View allAll Photos Tagged compositore
PALAZZI IN PIAZZA TARTINI
La piazza, di forma ellittica, costituisce il centro vitale della cittadina. Si trova sul versante meridionale del promontorio su cui sorge Pirano e ha una piccola apertura che si affaccia direttamente sul mare. Attorno alla piazza si affacciano i palazzi più importanti della città, ovvero il municipio (costruito nel 1879), la chiesetta di San Pietro, la casa veneziana (uno dei pochi edifici di stile veneziano ancora rimasti in città), la casa natale di Giuseppe Tartini e il palazzo della pretura. Al centro della piazza, invece, è collocato il monumento a Giuseppe Tartini, realizzato tra il 1892 e il 1896 dallo sculture veneziano Antonio Dal Zotto per commemorare i duecento anni dalla nascita del compositore
Note tratte da:
www.wikiwand.com/it/Piazza_Giuseppe_Tartini
----------------------------------------------------------
BUILDINGS IN TARTINI SQUARE
The square, elliptical in shape, constitutes the vital center of the town. It is located on the southern slope of the promontory on which Piran stands and has a small opening directly overlooking the sea. The most important buildings of the city overlook the square, namely the town hall (built in 1879), the small church of San Pietro, the Venetian house (one of the few Venetian-style buildings still remaining in the city), the birthplace of Giuseppe Tartini and the court building. In the center of the square, on the other hand, is the monument to Giuseppe Tartini, created between 1892 and 1896 by the Venetian sculptor Antonio Dal Zotto to commemorate the two hundredth anniversary of the composer's birth
Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO
Screaming Mental Hygiene.
Uitdrukkingen zieke gekrabbel opnames gigantische stralende poëzie carmethian deuropeningen,
nidorum pannis potens delineationes contumeliosissime portraits impetuous macrosomatous ingens sequuntur somnia,
Recollections saturés linéaments provisoires expérimentations dialectiques de rêves jocoserious assidus,
исповедуя камеры слабые современные принципы гипотезы замаскированный теософии непроходимые цепи корнями,
Konsumation gegossen Würmer Sach abscheulichen denken unverständliches Gerede Schaudern Schritte Sulfatkörner zugeführt,
φοβερή διατάξεις απολύμανση σιωπή σιχαμερό ερήμωση ύπουλη μύκητα αινιγματικός φωνές μουρμουρίζοντας,
Osservazioni aggredito creativi maniacali idee deliranti estatico ombre realtà compositore estremo di melanconia,
întuneric înșelător revelații asociații neînfrânat stat solitar critice structurarea contururi cosmice descompunere elemente,
不穏な燃えるような炎の強い比喩的芸術体験不可避墓.
Steve.D.Hammond.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
La violista ungherese Judit Foldes ed il marito Simone Fontanelli, compositore
Hungarian violist Judit Foldes and her husband Simone Fontanelli, composer
leggi Giancarlo Rado autofocus su Authors' club
Castel Trostburg, situato nel comune di Ponte Gardena, alla confluenza del Rio Gardena con il fiume Isarco, visto dal paese di Barbiano, posto sul versante opposto della Valle Isarco.
Il castello fu eretto alla fine del dodicesimo secolo ed successivamente espanso nel sedicesimo secolo.
In questo castello visse il famoso avventuriero e menestrello Oswald von Wolkenstein.
Oswald von Wolkenstein (presumibilmente Val Pusteria, 1377 – Merano, 2 agosto 1445) è stato un poeta e diplomatico tedesco. È stato inoltre anche un cantante e compositore, oltre che un uomo politico. Il suo casato deriva da Wolkenstein in Val Gardena.
Nacque con buona probabilità a Castel Schöneck, presso Falzes in Val Pusteria, dove il padre era castellano nell'anno della nascita di Oswald. Tuttavia visse per gran parte della sua vita presso Siusi allo Sciliar, dove sono ancora visibili i ruderi della sua abitazione, il Castelvecchio (in ted. Burg Hauenstein)[1] immerso nei boschi ai piedi dello Sciliar.
La sua lapide è a Bressanone, nei pressi del Duomo, mentre la sua sepoltura avvenne - secondo disposizione testamentaria - nel convento agostianiano di Novacella.
Viaggiò in tutta Europa, fino in Georgia, e entrò a far parte dell'Ordine del Dragone che aveva tra i suoi componenti Vlad III di Valacchia e Sigismondo di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero.
Per quasi 600 anni, dal 1385 al 1967, i Conti di Wolkenstein furono i proprietari di Castel Trostburg. Successivamente la proprietà è passata al Südtiroler Burgeninstitut.
Durante la seconda guerra mondiale l'edificio ha subito lievi danni.
Bisogna prestare particolare attenzione al sistema difensivo, alla sala dei cavalieri, alla cappella, ai molteplici affreschi e alle stufe di maiolica.
Altre cose da non dimenticare sono il più grande torchio altoatesino custodito nella torre, un'esposizione di oltre cento modellini di castelli e l'albero genealogico dei Conti Wolkenstein.
(fonte: Wikipedia)
Trostburg Castle, located in the municipality of Ponte Gardena, at the confluence of the Rio Gardena with the Eisack River, seen from the village of Barbian, located on the opposite side of the Eisacktal.
The castle was built in the late twelfth century and later expanded in the sixteenth century.
In this castle lived the famous adventurer and poet Oswald von Wolkenstein.
Oswald von Wolkenstein (presumably Pustertal, 1377 - Merano, August 2, 1445) was a German poet and diplomat. It was also a singer and composer, as well as a politician. His family comes from Wolkenstein in Val Gardena.
He was born with a good chance at Castel Schöneck at Falzes in Pustertal, where his father was lord in the year of birth of Oswald. However, he lived most of his life at Siusi, you can still see the ruins of his home, the Castelvecchio (in Ger. Burg Hauenstein) [1] nestled in the woods at the foot of the Sciliar.
His gravestone is in Bressanone, near the Dome, while the burial occurred - according to testamentary disposition - in agostianiano monastery of Neustift.
He traveled throughout Europe, up in Georgia, and joined the Order of the Dragon, which had among its members Vlad III of Wallachia and Sigismund of Luxembourg, Emperor of the Holy Roman Empire.
For nearly 600 years, from 1385 to 1967, the Counts of Wolkenstein were the owners of Castle Trostburg. Subsequently it is passed to Südtiroler Burgeninstitut.
During the Second World War the building suffered minor damage.
We must pay special attention to the defensive system, the knights' hall, the chapel, to the many frescoes and tiled stoves.
Other things to remember are the largest South Tyrolean wine press kept in the tower, an exhibition of over one hundred models of castles and pedigree of Count Wolkenstein.
(source: Wikipedia)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
La Fonte Aretusa è uno specchio d'acqua nell'isola di Ortigia, nella parte più antica della città siciliana, uno dei più bei monumenti di Siracusa.
La sua origine è lo sviluppo di uno dei tanti sfoghi della falda freatica che si trova nel siracusano, la falda che alimenta anche il fiume Ciane sul lato opposto del porto. Presenta una forma circolare doppia, con all'interno una struttura circolare, ovvero un doppio cerchio concentrico. Nella fonte Aretusa infatti è ambientata la leggenda di Aretusa e Alfeo, uno dei miti più affascinanti di Siracusa. Il fascino visivo di una fonte d'acqua dolce che giunge per via sotterranea sino all'isola per poi riversare le sue acque in mare, ha certamente affascinato molti poeti e scrittori come: Pindaro, Mosco, Ovidio, Virgilio, D'Annunzio, da John Milton nel Licida e da Alexander Pope nel Dunciad; raccontata dagli storici: Timeo, Pausania, Diodoro Siculo, Strabone, Cicerone; raffigurata dai monetieri siracusani Cimone ed Eveneto; musicata dal compositore polacco Karol Szymanowski
The Fonte Aretusa is a stretch of water on the island of Ortigia, in the oldest part of the Sicilian city, one of the most beautiful monuments of Syracuse,Its origin is the development of one of the many outlets of the water table located in the Syracuse area, the water table that also feeds the river Ciane on the opposite side of the port. It has a double circular shape, with a circular structure inside, that is a double concentric circle.
In the Aretusa spring is set the legend of Aretusa and Alfeo, one of the most fascinating myths of Syracuse. The visual charm of a source of fresh water that reaches underground to the island and then pour its waters into the sea, has certainly fascinated many poets and writers such as: Pindar, Mosco, Ovid, Virgil, D'Annunzio, from John Milton in Licida and Alexander Pope in Dunciad; recounted by historians: Timaeus, Pausanias, Diodorus Siculus, Strabo, Cicero; depicted by the Cima and Eveneto Syracusani monetieri; music by the Polish composer Karol Szymanowski
Il Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania.
La nascita del teatro è una classica storia all'italiana. Dal 1870, quando gli architetti Scala e Sada progettarono l'edificio ed iniziarono i lavori, ci vollero 20 anni prima che venne ufficialmente aperto al pubblico ospitando una delle più grandi opere del grande compositore catanese Vincenzo Bellini. Ed infatti il soffitto, affrescato da Bellandi, raffigura l'apoteosi di Bellini insieme alle sue quattro opere maggiori.
The Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" in Catania.
The building of the theatre is a classical Italian story. In 1870 the architects Scala e Sada designed the building and started the construction, but 20 years were needed before its opening with one of the major composition by Vincenzo Bellini, that was born in Catania. The ceiling was painted by Bellandi and shows Bellini with the characters from four of his main operas.
Find me on - Trovatemi su:
Facebook | Instagram | Website | Google+ | Flickr | Twitter | YouTube
.
.
.
Dati Tecnici
.
a) Leica M7 + Leica Tele-Elmar M 135 mm f/4.0 Leitz Wetzlar + Filtro Leica UV E39;
b) Lettura Esposimetrica con Gossen Lunalite (Effettuate tre letture a Luce Incidente sui due lati estremi opposti del bimbo e una sul fondo) + effettuata lettura con esposimetro della macchina e dopo la comparazione calcolata la media impostando un +1,5 stop.;
c) Tempo 1/125s con apertura diaframma a f.5,6 + 1,5 di stop in manuale (a mano libera);
d) Negativo Ilford FP4 PLUS Prof 125 Asa (esposta a 200 Asa);
e) Scansione con Agfa Duoscan T2500 Pro su supporto mobile orizzontale (porta SCSI);
f) Prima Post-Produzione per la correzione del bilanciamento tonale delle varie aree e zone g) grigio per compensare la caduta di luce (zone in ombra) con Nikon Capture NX 2
h) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS6 per la conversione tonale;
i) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2 e CorelPhoto-Paint X5.
