View allAll Photos Tagged Problemi
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
The Church of Sant 'Agata del Carmine is one of the most important historical buildings of the Upper Town in Bergamo; the building is located on the main street of the historic city, via Colleoni, and the first record dates back to 1356. At a single nave, it has a number of side chapels, amongt which the most important and impressive one is the Juvarra Chapel. The walls are made of stone and brick exposed on the side walls and the front, introduced by a small widening along the way, is plastered as the Bell Tower. The building it was rebuilt once in 1451 and another time in 1730 under model by GB Caniana. The building began to be free from major structural problems in April 1995 as a result of the renovation works of the adjacent hotel.
__________________________
La Chiesa di Sant’ Agata del Carmine è uno dei più importanti edifici storici di Città Alta a Bergamo; l’edificio sorge sulla strada principale della città storica, via Colleoni, e la prima testimonianza risale al 1356. A navata unica, presenta una serie di cappelle laterali; tra queste la più importante e imponente è la Cappella Juvarra. La muratura è in pietra e laterizio a vista sulle pareti laterali mentre la facciata, introdotta da un piccolo slargo lungo la strada, è intonacata come la Torre Campanaria. L’edificio fu rifatto una prima volta nel 1451 e un'altra nel 1730 su progetto di G.B. Caniana. L’edificio ha iniziato a presentare problemi strutturali di rilievo nell’aprile del 1995 per effetto dei lavori di ristrutturazione dell’adiacente albergo.
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
"La cittadinanza a chi nasce in Italia, ma da genitori stranieri è senza senso". Beppe Grillo ha detto una cosa di destra. Anzi, di estrema destra. E rincara quando spiega che l’obiettivo della (meritoria, per me) campagna sullo Ius Soli sarebbe di distrarre “gli italiani dai problemi reali per trasformarli in tifosi. Da una parte i buonisti della sinistra senza se e senza ma che lasciano agli italiani gli oneri dei loro deliri. Dall'altra i leghisti e i movimenti xenofobi che crescono nei consensi per paura della 'liberalizzazione delle nascite”.
Va bene. Allora, Grillo, qualche domanda sparsa viene spontanea. Quali sono “gli oneri” della concessione della cittadinanza concessa ai nati in Italia e scaricati sugli appartenenti alla pura razza italica? Poi, come si decide che il destino di intere generazioni di esseri umani che studiano, si radicano, magari iniziano perfino a lavorare minorenni in Italia, non appartengono al “novero dei problemi seri”?
Forse, vien da pensare, si decide guardando i sondaggi. E sentendosi un po’ schiacciati tra la “sinistra buonista” e la “destra xenofoba”, si finisce con lo sgomitare. Non si sa mai che ci scappa un mezzo punto in più. Berlusconi l’ha insegnato, in fondo: spararla grossa per prendere voti non è reato.
"The citizen who was born in Italy, but from foreign parents is meaningless." Beppe Grillo said one thing right. Indeed, the extreme right. It went further when he explains that the purpose of (meritorious, for me) campaign on Jus Soli would distract "the Italians from the real problems and turn them into fans. On the one hand, the left-wing do-gooders with no ifs and buts Italians leaving the burden of their delusions. The League and other xenophobic movements that grow in acclaim for fear of 'liberalization of births. "
Okay. Then, Cricket, spread some question naturally arises. What are "burdens" of the granting of citizenship granted to persons born in Italy and downloaded on belonging to the pure Italian race? Then, how do you decide the fate of generations of humans who study, are rooted, perhaps even begin to work children in Italy, do not belong to "the category of serious problems"?
Perhaps, one is inclined to think, you decide by looking at the polls. And feeling a bit 'squeezed between the "left feel-good" and "xenophobic right", you end up with the elbowing. You never know that there's sometimes half point higher. Berlusconi has taught at the bottom: shoot it great to get votes is not a crime.
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
Royal Botanic Garden,
Gazza australiana (Gymnorhina tibicen).
L'habitat preferito di questi uccelli sono le aree erbose aperte con presenza di macchie alberate dove passare la notte e nidificare.ù
Pur prediligendo le aree secche con presenza di eucalipti, le gazze australiane sono molto adattabili e colonizzano senza problemi le aree antropizzate (beneficiando dei pascoli ed insediandosi in parchi, giardini, pinete e campi da golf) e si spingono anche nella foresta pluviale e a sclerofille, purché siano presenti radure ed aree aperte sufficientemente ampie.
Royal Botanic Garden,
Australian magpie (Gymnorhina tibicen).
The preferred habitat of these birds are open grassy areas with the presence of tree-lined patches where they can spend the night and nest.
Although they prefer dry areas with the presence of eucalyptus, Australian magpies are very adaptable and colonize anthropized areas without problems (benefiting from pastures and settling in parks, gardens, pine forests and golf courses) and also go into the rainforest and sclerophyll forests, provided that there are clearings and sufficiently large open areas.
_MG_7011m
Avevo deciso di tagliare questo pino del mio giardino perchè mi creava problemi al muro di cinta ma poi le mie tortore vi hanno fatto il nido ed ora che faccio ?
I had decided to cut this pine tree in the garden because the roots are ruining my wall. Now my doves have nested on the pine. Now what do I do?
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Problemi di "velocità" !
Riprenderò a commentare regolarmente non appena possibile ...
Problems of "speed"!
I'll return to comment regularly as soon as possible ...
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Mi fa ridere che sto inserendo random le foto del 52 weeks ahahaha
BE CREATIVE! SI!
Credo fermamente che le persone creative abbiano un dono che non può essere nascosto o utilizzato una volta ogni tanto, anzi! Ognuno di noi ha un talento, e lo deve, o dovrebbe, metterlo in pratica ogni giorno! Essere creativi non è soltanto essere bravi in un arte, o saper suonare uno strumento, ballare, dipingere etc! E' un modo di pensare e uno stile di vita! Se si è creativi e originali nelle piccole cose di ogni giorno tutto diventa magico e speciale! Dalla prima colazione, alla postazione di lavoro, a come ci si veste e a come si risolvono i problemi! Ogni cosa che facciamo riflette quello che siamo dentro e se dentro non abbiamo armadi chiusi o scantinati ammuffiti ma tante piccole luci che brillano rifletteremo questo a qualsiasi persona o situazione incontreremo nel nostro cammino! :)
Quindi siate creativi e siate originali SEMPRE!
E, ovviamente, pensate con la vostra testa! ;)
P.S Vorrei ringraziare tantissimio la mia super modella Giulia che si è divertita con me a farsi colorare la schiena! ti voglio un mondo di bene!!!
-----------------------------
I'm inserting randomly all the photos of the 52 weeks, perfect ahahaha
BE CREATIVE! YES!
I firmly believe that creative people have a gift that cannot be hidden or used once in a while, indeed!
Everyone has a talent, and he must, or should, put it into practice every day!
