavano un periodo particolarmente felice che li aveva visti realizzare, in soli cinque anni, cinque grandi e lussuosi transatlantici (Raffaello al San Marco di Trieste e Galileo Galilei, Guglielmo Marconi, Oceanic ed Eugenio C. a Monfalcone).
Primi viaggi e declino dei transatlantici[modifica | modifica wikitesto]
Varata a Monfalcone il 21 novembre 1964, la nave fu definitivamente consegnata alla Costa Armatori S.p.A. di Genova il 22 agosto del 1966. Il 31 dello stesso mese fu intrapreso il viaggio inaugurale che da Genova toccò i porti di Lisbona, Rio de Janeiro, Montevideo e Buenos Aires, conquistando il record della traversata Lisbona - Rio alla velocità di 27,5 nodi[1].
Nel gennaio 1967 fu organizzata la prima crociera, con partenza da Genova e circumnavigazione dell'Africa[3].
Nell'ottobre 1977 l'Eugenio C compì la prima crociera di circumnavigazione del globo, partendo ancora una volta da Genova e toccando Alessandria, Bombay, Colombo, Penang, Singapore, Bangkok, Manila, Hong Kong, Kobe, Yokohama, Honolulu, San Francisco, Los Angeles, Acapulco, Cartagena e St.Thomas, con rientro nel porto ligure 15 dicembre[1].
Due anni dopo le cronache segnalano un episodio sfortunato: il 10 dicembre 1978, mentre era in navigazione da Funchal a Southampton in rientro dalla seconda crociera attorno al mondo, la nave venne sorpresa da una violenta burrasca nel Golfo di Guascogna, che provocò alcuni feriti e danni; l'Eugenio C riparò presso l'isola di Belle-Ile[1].
Gli anni seguenti si succedettero abbastanza tranquilli, con sei viaggi di linea per il Sud America nel 1981 e tre nel 1982; nell'agosto di tale anno venne inoltre compiuto un viaggio speciale Helensburgh - Quebec - Halifax - Gibilterra - Genova oltre ad alcuni trasferimenti stagionali in Sud America per attività crocieristica locale.
Nel dicembre 1984 un nuovo incidente: in uscita da Rio de Janeiro la nave entrò in collisione col cacciatorpediniere brasiliano Sergipe che manovrava nelle acque riservate ai mercantili, riportando danni alla fiancata. La crociera fu interrotta per le riparazioni del caso[1].
Il servizio da crociera come Eugenio Costa[modifica | modifica wikitesto]
Gli anni successivi portarono importanti cambiamenti, a partire dal mutamento di nome della società armatrice, diventata nel 1986 Costa Crociere SpA.
Cessati ormai da tempo i servizi passeggeri sulle linee transatlantiche, la nave subì nel 1987 una prima trasformazione per adattarla al servizio crocieristico, con il miglioramento nel confort di numerose cabine con sistemazioni in classe unica, l'abolizione della terza piscina e sua sostituzione con due campi da tennis[1] e l'ampliamento del salone soggiorno a poppa; in tale occasione il nome fu modificato in "Eugenio Costa"[4]. Nell'ottobre dello stesso anno la nave era a Genova per lavori di sostituzione delle eliche al fine di ridurre le vibrazioni. I lavori si conclusero nell'ottobre 1987 presso i Cantieri Mariotti di Genova; i dati della nave vennero dunque aggiornati a 32753 tsl, 15851 tsn e 7682 tpl. La capacità risultava aumentata a 1419 passeggeri, con un equipaggio di 480 membri[1].
La nave rientrò in servizio il 1º dicembre 1987, per subire un'ulteriore modifica tecnica nel 1989: l'apparato motore venne revisionato e tarato a 39.000 CA, per una velocità di crociera di soli 22 nodi[1].
Il servizio regolare dell'Eugenio Costa proseguì negli anni successivi fino al 1993, quando fu previsto un suo trasferimento alla sussidiaria American Family Cruises come American Pioneer previo un rinnovamento dei saloni destinati all'intrattenimento dei bambini; l'annunciato il programma della prima crociera sull'itinerario Miami, San Juan, Key West, Santo Domingo, previsto per il dicembre dello stesso anno, non ebbe però seguito.
Nell'ottobre 1994 nuovi lavori di rimodernamento vennero compiuti presso il Cantiere INMA della Spezia, al termine dei quali, il 3 dicembre, l'Eugenio Costa partì da Genova con un viaggio di posizionamento in Sud America per la stagione crocieristica invernale[1]. Iniziò allora per l'ex Eugenio un periodo funestato da nuovi incidenti e problemi, che l'accompagneranno fino alla fine.
Il 3 febbraio 1995 l'Eugenio Costa passò formalmente in carico alla Prestige Cruises N.V. registrata a Monrovia; il 14 dello stesso mese, in manovra a Santos, la nave urtò con la prua della nave rinfusiera brasiliana Rio Assu che a sua volta urta un'altra rinfusiera, la panamense Marily; le tre unità registrano solo danni minori ed il viaggio continuò regolarmente[1].
Nel dicembre 1995 la nave fu infine venduta al cantiere Bremer Vulkan A.G. e registrata presso la Mascot Shipping di Monrovia, a parziale pagamento di una nuova unità, la Costa Victoria, continuando ad essere gestita dalla Costa Crociere fino all'ottobre 1996. Dal novembre dello stesso anno l'Eugenio Costa venne messa in disarmo a Genova[1].
Il periodo come Edimburgh Castle[modifica | modifica wikitesto]
La Edimburgh Castle, qui col nome di "The Big Red Boat II", ormeggiata ai cantieri Cammell Laird il 12 febbraio 2000 (cortesia Chris Allen, geograph.org.uk)
Nel 1997 la nave fu venduta alla società inglese Lowline Limited di Amersham per essere impiegata come nave da crociera. Ribattezzata Edimburgh Castle venne annunciato il suo impiego provvisorio nell'emisfero meridionale a cura della Direct Cruises, in attesa di operare sulle previste rotte da Liverpool e Glasgow[1]. Per il suo ammodernamento furono spesi allora 12 milioni di Dollari.
Il 17 novembre dello stesso anno, durante una navigazione da Genova alla volta di New York dove avrebbe dovuto funzionare da casinò galleggiante per la stagione invernale, l'unità andò in avaria totale in mare aperto (37° 39' N - 25° 25' W) per venire rimorchiata due giorni dopo dal rimorchiatore Fotiy Krylov, a Ponta Delgada da dove fu trasferita a per Boston per le riparazioni del caso. Il 22 febbraio 1998 la nave giunse a New York per la prevista serie di crociere notturne[1].
Il 26 aprile 1998 iniziarono le crociere nel Mediterraneo con la prima partenza da Liverpool, ma già nel seguente mese di maggio, nel rientro dalla terza crociera, i passeggeri furono fatti sbarcare per motivi di sicurezza in seguito ad avaria al quadro di controllo. In agosto l'Edimburgh Castle venne sottoposta a rigoroso controllo sanitario dopo che due passeggeri risultarono aver contratto la malattia del legionario dopo una precedente crociera; a settembre, mentre era diretta in crociera nel Mediterraneo, la nave subì avaria al generatore elettrico e venne dirottata prima su Lisbona e poi su Cadice dove il viaggio viene interrotto e i passeggeri rimpatriati. Ad ottobre la nave fu dunque nuovamente trasferita a Southampton, per sette settimane di lavori[1].
I guai però aumentarono: nel dicembre dello stesso anno l'unità venne posta sotto sequestro nella stessa Southampton a causa della situazione debitoria della Lowline; inizialmente rilasciata fu nuovamente messa sotto sequestro il 5 gennaio 1999[1].
Lo stesso anno l'unità fu venduta al cantiere Cammell Laird e lasciò Southampton il 25 maggio per Hebburn on Tyne, dove iniziarono gli ennesimi lavori di ammodernamento[1].
Gli ultimi servizi e la fine[modifica | modifica wikitesto]
La ex Eugenio Costa, qui The Big Red Boat II, ancorata sul Tyne ai cantieri Cammell Laird il 12 febbraio 2000.
L'epilogo, nella tormentata storia dell'Eugenio C, iniziò nel gennaio del 2000. Ribattezzata The big red boat II e registrata a Nassau, la nave venne noleggiata il mese dopo per cinque anni alla Premier Cruises e lasciò il cantiere per dirigersi verso le Bahamas, dove fu completato l'allestimento[1].
La prevista crociera inaugurale da New York venne però cancellata per ritardi ai lavori; durante il primo viaggio, posticipato all'11 giugno, la nave tranciò con l'ancora il cavo dell'energia elettrica a Jamestown, nel Rhode Island, provocando un black-out generale. Le crociere successive furono a loro volta annullate per problemi col condizionamento d'aria. La nave finì nuovamente sotto sequestro a Freeport[1]; la lunga storia di guasti meccanici ed elettrici rendeva del resto antieconomico un ennesimo ammodernamento da parte di un nuovo potenziale acquirente, che avrebbe dovuto farsi carico di una trasformazione profonda non essendo nel frattempo più ammessi dalle norme IMO i sistemi antincendio di bordo[5].
Si trattava dell'ultimo atto: ribattezzata a giugno 2003 con il nome tronco Red Boat, come tradizione per le unità destinate alla demolizione, l'unità venne ceduta nell'ottobre successivo alla Argo Ship Management che la ritirò dal mercato.
La nave compì il suo ultimo viaggio nel 2005, passando per Suez con i propri mezzi malgrado l'età di oltre quarant'anni, con una sosta alle Azzorre per rifornimento, fino alla baia di Alang, dove venne smantellata[3].
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
L'Eugenio C ebbe un breve primo piano nel film Roberto Carlos em Ritmo de Aventura (1968), in una scena in cui il protagonista, interpretato da Roberto Carlos Braga, atterra con un elicottero Hughes 269 nei pressi di Rio de Janeiro. Più recentemente, la nave apparve nel film di Neri Parenti Scuola di ladri - Parte seconda del 1987, con Massimo Boldi e Paolo Villaggio.
Numerosi membri dell'equipaggio hanno dato vita, dopo la demolizione della nave, all'"Eugenio C Club", che si è dotato di un proprio sito internet[6] ed organizza periodicamente raduni e mantiene viva la cultura legata alla nave.
Da segnalare un film interamente girato sull'Eugenio C. nel 1982/83 dal titolo "Transatlantique". I protagonisti del film, oltre i due attori principali, sono passeggeri ed equipaggio e naturalmente la nave[7].
Note[modifica | modifica wikitesto]
^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t www.archeologiaindustriale.it, URL visitata nel marzo 2013.
^ Transatlantici, op. citata.
^ a b Culturanavale.it URL consultata nel marzo 2013
^ Eugenio Costa su mitidelmare.it. URL consultato il 3 febbraio 2015.
^ Piero Costa, Morte in India dell'ultimo transatlantico, op. citata.
^ Eugenio C Club, URL consultata nel marzo 2013
^ Transatlantique
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Maurizio Eliseo, Paolo Piccione, Transatlantici, Tormena Editore (per Banca CARIGE), 2001, pp. 270-271.
Piero Costa, Morte in India dell'ultimo transatlantico in TTM - Tecnologie & Trasporti Mare, novembre 2005, pp. 94-95. Consultabile qui.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Costa Crociere
Cantiere navale di Monfalcone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Navi e Capitani
Archeologia industriale
Cultura navale
Ship Spotting
SS Eugenio C
From Wikipedia, the free encyclopedia
Eugenioc.jpg
Eugenio C
Career
Name:1966-1984: Eugenio C
1984-1996: Eugenio Costa
Owner:1966-1996: Costa Line
1996-1998: Bremer Vulkan shipyard
1998-1999: Lowline Shipping
1999-2003: Cammell Laird
2003-2005: Argo Ship Management
Operator:1966-1996: Costa Line
1998-1999: Direct Cruises
2000: Premier Cruises
Builder:Cantieri Riuniti dell'Adriatico
Christened:by Pinuccia Costa Musso[1]
In service:31 Aug 1966[1]
General characteristics
Tonnage:32,753 gross register tons (GRT)
Length:217.3 m (713 ft)
Beam:29.3 m (96.1 ft)[1]
Draught:8.6 m (28.3 ft)[1]
Speed:27 knots (50 km/h; 31 mph)
Capacity:1,636 passengers
Crew:424 (maximum)
The SS Eugenio C was a 1966 Italian built ocean liner/cruise ship originally owned by the Costa Line. She was scrapped as the Big Red at Alang, India in June 2005.[2]
Contents [hide]
1 History
2 Pop Culture
3 Demise
4 References
History[edit]
Eugenio C was ordered for the South American service by Costa (Linea C), to replace the Frederico C on that route.[3] Her keel was laid on January 4, 1964, with Eugenio C being delivered to Costa on August 22, 1966, the same day she set out on her maiden trans-Atlantic voyage. For 10 years she only operated trans-Atlantic voyages between Genoa and South America, until passenger loading dropped rapidly in the 1970s, when the Eugenio C began cruising. After 1983 she would cross the Atlantic Ocean twice a year on a repositioning voyage.[4] In 1984 she was extensively renovated and renamed the Eugenio Costa. It was planned the vessel would be renamed American Adventure and transferred to American Family Cruises, which was to be a branch of Costa, but this plan was never realized. Eugenio Costa completed her last cruise for her original owners in November 1996.
Costa sold the Eugenio Costa to the Bremer Vulcan shipyards in part exchange for the construction of the Costa Victoria. Lowline Shipping would go on to acquire her and well charter her to Direct Cruises, a British cruise line which offered budget cruises marketed via telemarketing. $12 million USD was spent on refitting the Eugenio Costa into the Edinburgh Castle. The vessel's mechanical problems brought about great difficulty to Direct and Lowline, until Direct filed for liquidation and Lowline Shipping filled for bankruptcy in 1999. Ownership of Edinburgh Castle was passed on to Lowline's main creditor, shipbuilder Cammell Laird.[5]
Cammell Laird chartered the vessel to Premier Cruises, renaming her The Big Red Boat II and having her go under a 10 month $25 million USD overhaul. Premier went into liquidation in September 2000, as a result Cammell Laird briefly chartered her to the United States Government, after which time she was laid up at Freeport, Bahamas [6] alongside fellow ex-Premier fleet mates Rembrandt and Big Red Boat III.[7]
Pop Culture[edit]
The Eugenio C has a very brief but close-up appearance in the Brazilian movie Roberto Carlos em Ritmo de Aventura (1968), as Roberto buzzes the ship with his helicopter (a Hughes 269) near Rio de Janeiro.
Demise[edit]
The Big Red Boat II was sold to Argo Ship Management, who kept her up on the market. By 2005 it was obvious cruise companies were not willing to take their chances with her due to her history of mechanical problems. The vessel was renamed Big Red, stopping in the Azores to refuel before being broken up for scrap at Alang scrapyards.[5]
References[edit]
^ Jump up to: a b c d Ward, Douglas (1995). Berlitz Complete Guide to Cruising & Cruise Ships. Oxford: Berlitz. ISBN 2-8315-1327-8.
Jump up ^ "Eugenio C : Eugenio C - EugenioCosta - Edinburgh Castle - Big Red Boat II". Simplonpc.co.uk. Retrieved 2010-12-12.
Jump up ^ "Eugenio C (Costa: 1966-84)". Simplonpc.co.uk. Retrieved 2010-12-12.
Jump up ^ "Edinburgh Castle". Simplonpc.co.uk. Retrieved 2010-12-12.
^ Jump up to: a b "S.S. Eugenio C". Ssmaritime.com. 2000-06-05. Retrieved 2010-12-12.
Jump up ^ "SS The Big Red Boat II". Ssmaritime.com. Retrieved 2010-12-12.
Jump up ^ "Big Red Boat II". Simplonpc.co.uk. Retrieved 2010-12-12.
[hide] v t e
Ships of the Costa Cruises fleet
Current ships
Costa Atlantica Costa Deliziosa Costa Diadema Costa Fascinosa Costa Favolosa Costa Fortuna Costa Luminosa Costa Magica Costa Mediterranea Costa neoClassica Costa neoRiviera Costa neoRomantica Costa Pacifica Costa Serena Costa Victoria
Former ships
Bianca C Carla C / Carla Costa Columbus C. Costa Allegra Costa Celebration Costa Concordia disaster Costa Europa Costa Marina Costa Playa Costa Riviera Costa Tropicale Costa Voyager Eugenio C Federico C Franca C Italia Maria C
Categories: 1966 shipsCruise ships of the United KingdomOcean linersShips of Costa CruisesShips built in ItalyShips built by Cantieri Riuniti dell'Adriatico
Eugenio C.
