View allAll Photos Tagged microelectronics

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

By replacing more expensive and exotic materials like gallium arsenide with silicon germanium (known as SiGe), IBM creates faster chips at lower costs. Introducing germanium into the baselayer of an otherwise all-silicon bipolar transistor allows for significant improvements in operating frequency, current, noise and power capabilities.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

La microelettronica e le imprese che compongono il distretto pavese sono al centro dell’incontro tenutosi venerdì 21 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito della manifestazione “Pavia Capitale della Cultura d’impresa”, che ha visto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oltre a quello del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, del Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, Francesco Svelto, del Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia Giovanni Merlino, del Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli.

Il Distretto della Microelettronica Pavese, nato dall’accordo di partenariato tra Università e aziende e composto ad oggi da 17 imprese, ha attivato per il territorio un importante cluster di competenze, formazione di alto livello, strategia di crescita e produzione integrata.

“La nomina di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa per il 2023 è una grande opportunità per diffondere i valori della cultura d’impresa e promuovere le economie locali a forte vocazione industriale – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. In questo territorio la sinergia tra imprese e l’Università genera un patrimonio inestimabile fatto di competenze, saperi, tecnologia e innovazioni di prodotto. Ne è un esempio virtuoso il distretto pavese della microelettronica, un unicum capace di rendere il territorio attrattivo e competitivo dando un forte contributo a un comparto che rende anche la Lombardia prima regione, in Italia, per dimensioni con 667 unità locali, oltre 13mila addetti, 940 milioni di export. Crediamo che questo mix di artigianalità digitale e di cultura d’impresa, di Accademia che riesce a farsi industria, e di industria che forma e si prende cura del territorio sia davvero la chiave per promuovere lo sviluppo locale e attrarre investimenti dall’estero”.

“Quello di Pavia è il modello che vogliamo portare in Italia e nel mondo. Un modello di partecipazione e collaborazione tra università e impresa da replicare in altri territori – così Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy -. È vitale che, accanto alle eccellenze di sempre, si debbano mettere a valore anche quei saperi innovativi legati al digitale. Per questo stiamo preparando un Piano nazionale sulla microelettronica, l’applicazione del chips act europeo affrontando e declinando gli obiettivi europei nel nostro Paese. Il Centro nazionale sul digitale sarà l’atto esecutivo della nostra strategia”.

 

“La presenza del Ministro Urso all’Università di Pavia sottolinea l’importanza della Microelettronica pavese – ha affermato il Rettore dell’Università Francesco Svelto -. L’Ateneo ha una consolidata tradizione in questo ambito, tanto che molte imprese multinazionali si sono insediate nel nostro territorio, dove hanno trovato un ecosistema estremamente fertile. Abbiamo costituito un distretto industriale nella forma del partenariato che è stato accreditato, come unica filiera della Microelettronica, da Regione Lombardia. In questo settore l’Università di Pavia è capofila del dottorato nazionale, che dal 2023 annovererà la presenza di 20 università italiane”.

Al termine dell’evento le imprese del Distretto hanno presentato le loro attività, le loro strategie di crescita e di sviluppo, le opportunità professionali che il Distretto offre agli studenti e agli specialisti. Le aziende del territorio impiegano oltre 500 ingegneri fortemente specializzati, di cui il 25% con dottorato di ricerca. Le tecnologie micro- e nano-elettroniche, utilizzate nei circuiti integrati che vengono sviluppati e disegnati a Pavia, sono fondamentali per l’innovazione in una vasta gamma di applicazioni, che comprendono la sensoristica intelligente, la robotica, la mobilità, i trasporti, i sistemi integrati, la domotica, la prototipazione, le scienze della vita.

Dopo l’incontro il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, insieme con il Ministro Adolfo Urso, hanno visitato due imprese simbolo del Distretto: STMicroelectronics e Inventvm Semiconductor.

Il Distretto della Microelettronica è stato inaugurato con l’accordo di partenariato tra l’Università di Pavia e 12 imprese del settore. Un Distretto in continua crescita numerica, per imprese aderenti, addetti e fatturato, che beneficia delle specializzazioni espresse dal territorio oltre che fungere da attivatore e attrattore di competenze anche dall’estero. Le aziende partner, che contribuiscono a favorire la crescita della microelettronica nel territorio pavese, sono: Allegro Microsystems, Ams Italy, Analog Devices, ASR Microelectronics, Marvell, Huawei, Technologies Italia, Infineon Technologies Italia, Invensense Italy, Inventvm Semiconductor, Photeon Technologies, Synopsis, STMicroelectronics. Assolombarda ha da subito deciso di appoggiare questo progetto, nel quale vede un importante snodo per il territorio, il lavoro, la formazione, l’industria, la proiezione nazionale e internazionale. Attraverso questo ambizioso progetto, infatti, Pavia vuole giocare un ruolo di primo piano in una regione, la Lombardia, che è prima in Italia per dimensione della microelettronica, con 667 unità locali (30% della microelettronica in Italia), oltre 13mila addetti (36%) e 940 milioni di export (40%).

