View allAll Photos Tagged microelectronics
Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Premier Ford visited Toronto MicroElectronics in Mississauga.
--
Le premier ministre Ford a visité l’entreprise Toronto MicroElectronics à Mississauga.
--
This official Ontario Government photograph is being made available only for publication by news organizations and/or for personal use by the subject(s) of the photograph. The photograph may not be manipulated in any way.
© Queen's Printer for Ontario, 2020
--
Cette photographie officielle du Gouvernement de l’Ontario n'est disponible que pour la publication par les organismes de nouvelles ou l'impression, pour un usage personnel, par le ou les sujets de la photographie. Interdiction formelle de manipuler la photographie
© Imprimeur de la Reine pour l'Ontario, 2020
Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.
Best in Show Awards
Five Categories:
1.) Best Hardware Product: STM32 F7 Series - ST Microelectronics
2.) Best Software Product: NFV Software for AMD - AMD and Aricent
3.) Best IoT Product: mbed IoT Device Platform - wot.io
Editors’ Choice: ThunderX - Cavium
Best in Show: XGene-2 - Applied Micro
Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara, and Professor Emeritus in the Ming Hsieh Department of Electrical Engineering, University of Southern California, Los Angeles
Monday, Feb. 29, 2018
Abstract:
The field of digital signal processing (DSP) has been a very active area of research and application for more than six decades. This broad development has paralleled in time the rapid development of high-speed electronic digital computers, microelectronics and integrated circuit fabrication technologies. An ever-increasing assortment of integrated circuits specifically tailored to perform common DSP functions is available to the design engineer as system building blocks or parts-in-trade. DSP methodologies have been applied to consumer electronics, communications, automotive electronics, instrumentation, medical electronics, tomography and acoustic imaging, cartography, seismology, speech recognition, robotics and other fields. In his talk, Dr. Mitra will provide a brief overview of the initial developments in DSP and review some of the important advances made during the nearly-60-year period of its growth, and will describe a number of its key applications. He will conclude with speculation on DSP’s future trends and directions.
Dr. Sanjit K. Mitra is a Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara. Dr. Mitra has published over 700 papers in the areas of analog and digital signal processing, and image and video processing. He has also authored and co-authored twelve books, and holds six patents. Dr. Mitra has served IEEE in various capacities including service as the President of the IEEE Circuits & Systems Society in 1986.
Dr. Mitra has received many awards including the 2009 Athanasios Papoulis Award of the European Association for Signal Processing, the 2005 SPIE Technology Achievement Award of the International Society for Optical Engineers; the University Medal of the Slovak Technical University, Bratislava, Slovakia in 2005; the 2006 IEEE James H. Mulligan, Jr. Education Medal; and the 2013 IEEE Gustav Robert Kirchhoff Award. He is the co-recipient of the 2000 Blumlein-Browne-Willans Premium of the Institution of Electrical Engineers (London). He has been awarded Honorary Doctorate degrees from the Tampere University of Technology, Finland, the Technical University of Bucharest, Romania, and the Technical University of Iasi, Romania.
He is a member of the U.S. National Academy of Engineering, a member of the Norwegian Academy of Technological Sciences, an Academician of the Academy of Finland, a foreign member of the Finnish Academy of Sciences and Arts, a foreign member of the Croatian Academy of Sciences and Arts, international member of the Croatian Academy of Engineering and the Academy of Engineering, Mexico, and a Foreign Fellow of the National Academy of Sciences, India and the Indian National Academy of Engineering. Dr. Mitra is a Life Fellow of the IEEE.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Source: livinghistories.newcastle.edu.au/nodes/view/44596
The Minister for Employment, Education and Training Mr John Dawkins, visited Newcastle and Maitland on December 1. During his visit he saw some of the features of the Centre for Industrial Control Science (CICS). Pictured: Graham Goodwin, the Vice-Chancellor and Mr Peter Nicholson of AWA Microelectronics Pty. Ltd. 1990
This image was scanned from a photograph in the University's historical photographic collection held by Cultural Collections at the University of Newcastle, NSW, Australia.
If you have any information about this photograph, or would like a higher resolution copy, please contact us or leave a comment.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
Prototype of a flexible health patch weighing just 10g – half the weight of current products. The patch uses real-time electrocardiogram (ECG), tissue-contact impedance and accelerometer information to accurately monitor physical activity.
Gillett & Johnston was a clockmaker and bell foundry based in Croydon, England from 1844 until 1957. Between 1844 and 1950, over 14,000 tower clocks were made at the works.[1] The company's most successful and prominent period of activity as a bellfounder was in the 1920s and 1930s, when it was responsible for supplying many important bells and carillons for sites across Britain and around the world.
A successor company continues operation in Bletchingley, Surrey, under the Gillett & Johnston name, engaged in clock-making and clock and carillon repair.
The company traced its roots to a clockmaking business established by William Gillett in Hadlow, Kent, in the early 19th century. In 1837, Gillett moved his business to Clerkenwell, London; and in 1844 to the site in what later became known as Union Road, West Croydon, which would remain its home for the next 113 years. Charles Bland became a partner in 1854, and the company subsequently traded as Gillett & Bland. In 1877, Arthur A. Johnston (c.1851–1916) bought a partnership, and shortly afterwards extended the company's output by establishing a bell foundry. The business became known as Gillett, Bland & Co until Bland's death in c.1884, when the name was changed to Gillett & Co. The name Gillett & Johnston seems to have been used from around 1887.