Eugenio C
Castello di Edimburgo durante la conversione di The Big Red Boat II
Castello di Edimburgo durante la conversione di The Big Red Boat II
Dal 1966
altri nomi di navi
Eugenio Costa (1984-1996)
Castello di Edimburgo (1996-2000)
The Big Red Boat II (2000-2005)
ProprietarioCosta Crociere (1966-1996)
Bremer Vulkan (1996-1998)
Lowline spedizione (1998-1999)
Cammell Laird (1999-2003)
Argo Ship Management (2003-2005)
Cantiere navaleCantieri Riuniti dell'Adriatico
Numero di Hull1884
Chiglia4 Gennaio 1964
Varo21 Nov 1964
Rilevare22 ago 1966
DoveDemolita in Alang 2005
Dimensioni e l'equipaggio della nave
Lunghezza
217 m ( LOA )
Sondaggio32 753 GRT
Equipaggio424
Macchina
Velocitàmax. 27 kn (50 km / h)
Capacità di trasporto
Il numero consentito di passeggeri1.636
Altrui
Registrar
numeri
IMO-Nr. 6502024
Il Eugenio C. era una nave da crociera di Costa Crociere .
Storia [ modifica ]
Il Eugenio C. era su 4 GENNAIO 1964 di cui Kiel . Il 22 agosto 1966 la nave è stata consegnata al proprietario, che ha iniziato dieci anni per i viaggi transatlantici tra Genova e il Sud America. Nel 1970, il numero dei passeggeri è sceso in modo significativo. Come risultato, è stato Eugenio C. utilizzato come nave da crociera. Nel 1984 la nave è stato completamente rinnovato e il nome di Eugenio Costa cambiato. Nel novembre 1996, ha completato la crociera finale di Costa Crociere. 1996 consegnato la nave per la Costa Crociere cantiere Bremer Vulkan , la costruzione della Costa Victoria di finanziare. Il Bremer Vulkan ha venduto la nave. E 'stato dal 1997 in poi, come il Castello di Edimburgo in uso.
Nel maggio 1999 Cammel Laird Gruppo ha rilevato la nave, il rinnovato completamente la nave. Nell'aprile del 2000, il premier Cruise Line ha noleggiato la nave con un opzione di acquisto e la chiamò in The Big Red Boat II a. Nel settembre 2000, la compagnia di navigazione è diventata insolvente, e la nave era in Port Canaveral lanciato. Il 14 dicembre 2000 la nave doveva Freeport trainato. Nel maggio 2005, la nave di Indian Abwrackern è stata acquisita. La nave è giunta il 1 ° giugno 2005 a Alang , dove è stato demolito.
Web Links [ Edit ]
Comuni: IMO 6502024 - raccolta di immagini, video e file audio
T / S Eugenio C.
Categorie :Nave passeggeri (Italia)Nave da crociera
Eugenio C
Origem: Wikipédia, a enciclopédia livre.
Eugenio C
Carreira Naval Ensign of Italy.svg
ProprietárioCosta Crociere S.p.A.
EstaleiroCantieri Riuniti Dell Adriatico
Comissionamento21 de novembro de 1964 (50 anos)
Porto de registoGenova Itália
Estadodesmontado 1
Outro(s) nome(s)Edinburgh Castle, The Big Red Boat II
Características gerais
Tonelagem32 753 tons brutas 2
Largura29,4 m
Comprimento217,3 m
Velocidade27 nós (velocidade de cruzeiro) 28,4 nós (velocidade máxima)
Passageiros1 636 passageiros, 424 tripulantes
356 cabines
Eugenio C foi um navio, ícone de um período da navegação transatlântica, que durante 40 anos percorreu os mares com seu nome original e com outros três similares, que se alternaram até ser desmontado em um estaleiro de Alang, na Índia 3 .
Houve uma tentativa de manter o navio como museu no porto de Gênova, na Itália mas o projeto não foi posto em prática.
Índice [esconder]
1 História
2 Edinburgh Castle
3 The Big Red Boat II
4 Referências
5 Ligações externas
História[editar | editar código-fonte]
Lançado ao mar em novembro de 1964, o Eugenio C fez a viagem inaugural com membros da família Costa, italianos donos da companhia Linea C. Em 23 de maio de 1966 o Eugenio C partiu do porto de Gênova com destino a Buenos Aires em viagem inaugural, durante 20 anos percorreu a rota entre Europa e América do Sul.
Em 1986 a partir de uma reestruturação nasce a Costa Crociere S.p.A. A partir desse momento, a palavra COSTA aparece nas partes laterais dos navios.
Em 1987 nos estaleiros Mariotti, Genoa foi adicionado um teatro e melhoras nas suas turbinas. Permaneceu como Eugenio Costa durante 10 anos, até a viagem final em 1996 pela companhia italiana.
Edinburgh Castle[editar | editar código-fonte]
Em 1997 foi vendido para a armadora britânica Union-Castle Line e rebatizado como Edinburg Castle.
The Big Red Boat II[editar | editar código-fonte]
Em 1999, comprado pela Premier Cruise, teve um final infeliz, com a falência da empresa. O casco foi pintado de vermelho e ganhou nome de The Big Red Boat II .
Em 2000 ficou parado em Freeport (Bahamas). O navio deteriorou de vez, perdeu o mobiliário e acabou vendido para sucata no final de 2005. Em 2006 começou a ser cortado em pedaços na Índia.
Referências
Ir para cima ↑ Laire José Giraud (22 de maio de 2006). O fim dos gigantes dos mares: sucata!. Visitado em 14 de janeiro de 2012.
Ir para cima ↑ Reuben Goossens. S.S. Eugenio C (em inglês) ssMaritime. Visitado em 14 de janeiro de 2012.
Ir para cima ↑ Ian Boyle. Eugenio C (em inglês). Visitado em 14 de janeiro de 2012.
Ligações externas[editar | editar código-fonte]
O Commons possui uma categoria contendo imagens e outros ficheiros sobre Eugenio C
Eugenio C deixou legião de fãs, José Carlos Silvares Jornal da Orla.
Cruzeiros Marítimos: uma breve história dos navios pela costa brasileira, das oportunidades às taxas, Anderson da Ramada Isabella.
Route du Rhum 2010-Training day 2.
Vento di Sardegna sailing in 25 knots of wind.
Andrea Mura continued his training off the coast of Saint Malo, when it lacks a few days at the start of the Route du Rhum. Tuesday October 20, Vento di Sardegna has sailed rough seas, rain and winds up to 25 knots. Andrea Mura was followed by a helicopter from which the event was filmed video and photography. Despite the extreme weather conditions, Vento di Sardegna has trained without any problems, showing that boat and skipper are in good shape to deal with more than 3,000 miles that separate Saint Malo to Guadeloupe.
Vento di Sardegna naviga con 25 nodi di vento.
Andrea Mura continua gli allenamenti a largo di Saint Malò, quando ormai mancano pochi giorni alla partenza della Route du Rhum. Ieri 20 ottobre, Vento di Sardegna ha navigato con mare formato, pioggia e venti fino a 25 nodi di intensità. Andrea Mura è stato seguito da un elicottero della manifestazione dal quale sono state effettuate riprese video e scattate fotografie. Nonostante le condizioni meteo estreme, Vento di Sardegna si è allenato senza problemi, mostrando che scafo e skipper sono in ottima forma per affrontare le oltre 3.000 miglia che separano Saint Malò da Guadalupe.
Photo courtesy by Andrea Mura/VDS team.
La tradizione della festa Gelede, che vede l'uscita delle omonime maschere, deriva dal popolo Yoruba della Nigeria che celebra gli spiriti femminili della Madre Terra per propiziare un buon raccolto, la fertilità dei campi e delle persone o anche per chiedere una intercessione in caso di problemi alla comunità.
Le maschere Gelede consistono in una scultura di legno senza fori per gli occhi, pitturata con colori vivaci che esaltano le forme e le caricature del volto rappresentato.
Sulla sommità della maschera è montata una piccola statua, o addirittura una marionetta animata, che rappresenta il personaggio, lo spirito o il potere celebrato dalla maschera.
Il corpo della persona che indossa la maschera Geleda è totalmente ricoperto da un costume molto colorato e dai motivi elaborati.
La persona che indossa la maschera porta una serie di oggetti che producono suoni ad ogni movimento, dando alla festa Gelede un aspetto decisamente allegro e teatrale, con danze ritmiche accompagnate anche dal rullo dei tamburi.
The tradition of the Gelede festival, which features the masks of the same name, originates from the Yoruba people of Nigeria, who celebrate the feminine spirits of Mother Earth to bring about a good harvest, the fertility of the fields and people, or even to ask for intercession in times of community trouble.
Gelede masks consist of a wooden sculpture without eyeholes, painted with bright colors that enhance the forms and caricatures of the face depicted.
Atop the mask is mounted a small statue, or even an animated puppet, representing the character, spirit, or power celebrated by the mask.
The body of the person wearing the Geleda mask is completely covered in a colorful and elaborately patterned costume.
The wearer carries a series of objects that produce sounds with each movement, giving the Gelede festival a decidedly cheerful and theatrical feel, with rhythmic dances accompanied by the roll of drums.
IMG20250223103334m
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Alcuni pedoni, interessati al Carnevale di Viareggio, trovano difficoltà ad attraversare la strada. Fortunatamente c'è un autista gentile....
Some pedestrians, interested in the Carnival of Viareggio, find difficult to cross the street. Fortunately, there is a kind driver ....
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
L'equiseto (Equisetum arvense) o coda cavallina è una pianta officinale conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà benefiche.È considerato particolarmente utile per la cura dei disturbi che interessano l'apparato urinario, che possono comprendere problemi alla vescica e formazione di calcoli renali. Può essere utile anche in caso di ossa fragili, fratture, sanguinamento dal naso, emorroidi e crampi muscolari. Inoltre, l'equiseto contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Può aiutare a fortificare i capelli e a prevenirne la caduta
Horsetail (Equisetum arvense) or horse tail is a medicinal plant known since ancient times for its beneficial properties. It is considered particularly useful for the treatment of disorders affecting the urinary tract, which may include bladder problems and formation of kidney stones. It can also be useful in cases of brittle bones, fractures, bleeding from the nose, hemorrhoids and muscle cramps. In addition, horsetail helps to strengthen the immune system. It can help strengthen hair and prevent it from falling
Marché des féticheurs.
Il mercato dei feticci preserva la tradizione voodoo e propone soluzioni endogene ai problemi umani.
Resti di animali, teste di gatto, carcasse di uccelli, pelli di animali, erbe, statuette, amuleti e persino ossa umane rendono questo mercato il più famoso della capitale togolese.
Questi oggetti hanno il potere di proteggere gli individui dalla sfortuna e, secondo i venditori, la loro efficacia è garantita.
Marché des féticheurs.
The fetish market preserves the voodoo tradition and offers endogenous solutions to human problems.
Animal remains, cat heads, bird carcasses, animal skins, herbs, statuettes, amulets and even human bones make this the most famous market in the Togolese capital.
These objects have the power to protect individuals from bad luck and, according to the sellers, their effectiveness is guaranteed.
IMG_3244m
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
.… (avenue Etnea, on the evening of february 5, before the arrival of the float of St. Agatha, devotees carry a candlemas) ….
.… (via Etnea, la sera del 5 febbraio, devoti portano una candelora) ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Guarda il mio bellissimo sorriso d'argento!
Ho l'apparecchio da più o meno un anno, e non mi vergogno di indossarlo, anzi a dire la verità mi piace anche, e questo è per far vedere a quei ragazzi che a causa di un apparecchio si fanno mille problemi gli dico questo : GUARDA IL MIO BEL SORRISO D'ARGENTO!
I have the unit from a year, and I am not ashamed to wear it. To tell the truth i like it, and this photo is for the guys who have a lot of problems for the unit. I tell them this: LOOK AT MY BEAUTIFUL SILVER SMILE!
Teresa! Per favore! Aggiungi un altro posto a tavola. Ho un ospite che sta sulle spine.
Erinaceus europaeus italicus
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Insectivora
Famiglia: Erinaceidae
Nome sardo: Erittu, ritu, eritu, arritzoni, ritzone
Areale di distribuzione: Ampiamente diffuso nell’Europa Occidentale, nonché in Russia e nella Siberia occidentale, il riccio si trova in Sardegna con la sottospecie di E. europaeus italicus, presente anche nell’Italia settentrionale e peninsulare. La sua presenza sull’Isola sembra sia dovuta all’introduzione in tempi storici.
Status di conservazione: Il riccio non è considerata, a torto, tra le specie con problemi di conservazione, tuttavia è raro e minacciato soprattutto a livello europeo e nazionale.
Bibliografia: Sardegna foreste
Teresa! Please! Add another place at the table. I have a customer who is on tenterhooks.
Erinaceus europaeus italicus
Phylum: Chordata
Class: Mammalia
Order: Insectivora
Family: Erinaceidae
Sardinian name: Erittu, ritu, eritu, arritzoni, ritzone
Geographical Distribution: Widely spread in Western Europe, as well as in Russia and in Western Siberia, the hedgehog is in Sardinia with the subspecies of E. europaeus italicus, also in northern and peninsular. His presence on the island appear to be due to the introduction in historical times.
Conservation status: The hedgehog is not considered, wrongly, the species with conservation problems, however, is rare and threatened especially at European and national level.
Bibliography: Sardinia forests
Teresa! Por Favor! Añadir otro lugar en la mesa. Tengo un invitado que es el alma en vilo. Està en espinas
Erinaceus europaeus italicus
Filo: Chordata
Clase: Mammalia
Orden: Insectivora
Familia: Erinaceidae
Nombre de Cerdeña: Erittu, ritu, eritu, arritzoni, ritzone
Distribución geográfica: Ampliamente extendido en Europa Occidental, así como en Rusia y en Siberia occidental, el erizo se encuentra en Cerdeña, con las subespecies de E. europaeus Itálico, también en el norte y peninsular. Su presencia en la isla parece ser debido a la introducción en tiempos históricos.
Estado de conservación: El erizo no se considera, erróneamente, las especies con problemas de conservación, sin embargo, es rara y amenazada sobre todo a nivel europeo y nacional.
Bibliografía: bosques Cerdeña
3x2 project.
That is, three targets for two astrophotographers (or self-styled so), myself and Alessandro Bucci.
Second target of the joint project, in fact the main subject, what pushed us to "join forces" for this project was the reflection nebula M78, in Orion. Beautiful subject, yet difficult if not taken from sufficiently dark skies, which requires a lot of care even in the processing phase. It took me about a week of attempts and "pauses for reflection" before reaching the result below, which seems to me quite satisfactory overall.
Unfortunately we were unable to dedicate the two entire evenings to shooting, due to the atmospheric problems I mentioned in the previous post, but 13 hours of shooting still proved to be enough to finally obtain a good photo on this target which I had never shot in optimal conditions.
Hope you like it as well!
Techinical data:
159x300s T-20°/-10° Gain 100 (13h25m Total Integration Time)
Bortle 3 rural sky, Pietralunga, PG (Italy)
Equipment:
Skywatcher Newton 254/1200 @F4.5 1140mm
Tecnosky 0.95x Coma Corrector
Omegon veTEC571C Color
ZWO OAG + ASI290MM Mini
Ioptron CEM70
Skywatcher Newton 254/1200
Skywatcher Coma Corrector 1x
Toupteck 571c Color
ZWO OAG + ASI224MC
Skywatcher Eq6-R
Software:
N.I.N.A., PHD2
Processing(Francesco Radici):
Pixinsight, Photoshop
Progetto 3x2.
Ovvero, tre target x due astrofotografi (o sedicenti tali), il sottoscritto ed Alessandro Bucci.
Secondo obiettivo del progetto congiunto, nonché il soggetto principale, quello che ci ha spinto ad "unire le forze" per questo progetto era la nebulosa a riflessione M78, nella costellazione di Orione. Soggetto bellissimo, quanto ostico se non ripreso da cieli sufficientemente bui, che richiede molte accortezze anche in fase di elaborazione. Ho impiegato circa una settimana tra tentativi e "pause di riflessione" prima di giungere al risultato qui sotto, che mi sembra abbastanza soddisfacente, nel complesso.
