View allAll Photos Tagged retrocomputing
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Acquired this Packard Bell yesterday that's almost identical to the one I had as a kid. Still working on getting everything working perfectly, and I ordered an official PB mouse for it.
Macintosh LC III with Macintosh Color Display (M1212), AppleDesign Keyboard (M2980) and MacAlly mouse, running Microsoft Word 5.0.
30 Hour BASIC, Oric Edition by Clive Prigmore. It was published by the National Extension College in 1983. The aim of this book was to teach the reader how to program in Oric BASIC, presumably in around 30 hours. Versions of this book were available for a number of computers, I am aware of specific examples for the Commodore 64, ZX Spectrum, ZX81 and BBC.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Original image via www.plyojump.com/classes/mainframe_era.html
or, www.flickr.com/photos/publicresourceorg/493885707/
Same scene but different angle. www.computermuseum.li/Testpage/UNIVAC-1-GraceHopper.htm This looks even more obviously staged.
Altoid can modified to hold the 1802 Membership Card. The lid was cut with a dremel tool then a card paper front panel was added using spray adhesive. The bottom of the altoid can was covered with a sheet of "fish paper" (insulation paper) which was rubber cemented to the bottom.
And here is an authentic 1987-vintage Amiga 500, for comparison. It's running two full-screen programs in splitscreen, which was pretty impressive in 1987.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Getting More From Your Oric by Henry Hicks and published by Sigma Technical Press in 1984. This book goes beyond the beginner level of Oric use, with details of some of the hardware inside the machine and its use in controlling external devices. About half the book is dedicated to the study of machine code on the Oric.
Atari 260ST: 1986 gekauft und funktioniert wunderbarerweise immer noch. Wenn auch die Tastatur und die Maus ein wenig gelitten haben
Yes, I've really case modded my #Atari 260 ST in the early computing days đ #AtariST #retrocomputer #retrocomputing #vintagecomputer #computers
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Retrocomputing (a portmanteau of retro and computing) is the use of early computer hardware and software today. Retrocomputing is usually classed as a hobby and recreation rather than a practical application of technology; enthusiasts often collect rare and valuable hardware and software for sentimental reasons. However some do make use of it.[1] Retrocomputing often gets its start when a computer user realizes that expensive fantasy systems like IBM Mainframes, DEC Superminis, SGI workstations and Cray Supercomputers have become affordable on the used computer market, usually in a relatively short time after the computers' era of use.
en.wikipedia.org/wiki/Retrocomputing
Con il termine retrocomputing si indica una attivitĂ di "archeologia informatica" che consiste nel reperire, specialmente a costi minimi, computer di vecchie generazioni, che hanno rappresentato fasi importanti dell'evoluzione tecnologica, ripararli se sono danneggiati, metterli nuovamente in funzione e preservarli.
Grazie allâiniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di âVarese Retrocomputingâ. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dellâinformatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dellâAMUG e del Museo, lâApple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.