Arthur Johnston's son, Cyril Frederick Johnston (1884–1950), joined the company in 1902, became a partner in 1907, and took over the firm following his father's death in 1916. He developed an interest in the theory of bell-tuning, and greatly expanded the bellfounding side of the business. In 1905 he redeveloped the works, and installed a large vertical tuning lathe. He was particularly interested in the manufacture of carillons, which presented special problems of tuning distinct from those of church bells.
During the First World War, the factory suspended its regular business and became involved in the manufacture of munitions, employing over 1,250 men and women.
The firm became a limited liability company in 1925, initially trading as the Croydon Bell Foundry Ltd (although the name "Gillett and Johnston" still appeared on bells). It reverted to the name Gillett & Johnston Ltd in 1930.
Cyril Johnston resigned as managing director in 1948, following disagreements over company policy, and died suddenly two years later in 1950. Following his departure, Henry Michael Howard took over, and some bells were cast in his name. The business also now diversified into other engineering activities, and new subsidiaries (Microcastings Ltd and Bourdon Tools Ltd) were established. However, it experienced financial difficulties, caused in part by changing architectural tastes, and a falling-off in demand for traditional tower clocks and cast bells. In 1957 the business was taken into receivership and the works were closed down.
The Old Town Hall is the only surviving purpose-built Victorian town hall in Tyne and Wear and is one of only five comparable listed Victorian town halls in the North East. The Grade II listed building was the council headquarters for almost 120 years, before the council chamber, civic suite and most council offices were relocated to the new Civic Centre in 1987. The building has latterly been in use by a number of mainly social and cultural sector bodies.
The Old Town Hall is a municipal building in West Street, Gateshead, England. It is a Grade II listed building.
The first town hall in Gateshead was in Bush Yard. The council subsequently established itself in a building in Greenesfield in 1844. The foundation stone for the current building was laid in 1868: a stand collapsed during the ceremony killing a member of the public. The current building was designed in the Italianate style by John Johnstone who had also designed Newcastle Town Hall. Construction work on the Gateshead building was delayed after preparatory work penetrated a coal seam leading to the collapse of nearby properties and the building was eventually completed in 1870. The design involved a symmetrical main frontage with seven bays facing onto West Street; the central section of three bays, which slightly projected forward, featured a round headed doorway on the ground floor, and three stained glass windows on the first floor: there was an ornately carved pediment with a statue depicting justice at roof level.
The old town hall also served as a magistrates' court and a police station. In 1892 an ornamental clock (By Gillett & Johnston), which is Grade II listed and stands in front of the town hall, was presented to Gateshead by the mayor, Walter de Lancey Willson, on the occasion of him being elected for a third time. He was also one of the founders of Walter Willson's, a chain of grocers in the North East and Cumbria. Queen Elizabeth II, accompanied by the Duke of Edinburgh, crossed the Tyne Bridge from the north and signed the town hall visitors' book at a small table on the south side of the bridge on 29 October 1954.
The building remained the headquarters of the Metropolitan Borough of Gateshead until the council moved to Gateshead Civic Centre in Regent Street in 1987. The town hall was occupied by the Microelectronics Applications Research Institute ('MARI') who established their head office in the building from 1987 to 2001. It was then briefly used by the management of Sage Gateshead while they waited for their new building at Gateshead Quays to be competed in December 2004.
The Tyneside Cinema occupied the town hall under a short term lease while a restoration and renovation project was undertaken on their premises in Newcastle upon Tyne between November 2006 and May 2008. The main performance hall in the old town hall was refurbished in 2009 and the building was managed by Sage Gateshead from January 2013. In 2018 it was acquired by "Dinosauria" which has announced plans to convert it into an "unnatural history museum".
Gateshead is a town in the Gateshead Metropolitan Borough of Tyne and Wear, England. It is on the River Tyne's southern bank. The town's attractions include the twenty metre tall Angel of the North sculpture on the town's southern outskirts, The Glasshouse International Centre for Music and the Baltic Centre for Contemporary Art. The town shares the Millennium Bridge, Tyne Bridge and multiple other bridges with Newcastle upon Tyne.
Historically part of County Durham, under the Local Government Act 1888 the town was made a county borough, meaning it was administered independently of the county council.
In the 2011 Census, the town had a population of 120,046 while the wider borough had 200,214.
Gateshead is first mentioned in Latin translation in Bede's Ecclesiastical History of the English People as ad caput caprae ("at the goat's head"). This interpretation is consistent with the later English attestations of the name, among them Gatesheued (c. 1190), literally "goat's head" but in the context of a place-name meaning 'headland or hill frequented by (wild) goats'. Although other derivations have been mooted, it is this that is given by the standard authorities.
A Brittonic predecessor, named with the element *gabro-, 'goat' (c.f. Welsh gafr), may underlie the name. Gateshead might have been the Roman-British fort of Gabrosentum.