Purtroppo non siamo riusciti a dedicare le due intere serate alle riprese, per i problemi atmosferici di cui accennavo nel precedente post, ma 13 ore di riprese si sono rivelate comunque abbastanza per ottenere finalmente una buona foto su questo target che non avevo mai ripreso in condizioni degne.
Spero piaccia anche a voi!
Dati di ripresa:
159x300s T-20°/-10° Gain 100 (13h25m Total Integration Time)
Cielo rurale Bortle 3 Località Pietralunga (PG)
Questi i due setup:
Skywatcher Newton 254/1200 @F4.5 1140mm
Tecnosky 0.95x Coma Corrector
Omegon veTEC571C Color
ZWO OAG + ASI290MM Mini
Ioptron CEM70
Skywatcher Newton 254/1200
Skywatcher Coma Corrector 1x
Toupteck 571c Color
ZWO OAG + ASI224MC
Skywatcher Eq6-R
Software di ripresa:
N.I.N.A., PHD2
Elaborazione (Francesco Radici):
Pixinsight, Photoshop
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
[ITA]
Paura, eh?
:-)
In realtà questa foto è un esercizio per imparare ad usare la cosiddetta "separation ligth", cioè quella luce posteriore che disegna i contorni.
Mi ha sempre dato dei problemi, ma forse ora ho capito un paio di cose in più...
Ecco i dettagli della luce:
separation light: Flash 430 EX II dietro in alto ad 1/16 di potenza
mailn light: Flash 430 EX II davanti in basso ad 1/4 di potenza con ombrellino bianco.
Trigger e ricevitori radio.
[ENG]
Scared?
:-)
Light Details:
separation light: Flash 430 EX II from top/behind at 1/16 power
mailn light: Flash 430 EX II front/below at 1/4 power shot through white umbrella.
Trigger e receivers.
____________________________________________________
I'm also on:
MEETUP / Getty Images / 500px / Google Earth / Twitter / STREAMZOO / INSTAGRAM
____________________________________________________
Come on Smile Smile More & More From Me. 55,721 views yes I can see.
From Wendy & Keith
History
Thalidomide was created by Grünenthal in 1953 and was used in the late 1950s and early 1960s as a "wonder drug" to treat morning sickness, headaches, coughs, insomnia and colds. Thalidomide was marketed in the UK under the name Distaval in 1958, and advertisements emphasized the drug's complete safety, using phrases such as “non-toxic” and “no known toxicity”.
However, in 1961 an Australian doctor, William McBride, wrote to the Lancet after noticing an increase in deformed babies being born at his hospital – all to mothers who had taken Thalidomide.
Between 1958 and 1962 tens of thousands of women throughout Europe found that the baby they were carrying unaccountably miscarried, or, worse, after they gave birth were told it was stillborn. Thousands more discovered that their babies had severe birth defects, missing arms, legs, or with severe reductions to these limbs, or even worse, damage to their internal organs, brain, heart, kidneys, intestines, genitals, etc. During 1962 record keepers began to count all of the children living who were born damaged by the drug. The only complete records are of those who survived long enough to participate in the national compensation schemes, which were established in Germany, Britain, Japan, Sweden and Australia in the 1970s. The difficulty in uncovering the full toll of the disaster begins with the unknown numbers of miscarriages and stillbirths (possibly up to ten times the number of live births), and the widespread practice of infanticide.
The Thalidomide injuries did not stop once the babies were born. At the age of fifty, the Thalidomide Trust’s records show that around half of all survivors are coping with chronic pain – mainly from muscles and joints (musculo-skeletal pain), largely as a result of the challenges of living with missing or damaged limbs. For many, their bodies are deteriorating far faster than able-bodied people. Several have been told words to the effect “your body is getting the problems of someone in their seventies”, which at forty to fifty years of age is not good news. At least a quarter are coping with developing neurological problems, tingling, numbness, and pain in their affected limbs. This means that a person may be holding a cup, for instance, and the next thing they know is it has fallen to the floor and broken, because of the numbness in their hand. For these survivors, the disaster is still slowly unfolding in their day-to-day lives.
Grünenthal scientists were not only negligent in failing to withdraw the drug when reports of problems came in, or for failing to test it according to the standards of the time, but more than most companies they were very well placed to anticipate the possibility that Thalidomide would cause birth defects.
Grünenthal initially denied claims that the drug hadn’t been extensively tested according to the standards of the time, but once the scandal became undeniable, they sought to deflect blame and limit damage.
In 1961 Thalidomide was eventually withdrawn after being found to be a teratogan - a cause of birth defects. 12 years later, the UK company Distillers Biochemicals Limited (now Diageo) – which was responsible for distributing the drug in the UK – reached a compensation settlement following a legal battle by the families of those affected.
Based on incomplete medical evidence and unrealistic expectations of Thalidomide survivors future needs this settlement has turned out to be at an inadequate level. With all Thalidomide survivors in the UK now over the age of 50, it is no longer sufficient to deal with their rising cost of living, and the dramatic deterioration of their health.
To this day, Grünenthal have never accepted responsibility for the suffering caused by Thalidomide. On September 1st 2012, The Grünenthal Group released a statement containing an apology, stating that it "regrets" the consequences of the drug, which led to babies being born without limbs during the 1950s and 1960s. Although the statement was welcomed by some Thalidomide survivors, it is still not an acceptance of responsibility. They just want to live a comfortable life, and that means Grünenthal should be held accountable and pay for their mistake financially.
Spanish
Historia
La talidomida fue creado por Grünenthal en 1953 y fue utilizado a finales de 1950 y principios de 1960 como una "droga milagrosa" para el tratamiento de las náuseas, dolores de cabeza, tos, insomnio y resfriados. La talidomida fue comercializada en el Reino Unido bajo el nombre Distaval en 1958, y destacó los anuncios de seguridad completa del medicamento, utilizando frases como "no tóxico" y "no hay toxicidad conocida".
Sin embargo, en 1961 un médico australiano, William McBride, escribió a la revista The Lancet después de notar un aumento en los bebés que nacen deformes en su hospital - todo a las madres que habían tomado Talidomida.
Entre 1958 y 1962, decenas de miles de mujeres de toda Europa descubrieron que el bebé que llevaban inexplicablemente abortado, o, peor aún, después de dar a luz se les dijo que estaba muerto. Miles de personas descubrieron que sus bebés nacieron con defectos congénitos graves, los brazos, las piernas, que faltan o con reducciones severas a estos miembros, o peor aún, el daño a sus órganos internos, cerebro, corazón, riñones, intestinos, genitales, etc Durante 1962 guardianes de los registros empezó a contar toda la vida los niños que nacieron dañado por la droga. Los únicos registros completos son de los que sobrevivieron lo suficiente como para participar en los sistemas nacionales de indemnización, que se establecieron en Alemania, Gran Bretaña, Japón, Suecia y Australia en la década de 1970. La dificultad para descubrir el número de víctimas del desastre comienza con los números desconocidos de abortos involuntarios y mortinatos (posiblemente hasta diez veces el número de nacidos vivos), y la práctica generalizada del infanticidio.
Las lesiones de la talidomida no se detuvo una vez que los bebés nacieron. A la edad de cincuenta años, los registros de la confianza talidomida muestran que cerca de la mitad de todos los sobrevivientes están lidiando con el dolor crónico - principalmente de músculos y articulaciones (dolor musculoesquelético), en gran parte como resultado de los desafíos de vivir con la falta o ramas dañadas. Para muchos, sus cuerpos se deterioran mucho más rápido que las personas sanas. Algunos han dicho palabras en el sentido de "su cuerpo está recibiendo los problemas de alguien en los setenta", que a los cuarenta o cincuenta años de edad no es una buena noticia. Al menos una cuarta están lidiando con el desarrollo de problemas neurológicos, hormigueo, entumecimiento y dolor en las extremidades afectadas. Esto significa que una persona puede ser la celebración de una taza, por ejemplo, y lo siguiente que sé es que ha caído al suelo y se rompe, debido a la sensación de adormecimiento en la mano. Para estos sobrevivientes, el desastre está siendo poco a poco se desarrolla en su día a día.
Grünenthal científicos no sólo fueron negligentes al no haber retirado la droga cuando los informes de problemas de vino, o por no probarlo de acuerdo a los estándares de la época, pero más que la mayoría de las empresas que estaban muy bien situados para prever la posibilidad de que la talidomida haría causar defectos de nacimiento.
Grünenthal inicialmente negó las acusaciones de que el medicamento no ha sido ampliamente probado de acuerdo con los estándares de la época, pero una vez que el escándalo se hizo innegable, trataron de desviar la culpa y limitar el daño.
En 1961, la talidomida fue finalmente retirada después de haber sido encontrado para ser un teratogan - una de las causas de los defectos congénitos. 12 años después, el Reino Unido, Distillers Company Limited (ahora Bioquímicos Diageo) - encargada de la distribución de la droga en el Reino Unido - llegó a un acuerdo de compensación después de una batalla legal por las familias de los afectados.
Sobre la base de evidencia incompleta médica y expectativas poco realistas de la talidomida futuro sobrevivientes necesita esta solución ha resultado ser en un nivel adecuado. Con todos los sobrevivientes de la talidomida en el Reino Unido ahora más de 50 años de edad, ya no es suficiente para hacer frente a su creciente costo de vida, y el dramático deterioro de su salud.
A día de hoy, Grünenthal nunca ha aceptado la responsabilidad por el sufrimiento causado por la talidomida. El 1 de septiembre de 2012, el Grupo Grünenthal emitió una declaración que contenga una disculpa, diciendo que "lamenta" las consecuencias de la droga, lo que llevó a los bebés que nacen sin extremidades durante los años 1950 y 1960. Aunque la declaración fue bien recibida por algunos sobrevivientes de la talidomida, no es todavía una aceptación de responsabilidad. Ellos sólo quieren vivir una vida cómoda, y eso quiere decir Grünenthal deben rendir cuentas y pagar por su error financieramente.
Italian
Storia
La talidomide è stato creato da Grünenthal nel 1953 ed è stato utilizzato alla fine del 1950 e 1960 come un "farmaco miracoloso" per curare la malattia di mattina, mal di testa, tosse, insonnia e raffreddori. La talidomide è stato commercializzato nel Regno Unito con il nome di Distaval nel 1958, e la pubblicità ha sottolineato sicurezza del farmaco, con frasi come "non tossico" e "nessuna tossicità conosciuto".
Tuttavia, nel 1961 un medico australiano, William McBride, ha scritto al Lancet dopo aver notato un aumento delle nascite di bimbi malformati essendo nati a suo ospedale - tutti da madri che avevano assunto talidomide.
Tra il 1958 e il 1962 decine di migliaia di donne in tutta Europa ha scoperto che il bambino che portavano inspiegabilmente abortito, o, peggio, dopo che ha dato alla luce hanno detto che era morto. Altre migliaia hanno scoperto che i loro bambini hanno gravi difetti di nascita, braccia, gambe, mancanti o con gravi riduzioni a queste arti, o peggio ancora, danni ai loro organi interni, cervello, cuore, reni, intestino, genitali, ecc Nel 1962 custodi record cominciò a contare tutta la vita i bambini che sono nati danneggiati dal farmaco. Le uniche registrazioni complete sono di coloro che sono sopravvissuti abbastanza a lungo per partecipare ai sistemi di indennizzo nazionali, che sono stati stabiliti in Germania, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Australia nel 1970. La difficoltà nello scoprire il bilancio del disastro inizia con i numeri sconosciuti di aborti spontanei e nati morti (forse fino a dieci volte il numero di nati vivi), e la pratica diffusa di infanticidio.
Le lesioni Talidomide non si è fermata una volta che i bambini sono nati. All'età di 50, del Trust talidomide i tabulati mostrano che circa la metà di tutti i sopravvissuti stanno affrontando con dolore cronico - principalmente da muscoli e le articolazioni (il dolore muscoloscheletrico), soprattutto a causa delle sfide della vita con mancanti o arti danneggiati. Per molti, i loro corpi si stanno deteriorando molto più veloce di persone abili. Molti hanno detto parole per l'effetto "il tuo corpo è sempre il problema di qualcuno nei loro anni settanta", che a 40-50 anni di età non è una buona notizia. Almeno un quarto stanno affrontando con lo sviluppo di problemi neurologici, formicolio, intorpidimento e dolore a carico degli arti colpiti. Ciò significa che una persona può essere in possesso di un tazza, per esempio, e la prossima cosa che so è che è caduto a terra e rotto, a causa del torpore in mano. Per questi sopravvissuti, il disastro è ancora lentamente svolgendo nel loro giorno per giorno la vita.
Grünenthal scienziati non erano solo negligenza nel non ritirare il farmaco quando i report di problemi è venuto in, o per non aver testarlo secondo gli standard del tempo, ma più che la maggior parte delle aziende erano molto ben disposti ad anticipare la possibilità che Thalidomide avrebbe causare difetti di nascita.
Grünenthal inizialmente smentito che il farmaco non era stato ampiamente testati secondo gli standard del tempo, ma una volta che lo scandalo è diventata innegabile, hanno cercato di deviare la colpa e di limitare i danni.
Nel 1961 talidomide è stata infine ritirata dopo essere stato trovato per essere un teratogan - una causa di difetti di nascita. 12 anni dopo, i Distillers Company Limited, Regno Unito Biochemicals (ora Diageo) - incaricata di distribuire il farmaco nel Regno Unito - ha raggiunto un accordo di compensazione a seguito di una battaglia legale da parte delle famiglie delle persone colpite.
Sulla base di prove mediche incomplete e le aspettative non realistiche del futuro Thalidomide sopravvissuti ha bisogno di questa soluzione si è rivelata essere ad un livello insufficiente. Con tutti i sopravvissuti Talidomide nel Regno Unito ora di età superiore ai 50 anni, non è più sufficiente per affrontare la loro crescente costo della vita, e il drammatico deterioramento della loro salute.
Fino ad oggi, la Grünenthal non hanno mai accettato la responsabilità per la sofferenza causata dal talidomide. Il 1 ° settembre 2012, il Gruppo Grünenthal ha rilasciato una dichiarazione che contiene delle scuse, affermando che esso "deplora" le conseguenze della droga, che ha portato a bambini nati senza arti nel corso del 1950 e 1960. Anche se la dichiarazione è stata accolta da alcuni sopravvissuti talidomide, non è ancora una assunzione di responsabilità. Vogliono solo vivere una vita comoda, e questo significa che Grünenthal dovrebbero essere ritenuti responsabili e pagare per il loro errore finanziario.
