View allAll Photos Tagged microelectronics

View on Black

 

Description: The M27C2001 is a high speed 2 Mbit EPROM offered in the two ranges UV (ultra violet erase) and OTP (one time programmable). It is ideally suited for microprocessor systems requiring large programs and is organised as 262,144 by 8 bits.

 

Visual Clarity Photography

 

iOS Wallpaper Blog: iOS Wallpaper

 

Redbubble

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara, and Professor Emeritus in the Ming Hsieh Department of Electrical Engineering, University of Southern California, Los Angeles

Monday, Feb. 29, 2018

 

Abstract:

 

The field of digital signal processing (DSP) has been a very active area of research and application for more than six decades. This broad development has paralleled in time the rapid development of high-speed electronic digital computers, microelectronics and integrated circuit fabrication technologies. An ever-increasing assortment of integrated circuits specifically tailored to perform common DSP functions is available to the design engineer as system building blocks or parts-in-trade. DSP methodologies have been applied to consumer electronics, communications, automotive electronics, instrumentation, medical electronics, tomography and acoustic imaging, cartography, seismology, speech recognition, robotics and other fields. In his talk, Dr. Mitra will provide a brief overview of the initial developments in DSP and review some of the important advances made during the nearly-60-year period of its growth, and will describe a number of its key applications. He will conclude with speculation on DSP’s future trends and directions.

 

Dr. Sanjit K. Mitra is a Research Professor in the Department of Electrical & Computer Engineering, University of California, Santa Barbara. Dr. Mitra has published over 700 papers in the areas of analog and digital signal processing, and image and video processing. He has also authored and co-authored twelve books, and holds six patents. Dr. Mitra has served IEEE in various capacities including service as the President of the IEEE Circuits & Systems Society in 1986.

 

Dr. Mitra has received many awards including the 2009 Athanasios Papoulis Award of the European Association for Signal Processing, the 2005 SPIE Technology Achievement Award of the International Society for Optical Engineers; the University Medal of the Slovak Technical University, Bratislava, Slovakia in 2005; the 2006 IEEE James H. Mulligan, Jr. Education Medal; and the 2013 IEEE Gustav Robert Kirchhoff Award. He is the co-recipient of the 2000 Blumlein-Browne-Willans Premium of the Institution of Electrical Engineers (London). He has been awarded Honorary Doctorate degrees from the Tampere University of Technology, Finland, the Technical University of Bucharest, Romania, and the Technical University of Iasi, Romania.

 

He is a member of the U.S. National Academy of Engineering, a member of the Norwegian Academy of Technological Sciences, an Academician of the Academy of Finland, a foreign member of the Finnish Academy of Sciences and Arts, a foreign member of the Croatian Academy of Sciences and Arts, international member of the Croatian Academy of Engineering and the Academy of Engineering, Mexico, and a Foreign Fellow of the National Academy of Sciences, India and the Indian National Academy of Engineering. Dr. Mitra is a Life Fellow of the IEEE.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

charging effect => grid reflexion on standard microelectronics technology analysis

 

Courtesy of Allanic Fabien

 

Image Details

Instrument used: Nova Family

Magnification: 800

Horizontal Field Width: 320

Voltage: 5 kV

Spot: 4

Working Distance: 5.0

Detector: ETD SE

 

''Twilight States and the Edges of Darkness is a collaborative site-specific mixed and multimedia installation that responds to a selected site at Bundanon, the rural New South Wales estate gifted to the Australian government by the artist Arthur Boyd to support arts practice and promote engagement with the natural and cultural landscape. Exhibited as part of the Bundanon’s annual one day event Siteworks, this work aims to “create a contemplative space for encountering multi-sensorial, and preternatural connections to the environment through the use of endangered flora in New South Wales. Images of these plants are expressed through embroidered textiles, sculptural forms, and micro-electronics. The audience is encouraged to explore the shifting quality of the work from day to night. Twilight States is a gentle intervention in the landscape that reminds us of our connections to the ecosystems to which we belong.''

 

bundanon.com.au/2016-Artworks/twilight-states-and-edges-d...

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

The heart of Saltaire on the outskirts of Bradford; The mill was created by Sir Titus Salte in the 1800s, part of his vision included building the "model" village of Saltaire for his workers, and has the nett result of some stunning architecture around the village and mill.

 

The mill is now both an Art Gallery (containing much work of David Hockney), a great restaurant and has a designer homeware shop (where we'd originally headed - buying presents for a friends wedding).

Bizarely the 2nd story is closed off to the public - it's the home of Pace Microelectronics.

 

This was taken at the Saltaire Festival, which seemed really good, just a shame we didnt have much time to hang around today :-/

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

1 2 ••• 8 9 11 13 14 ••• 34 35