There has been a settlement on the Gateshead side of the River Tyne, around the old river crossing where the Swing Bridge now stands, since Roman times.
The first recorded mention of Gateshead is in the writings of the Venerable Bede who referred to an Abbot of Gateshead called Utta in 623. In 1068 William the Conqueror defeated the forces of Edgar the Ætheling and Malcolm king of Scotland (Shakespeare's Malcolm) on Gateshead Fell (now Low Fell and Sheriff Hill).
During medieval times Gateshead was under the jurisdiction of the Bishop of Durham. At this time the area was largely forest with some agricultural land. The forest was the subject of Gateshead's first charter, granted in the 12th century by Hugh du Puiset, Bishop of Durham. An alternative spelling may be "Gatishevede", as seen in a legal record, dated 1430.
Throughout the Industrial Revolution the population of Gateshead expanded rapidly; between 1801 and 1901 the increase was over 100,000. This expansion resulted in the spread southwards of the town.
In 1854, a catastrophic explosion on the quayside destroyed most of Gateshead's medieval heritage, and caused widespread damage on the Newcastle side of the river.
Sir Joseph Swan lived at Underhill, Low Fell, Gateshead from 1869 to 1883, where his experiments led to the invention of the electric light bulb. The house was the first in the world to be wired for domestic electric light.
In the 1889 one of the largest employers (Hawks, Crawshay and Company) closed down and unemployment has since been a burden. Up to the Second World War there were repeated newspaper reports of the unemployed sending deputations to the council to provide work. The depression years of the 1920s and 1930s created even more joblessness and the Team Valley Trading Estate was built in the mid-1930s to alleviate the situation.
In the late noughties, Gateshead Council started to regenerate the town, with the long-term aim of making Gateshead a city. The most extensive transformation occurred in the Quayside, with almost all the structures there being constructed or refurbished in this time.
In the early 2010s, regeneration refocused on the town centre. The £150 million Trinity Square development opened in May 2013, it incorporates student accommodation, a cinema, health centre and shops. It was nominated for the Carbuncle Cup in September 2014. The cup was however awarded to another development which involved Tesco, Woolwich Central.
Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara, and Professor Emeritus in the Ming Hsieh Department of Electrical Engineering, University of Southern California, Los Angeles
Monday, Feb. 29, 2018
Abstract:
The field of digital signal processing (DSP) has been a very active area of research and application for more than six decades. This broad development has paralleled in time the rapid development of high-speed electronic digital computers, microelectronics and integrated circuit fabrication technologies. An ever-increasing assortment of integrated circuits specifically tailored to perform common DSP functions is available to the design engineer as system building blocks or parts-in-trade. DSP methodologies have been applied to consumer electronics, communications, automotive electronics, instrumentation, medical electronics, tomography and acoustic imaging, cartography, seismology, speech recognition, robotics and other fields. In his talk, Dr. Mitra will provide a brief overview of the initial developments in DSP and review some of the important advances made during the nearly-60-year period of its growth, and will describe a number of its key applications. He will conclude with speculation on DSP’s future trends and directions.
Dr. Sanjit K. Mitra is a Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara. Dr. Mitra has published over 700 papers in the areas of analog and digital signal processing, and image and video processing. He has also authored and co-authored twelve books, and holds six patents. Dr. Mitra has served IEEE in various capacities including service as the President of the IEEE Circuits & Systems Society in 1986.
Dr. Mitra has received many awards including the 2009 Athanasios Papoulis Award of the European Association for Signal Processing, the 2005 SPIE Technology Achievement Award of the International Society for Optical Engineers; the University Medal of the Slovak Technical University, Bratislava, Slovakia in 2005; the 2006 IEEE James H. Mulligan, Jr. Education Medal; and the 2013 IEEE Gustav Robert Kirchhoff Award. He is the co-recipient of the 2000 Blumlein-Browne-Willans Premium of the Institution of Electrical Engineers (London). He has been awarded Honorary Doctorate degrees from the Tampere University of Technology, Finland, the Technical University of Bucharest, Romania, and the Technical University of Iasi, Romania.
He is a member of the U.S. National Academy of Engineering, a member of the Norwegian Academy of Technological Sciences, an Academician of the Academy of Finland, a foreign member of the Finnish Academy of Sciences and Arts, a foreign member of the Croatian Academy of Sciences and Arts, international member of the Croatian Academy of Engineering and the Academy of Engineering, Mexico, and a Foreign Fellow of the National Academy of Sciences, India and the Indian National Academy of Engineering. Dr. Mitra is a Life Fellow of the IEEE.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
It may not be the latest in Solid State computing, but a 38 lb four function calculator circa 1965 makes one realize how fast technology advanced - once we got going. This one was used for a door stop for a period of time in the 1980s, and cost $1850 new.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
La microelettronica e le imprese che compongono il distretto pavese sono al centro dell’incontro tenutosi venerdì 21 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito della manifestazione “Pavia Capitale della Cultura d’impresa”, che ha visto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oltre a quello del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, del Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, Francesco Svelto, del Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia Giovanni Merlino, del Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli.
Il Distretto della Microelettronica Pavese, nato dall’accordo di partenariato tra Università e aziende e composto ad oggi da 17 imprese, ha attivato per il territorio un importante cluster di competenze, formazione di alto livello, strategia di crescita e produzione integrata.