Being creative is not only being good at an art, or knowing how to play an instrument, dance, paint etc! It's a way of thinking and a way of life! If you are creative and original in the small things of every day everything becomes magic and special! From breakfast, to the workplace, how we dress and how we solve problems!
Everything we do reflects who we are! And if we have inside many small lights that shine will reflect this to any person or situation will encounter on our journey!
So be creative, be original guys, evryday!!
And, obviusly, think with your head! ;)
La solita vita intensa fatta di piccoli negozi, bancarelle, moto-taxi e persone intente nei risolvere i loro problemi giornalieri che si incontra nel momento in cui una grande strada incrocia un paese.
The usual intense life made of small shops, stalls, motorbike taxis and people intent on solving their daily problems that you encounter when a large road crosses a town.
.trashed-1735650545-IMG20241201160715m
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
In generale un’affermazione della destra è sempre una cattiva notizia, è sempre una faccenda pericolosa. Perché la destra dà risposte molto semplici, dirette a problemi enormi. Ci sono i senzatetto? Che se ne vadano. C’è un aumento di criminali? Ripristiniamo la pena di morte. Soluzioni che naturalmente non tentano di capire il perché dei fenomeni a cui vengono applicate. Al momento possono sembrare efficaci, ma fra venti anni sarà peggio e ne faranno le spese le generazioni del futuro che di nuovo si troveranno di fronte problemi gravissimi.
Woody Allen
In general assertion of the right is always bad news, it is always a dangerous thing. Because it gives the right answer very simple, designed to enormous problems. There are the homeless? They go. There is an increase of criminals? Reinstate the death penalty. Solutions which naturally does not try to understand why the phenomena that are affected. At the moment may seem effective, but in twenty years will be worse and it will have a detrimental generations of the future which again will face serious problems.
Woody Allen
Ricordo al team e ai discenti che la strada del commento via e-mail, è sempre aperta, così da poter consentire anche esplicazioni riservate.
Nelle mie immagini, in molte circostanze, sono presenti persone riconoscibili. Se non ti è gradito, contattami e la rimuoverò.
I remember the team and to the students that the way the comment by e-mail is always open, so as to allow even explicit reservations.
In my images, in many circumstances, there are recognizable people. If you are not pleased, contact me and I will remove.
Si prega di non utilizzare le mie immagini su siti web, blog o altri mezzi senza il mio permesso!
Please don't use my images on websites, blogs or other media without my permission!
Por favor, no use mis imágenes en los sitios web, blogs u otros medios de comunicación sin mi permiso!
SI CONSIGLIA LA VISIONE GRANDE E SU SFONDO NERO
WE RECOMMEND THE GREAT VISION AND BLACK BACKGROUND
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
Cosa ci può essere di meglio di un weekend organizzato all'ultimo minuto a Londra?
E lasciamo perdere se è piovuto sempre, ma non quei temporali da un quarto d'ora e basta, no... quella pioggerellina leggera per tutto il giorno con un cielo cielo grigio che pare non finire mai. E lasciamo pure stare se la macchina fotografica ha avuto problemi e non sono riuscita a scattare una foto decente. E anche il nuovo aggiornamento iOs6 sul telefono sta creando non pochi inconvenienti e metà delle foto che ho fatto sono sparite....
Londra è sempre meravigliosa e non me ne stancherò mai! Ma dovete accontentarvi di quello che c'è... quindi per oggi questa scattata con Hipstamatic, lente John S, pellicola Ina's1969.
(Però ci sono anche io... sul Gatwick Express :-))
What could be better than a weekend getaway at the last minute in London?
And never mind if it rained forever, but not those rainstorms by a quarter of an hour and that's it, no ... that drizzle all day long with a gray sky that seems to never end. And the camera had problems and was not able to take a decent picture. And the new update iOs6 on the phone is creating many problems and half of the photos I took are gone ....
London is always wonderful and I never get tired! But you have to settle for what there is ... Today this, taken with Hipstamatic, John S lens, film Ina's1969.
(But there are even I.... on the Gatwick Express :-))
Testo www.innocenzoecarlo.it/2020/08/29/la-vita-di-coppia-e-lar...
Video youtu.be/hsrZFPj9ucI?t=2574
Unione Civile di Innocenzo & Carlo
Campi Bisenzio - Prato
29 agosto 2020
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
In Italiano:
Il fuoco della rabbia che si arroventa dentro di noi
Puo bruciare e distruggere tutto
Ma se siamo cauti e se ci teniamo
possiamo salvare quello che e' rimasto
e avanzare. (applicabile su tutti i problemi della vita)
Comments, constructive criticism and favs. are all welcome!
Please also look @ the rest of my Photostream- Thank you www.flickr.com/photos/dcwhite/
No Group Invites/ Graphics or adverts Please, Invita a ningún Grupo / Gráficos Por favor, No gruppo invito / Grafica per favore, No Group Invite / Graphics S'il vous plaît, Nr. Fraktion bittet / Grafik Bitte , they will be deleted.
Please don't use this image on any websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
……………………………….
Locandina:
m.media-amazon.com/images/I/91ZFO0DarwL._SY606_.jpg
m.media-amazon.com/images/I/71uAO8Vhc7L._AC_SY879_.jpg
screpmagazine.com/i-film-per-natalethe-family-man/
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
Even this morning, October 16, driving to work, I pass by the Giardini-Naxos seafront, in this case I am taking photos only with my eyes, I do not have time to take them differently, I still see a good number of bathers on the beach, some are already in the water (in this period our waters are still quite warm), there are a fair number of umbrellas, this seems to be, here with us, a summer that does not yet want to give way to a grayer autumn; in Sicily the sun is burning, in many areas of the interior of our island, the lack of rain is currently creating quite a few problems, bread is made with water from bottles of mineral water purchased in grocery stores, just to mention one example; on the contrary, in northern Italy the situation is diametrically opposite, with bad weather and significant rainfall: for some too much and for some nothing, in both cases, there are problems. This "long summer" has thus led me, once again, to create, in this month of October, a series of images, with some "contamination" for narrative purposes, attributable to "beach photography".
Anche questa mattina, del 16 ottobre, andando in auto al lavoro, passo dal lungomare di Giardini-Naxos, le foto in questo caso le vado realizzando solo con gli occhi, non ho il tempo per farle diversamente, vedo ancora un buon numero di bagnanti sulla spiaggia, alcuni sono già in acqua (in questo periodo le nostre acque sono ancora abbastanza calde), gli ombrelloni sono presenti in discreto numero, questa sembra essere, qui da noi, una estate che non vuole ancora cedere il passo ad un più grigio autunno; in Sicilia il sole arde, in molte zone della parte interna della nostra isola, la mancanza di pioggia crea attualmente non pochi problemi, il pane viene lavorato con l'acqua proveniente dalle bottiglie di acqua minerale acquistate nelle botteghe di generi alimentari, tanto per citare un esempio; al contrario nel nord Italia la situazione è diametralmente opposta, con presenza di cattivo tempo e importanti precipitazioni d'acqua: a chi troppo ed a chi niente, in entrambi i casi, sono problemi. Questa "lunga estate" mi ha portato così, nuovamente, a realizzare, in questo mese di ottobre, una serie di immagini, con qualche "contaminazione" a fini narrativi, riconducibili alla "beach photography".
