View allAll Photos Tagged microelectronics

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

The ULPA filter has a filtration efficiency of over 99.999% for dust particles ranging from 0.1 to 0.2 μm of particles, smoke, and microorganisms.

 

Ultra-High Efficiency Air Filter ULPA

ULPA ultra-efficient filter screen is based on HEPA, which further strengthens the filtering effect of HEPA. The filtering efficiency of ULPA for particles over 0.3 micron reaches 99.9999%. Compared with HEPA, ULPA has a more compact filter structure and higher filtration efficiency. ULPA filter has a larger filtering area and stronger dust capacity.

 

HEPA high-efficiency air filterULPA ultra-high-efficiency air filter screen

Minimum filter particle size300 nm (PM0.3)10 nm (PM0.10)

Filtration precision99.97%99.99999+%

ULPA filter features lightweight, high air permeability, dust collection rate up to 99.95-99.999%, and alkali resistance, high-temperature resistance.

 

Application: suitable for class 10000-100 clean systems, air conditioning systems, so the products have been widely used in electronics, microelectronics, semiconductors, optical devices, biological and medical circuits, cameras, and optical instruments, precision machinery, and other fields.

Contact Us:

Winnie Chan

International Trade Manager

Mob./Whatsapp: +86 18520902852

QQ: 1130008454

WeChat: QingziNano

E-mail: winnie@qingzitech.com

Tel.:+86 757-89956076

Web. : www.qingzitech.net/

Facebook: www.facebook.com/LeptonChina/

Twitter: twitter.com/?lang=zh-cn

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

with all the talk about the PRISM surveillance program, i recalled that somewhere i probably still had an interesting t-shirt buried in a box from my days around 1998-2000 when i worked for a large technology company that happened to be a member of something known as the microelectronics and computer technology corporation (mcc) which was as wikipedia correctly states, "the first, and - at one time - one of the largest, computer industry research and development consortia in the United States."

 

mcc developed a variety of "precompetitive" intellectual property and technologies for consortium members who would then take them "in house" for commercialization. one of the technologies developed by mcc was known as the infosleuth agent system which was meant to "provides a unifying framework for selectively and dynamically leveraging and combining fuctionality provided by disparate classes of systems".

 

three guesses who would be interested in that. the first two don't count.

 

sure enough one project members was working on a large-scale distributed traffic monitoring system that "was couched as a massive distributed subscription & notification problem".

 

i was always amusingly fascinated by the similarity between the infosleuth agent icon and the logo for the seminal german industrial band einstürzende neubauten.

 

i was in austin in 2000 when mcc disbanded and the various consortium members heard final project updates. the infosleuth folks made these delightfully creepy t-shirts that gave away the champions of much of the precompetitive infosleuth work.

 

"there is always a battle between good and evil agents."

 

remarkablly prescient, choosing distributed network agents -in a cloud!

 

that was a long time ago, and i'm sure there been lots of work done since then ( e.g. see this ) but the infosleuth page is still up on a site for a wholly owned subsidiary for telcordia ( formerly bell communications research ) which has changed hands a few times over the years but was a mcc member and certainly is no stranger to developing information systems for very special government sponsors. it makes me wonder if there's some small piece of infosleuth living on in PRISM.

Philipp Ernst Senior Expert(McKinsey and Co.), Hieldegard Mueller (German Association of the Automotive Industry (VDA)), Jeremy O'Brian (Co-Founder and CEO PsiQuantum), Markus Pflitsch (CEO and Founder of Terra Quantum), Dr. Deborah Berebichez (Lead Scientist in Microelectronics and Quantum Computing VTT) DLD Munich Conference 2022, Europe's big innovation conference, Gasteig, Rosenheimerstrasse 5, 81667 Munich, Germany, May 20-22, 2022.