“La nomina di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa per il 2023 è una grande opportunità per diffondere i valori della cultura d’impresa e promuovere le economie locali a forte vocazione industriale – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. In questo territorio la sinergia tra imprese e l’Università genera un patrimonio inestimabile fatto di competenze, saperi, tecnologia e innovazioni di prodotto. Ne è un esempio virtuoso il distretto pavese della microelettronica, un unicum capace di rendere il territorio attrattivo e competitivo dando un forte contributo a un comparto che rende anche la Lombardia prima regione, in Italia, per dimensioni con 667 unità locali, oltre 13mila addetti, 940 milioni di export. Crediamo che questo mix di artigianalità digitale e di cultura d’impresa, di Accademia che riesce a farsi industria, e di industria che forma e si prende cura del territorio sia davvero la chiave per promuovere lo sviluppo locale e attrarre investimenti dall’estero”.
“Quello di Pavia è il modello che vogliamo portare in Italia e nel mondo. Un modello di partecipazione e collaborazione tra università e impresa da replicare in altri territori – così Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy -. È vitale che, accanto alle eccellenze di sempre, si debbano mettere a valore anche quei saperi innovativi legati al digitale. Per questo stiamo preparando un Piano nazionale sulla microelettronica, l’applicazione del chips act europeo affrontando e declinando gli obiettivi europei nel nostro Paese. Il Centro nazionale sul digitale sarà l’atto esecutivo della nostra strategia”.
“La presenza del Ministro Urso all’Università di Pavia sottolinea l’importanza della Microelettronica pavese – ha affermato il Rettore dell’Università Francesco Svelto -. L’Ateneo ha una consolidata tradizione in questo ambito, tanto che molte imprese multinazionali si sono insediate nel nostro territorio, dove hanno trovato un ecosistema estremamente fertile. Abbiamo costituito un distretto industriale nella forma del partenariato che è stato accreditato, come unica filiera della Microelettronica, da Regione Lombardia. In questo settore l’Università di Pavia è capofila del dottorato nazionale, che dal 2023 annovererà la presenza di 20 università italiane”.
Al termine dell’evento le imprese del Distretto hanno presentato le loro attività, le loro strategie di crescita e di sviluppo, le opportunità professionali che il Distretto offre agli studenti e agli specialisti. Le aziende del territorio impiegano oltre 500 ingegneri fortemente specializzati, di cui il 25% con dottorato di ricerca. Le tecnologie micro- e nano-elettroniche, utilizzate nei circuiti integrati che vengono sviluppati e disegnati a Pavia, sono fondamentali per l’innovazione in una vasta gamma di applicazioni, che comprendono la sensoristica intelligente, la robotica, la mobilità, i trasporti, i sistemi integrati, la domotica, la prototipazione, le scienze della vita.
Dopo l’incontro il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, insieme con il Ministro Adolfo Urso, hanno visitato due imprese simbolo del Distretto: STMicroelectronics e Inventvm Semiconductor.
Il Distretto della Microelettronica è stato inaugurato con l’accordo di partenariato tra l’Università di Pavia e 12 imprese del settore. Un Distretto in continua crescita numerica, per imprese aderenti, addetti e fatturato, che beneficia delle specializzazioni espresse dal territorio oltre che fungere da attivatore e attrattore di competenze anche dall’estero. Le aziende partner, che contribuiscono a favorire la crescita della microelettronica nel territorio pavese, sono: Allegro Microsystems, Ams Italy, Analog Devices, ASR Microelectronics, Marvell, Huawei, Technologies Italia, Infineon Technologies Italia, Invensense Italy, Inventvm Semiconductor, Photeon Technologies, Synopsis, STMicroelectronics. Assolombarda ha da subito deciso di appoggiare questo progetto, nel quale vede un importante snodo per il territorio, il lavoro, la formazione, l’industria, la proiezione nazionale e internazionale. Attraverso questo ambizioso progetto, infatti, Pavia vuole giocare un ruolo di primo piano in una regione, la Lombardia, che è prima in Italia per dimensione della microelettronica, con 667 unità locali (30% della microelettronica in Italia), oltre 13mila addetti (36%) e 940 milioni di export (40%).
La microelettronica e le imprese che compongono il distretto pavese sono al centro dell’incontro tenutosi venerdì 21 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito della manifestazione “Pavia Capitale della Cultura d’impresa”, che ha visto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oltre a quello del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, del Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, Francesco Svelto, del Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia Giovanni Merlino, del Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli.
Il Distretto della Microelettronica Pavese, nato dall’accordo di partenariato tra Università e aziende e composto ad oggi da 17 imprese, ha attivato per il territorio un importante cluster di competenze, formazione di alto livello, strategia di crescita e produzione integrata.