.
.
===========================================================
.
Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:
.
Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord
.
===========================================================
.
Tutti i diritti riservati ©2018/2025 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography
Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.
.
All rights reserved ©2018/2025 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography
No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means
Without prior permission.
.
===========================================================
.
Italiano
.
Un caloroso omaggio a due Grandi Italiani: un regista ed artista della Cinematografia Italiana Giuseppe Tornatore che ci fa sognare con le sue grandi opere, molte di cui ambientate in Sicilia, ed al nostro compositore Ennio Morricone con le sue spettacolari colonne sonore, opere che coronano e valorizzano il patrimonio culturale musicale e cinematografico italiano.
.
English
.
A warm tribute to two great Italians: a film director and artist of the Italian Giuseppe Tornatore, who makes us dream with his great works, many of which set in Sicily, and our composer Ennio Morricone soundtracks with its spectacular works that crown and enhance the cultural heritage of Italian music and film.
.
===========================================================
.
Italiano
.
Prego i visitatori di ascoltare il brano contemporaneamente alla visione dell'immagine e alla lettura della poesia per farsi trasportare con la mente nelle atmosfere, nelle sensazioni, nello stato d’animo del soggetto come se fosse un fotogramma estrapolato dalla scena di un film.
.
English
.
Please visitors to listen to the song at the same time to view the image and read the poem to get carried away with your mind in the atmosphere, the feeling, the mood of the subject as if it were one taken from a movie scene.
.
Ennio Morricone “Amami o uccidimi, Sorella”"
.
===========================================================
.
.
…amami o uccidimi,.....sorella
.
Non da soli,...quei poveretti,
ma,....da lontano controllati,
si avventurano per le strade,
ai fortuiti clienti. Son costretti...,
si avvicinano spaventati,
speranzosi di accumulare
una dopo l’altra monetina
per salvarsi la vita ogni mattina.
Con quei corpi scarni e logorati
riccamente decorati da ematomi
per le botte, cicatrici infette mal curate,
regalate da quei uomini che alle sevizie
si sono prestati per le somme non portate.
Piccole mani congiunte, protese….
infreddolite, sempre socchiuse
per le continue percorse subite.
Son tutt’ossa, tremolanti, puzzolenti,
affamati e rinsecchiti ricoperti sempre
da luridi stracci, a piedi nudi, soli,
per le strade sporche,... devono intenerire.
Miseri e docili quei bambini che
implorando, aggrappati ai finestrini
ti si affacciano coi sorrisi spenti e
dai languidi occhi assenti.
Mandati fuori, li, quasi a morire,
come se fossero soldati ingaggiati
per combattere fra le strade,
una lotta impari senza una fine.
Lavorate tutti i giorni per poi
ottenere forse, alla fine,
una misera crosta di pane
per non morire.
Bambini trafugati, barattati, strappati
al doloroso pianto delle madri,
per guadagnare cosa…!!, poco o niente.
Serviti spesso per immondi traffici
per alimentare loschi commerci.
Voi che non potrete mai più giocare,
costretti spesso anche a soddisfare
i brutti vizi di persone malate.
E’ dunque questo il diritto di un bambino
oggetto di un terribile destino, che
abbandonato, sfruttato, violentato,
deve subire o elemosinare per ottenere
un diritto, quello di potere campare.
In questo orrendo nostro egoista pensiero
a migliaia attendono la severa mano dell'Essere Supremo,
per castigare la tacita indifferenza del mondo intero.
……………………………………..…….Luigi Mirto
.
.
... love me or kill me,.....sister
.
Not alone,….those poor people,
but,…..from a distance controlled.
venture in the streets,
incidental to the customers. They are forced..,
approach afraid,
hoping to accumulate
one after the other dime
for his life every morning.
With those skinny bodies and frayed
richly decorated with bruises
the beating, scars infected badly treated,
donated by those men to torture
lent themselves to the sums do not wear.
Small hands clasped, outstretched ....
chilled, always narrowed
the continuing traveled suffered.
They are all bones, wobbly, smelly,
always hungry and covered with withered
as filthy rags, barefoot, alone,
the dirty streets, ... should soften.
Poor and obedient children who
begging, clinging to the windows
you face off with smiles and
by languid eyes absent.
Sent out, them, almost to die,
as if they were soldiers engaged
to fight in the streets,
an unequal struggle without an end.
Work everyday for then
get maybe, eventually,
a miserable crust of bread
not to die.
Children stolen, bartered, torn
to the painful cry of mothers,
to earn something ...!!, little or nothing.
Often served as unclean trades
Food for shady businesses.
You that you can never play,
often forced to meet
the bad habits of people who are sick.
And 'then this is the right of a child
subject to a terrible fate, which
abandoned, exploited, raped,
must undergo or beg to get
a right, to be able to live.
In this horrendous our selfish thought
thousands await the stern hand of the Supreme Being,
to punish the silent indifference of the world.
................................................... Luigi Mirto
.
.
===========================================================
.
Non restiamo indifferenti quando ci accorgiamo che un bambino ha bisogno di aiuto, un sostegno, una mano, perché loro saranno il nostro futuro.
.
Do not remain indifferent when we realize that a child needs help, support, a hand, because they will be our future
.
Ennio Morricone “Addio Fratello Crudele""
.
===========================================================
.
Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord's most interesting photos on Flickriver
.
.
Italiano
.
Questa immagine è tratta da un reportage in continua evoluzione che sto effettuando nella ricerca di particolari volti che esprimano particolari sensazioni, scene di particolare enfasi ambientale, espressioni e sentimenti profondi trasmessi attraverso semplici sguardi, di particolari posture del corpo o anche dai semplici abiti e decorazioni fisiche.
.
Tali immagini verranno raccolte in un “Manuale Artistico Tecnico Fotografico” nella quale saranno descritte le particolari tecniche di ripresa, i materiali impiegati, l’attrezzatura fotografica, i luoghi e le condizioni sceniche ambientali.
.
.
English
.
This image is from a report in continuous evolution that I am making in the search for specific faces expressing particular feelings, scenes of environmental emphasis, expressions and deep feelings conveyed through simple look, a particular posture of the body or even from simple clothes and decorations individuals.
.
These images will be collected in a "Artistic Photography Technical Manual" which will describe the special filming techniques, materials, photographic equipment, sites and scenic environmental conditions.
.
.
Aiutiamo i bambini di tutto il mondo - We help children all over the world
Caravaggio (Michelangelo Merisi 1571 - 1610) - Rest on the Flight into Egypt (1597) - Oil on canvas size 135.5 x 16.5 cm - Doria Pamphilj Gallery - Rome
Il "riposo" un capolavoro di straordinaria bellezza e di eccezionale immediatezza comunicativa del giovane Caravaggio, databile al 1597. La composizione è divisa in maniera assolutamente originale dalla figura del bellissimo angelo di spalle dalle grandi ali nere di rondine, che suona il violino. Sulla destra, circondata da una vegetazione rigogliosa, è la Madonna addormentata con il Bambino in braccio. Entrambi sono raffigurati in maniera idealizzata e la bellezza dei loro tratti contrasta con la resa naturalistica del san Giuseppe, che, benché stravolto dalla stanchezza, è rapito dall’apparizione dell’angelo e si presta a reggergli lo spartito. Si tratta del primo quadro conosciuto a tema sacro e di cospicuo formato dipinto dall’artista, da poco arrivato a Roma, e reca ancora evidente una radice lombarda e veneta nelle tonalità luminose e dorate e nel timbro idilliaco della composizione. Per la Madonna sembra che Caravaggio si sia ispirato alla medesima modella che posò, probabilmente poco dopo, per la “Maddalena penitente”). Le note sullo spartito seguono un mottetto scritto nel 1519 dal compositore fiammingo Noel Bauldwijn su testo tratto dal Cantico dei Cantici e dedicato alla Vergine.
The "rest" is a masterpiece of extraordinary beauty and of exceptional communicative immediacy of the young Caravaggio, datable to 1597. The composition is divided in an absolutely original way by the figure of the beautiful angel of shoulders with large black wings of swallow, who plays the violin. On the right, surrounded by lush vegetation, is the Madonna asleep with the Child in her arms. Both are depicted in an idealized manner and the beauty of their features contrasts with the naturalistic rendering of Saint Joseph, who, although upset by fatigue, is enraptured by the appearance of the angel and lends himself to holding the score. This is the first known painting with a sacred theme and conspicuous format painted by the artist, recently arrived in Rome, and still has a clear Lombard and Venetian root in the bright and golden tones and in the idyllic timbre of the composition. For the Madonna it seems that Caravaggio was inspired by the same model who posed, probably soon after, for the "penitent Magdalene". The notes on the score follow a motet written in 1519 by the Flemish composer Noel Bauldwijn on a text taken from the Song of Songs and dedicated to the Virgin.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
Nel 1870 fu affidato all'architetto Andrea Scala il compito di trovare un sito idoneo per costruire un nuovo Politeama, dopo aver esaminato le varie opzioni si decise per l'area di Piazza Cutelli. Nonostante le incertezze finanziarie venne approvato il progetto dello Scala che con l'assistenza dell'architetto milanese Carlo Sada portava avanti i lavori, finanziati dal gruppo di azionisti della Società Anonima del Politeama. Nel 1880 la società finì presto in liquidazione e fu sostituita dal Comune che decise di modificare la struttura a teatro Lirico imponendo variazioni al progetto, in sette anni i lavori furono terminati. Mancando i fondi per affidarlo ad un impresario si dovette aspettare il 31 maggio 1890 per l'inaugurazione con l'opera Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini.
La facciata del teatro in stile neobarocco si ispira al classico sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Il resto dell'immobile, però, se ne distacca nello sviluppo laterale, assumendo la forma di teatro.
La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande ricchezza decorativa ed è una delle più belle tra quelle costruite nell'Ottocento in Italia. Il soffitto è affrescato dal pittore Ernesto Bellandi con l'apoteosi di Bellini con le allegorie delle sue maggiori opere: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario storico, illustrante la Vittoria dei catanesi sui libici, è del pittore catanese Giuseppe Sciuti. Nel ridotto, molto ampio ed elegante tutto marmi e stucchi, notevole è la statua in bronzo di Vincenzo Bellini, opera di Salvo Giordano.