………………………………………
La vita è piacevole. La morte è pacifica. È la transizione che crea dei problemi.
Isaac Asimov - Destinazione Cervello
DO NOT use my pictures without my written permission, these images are under copyright. Contact me if you want to buy or use them. CarloAlessio77© All rights reserved
If you have not heard before about the Beaufort scale, well... that's a common way to describe how "rough" the sea can be ( en.wikipedia.org/wiki/Beaufort_scale ) . That day, in the north-west of Corse, I believe it was showing @ Force 8: "Moderately high waves with breaking crests forming spindrift. Well-marked streaks of foam are blown along wind direction. Considerable airborne spray. Some twigs broken from trees. Cars veer on road. Progress on foot is seriously impeded."
La scala di Beaufort per Dummies
Se non hai mai sentito parlare prima della scala di Beaufort, beh... è un modo comune di descrivere la forza del mare ( it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Beaufort ). Quel giorno, sulla costa nord-ovest della Corsica, penso che si fosse attorno a Forza 8: "Onde alte. Le creste si rompono e formano spruzzi vorticosi che vengono risucchiati dal vento. Alcuni rami strappati dagli alberi. Problemi per le auto a seguire un rettilineo. Difficile camminare controvento"
La Torre di Pisa è forse uno dei monumenti più celebri al mondo per la sua notevole pendenza e per la sua bellezza che colpisce il visitatore della città toscana. Essa venne costruita a partire dal 1173 da Bonanno Pisano e di lei i turisti di tutto il mondo ormai conoscono ogni cosa: peso, inclinazione, problemi statici, ecc.
In realtà in Italia esistono varie torri pendenti (Pisa ne ha altre due...); le più famose sono la Torre della Garisenda e la Torre degli Asinelli a Bologna, costruite nel medioevo e con pendenze notevoli che si fronteggiano nel centro della città.
Venezia ha molte torri pendenti, la più conosciuta è quella della chiesa di Santo Stefano eretta nel XIV secolo.
Altro campanile pendente è quello di San Canciano Martire che si trova a Prato Carnico nella regione Friuli-Venezia Giulia.
In primo piano della foto il vaso di stile ellenistico di fronte alla Torre di Pisa.
The Tower of Pisa is perhaps one of the most famous monuments in the world for its considerable inclination and for its beauty that shock the visitor of the tuscan city. It was started to built from 1173 by Bonanno Pisano and the tourists from all over the world now know everything of it: weight, slope, stability problems, etc..
Indeed there are several leaning towers in Italy (Pisa got two more ...); the most famous are the Tower of the Garisenda and the tower of Asinelli in Bologna, built in the Middle Ages and with significant slopes which face each other in the center of the city.
Venice has many leaning towers, the more known is the one of the church of Santo Stefano erected in the fourteenth century.
Another leaning tower is the one of the church of St. Canciano Martyr which is located in Prato Carnico in the italian region Friuli-Venezia Giulia.
In the foreground of the photo the vessel in Hellenistic style in front of the Tower of Pisa.
© Riccardo Senis, All Rights Reserved
This image may not be copied, reproduced, republished, edited, downloaded, displayed, modified, transmitted, licensed, transferred, sold, distributed or uploaded in any way without my prior written permission.
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
leica IIIc
obiettivo elmar 5cm f2,8
pellicola kodak 400TX (scaduta) sviluppata in HC110 1+50 + rodinal 1+100 (6')
scatto effettuato ad 1/4sec f4 (senza cavalletto, appoggiato al manico della scopa)
10 things about me
10 cose di me:
1- Mi chiamo Valentina Siragusa , 22 tra poco l'8 settembre, sono del 1987.
2-Sono un'altra persona da quando conosco lui.. Nicholas...da quando c'è lui so cos'è l'amore ed è la cosa più bella al mondo, lo ringrazione ogni giorno della mia vita per essere al mio fianco in ogni situazione, oltre a lui ci sono due fantastiche amiche che sono la mia vita e le adoro!
3-Sono sempre ammalata non so perchè ma ho sempre tutto io... sono un po' sfigata!
4-Sono molto timida,e mi imbarazzo a parlare con gente che non conosco, è molta gente trasforma questa mia timidezza in antipatia e questo mi fa star male.
5-La mia più grande passione?la moda e ovviamente lo shopping, ogni giorno devo sapere le ultime novità.
Tra le mie passioni c'è la fotografia, amo fermare ogni istante della mia vita.
6-Sono molto gelosa ma tendo a non dimostrarlo, sono così gelosa che mi vengono i crampi allo stomaco.
7-Amo i miei lunghi castani capelli ricci , anche se mi piace anche farli lisci.
8-Ho dei problemi con il monosillabo "no" anche se adesso riesco a impormelo perchè c'è troppa gente che non si merita il mio sì!
9-Non c'è cosa peggiore dell'essere ignorata mi fa proprio star male, forse perchè ho molta paura della solitudine.
10-Non sopporto le persone maleducate e volgari.
10 things about me:
1 - My name is Valentina Siragusa, 22 shortly on 8 September, are from 1987.
2-I am another person when I know him .. Nicholas ... as when he's there and I know what love is most beautiful in the world, the ringrazione every day of my life to be at my side in every situation.
3-I am always sick I do not know why but all I ever ... am a little 'unlucky!
4-I am very shy, and I am embarrassed to talk to people who do not know, it turns many people dislike my shyness.
5-My biggest passion? Fashion and of course shopping, every day I need to know the latest news.
Among my passions is photography, I love stopping every moment of my life.
6-I am very jealous, but I tend not to show it, I'm so jealous that I get stomach cramps.
7-I love my long brown curly hair, although I also like them smooth.
8-I have problems with the monosyllable "no" even though now I can impormelo because there are too many people who do not deserve my yes!
9-There is nothing worse than being ignored really makes me sick, maybe because I have great fear of loneliness.
10-I hate those rude and vulgar.
«Mentre lavoravo al mio albero genealogico, ho capito la strana comunità di destino che mi collega ai miei avi. Ho fortemente il sentimento di essere sotto l’influenza di cose o di problemi che furono lasciati incompiuti o senza risposta dai miei genitori, dai miei nonni e dai miei antenati. Mi sembra che spesso ci sia in una famiglia un karma impersonale che si trasmette dai genitori ai figli. Ho sempre pensato che anche io dovevo rispondere a delle domande che il destino aveva già posto ai miei antenati e alle quali non si era riuscito a trovare nessuna risposta, o anche che dovevo risolvere o semplicemente continuare ad occuparmi di problemi che le epoche anteriori lasciarono in sospeso. La psicoterapia non ha ancora tenuto abbastanza conto di questa circostanza.»