 

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

BM-407 Inverted Metallurgical Microscope is widely used in metallurgical structure analysis for Mechanical industry and Mineral research analysis of geology mineral resources department, and observation & measuring of Crystal, Integrated Circuits, Microelectronics of electronic industry. It’s also the first choice for the factories, colleges & universities, scientific institution and electronic industry. High quality and reliable optical system bring s much clearer and contrast image. Novel and simplified figure craftsmanship keep abreast of times tidal current much more. Humanized configuration design and convenient operation, let you release from the pressure of heavy work.

The School of Engineering West Hall opened its doors in 1998. The school and this building was one of the first major accomplishments of VCU’s fourth president, Dr. Eugene Trani. The building is a four-floor complex with 147,000 square feet, houses classrooms, research labs, a 27,000-square-foot microelectronics center and administrative and faculty offices including the office of the dean of the School of Engineering. The Wright Virginia Microelectronics Center — an $11 million microelectronics clean room — is one of the only clean rooms in the Commonwealth of Virginia.

      

Gen. Edward Daly, Commanding General, U.S. Army Materiel Command and his team from Huntsville, along with Maj. Gen. Robert Edmonson and his team from CECOM touched down at Tobyhanna Army Depot (TYAD) on Feb. 10 for a review of organic industrial base modernization efforts.

 

Led by TYAD Commander, Col. Daniel Horn and depot leadership, the visiting command teams were given a comprehensive overview and tour of Team Tobyhanna's emerging microelectronics mission, and discussed future DoD strategies to keep America's warfighters equipped.

 

#TOBY2028 | #ShapetheFuture

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Premier Ford visited Toronto MicroElectronics in Mississauga.

 

--

 

Le premier ministre Ford a visité l’entreprise Toronto MicroElectronics à Mississauga.

  

--

  

This official Ontario Government photograph is being made available only for publication by news organizations and/or for personal use by the subject(s) of the photograph. The photograph may not be manipulated in any way.

  

© Queen's Printer for Ontario, 2020

 

--

 

Cette photographie officielle du Gouvernement de l’Ontario n'est disponible que pour la publication par les organismes de nouvelles ou l'impression, pour un usage personnel, par le ou les sujets de la photographie. Interdiction formelle de manipuler la photographie

  

© Imprimeur de la Reine pour l'Ontario, 2020

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Best in Show Awards

 

Five Categories:

1.) Best Hardware Product: STM32 F7 Series - ST Microelectronics

2.) Best Software Product: NFV Software for AMD - AMD and Aricent

3.) Best IoT Product: mbed IoT Device Platform - wot.io

Editors’ Choice: ThunderX - Cavium

Best in Show: XGene-2 - Applied Micro

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara, and Professor Emeritus in the Ming Hsieh Department of Electrical Engineering, University of Southern California, Los Angeles

Monday, Feb. 29, 2018

 

Abstract:

 

The field of digital signal processing (DSP) has been a very active area of research and application for more than six decades. This broad development has paralleled in time the rapid development of high-speed electronic digital computers, microelectronics and integrated circuit fabrication technologies. An ever-increasing assortment of integrated circuits specifically tailored to perform common DSP functions is available to the design engineer as system building blocks or parts-in-trade. DSP methodologies have been applied to consumer electronics, communications, automotive electronics, instrumentation, medical electronics, tomography and acoustic imaging, cartography, seismology, speech recognition, robotics and other fields. In his talk, Dr. Mitra will provide a brief overview of the initial developments in DSP and review some of the important advances made during the nearly-60-year period of its growth, and will describe a number of its key applications. He will conclude with speculation on DSP’s future trends and directions.

 

Dr. Sanjit K. Mitra is a Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara. Dr. Mitra has published over 700 papers in the areas of analog and digital signal processing, and image and video processing. He has also authored and co-authored twelve books, and holds six patents. Dr. Mitra has served IEEE in various capacities including service as the President of the IEEE Circuits & Systems Society in 1986.

 

Dr. Mitra has received many awards including the 2009 Athanasios Papoulis Award of the European Association for Signal Processing, the 2005 SPIE Technology Achievement Award of the International Society for Optical Engineers; the University Medal of the Slovak Technical University, Bratislava, Slovakia in 2005; the 2006 IEEE James H. Mulligan, Jr. Education Medal; and the 2013 IEEE Gustav Robert Kirchhoff Award. He is the co-recipient of the 2000 Blumlein-Browne-Willans Premium of the Institution of Electrical Engineers (London). He has been awarded Honorary Doctorate degrees from the Tampere University of Technology, Finland, the Technical University of Bucharest, Romania, and the Technical University of Iasi, Romania.

 

He is a member of the U.S. National Academy of Engineering, a member of the Norwegian Academy of Technological Sciences, an Academician of the Academy of Finland, a foreign member of the Finnish Academy of Sciences and Arts, a foreign member of the Croatian Academy of Sciences and Arts, international member of the Croatian Academy of Engineering and the Academy of Engineering, Mexico, and a Foreign Fellow of the National Academy of Sciences, India and the Indian National Academy of Engineering. Dr. Mitra is a Life Fellow of the IEEE.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

1 2 ••• 10 11 13 15 16 ••• 33 34