Degne di nota: nel 1931, la messa in scena di L'amico Fritz di Mascagni con Ines Alfani-Tellini, nel 1933, una edizione de La traviata con Mercedes Capsir e Lina Pagliughi, nel 1934 la Carmen con Gianna Pederzini e nel 1935 di Norma con Gina Cigna. Nel 1941 Don Pasquale di Donizetti con Toti Dal Monte e la pucciniana Bohème con Mario Del Monaco. Successivamente gli eventi bellici imposero la chiusura del Teatro fino al 1944 quando avvenne la ripresa delle rappresentazioni. Nel 1950 faceva la sua apparizione Maria Callas in Norma, opera con la quale tornerà anche nel 1951. Sempre nel 1951 la Callas fu anche applauditissima interprete di un altro dei capolavori belliniani, I puritani. Nel 1952 porterà al “Bellini” La traviata e nel 1953 Lucia di Lammermoor. Nel 1955 il “Bellini” ospitò, per l'inaugurazione della stagione, il neo eletto Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. In scena I puritani. Di quel periodo si ricordano: I dialoghi delle Carmelitane (opera) nel 1959 che lo stesso autore, Poulenc, definì come la migliore messa in scena della sua opera; Giovanna d'Arco al rogo di Honegger nel 1960 con Vittorio Gassman attore e regista (la rappresentazione fu ripresa dalla RAI e trasmessa in TV); Il cavaliere della rosa di Richard Strauss nel 1960. Nel 1966 la gestione del “Bellini” veniva presa dal Comune di Catania, che debuttava in questo ruolo con una stagione che vedeva la belliniana Beatrice di Tenda diretta da Vittorio Gui con Raina Kabaivanska. Nel 1970 avviene la prima di Mosè in Egitto diretta da Gianandrea Gavazzeni. Nel 1972 lo stesso Gavazzeni diresse I puritani con la regia di Attilio Colonnello. Nel 1975 viene proposta nella prima edizione del secolo Zaira con la ricostruzione di Rubino Profeta con Renata Scotto e Giorgio Casellato Lamberti. Nel 1970 Anna Bolena di Donizetti con Katia Ricciarelli al suo debutto catanese e Macbeth di Verdi con Olivia Stapp e Kostas Paskalis.
Nel 1981 avviene la prima assoluta di Kean di Mario Zafred con Carlo Cava.
Nel 1986 il Teatro Massimo Bellini diventa, con legge della Regione Siciliana, Ente Autonomo Regionale.
Nel 1997 avviene la prima assoluta di Rinaldo & C. di Azio Corghi con Valentina Valente, Carmela Remigio e Federica Bragaglia.
Nel 2002 la Regione siciliana dà il via alla trasformazione dell'Ente autonomo regionale Teatro Massimo Bellini in Fondazione. Nel 2007 l'Assemblea Regionale Siciliana ha riportato con apposita legge il “Bellini” ad Ente Autonomo Regionale.
Il “Bellini” dispone di un'orchestra di 105 elementi e di un coro di 84 elementi.
Il tenore Beniamino Gigli la proclamò la migliore sala di teatro al mondo per l'acustica. it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Massimo_Vincenzo_Bellini
The creation of what was to finally become the Teatro Massimo Bellini took almost two hundred years, beginning with discussions following the disastrous 1693 earthquake which completely destroyed Catania. The construction of a public theatre was discussed, and a foundation stone was finally laid in 1812.
Architect Salvatore Zahra Buda began to prepare a plan for a theatre in the Piazza Nuovaluce, in front of the Santa Maria di Nuovaluce monastery, the location of the present-day theatre. It was decided that a "Great Municipal Theatre" worthy of an expanding city should be created; the plan of the "Teatro Nuovaluce" (New Light Theatre) was a grandiose one in all respects, and was conceived to create one of the most innovative works in Italy.
Due to funding problems, work had to stop for some years. Meanwhile, a smaller theatre - the "Provisional Municipal Theatre" – was built instead, and it opened in 1822 (but was destroyed during the Second World War). Meanwhile the Teatro Nuovaluce, after being partially completed and converted into a multi-purpose hall, was devoted mainly to summer use until 1865 when it was sold privately to finance the construction of a new theatre.
In 1870, the theatre architect Carlo Sada was appointed to find a suitable site for the new theatre. Many location options were considered for the long desired "Massimo" theatre. One location was chosen only to be turned down with the original site being brought back into the picture. This time it was to be the location for a large, multi-purpose hall. Again, funding problems arose, and the plan was taken over by the Municipality. A Municipal committee then decided that the structure should be made into a single-purpose opera house. Finally, work proceeded well, and the theatre was completed in seven years, opening in May 1890.
The exterior of the house matches the distinctive Sicilian Baroque style of the neighboring buildings of the late 17th Century. Its marble foyer, the “Ridotto”, is ornate and stuccoed, and a statue of Bellini is located between the central arches. The beautiful red-plush interior includes the main floor seating and four tiers of boxes. Surrounding them, on the upper level, are unusual arched arcades. The painted ceiling by Ernesto Bellandi depicts scenes from four of Bellini’s most well-known operas. Throughout its history, the opera house has performed almost all of Bellini’s work. From its beginnings, a wide variety of operas have been performed by some highly renowned singers. In 1951, to mark the 150th anniversary of the birth of Bellini, Maria Callas sang Norma, repeating her success in 1952 and 1953.
In recent years, there has been an infusion of about $2 million, leading to the celebration of the Bellini bicentennial during the 2001 season and to a major renovation of the house. en.wikipedia.org/wiki/Teatro_Massimo_Bellini
Messiaen: La Nativité du Seigneur - Jean Guillou à l'orgue de Saint-Eustache
Jean Victor Arthur Guillou (Angers, 18 aprile 1930) è un organista, pianista e compositore francese.
Fin dall'età di 12 anni fu titolare dell'organo di St. Serge nella sua città natale. Compie i suoi studi al Conservatorio di Parigi dove è allievo di Marcel Dupré, Maurice Duruflé e Olivier Messiaen. Dal 1955 è nominato professore d'organo e di composizione all'Istituto di Musica Sacra di Lisbona. Nel 1958 si stabilisce a Berlino per ritornare poi a Parigi nel 1963 in seguito alla nomina come titolare del grande organo di St. Eustache, dove succede ad André Marchal.
La sua carriera di virtuoso lo porta a dare concerti per organo nel mondo intero. Dà anche concerti per pianoforte ed è con tale strumento che interpreta le Sonate per pianoforte di Julius Reubke e di Franz Liszt. Nel 2002 ha inaugurato il piano a pedaliera «Borgato», con cui ha realizzato anche un disco (Philips). Come concertista virtuoso dell'organo i suoi concerti, coerentemente con la tradizione dei suoi maestri, comprendono spesso improvvisazioni su temi assegnati estemporaneamente. La sua indiscussa abilità nel concepire l'interpretazione usando decine di composizione di registri organistici dagli impasti più diversi fa dei brani eseguiti dei momenti in cui l'uditore coglie la meravigliosa dinamica coloristica ed effettistica dell'organo.
Come organologo è autore del libro L'Orgue, souvenir et avenir, giunto alla terza edizione in francese, alla seconda in Tedesco, e alla prima italiana "edizioni Carrara" prevista per dicembre 2008. Il suo scopo principale è quello di promuovere la costruzione di organi più poetici e con un'espressione più ricca e diversificata. Si deve a lui la concezione di nuovi strumenti come quelli dell'Alpe d'Huez (Francia), della chiesa del Chant d'Oiseaux a Bruxelles, della Tonhalle a Zurigo, del Conservatorio di Napoli, dell' "Auditorio de Tenerife" e della chiesa di S.Antonio ai Portoghesi di Roma (2008).
Come compositore è da segnalare soprattutto la sua letteratura per organo, caratterizzata sia da adattamenti di opere preesistenti (tra le quali Quadri di un'esposizione di Modest Mussorgsky, Prometheus e Orpheus di Franz Liszt, L'Offerta Musicale di Johann Sebastian Bach) e da composizioni originali (tra le quali : Toccata op. 9 del 1952, Scènes d'enfants op. 28 del 1974, Hypérion ou la Rhétorique du feu op. 45 del 1988).
Ha composto anche musica da camera, opere per orchestra e per strumenti solisti (tromba, marimba, ecc.) e organo. Da segnalare per la loro particolarità Alice au pays de l'orgue per organo e voce recitante e la Révolte des Orgues, per 9 organi e percussioni.
Ha inciso tra gli altri per la Dorian, Verany, Festivo ed ora per la Philips-Universal. Buona parte delle sue opere è pubblicata da Schott.
Dal 1970 al 2005 è stato professore ai Maister-kursus di Zurigo insegnando interpretazione e improvvisazione a più di 300 organisti provenienti da tutto il mondo.
Jean Victor Arthur Guillou (born April 18, 1930 in Angers) is a French composer, organist, pianist, and pedagogue
Following autodidactic studies in piano and organ performance, Guillou became organist at the church St. Serge in Angers at age 12. From 1945-1955, he studied at the Paris Conservatoire under Marcel Dupré, Maurice Duruflé, and Olivier Messiaen. In 1955, he accepted a position as professor of organ and composition at the Institute of Sacred Music in Lisbon. For health reasons, he left Lisbon in 1958 and moved to Berlin, where he lived for the following five years. In 1963, Guillou was appointed as titular organist at l'Église Saint-Eustache in Paris.
He has a worldwide reputation as a brilliant concert organist and improviser. Additionally, he often performs as pianist; for example, he gave the English and French premieres of Julius Reubke's long-forgotten piano sonata in B-flat minor.
Guillou's engagement in organ building led to collaborations with several organ builders and the construction or renovation of instruments in l'Alpe d'Huez, the Chant d'Oiseau church in Brussels, the Tonhalle in Zurich, the Conservatory in Naples, St. Eustache (as mentioned above), and, most recently, the Auditorio de Tenerife in Santa Cruz (Canary Islands).
As a composer, he has written numerous works for organ, as well as chamber music, orchestral music, and transcriptions for organ. In addition, Guillou has issued numerous organ recordings, including the complete organ works of Johann Sebastian Bach and César Franck, numerous improvisations (e.g., Visions cosmiques (1969), or Jeux d'orgue (1970)),as well as most of his own organ compositions, on a series of 7 CDs for the Philips label.
From 1970-2005, Guillou taught organ performance and improvisation at the annual Züricher Meisterkurse. Since 2007, these masterclasses are held at St. Eustache in Paris, France.
Il teatro massimo Vincenzo Bellini.
Intitolato al noto compositore catanese, esso fu progettato da Andrea Scala nel 1870. Nonostante le incertezze economiche, fu approvato il progetto e lo Scala, insieme all'architetto milanese Carlo Sada, potè iniziare i lavori. Appena dieci anni dopo la società che si incaricò delle spese finì in liquidazione. Subentrò dunque il comune che impose modifiche al progetto ed in sette anni fu pronto. Fu finalmente inaugurato il 31 maggio del 1890 con l'esecuzione della "Norma" di Vincenzo Bellini.