Ricordi, Sogni, Riflessioni – C. G. Jung-
"When I worked in my family tree, I understood the strange communion of the destiny that unites me to my ancestors. I had the strong feeling that it was under the influence of events and problems that were incomplete and unresolved by my parents, my grandparents, and my other ancestors. I had the impression that there is often in the family an impersonal Karma transmitted from parents to children. I always knew that I had to answer questions already asked by my ancestors or I had to conclude, or continue on the previously unresolved issues". ~Carl Jung [At the Dawn of the 21st Century what do we do for our Dead?]
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Corpo Celeste Alice Rohrwacher 2011 Computer
Corpo Celeste (2011) Trailer - New York Film Festival NYFF
"Corpo Celeste" - Incontro con la regista Alice Rohrwacher e Mons. Dario Viganò - 17-6-2011
NYFF Live: Alice Rohrwacher, Filmmaker in Residence | NYFF54
Corpo Celeste (Alice Rohrwacher)
Servizio e interviste di Laura Damiola Corpo Celeste Cannes 01 06 11
Alice Rohrwacher - La mia passione per il cinema | Holden Start
Le Meraviglie di Alice Rohrwacher - New York Film Festival 2014
-----------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Se senti la necessità di andare oltre
non rimanere ferma sui ricordi del passato,
l'animo c'è e la volontà è forte,
fai men che puoi di rimaner lontano.
Avverti intenso il gusto della vita
colora i sogni del tuo domani,
conosci a fondo i tuoi problemi,
affrontali a piene mani.
Sgretola il macigno dalla tua mente,
non si vive solo per caso,
hai un impegno quotidiano,
non fermarti!
tendi lo sguardo
sorridi al tuo presente.
If you feel the need to go beyond
not to remain firm on the recollection of the past,
the mood there and the will is strong,
Do you let the rimaner far.
Warn intense taste of life
Paint your dreams of tomorrow
thoroughly know your problems,
deal by the handful.
crumble the boulder from your mind,
not only live by-case basis,
you have a daily commitment,
not stop!
tendi gaze
smile to your present.
My poor dreams/
of love blessed /
in the best of joy you perished /
you arose proud but unfortunate /
like birds /
in the woods you perished.
Poveri sogni miei/
d'amor beati /
nel meglio del gioir siete periti /
sorgeste fieri ma sfortunati /
come gli uccelli /
nei boschi siete periti.
----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta, who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.
………………………………………….
Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, e poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illuse che la Sicilia poteva essere annessa come stato degli U.S.A. , entra a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46: l’EVIS era comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi: nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato, nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene così sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei loro diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratorI, ci sono anche tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste anche lancio di granate, sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato,e non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui che trovava sempre calore, protezione e complicità proprio da parte di quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata: spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si andava stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalsero della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalsero di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo, a capo delle forze antibanditismo c’era il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato del braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), uno dei giornalisti che si accorge di questi ed altri dettagli, Tommaso Besozzi, scrive il suo articolo giornalistico intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta, il quale successivamente viene arrestato, e durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, che fece riesumare con un suo esposto in Procura la salma di Giuliano nel 2010, ipotizzando che la tomba custodiva il cadavere di un sosia, il test del DNA avrebbe però dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vennero scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre (Maria Giuliano Lombardo) di una donna che si firmava “Santuzza”, versi che dichiarava di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. “Santuzza” in realtà si chiamava Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra si conobbero in un nosocomio di Catania, visitando ognuno un proprio conoscente, Maddalena avrebbe avuto da Salvatore un figlio (fu sottoposta suo malgrado a visita ginecologica per appurarne la veridicità), un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale Giuliano avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, successivamente forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta commozione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che toglieva ai possidenti…), Maddalena andò a partorire di nascosto dagli occhi benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo) in Calabria, quel figlio per proteggerlo fu messo subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); questa donna alla morte di Giuliano fu raggiunta dalla sua mamma (Maria Giuliano Lombardo) e da sua sorella Mariannina (Mariannina Giuliano), per avere tutto quello che Salvatore aveva lasciato a Maddalena, la quale sicuramente gli aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avrebbe tenuto nascosto con se “il tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era il suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena si è portata con se nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si autodichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, seppi di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per La Settimana Incom (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove avrebbe trovato il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, lo baciò in maniera struggente, terribilmente commovente, incluse le parti coperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che non ebbe il coraggio di continuare le riprese: vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo di quella Madre, è stato il dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in quel periodo così buio della storia di Sicilia.
……………………………………………………………………………..
Complesso del Lotte World Mall.
Nel 1987, il Lotte Group immaginò il secondo Lotte World che avrebbe preso la forma di un grattacielo proprio accanto al sito del Lotte World. Nel dicembre 1994, fu annunciato il secondo progetto del Lotte World, che all'epoca era previsto fosse un grattacielo alto 450 metri con 108 piani.
Sebbene la costruzione fosse pianificata per iniziare alla fine degli anni '90, il progetto fu ritardato a causa della crisi finanziaria in Corea del Sud e dei problemi di visibilità sulla pista dell'aeroporto di Seongnam Seoul.
Nel 2002, il piano per la Lotte World Tower fu aumentato dai suoi 108 piani originali a 123 piani (555 m).
Nel 2006, alla torre fu dato il nome di "Lotte Super Tower" durante la cerimonia di inaugurazione.
Nel 2009, iniziò la costruzione della torre, con l'aeroporto di Seoul che cambiò l'angolazione di una delle sue piste di tre gradi per farle spazio. Nel maggio di quell'anno, iniziò la costruzione del secondo Lotte World Complex, ufficialmente denominato "Lotte World Mall" nell'ottobre 2013.
Durante la costruzione del centro commerciale, si verificarono diversi incidenti, tra cui la morte di un operaio edile a causa dello scoppio di un tappo ad alta pressione e il ferimento di un passante a causa di una ringhiera in vetro caduta dal terzo piano.
Nel maggio 2014, il Lotte World Mall avrebbe dovuto essere aperto temporaneamente, ma il piano fu ritardato.
Il Lotte World Mall fu finalmente aperto nell'ottobre 2014, con Avenue L, Lotte Mart e Hi-Mart che aprirono il 14 ottobre e Lotte Cinema, Lotte Duty-Free Shop e Lotte World Aquarium che aprirono il 15 ottobre.
A dicembre, il cinema e l'acquario del Lotte World Mall furono chiusi rispettivamente a causa delle vibrazioni dello schermo e di una perdita del serbatoio.
Entrambi riaprirono dopo cinque mesi con l'approvazione del governo metropolitano di Seul.
Un incidente sul posto di lavoro ha ritardato la costruzione della sala concerti del Lotte World Mall, che è stata infine inaugurata il 18 agosto 2016.
Il 22 dicembre 2016 è terminata la costruzione della Lotte World Tower, con una cerimonia tenutasi per commemorare l'occasione.
La Lotte World Tower è stata ufficialmente inaugurata il 3 aprile.
