View allAll Photos Tagged retrocomputing
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
8BASIC (C) is a BASIC interpreter developed by manufacturer G.G in 2010 for the homemade Z80/AM95 8 bit NANO COMPUTER.
STATEMENTS
8BASIC consists of 51 fixed-format statements.
During editing you can change any of the 26 letters of each variable in any of the 51 statements.
1 "IF A>B:N" ; jump to line label N if A is greater than B
2 "IF A=B:N" ; jump to line label N if A is equal to B
3 "IFAB:N" ; jump to line label N if A is not equal to B
4 "IFA>=B:N" ; jump to line label N if A is greater than or equal to B
5 " "N": " ; line label N marking the destination of a GoTo/GoSub statement
6 "GO TO N " ; jump unconditionally to line label N
7 "GO SUB N" ; temporarily jump to line label N and returning to the following line
8 "RETURN " ; jump back to the statement following the original GOSUB statement
9 " END " ; terminate the execution of the program and suspends CPU operation
10 "Z=X+Y " ; add X and Y and assign the result to Z
11 "Z=X-Y " ; subtract Y from X and assign the result to Z
12 "Z=X*Y " ; multiply X and Y and assign the result to Z
13 "Z=X/Y " ; divide X by Y and assign the result to Z
14 "Z=SQR(X)" ; assign to Z the square root of X
15 "Z=INT(X)" ; assign to Z the integer of X
16 "Z=ABS(X)" ; assign to Z the absolute value of X
17 "Z=NEG(X)" ; assign to Z the value of X and change sign of Z
18 "Z=SGN(X)" ; assign to Z the sign function of X
19 "Z= (X)^Y" ; assign to Z the result of X raised to the power of Y
20 "Z=EXP(X)" ; assign to Z the result of e raised to the power of X
A DIL socket cut down to 2x12 pins provided the offset spacer and connection to the CF/RTC/UART daughterboard
The Indy, code-named "Guinness", is a low-end workstation introduced on 12 July 1993. Developed and manufactured by Silicon Graphics Incorporated (SGI), it was the result of their attempt to obtain a share of the low-end computer-aided design (CAD) market, which was dominated at the time by other workstation vendors; and the desktop publishing and multimedia markets, which were mostly dominated at the time by Apple Computer. It was discontinued on 30 June 1997 and support ended on 31 December 2011.
en.wikipedia.org/wiki/SGI_Indy
Retrocomputing (a portmanteau of retro and computing) is the use of early computer hardware and software today. Retrocomputing is usually classed as a hobby and recreation rather than a practical application of technology; enthusiasts often collect rare and valuable hardware and software for sentimental reasons. However some do make use of it.[1] Retrocomputing often gets its start when a computer user realizes that expensive fantasy systems like IBM Mainframes, DEC Superminis, SGI workstations and Cray Supercomputers have become affordable on the used computer market, usually in a relatively short time after the computers' era of use.
en.wikipedia.org/wiki/Retrocomputing
Con il termine retrocomputing si indica una attività di "archeologia informatica" che consiste nel reperire, specialmente a costi minimi, computer di vecchie generazioni, che hanno rappresentato fasi importanti dell'evoluzione tecnologica, ripararli se sono danneggiati, metterli nuovamente in funzione e preservarli.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Olivetti Philos 44
it.wikipedia.org/wiki/Olivetti
Retrocomputing (a portmanteau of retro and computing) is the use of early computer hardware and software today. Retrocomputing is usually classed as a hobby and recreation rather than a practical application of technology; enthusiasts often collect rare and valuable hardware and software for sentimental reasons. However some do make use of it.[1] Retrocomputing often gets its start when a computer user realizes that expensive fantasy systems like IBM Mainframes, DEC Superminis, SGI workstations and Cray Supercomputers have become affordable on the used computer market, usually in a relatively short time after the computers' era of use.
en.wikipedia.org/wiki/Retrocomputing
Con il termine retrocomputing si indica una attività di "archeologia informatica" che consiste nel reperire, specialmente a costi minimi, computer di vecchie generazioni, che hanno rappresentato fasi importanti dell'evoluzione tecnologica, ripararli se sono danneggiati, metterli nuovamente in funzione e preservarli.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Uno Science of Cambridge MK 14, il primo microcomputer di Clive Sinclair.