 

Free press image @ Daniel Grund for DLD / Hubert Burda Media

The development of new technologies for unmanned flight and microelectronics in the last two decades has led to an explosion in civil unmanned aerial systems (UAS, commonly known as drones) activity in the U.S. From a few hobbyists flying small, technically limited model aircraft in the 1990s, the field has grown to thousands of individuals and corporations looking to employ a variety of UAS models for security awareness, disaster response, logistics and delivery, agriculture, communications, spectral and thermal analysis, and aerial photography, among many other functions.

CSIS will hold a public event focusing on practical policy strategies to manage commercial, public and private UAS in U.S. airspace, while supporting innovation, and protecting privacy and personal freedom.

 

Panelists:

Brian Wynne

President and CEO

Association for Unmanned Vehicle Systems International

Robert Pappas

Special Rules Coordinator, UAS Integration Office

Federal Aviation Administration

Jay Stanley

Senior Policy Analyst, Speech, Privacy, and Technology Project

American Civil Liberties Union

Dr. Adam Cox

Visiting Fellow, International Security Program, CSIS

Senior Adviser, Homeland Security Advanced Research Projects Agency

Moderated by:

Denise Zheng

Deputy Director and Senior Fellow, Strategic Technologies Program

Center for Strategic and International Studies

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Professor Xin Zhang, dean of the school of Software and Microelectronics at Peking University, and Eric Luo, Altera FAE director of Asia Pacific, unveils the plaque commemorating the opening of the 66th Altera International Limited Joint EDA/SOPC Lab at the Peking University School of Software and Microelectronics (Wuxi), Jiangsu Province, China.

finance.yahoo.com/news/1-dutch-chip-equipment-maker-23191...

 

Dutch chip equipment maker ASML's CEO questions U.S. export rules on China -newspaper

 

AMSTERDAM, Dec 13 (Reuters) - The chief executive of ASML Holding NV, the Dutch semiconductor equipment maker, on Tuesday questioned whether a U.S. push to get the Netherlands to adopt new rules restricting exports to China make sense.

 

"Maybe they think we should come across the table, but ASML has already sacrificed," CEO Peter Wennink said in an interview with newspaper NRC Handelsblad.

 

He said that following U.S. pressure, the Dutch government has already restricted ASML from exporting its most advanced lithography machines to China since 2019, something he said has benefited U.S. companies selling alternative technology.

 

He said that while 15% of ASML's sales are in China, at U.S. chip equipment suppliers "it is 25 or sometimes more than 30%".

 

A spokesperson for ASML confirmed the remarks in the interview were accurate but declined further comment.

 

The Biden administration issued new export rules for U.S. companies in October aimed at cutting off China's ability to manufacture advanced semiconductor chips in a bid to slow its military and technological advances.

 

Washington is urging the Netherlands, Japan and other unspecified countries with companies that make cutting edge manufacturing equipment to adopt similar rules. The Dutch trade minister has confirmed talks are ongoing.

 

Wennink said it seemed contradictory that U.S. chip manufacturers are able to sell their most advanced chips to Chinese customers, while ASML is only able to sell older chipmaking equipment.

 

"American chip manufacturers have no problem with China as a customer," he said.

 

Meanwhile, "it is common knowledge that chip technology for purely military applications is usually 10, 15 years old. (Yet) the technology used to make such chips can still be sold to China," he added.

 

www.msn.com/en-us/money/other/asml-s-ceo-pushes-back-on-f...

 

ASML’s CEO Pushes Back on Further Export Restrictions to China

 

(Bloomberg) -- Dutch chip-gear giant ASML Holding NV has “given up enough” with the pre-existing restrictions on its sales to China, Chief Executive Officer Peter Wennink said.

 

Japan and the Netherlands have agreed in principle to join the US in tightening controls over the export of advanced chipmaking machinery to China, people familiar with the matter told Bloomberg, a potentially debilitating blow to Beijing’s technology ambitions.

 

With the move, the two country’s officials will essentially codify and expand their existing export control measures to further restrict China’s access to cutting-edge chip technologies.

 

“What we hear from our Chinese customers is that China is adjusting their roadmap by making more chips that use older production technology, for which the equipment can still be supplied because those chips are still very much needed,” NRC cited Wennink as saying. “If China wants anything with advanced chips, they have to buy very advanced deposition and etching machines, and they mainly come from the US.”