The Bellini Theatre.
Named after the famous composer from Catania, it was designed by Andrea Scala in 1870. Despite the economic difficulties, the design was approved and Scala, with architect Carlo Sada from Milan, was able to begin to build it. Just ten years later the company was cleared. The municipality of Catania followed, but imposed modifications to the design and in just seven years it was finished. It was finally opened on May 31st 1890, with the performance of "Norma" by Vincenzo Bellini.
Find me on - Trovatemi su:
Facebook | Instagram | Website | Google+ | Flickr | Twitter | YouTube
Gustav Mahler nacque nel 1860 a Kalischt, nella regione austriaca di Boemia, da Bernhard e Marie Hermann. La sua famiglia era di origine ebraica-ashkenazita e di lingua tedesca. A pochi mesi dalla nascita, si trasferì ad Iglau. La sua infanzia fu molto triste, costellata dalla morte di diversi dei suoi fratelli. Aiutato dal padre, che in giovinezza strimpellava il violino (e dal pianista Julius Epstein), nel 1875 riuscì a entrare al conservatorio di Vienna, che frequentò tre anni, ottenendo consensi e suscitando gelosie, probabilmente a causa del suo brutto carattere. In questo clima strinse una buona amicizia con Hugo Wolf, Hans Rott, i fratelli Rosè, il violinista Krizianovskij. Il sodalizio intellettuale e artistico con il compositore Anton Bruckner si rivelò "utile" anche in campo lavorativo.
Gustav Mahler (7 July 1860 – 18 May 1911) was a late-Romantic composer and one of the leading conductors of his generation. A Jew, he was born in the village of Kalischt, Bohemia, in what was then the Austrian Empire, now Kaliště in the Czech Republic. His family later moved to nearby Iglau (now Jihlava), where Mahler grew up.
As a composer, Mahler acted as a bridge between the 19th-century Austro-German tradition and the modernism of the early 20th century. While in his lifetime his status as a conductor was established beyond question, his own music gained wide popularity only after periods of relative neglect which included a ban on its performance in much of Europe during the Nazi era. After 1945 the music was discovered and championed by a new generation of listeners; Mahler then became a frequently performed and recorded composer, a position he has sustained into the 21st century.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
www.youtube.com/watch?v=A3yCcXgbKrE.................. ♪♫♫
www.youtube.com/watch?v=PBWzyF8DpJI&feature=youtu.be.......in un altra versione.................:-)suggerimento del mio amico galatifrancescoenrico59,GRAZIE
JOEY RAMONE - WHAT A WONDERFUL WORLD
"What a Wonderful World" [1970 Spoken Introduzione Version] insieme con l'Orchestra di Oliver Nelson è una canzone scritta da Bob Thiele (come George Douglas) e George David Weiss. È stato inizialmente registrato da Louis Armstrong e rilasciato come singolo nel 1968 Thiele e Weiss erano entrambi di primo piano nel mondo della musica (Thiele come produttore e Weiss come compositore / esecutore). Registrazione di Armstrong è stato introdotto nella Grammy Hall of Fame nel 1999 Inteso come un antidoto per il clima sempre più razzista e politicamente della vita quotidiana negli Stati Uniti, la canzone ha anche una speranza, tono ottimistico per quanto riguarda il futuro, con riferimento per bambini nati nel mondo e avendo molto per guardare al futuro. Il brano è stato inizialmente offerto a Tony Bennett, che rifiutò. Successivamente, è stato offerto a Louis Armstrong.
"Alcuni di voi giovani ragazzi state dicendo a me" Ehi Pops, che cosa vuoi dire 'What a wonderful world'?
Come su tutti i loro guerre in tutto il posto? Tu li chiami meraviglioso?
E per quanto riguarda la fame e l'inquinamento? Che non è così meraviglioso sia. "
Beh, che ne dite di ascoltare vecchie Pops per un minuto. Mi sembra, aint il mondo che è così male, ma quello che stiamo doin 'ad esso.
E tutto quello che sto dicendo è vedere ciò che un mondo meraviglioso sarebbe se solo ci darei una chance. Amore bambino, l'amore. Questo è il segreto, yeah.If molto di più di noi amavano otherwe'd risolvere molti più problemi. E allora questo mondo sarebbe gasser.
Ecco wha 'ol' Pops continua a dire. "
Vedo alberi verdi, anche rose rosse Tooi vederli fioritura, per me e youand penso a myselfWhat un mondo meraviglioso
Vedo cieli blu e nuvole di whiteThe luminoso giorno benedetto, nightAnd sacro buio penso a myselfWhat un mondo meraviglioso
I colori dell'arcobaleno, così belli nel skyAre anche sui volti, di gente che va BYI vedere gli amici stringono la mano, sayin ', "Come va?" Stanno davvero sayin', "Ti amo"
Sento bambini Cryin ', li guardo growThey'll imparare molto di più, di quanto io mai knowAnd penso a myselfWhat un mondo meraviglioso
Sì, penso di myselfWhat un meraviglioso worldOh yeah!
"What a Wonderful World" [1970 Spoken Introduction Version] along with Oliver Nelson's Orchestra is a song written by Bob Thiele (as George Douglas) and George David Weiss. It was first recorded by Louis Armstrong and released as a single in 1968. Thiele and Weiss were both prominent in the music world (Thiele as a producer and Weiss as a composer/performer). Armstrong's recording was inducted in the Grammy Hall of Fame in 1999. Intended as an antidote for the increasingly racially and politically charged climate of everyday life in the United States, the song also has a hopeful, optimistic tone with regard to the future, with reference to babies being born into the world and having much to look forward to. The song was initially offered to Tony Bennett, who turned it down. Thereafter, it was offered to Louis Armstrong.
"Some of you young folks been saying to me" Hey Pops, what you mean 'What a wonderful world'?
How about all them wars all over the place? You call them wonderful?
And how about hunger and pollution? That ain't so wonderful either."
Well how about listening to old Pops for a minute. Seems to me, it aint the world that's so bad but what we're doin' to it.
And all I'm saying is see what a wonderful world It would be if only we'd give it a chance. Love baby, love. That's the secret, yeah.If lots more of us loved each otherwe'd solve lots more problems. And then this world would be gasser.
That's wha' ol' Pops keeps saying."
I see trees of green, red roses tooI see them bloom, for me and youAnd I think to myselfWhat a wonderful world
I see skies of blue, and clouds of whiteThe bright blessed day, dark sacred nightAnd I think to myselfWhat a wonderful world
The colors of the rainbow, so pretty in the skyAre also on the faces, of people going byI see friends shaking hands, sayin', "How do you do?"They're really sayin', "I love you"
I hear babies cryin', I watch them growThey'll learn much more, than I'll ever knowAnd I think to myselfWhat a wonderful world
Yes, I think to myselfWhat a wonderful worldOh yeah!
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
In primavera e in autunno e' interessante visitare i paesi arrocati sui colli della Langa, seguendo i percorsi segnalati dalla sagoma di un bicchiere, che si snodano tra i vigneti.
Quando Alba Pompeia iniziò a dissodare le colline circostanti fu costruito in cima ad un colle il villaggio di Murra (Murra significa recinto per le pecore).
Nel 1296, ormai comune con un bel castello, situato in quella che e' ora la piazza del paese, da cui si domina tutta la Langa, e di cui e' rimasta la torre campanaria, La Morra venne infeudata a un cavaliere di Carlo d'Angiò e menestrello citato da Dante nel Purgatorio della Divina Commedia. I primi Statuti risalgono al 1402 e citano per la prima volta in zona il vitigno Nebbiolo (Nebiolium), dal quale trae origine il vino Barolo. Nel 1435 si consegnò al duca di Milano e dopo alterne vicende sotto Francia e Spagna, nel 1631 passò ai Savoia.
Nella piazza Castello, busto marmoreo di Giuseppe Gabetti, compositore ottocentesco della Marcia Reale, il primo inno d'Italia. Non molto lontano troviamo la Parrocchiale,
imponente chiesa barocca dedicata a S. Martino: all'interno, pregevole è la pala dell'altare maggiore. Sono interessanti anche le altre chiese, di San Rocco e San Sebastiano; sul lato Sud del paese i Bastioni, mura di cinta medievali. Nelle vicinanze, la chiesetta di S. Brigida con affreschi absidali del sec. XV.
Nella frazione Annunziata è visitabile il complesso romanico-barocco dell'ex convento benedettino di S. Martino di Marcenasco, ora chiesa dell'Annunziata: cantina e abside del sec. XV; facciata di Michelangelo Garove del 1684; interno affrescato in varie epoche e con reperti romani. Nelle cantine dell'ex convento si trova il Museo Ratti dei Vini d'Alba.
Nella frazione di Santa Maria si trova l'ottocentesca Parrocchiale di S. Maria in Plaustra.
(notizie tratte dal sito del Comune)
Intorno al paese si snodano diversi itinerari circolari tra le vigne.
At the beginning of the second millennium, the town of Alba Pompeia began to till its surrounding hills: it was then that the village of Murra was born on the crest of a hill (Murra means sheepfold).
In 1402 it drew up its own statutes in which Nebbiolo (Nebiolium) grape variety is mentioned for the first time in this area, the variety used in the production of Barolo wine. In the town there are a few interesting churches, the oldest one is Santa Brigida, with 15th century absidal frescoes.
Also are interesting the old medioeval walls, in the south of the hill, and around, some path to walk.
In the Annunziata hamlet one can visit the Romanesque-Baroque complex of the former Benidictine convent of St. Martino di Marcenasco, now the local church: with a 15th century cellar and apse, and a façade executed by Michelangelo Garove in1684; the inside is decorated with frescoes dating back to different periods and houses some roman archaeological finds. In the cellars of the ex-convent one finds the Ratti Museum of local wines.
(from the web site of La Morra)
Standing under this tree, I was thinking about a strange sense of protection, the beauty of the Nature. I was feeling free and happy, and I would like to have shared these feelings with someone special......
Today, I share with you this shot..... wishing you a good week!
Stando sotto questo albero, pensavo ad una strana sensazione di protezione, alla bellezza della Natura. Mi sentivo libera e felice, e avrei voluto condividere questi sentimenti con qualcuno di speciale.....
Oggi, condivido con voi questo scatto.... augurandovi una buona settimana!
I like to post here a beautiful song by Italian pianist and composer, Giovanni Allevi, only as a sound track for this shot...... (I love it!!)
Mi piace postare qui una bellissima canzone di un pianista e compositore, Giovanni Allevi, solo come colonna sonora per questo scatto..... (io la amo!!!)