“La nomina di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa per il 2023 è una grande opportunità per diffondere i valori della cultura d’impresa e promuovere le economie locali a forte vocazione industriale – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. In questo territorio la sinergia tra imprese e l’Università genera un patrimonio inestimabile fatto di competenze, saperi, tecnologia e innovazioni di prodotto. Ne è un esempio virtuoso il distretto pavese della microelettronica, un unicum capace di rendere il territorio attrattivo e competitivo dando un forte contributo a un comparto che rende anche la Lombardia prima regione, in Italia, per dimensioni con 667 unità locali, oltre 13mila addetti, 940 milioni di export. Crediamo che questo mix di artigianalità digitale e di cultura d’impresa, di Accademia che riesce a farsi industria, e di industria che forma e si prende cura del territorio sia davvero la chiave per promuovere lo sviluppo locale e attrarre investimenti dall’estero”.
“Quello di Pavia è il modello che vogliamo portare in Italia e nel mondo. Un modello di partecipazione e collaborazione tra università e impresa da replicare in altri territori – così Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy -. È vitale che, accanto alle eccellenze di sempre, si debbano mettere a valore anche quei saperi innovativi legati al digitale. Per questo stiamo preparando un Piano nazionale sulla microelettronica, l’applicazione del chips act europeo affrontando e declinando gli obiettivi europei nel nostro Paese. Il Centro nazionale sul digitale sarà l’atto esecutivo della nostra strategia”.
“La presenza del Ministro Urso all’Università di Pavia sottolinea l’importanza della Microelettronica pavese – ha affermato il Rettore dell’Università Francesco Svelto -. L’Ateneo ha una consolidata tradizione in questo ambito, tanto che molte imprese multinazionali si sono insediate nel nostro territorio, dove hanno trovato un ecosistema estremamente fertile. Abbiamo costituito un distretto industriale nella forma del partenariato che è stato accreditato, come unica filiera della Microelettronica, da Regione Lombardia. In questo settore l’Università di Pavia è capofila del dottorato nazionale, che dal 2023 annovererà la presenza di 20 università italiane”.
Al termine dell’evento le imprese del Distretto hanno presentato le loro attività, le loro strategie di crescita e di sviluppo, le opportunità professionali che il Distretto offre agli studenti e agli specialisti. Le aziende del territorio impiegano oltre 500 ingegneri fortemente specializzati, di cui il 25% con dottorato di ricerca. Le tecnologie micro- e nano-elettroniche, utilizzate nei circuiti integrati che vengono sviluppati e disegnati a Pavia, sono fondamentali per l’innovazione in una vasta gamma di applicazioni, che comprendono la sensoristica intelligente, la robotica, la mobilità, i trasporti, i sistemi integrati, la domotica, la prototipazione, le scienze della vita.
Dopo l’incontro il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, insieme con il Ministro Adolfo Urso, hanno visitato due imprese simbolo del Distretto: STMicroelectronics e Inventvm Semiconductor.
Il Distretto della Microelettronica è stato inaugurato con l’accordo di partenariato tra l’Università di Pavia e 12 imprese del settore. Un Distretto in continua crescita numerica, per imprese aderenti, addetti e fatturato, che beneficia delle specializzazioni espresse dal territorio oltre che fungere da attivatore e attrattore di competenze anche dall’estero. Le aziende partner, che contribuiscono a favorire la crescita della microelettronica nel territorio pavese, sono: Allegro Microsystems, Ams Italy, Analog Devices, ASR Microelectronics, Marvell, Huawei, Technologies Italia, Infineon Technologies Italia, Invensense Italy, Inventvm Semiconductor, Photeon Technologies, Synopsis, STMicroelectronics. Assolombarda ha da subito deciso di appoggiare questo progetto, nel quale vede un importante snodo per il territorio, il lavoro, la formazione, l’industria, la proiezione nazionale e internazionale. Attraverso questo ambizioso progetto, infatti, Pavia vuole giocare un ruolo di primo piano in una regione, la Lombardia, che è prima in Italia per dimensione della microelettronica, con 667 unità locali (30% della microelettronica in Italia), oltre 13mila addetti (36%) e 940 milioni di export (40%).
Close-up of the 68B09 and the NOP instruction hard-wired to the data bus ($12). I have a number of EF68B09 chips like this, made by ST Microelectronics in the late 1990s.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
La microelettronica e le imprese che compongono il distretto pavese sono al centro dell’incontro tenutosi venerdì 21 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito della manifestazione “Pavia Capitale della Cultura d’impresa”, che ha visto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oltre a quello del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, del Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, Francesco Svelto, del Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia Giovanni Merlino, del Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli.
Il Distretto della Microelettronica Pavese, nato dall’accordo di partenariato tra Università e aziende e composto ad oggi da 17 imprese, ha attivato per il territorio un importante cluster di competenze, formazione di alto livello, strategia di crescita e produzione integrata.
“La nomina di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa per il 2023 è una grande opportunità per diffondere i valori della cultura d’impresa e promuovere le economie locali a forte vocazione industriale – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. In questo territorio la sinergia tra imprese e l’Università genera un patrimonio inestimabile fatto di competenze, saperi, tecnologia e innovazioni di prodotto. Ne è un esempio virtuoso il distretto pavese della microelettronica, un unicum capace di rendere il territorio attrattivo e competitivo dando un forte contributo a un comparto che rende anche la Lombardia prima regione, in Italia, per dimensioni con 667 unità locali, oltre 13mila addetti, 940 milioni di export. Crediamo che questo mix di artigianalità digitale e di cultura d’impresa, di Accademia che riesce a farsi industria, e di industria che forma e si prende cura del territorio sia davvero la chiave per promuovere lo sviluppo locale e attrarre investimenti dall’estero”.