Japanese
サリドマイドは1953年にGrünenthalによって作成されたとつわり、頭痛、咳、不眠や風邪を治療するための「特効薬」として、1950年代後半から1960年代初頭に使用された。サリドマイドは1958年に名称Distavalの下に英国で販売された、と広告はそのような「非毒性」と「知られていない毒性」などのフレーズを使用して、薬剤の完全な安全性を強調した。
サリドマイドを取っていた母親にすべて - しかし、1961年にオーストラリアの医師、ウィリアム·マクブライドは、彼の病院で生まれた赤ちゃん変形の増加に気付いた後、Lancet誌に手紙を書いた。
1958と1962の間で十ヨーロッパ全土の女性の何千人もの彼らは誕生それは死産だったと言われたた後に、彼らがどういうわけか運んでいた赤ちゃんが、悪化し流産し、またはことがわかった。もっと自分の赤ちゃんは1962レコードキーパーの間に脚、またはなど彼らの内臓、脳、心臓、腎臓、腸、生殖器、これらの手足、またはさらに悪いことに、ダメージに深刻な減少を伴う重度の先天性欠損、不足している武器を持っていたことを発見した何千も薬剤によって損傷生まれた生きたすべての子を数えるようになった。唯一の完全な記録は、1970年代にドイツ、イギリス、日本、スウェーデン、オーストラリアで設立された国家補償方式、に参加するのに十分な長生き残った人々のである。災害を完全に通行料を暴くの難しさは、流産や死産の未知数(おそらく生児出生の10倍の数まで)、および嬰児の広範な練習から始まる。
赤ちゃんが生まれた後にサリドマイドの怪我は停止しませんでした。主に筋肉や関節(筋骨格痛)から、大部分が欠落しているか損傷し手足と共に生きるの挑戦の結果として - 50歳の時、サリドマイドトラストの記録は、すべての生存者の約半数が慢性疼痛に対処していることを示している。多くの人にとって、自分の体は健常人よりもはるかに速く悪化している。いくつかは、年齢の四〇から五〇歳で良いニュースではない、「あなたの体は70代の誰かの問題を得ている」旨の言葉を言われている。少なくとも、四半期には、彼らの影響を受けた四肢の発達神経学的な問題、うずき、しびれ、痛みに対処されています。これは、人が、たとえば、カップを保持することができ、彼らが知っている次の事は、それが原因で彼らの手のしびれのため、床に落ちたし、壊れていることを意味します。これらの生存者のために、災害はまだゆっくりと彼らの日々の生活の中で展開されている。
Grünenthalの科学者は問題の報告が入ってきたときだけでなく、薬剤を撤回することができないで怠慢だったか、失敗するのは時間の基準に従ってそれをテストするための、より多くの企業よりも、彼らは非常によく可能性を予想するために置かれたサリドマイドだろうと先天性欠損症を引き起こす。
Grünenthalは当初、薬物が広く、時間の基準に従ってテストされていなかったの主張を否定したが、スキャンダルは否定できないとなったら、それらを非難し、限界ダメージを偏向しようとした。
先天性欠損症の原因は - 1961年にサリドマイドは、最終的にteratoganであることが判明された後に撤回された。 12年後、英国の会社ラーズ·バイオケミカルズ·リミテッド(現ディアジオ) - 英国で薬物を分配するための責任があった - 被災者の家族による法廷闘争以下の補償和解に達した。
この和解は、不十分なレベルであることが判明した不完全な医学的証拠とサリドマイド生存者の将来の非現実的な期待に基づいている必要がありますベース。英国内のすべてのサリドマイドの生存者で、今50歳以上、それはもはや彼らの生活費の上昇、そして自分の健康の劇的な悪化に対処するのに十分ではありません。
この日に、Grünenthalはサリドマイドによって引き起こされる苦しみの責任を受け入れたことがありません。 9月1日2012年、Grünenthalグループは、赤ちゃんへ導いたそれを "後悔"薬の影響は、1950年代と1960年代に手足ずに生まれていることを示す、謝罪を含む声明を発表した。文はいくつかのサリドマイド生存者に歓迎されたものの、それはまだ責任の受け入れではありません。彼らはただ、快適な生活をしたい、それがGrünenthalが責任を負うと財政的に自分の過ちのために支払うべきであることを意味します。
Saridomaido wa 1953-nen ni Grünenthal ni yotte sakusei sa reta to tsuwari, zutsū, seki, fumin ya kaze o chiryō suru tame no `tokkōyaku' to shite, 1950-nendai kōhan kara 1960-nendai shotō ni shiyō sa reta. Saridomaido wa 1958-nen ni meishō Distaval no shita ni Igirisu de hanbai sa reta, to kōkoku wa sono yō na `hi dokusei' to `shira rete inai dokusei' nado no furēzu o shiyō shite, yakuzai no kanzen'na anzen-sei o kyōchō shita. Saridomaido o totte ita hahaoya ni subete - shikashi, 1961-nen ni ōsutoraria no ishi, U~Iriamu· makuburaido wa, kare no byōin de umareta akachan henkei no zōka ni kidzuita nochi, ransetto-shi ni tegami o kaita. 1958 To 1962 no ma de jū yōroppa zendo no josei no nan sen-ri mo no karera wa tanjō soreha shizandatta to iwa retata nochi ni, karera ga dō iu wake ka hakonde ita akachan ga, akka shi ryūzan shi, matawa koto ga wakatta. Motto jibun no akachan wa 1962 rekōdokīpā no ma ni ashi, matawa nado karera no naizō, nō, shinzō, jinzō, chō, seishokki, korera no teashi, matawa saraniwaruikoto ni, damēji ni shinkokuna genshō o tomonau jūdo no senten-sei kesson, fusoku shite iru buki o motte ita koto o hakken shita nan sen mo yakuzai ni yotte sonshō umareta ikita subete no ko o kazoeru yō ni natta. Yuiitsu no kanzen'na kiroku wa, 1970-nendai ni Doitsu, Igirisu, Nihon, suu~ēden, ōsutoraria de setsuritsu sa reta kokka hoshō hōshiki, ni sanka suru no ni jūbun'na naga ikinokotta hitobito nodearu. Saigai o kanzen ni tsūkō-ryō o abaku no muzukashi-sa wa, ryūzan ya shizan no michisū (osoraku nama-ji shussei no 10-bai no kazu made), oyobi midorigo no kōhan'na renshū kara hajimaru. Akachan ga umareta nochi ni Saridomaido no kega wa teishi shimasendeshita. Omoni kin'niku ya kansetsu (suji kokkaku-tsū) kara, daibubun ga ketsuraku shite iru ka sonshō shi teashi to tomoniikiru no chōsen no kekka to shite - 50-sai no toki, saridomaidotorasuto no kiroku wa, subete no seizon-sha no yaku hansū ga mansei tōtsū ni taisho shite iru koto o shimeshite iru. Ōku no hito ni totte, jibun no karada wa kenjō hito yori mo haruka ni hayaku akka shite iru. Ikutsu ka wa, nenrei no shi rei kara go rei-saide yoi nyūsude wanai, `anata no karada wa 70-dai no dareka no mondai o ete iru' mune no kotoba o iwa rete iru. Sukunakutomo, shihanki ni wa, karera no eikyō o uketa shishi no hattatsu shinkeigakutekina mondai, uzuki, shibire, itami ni taisho sa rete imasu. Kore wa, hito ga, tatoeba, kappu o hoji suru koto ga deki, karera ga shitte iru tsugi no koto wa, sore ga gen'in de karera no te no shibire no tame, yuka ni ochitashi, kowarete iru koto o imi shimasu. Korera no seizon-sha no tame ni, saigai wa mada yukkuri to karera no hibi no seikatsu no naka de tenkai sa rete iru. Grünenthal no kagaku-sha wa mondai no hōkoku ga haitte kita toki dakedenaku, yakuzai o tekkai suru koto ga dekinaide taimandatta ka, shippai suru no wa jikan no kijun ni shitagatte sore o tesuto suru tame no, yori ōku no kigyō yori mo, karera wa hijō ni yoku kanōsei o yosō suru tame ni oka reta Saridomaidodarou to senten-sei kesson-shō o hikiokosu. Grünenthal wa tōsho, yakubutsu ga hiroku, jikan no kijun ni shitagatte tesuto sa rete inakatta no shuchō o hitei shitaga, sukyandaru wa hiteidekinai to nattara, sorera o hinan shi, genkai damēji o henkō shiyou to shita. Senten-sei kesson-shō no gen'in wa - 1961-nen ni Saridomaido wa, saishūtekini teratogandearu koto ga hanmei sa reta nochi ni tekkai sa reta. 12-Nen-go, Igirisu no kaisha rāzu· baiokemikaruzu· rimiteddo (gen diajio) - Igirisu de yakubutsu o bunpai suru tame no sekinin ga atta - hisai-sha no kazoku ni yoru hōtei tōsō ika no hoshō wakai ni tasshita. Kono wakai wa, fujūbun'na reberudearu koto ga hanmei shita fukanzen'na igaku-teki shōko to Saridomaido seizon-sha no shōrai no higenjitsutekina kitai ni motodzuite iru hitsuyō ga arimasu bēsu. Igirisu-nai no subete no Saridomaido no seizon-sha de, ima 50-sai ijō, sore wa mohaya karera no seikatsu-hi no jōshō, soshite jibun no kenkō no gekitekina akka ni taisho suru no ni jūbunde wa arimasen. Kono Ni~Tsu ni, Grünenthal wa Saridomaido ni yotte hikiokosa reru kurushimi no sekinin o ukeireta koto ga arimasen. 9 Tsuki 1-nichi 2012-nen, Grünenthal gurūpu wa, akachan e michibiita sore o" kōkai"-yaku no eikyō wa, 1950-nendai to 1960-nendai ni teashizu ni umarete iru koto o shimesu, shazai o fukumu seimei o happyō shita. Bun wa ikutsu ka no Saridomaido seizon-sha ni kangei sa reta mono no, sore wa mada sekinin no ukeirede wa arimasen. Karera wa tada, kaitekina seikatsu o shitai, sore ga Grünenthal ga sekininwoou to zaisei-teki ni jibun no ayamachi no tame ni shiharaubekidearu koto o imi shimasu.
Welsh
Thalidomid ei greu gan Grünenthal ym 1953 ac fe'i defnyddiwyd yn y 1950au hwyr a'r 1960au cynnar fel "cyffur rhyfeddod" i drin salwch bore, cur pen, peswch, anhunedd ac annwyd. Thalidomid ei farchnata yn y DU o dan yr enw Distaval ym 1958, a hysbysebion yn pwysleisio diogelwch cyflawn y cyffur, gan ddefnyddio ymadroddion megis "heb fod yn wenwynig" a "dim gwenwyndra hysbys".
Fodd bynnag, yn 1961 meddyg Awstralia, William McBride, ysgrifennodd at y Lancet ar ôl sylwi cynnydd mewn babanod deformed cael eu geni yn ei ysbyty - i gyd i famau a oedd wedi cymryd Thalidomide.
Rhwng 1958 a 1962 degau o filoedd o ferched ledled Ewrop gwelwyd bod y baban eu bod yn cario miscarried anesboniadwy, neu, yn waeth, ar ôl iddynt roi genedigaeth Dywedwyd wrthym ei fod yn farw-anedig. Mae miloedd mwy darganfod bod gan eu babanod namau geni difrifol, breichiau goll, coesau, neu gyda gostyngiadau difrifol i aelodau hyn, neu hyd yn oed yn waeth, difrod i'w organau mewnol, yr ymennydd, y galon, yr arennau, coluddion, organau cenhedlu, ac ati Yn ystod 1962 geidwaid record dechreuodd i gyfrif pob un o'r plant sy'n byw a anwyd niweidio gan y cyffur. Yr unig cofnodion cyflawn yn y rhai a oroesodd yn ddigon hir i gymryd rhan yn y cynlluniau iawndal cenedlaethol, a sefydlwyd yn yr Almaen, Prydain, Japan, Sweden ac Awstralia yn y 1970au. Yr anhawster mewn datgelu y doll llawn y drychineb yn dechrau gyda nifer anhysbys o gamesgor a marw-enedigaethau (o bosibl hyd at ddeg gwaith y nifer o enedigaethau byw), ac mae'r arfer cyffredin o babanladdiad.
Nid oedd yr anafiadau Thalidomide oedd yn rhoi'r gorau unwaith y bydd y babanod eu geni. Ar hanner cant oed, cofnodion yr Ymddiriedolaeth Thalidomid yn dangos bod tua hanner yr holl goroeswyr yn ymdopi â phoen cronig - yn bennaf o gyhyrau a chymalau (poen cyhyrysgerbydol), yn bennaf o ganlyniad i heriau o fyw gyda aelodau goll neu wedi'u difrodi. I lawer, mae eu cyrff yn dirywio yn llawer gyflymach na phobl abl. Mae nifer wedi cael gwybod y geiriau i'r perwyl "eich corff yn cael y problemau y bydd rhywun yn eu saithdegau", a oedd yn 40-50 mlwydd oed nad yw newyddion da. Mae o leiaf chwarter yn ymdopi â datblygu problemau niwrolegol, pinnau bach, diffyg teimlad, a phoen yn eu coesau yr effeithir arnynt. Mae hyn yn golygu y gall person gael ei dal cwpan, er enghraifft, a'r peth nesaf eu bod yn gwybod ei fod wedi disgyn i'r llawr ac yn torri, oherwydd y diffyg teimlad yn eu llaw. Ar gyfer goroeswyr hyn, mae'r drychineb yn dal yn datblygu yn araf yn eu bywydau o ddydd i ddydd.
Gwyddonwyr Grünenthal oedd nid yn unig yn esgeulus wrth fethu i dynnu'r cyffur pan ddaeth adroddiadau am broblemau mewn, neu am fethu i brofi ei fod yn ôl y safonau ar y pryd, ond yn fwy na'r rhan fwyaf o gwmnïau eu bod mewn sefyllfa dda iawn i ragweld y posibilrwydd y byddai Thalidomide achosi namau geni.
Grünenthal i ddechrau gwadu honiadau nad oedd y cyffur wedi cael ei brofi'n helaeth yn ôl y safonau ar y pryd, ond unwaith y bydd y sgandal daeth yn ddiymwad, maent yn ceisio symud y bai a therfyn difrod.
Ym 1961 Thalidomide ei dynnu'n ôl yn y pen draw ar ôl ei gael i fod yn teratogan - un o achosion o namau geni. 12 mlynedd yn ddiweddarach, mae'r DU Distillers Biochemicals cwmni Limited (Diageo erbyn hyn) - a oedd yn gyfrifol am ddosbarthu'r cyffur yn y DU - cyrraedd setliad iawndal yn dilyn brwydr gyfreithiol gan deuluoedd y rhai yr effeithir arnynt.
Yn seiliedig ar dystiolaeth feddygol anghyflawn a disgwyliadau afrealistig o oroeswyr Thalidomide anghenion y dyfodol setliad hwn wedi troi allan i fod ar lefel annigonol. Gyda'r holl goroeswyr Thalidomid yn y DU bellach dros 50 oed, ei bod yn ddigonol i ddelio â'u cynnydd mewn costau byw, ac mae'r dirywiad dramatig ar eu hiechyd mwyach.
Hyd heddiw, erioed Grünenthal wedi derbyn cyfrifoldeb am y dioddefaint a achosir gan Thalidomide. Ar 1 Medi 2012, rhyddhawyd y Grŵp Grünenthal datganiad sy'n cynnwys ymddiheuriad, gan ddweud ei fod yn "difaru" y canlyniadau y cyffur, a arweiniodd at fabanod yn cael eu geni heb aelodau yn ystod y 1950au a'r 1960au. Er bod y datganiad yn ei groesawu gan rai goroeswyr Thalidomid, nid yw'n dal i fod yn derbyn cyfrifoldeb. Maent yn unig yn awyddus i fyw bywyd cyfforddus, ac mae hynny'n golygu y dylai Grünenthal fod yn atebol ac yn talu am eu camgymeriad yn ariannol.
Ieri era il compleanno del mio gatto Asso, è nato il 5 marzo del 2008, perciò ha raggiunto un decennio. Augurissimi, tesoro mio! Lui è l' "Ammmmore" mio con 4 e più "m", e lo sa. L' ho visto proprio nascere quella mattina di 10 anni fa intorno alle 7,00, perché la mamma Petronilla, aveva difficoltà a partorire e l' avevo aiutata dalla notte, massaggiandole la pancia e tenendola al caldo. E' uscito normalmente di testa, con grande sforzo soprattutto della mamma, ma poi i suoi fratellini no, e allora ho portato d' urgenza Petronilla in clinica insieme a lui che era appena nato, perché non potevo fare più niente per lei. Le hanno fatto il taglio cesareo, perché gli altri due sarebbero morti, ma alla fine era andato tutto bene ed era sopravvissuta sia Petronilla che i suoi tre figlietti. Ora l' unico rimasto della famigliola è Asso, e spero tanto che possa vivere ancora a lungo e senza problemi. Buon Compleanno, tesoro mio!
Yesterday was the birthday of my cat Ace, he was born on March 5, 2008, so he reached a decade. Congratulations, my darling! He is my "Ammmmore" with 4 and more "m", and he knows it. I saw him born that morning of 10 years ago around 7.00, because his mother Petronilla, had difficulty giving birth and I had helped her by night, massaging her belly and keeping her warm. He came out of the head normally, with great effort, above all of his mother, but then his brothers did not, and then I urgently brought Petronilla to the clinic with him who was just born, because I could not do anything for her. they made the Caesarean section, because the other two would have died, but in the end everything went well and both Petronilla and her three children survived. Now the only one left of the little family is Ace, and I hope so much that he can still live long and without problems. Happy birthday, my darling!
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
.... the reliquary bust of the young girl martyred Agata ....
.... il busto reliquiario della giovinetta martire Agata ....
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Se riesco, caricherò qualcosa usando il NETBOOK (troppo lento) ...