 

On Monday, China filed a dispute over the US export controls with the World Trade Organization, the country’s Ministry of Commerce said in a statement. Beijing said the restrictions threaten the stability of the global supply chain and that the US’s national-security justification is dubious.

 

“The intention of the Americans is to hit the Chinese manufacturing industry, but it also affects an important supplier of ours, which has some parts made in China,” Wennink said. “Ultimately, the part that is made in China should end up in a chip machine; ASML is now also indirectly affected by those rules.”

 

www.digitimes.com/news/a20221209VL206/advanced-packaging-...

 

ASML undaunted by Dutch export controls?

 

The Dutch government has succumbed to Washington's pressures, despite earlier comments from Dutch Foreign Trade Minister Liesje Schreinemacher that the Netherlands would not "copy the American measures one-to-one".

 

The revelation came yesterday on December as Bloomberg revealed that new export controls of semiconductor equipment against China could come as soon as next month, even though negotiations are still taking place.

 

The equipment in question most likely pertain to ASML's deep ultraviolet (DUV) lithography machines. Under US pressures, ASML has since 2018 stopped shipping its extreme ultraviolet (EUV) lithography machines, capable of producing nodes at 7nm and below, to China. However, following newly US-introduced export controls against Chinese semiconductor industry in October that partly targeted logic chips at 16/14nm or below, DUV machines have been under the spotlight, and so are the two countries dominating DUV production: Japan and the Netherlands.

 

Key question: which type of DUV lithography system?

 

Currently, ASML's DUV lithography offerings are based on mercury I-line laser at 365nm wavelength, krypton fluoride (KrF) excimer laser at 248nm or argon fluoride (ArF) laser at 198nm. While early DUV systems rely on KrF lasers that can produce features at 80nm, later DUVs depend on ArF lasers.

 

Even though conventional ArF lasers can only bring feature size down to 57nm technology node, resolution enhancement techniques like the TSMC-pioneered immersion lithography allows ArF laser to further shrink feature size down to 38nm. With the aid of multiple patterning, ArF immersion DUV machines can further overcome lithographic limitations and produce chips at 16/14nm nodes and even below - exactly what TSMC did with first-generation 7nm technology, and likely what SMIC also achieved amid recent reports of 7 nm breakthrough, even though using DUV machines on 7nm is ultimately economically inefficient.

 

Notably, as ArF immersion systems can also produce technology nodes at 40nm, while ArF-based dry systems cover nodes from 28nm to 130nm, it is hard to pinpoint implications without knowing which version of DUV machine is targeted by the US. According to DIGITIMES Research semiconductor analyst Eric Chen, the export control in discussion most likely deals with ASML's immersion-based DUV machines.

 

Though details of the export control remain unclear, some have raised concerns toward its implications to ASML's revenues and R&D expenditures, and pointed to potential competition from Japanese DUV makers Nikon and Canon. Eric Huang, DIGITIMES vice president and former head of DIGITIMES Research, dismisses such concerns, indicating that Chinese market has little impact on ASML's R&D expenditures, which primarily focus on EUV development for major clients like TSMC, Samsung and Intel. With the Dutch government bowing to US pressures, Huang believes that Tokyo would fall in line soon.

 

As of 2021, ASML sold a total of 309 lithography machines, up from the previous year's 258 units, and ArF immersion systems (ArFi) account for 36% of sales, with 81 units shipped. Meanwhile, EUV sales remain the main revenue source of ASML, with 42 units sold, accounting for 46% of 2021 revenue. By region, the Chinese market only accounted for 16% of ASML sales, while Taiwan and South Korea respectively accounted for 44% and 35% of ASML sales, thanks to the world's only two cutting-edge foundries, TSMC and Samsung. Latest data from third-quarter 2022 reveal that ArFi systems represented 31% of ASML sales, and 51% of ASML sales came from EUV systems. Taiwan and South Korea continued to be ASML's main markets with 47% and 24% of revenue share. China, in contrast, only made up 15% of ASML sales in Q3 2022.