“Quello di Pavia è il modello che vogliamo portare in Italia e nel mondo. Un modello di partecipazione e collaborazione tra università e impresa da replicare in altri territori – così Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy -. È vitale che, accanto alle eccellenze di sempre, si debbano mettere a valore anche quei saperi innovativi legati al digitale. Per questo stiamo preparando un Piano nazionale sulla microelettronica, l’applicazione del chips act europeo affrontando e declinando gli obiettivi europei nel nostro Paese. Il Centro nazionale sul digitale sarà l’atto esecutivo della nostra strategia”.
“La presenza del Ministro Urso all’Università di Pavia sottolinea l’importanza della Microelettronica pavese – ha affermato il Rettore dell’Università Francesco Svelto -. L’Ateneo ha una consolidata tradizione in questo ambito, tanto che molte imprese multinazionali si sono insediate nel nostro territorio, dove hanno trovato un ecosistema estremamente fertile. Abbiamo costituito un distretto industriale nella forma del partenariato che è stato accreditato, come unica filiera della Microelettronica, da Regione Lombardia. In questo settore l’Università di Pavia è capofila del dottorato nazionale, che dal 2023 annovererà la presenza di 20 università italiane”.
Al termine dell’evento le imprese del Distretto hanno presentato le loro attività, le loro strategie di crescita e di sviluppo, le opportunità professionali che il Distretto offre agli studenti e agli specialisti. Le aziende del territorio impiegano oltre 500 ingegneri fortemente specializzati, di cui il 25% con dottorato di ricerca. Le tecnologie micro- e nano-elettroniche, utilizzate nei circuiti integrati che vengono sviluppati e disegnati a Pavia, sono fondamentali per l’innovazione in una vasta gamma di applicazioni, che comprendono la sensoristica intelligente, la robotica, la mobilità, i trasporti, i sistemi integrati, la domotica, la prototipazione, le scienze della vita.
Dopo l’incontro il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, insieme con il Ministro Adolfo Urso, hanno visitato due imprese simbolo del Distretto: STMicroelectronics e Inventvm Semiconductor.
Il Distretto della Microelettronica è stato inaugurato con l’accordo di partenariato tra l’Università di Pavia e 12 imprese del settore. Un Distretto in continua crescita numerica, per imprese aderenti, addetti e fatturato, che beneficia delle specializzazioni espresse dal territorio oltre che fungere da attivatore e attrattore di competenze anche dall’estero. Le aziende partner, che contribuiscono a favorire la crescita della microelettronica nel territorio pavese, sono: Allegro Microsystems, Ams Italy, Analog Devices, ASR Microelectronics, Marvell, Huawei, Technologies Italia, Infineon Technologies Italia, Invensense Italy, Inventvm Semiconductor, Photeon Technologies, Synopsis, STMicroelectronics. Assolombarda ha da subito deciso di appoggiare questo progetto, nel quale vede un importante snodo per il territorio, il lavoro, la formazione, l’industria, la proiezione nazionale e internazionale. Attraverso questo ambizioso progetto, infatti, Pavia vuole giocare un ruolo di primo piano in una regione, la Lombardia, che è prima in Italia per dimensione della microelettronica, con 667 unità locali (30% della microelettronica in Italia), oltre 13mila addetti (36%) e 940 milioni di export (40%).
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
La microelettronica e le imprese che compongono il distretto pavese sono al centro dell’incontro tenutosi venerdì 21 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito della manifestazione “Pavia Capitale della Cultura d’impresa”, che ha visto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oltre a quello del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, del Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, Francesco Svelto, del Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia Giovanni Merlino, del Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli.
Il Distretto della Microelettronica Pavese, nato dall’accordo di partenariato tra Università e aziende e composto ad oggi da 17 imprese, ha attivato per il territorio un importante cluster di competenze, formazione di alto livello, strategia di crescita e produzione integrata.
“La nomina di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa per il 2023 è una grande opportunità per diffondere i valori della cultura d’impresa e promuovere le economie locali a forte vocazione industriale – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. In questo territorio la sinergia tra imprese e l’Università genera un patrimonio inestimabile fatto di competenze, saperi, tecnologia e innovazioni di prodotto. Ne è un esempio virtuoso il distretto pavese della microelettronica, un unicum capace di rendere il territorio attrattivo e competitivo dando un forte contributo a un comparto che rende anche la Lombardia prima regione, in Italia, per dimensioni con 667 unità locali, oltre 13mila addetti, 940 milioni di export. Crediamo che questo mix di artigianalità digitale e di cultura d’impresa, di Accademia che riesce a farsi industria, e di industria che forma e si prende cura del territorio sia davvero la chiave per promuovere lo sviluppo locale e attrarre investimenti dall’estero”.