(Wikipedia)
Lotte World Mall Complex.
In 1987, Lotte Group envisioned the second Lotte World that would take the form of a skyscraper right next to the Lotte World site. In December 1994, the second Lotte World project was announced, which at the time was planned to be a 450-meter-tall skyscraper with 108 floors.
Although construction was planned to begin in the late 1990s, the project was delayed due to the financial crisis in South Korea and runway visibility problems at Seoul Seongnam Airport.
In 2002, the plan for the Lotte World Tower was increased from its original 108 floors to 123 floors (555 m).
In 2006, the tower was given the name "Lotte Super Tower" during its groundbreaking ceremony.
In 2009, construction of the tower began, with Seoul Airport changing the angle of one of its runways by three degrees to accommodate it. In May of that year, construction began on the second Lotte World Complex, which was officially named "Lotte World Mall" in October 2013.
During the construction of the mall, several accidents occurred, including the death of a construction worker due to a burst high-pressure cap and the injury of a passerby due to a glass railing falling from the third floor.
In May 2014, Lotte World Mall was supposed to open temporarily, but the plan was delayed.
Lotte World Mall finally opened in October 2014, with Avenue L, Lotte Mart, and Hi-Mart opening on October 14, and Lotte Cinema, Lotte Duty-Free Shop, and Lotte World Aquarium opening on October 15.
In December, Lotte World Mall's cinema and aquarium were closed due to screen vibrations and a tank leak, respectively.
Both reopened after five months with the approval of the Seoul Metropolitan Government.
A workplace accident delayed the construction of the Lotte World Mall Concert Hall, which was finally opened on August 18, 2016.
The construction of the Lotte World Tower was completed on December 22, 2016, with a ceremony held to commemorate the occasion.
The Lotte World Tower was officially opened on April 3.
(Wikipedia)
.trashed-1716553327-IMG20240424181122m
Landmannalaugar.
Trekking in mezzo ai campi di lava dell'altopiano centrale.
Circondato da emissioni varie.
Gli islandesi non si preoccupano molto dei pericoli.
Mettono due cordicelle o dei paletti per indicare un sentiero, se non lo rispetti sono problemi tuoi.
Landmannalaugar.
Trekking in the middle of the lava fields of the central plateau.
Surrounded by various emissions.
Icelanders don't care much about dangers.
They put two cords or stakes to indicate a path, if you don't respect it, that's your problem.
_MG_9783m
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
"Despondency never takes into account the firmament."
Alda Merini
“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
A history of Taormina.
Her name was Cheryl and she was 65, he was called Christopher and he was 59, they both came from Australia; before reaching Taormina, in Sicily, they had traveled far and wide in various European countries, finally they came to Italy to visit some cities of art and tourism such as Florence, Rome, Sorrento, Amalfi ... the reason for this great to wander? The answer will be known after their tragic ending: to look for a "beautiful place" where they can die ... They weren't married, they didn't behave like lovers or boyfriends do, they certainly were good friends, or maybe they were simply a so-called open couple. Physically and temperamentally they were the exact opposite: Cheryl was sunny, cheerful, decidedly nice, a little chubby, overweight, she loved to wear large handkerchiefs which she then tied on top of her head to form showy bows, Christopher instead was a bit skittish , closed and sad, of few words, thin, tall, with possibly gay attitudes, but both were very friendly, so much so that they had made friends above all with the hotel staff, indeed, to be honest, they made small gifts, they were objects of good workmanship that they had brought with them and bought somewhere, demonstrating their sincere attachment (they had chosen a famous hotel in Taormina, staying in a Junior Suite - Sea View, in Taormina they should have stayed a week, later they would go to Syracuse). On the day of departure, 02-October -2013, at 14.00, Cheryl and Christopher do not show up in the hall to hand over the keys to the room, with extreme embarrassment the assistant manager of the hotel and the housekeeper go to knock on their door , over and over again, and seeing that they do not answer, they open the door with the electronic passe-partout: as soon as they enter they see reflected in the mirror the shape of their bodies that appear stretched out in bed, motionless: quick and convulsive thousand questions pile up in the mind of the two women, the housekeeper is terrified and runs away, while the lady assistant director must be able to understand what is happening and approaches, what she sees is a surreal scene: they are clearly dead, lying and rigid on the bed, they are not hugging each other , however, they are lying next to each other, under them, to cover the blankets and sheets of the bed, they have placed a large sheet of cellophane, like the one used by painters, to prevent any the humors freed from lifeless bodies, could dirty; on the back of the bed hung a row of Halloween flags, with printed skulls, and, among these, other flags, those used for birthday parties, each with a letter forming the phrase "dance of death"; on the bedside table there were two empty bottles (200 - 300 ml), which each contained a lethal substance, there were keys (for the locks of the suitcases), and a letter, in which they reported their last wishes: they left the money to honor the hotel expenses, they donated the contents of their suitcases to the hotel, and finally asked forgiveness for the inconvenience that their extreme action would certainly have caused to the hotel. The scant news on the web at the time (all photocopies of a single article) reported that both suffered from serious health problems, but that was not the case, certainly there was some minor ailment, but nothing really serious and unsolvable. Cheryl and Cristopher now lie in the cemetery of Taormina, higher up, closer to the sky than to the earth, even with the high ladder it is not easy to get close, even if only to lay a flower, the Australian embassy was contacted, but no one asked that their bodies were repatriated to their homeland, Australia.
Saint Augustine does not seem to say "those who sing, pray twice", but it would be nice to think that I, in posting my photos and dedicating them to them, maybe I am praying for them.
Post Scriptum: I thank Mrs. Luisa, without her I would never have been able to reconstruct the last hours of their lives with some accuracy, the news on the web is imprecise and laconic; many thanks to mr. Bambara, a funeral director, who having buried their bodies in 2013, showed me, accompanying me in person, where exactly their location is.
All the photos I present were taken in the town of Taormina and its surroundings (Sicily); I made photos related to "street photography";
I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking down the street ... in search of fleeting moments ...
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production.
--------------------------------------------------------------
Una storia di Taormina.