 

In the long run, Huang notes, even if Chinese chipmakers fail to meet certain IC demand as a result of sanctions, as long as the market demand is there, the gap will soon be filled by non-Chinese chipmakers, thus creating demand for ASML.

 

Advanced packaging a remote goal

 

Given that China's homegrown lithography equipment maker Shanghai Micro Electronics Equipment (SMEE) is already producing equipment able to manufacture chips at 90nm, it would make little sense for the US to push for export controls on non-immersion versions of DUV equipment, according to DIGITIMES Research analyst Eric Chen, who surmises that ASML and the Dutch government are currently negotiating with Washington regarding which version of DUV machine will be covered.

 

Domestic equipment makers like SMEE, nevertheless, are still years behind their international peers, according to Chen, drawing attention to the absence of an integrated, mutually inter-operable semiconductor upstream supply chain in China to support advanced process node development, despite the presence of occasional domestic champions like Advanced Micro-Fabrication Equipment (AMEC) that is able to provide dielectric and TSV etch tools supporting technology nodes down to 5nm. According to Chen, with Chinese semiconductor industry mainly producing at mature technology nodes, whether or not domestic equipment makers working on advanced nodes have enough market demand is another question. For example, based on SMIC's latest available wafer revenue breakdown by technology published in Q4 2021, technology nodes at 28nm and below only contributed to 18.6% of revenue, while 0.15/0.18 micron accounted for 28.6%.

 

With progress in advanced technology stalled, advanced packaging has been widely perceived as an alternative path forward for Chinese chip industry. However, Chen observes that TSMC remains the main force that has been driving global advanced packaging, leaving a wide gap for competitors to catch up. For example, traditional IC packaging market leader, Taiwan-based ASE Group sees less than 10% of revenues coming from advanced packaging, not to mention Chinese peers with comparably smaller revenues such as Jiangsu Changjiang Electronics Tech Co. (JCET), Tongfu Microelectronics and HT-Tech. Factoring in that advanced packaging technology is considerably expensive, mastery of the technology likely remains a goal unattainable in the short term.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

South Africa produces 7 million carats of diamonds accounting for R14.4 billion. The diamonds are then exported worldwide and turned into fashion jewelry, precision cutting equipment and reliable microelectronics.

SANDIA INVESTIGATOR EXAMINES VIALS OF RECENTLY CRYSTALLIZED SANDIA OCTAHEDRAL MOLECULAR SIEVES (SOMS).

 

SANDIA RESEARCHERS HAVE CREATED A NEW CLASS OF MOLECULAR CAGES THAT CAN CAPTURE RADIOACTIVE CHEMICALS SWIMMING IN A SEA OF HAZARDOUS WASTE. THEY CAN LET CERTAIN SPECIES IN WHILE KEEPING OTHERS OUT. THESE MICRO-POROUS MATERIALS, SANDIA OCTAHEDRAL MOLECULAR SIEVES, (SOMS) CAN BE USEFUL IN MICROELECTRONICS FABRICATION, WASTE CLEAN-UP AND INDUSTRIAL PROCESSING.

  

For more information or additional images, please contact 202-586-5251.

O primeiro nome do museu, o Museu "Alemão para obras-primas de Ciências Naturais e Tecnologia", não foi feito para limitar o museu alemão aos avanços na ciência e na tecnologia, mas para expressar a importância da ciência e da tecnologia para o povo alemão.

 

Oskar von Miller abriu o novo museu no seu septuagésimo aniversário, 02 de maio de 1925, após um atraso de quase dez anos. Desde o início as exposições do museu são apoiados por documentos disponíveis em um público biblioteca e arquivos que estão abertos sete dias por semana para garantir o acesso ao público de trabalho.