A Science of Cambridge MK 14, the first microcomputer conceived by Clive Sinclair.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Olivetti Philos 44
it.wikipedia.org/wiki/Olivetti
Retrocomputing (a portmanteau of retro and computing) is the use of early computer hardware and software today. Retrocomputing is usually classed as a hobby and recreation rather than a practical application of technology; enthusiasts often collect rare and valuable hardware and software for sentimental reasons. However some do make use of it.[1] Retrocomputing often gets its start when a computer user realizes that expensive fantasy systems like IBM Mainframes, DEC Superminis, SGI workstations and Cray Supercomputers have become affordable on the used computer market, usually in a relatively short time after the computers' era of use.
en.wikipedia.org/wiki/Retrocomputing
Con il termine retrocomputing si indica una attività di "archeologia informatica" che consiste nel reperire, specialmente a costi minimi, computer di vecchie generazioni, che hanno rappresentato fasi importanti dell'evoluzione tecnologica, ripararli se sono danneggiati, metterli nuovamente in funzione e preservarli.
RT-11SJ V04.00.
Booted from DL0:RT11SJ
Resident Monitor base is 146672 952666.)
USR is set SWAP
TT is set NOQUIET
Indirect file abort level is ERROR
Indirect file nesting depth is 3
PDP 11/34 Processor
FP11 Hardware Floating Point Unit
Extended Instruction Set (EIS)
KT11 Memory Management Unit
Parity Memory
60 Cycle System Clock
No SYSGEN options enabled
.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
In the early 1980's a boom in the UK home computer market led to many small outfits being set up to write software for the myriad of machines being produced. ByteLand were one of those, producing a small number of games for the Oric-1. This advert is from Personal Computer News Issue 30, of 1983.
A flyer for the 'Classic Computing Appreciation Nights' at the Artifactory, run in conjunction with 'Circuit Hacking Mondays'. And, for the benefit of those Perth locals who might stumble across this via a search engine, the text reads:
Classic Computing Appreciation Nights
You are standing in a large warehouse. Around you are several people of impeccable taste, presumably collectors of classic micro- and minicomputers. Behind them are some workbenches with test equipment on them.
>look at people
Most appear to be setting up, repairing, upgrading, modifying or just playing with their classic computers; a few are talking about new projects for their Commodores, Apples and DECs.
>look at benches
You see several soldering stations and CROs, a logic analyser, PAL/SECAM/NTSC and analogue RGB monitors, an EPROM programmer, a large collection of operating system installation kits and a machine capable of reading most of the common floppy disk and tape formats. On one of the benches is a flyer.
>look at flyer
The flyer is of a Commodore 64 and its monitor. The text on the screen says:
When: every second Monday between 7pm—10pm (see website for dates)
Where: the Artifactory — Perth's very own hackerspace in Mount Lawley
Cost: advice and ideas are free; workshop use is $10 waged/$5 unwaged
For more information contact Peter at prd@art********.org.au or on 0415 307 ***.
>take flyer
Taken.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
8BASIC (C) is a BASIC interpreter developed by manufacturer G.G in 2010 for the homemade Z80/AM95 8 bit NANO COMPUTER.
COMMANDS
The 8BASIC COMMANDS are used in direct mode from the "Menù"
1 "RUN CMD " ; cause the 8BASIC program to begin operating
2 "NEW CMD " ; erase the 8BASIC program and launch the program editor
3 "LIST CMD" ; launch the 8BASIC program editor
4 "SAVE SER" ; send out to an IBM PC the binary 8BASIC program resident in RAM through the serial port
5 "LOAD SER" ; write in RAM the binary 8BASIC program read from an IBM PC through the serial port
6 "SAVE PAR" ; send out to an IBM PC the binary 8BASIC program resident in RAM through the parallel port
7 "LOAD PAR" ; write in RAM the binary 8BASIC program read from an IBM PC through the parallel port
During editing you can delete and insert new lines. Navigation through statements and variables has been strongly facilitated in submenus
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Il Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Lilio Tarabella e il suo ‘Tarabella Hotel’, ci hanno offerto la possibilità di esporre, nella splendida cornice del Fortino di Piazza Garibaldi, una selezione delle macchine ‘storiche’ più significative nel percorso evolutivo di Apple.
Al Fortino sono arrivati l’Apple Lisa, il TAM (Twentieth Anniversary Macintosh), il Portable, il Macintosh 128k, i Newton, le Quicktake, il Set Top Box, l’Apple II, l’Apple //c, l’eMate, e tanti altri pezzi rarissimi del Museo All About Apple.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.