Lei si chiamava Cheryl ed aveva 65 anni, lui si chiamava Christopher ed aveva 59 anni, entrambi provenivano dall’Australia; prima di giungere a Taormina, in Sicilia, avevano girato in lungo ed in largo in vari paesi d’Europa, infine giunsero in Italia per visitare alcune città d’arte e turismo come Firenze, Roma, Sorrento, Amalfi… il motivo di questo gran girovagare? La risposta si saprà dopo il loro tragico epilogo: cercare un “posto bello” dove poter morire…Non erano sposati, non si comportavano come fanno gli amanti od i fidanzati, certamente erano dei buoni amici, o forse erano semplicemente una cosiddetta coppia aperta. Fisicamente e caratterialmente erano l’esatto opposto: Cheryl era solare, allegra, decisamente simpatica, un po’ pienotta, sovrappeso, amava indossare dei grandi fazzoletti che poi annodava in cima al capo a formare dei vistosi fiocchi, Christopher invece era un po’ ombroso, chiuso e triste, di poche parole, magro, segaligno, alto, con atteggiamenti forse da gay, però entrambi erano molto cordiali, tant’è che avevano fatto amicizia soprattutto col personale d’albergo, anzi, a dirla tutta, acostoro facevano dei piccoli regali, erano oggetti di buona fattura che avevano portato con se ed acquistati chissà dove, a dimostrazione del loro sincero attaccamento (avevano scelto un famoso albergo di Taormina, alloggiando in una Junior Suite –Vista Mare, a Taormina sarebbero dovuti restare una settimana, dopo si sarebbero recati a Siracusa). Il giorno della partenza, il 02-ottobre -2013, alle ore 14,00, Cheryl e Christopher non si presentano nella hall a consegnare le chiavi della stanza, con estremo imbarazzo la vicedirettrice dell’albergo e la governante vanno a bussare alla loro porta, più e più volte, e, vedendo che non rispondono, aprono la porta con il passe-partout elettronico: appena entrate vedono riflessa nello specchio la sagoma dei loro corpi che appaiono distesi nel letto, immobili: rapide e convulse mille domande si affastellano nella mente delle due donne, la governante è terrorizzata e fugge via, mentre la vicedirettrice deve poter capire cosa sta succedendo e si avvicina, quello che vede è una scena surreale: loro sono chiaramente morti, distesi e rigidi sul letto, non sono tra loro abbracciati, però sono coricati l’uno accanto all’altra, sotto di loro, a coprire le coperte e le lenzuola del letto, hanno posto un grande foglio di cellophane, come quello che usano gli imbianchini, per evitare che eventuali umori liberatisi dai corpi esanimi, potessero sporcare; sulla spalliera del letto era appesa una fila di bandierine di Halloween, coi teschi stampati, e, tra queste, altre bandierine, quelle che si usano per le feste di compleanno, ognuna con una lettera a formare la frase “dance of death” (la danza della morte); sul comodino c’erano due flaconi (200 – 300 ml) svuotati, che contenevano ognuno una sostanza letale, c’erano delle chiavi (per le serrature delle valigie), ed una lettera, nella quale riportavano le loro ultime volontà: lasciavano i soldi per onorare le spese dell’albergo, donavano all’albergo il contenuto delle loro valigie, ed infine chiedevano perdono per il disagio che il loro gesto estremo avrebbe certamente arrecato all’albergo. Le scarne notizie sul web di allora (tutti articoli fotocopia di un solo articolo) riportarono che entrambi soffrivano di gravi problemi di salute, ma le cose non stavano così, certo qualche piccolo malanno c’era, ma nulla di veramente grave ed irrisolvibile. Cheryl e Cristopher adesso giacciono nel cimitero di Taormina, in alto, più vicini al cielo che alla terra, neanche con la scala alta è facile avvicinarsi, anche solo per deporvi un fiore, fu contattata l’ambasciata australiana, ma nessuno chiese che i loro corpi venissero rimpatriati nella loro patria, l’Australia.
Sant’Agostino sembra non disse “chi canta prega due volte”, ma sarebbe bello pensare che io, nel postare le mie foto e nel dedicarle a loro, forse io stia ugualmente pregando per loro.
Post Scriptum: ringrazio la signora Luisa, senza di lei non sarei mai riuscito a ricostruire con una certa accuratezza le ultime ore della loro vita, sul web le notizie sono imprecise e laconiche; ringrazio il sig. Bambara, impresario di pompe funebri, che avendone tumulato i loro corpi nell’anno 2013, mi ha indicato, accompagnandomi di persona, dove si trova esattamente la loro ubicazione.
Tutte le foto che presento sono state realizzate nella cittadina di Taormina e nei suoi dintorni (Sicilia);
ho realizzato foto riconducibili alla “street photography”;
ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada ... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
---------------------------------------------------------
www.youtube.com/watch?v=NDz5ntxlc0A
24.12.2011
Amigos Queridos,
A todos, um Natal Maravilhoso!
Que o Menino JESUS os abençoe e às suas Famílias!
Meus melhores desejos....
SAÚDE, PAZ, AMOR...!
Beijos em seus corações!
Celisa
***
FELIZ NATAL !
Na noite de Natal olhe para o céu e procure a estrela guia.
Na imensidão dessa pintura que é o céu, uma estrela vai brilhar mais intensamente para você.
Essa é a sua estrela.
Olhe nessa direção e pense em Jesus.
Lembre-se que há mais de 2000 anos atrás, uma estrela anunciou a sua chegada.
Imagina-te cercado (a) de luz por sua estrela.
Acalme seu coração.
Esqueça os problemas do ano que acaba.
Concentre-se na luz. Concentre-se nas possibilidades que se abrem com um novo ano. Peça saúde e paz..
Que neste Natal, seus olhos apontem mais do que um caminho e te mostrem a direção correta.
Que seus braços sirvam de amparo para os que caem pelo caminho.
Que seus pés levem socorro aos infelizes.
Que seu lindo sorriso seja mais constante e sirva de consolo aos que choram.
Que suas palavras continuem sendo doces e elevem qualquer pessoa.
Que o seu coração se abra e receba a luz.
Que a sua vida seja luz.
Que seu maior amigo seja sempre Ele, Jesus.
Que Deus te abençoe neste natal e por toda a tua vida, te dando paz saúde e coragem para seguires adiante e alcançares tudo que almejas.
***
***
***
12.24.2011
Dear Friends,
To all, a wonderful Christmas!
That the Child Jesus to bless you and their families!
My best wishes ....
HEALTH, PEACE, LOVE ...!
Kisses in your heart!
Celisa
***
MERRY CHRISTMAS!
On Christmas night look to the sky and look for the guide star.
In the immensity of this painting is the sky, a star will shine the brightest for you.
This is your star.
Look in this direction and think about Jesus.
Remember that there are over 2000 years ago, a star announced his arrival.
Imagine yourself surrounded (the) light of its star.
Calm your heart.
Forget the problems of the year ends.
Focus on the light. Focus on the possibilities that open up with a new year. Ask health and peace ..
This Christmas, his eyes suggest more than one way and you show the right direction.
Your arms serve as protection for those who fall by the wayside.
May your feet take relief to the unfortunate.
That your beautiful smile is more constant and serves as a comfort to those who mourn.
May your words continue to be sweet and elevate anyone.
That your heart opens to receive the light.
May your life be light.
That is always your best friend than Jesus.
May God bless you this Christmas and throughout your life, giving you peace health and courage to move forward and reach everything that you desire.
***
***
***
24.12.2011
Chers Amis,
A tous, un merveilleux Noël!
Que l'Enfant Jésus de bénir eux et leurs familles!
Mes meilleurs voeux ....
SANTE, LA PAIX, AMOUR ...!
Bisous dans votre cœur!
Celisa
***
JOYEUX NOEL!