   

Atual exposições:

Aeroespaço

Agricultura

Altamira Cave , reprodução de uma caverna espanhola, com pinturas da idade da pedra

Rádio Amador

Astronáutica

Astronomia

Pontes

Cerâmica

Química

Cronometria

Computadores

Digital Imaging (Under Construction partir de 2006)

Energia Elétrica

Para as Tecnologias Energéticas

Ambiente

Geodésia

Vidro

História do Deutsches Museum

engenharia hidráulica

Componentes de máquina

Machine Tools

Marine Navigation

Masterpieces

Galeria de Matemática

Mining (histórico e moderno)

Metalurgia

Microelectronics

Óleo Mineral e Gás Natural

Música

Papel

Farmácia

Física

Power Machinery

Impressão

Scientific Instruments

Técnico Brinquedos

Telecomunicações

Tecnologia Têxtil

Construção de Túnel

Pesos e Medidas

  

Mains Infos:

en.wikipedia.org/wiki/Deutsches_Museum

 

* Alemanha - Munique - 2010

    

*Canon 40D + Canon 24-70 L f/2.8

  

*Copyright © 2008 Naldo Mundim. All rights reserved.

*Reprodução proibida. © Todos os direitos reservados.

*Imagem protegida pela Lei do Direito Autoral Nº 9.610 de 19/02/1998

 

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Photos of the Arduino configurations for our first Arduino lab at UMM. The labs were designed with Stephen Adams, and Stephen implemented them.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Visiting United Microelectronics for Siemens Medical, my taxi driver wouldn't stop playing Crocidile Rock and Bennie & The Jets by Elton John on the two-hour drive each way from the hotel to the factory. Not a fan.

This trip cured my wanderlust.

Established with a mission to support industry and academia in driving research to market, Tyndall National Institute is one of Europe’s leading research centres in Information and Communications Technology (ICT) research and development and the largest facility of its type in Ireland. Established in 2004 as a successor to the National Microelectronics Research Centre (NMRC founded in 1982) at University College Cork, the Institute employs over 460 researchers, engineers and support staff, with a full-time graduate cohort of 135 students generating over 200 peer-reviewed publications each year.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Philipp Ernst Senior Expert(McKinsey and Co.), Hieldegard Mueller (German Association of the Automotive Industry (VDA)), Jeremy O'Brian (Co-Founder and CEO PsiQuantum), Markus Pflitsch (CEO and Founder of Terra Quantum), Dr. Deborah Berebichez (Lead Scientist in Microelectronics and Quantum Computing VTT) DLD Munich Conference 2022, Europe's big innovation conference, Gasteig, Rosenheimerstrasse 5, 81667 Munich, Germany, May 20-22, 2022.

 

Free press image @ Daniel Grund for DLD / Hubert Burda Media

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Peregrine Semiconductor Develops Next Generation of RF CMOS Semiconductor Process with IBM Microelectronics

 

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

M27C512-15XF1, 512 Kbit UV EPROM in FDIP28W window ceramic frit-seal package, manufactured by ST Microelectronics.

Closer look to substrate with removed package lid is seen in insert.

Taken from old computer. Label sticker on the chip indicated that this EPROM contained American Megatrends 486DX ISA BIOS.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

Standing in an early version of his cleanroom design, Willis Whitfield checks air quality monitoring equipment. Because they could remove dust and bacteria from the air, clean rooms had many applications in the medical and microelectronics industries.

 

Read more at bit.ly/2A9MuBZ.

Nel Cortile Teresiano si è svolta la venticinquesima edizione della Giornata del Laureato, la cerimonia in cui la Comunità accademica di Pavia consegna il diploma di laurea e festeggia i migliori neo-laureati dell’ultimo anno accademico. Una tradizione avviata nel 1991 con l’intento di rafforzare il senso di appartenenza dei laureati pavesi all’Alma Ticinensis Universitas e all’Associazione Alunni.