GIOVANNI ALLEVI-- 'Come sei veramente' youtu.be/nZDZGMrltOg
Sir Charles Spencer "Charlie" Chaplin (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977) è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo.
Sir Charles Spencer "Charlie" Chaplin (London, 16 April 1889 - Corsier-sur-Vevey, 25 December 1977) was an actor, comedian, director, screenwriter, composer and British film producer, author of over ninety films and among the most important and influential twentieth century filmmakers.
1980 . Per la prima volta, a Torino, è stato concesso l'uso dello Stadio Comunale per il concerto di Bob Marley con un successo strepitoso di pubblico
Robert Nesta Marley (Sant'Ann Bay, 6 febbraio 1945 – Miami, 11 maggio 1981) è stato un cantautore e chitarrista giamaicano.
È considerato il più importante musicista reggae di sempre, ed ha avuto il merito di rendere popolare il genere fuori della Giamaica. Grazie alla sua opera, poco prima della morte fu insignito del prestigioso Jamaican Order of Merit. Molte delle sue canzoni parlano delle lotte dei poveri e degli emarginati dal potere.
Claudio Giovagnoli, sassofonista e compositore, durante una sua esibizione ad Umbria Jazz 2012.
Link ad un video del Meeting Sounds Quartet:
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
All the photos I present were taken in towns and on the beaches near Taormina (Sicily-Italy); I made photos related to "street photography and beach photography"; I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the street or on the beaches ... in search of fleeting moments ...
My thoughts, like a huge multitude of his admirers, go to the great Italian singer-songwriter, composer, musician, enlightened thinker and film director Franco Battiato, who recently passed away at the age of 76: He was born in Riposto (at the time called Ionia, in Sicily) near the town where I live (Taormina), and He lived not far away, on the slopes of Etna, in the village of Milo.
For some photographs I used a particular photographic technique at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently by means of a post -production. ---------------------------------------------------------
Tutte le foto che presento sono state realizzate in paesi e sulle spiagge vicini Taormina (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “street photography ed alla beach photography”; ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per la strada o sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Il mio pensiero, al pari di una enorme moltitudine di suoi estimatori daltronde, va al grandissimo cantautore, compositore, musicista, pensatore illuminato e regista italiano Franco Battiato, scomparso di recente all'età di 76 anni: egli nacque a Riposto (all'epoca chiamata Ionia) vicino al paese nel quale vivo (Taormina), ed abitava non molto distante, alle pendici dell'Etna, nel paesino di Milo.
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.---------------------------------------------------------
Maurizio Silbermann was born in Berzesko, Poland, on 24 October 1833 and died in Trieste on 22 January 1909. Optician active in Trieste in Corso n. 711-2 from 1856, he marries Jetty Enrichetta Weintraub with whom he has three daughters Berta (wife of the master and composer Lodovico Frati), Carlotta and Valeria: they will all die in Auschwitz. There were frequent advertisements in local newspapers advertising the sale of stereoscopic images from Paris or photographs of works of art performed by operators among the largest in Italy and traded by him. The optician informs his customers that he goes to the biggest and best factories in France, England, Italy and Germany to buy the best products. It sells cameras and stereoscopic views made by the well-known photographer Antonio Fortunato Perini, the first to run a studio of some importance in Venice. On the occasion of the holidays he advertises the great variety of telescopes, albums in the most modern and gallant forms, capable of 12 to 200 images, miniature albums and microscopic views set in jewels. The advertising in the years 65-66, both in the Osservatore Triestino and in La Baba, was aimed at divulging the sale of individual photographs such as those of the Austrian naval officers who distinguished themselves at Lissa and which can be sold at M. Silbermann. In 1866 a short paragraph advertised the instantaneous development of photographic images at the sight of spectators. The envelopes with the prepared cards are on sale at the Silbermann optician. In 1874 he offered in his shop window the prints of the prized Stabilimento Sebastianutti in via dell'Annunziata: illuminated photographs, painted "with such accuracy, sharpness of touch, strength and truth of colour". But the exposure of other people's photos also caused him trouble since in 1867 he was subjected to trial for the crime of offending the Catholic religion for having displayed a photograph that offended the Supreme Pontiff. Silbermann will be acquitted of the charge, citing the fact that he is an Israelite and not having understood the importance of what he represented, but he will still be sentenced to a fine of f. 30.
--------------------------------------------
Maurizio Silbermann [1833 – 1909]
Maurizio Silbermann nasce a Berzesko, in Polonia, il 24 ottobre 1833 e muore a Trieste il 22 gennaio 1909. Ottico attivo a Trieste in Corso n. 711-2 dal 1856, si sposa con Jetty Enrichetta Weintraub da cui ha tre figlie Berta (moglie del maestro e compositore Lodovico Frati), Carlotta e Valeria: moriranno tutte ad Auschwitz. Frequenti sono le inserzioni sui giornali locali che pubblicizzano la vendita di stereoscopiche provenienti da Parigi o fotografie d’opere d’arte eseguite da operatori tra i più grandi in Italia e da lui commerciate. L’ottico informa la clientela che si reca nelle più grandi e migliori fabbriche di Francia, Inghilterra, Italia e Germania per acquistare i prodotti migliori. Vende macchine e vedute stereoscopiche eseguite dal noto fotografo Antonio Fortunato Perini, il primo a dirigere uno studio di una certa importanza a Venezia. Nell’occasione delle feste pubblicizza la grande varietà di canocchiali, album nelle forme più moderne e galanti, capaci di 12 fino a 200 immagini, album mignon e vedute microscopiche incastonate nei gioielli. La pubblicità negli anni 65-66, sia sull’Osservatore Triestino che su La Baba, è diretta a divulgare la vendita di singole fotografie come quelle degli ufficiali austriaci di marina che si distinsero presso Lissa trovasi vendibili presso M. Silbermann. Nel 1866 un trafiletto reclamizza lo sviluppo istantaneo d’immagini fotografiche alla vista degli spettatori. Le buste con le carte preparate sono in vendita presso l’ottico Silbermann. Nel 1874 offre nella propria vetrina le stampe del pregiato Stabilimento Sebastianutti di via dell’Annunziata: fotografie miniate, dipinte “con tanta accuratezza, nitidezza di tocco, forza e verità di colorito”. Ma l’esposizione di foto altrui gli procura anche dei guai visto che nel 1867 è sottoposto a processo per delitto di offesa alla religione cattolica per aver messo in mostra una fotografia offendente il Sommo Pontefice. Silbermann sarà assolto dall’accusa, adducendo a motivazione il fatto di essere israelita e di non avere compreso l’importanza di quanto rappresentato ma sarà comunque condannato a una multa di f. 30.
1166 Stereoscopic card Trieste Magazzini della Strada Ferrata ~ 1890. Maurizio Silbermann [1833 – 1909] Trieste Ottico Corso 711
11,47 am iso 1250 1/30 f 3,5 Ev -0.30
Le immagini pubblicate in questo sito sono di esclusiva proprietà di Diogene 12.
Non è consentito l'utilizzo in qualsiasi forma senza una specifica autorizzazione dell'autore.
Per informazioni e richieste contattare l'autore.
The images published on this site are the exclusive property of Diogenes 12.
You may not use in any form without specific permission of the author.
For information and inquiries contact the author.
meglio visto su sfondo nero (Clicca sull'immagine)
best seen on black background (click on image)
foto a mano libera.
Freehand picture.
Manifestazione L'ORA DELLA MUSICA 02-02-2014 www.istitutoperi.com/
Auditorium G. Masini " A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnuovo ne Monti Italy
ANDREA BUCCARELLA, clavicembalo e organo
Nasce a Roma nel 1987. Intraprende gli studi musicali come “Puer Cantor” nel prestigioso Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Nel 2008 consegue il Diploma in “Organo e Composizione Organistica” presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Di fondamentale importanza per la sua formazione artistica è stato l’incontro con Daniel Matrone, con il quale si perfeziona in Organo e in Pianoforte. Allo studio dell’Organo affianca quello del Clavicembalo e della pratica del Basso Continuo sotto la guida dei Maestri Luca Guglielmi e Stefano Demicheli.
Dal 2005 al 2008 è stato Organista della Basilica di San Vitale e CC.MM. in Fovea. Nel 2007 viene chiamato a dirigere il Coro Italo-Francese “Saint-Louis-des-Français” dell’omonima Chiesa Nazionale dei Francesi a Roma, nella quale ricopre anche il ruolo di Organista Assistente. Nel 2008 diviene Organista della Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon) e Organista Sostituto del Vicariato Vaticano (Basilica Papale di San Pietro). Dal 2008 al 2010 ha collaborato stabilmente, in qualità di Pianista e Organista accompagnatore, con il Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Dal Settembre 2010 è Organista e Maestro Direttore della “Cappella Lauretana” di San Salvatore in Lauro. E’ elemento stabile dell’Ensemble “Concerto Romano” diretto dal Maestro Alessandro Quarta, in veste di solista e continuista.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in importanti Festival e Rassegne (tra le quali: “Rheingau Musik Festival”, “Roma Festival Barocco”, “Pavia Barocca”, “Baden-Badener Internationale Herbst Korrespondenzen”) e presso prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero (Giappone, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Finlandia), sia come solista che come membro di formazioni Orchestrali e Cameristiche tra le quali “Concerto Romano”, “Ensemble Mare Nostrum”, “Ricercare Antico”, “World Youth Orchestra”, Ensemble “Korrespondenzen”, “I solisti della Cappella Musicale Enrico Stuart”. Ha proposto in concerto diverse prime esecuzioni assolute delle Opere Organistiche di Jeannot Heinen (1937 – 2009), su invito ed in presenza del Compositore lussemburghese, presso la “Zwölf Apostelkirche” di Rastatt, la “Stiftskirche” di Baden-Baden e la Chiesa romana di San Marcello al Corso.
Ha registrato per Radio Vaticana e per la Radio Nazionale Tedesca WDR3. Con l’Ensemble “Concerto Romano” ha preso parte alla registrazione di un CD di prossima uscita (Settembre 2012). Nel 2011 diviene Direttore all’Organo e al Clavicembalo dell’Ensemble “Abchordis”, con il quale vince il Concorso Europeo “Jeunes Ensembles”, indetto dall’Accademia Barocca Europea d’Ambronay. A seguito di questa vittoria intraprende l’attività di Ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni, con particolare attenzione al repertorio Sacro del ‘700 Italiano.
MARIA CHIARA GALLO - mezzosoprano
Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Bologna, è iscritta a Lingue per la promozione delle arti e della Cultura presso l'Università di Modena. Si è diplomata in Canto presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Achille Peri" di Reggio Emilia, sotto la guida del M° Mauro Trombetta. Si è inoltre perfezionata con Elio Battaglia e Sara Mingardo nei repertori Liederistico e Barocco.