“Quello di Pavia è il modello che vogliamo portare in Italia e nel mondo. Un modello di partecipazione e collaborazione tra università e impresa da replicare in altri territori – così Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy -. È vitale che, accanto alle eccellenze di sempre, si debbano mettere a valore anche quei saperi innovativi legati al digitale. Per questo stiamo preparando un Piano nazionale sulla microelettronica, l’applicazione del chips act europeo affrontando e declinando gli obiettivi europei nel nostro Paese. Il Centro nazionale sul digitale sarà l’atto esecutivo della nostra strategia”.
“La presenza del Ministro Urso all’Università di Pavia sottolinea l’importanza della Microelettronica pavese – ha affermato il Rettore dell’Università Francesco Svelto -. L’Ateneo ha una consolidata tradizione in questo ambito, tanto che molte imprese multinazionali si sono insediate nel nostro territorio, dove hanno trovato un ecosistema estremamente fertile. Abbiamo costituito un distretto industriale nella forma del partenariato che è stato accreditato, come unica filiera della Microelettronica, da Regione Lombardia. In questo settore l’Università di Pavia è capofila del dottorato nazionale, che dal 2023 annovererà la presenza di 20 università italiane”.
Al termine dell’evento le imprese del Distretto hanno presentato le loro attività, le loro strategie di crescita e di sviluppo, le opportunità professionali che il Distretto offre agli studenti e agli specialisti. Le aziende del territorio impiegano oltre 500 ingegneri fortemente specializzati, di cui il 25% con dottorato di ricerca. Le tecnologie micro- e nano-elettroniche, utilizzate nei circuiti integrati che vengono sviluppati e disegnati a Pavia, sono fondamentali per l’innovazione in una vasta gamma di applicazioni, che comprendono la sensoristica intelligente, la robotica, la mobilità, i trasporti, i sistemi integrati, la domotica, la prototipazione, le scienze della vita.
Dopo l’incontro il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, insieme con il Ministro Adolfo Urso, hanno visitato due imprese simbolo del Distretto: STMicroelectronics e Inventvm Semiconductor.
Il Distretto della Microelettronica è stato inaugurato con l’accordo di partenariato tra l’Università di Pavia e 12 imprese del settore. Un Distretto in continua crescita numerica, per imprese aderenti, addetti e fatturato, che beneficia delle specializzazioni espresse dal territorio oltre che fungere da attivatore e attrattore di competenze anche dall’estero. Le aziende partner, che contribuiscono a favorire la crescita della microelettronica nel territorio pavese, sono: Allegro Microsystems, Ams Italy, Analog Devices, ASR Microelectronics, Marvell, Huawei, Technologies Italia, Infineon Technologies Italia, Invensense Italy, Inventvm Semiconductor, Photeon Technologies, Synopsis, STMicroelectronics. Assolombarda ha da subito deciso di appoggiare questo progetto, nel quale vede un importante snodo per il territorio, il lavoro, la formazione, l’industria, la proiezione nazionale e internazionale. Attraverso questo ambizioso progetto, infatti, Pavia vuole giocare un ruolo di primo piano in una regione, la Lombardia, che è prima in Italia per dimensione della microelettronica, con 667 unità locali (30% della microelettronica in Italia), oltre 13mila addetti (36%) e 940 milioni di export (40%).
Best in Show Awards
Five Categories:
1.) Best Hardware Product: STM32 F7 Series - ST Microelectronics
2.) Best Software Product: NFV Software for AMD - AMD and Aricent
3.) Best IoT Product: mbed IoT Device Platform - wot.io
Editors’ Choice: ThunderX - Cavium
Best in Show: XGene-2 - Applied Micro
La microelettronica e le imprese che compongono il distretto pavese sono al centro dell’incontro tenutosi venerdì 21 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito della manifestazione “Pavia Capitale della Cultura d’impresa”, che ha visto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oltre a quello del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, del Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, Francesco Svelto, del Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia Giovanni Merlino, del Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli.
Il Distretto della Microelettronica Pavese, nato dall’accordo di partenariato tra Università e aziende e composto ad oggi da 17 imprese, ha attivato per il territorio un importante cluster di competenze, formazione di alto livello, strategia di crescita e produzione integrata.
“La nomina di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa per il 2023 è una grande opportunità per diffondere i valori della cultura d’impresa e promuovere le economie locali a forte vocazione industriale – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. In questo territorio la sinergia tra imprese e l’Università genera un patrimonio inestimabile fatto di competenze, saperi, tecnologia e innovazioni di prodotto. Ne è un esempio virtuoso il distretto pavese della microelettronica, un unicum capace di rendere il territorio attrattivo e competitivo dando un forte contributo a un comparto che rende anche la Lombardia prima regione, in Italia, per dimensioni con 667 unità locali, oltre 13mila addetti, 940 milioni di export. Crediamo che questo mix di artigianalità digitale e di cultura d’impresa, di Accademia che riesce a farsi industria, e di industria che forma e si prende cura del territorio sia davvero la chiave per promuovere lo sviluppo locale e attrarre investimenti dall’estero”.
“Quello di Pavia è il modello che vogliamo portare in Italia e nel mondo. Un modello di partecipazione e collaborazione tra università e impresa da replicare in altri territori – così Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy -. È vitale che, accanto alle eccellenze di sempre, si debbano mettere a valore anche quei saperi innovativi legati al digitale. Per questo stiamo preparando un Piano nazionale sulla microelettronica, l’applicazione del chips act europeo affrontando e declinando gli obiettivi europei nel nostro Paese. Il Centro nazionale sul digitale sarà l’atto esecutivo della nostra strategia”.