If I can, I will upload something using the NETBOOK (too slow)
"All men have the stars," he answered, "but they are not the same things for different people. For some, who are travellers, the stars are guides. For others they are no more than little lights in the sky. For others, who are scholars, they are problems. For my businessman they were wealth. But all the stars are silent. You--you alone--will have the stars as no one else has them--".
The Little Prince, Antoine de Saint Exupéry
For me? They are my dreams, my hopes, my wishes, my sighs and that very special quest for mistery that does never leave my soul.
Silenziosa luce delle stelle
"Gli uomini hanno delle stelle che non sono le stesse. Per gli uni, quelli che viaggiano, le stelle sono delle guide. Per altri non sono che delle piccole luci. Per altri, che sono dei sapienti, sono dei problemi. Per il mio uomo d'affari erano dell'oro. Ma tutte queste stelle stanno zitte. Tu, tu solo avrai delle stelle come nessuno ha... "
Il Piccolo Principe, Antoine de Saint Exupéry
Per me? Sono sogni, le speranze, i desideri e quella voglia di mistero che non mi lascia mai.
Se vi state domandando cosa ho fatto nell'ultimo mese beh ho creato... lasciato fluire il filo nella mia mente e questo è il risultato (manca qualcosa eh, ma è in mano ad amiche fidate! XP).
Ho iniziato a fare l'uncinetto perchè avevo dei problemi a un polso, poi perchè mi distraeva quando ero stressata... ma la verità è che adoro filare... :) Mi ricorda mia nonna e la sua passione per le cose fatte a mano! ^^
If you ask to me what I have made in this month... well I have made more and more crocket creations. I have see the design in my mind and this is the final result! :)
I have start to made crocket creations because I have some problems to my hand. After because I was so stressed that crocket are only moment I was happy, now ... in true, I love crocket work!
This remember to me my Granny and her love for crocket and handmade work! ^^
For info miyukidollfie@gmail.com
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
ITALIAN LINE
verosimilmente all'arrivo a New York
Rex (transatlantico)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rex
Descrizione generale
Flag of Italy (1861-1946)
TipoTransatlantico
ProprietàNavigazione Generale Italiana (poi Italia Flotte Riunite)
Costruttori Ansaldo
Cantiere Sestri Ponente, Genova, Italia
Varata 1º agosto 1931
Entrata in servizio27 settembre 1932
Destino finaleAffondata l'8 settembre 1944 e successivamente demolita fra il 1947 ed il 1958
Caratteristiche generali
Dislocamento 50.100
Stazza lorda 51.061 tsl
Lunghezza 268,20 m
Larghezza 29,50 m
Altezza 37 m
Equipaggio 870
Passeggeri 2032
Il Rex fu il più grande transatlantico italiano costruito, fino al varo nel 1991 di Costa Classica.
Indice
1 Caratteristiche
2 Storia
3 L'affondamento
4 Riferimenti
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Caratteristiche[modifica
Il Rex (51.062 tonnellate di stazza) era caratterizzato dai tipici fumaioli bassi a strisce bianche, rosse e verdi, ovvero il tricolore italiano, come già da quell' epoca era d'uso sulle navi della Italia Flotte Riunite. La propulsione era garantita da quattro gruppi di turbine che azionavano quattro eliche a 4 pale, di circa 5 metri di diametro. La potenza dichiarata sui dépliant Ansaldo era di 120.000 cavalli, ma il valore vero era tenuto segreto per la concorrenza. Infatti, la potenza motrice totale, raggiungeva i 140.000 cavalli.
La turbonave Rex doveva rappresentare non solo l'efficienza dell'Italia fascista ma anche la qualità della sua industria navale, e perciò non furono lesinati né uomini né mezzi. L'intero progetto venne rivisto più volte e si decise anche di far visionare il progetto allo stesso cantiere tedesco che aveva costruito il Bremen e l'Europa (i transatlantici considerati i migliori dell'epoca come innovazione costruttiva).
Il livello qualitativo richiesto fu elevatissimo per gli standard dell'epoca; si disse che le eliche erano così bilanciate da poter essere mosse da un solo uomo.
Storia
Commissionato dalla Navigazione Generale Italiana ai Cantieri Navali Ansaldo di Sestri Ponente, la sua progettazione affidata all'Ing. Navale Achille Piazzai. La costruzione iniziò il 27 aprile 1930. Il 1º agosto 1931, il re Vittorio Emanuele III con la regina Elena che fu la madrina, presero parte al varo.
Il 22 settembre 1932 il Rex fu consegnato alla Italia Flotte Riunite, da poco riorganizzata con la fusione delle flotte delle società Navigazione Generale Italiana, Lloyd Sabaudo e Cosulich.
Il viaggio inaugurale iniziò, sotto il comando del Com.te Sup. CSLC Francesco Tarabotto, a Genova il 27 settembre 1932 con a bordo 1872 passeggeri. Durante il viaggio si ebbero dei problemi alla centrale elettrica di bordo che resero ingovernabile il timone, costringendola a fermarsi 2 giorni a Gibilterra, per attendere delle parti di ricambio inviate con la motonave Vulcania (stessa compagnia) e ripartì poi per New York usando tutti i generatori di emergenza. A causa di questo inconveniente alcuni passeggeri rinunciarono al viaggio ed in treno si recarono in Germania per imbarcarsi sul transatlantico Europa. Quando giunsero a New York trovarono il Rex già ormeggiato.
Il Rex conquistò il Nastro azzurro nell'agosto 1933 con una velocità media di crociera di 28,92 nodi, strappando il record precedentemente detenuto dal transatlantico tedesco Europa, gemello del Bremen.
Il viaggio del record iniziò alle ore 11:30 del 10 agosto 1933 quando la nave salpò da Genova alla volta di New York al comando del Com.te Sup. CSLC Francesco Tarabotto. Durante quel viaggio riuscì a percorrere le 3181 miglia che separano Gibilterra dal faro di Ambrose in 4 giorni, 13 ore e 58 minuti. Il massimo percorso effettuato in un solo giorno fu di 736 miglia, alla velocità media di 30,6 nodi. Rappresentava uno dei vanti dell'era fascista. Il Rex e il Conte di Savoia erano le uniche navi italiane in grado di competere con i grandi transatlantici dell'epoca.
Il record resistette fino al 3 giugno 1935, quando gli fu strappato dal transatlantico francese Normandie di 79.280 tonnellate, al suo viaggio inaugurale al comando dell'autorevolissimo Commandant Rene Pugnet.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu l'unico transatlantico a operare in Atlantico continuando il trasporto passeggeri. Nel maggio 1940 in previsione dell'entrata in guerra dell'Italia, il Rex fece il suo ultimo viaggio come transatlantico commerciale. Si decise di lasciarlo nel sicuro porto di Genova, ma dopo il bombardamento della città da parte della marina francese fu trasferito a Trieste. Dopo l'armistizio cadde in mano dei tedeschi che nel tentativo di spostarlo nella più sicura baia di Capodistria lo fecero arenare.
L'affondamento
L'8 settembre 1944 il Rex si trovava nelle vicinanze di Trieste, tra Isola d'Istria (Izola) e Capodistria (Koper), oggi Slovenia, dove fu avvistato dai ricognitori della Royal Air Force e quindi bombardato con 123 razzi. La nave bruciò per quattro giorni prima di affondare. Stessa sorte era toccata al transatlantico Conte di Savoia della stessa compagnia di navigazione bombardato dalla RAF nel 1943 nella laguna di Venezia.
Dopo la guerra fu considerata la possibilità di recuperare lo splendido Rex ma, valutata l'impresa come antieconomica, fu per quanto possibile smantellato tra il 1947 ed il 1958.
Riferimenti
Il Rex è protagonista di una celebre scena del film Amarcord di Federico Fellini, nella quale una folla ne attende nottetempo il passaggio nell'Adriatico a bordo di piccole imbarcazioni. Tale scena è di pura fantasia, in quanto il Rex, salvo l'ultimo viaggio verso Trieste per salvarlo, non passò mai nell'Adriatico.
La Zanussi chiese ed ottenne, dalla Società di Navigazione Italia, la possibilità di creare una linea di elettrodomestici a marchio REX, dopo la conquista del Nastro Azzurro, per evocare l'immagine di un prodotto di alto livello.
Name:SS Rex Owner:Italian Line Port of registry:Italy Builder:G. Ansaldo & Co. of Sestri Ponente, Genoa, Italy Launched:August 1, 1931 Maiden voyage:September 27, 1932 Fate:Destroyed September 8, 1944, by Allied bombers. General characteristics Class & type:Ocean liner Tonnage:51,062 gross tons Length:880 feet (268.8 m) Beam:96 feet (29.3 m) Installed power:Steam turbines Propulsion:Quadruple propellers Speed:28.92 knots Capacity:?2,258 total passengers ?o604 first-class o378 second-class o410 tourist-class o866 third-class The SS Rex was an Italian ocean liner launched in 1931. It held the westbound Blue Riband between 1933 and 1935. Originally built for the Navigazione Generale Italiana (NGI) as the SS Guglielmo Marconi, its state-ordered merger with the Lloyd Sabaudo line meant that the ship sailed for the newly created Italia Flotta Riunite (Italian Line). On May 12, 1938, in a demonstration of U.S. air power, three YB-17 bombers of the U.S. Army Air Corps intercepted the Rex 620 nautical miles (1,100 km) at sea in a highly publicized event. The Rex operated transatlantic crossings from Italy with its running mate, the Conte di Savoia. On 8 September 1944, off Koper, Rex was hit by 123 rockets launched by RAF aircraft, caught fire from stem to stern. She burned for four days, then rolled onto the port side, and sank in shallow water. The ship was broken up at the site beginning in 1947. History Following North German Lloyd's successful capture of the Blue Riband with its Bremen and Europa duo of ocean liners, the Rex was intended to be Italy's effort to do the same. Amid great competition from other steamship companies, the Italian Line carried out a very attractive and enthusiastic publicity campaign for its two largest liners, the Rex and the Conte di Savoia. Both ships were dubbed "The Riviera afloat". To carry the theme even further, sand was scattered in the outdoor swimming pools, creating a beach-like effect highlighted by multicolored umbrellas.[3] Both ships were decorated in a classical style while the norm of the time was the Art Deco or the so-called "Liner Style" that had been premiered on board the French Line?s Ile de France in 1927. The ship?s exterior design had followed the trend set by Germany?s Bremen and Europa. The Rex sported a long hull with a moderately raked bow, two working funnels, but still featured the old-type overhanging counter stern found on such liners as the Olympic and Aquitania. The first of this pair to be completed was, appropriately, the largest and fastest. It was christened the Rex in August 1, 1931, in the presence of King Victor Emmanuel III and Queen Elena. In its goal of a record-breaking maiden voyage, its first run was a dismal failure. It sailed from Genoa in September, 1932, after a send off from Premier Benito Mussolini, with a passenger list of international celebrities. While approaching Gibraltar, serious mechanical difficulties arose. Repairs took three days. Half its passengers requested to leave, preferring to reach Germany's coasts and take the Europa; arriving in New York they found the Rex already into the dock. Lengthy repairs were required in New York before returning to Europe. In August 1933, the Rex fulfilled the promises of its designers and captured the Blue Riband on its westbound crossing with a time of four days and thirteen hours, with an average speed of 28.92 knots. This record would last until 1935 when it was captured by the French Line's Normandie. World War II Following the outbreak of war, both the Rex and Conte di Savoia continued regular sailings to the Mediterranean as if totally unaffected by events in Northern Europe. In the end, Italian liners proved to be among the final ships trading on a commercial basis. Their sailings ceased in the spring of 1940 and they were returned to Italian ports for safekeeping, with Rex laid up at Genoa, but after a city bombing, the Italian Line decided to move it to Trieste. To prevent German forces from using the liner to blockade the harbor entrance, the Rex was moved near Pola coast, where it lay for some time. On September 8, 1944, she was attacked by 12 Royal Air Force Beaufighters of 272 Squadron at Capodistria Bay south of Trieste. She was left listing and on-fire after being struck by 59 rockets and numerous cannon-shells. A second attack, later that day, by 12 more Beaufighters of RAF 39 Squadron and South African Air Force 16 Squadron resulted in her turning over and sinking in shallow water. Post-war In 1946, officials of the Italian steamship line proposed to salvage Rex and recommission it. However the liner had been sunk in a portion of the harbor allocated to Yugoslavia, whose government blocked any recovery. The remains of Rex - about one third of the ship, including double bottom, boilers, and engines - are located off the Slovenian coast in the Gulf of Koper. The rest was scavenged for scrap iron in the 1950s by the local government; it was said that the ship was the largest Slovenian "iron mine" at the time. Since 1954, after the formal annexation of Zone B of the Free Territory of Trieste to Yugoslavia, an anchor claimed to be from the Rex has been on display in Congress Square of the Slovenian capital Ljubljana to symbolize the defeat of Fascist expansionism. Though claimed to be from the liner, this anchor is not of the dreadnaught style that Rex had. The victory of the SS Rex heralded a peak in Italy?s cultural emergence; a lasting source of inspiration and national pride. In 1963 Peroni Nastro Azzurro was named for the "Blue Ribbon" which the Rex won (nastro azzurro means "blue ribbon" in Italian.)
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
Un mio racconto pubblicato come introduzione all'argomento CONGIUNTIVITE sul mio blog: olisticaedintorni.com
Quando Isaia, a causa di un guasto, atterrò con la sua astronave sul piccolo pianeta, era preparato all’incontro con qualsiasi forma di vita aliena. Da anni faceva il viaggiatore nello spazio ed era stato in contatto con molte forme di vita “dialoganti”.
Ma questa volta fu diverso. La forma di vita che incontrò gli era così familiare che non ebbe alcun moto di timore o perplessità. Si trattava di grandi occhi in cima ad uno stelo, che raggiungevano più o meno la sua statura. Gli alieni lo accolsero parlandogli nella sua lingua, l’italiano, direttamente attraverso la mente. Non ebbe dubbi sul fatto che fossero loro a parlargli, e non la sua immaginazione, in quanto all’inizio lo scambiarono per un essere doppio e gli parlarono al plurale. Presto l’equivoco fu chiarito: era per via del fatto che aveva due occhi.
Alieni:” salve ragazzi, qualche problema all’astronave? e quali sono i vostri nomi...? siamo affascinati da come riuscite a stare insieme!”
Isaia: “ Salve... (vorrei precisare che sono uno) comunque si, problemi. Potete darmi una mano?
A: “ Beh ci daremo un occhio!!!”
I:” ah il mio nome è Isaia”
A: “molto lieti di aiutarti Isa, io sono bbz e questa è abb.
Isaia fu ancora una volta molto contento che non gli avessero fatto battute sul suo nome, sul profeta e simili argomenti: infatti sulla terra questo era il suo “tormentone”.
Gli alieni avevano una tecnologia molto avanzata e in pochi minuti lo misero nelle condizioni di poter partire. Ma proprio quando stavano per salutarsi Isaia rimase di stucco nel sentirli di colpo ammutolire e nel vedere il fermarsi dei loro gesti, improvvisamente... come belle statuine.
“Beh, pensò, ora devo andare... si vede che questa è la loro regola di saluto. Strano però, guarda che occhi arrossati: non sarà che per aiutarmi si sono stancati troppo? C’è pure del muco o pus intorno, non saprei dire... ma anch’io voglio sdebitarmi con loro”
Così corse sull’astronave a prendere le scorte di collirio che portava sempre con sè e li innaffiò per benino.
Non poteva avere idea più infelice! Gli alieni caddero al suolo come piante appassite e, se non erano morti, erano comunque molto peggiorati.
Fu allora che sentì tuonare una voce dal cielo che lo redarguiva e malediceva con le seguenti parole:
“ Ma cosa hai fatto idiota!!!! per punizione tornerai a vivere indietro nel tempo, quando la società umana era basata sul lavoro e per di più farai l’impiegato... e quando raggiungerai l’età della pensione, il governo abolirà l’istituzione di questa pratica e tu farai l’impiegato nei secoli dei secoli, sempre davanti al computer e senza collirio”
All’istante Isaia si svegliò di soprassalto; riconobbe il suono della nuova sveglia al posto della voce tonante e riconobbe con somma tristezza l’obbligo di alzarsi e sbrigarsi perchè alle 8 doveva essere in ufficio.
In fretta si lavò i denti dicendosi “...la barba oggi no, non c’è tempo” e fu allora che vide allo specchio i suoi occhi terribilmente arrossati.