Dal 2007 fa parte del Coro Giovanile Italiano, con cui ha effettuato numerose tournées in tutta Italia con F. M. Bressan e S. Kuret. Nel 2007 ha partecipato all'Accademia per direttori di coro e cantanti a Fano, sotto la guida del M° Bressan, con il quale ha anche partecipato, per il progetto Opera Studio del Laboratorio per la Lirica Toscana, all'allestimento dell'opera "Paride ed Elena" di C. W. Gluck presso i teatri di Lucca, Livorno, Pisa e Liège (Belgio). Dal 2007 collabora con istituzioni come Torino Vocal Ensemble, Coro Polifonico di Reggio Emilia, Coro Filarmonico Ruggero Maghini (Torino), Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Torino), Cappella Regiensis (RE), Academia Montis Regalis, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Coro Costanzo Porta (Cremona), diretta da A. De Marchi, C. Pavese, C. Hogwood, C. Chiavazza, A. Manacorda, A. Greco. Ha partecipato a rassegne e festival, fra cui MiTo Settembre Musica (Torino), Soli Deo Gloria (RE), Accademia Europea per Giovani Compositori (Aosta). Ha inoltre inciso per Rai Trade. Nel 2011 parteciperà al Tiroler Festspiele di Innsbruck, al Festival di Musica Antica di Bruges (Belgio) e in veste di solista all'Académie Baroque Europeenne di Ambronay, diretta da Sigiswald Kuijken.
THE TIME OF MUSIC Festival 02/02/2014 www.istitutoperi.com/
Auditorium G. Masini "A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia, Castelnuovo ne Monti, Italy
ANDREA BUCCARELLA, harpsichord and organ
Born in Rome in 1987. He undertook his musical studies as "Puer Cantor" in the prestigious choir of the Cappella Musicale Pontificia Sistina '. " In 2008 he obtained a Diploma in organ and organ composition at the Conservatorio di Santa Cecilia in Rome. Of paramount importance to his artistic training was his meeting with Daniel Matrone, where she specialized in organ and piano. Study of tile that Organ harpsichord and Basso Continuo practice under the guidance of master Luca Guglielmi and Stefano Demicheli.
From 2005 to 2008 he was organist at the Basilica of San Vitale and CC.MM. in the Fovea. In 2007 is called to direct the French-Italian Choir "Saint-Louis-des-Français" of the French National Church in Rome, where he also serves as Assistant Organist. In 2008 he became Organist of the Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon) and Acting Organist of the Vicariate Vatican (Papal Basilica of Saint Peter). From 2008 to 2010 has worked steadily as an accompanist, pianist and Organist with the choir of the Cappella Musicale Pontificia "Sistine Chapel". Since September 2010 is Organist and Conductor of the "Cappella Lauretana" di San Salvatore in Lauro. It is a stable element of the Ensemble Concerto Romano "directed by Maestro Alessandro Quarta, as a soloist and continuo player.
Carries out an intense concert activity that led him to perform in important festivals (including: "Rheingau Musik Festival", "Rome Baroque Festival", "Baroque", "Pavia Baden-badener Internationale Herbst Korrespondenzen") and in prestigious concert halls in Italy and abroad (Japan, France, Germany, Spain, Switzerland, Finland), both as a soloist and as a member of orchestras and chamber groups including "Roman" Concert"Mare Nostrum" Ensemble, "Search", "World Youth Orchestra" Ensemble "Korrespondenzen, soloists of the Cappella Musicale Enrico Stuart". Proposed in concert several world premieres of works for Organists to Jeannot Heinen (1937-2009), at the request and in the presence of the composer from Luxembourg, at the "Zwölf Apostelkirche" of Rastatt, the "Stiftskirche", Margrave of Baden-Baden and the Roman Church of San Marcello al Corso.
He has recorded for Radio Vatican and the German national WDR3 Radio. With the Ensemble Concerto Romano "took part in the recording of a CD soon to be released (September 2012). In 2011 he became Director at the organ and harpsichord of the Ensemble "Abchordis", with whom he won the European Competition "Jeunes Ensembles", organized by the Academy of European Baroque d'ambronay. Following this victory he undertook research activities, aimed at the discovery of musical masterpieces of the past, unedited and stated in modern times, with particular attention to the Sacred repertoire of 700 Italian.
MARIA CHIARA GALLO-mezzo-soprano
Graduated in foreign languages and literature in Bologna, is registered in languages for the promotion of Arts and culture at the University of Modena. She graduated in singing at the Musical Institute Drew "Achille Peri" di Reggio Emilia, under the guidance of M° Mauro Trombetta. It was also improved with Elio Battaglia and Sara Mingardo in Lieder and Baroque repertoires.
Since 2007 is part of the Italian Youth Choir, with which he made numerous tours throughout Italy with f. m. Bressan and s. Kuret. In 2007 he participated at the Academy for choir conductors and singers in Fano, under the guidance of M° Bressan, with whom he also participated to the project Opera Studio of the Tuscany, the Lyric opera "Paride ed Elena" by c. w. Gluck at the theaters of Lucca, Livorno, Pisa and Liège (Belgium). Since 2007 cooperates with institutions such as Turin Vocal Ensemble, Coro Polifonico di Reggio Emilia, Ruggero Maghini Philharmonic Choir (Torino), Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Turin), Regiensis Chapel (KING), Academia Montis Regalis, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Coro Costanzo Porta (Cremona), directed by a. De Marchi, c. Pavese, c. Hogwood, c. Chiavazza, a. Manacorda, a. Greek. He has participated in festivals and festivals, including MiTo Settembre Musica (Turin), Soli Deo Gloria (RE), the European Academy for young composers (Aosta). It has recorded for Rai Trade. In 2011 will be at Innsbruck, Tiroler Festspiele at the Festival di Musica Antica in Bruges (Belgium) and as a soloist at the Académie Baroque Européenne of Ambronay, conducted by Sigiswald Kuijken.
The Teatro Massimo Bellini is an opera house in Catania, Sicily, southern Italy. Named after the local-born composer Vincenzo Bellini, it was inaugurated on 31 May 1890 with a performance of the composer's masterwork, Norma. It seats 1,200.
The exterior of the house matches the distinctive Sicilian Baroque style of the neighboring buildings of the late 17th Century. Its marble foyer, the “Ridotto”, is ornate and stuccoed, and a statue of Bellini is located between the central arches. The beautiful red-plush interior includes the main floor seating and four tiers of boxes. Surrounding them, on the upper level, are unusual arched arcades. The painted ceiling of the theatre is quite spectacular in its depiction of scenes from four of Bellini’s most well-known operas.Throughout its history, the opera house has performed almost all of Bellini’s work. From its beginnings, a wide variety of operas have been performed by some highly renowned singers. In 1951, to mark the 150th anniversary of the birth of Bellini, Maria Callas sang Norma, repeating her success in 1952 and 1953.
Il Teatro massimo "Vincenzo Bellini" è il teatro dell'opera di Catania.Il teatro fu inaugurato la sera del 31 maggio 1890, con l'opera Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini. Il progetto iniziale del teatro è dell'architetto Andrea Scala, in seguito vi apportò modifiche il suo collaboratore Carlo Sada, che gli succedette nella direzione dei lavori.La facciata del teatro si ispira al classico barocco siciliano .La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande ricchezza decorativa e di gusto aristocratico. Il soffitto è affrescato dal pittore Ernesto Bellandi con immagini di Bellini e delle sue maggiori opere: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario storico, illustrante la Vittoria dei catanesi sui libici, è del pittore catanese Giuseppe Sciuti. Nel ridotto, molto ampio ed elegante tutto marmi e stucchi, notevole è la statua in bronzo di Vincenzo Bellini, opera di Salvo Giordano.Il tenore Beniamino Gigli la proclamò la migliore sala di teatro al mondo per l'acustica.
Font : Wikipedia
PIAZZA GIUSEPPE TARTINI
Piazza Tartini (in sloveno: Tartinijev trg, in italiano: Piazza Tartini) è la piazza più grande e principale della città di Pirano, in Slovenia. Prende il nome dal violinista e compositore Giuseppe Tartini .
La sua casa natale si trova proprio in Piazza Tartini, dal cui balcone ho effettivamente scattato questa panoramica, e merita sicuramente una visita, essendo una delle case più antiche di Pirano. Ospita la sala delle memorie di Tartini e preziosi oggetti del musicista, come una maschera mortuaria, un violino, una matita e delle lettere.
-----------------------------------------------------
PIAZZA GIUSEPPE TARTINI
Tartini Square (Slovenian: Tartinijev trg, Italian: Tartini Square) is the largest and main square in the city of Piran, Slovenia. It is named after the violinist and composer Giuseppe Tartini.
His birthplace is located right in Tartini Square, from whose balcony I actually took this panoramic view, and is definitely worth a visit, being one of the oldest houses in Piran. It houses the room of Tartini's memories and precious objects of the musician, such as a death mask, a violin, a pencil and letters.
Fotocomposizione di 11 immagini
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM
11,59 am iso 1250 1/40 f 3,5 Ev -0.30
Le immagini pubblicate in questo sito sono di esclusiva proprietà di Diogene 12.
Non è consentito l'utilizzo in qualsiasi forma senza una specifica autorizzazione dell'autore.
Per informazioni e richieste contattare l'autore.
The images published on this site are the exclusive property of Diogenes 12.
You may not use in any form without specific permission of the author.
For information and inquiries contact the author.
meglio visto su sfondo nero (Clicca sull'immagine)
best seen on black background (click on image)
foto a mano libera.
Freehand picture.
Manifestazione L'ORA DELLA MUSICA 02-02-2014 www.istitutoperi.com/
Auditorium G. Masini " A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnuovo ne Monti Italy
ANDREA BUCCARELLA, clavicembalo e organo
Nasce a Roma nel 1987. Intraprende gli studi musicali come “Puer Cantor” nel prestigioso Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Nel 2008 consegue il Diploma in “Organo e Composizione Organistica” presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Di fondamentale importanza per la sua formazione artistica è stato l’incontro con Daniel Matrone, con il quale si perfeziona in Organo e in Pianoforte. Allo studio dell’Organo affianca quello del Clavicembalo e della pratica del Basso Continuo sotto la guida dei Maestri Luca Guglielmi e Stefano Demicheli.