“La presenza del Ministro Urso all’Università di Pavia sottolinea l’importanza della Microelettronica pavese – ha affermato il Rettore dell’Università Francesco Svelto -. L’Ateneo ha una consolidata tradizione in questo ambito, tanto che molte imprese multinazionali si sono insediate nel nostro territorio, dove hanno trovato un ecosistema estremamente fertile. Abbiamo costituito un distretto industriale nella forma del partenariato che è stato accreditato, come unica filiera della Microelettronica, da Regione Lombardia. In questo settore l’Università di Pavia è capofila del dottorato nazionale, che dal 2023 annovererà la presenza di 20 università italiane”.
Al termine dell’evento le imprese del Distretto hanno presentato le loro attività, le loro strategie di crescita e di sviluppo, le opportunità professionali che il Distretto offre agli studenti e agli specialisti. Le aziende del territorio impiegano oltre 500 ingegneri fortemente specializzati, di cui il 25% con dottorato di ricerca. Le tecnologie micro- e nano-elettroniche, utilizzate nei circuiti integrati che vengono sviluppati e disegnati a Pavia, sono fondamentali per l’innovazione in una vasta gamma di applicazioni, che comprendono la sensoristica intelligente, la robotica, la mobilità, i trasporti, i sistemi integrati, la domotica, la prototipazione, le scienze della vita.
Dopo l’incontro il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, insieme con il Ministro Adolfo Urso, hanno visitato due imprese simbolo del Distretto: STMicroelectronics e Inventvm Semiconductor.
Il Distretto della Microelettronica è stato inaugurato con l’accordo di partenariato tra l’Università di Pavia e 12 imprese del settore. Un Distretto in continua crescita numerica, per imprese aderenti, addetti e fatturato, che beneficia delle specializzazioni espresse dal territorio oltre che fungere da attivatore e attrattore di competenze anche dall’estero. Le aziende partner, che contribuiscono a favorire la crescita della microelettronica nel territorio pavese, sono: Allegro Microsystems, Ams Italy, Analog Devices, ASR Microelectronics, Marvell, Huawei, Technologies Italia, Infineon Technologies Italia, Invensense Italy, Inventvm Semiconductor, Photeon Technologies, Synopsis, STMicroelectronics. Assolombarda ha da subito deciso di appoggiare questo progetto, nel quale vede un importante snodo per il territorio, il lavoro, la formazione, l’industria, la proiezione nazionale e internazionale. Attraverso questo ambizioso progetto, infatti, Pavia vuole giocare un ruolo di primo piano in una regione, la Lombardia, che è prima in Italia per dimensione della microelettronica, con 667 unità locali (30% della microelettronica in Italia), oltre 13mila addetti (36%) e 940 milioni di export (40%).
France, Rousset, site ST Microelectronics, août 2010.
taille Originale (4288 x 2848)
contactez la rédaction d'econostrum.info
crédit : © C.Garcia/econostrum.info
[Product Features]
1) Qingzi Nano hydrophobic film is made from PTFE;
2) The filter film has good heat and chemical resistance and natural hydrophobicity;
3) Through the control of micro-pores in the process, the optimal combination of high interception rate and high flux is realized;
4) Qingzi Nano PTFE hydrophobic film can meet the most stringent gas, solvent filtration, anti-soaking permeable and other applications, for you to improve the safety of the production process.
[Product Features]
Uniform pore size distribution, high retention rate, high flux and stable environmental adaptability (resistance to multiple steam sterilization), drug resistance (resistance to most acids, alkalis, organic solvents, etc.), heat resistance, excellent hydrophobic and breathable performance.
[Application Field]
Applicable to the pharmaceutical, medical, microelectronics, chemical, and other industries of gas, solvent sterilization filtration, solid-liquid separation, etc., can be used in the various industries of product packaging anti-moisture gas-permeable requirements.
Product Specification
材料编号
Code NO.门幅
Width厚度
Thickness透气量
Air Permeability泡压
Bubble Point Pressure流速
Current Speed 微孔孔径
Pore Size
mμmL/m²•s@500PaMpa ml/min•cm²@1bar μm
MBRNANO-
PM010S≤1.8 30-4010-15≥0.18≥250.1
MBRNANO-
PM010S≤1.8 30-4016-22≥0.13≥450.22
MBRNANO-
PM045S≤1.8 30-4025-35≥0.09≥900.45
MBRNANO-
PM100S≤1.8 30-4065-80≥0.04≥1801
* Can be customized according to customer needs.
Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.
Programma
ore 19.00
-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge
-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics
-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode
-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria
-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia
4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.
Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.
Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.
IBM Test Manufacturing Technician B.J. Barrett tests POWER6 microprocessors at the company's Burlington, Vermont facility. IBM today launched its first POWER6-based systems that set new benchmarks for speed, energy efficiency and virtualization capabilities; IBM servers that offer twice the performance with virtually no increase in energy consumption. Each chip has two cores, runs at speeds up to 4.7 GHz, and contains 790 million transistors.