“ Strano , non mi fa male nè prurito.... però l’incubo era conforme al mio stato.... bisognerà che passi da Tumis durante l’intervallo: in questo stato non posso usare il solito collirio , o almeno era come se il sogno mi volesse avvertire di non fare guai con il collirio”.
An introduction to my story published as CONJUNCTIVITIS on my blog: olisticaedintorni.com
When Isaiah, due to a fault, landed his spaceship on small planet, was prepared for the meeting with any alien life form. For years he was a traveler in space and had been in contact with many forms of life "dialoguing".
But this time was different. The form of life he encountered was so familiar that he had no fear of motion or concerns. It was big eyes on top of a stem, which reached more or less its stature. The aliens welcomed him speaking in his own language, Italian, directly through the mind. He had no doubt that they would talk to him, and not his imagination, since the beginning mistook him to be a double and spoke in the plural. Soon the misunderstanding was cleared up: it was due to the fact that he had two eyes.
Aliens: "Hi guys, some problems to the ship? and what are your names ...? We are fascinated by how you manage to stay together! "
Isaiah: "Hello ... (I would say that I am one) is still, problems. Can you give me a hand?
A: "Well we will give an eye!"
I: "ah my name is Isaiah"
A: "very happy to help Isa, I am bbz and this is abb.
Isaiah was once again very pleased that they had not made jokes about his name, the prophet, and similar topics: in fact, on the ground that was his "smash".
The aliens had a very advanced technology and within minutes they put him in a position to leave. But just when they were about to say goodbye Isaiah was stunned to hear them suddenly fall silent and watch the stop of their gestures, suddenly ... as beautiful statues.
"Well, he thought, now I have to go ... we see that this is their rule of greeting. Strange though, look at that red eyes: it will not be that you are tired to help me too? There is also the mucus or pus around, I can not say ... but I also want to repay them "
So he ran to the ship to take stock of eye drops that he always carried with him and watered them pretty well.
He could not have more unhappy idea! The aliens fell to the ground as withered plants, and if they were not dead, however, were much worse.
It was then that he heard a thundering voice from heaven, scolded and cursed him with the following words:
"But what did you idiot! punishment to come back to live back in time, when human society was based on the work you do and what's more the clerk ... and when you reach retirement age, the government will abolish the institution of this practice and you will do the clerk for ever and ever, always in front of the computer and without eye drops "
Isaiah instantly awoke with a start, he recognized the sound of the new alarm instead of the booming voice and recognized with great sadness the obligation to stand up and hurry because it had to be in the office at 8.
Quickly brushed his teeth saying he was "a beard ... not today, no time" and it was then that he saw in the mirror her eyes terribly bloodshot.
"Strange, it does not hurt nor itch .... But the nightmare was in accordance with my state .... steps that need to be Tumis during the interval: In this state I can not use the usual eye drops, or at least it was as if the dream I wanted to warn you not to make trouble with eye drops. "
Remember the one we have Lost.
With Lots of Love Keith Wendy.
Thank,s all History on 7 Dec 2016.
History
Thalidomide was created by Grünenthal in 1953 and was used in the late 1950s and early 1960s as a "wonder drug" to treat morning sickness, headaches, coughs, insomnia and colds. Thalidomide was marketed in the UK under the name Distaval in 1958, and advertisements emphasized the drug's complete safety, using phrases such as “non-toxic” and “no known toxicity”.
However, in 1961 an Australian doctor, William McBride, wrote to the Lancet after noticing an increase in deformed babies being born at his hospital – all to mothers who had taken Thalidomide.
Between 1958 and 1962 tens of thousands of women throughout Europe found that the baby they were carrying unaccountably miscarried, or, worse, after they gave birth were told it was stillborn. Thousands more discovered that their babies had severe birth defects, missing arms, legs, or with severe reductions to these limbs, or even worse, damage to their internal organs, brain, heart, kidneys, intestines, genitals, etc. During 1962 record keepers began to count all of the children living who were born damaged by the drug. The only complete records are of those who survived long enough to participate in the national compensation schemes, which were established in Germany, Britain, Japan, Sweden and Australia in the 1970s. The difficulty in uncovering the full toll of the disaster begins with the unknown numbers of miscarriages and stillbirths (possibly up to ten times the number of live births), and the widespread practice of infanticide.
The Thalidomide injuries did not stop once the babies were born. At the age of fifty, the Thalidomide Trust’s records show that around half of all survivors are coping with chronic pain – mainly from muscles and joints (musculo-skeletal pain), largely as a result of the challenges of living with missing or damaged limbs. For many, their bodies are deteriorating far faster than able-bodied people. Several have been told words to the effect “your body is getting the problems of someone in their seventies”, which at forty to fifty years of age is not good news. At least a quarter are coping with developing neurological problems, tingling, numbness, and pain in their affected limbs. This means that a person may be holding a cup, for instance, and the next thing they know is it has fallen to the floor and broken, because of the numbness in their hand. For these survivors, the disaster is still slowly unfolding in their day-to-day lives.
Grünenthal scientists were not only negligent in failing to withdraw the drug when reports of problems came in, or for failing to test it according to the standards of the time, but more than most companies they were very well placed to anticipate the possibility that Thalidomide would cause birth defects.
Grünenthal initially denied claims that the drug hadn’t been extensively tested according to the standards of the time, but once the scandal became undeniable, they sought to deflect blame and limit damage.
In 1961 Thalidomide was eventually withdrawn after being found to be a teratogan - a cause of birth defects. 12 years later, the UK company Distillers Biochemicals Limited (now Diageo) – which was responsible for distributing the drug in the UK – reached a compensation settlement following a legal battle by the families of those affected.
Based on incomplete medical evidence and unrealistic expectations of Thalidomide survivors future needs this settlement has turned out to be at an inadequate level. With all Thalidomide survivors in the UK now over the age of 50, it is no longer sufficient to deal with their rising cost of living, and the dramatic deterioration of their health.
To this day, Grünenthal have never accepted responsibility for the suffering caused by Thalidomide. On September 1st 2012, The Grünenthal Group released a statement containing an apology, stating that it "regrets" the consequences of the drug, which led to babies being born without limbs during the 1950s and 1960s. Although the statement was welcomed by some Thalidomide survivors, it is still not an acceptance of responsibility. They just want to live a comfortable life, and that means Grünenthal should be held accountable and pay for their mistake financially.
Spanish
Historia
La talidomida fue creado por Grünenthal en 1953 y fue utilizado a finales de 1950 y principios de 1960 como una "droga milagrosa" para el tratamiento de las náuseas, dolores de cabeza, tos, insomnio y resfriados. La talidomida fue comercializada en el Reino Unido bajo el nombre Distaval en 1958, y destacó los anuncios de seguridad completa del medicamento, utilizando frases como "no tóxico" y "no hay toxicidad conocida".
Sin embargo, en 1961 un médico australiano, William McBride, escribió a la revista The Lancet después de notar un aumento en los bebés que nacen deformes en su hospital - todo a las madres que habían tomado Talidomida.
Entre 1958 y 1962, decenas de miles de mujeres de toda Europa descubrieron que el bebé que llevaban inexplicablemente abortado, o, peor aún, después de dar a luz se les dijo que estaba muerto. Miles de personas descubrieron que sus bebés nacieron con defectos congénitos graves, los brazos, las piernas, que faltan o con reducciones severas a estos miembros, o peor aún, el daño a sus órganos internos, cerebro, corazón, riñones, intestinos, genitales, etc Durante 1962 guardianes de los registros empezó a contar toda la vida los niños que nacieron dañado por la droga. Los únicos registros completos son de los que sobrevivieron lo suficiente como para participar en los sistemas nacionales de indemnización, que se establecieron en Alemania, Gran Bretaña, Japón, Suecia y Australia en la década de 1970. La dificultad para descubrir el número de víctimas del desastre comienza con los números desconocidos de abortos involuntarios y mortinatos (posiblemente hasta diez veces el número de nacidos vivos), y la práctica generalizada del infanticidio.
Las lesiones de la talidomida no se detuvo una vez que los bebés nacieron. A la edad de cincuenta años, los registros de la confianza talidomida muestran que cerca de la mitad de todos los sobrevivientes están lidiando con el dolor crónico - principalmente de músculos y articulaciones (dolor musculoesquelético), en gran parte como resultado de los desafíos de vivir con la falta o ramas dañadas. Para muchos, sus cuerpos se deterioran mucho más rápido que las personas sanas. Algunos han dicho palabras en el sentido de "su cuerpo está recibiendo los problemas de alguien en los setenta", que a los cuarenta o cincuenta años de edad no es una buena noticia. Al menos una cuarta están lidiando con el desarrollo de problemas neurológicos, hormigueo, entumecimiento y dolor en las extremidades afectadas. Esto significa que una persona puede ser la celebración de una taza, por ejemplo, y lo siguiente que sé es que ha caído al suelo y se rompe, debido a la sensación de adormecimiento en la mano. Para estos sobrevivientes, el desastre está siendo poco a poco se desarrolla en su día a día.
Grünenthal científicos no sólo fueron negligentes al no haber retirado la droga cuando los informes de problemas de vino, o por no probarlo de acuerdo a los estándares de la época, pero más que la mayoría de las empresas que estaban muy bien situados para prever la posibilidad de que la talidomida haría causar defectos de nacimiento.
Grünenthal inicialmente negó las acusaciones de que el medicamento no ha sido ampliamente probado de acuerdo con los estándares de la época, pero una vez que el escándalo se hizo innegable, trataron de desviar la culpa y limitar el daño.
En 1961, la talidomida fue finalmente retirada después de haber sido encontrado para ser un teratogan - una de las causas de los defectos congénitos. 12 años después, el Reino Unido, Distillers Company Limited (ahora Bioquímicos Diageo) - encargada de la distribución de la droga en el Reino Unido - llegó a un acuerdo de compensación después de una batalla legal por las familias de los afectados.
Sobre la base de evidencia incompleta médica y expectativas poco realistas de la talidomida futuro sobrevivientes necesita esta solución ha resultado ser en un nivel adecuado. Con todos los sobrevivientes de la talidomida en el Reino Unido ahora más de 50 años de edad, ya no es suficiente para hacer frente a su creciente costo de vida, y el dramático deterioro de su salud.
A día de hoy, Grünenthal nunca ha aceptado la responsabilidad por el sufrimiento causado por la talidomida. El 1 de septiembre de 2012, el Grupo Grünenthal emitió una declaración que contenga una disculpa, diciendo que "lamenta" las consecuencias de la droga, lo que llevó a los bebés que nacen sin extremidades durante los años 1950 y 1960. Aunque la declaración fue bien recibida por algunos sobrevivientes de la talidomida, no es todavía una aceptación de responsabilidad. Ellos sólo quieren vivir una vida cómoda, y eso quiere decir Grünenthal deben rendir cuentas y pagar por su error financieramente.
Italian
Storia
La talidomide è stato creato da Grünenthal nel 1953 ed è stato utilizzato alla fine del 1950 e 1960 come un "farmaco miracoloso" per curare la malattia di mattina, mal di testa, tosse, insonnia e raffreddori. La talidomide è stato commercializzato nel Regno Unito con il nome di Distaval nel 1958, e la pubblicità ha sottolineato sicurezza del farmaco, con frasi come "non tossico" e "nessuna tossicità conosciuto".
Tuttavia, nel 1961 un medico australiano, William McBride, ha scritto al Lancet dopo aver notato un aumento delle nascite di bimbi malformati essendo nati a suo ospedale - tutti da madri che avevano assunto talidomide.
Tra il 1958 e il 1962 decine di migliaia di donne in tutta Europa ha scoperto che il bambino che portavano inspiegabilmente abortito, o, peggio, dopo che ha dato alla luce hanno detto che era morto. Altre migliaia hanno scoperto che i loro bambini hanno gravi difetti di nascita, braccia, gambe, mancanti o con gravi riduzioni a queste arti, o peggio ancora, danni ai loro organi interni, cervello, cuore, reni, intestino, genitali, ecc Nel 1962 custodi record cominciò a contare tutta la vita i bambini che sono nati danneggiati dal farmaco. Le uniche registrazioni complete sono di coloro che sono sopravvissuti abbastanza a lungo per partecipare ai sistemi di indennizzo nazionali, che sono stati stabiliti in Germania, Gran Bretagna, Giappone, Svezia e Australia nel 1970. La difficoltà nello scoprire il bilancio del disastro inizia con i numeri sconosciuti di aborti spontanei e nati morti (forse fino a dieci volte il numero di nati vivi), e la pratica diffusa di infanticidio.
Le lesioni Talidomide non si è fermata una volta che i bambini sono nati. All'età di 50, del Trust talidomide i tabulati mostrano che circa la metà di tutti i sopravvissuti stanno affrontando con dolore cronico - principalmente da muscoli e le articolazioni (il dolore muscoloscheletrico), soprattutto a causa delle sfide della vita con mancanti o arti danneggiati. Per molti, i loro corpi si stanno deteriorando molto più veloce di persone abili. Molti hanno detto parole per l'effetto "il tuo corpo è sempre il problema di qualcuno nei loro anni settanta", che a 40-50 anni di età non è una buona notizia. Almeno un quarto stanno affrontando con lo sviluppo di problemi neurologici, formicolio, intorpidimento e dolore a carico degli arti colpiti. Ciò significa che una persona può essere in possesso di un tazza, per esempio, e la prossima cosa che so è che è caduto a terra e rotto, a causa del torpore in mano. Per questi sopravvissuti, il disastro è ancora lentamente svolgendo nel loro giorno per giorno la vita.
Grünenthal scienziati non erano solo negligenza nel non ritirare il farmaco quando i report di problemi è venuto in, o per non aver testarlo secondo gli standard del tempo, ma più che la maggior parte delle aziende erano molto ben disposti ad anticipare la possibilità che Thalidomide avrebbe causare difetti di nascita.
Grünenthal inizialmente smentito che il farmaco non era stato ampiamente testati secondo gli standard del tempo, ma una volta che lo scandalo è diventata innegabile, hanno cercato di deviare la colpa e di limitare i danni.
Nel 1961 talidomide è stata infine ritirata dopo essere stato trovato per essere un teratogan - una causa di difetti di nascita. 12 anni dopo, i Distillers Company Limited, Regno Unito Biochemicals (ora Diageo) - incaricata di distribuire il farmaco nel Regno Unito - ha raggiunto un accordo di compensazione a seguito di una battaglia legale da parte delle famiglie delle persone colpite.
Sulla base di prove mediche incomplete e le aspettative non realistiche del futuro Thalidomide sopravvissuti ha bisogno di questa soluzione si è rivelata essere ad un livello insufficiente. Con tutti i sopravvissuti Talidomide nel Regno Unito ora di età superiore ai 50 anni, non è più sufficiente per affrontare la loro crescente costo della vita, e il drammatico deterioramento della loro salute.
Fino ad oggi, la Grünenthal non hanno mai accettato la responsabilità per la sofferenza causata dal talidomide. Il 1 ° settembre 2012, il Gruppo Grünenthal ha rilasciato una dichiarazione che contiene delle scuse, affermando che esso "deplora" le conseguenze della droga, che ha portato a bambini nati senza arti nel corso del 1950 e 1960. Anche se la dichiarazione è stata accolta da alcuni sopravvissuti talidomide, non è ancora una assunzione di responsabilità. Vogliono solo vivere una vita comoda, e questo significa che Grünenthal dovrebbero essere ritenuti responsabili e pagare per il loro errore finanziario.