Dal 2005 al 2008 è stato Organista della Basilica di San Vitale e CC.MM. in Fovea. Nel 2007 viene chiamato a dirigere il Coro Italo-Francese “Saint-Louis-des-Français” dell’omonima Chiesa Nazionale dei Francesi a Roma, nella quale ricopre anche il ruolo di Organista Assistente. Nel 2008 diviene Organista della Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon) e Organista Sostituto del Vicariato Vaticano (Basilica Papale di San Pietro). Dal 2008 al 2010 ha collaborato stabilmente, in qualità di Pianista e Organista accompagnatore, con il Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Dal Settembre 2010 è Organista e Maestro Direttore della “Cappella Lauretana” di San Salvatore in Lauro. E’ elemento stabile dell’Ensemble “Concerto Romano” diretto dal Maestro Alessandro Quarta, in veste di solista e continuista.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in importanti Festival e Rassegne (tra le quali: “Rheingau Musik Festival”, “Roma Festival Barocco”, “Pavia Barocca”, “Baden-Badener Internationale Herbst Korrespondenzen”) e presso prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero (Giappone, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Finlandia), sia come solista che come membro di formazioni Orchestrali e Cameristiche tra le quali “Concerto Romano”, “Ensemble Mare Nostrum”, “Ricercare Antico”, “World Youth Orchestra”, Ensemble “Korrespondenzen”, “I solisti della Cappella Musicale Enrico Stuart”. Ha proposto in concerto diverse prime esecuzioni assolute delle Opere Organistiche di Jeannot Heinen (1937 – 2009), su invito ed in presenza del Compositore lussemburghese, presso la “Zwölf Apostelkirche” di Rastatt, la “Stiftskirche” di Baden-Baden e la Chiesa romana di San Marcello al Corso.
Ha registrato per Radio Vaticana e per la Radio Nazionale Tedesca WDR3. Con l’Ensemble “Concerto Romano” ha preso parte alla registrazione di un CD di prossima uscita (Settembre 2012). Nel 2011 diviene Direttore all’Organo e al Clavicembalo dell’Ensemble “Abchordis”, con il quale vince il Concorso Europeo “Jeunes Ensembles”, indetto dall’Accademia Barocca Europea d’Ambronay. A seguito di questa vittoria intraprende l’attività di Ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni, con particolare attenzione al repertorio Sacro del ‘700 Italiano.
MARIA CHIARA GALLO - mezzosoprano
Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Bologna, è iscritta a Lingue per la promozione delle arti e della Cultura presso l'Università di Modena. Si è diplomata in Canto presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Achille Peri" di Reggio Emilia, sotto la guida del M° Mauro Trombetta. Si è inoltre perfezionata con Elio Battaglia e Sara Mingardo nei repertori Liederistico e Barocco.
Dal 2007 fa parte del Coro Giovanile Italiano, con cui ha effettuato numerose tournées in tutta Italia con F. M. Bressan e S. Kuret. Nel 2007 ha partecipato all'Accademia per direttori di coro e cantanti a Fano, sotto la guida del M° Bressan, con il quale ha anche partecipato, per il progetto Opera Studio del Laboratorio per la Lirica Toscana, all'allestimento dell'opera "Paride ed Elena" di C. W. Gluck presso i teatri di Lucca, Livorno, Pisa e Liège (Belgio). Dal 2007 collabora con istituzioni come Torino Vocal Ensemble, Coro Polifonico di Reggio Emilia, Coro Filarmonico Ruggero Maghini (Torino), Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Torino), Cappella Regiensis (RE), Academia Montis Regalis, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Coro Costanzo Porta (Cremona), diretta da A. De Marchi, C. Pavese, C. Hogwood, C. Chiavazza, A. Manacorda, A. Greco. Ha partecipato a rassegne e festival, fra cui MiTo Settembre Musica (Torino), Soli Deo Gloria (RE), Accademia Europea per Giovani Compositori (Aosta). Ha inoltre inciso per Rai Trade. Nel 2011 parteciperà al Tiroler Festspiele di Innsbruck, al Festival di Musica Antica di Bruges (Belgio) e in veste di solista all'Académie Baroque Europeenne di Ambronay, diretta da Sigiswald Kuijken.
THE TIME OF MUSIC Festival 02/02/2014 www.istitutoperi.com/
Auditorium G. Masini "A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia, Castelnuovo ne Monti, Italy
ANDREA BUCCARELLA, harpsichord and organ
Born in Rome in 1987. He undertook his musical studies as "Puer Cantor" in the prestigious choir of the Cappella Musicale Pontificia Sistina '. " In 2008 he obtained a Diploma in organ and organ composition at the Conservatorio di Santa Cecilia in Rome. Of paramount importance to his artistic training was his meeting with Daniel Matrone, where she specialized in organ and piano. Study of tile that Organ harpsichord and Basso Continuo practice under the guidance of master Luca Guglielmi and Stefano Demicheli.
From 2005 to 2008 he was organist at the Basilica of San Vitale and CC.MM. in the Fovea. In 2007 is called to direct the French-Italian Choir "Saint-Louis-des-Français" of the French National Church in Rome, where he also serves as Assistant Organist. In 2008 he became Organist of the Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon) and Acting Organist of the Vicariate Vatican (Papal Basilica of Saint Peter). From 2008 to 2010 has worked steadily as an accompanist, pianist and Organist with the choir of the Cappella Musicale Pontificia "Sistine Chapel". Since September 2010 is Organist and Conductor of the "Cappella Lauretana" di San Salvatore in Lauro. It is a stable element of the Ensemble Concerto Romano "directed by Maestro Alessandro Quarta, as a soloist and continuo player.
Carries out an intense concert activity that led him to perform in important festivals (including: "Rheingau Musik Festival", "Rome Baroque Festival", "Baroque", "Pavia Baden-badener Internationale Herbst Korrespondenzen") and in prestigious concert halls in Italy and abroad (Japan, France, Germany, Spain, Switzerland, Finland), both as a soloist and as a member of orchestras and chamber groups including "Roman" Concert"Mare Nostrum" Ensemble, "Search", "World Youth Orchestra" Ensemble "Korrespondenzen, soloists of the Cappella Musicale Enrico Stuart". Proposed in concert several world premieres of works for Organists to Jeannot Heinen (1937-2009), at the request and in the presence of the composer from Luxembourg, at the "Zwölf Apostelkirche" of Rastatt, the "Stiftskirche", Margrave of Baden-Baden and the Roman Church of San Marcello al Corso.
He has recorded for Radio Vatican and the German national WDR3 Radio. With the Ensemble Concerto Romano "took part in the recording of a CD soon to be released (September 2012). In 2011 he became Director at the organ and harpsichord of the Ensemble "Abchordis", with whom he won the European Competition "Jeunes Ensembles", organized by the Academy of European Baroque d'ambronay. Following this victory he undertook research activities, aimed at the discovery of musical masterpieces of the past, unedited and stated in modern times, with particular attention to the Sacred repertoire of 700 Italian.
MARIA CHIARA GALLO-mezzo-soprano
Graduated in foreign languages and literature in Bologna, is registered in languages for the promotion of Arts and culture at the University of Modena. She graduated in singing at the Musical Institute Drew "Achille Peri" di Reggio Emilia, under the guidance of M° Mauro Trombetta. It was also improved with Elio Battaglia and Sara Mingardo in Lieder and Baroque repertoires.
Since 2007 is part of the Italian Youth Choir, with which he made numerous tours throughout Italy with f. m. Bressan and s. Kuret. In 2007 he participated at the Academy for choir conductors and singers in Fano, under the guidance of M° Bressan, with whom he also participated to the project Opera Studio of the Tuscany, the Lyric opera "Paride ed Elena" by c. w. Gluck at the theaters of Lucca, Livorno, Pisa and Liège (Belgium). Since 2007 cooperates with institutions such as Turin Vocal Ensemble, Coro Polifonico di Reggio Emilia, Ruggero Maghini Philharmonic Choir (Torino), Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Turin), Regiensis Chapel (KING), Academia Montis Regalis, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Coro Costanzo Porta (Cremona), directed by a. De Marchi, c. Pavese, c. Hogwood, c. Chiavazza, a. Manacorda, a. Greek. He has participated in festivals and festivals, including MiTo Settembre Musica (Turin), Soli Deo Gloria (RE), the European Academy for young composers (Aosta). It has recorded for Rai Trade. In 2011 will be at Innsbruck, Tiroler Festspiele at the Festival di Musica Antica in Bruges (Belgium) and as a soloist at the Académie Baroque Européenne of Ambronay, conducted by Sigiswald Kuijken.
In questo tranquillo angolo di lago, il grande compositore Puccini visse e compose molte delle sue celeberrime opere liriche.
In this quiet corner of the lake, the great composer Puccini lived and composed many of his world-famous opera.
The Sibelius Monument in Finland, a symphony of steel pipes resembling organ tubes, stands as a bold statement of art and homage to the legendary composer.
Traduzione Italiana: Il Monumento Sibelius in Finlandia, una sinfonia di tubi d’acciaio che ricordano le canne d’organo, rappresenta una dichiarazione audace di arte e omaggio al leggendario compositore.
www.youtube.com/channel/UCc4Ob0NeV8jxEntF_223uIw
twitter.com/dottguarino?lang=it
www.youtube.com/channel/UCeJ24_d5RiuspckFLF5fFMQ
www.instagram.com/joelsepel/?hl=it
www.youtube.com/channel/UCekEi7oWhvHy0sldO_-Fruw
twitter.com/JoelSepelJOELSE
joele-sepel-joelse.tumblr.com/
www.pinterest.it/joelejoelsepel/
www.flickr.com/photos/146695172@N03/
www.flickr.com/photos/185144450@N06
www.flickr.com/photos/185462329@N06/
imgur.com/user/JoeleSepel
www.facebook.com/ #JoeleSepel #TOP #ALPHA #TOPALPHA #CRUMBLENOT #JOELSE #xxl24 #JoelSepel #guarinogiuseppe #giuseppeguarino #gg #linguistgiuseppeguarino
#LINGUISTGUARINOGIUSEPPE #SINGERSONGWRITER #SONGSWRITER #THESONGWRITER #Singer #TheDudeWithABigCock #TheOneWithABigCock #ABoyWithABigCock #guarinogiuseppelinguista #joelesepelsinger #singerperformer #FrontmanPerformer #FrontmanAndPerformer #thenonfriend #TheCrumbleNotSinger #AnItalianPerformer #litalianorocchettaro #ilsuperdotato #thesupergifted #ASuperGifted #compositore #COMPOSEROFORIGINALSONGS #COMPOSEROFTHEORIGINALSONGS #BOYWITHTHEBIGCOCK #DUDEWITHTHEBIGDICK #DESTINATIPERQUALCOSADIGRANDE #LALFA #UNALFA #THEALPHA #ANALPHA #TOPSINGER #TOPGIFTED #FRONTMANGIFTEDOFTALENT #THETALENTUOUS #POWERSINGER #THESINGERWITHTHEHIGHVOICE #THEVOICE #THEONE #js #crumblenotsinger #crumblenotperformer #performercrumblenot #singercrumblenot #cantantecrumblenot #ilcantantedeicrumblenot #crumblenotsingerfrontman #cn
11,47 am iso 1250 1/30 f 3,5 Ev -0.30
Le immagini pubblicate in questo sito sono di esclusiva proprietà di Diogene 12.