La veille de Noël regarder le ciel et chercher l'étoile guide.
Dans l'immensité de cette peinture est le ciel, une étoile va briller plus intensément pour vous.
Ceci est votre étoile.
Regardez dans cette direction et penser à Jésus.
Rappelez-vous qu'il ya plus de 2000 ans, une étoile a annoncé son arrivée.
Imaginez-vous entouré par (a) de la lumière par son étoile.
Calmez votre cœur.
Oubliez les problèmes de l'année se termine.
Focus sur la lumière. Focus sur les possibilités qui s'ouvrent avec une nouvelle année. Demandez la santé et la paix ..
Que ce Noël, vos yeux point de plus que dans un sens et vous montrer la bonne direction.
Vos bras servent d'abri pour ceux qui tombent dans l'oubli.
Laissez vos pieds porter secours aux malheureux.
Quel est votre beau sourire en permanence et être de confort à ceux qui pleurent.
Que vos paroles continuent à être doux et élever quiconque.
Laissez votre coeur ouvert pour recevoir la lumière.
Que votre vie soit légère.
C'est votre meilleur ami est toujours Lui, Jésus.
Que Dieu vous bénisse pour ce Noël et tout au long de votre vie, vous donnant la santé de la paix et le courage d'avancer et de rejoindre tous les palourdes.
***
***
***
24.12.2011
Queridos amigos,
A todos, una Navidad maravillosa!
Que el Niño Jesús para bendecir a ellos ya sus familias!
Mis mejores deseos ....
SALUD, PAZ, AMOR ...!
Besos en tu corazón!
Celisa
***
¡FELIZ NAVIDAD!
En la Nochebuena de mirar al cielo y buscar la estrella guía.
En la inmensidad de esta pintura es el cielo, una estrella brillará más intensamente para usted.
Esta es tu estrella.
Mirar en esa dirección y pensar en Jesús.
Recuerde que hay más de 2000 años, una estrella anunció su llegada.
Imagínate a ti mismo rodeado por (a) de la luz por su estrella.
Calma tu corazón.
Olvídese de los problemas de que termine el año.
Enfocarse en la luz. Centrarse en las posibilidades que se abren con un nuevo año. Pregunte a la salud y la paz ..
Lo que en esta Navidad, que los ojos apunten más de una manera y le mostrará la dirección correcta.
Sus brazos sirven de refugio para aquellos que quedan en el camino.
Deja que tus pies traer alivio a los desdichados.
¿Cuál es su hermosa sonrisa constante y ser un consuelo para los que llorar.
Que tus palabras siguen siendo dulce y elevar a nadie.
Deje que su corazón abierto para recibir la luz.
Que tu vida sea luz.
Que su mejor amigo es siempre Él, Jesús.
Que Dios los bendiga en esta Navidad y durante toda su vida, lo que le de salud paz y de ánimo para seguir adelante y llegar a todas las almejas.
***
***
***
24.12.2011
Cari amici,
A tutti, un meraviglioso Natale!
Che il Bambino Gesù di benedire loro e alle loro famiglie!
I miei migliori auguri ....
SALUTE, PACE, AMORE ...!
Baci nel tuo cuore!
Celisa
***
BUON NATALE!
La vigilia di Natale guardare il cielo e cercare la stella di guida.
Nell'immensità di questo dipinto è il cielo, una stella brillerà più intensamente per voi.
Questa è la tua stella.
Guardare in quella direzione e pensare a Gesù.
Ricordate che ci sono oltre 2000 anni fa, una stella ha annunciato il suo arrivo.
Immaginate di essere circondati da (a), della luce dalla sua stella.
Calma il tuo cuore.
Dimenticare i problemi della fine dell'anno.
Focus sulla luce. Incentrate sulle possibilità che si aprono con un nuovo anno. Chiedere la salute e la pace ..
Che questo Natale, i tuoi occhi il punto più di una strada e indicare la direzione giusta.
Le braccia servono da rifugio per coloro che perdono per strada.
Lasciate che i vostri piedi portare sollievo alla sfortunata.
Qual è il tuo bel sorriso costantemente ed essere di conforto a coloro che piangono.
Possono le tue parole continuano ad essere dolce ed elevare chiunque.
Lasciate che il vostro cuore aperto per ricevere la luce.
Possa la vostra vita sia la luce.
Che il tuo migliore amico è sempre Lui, Gesù.
Dio vi benedica questo Natale e per tutta la vita, dandovi la salute pace e coraggio per andare avanti e raggiungere tutte le vongole.
***
***
***
CONTINUO SUPLICANDO, QUANTAS VEZES FOREM NECESSÁRIAS!!
ASSINEM ESTAS PETIÇÕES, POR FAVOR...
- PARA SALVAR A AMAZÔNIA,
www.avaaz.org/po/belo_monte_people_vs_profits/?vl
- PARA SALVAR AS FLORESTAS DO BRASIL,
- PARA VETAR AS MUDANÇAS DO CÓDIGO FLORESTAL !
www.greenpeace.org/brasil/pt/Participe/Ciberativista/Codi...
www.avaaz.org/po/save_the_amazon_sam/?cl=1419482907&v...
VAMOS LUTAR POR NOSSO PLANETA, PELAS NOSSAS FLORESTAS, PELOS INDÍGENAS (NOSSOS IRMÃOS), PELOS NOSSOS FILHOS, NETOS, BISNETOS...PELAS PRÓXIMAS GERAÇÕES...POR UM MUNDO MELHOR...
O PLANETA TERRA PEDE SOCORRO!!
TUDO OU NADA ESTÁ EM NOSSAS MÃOS,... BRASILEIROS!!
Muito obrigada,
Celisa
***
CONTINUOUS Sulpice, as often as necessary!
Sign these petitions, PLEASE ...
- To save the Amazon,
www.avaaz.org/po/belo_monte_people_vs_profits/?vl
- TO SAVE THE FORESTS OF BRAZIL
- To veto FOREST CODE CHANGES!
www.greenpeace.org/brasil/pt/Participe/Ciberativista/Codi...
www.avaaz.org/po/save_the_amazon_sam/?cl=1419482907&v...
WE FIGHT FOR OUR PLANET, FOR OUR FORESTS, INDIGENOUS BY (OUR BROTHERS), for our children, grandchildren, great grandchildren for generations to come ... ... ... FOR A BETTER WORLD
ASKS HELP THE PLANET EARTH!
ALL OR NOTHING IS IN OUR HANDS, ... BRAZILIAN!
Thank you so much,
Celisa
***
Sulpice CONTINUE, aussi souvent que nécessaire!
S'il vous plaît signer ...
- Pour sauver l'Amazonie,
www.avaaz.org/po/belo_monte_people_vs_profits/?vl
- Pour sauver les forêts du Brésil
- De mettre son veto CHANGEMENTS Code forestier!
www.greenpeace.org/brasil/pt/Participe/Ciberativista/Codi...
www.avaaz.org/po/save_the_amazon_sam/?cl=1419482907&v...