Japanese
サリドマイドは1953年にGrünenthalによって作成されたとつわり、頭痛、咳、不眠や風邪を治療するための「特効薬」として、1950年代後半から1960年代初頭に使用された。サリドマイドは1958年に名称Distavalの下に英国で販売された、と広告はそのような「非毒性」と「知られていない毒性」などのフレーズを使用して、薬剤の完全な安全性を強調した。
サリドマイドを取っていた母親にすべて - しかし、1961年にオーストラリアの医師、ウィリアム·マクブライドは、彼の病院で生まれた赤ちゃん変形の増加に気付いた後、Lancet誌に手紙を書いた。
1958と1962の間で十ヨーロッパ全土の女性の何千人もの彼らは誕生それは死産だったと言われたた後に、彼らがどういうわけか運んでいた赤ちゃんが、悪化し流産し、またはことがわかった。もっと自分の赤ちゃんは1962レコードキーパーの間に脚、またはなど彼らの内臓、脳、心臓、腎臓、腸、生殖器、これらの手足、またはさらに悪いことに、ダメージに深刻な減少を伴う重度の先天性欠損、不足している武器を持っていたことを発見した何千も薬剤によって損傷生まれた生きたすべての子を数えるようになった。唯一の完全な記録は、1970年代にドイツ、イギリス、日本、スウェーデン、オーストラリアで設立された国家補償方式、に参加するのに十分な長生き残った人々のである。災害を完全に通行料を暴くの難しさは、流産や死産の未知数(おそらく生児出生の10倍の数まで)、および嬰児の広範な練習から始まる。
赤ちゃんが生まれた後にサリドマイドの怪我は停止しませんでした。主に筋肉や関節(筋骨格痛)から、大部分が欠落しているか損傷し手足と共に生きるの挑戦の結果として - 50歳の時、サリドマイドトラストの記録は、すべての生存者の約半数が慢性疼痛に対処していることを示している。多くの人にとって、自分の体は健常人よりもはるかに速く悪化している。いくつかは、年齢の四〇から五〇歳で良いニュースではない、「あなたの体は70代の誰かの問題を得ている」旨の言葉を言われている。少なくとも、四半期には、彼らの影響を受けた四肢の発達神経学的な問題、うずき、しびれ、痛みに対処されています。これは、人が、たとえば、カップを保持することができ、彼らが知っている次の事は、それが原因で彼らの手のしびれのため、床に落ちたし、壊れていることを意味します。これらの生存者のために、災害はまだゆっくりと彼らの日々の生活の中で展開されている。
Grünenthalの科学者は問題の報告が入ってきたときだけでなく、薬剤を撤回することができないで怠慢だったか、失敗するのは時間の基準に従ってそれをテストするための、より多くの企業よりも、彼らは非常によく可能性を予想するために置かれたサリドマイドだろうと先天性欠損症を引き起こす。
Grünenthalは当初、薬物が広く、時間の基準に従ってテストされていなかったの主張を否定したが、スキャンダルは否定できないとなったら、それらを非難し、限界ダメージを偏向しようとした。
先天性欠損症の原因は - 1961年にサリドマイドは、最終的にteratoganであることが判明された後に撤回された。 12年後、英国の会社ラーズ·バイオケミカルズ·リミテッド(現ディアジオ) - 英国で薬物を分配するための責任があった - 被災者の家族による法廷闘争以下の補償和解に達した。
この和解は、不十分なレベルであることが判明した不完全な医学的証拠とサリドマイド生存者の将来の非現実的な期待に基づいている必要がありますベース。英国内のすべてのサリドマイドの生存者で、今50歳以上、それはもはや彼らの生活費の上昇、そして自分の健康の劇的な悪化に対処するのに十分ではありません。
この日に、Grünenthalはサリドマイドによって引き起こされる苦しみの責任を受け入れたことがありません。 9月1日2012年、Grünenthalグループは、赤ちゃんへ導いたそれを "後悔"薬の影響は、1950年代と1960年代に手足ずに生まれていることを示す、謝罪を含む声明を発表した。文はいくつかのサリドマイド生存者に歓迎されたものの、それはまだ責任の受け入れではありません。彼らはただ、快適な生活をしたい、それがGrünenthalが責任を負うと財政的に自分の過ちのために支払うべきであることを意味します。
Saridomaido wa 1953-nen ni Grünenthal ni yotte sakusei sa reta to tsuwari, zutsū, seki, fumin ya kaze o chiryō suru tame no `tokkōyaku' to shite, 1950-nendai kōhan kara 1960-nendai shotō ni shiyō sa reta. Saridomaido wa 1958-nen ni meishō Distaval no shita ni Igirisu de hanbai sa reta, to kōkoku wa sono yō na `hi dokusei' to `shira rete inai dokusei' nado no furēzu o shiyō shite, yakuzai no kanzen'na anzen-sei o kyōchō shita. Saridomaido o totte ita hahaoya ni subete - shikashi, 1961-nen ni ōsutoraria no ishi, U~Iriamu· makuburaido wa, kare no byōin de umareta akachan henkei no zōka ni kidzuita nochi, ransetto-shi ni tegami o kaita. 1958 To 1962 no ma de jū yōroppa zendo no josei no nan sen-ri mo no karera wa tanjō soreha shizandatta to iwa retata nochi ni, karera ga dō iu wake ka hakonde ita akachan ga, akka shi ryūzan shi, matawa koto ga wakatta. Motto jibun no akachan wa 1962 rekōdokīpā no ma ni ashi, matawa nado karera no naizō, nō, shinzō, jinzō, chō, seishokki, korera no teashi, matawa saraniwaruikoto ni, damēji ni shinkokuna genshō o tomonau jūdo no senten-sei kesson, fusoku shite iru buki o motte ita koto o hakken shita nan sen mo yakuzai ni yotte sonshō umareta ikita subete no ko o kazoeru yō ni natta. Yuiitsu no kanzen'na kiroku wa, 1970-nendai ni Doitsu, Igirisu, Nihon, suu~ēden, ōsutoraria de setsuritsu sa reta kokka hoshō hōshiki, ni sanka suru no ni jūbun'na naga ikinokotta hitobito nodearu. Saigai o kanzen ni tsūkō-ryō o abaku no muzukashi-sa wa, ryūzan ya shizan no michisū (osoraku nama-ji shussei no 10-bai no kazu made), oyobi midorigo no kōhan'na renshū kara hajimaru. Akachan ga umareta nochi ni Saridomaido no kega wa teishi shimasendeshita. Omoni kin'niku ya kansetsu (suji kokkaku-tsū) kara, daibubun ga ketsuraku shite iru ka sonshō shi teashi to tomoniikiru no chōsen no kekka to shite - 50-sai no toki, saridomaidotorasuto no kiroku wa, subete no seizon-sha no yaku hansū ga mansei tōtsū ni taisho shite iru koto o shimeshite iru. Ōku no hito ni totte, jibun no karada wa kenjō hito yori mo haruka ni hayaku akka shite iru. Ikutsu ka wa, nenrei no shi rei kara go rei-saide yoi nyūsude wanai, `anata no karada wa 70-dai no dareka no mondai o ete iru' mune no kotoba o iwa rete iru. Sukunakutomo, shihanki ni wa, karera no eikyō o uketa shishi no hattatsu shinkeigakutekina mondai, uzuki, shibire, itami ni taisho sa rete imasu. Kore wa, hito ga, tatoeba, kappu o hoji suru koto ga deki, karera ga shitte iru tsugi no koto wa, sore ga gen'in de karera no te no shibire no tame, yuka ni ochitashi, kowarete iru koto o imi shimasu. Korera no seizon-sha no tame ni, saigai wa mada yukkuri to karera no hibi no seikatsu no naka de tenkai sa rete iru. Grünenthal no kagaku-sha wa mondai no hōkoku ga haitte kita toki dakedenaku, yakuzai o tekkai suru koto ga dekinaide taimandatta ka, shippai suru no wa jikan no kijun ni shitagatte sore o tesuto suru tame no, yori ōku no kigyō yori mo, karera wa hijō ni yoku kanōsei o yosō suru tame ni oka reta Saridomaidodarou to senten-sei kesson-shō o hikiokosu. Grünenthal wa tōsho, yakubutsu ga hiroku, jikan no kijun ni shitagatte tesuto sa rete inakatta no shuchō o hitei shitaga, sukyandaru wa hiteidekinai to nattara, sorera o hinan shi, genkai damēji o henkō shiyou to shita. Senten-sei kesson-shō no gen'in wa - 1961-nen ni Saridomaido wa, saishūtekini teratogandearu koto ga hanmei sa reta nochi ni tekkai sa reta. 12-Nen-go, Igirisu no kaisha rāzu· baiokemikaruzu· rimiteddo (gen diajio) - Igirisu de yakubutsu o bunpai suru tame no sekinin ga atta - hisai-sha no kazoku ni yoru hōtei tōsō ika no hoshō wakai ni tasshita. Kono wakai wa, fujūbun'na reberudearu koto ga hanmei shita fukanzen'na igaku-teki shōko to Saridomaido seizon-sha no shōrai no higenjitsutekina kitai ni motodzuite iru hitsuyō ga arimasu bēsu. Igirisu-nai no subete no Saridomaido no seizon-sha de, ima 50-sai ijō, sore wa mohaya karera no seikatsu-hi no jōshō, soshite jibun no kenkō no gekitekina akka ni taisho suru no ni jūbunde wa arimasen. Kono Ni~Tsu ni, Grünenthal wa Saridomaido ni yotte hikiokosa reru kurushimi no sekinin o ukeireta koto ga arimasen. 9 Tsuki 1-nichi 2012-nen, Grünenthal gurūpu wa, akachan e michibiita sore o" kōkai"-yaku no eikyō wa, 1950-nendai to 1960-nendai ni teashizu ni umarete iru koto o shimesu, shazai o fukumu seimei o happyō shita. Bun wa ikutsu ka no Saridomaido seizon-sha ni kangei sa reta mono no, sore wa mada sekinin no ukeirede wa arimasen. Karera wa tada, kaitekina seikatsu o shitai, sore ga Grünenthal ga sekininwoou to zaisei-teki ni jibun no ayamachi no tame ni shiharaubekidearu koto o imi shimasu.
Welsh
Thalidomid ei greu gan Grünenthal ym 1953 ac fe'i defnyddiwyd yn y 1950au hwyr a'r 1960au cynnar fel "cyffur rhyfeddod" i drin salwch bore, cur pen, peswch, anhunedd ac annwyd. Thalidomid ei farchnata yn y DU o dan yr enw Distaval ym 1958, a hysbysebion yn pwysleisio diogelwch cyflawn y cyffur, gan ddefnyddio ymadroddion megis "heb fod yn wenwynig" a "dim gwenwyndra hysbys".
Fodd bynnag, yn 1961 meddyg Awstralia, William McBride, ysgrifennodd at y Lancet ar ôl sylwi cynnydd mewn babanod deformed cael eu geni yn ei ysbyty - i gyd i famau a oedd wedi cymryd Thalidomide.
Rhwng 1958 a 1962 degau o filoedd o ferched ledled Ewrop gwelwyd bod y baban eu bod yn cario miscarried anesboniadwy, neu, yn waeth, ar ôl iddynt roi genedigaeth Dywedwyd wrthym ei fod yn farw-anedig. Mae miloedd mwy darganfod bod gan eu babanod namau geni difrifol, breichiau goll, coesau, neu gyda gostyngiadau difrifol i aelodau hyn, neu hyd yn oed yn waeth, difrod i'w organau mewnol, yr ymennydd, y galon, yr arennau, coluddion, organau cenhedlu, ac ati Yn ystod 1962 geidwaid record dechreuodd i gyfrif pob un o'r plant sy'n byw a anwyd niweidio gan y cyffur. Yr unig cofnodion cyflawn yn y rhai a oroesodd yn ddigon hir i gymryd rhan yn y cynlluniau iawndal cenedlaethol, a sefydlwyd yn yr Almaen, Prydain, Japan, Sweden ac Awstralia yn y 1970au. Yr anhawster mewn datgelu y doll llawn y drychineb yn dechrau gyda nifer anhysbys o gamesgor a marw-enedigaethau (o bosibl hyd at ddeg gwaith y nifer o enedigaethau byw), ac mae'r arfer cyffredin o babanladdiad.
Nid oedd yr anafiadau Thalidomide oedd yn rhoi'r gorau unwaith y bydd y babanod eu geni. Ar hanner cant oed, cofnodion yr Ymddiriedolaeth Thalidomid yn dangos bod tua hanner yr holl goroeswyr yn ymdopi â phoen cronig - yn bennaf o gyhyrau a chymalau (poen cyhyrysgerbydol), yn bennaf o ganlyniad i heriau o fyw gyda aelodau goll neu wedi'u difrodi. I lawer, mae eu cyrff yn dirywio yn llawer gyflymach na phobl abl. Mae nifer wedi cael gwybod y geiriau i'r perwyl "eich corff yn cael y problemau y bydd rhywun yn eu saithdegau", a oedd yn 40-50 mlwydd oed nad yw newyddion da. Mae o leiaf chwarter yn ymdopi â datblygu problemau niwrolegol, pinnau bach, diffyg teimlad, a phoen yn eu coesau yr effeithir arnynt. Mae hyn yn golygu y gall person gael ei dal cwpan, er enghraifft, a'r peth nesaf eu bod yn gwybod ei fod wedi disgyn i'r llawr ac yn torri, oherwydd y diffyg teimlad yn eu llaw. Ar gyfer goroeswyr hyn, mae'r drychineb yn dal yn datblygu yn araf yn eu bywydau o ddydd i ddydd.
Gwyddonwyr Grünenthal oedd nid yn unig yn esgeulus wrth fethu i dynnu'r cyffur pan ddaeth adroddiadau am broblemau mewn, neu am fethu i brofi ei fod yn ôl y safonau ar y pryd, ond yn fwy na'r rhan fwyaf o gwmnïau eu bod mewn sefyllfa dda iawn i ragweld y posibilrwydd y byddai Thalidomide achosi namau geni.
Grünenthal i ddechrau gwadu honiadau nad oedd y cyffur wedi cael ei brofi'n helaeth yn ôl y safonau ar y pryd, ond unwaith y bydd y sgandal daeth yn ddiymwad, maent yn ceisio symud y bai a therfyn difrod.
Ym 1961 Thalidomide ei dynnu'n ôl yn y pen draw ar ôl ei gael i fod yn teratogan - un o achosion o namau geni. 12 mlynedd yn ddiweddarach, mae'r DU Distillers Biochemicals cwmni Limited (Diageo erbyn hyn) - a oedd yn gyfrifol am ddosbarthu'r cyffur yn y DU - cyrraedd setliad iawndal yn dilyn brwydr gyfreithiol gan deuluoedd y rhai yr effeithir arnynt.
Yn seiliedig ar dystiolaeth feddygol anghyflawn a disgwyliadau afrealistig o oroeswyr Thalidomide anghenion y dyfodol setliad hwn wedi troi allan i fod ar lefel annigonol. Gyda'r holl goroeswyr Thalidomid yn y DU bellach dros 50 oed, ei bod yn ddigonol i ddelio â'u cynnydd mewn costau byw, ac mae'r dirywiad dramatig ar eu hiechyd mwyach.
Hyd heddiw, erioed Grünenthal wedi derbyn cyfrifoldeb am y dioddefaint a achosir gan Thalidomide. Ar 1 Medi 2012, rhyddhawyd y Grŵp Grünenthal datganiad sy'n cynnwys ymddiheuriad, gan ddweud ei fod yn "difaru" y canlyniadau y cyffur, a arweiniodd at fabanod yn cael eu geni heb aelodau yn ystod y 1950au a'r 1960au. Er bod y datganiad yn ei groesawu gan rai goroeswyr Thalidomid, nid yw'n dal i fod yn derbyn cyfrifoldeb. Maent yn unig yn awyddus i fyw bywyd cyfforddus, ac mae hynny'n golygu y dylai Grünenthal fod yn atebol ac yn talu am eu camgymeriad yn ariannol.
La prima comunione di Francesco Urbani (cugino di mio padre) con lo zio di sua madre, padre Antonio Vignato, che a quell'epoca era vescovo di Gulu (Uganda).
Foto scattata ad Asiago (timbro del fotografo Bonomo) alla fine degli anni '20, a giudicare dall'età apparente di Francesco Urbani.
Devo ringraziare lo zio Giovanni e Paolo Vignato per aver trovato questa bellissima foto, aggiustata con photoshop.