 

Programma

ore 19.00

-Benvenuto del Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge

-Prolusione dell’ing. Pietro Palella, Amministratore Delegato di STMicroelectronics

-Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode

-Consegna dei Premi ai migliori Laureati di ogni Facoltà offerti da UBI – Banca Popolare Commercio & Industria

-“Gaudeamus igitur” del Coro della Facoltà di Musicologia

 

4477 i laureati dell’anno accademico 2013-2014 dell’Ateneo pavese, di cui 934 con lode che riceveranno il diploma di Laurea nel Cortile Teresiano; la consegna avverrà seguendo l’ordine di istituzione dei Dipartimenti (ex facoltà) dell’Università di Pavia: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Farmacia, Economia, Ingegneria, Musicologia, e Corsi di Laurea Interfacoltà. La Giornata del Laureato si concluderà con la consegna di 12 Premi speciali ai migliori laureati dell’anno 2013/14, con l’uscita del Corteo accademico, accompagnato dal Gaudeamus igitur eseguito dal Coro della Facoltà di Musicologia e il brindisi nei cortili dell’Università.

 

Ospite d’onore della XXV Giornata del Laureato è Pietro Palella, amministratore delegato e direttore generale di ST Microelectronics Italia. Cremonese classe 1951, Pietro Palella è alunno del collegio Borromeo e si è laureato in ingegneria elettronica all’Università di Pavia nel 1974.

 

Ha iniziato la sua carriera nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Italtel (gruppo STET) occupandosi di prodotti digitali di commutazione per le telecomunicazioni. Nel 1978 è entrato in SGS, una delle società da cui nascerà la STMicroelectronics, come ingegnere di applicazione per i prodotti per le telecomunicazioni. Diventato poi responsabile del Marketing di Prodotto per le Logiche Standard e i Dispositivi per le Telecomunicazioni, successivamente è stato promosso Product Manager per i prodotti semicustom e nel 1986, nominato Business Director della nuova filiale della ST che si occupa di ASIC, Innovative Silicon Technology. Nel 1997, Palella diventa Direttore Generale della Divisione Wireline Products e nel 2002 viene nominato Group General Manager per il mercato dell’Auto. Nell’aprile 2006 il Consiglio di Amministrazione della STMicroelectronics srl, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics, nomina Palella Direttore generale della Società. Dal 2012 Palella è stato nominato Amministratore Delegato di STMicroelectronics Italia. Fin dalla sua creazione Palella è promotore della Fondazione Distretto High Tech Milano Brianza di cui è Presidente. Attualmente è Vice Presidente con delega alla Ricerca e all’Innovazione di ANIE, la Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche italiane e Vice Presidente di Confindustria Monza Brianza.

  

The development of new technologies for unmanned flight and microelectronics in the last two decades has led to an explosion in civil unmanned aerial systems (UAS, commonly known as drones) activity in the U.S. From a few hobbyists flying small, technically limited model aircraft in the 1990s, the field has grown to thousands of individuals and corporations looking to employ a variety of UAS models for security awareness, disaster response, logistics and delivery, agriculture, communications, spectral and thermal analysis, and aerial photography, among many other functions.

CSIS will hold a public event focusing on practical policy strategies to manage commercial, public and private UAS in U.S. airspace, while supporting innovation, and protecting privacy and personal freedom.

 

Panelists:

Brian Wynne

President and CEO

Association for Unmanned Vehicle Systems International

Robert Pappas

Special Rules Coordinator, UAS Integration Office

Federal Aviation Administration

Jay Stanley

Senior Policy Analyst, Speech, Privacy, and Technology Project

American Civil Liberties Union

Dr. Adam Cox

Visiting Fellow, International Security Program, CSIS

Senior Adviser, Homeland Security Advanced Research Projects Agency

Moderated by:

Denise Zheng

Deputy Director and Senior Fellow, Strategic Technologies Program

Center for Strategic and International Studies

View on Black

 

Description: The M27C2001 is a high speed 2 Mbit EPROM offered in the two ranges UV (ultra violet erase) and OTP (one time programmable). It is ideally suited for microprocessor systems requiring large programs and is organised as 262,144 by 8 bits.

 

Visual Clarity Photography

 

iOS Wallpaper Blog: iOS Wallpaper

 

Redbubble

1 2 ••• 7 8 10 12 13 ••• 34 35