Nous luttons pour notre planète, pour nos forêts, AUTOCHTONES PAR (NOS FRÈRES), pour nos enfants, petits-enfants, arrière petits-enfants pour les générations à venir ... ... ... POUR UN MONDE MEILLEUR
DEMANDE AIDE LA PLANETE TERRE!
Tout ou rien est entre nos mains, ... Brésilienne!
Je vous remercie,
Celisa
***
***
***
Dezenas de milhões de câes e gatos são ASSASSINADOS BRUTALMENTE, com INSTINTOS de CRUELDADE na CHINA !!
Amigos Queridos eu suplico, assinem esta PETIÇÃO, é um PEDIDO de Ativistas e Protetores de Animais que estão se mobilizando no MUNDO INTEIRO, em favor das vidas destes MÁRTIRES!!
Em DOIS MINUTOS pode-se assinar!! São seres INDEFESOS, eu ROGO, por Deus!!
www.change.org/petitions/the-chinese-government-stop-the-...
Muito obrigada,
Celisa
***
Tens of millions of dogs and cats are brutally murdered, with instincts of cruelty in CHINA!
Dear Friends, I beg, sign this petition, it is a request for Activists and Animal Protectors who are mobilizing around the world, in favor of the lives of Martyrs!
In two minutes you can sign up! They are helpless, I pray, by God!
www.change.org/petitions/the-chinese-government-stop-the-...
Thank you,
Celisa
***
Des dizaines de millions de chiens et de chats sont brutalement assassinés, avec des instincts de cruauté en Chine!
Chers amis, je vous prie, signez cette pétition, et une demande pour les activistes et les protecteurs des animaux qui se mobilisent autour du monde, en faveur de la vie des martyrs!
En deux minutes, vous pouvez vous inscrire! Ils sont impuissants, je prie, par Dieu!
www.change.org/petitions/the-chinese-government-stop-the-...
Je vous remercie,
Celisa
***
Decenas de millones de perros y gatos son brutalmente asesinados, con los instintos de crueldad en China!
Queridos amigos, os ruego, firmen esta petición, y una petición de activistas y los protectores de animales que se movilizan en todo el mundo, a favor de la vida de los mártires!
En dos minutos se puede firmar para arriba! Están indefensos, te ruego, por Dios!
www.change.org/petitions/the-chinese-government-stop-the-...
Gracias,
Celisa
***
Decine di milioni di cani e gatti vengono brutalmente assassinati, con istinti di crudeltà in CINA!
Cari amici, vi prego, firmare questa petizione e una richiesta di attivisti e protettori degli animali che si stanno mobilitando in tutto il mondo, a favore della vita dei martiri!
In due minuti puoi iscriverti! Sono impotente, io prego, per Dio!
www.change.org/petitions/the-chinese-government-stop-the-...
Grazie,
Celisa
***
***
***
Que Deus abençoe a todos os Queridos Amigos, principalmente nossas Queridas Amigas @rtbene, Blankita e Mag, e alivie o sofrimento daqueles que tanto necessitam.
Beijos em seus corações,
Celisa
***
May God bless all the Dear Friends, mainly our Dear Friends @rtbene, Blankita and Mag, relieve the suffering of those who so desperately need.
Kisses in your hearts,
Celisa
***
Que Dieu bénisse tous les amis chers, essentiellement Chers Amis @rtbene, Blankita et Mag de soulager la souffrance de ceux qui ont si désespérément besoin.
Bisous dans votre cœur,
Celisa
***
Que Dios los bendiga a todos los queridos amigos, en especial nuestra queridas amigas @rtbene, Blankita y Mag, y aliviar el sufrimiento de aquellos que tan desesperadamente necesitan.
Besos en tu corazón
Celisa
***
Che Dio benedica tutti i cari amici, soprattutto il nostro caras amicas @rtbene, Blankita e Mag, e alleviare le sofferenze di coloro che così disperatamente bisogno.
Baci nel tuo cuore
Celisa
***
***
***
CONTINUO SUPLICANDO, QUANTAS VEZES FOREM NECESSÁRIAS!!
ASSINEM PELO AMOR DE NOSSO PLANETA, PELAS NOSSAS FLORESTAS, PELOS INDÍGENAS (NOSSOS IRMÃOS), PELOS NOSSOS FILHOS, NETOS, BISNETOS...PELAS PRÓXIMAS GERAÇÕES...POR UM MUNDO MELHOR...
O PLANETA TERRA PEDE SOCORRO!!
TUDO OU NADA ESTÁ EM NOSSAS MÃOS,... BRASILEIROS!!
www.avaaz.org/po/save_the_amazon_brazil/?vl
***
CONTINUOUS Sulpice, as often as necessary!
SIGNED BY THE LOVE OF OUR PLANET, OUR FORESTS BY, FOR INDIGENOUS (our brothers), for our children, grandchildren, great grandchildren for generations to come ... ... ... FOR A BETTER WORLD
ASKS FOR HELP THE PLANET EARTH!
ALL OR NOTHING IS IN OUR HANDS ... BRAZILIAN!
www.avaaz.org/po/save_the_amazon_brazil/?vl
***
Sulpice CONTINUE, aussi souvent que nécessaire!
SIGNÉ PAR L'amour de notre planète, notre forêt par, pour les peuples autochtones (nos frères), pour nos enfants, petits-enfants, arrière petits-enfants pour les générations à venir ... ... ... POUR UN MONDE MEILLEUR
DEMANDE D'AIDE DE LA PLANETE TERRE!
Tout ou rien est entre nos mains ... Brésilienne!
www.avaaz.org/po/save_the_amazon_brazil/?vl
***
Sulpice CONTINUO, cuantas veces sea necesario!
FIRMADO POR EL AMOR DE NUESTRO PLANETA, nuestros bosques, por indígenas (los hermanos), para nuestros hijos, nietos, bisnietos para las generaciones venideras ... ... ... POR UN MUNDO MEJOR
PIDE AYUDA AL PLANETA TIERRA!
TODO O NADA ESTÁ EN NUESTRAS MANOS ... BRASIL!
www.avaaz.org/po/save_the_amazon_brazil/?vl
***
Sulpice CONTINUO, ogni qualvolta sia necessario!
FIRMATO L'AMORE DEL NOSTRO PIANETA, I NOSTRI BOSCHI, ad indigeni (i fratelli), per i nostri figli, nipoti, pronipoti per le generazioni a venire ... ... ... PER UN MONDO MIGLIORE
CHIEDE AIUTO PER IL PIANETA TERRA!
Tutto o niente è nelle nostre mani ... BRASILIANO!
Leonard Cohen-Dance Me To The End Of Love
Tutti i governi europei stanno varando riforme di austerità che forse rassicurano i mercati ma creano problemi sociali enormi. Tutto questo è sostenibile?
Jean Paul Fitoussi
All European governments are launching reform of austerity that might reassure the markets they create enormous social problems. All of this is sustainable?
Jean Paul Fitoussi