PADRE ANTONIO VIGNATO era lo zio di mio nonno Filippo, era un missionario comboniano, è nato a Gambellara (Vicenza) il 17 gennaio 1878, figlio di un facoltoso contadino, penultimo di 9 figli, tra i quali ci furono tre sacerdoti e tre suore. A 18 anni entra nell'Istituto comboniano di Verona (1896). Nel 1902 è ordinato sacerdote, fù missionario in Africa. Dal 16 luglio 1923 è vescovo di Gulu in Uganda. Nel giugno del 1929 torna in Italia per riprendersi dai problemi di salute, sosta a Roma per riferire a Propaganda Fide sull'andamento della prefettura, è ricevuto in udienza da Pio XI. Anche suo nipote padre Piero (anche lui missionario comboniano a Detwok) tornò in Italia per motivi di salute nella primavera del 1929. Padre Antonio torna in Uganda. Si ritira in pensione il 10 dicembre 1934. Nel 1937 è eletto superiore generale dell'ordine comboniano, rimane in carica fino al 1947. Morto a Verona il 14 aprile 1954.
www.comboni.org/contenuti/100923-padre-antonio-vignato
FRANCESCO URBANI (1923 – 2007), cugino di mio padre, è nato nel novembre del 1923 a Villaga dal dottore Alessandro Urbani e Maria Vignato (sorella di mio nonno Filippo). La famiglia si trasferisce sull’altopiano di Asiago nel 1931, quando il padre Alessandro diventa il medico condotto di Canove di Roana. Frequentò il Liceo Pigafetta di Vicenza con il professore di filosofia Mario Dal Prà, si iscrive a medicina. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 diventa il comandante partigiano “Pat” della brigata "Sette Comuni" della Divisione Alpina Monte Ortigara, nel gruppo di Federico Covolo “Broca” composta principalmente dai giovani originari di Canove. Diventano partigiani anche i fratelli Antonio "Gatto" e Pierluigi "Pipi" e le sorelle Luisa "Juna" e Domitilla "Doremi". Dopo la Liberazione si laurea in medicina e si specializza in odontoiatria esercitando la professione per molti anni a Venezia. Morto il 25 settembre 2007 a Pécs (Ungheria). www.anpi-vicenza.it/francesco_urbani/ --------------------------------------------------------------------------------
Photo taken at Asiago (Bonomo photographer's stamp) at the end of the 1920s, judging by the apparent age of Francesco Urbani.
I have to thank uncle Giovanni and Paolo Vignato for having found this photo. Retouched with photoshop.
FATHER ANTONIO VIGNATO was the uncle of my grandfather Filippo, he was a comboni missionary, he was born in Gambellara (Vicenza) in 1878, he was the son of a wealthy farmer, penultimate of 9 children, including three priests and three nuns. At 18 he joined the Comboni Institute of Verona. In 1902 he was ordained a priest. He was a missionary in Africa. 1903 was posted to Khartoum and in 1904 to Bahr el Ghazal; 1910 to Uganda; 1919 Vicar General of the Institute; 1923 Apostolic Prefect of Equatorial Nile with See in Gulu.
In 1929 Fr. Vignato was in Italy and had an audience with the Prefect of Propaganda, Cardinal Van Rossum.
1934 retires; 1937 elected Capitular from Egypt. Died at Verona on April 14, 1954. www.comboni.org/fratelli/106062
FRANCESCO URBANI (1923 – 2007), cousin of my father, is born in november 1923 in Villaga from the doctor Alessandro Urbani and Maria Luisa Vignato (sister of my grandfather Filippo). He comes with the family on the plateau of Asiago in 1931, when his father Alessandro becomes the doctor of Canove of Roana. He attended the Liceo Pigafetta of Vicenza with the professor of philosophy Mario Dal Prà. He enrolls in the faculty of Medicine. Following the armistice of 8 September 1943, Francesco becomes the partisan commander "Pat" and his brother Antonio becomes the partisan "Cat" in the Asiago plateau. They were in the group led by Francesco Covolo "Broca" composed mainly of young people from Canove, Brigade "Sette comuni", Alpine Division Monte Ortigara. Later also the smaller brothers became partisans: Luisa "Juna", Pier Luigi "Pipi" and Domitilla “Doremi”. After the Liberation he graduated in medicine and specializes in dentistry exercising the profession for many years in Venice. He died on September 25, 2007 in Pécs (Hungary).
Mi sento a metà del mio percorso di vita. Ho solo vent’anni e già il mio futuro è incerto, ma forse perché ho solo vent’anni. Il mio punto di riferimento adesso è l’aggregazione, sentire vivi gli ideali.
Il resto poi devo ancora viverlo
Camilla Dall’Arche, studentessa, collettivo ZTL Treviso Awake
Temo l’obiettivo come poche cose al mondo, perché odio il mio corpo nonostante cerchi ogni giorno di passare per la donna forte di turno. Donna perché mi rendo conto ogni giorno di più quanto sia fondamentale riconoscersi in quanto appartenente al genere femminile per avere consapevolezza di sé e del proprio conscio e così sapere aprire di più agli altri, al mondo.
Nonostante ciò non accetto la mia femminilità, affiorano problemi legati alla sessualità a all’esternazione della vera me.
Sono portavoce di questo gruppo, faccio politica da anni, ne ho 21, ma vorrei più che mai ritornare ad essere la bambina timida di una volta che tanto disprezzavo.
E invece mi nascondo tra gli altri, con una fame malata di amore che porta solo ad una scomposizione interna.
Lo scrivo qui, a lei e continuo a dividermi
Gaia Righetto, studentessa, collettivo ZTL Treviso Awake
E’ uno dei tanti momenti nella vita in cui pensi di aver sbagliato molto. Di aver investito così tanto in qualcosa in cui adesso forse non credi più.
Oppure senti il bisogno di cambiare, di cambiare tutto, e mai così tanti sogni e così tante fantasie e poi c’è la realtà: così, semplice, com’è.
Silvia, studentessa, collettivo ZTL Treviso Awake
I feel in the half of my life path. I only have twenty years and I feelthat my future is uncertain, but maybe because I only twenty years. My benchmark is now aggregating, feel alive the ideals.
The rest then I have yet to experience it
Camilla Dall'Arche show, student, collettivo ZTL Treviso Awake
I fear the camera as a few things in the world, because I hate my body despite I try every day to act as the strong woman of the situation. Woman because I realize every day that it is crucial to acknowledge to belong to the female gender for self-awareness and conscious and thus open to others, to the world.
Nevertheless, I do not accept my femininity, sexuality-related problems emerge in the outburst of the true me.
I am the spokesperson of this group, do politics for years, I'am 21, but I would go back to my childhood the girl shy once so disliked.
And instead I hide among others, with a hunger sick of love that leads only to an internal breakdown.
Write it here, you keep me
Gaia Righetto, student, collettivo ZTL Treviso Awake
It is one of the many moments in life where you think you've missed a lot. Having invested so much into something that now maybe I don't believe anymore.
Or feel the need to change, to change everything, and never so many dreams and so many fantasies and then there's reality: so simple, it is.
Silvia, student, collettivo ZTL Treviso Awake
Il venditore/collezionista si ricorda di Marvin...foto senza problemi!
Tour con Marvin 345 (www.flickr.com/photos/30797788@N03) lungo la vecchia strada Postumia
Provincia di Venezia, 12-11-2015
--------------------------------------
Car dealer/ collector remember Marvin... no problem to take pics!
Tour with Marvin 345 (www.flickr.com/photos/30797788@N03) along the old Roman road "Postumia".
Provincie of Venice (Italy) 2015-Nov-12
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Gyeongbokgung Palace - National Folk Museum of Korea.
Casa Ochon - 1848, donata da Nam Byeong-hyeok.
Presenta le caratteristiche tipiche di una casa appartenuta a una famiglia locale con un reddito medio durante il tardo periodo Joseon.
"Ochon" nel nome dell'edificio deriva da Ochon-ri, il nome del villaggio natale di una donna che si sposò con un membro della famiglia Nam.
Quando la casa fu smantellata per il trasferimento, fu scoperta un'iscrizione che indicava l'anno di costruzione, il 1848.
La casa fu costruita a forma quadrata con un cortile al centro.
Tutti i colmi del tetto erano collegati e il quartiere delle donne era collegato senza problemi allo spazio degli uomini.
Ci sono quattro stanze (per il proprietario maschio, sua moglie, gli ospiti e i servi), due spazi aperti e due spazi per lo stoccaggio.
Ci sono ingressi su tutti i lati tranne sul retro della casa.
Sul retro della casa si trova un porta-giare, mentre sulla destra si trovano un mulino, un pozzo e una dependance.
Gyeongbokgung Palace - National Folk Museum of Korea.
Ochon House - 1848, donated by Nam Byeong-hyeok.
It demonstrates typical features of a hose belonging to alocal family with medium income during the late Joseon period.
"Ochon" in the building's name comes from Ochon-ri, the name of the birth village of a woman who married into the Nam family.
When the house was dismanted for relocation, an inscription indu
icanting the year of the constuction, 1848, was discovered.
The house was built in a square shape with a yard in the center.,
All roof ridges were connected and the women's quarter was smootly linked to the men's space.
There are four rooms (for thr male owner, his wife, guests amd servants), two open floor spaces,and two spaces for storage.
There are entrance on all sides except the back of the house.
A jar stand is located in the back of the house and a mill,well, and outhouse are on the right.
IMG20240425105010m
www.youtube.com/watch?v=NDz5ntxlc0A
Amigos Queridos,
A todos, um Natal Maravilhoso!
Que o Menino JESUS os abençoe e às suas Famílias!
Meus melhores desejos....
SAÚDE, PAZ, AMOR...!
Beijos em seus corações!
Celisa
***
FELIZ NATAL !
Na noite de Natal olhe para o céu e procure a estrela guia.
Na imensidão dessa pintura que é o céu, uma estrela vai brilhar mais intensamente para você.
Essa é a sua estrela.
Olhe nessa direção e pense em Jesus.
Lembre-se que há mais de 2000 anos atrás, uma estrela anunciou a sua chegada.
Imagina-te cercado (a) de luz por sua estrela.
Acalme seu coração.
Esqueça os problemas do ano que acaba.
Concentre-se na luz. Concentre-se nas possibilidades que se abrem com um novo ano. Peça saúde e paz..
Que neste Natal, seus olhos apontem mais do que um caminho e te mostrem a direção correta.
Que seus braços sirvam de amparo para os que caem pelo caminho.
Que seus pés levem socorro aos infelizes.
Que seu lindo sorriso seja mais constante e sirva de consolo aos que choram.
Que suas palavras continuem sendo doces e elevem qualquer pessoa.
Que o seu coração se abra e receba a luz.
Que a sua vida seja luz.
Que seu maior amigo seja sempre Ele, Jesus.
Que Deus te abençoe neste natal e por toda a tua vida, te dando paz saúde e coragem para seguires adiante e alcançares tudo que almejas.
***
***
***
Dear Friends,
To all, a wonderful Christmas!
That the Child Jesus to bless you and their families!
My best wishes ....
HEALTH, PEACE, LOVE ...!
Kisses in your heart!
Celisa
***
MERRY CHRISTMAS!
On Christmas night look to the sky and look for the guide star.
In the immensity of this painting is the sky, a star will shine the brightest for you.
This is your star.
Look in this direction and think about Jesus.
Remember that there are over 2000 years ago, a star announced his arrival.
Imagine yourself surrounded (the) light of its star.
Calm your heart.
Forget the problems of the year ends.
Focus on the light. Focus on the possibilities that open up with a new year. Ask health and peace ..
This Christmas, his eyes suggest more than one way and you show the right direction.
Your arms serve as protection for those who fall by the wayside.
May your feet take relief to the unfortunate.
That your beautiful smile is more constant and serves as a comfort to those who mourn.
May your words continue to be sweet and elevate anyone.
That your heart opens to receive the light.
May your life be light.
That is always your best friend than Jesus.
May God bless you this Christmas and throughout your life, giving you peace health and courage to move forward and reach everything that you desire.
***
***
***
Chers Amis,
A tous, un merveilleux Noël!
Que l'Enfant Jésus de bénir eux et leurs familles!
Mes meilleurs voeux ....
SANTE, LA PAIX, AMOUR ...!
Bisous dans votre cœur!
Celisa
***
JOYEUX NOEL!
La veille de Noël regarder le ciel et chercher l'étoile guide.
Dans l'immensité de cette peinture est le ciel, une étoile va briller plus intensément pour vous.
Ceci est votre étoile.
Regardez dans cette direction et penser à Jésus.
Rappelez-vous qu'il ya plus de 2000 ans, une étoile a annoncé son arrivée.
Imaginez-vous entouré par (a) de la lumière par son étoile.
Calmez votre cœur.
Oubliez les problèmes de l'année se termine.
Focus sur la lumière. Focus sur les possibilités qui s'ouvrent avec une nouvelle année. Demandez la santé et la paix ..
Que ce Noël, vos yeux point de plus que dans un sens et vous montrer la bonne direction.
Vos bras servent d'abri pour ceux qui tombent dans l'oubli.
Laissez vos pieds porter secours aux malheureux.
Quel est votre beau sourire en permanence et être de confort à ceux qui pleurent.
Que vos paroles continuent à être doux et élever quiconque.
Laissez votre coeur ouvert pour recevoir la lumière.
Que votre vie soit légère.
C'est votre meilleur ami est toujours Lui, Jésus.
Que Dieu vous bénisse pour ce Noël et tout au long de votre vie, vous donnant la santé de la paix et le courage d'avancer et de rejoindre tous les palourdes.
***
***
***
Queridos amigos,
A todos, una Navidad maravillosa!
Que el Niño Jesús para bendecir a ellos ya sus familias!
Mis mejores deseos ....
SALUD, PAZ, AMOR ...!
Besos en tu corazón!
Celisa
***
¡FELIZ NAVIDAD!
En la Nochebuena de mirar al cielo y buscar la estrella guía.
En la inmensidad de esta pintura es el cielo, una estrella brillará más intensamente para usted.
Esta es tu estrella.
Mirar en esa dirección y pensar en Jesús.
Recuerde que hay más de 2000 años, una estrella anunció su llegada.
Imagínate a ti mismo rodeado por (a) de la luz por su estrella.
Calma tu corazón.
Olvídese de los problemas de que termine el año.
Enfocarse en la luz. Centrarse en las posibilidades que se abren con un nuevo año. Pregunte a la salud y la paz ..
Lo que en esta Navidad, que los ojos apunten más de una manera y le mostrará la dirección correcta.
Sus brazos sirven de refugio para aquellos que quedan en el camino.
Deja que tus pies traer alivio a los desdichados.
¿Cuál es su hermosa sonrisa constante y ser un consuelo para los que llorar.
Que tus palabras siguen siendo dulce y elevar a nadie.
Deje que su corazón abierto para recibir la luz.
Que tu vida sea luz.
Que su mejor amigo es siempre Él, Jesús.
Que Dios los bendiga en esta Navidad y durante toda su vida, lo que le de salud paz y de ánimo para seguir adelante y llegar a todas las almejas.
***
***
***
Cari amici,
A tutti, un meraviglioso Natale!
Che il Bambino Gesù di benedire loro e alle loro famiglie!
I miei migliori auguri ....
SALUTE, PACE, AMORE ...!
Baci nel tuo cuore!
Celisa
***
BUON NATALE!
La vigilia di Natale guardare il cielo e cercare la stella di guida.
Nell'immensità di questo dipinto è il cielo, una stella brillerà più intensamente per voi.
Questa è la tua stella.
Guardare in quella direzione e pensare a Gesù.
Ricordate che ci sono oltre 2000 anni fa, una stella ha annunciato il suo arrivo.
Immaginate di essere circondati da (a), della luce dalla sua stella.
Calma il tuo cuore.
Dimenticare i problemi della fine dell'anno.
Focus sulla luce. Incentrate sulle possibilità che si aprono con un nuovo anno. Chiedere la salute e la pace ..
Che questo Natale, i tuoi occhi il punto più di una strada e indicare la direzione giusta.
Le braccia servono da rifugio per coloro che perdono per strada.
Lasciate che i vostri piedi portare sollievo alla sfortunata.
Qual è il tuo bel sorriso costantemente ed essere di conforto a coloro che piangono.
Possono le tue parole continuano ad essere dolce ed elevare chiunque.
Lasciate che il vostro cuore aperto per ricevere la luce.
Possa la vostra vita sia la luce.
Che il tuo migliore amico è sempre Lui, Gesù.
Dio vi benedica questo Natale e per tutta la vita, dandovi la salute pace e coraggio per andare avanti e raggiungere tutte le vongole.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
La solita vita intensa fatta di piccoli negozi, bancarelle, moto-taxi e persone intente nei risolvere i loro problemi giornalieri che si incontra nel momento in cui una grande strada incrocia un paese.
The usual intense life made of small shops, stalls, motorbike taxis and people intent on solving their daily problems that you encounter when a large road crosses a town.
IMG20241201144814m