View allAll Photos Tagged retrocomputing
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
First computer
After viewing the ITCrowd website and seeing their Sinclair ZX81 I had to let out a snigger. My machines better than theirs.
My dad got it. Cost an absolute fortune at the time. This was the truly first affordable PC at the time. Apples where out but like always cost about the same price of a car. The Sinclair was about an 1/8 that cost.
Note it didn't come with a monitor you hooked it up to the television. Read more about The ZX80.
next >>>
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Vintage graphics I made in 1997 for a version of the 'El Diablero' Adventure Game.
Screen Text:
'I AM IN THE DESERT, CACTUS ALL AROUND.
I SEE:
NOTHING.
OBVIOUS EXITS ARE:
NORTH, EAST.
WHAT DO I DO NOW?'
The Original game was based on the Castenada books and was written for the Dragon 32 by Ken Kallsh and is available online to play using a Dragon32/64 emulator.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
This is the Xerox Alto displayed at the Fuji Xerox Building, Minato Mirai, Yokohama.
The Xerox Alto was an early personal computer developed at Xerox PARC in 1973. It was the first computer to use the desktop metaphor and graphical user interface (GUI).
It was not a commercial product, but several thousand units were built and were heavily used at PARC, other Xerox facilities, and at several universities for many years. The Alto greatly influenced the design of personal computers in the following decades, notably the Macintosh and the first Sun workstations. It is now very rare and is a valuable collector's item. - en.wikipedia.org/wiki/Xerox_Alto
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
Grazie all’iniziativa di Bruno Grampa, nella prestigiosa cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese si è tenuto domenica 27 aprile 2003, presso il MUel- Museo Elettronico, la prima edizione di “Varese Retrocomputing”. La manifestazione si è articolata su un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, con interventi di esperti e collezionisti di retrocomputing che hanno presentato, in funzione, numerosi computer che hanno fatto la storia dell’informatica. All About Apple è stata presente con il simbolo dell’AMUG e del Museo, l’Apple Lisa, su cui è stato tenuto un keynote da Alessio Ferraro.
The internals of my Atari Stacy, the first portable computer from Atari. Made in 1989.
The hard disk was broken, the bearings seems to have broke because there was some kind of sticky fluid leaking out of the hard drive. I bought a unused IBM-drive from Ebay, unfortunately it was half height and thus didn't quite fit inside the Stacy so I had to remove the floppy, and the Stacy wouldn't detect it (it worked with my TT). So I ended up mounting the old one again, but without the power connected and replaced the floppy drive, which was broken.
In the movie "Wargames", there is a huge map of the world in the NORAD control room. This visualization was recorded frame by frame on 35mm film using HP 9845C graphics workstations.
Tomy Tutor Specs
16-Bit Microporcessor: This is your computer's brain, a very powerful thinker.
32K ROM (Read Only Memory): A big, big permanent memory for more built-in functions.
16K RAM (Random Access Memory): A big flexible memory that lets you wrote more in and "read" more from sophisticated software programs.
Expandable to 64K. Huge capacity. Your guarantee that your Tomy Tutor will keep up with you as you grow.
Expandable in other ways, too: Accepts an entire selection of computer peripherals. Add-ons that make your Tomy talk, give it more memory, and let you save important information for later.
Color Graphics, built-in. No additional software required for superior color graphics. 16 vivid colors allow you to create beautiful images easily.
Keyboard: Featherweight design with standard typewriter letter spacing featuring 56 raised keys with a total of 110 upper and lower case letters.