Non è consentito l'utilizzo in qualsiasi forma senza una specifica autorizzazione dell'autore.
Per informazioni e richieste contattare l'autore.
The images published on this site are the exclusive property of Diogenes 12.
You may not use in any form without specific permission of the author.
For information and inquiries contact the author.
meglio visto su sfondo nero (Clicca sull'immagine)
best seen on black background (click on image)
foto a mano libera.
Freehand picture.
Manifestazione L'ORA DELLA MUSICA 02-02-2014 www.istitutoperi.com/
Auditorium G. Masini " A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnuovo ne Monti Italy
ANDREA BUCCARELLA, clavicembalo e organo
Nasce a Roma nel 1987. Intraprende gli studi musicali come “Puer Cantor” nel prestigioso Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Nel 2008 consegue il Diploma in “Organo e Composizione Organistica” presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Di fondamentale importanza per la sua formazione artistica è stato l’incontro con Daniel Matrone, con il quale si perfeziona in Organo e in Pianoforte. Allo studio dell’Organo affianca quello del Clavicembalo e della pratica del Basso Continuo sotto la guida dei Maestri Luca Guglielmi e Stefano Demicheli.
Dal 2005 al 2008 è stato Organista della Basilica di San Vitale e CC.MM. in Fovea. Nel 2007 viene chiamato a dirigere il Coro Italo-Francese “Saint-Louis-des-Français” dell’omonima Chiesa Nazionale dei Francesi a Roma, nella quale ricopre anche il ruolo di Organista Assistente. Nel 2008 diviene Organista della Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon) e Organista Sostituto del Vicariato Vaticano (Basilica Papale di San Pietro). Dal 2008 al 2010 ha collaborato stabilmente, in qualità di Pianista e Organista accompagnatore, con il Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Dal Settembre 2010 è Organista e Maestro Direttore della “Cappella Lauretana” di San Salvatore in Lauro. E’ elemento stabile dell’Ensemble “Concerto Romano” diretto dal Maestro Alessandro Quarta, in veste di solista e continuista.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in importanti Festival e Rassegne (tra le quali: “Rheingau Musik Festival”, “Roma Festival Barocco”, “Pavia Barocca”, “Baden-Badener Internationale Herbst Korrespondenzen”) e presso prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero (Giappone, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Finlandia), sia come solista che come membro di formazioni Orchestrali e Cameristiche tra le quali “Concerto Romano”, “Ensemble Mare Nostrum”, “Ricercare Antico”, “World Youth Orchestra”, Ensemble “Korrespondenzen”, “I solisti della Cappella Musicale Enrico Stuart”. Ha proposto in concerto diverse prime esecuzioni assolute delle Opere Organistiche di Jeannot Heinen (1937 – 2009), su invito ed in presenza del Compositore lussemburghese, presso la “Zwölf Apostelkirche” di Rastatt, la “Stiftskirche” di Baden-Baden e la Chiesa romana di San Marcello al Corso.
Ha registrato per Radio Vaticana e per la Radio Nazionale Tedesca WDR3. Con l’Ensemble “Concerto Romano” ha preso parte alla registrazione di un CD di prossima uscita (Settembre 2012). Nel 2011 diviene Direttore all’Organo e al Clavicembalo dell’Ensemble “Abchordis”, con il quale vince il Concorso Europeo “Jeunes Ensembles”, indetto dall’Accademia Barocca Europea d’Ambronay. A seguito di questa vittoria intraprende l’attività di Ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni, con particolare attenzione al repertorio Sacro del ‘700 Italiano.
MARIA CHIARA GALLO - mezzosoprano
Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Bologna, è iscritta a Lingue per la promozione delle arti e della Cultura presso l'Università di Modena. Si è diplomata in Canto presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Achille Peri" di Reggio Emilia, sotto la guida del M° Mauro Trombetta. Si è inoltre perfezionata con Elio Battaglia e Sara Mingardo nei repertori Liederistico e Barocco.
Dal 2007 fa parte del Coro Giovanile Italiano, con cui ha effettuato numerose tournées in tutta Italia con F. M. Bressan e S. Kuret. Nel 2007 ha partecipato all'Accademia per direttori di coro e cantanti a Fano, sotto la guida del M° Bressan, con il quale ha anche partecipato, per il progetto Opera Studio del Laboratorio per la Lirica Toscana, all'allestimento dell'opera "Paride ed Elena" di C. W. Gluck presso i teatri di Lucca, Livorno, Pisa e Liège (Belgio). Dal 2007 collabora con istituzioni come Torino Vocal Ensemble, Coro Polifonico di Reggio Emilia, Coro Filarmonico Ruggero Maghini (Torino), Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Torino), Cappella Regiensis (RE), Academia Montis Regalis, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Coro Costanzo Porta (Cremona), diretta da A. De Marchi, C. Pavese, C. Hogwood, C. Chiavazza, A. Manacorda, A. Greco. Ha partecipato a rassegne e festival, fra cui MiTo Settembre Musica (Torino), Soli Deo Gloria (RE), Accademia Europea per Giovani Compositori (Aosta). Ha inoltre inciso per Rai Trade. Nel 2011 parteciperà al Tiroler Festspiele di Innsbruck, al Festival di Musica Antica di Bruges (Belgio) e in veste di solista all'Académie Baroque Europeenne di Ambronay, diretta da Sigiswald Kuijken.
THE TIME OF MUSIC Festival 02/02/2014 www.istitutoperi.com/
Auditorium G. Masini "A. Peri" Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia, Castelnuovo ne Monti, Italy
ANDREA BUCCARELLA, harpsichord and organ
Born in Rome in 1987. He undertook his musical studies as "Puer Cantor" in the prestigious choir of the Cappella Musicale Pontificia Sistina '. " In 2008 he obtained a Diploma in organ and organ composition at the Conservatorio di Santa Cecilia in Rome. Of paramount importance to his artistic training was his meeting with Daniel Matrone, where she specialized in organ and piano. Study of tile that Organ harpsichord and Basso Continuo practice under the guidance of master Luca Guglielmi and Stefano Demicheli.
From 2005 to 2008 he was organist at the Basilica of San Vitale and CC.MM. in the Fovea. In 2007 is called to direct the French-Italian Choir "Saint-Louis-des-Français" of the French National Church in Rome, where he also serves as Assistant Organist. In 2008 he became Organist of the Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon) and Acting Organist of the Vicariate Vatican (Papal Basilica of Saint Peter). From 2008 to 2010 has worked steadily as an accompanist, pianist and Organist with the choir of the Cappella Musicale Pontificia "Sistine Chapel". Since September 2010 is Organist and Conductor of the "Cappella Lauretana" di San Salvatore in Lauro. It is a stable element of the Ensemble Concerto Romano "directed by Maestro Alessandro Quarta, as a soloist and continuo player.
Carries out an intense concert activity that led him to perform in important festivals (including: "Rheingau Musik Festival", "Rome Baroque Festival", "Baroque", "Pavia Baden-badener Internationale Herbst Korrespondenzen") and in prestigious concert halls in Italy and abroad (Japan, France, Germany, Spain, Switzerland, Finland), both as a soloist and as a member of orchestras and chamber groups including "Roman" Concert"Mare Nostrum" Ensemble, "Search", "World Youth Orchestra" Ensemble "Korrespondenzen, soloists of the Cappella Musicale Enrico Stuart". Proposed in concert several world premieres of works for Organists to Jeannot Heinen (1937-2009), at the request and in the presence of the composer from Luxembourg, at the "Zwölf Apostelkirche" of Rastatt, the "Stiftskirche", Margrave of Baden-Baden and the Roman Church of San Marcello al Corso.
He has recorded for Radio Vatican and the German national WDR3 Radio. With the Ensemble Concerto Romano "took part in the recording of a CD soon to be released (September 2012). In 2011 he became Director at the organ and harpsichord of the Ensemble "Abchordis", with whom he won the European Competition "Jeunes Ensembles", organized by the Academy of European Baroque d'ambronay. Following this victory he undertook research activities, aimed at the discovery of musical masterpieces of the past, unedited and stated in modern times, with particular attention to the Sacred repertoire of 700 Italian.
MARIA CHIARA GALLO-mezzo-soprano
Graduated in foreign languages and literature in Bologna, is registered in languages for the promotion of Arts and culture at the University of Modena. She graduated in singing at the Musical Institute Drew "Achille Peri" di Reggio Emilia, under the guidance of M° Mauro Trombetta. It was also improved with Elio Battaglia and Sara Mingardo in Lieder and Baroque repertoires.
Since 2007 is part of the Italian Youth Choir, with which he made numerous tours throughout Italy with f. m. Bressan and s. Kuret. In 2007 he participated at the Academy for choir conductors and singers in Fano, under the guidance of M° Bressan, with whom he also participated to the project Opera Studio of the Tuscany, the Lyric opera "Paride ed Elena" by c. w. Gluck at the theaters of Lucca, Livorno, Pisa and Liège (Belgium). Since 2007 cooperates with institutions such as Turin Vocal Ensemble, Coro Polifonico di Reggio Emilia, Ruggero Maghini Philharmonic Choir (Torino), Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Turin), Regiensis Chapel (KING), Academia Montis Regalis, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Coro Costanzo Porta (Cremona), directed by a. De Marchi, c. Pavese, c. Hogwood, c. Chiavazza, a. Manacorda, a. Greek. He has participated in festivals and festivals, including MiTo Settembre Musica (Turin), Soli Deo Gloria (RE), the European Academy for young composers (Aosta). It has recorded for Rai Trade. In 2011 will be at Innsbruck, Tiroler Festspiele at the Festival di Musica Antica in Bruges (Belgium) and as a soloist at the Académie Baroque Européenne of Ambronay, conducted by Sigiswald Kuijken.
21,19 pm iso 1250 1/50 f 3,5 Ev -1
Le immagini pubblicate in questo sito sono di esclusiva proprietà di Diogene 12.
Non è consentito l'utilizzo in qualsiasi forma senza una specifica autorizzazione dell'autore.
Per informazioni e richieste contattare l'autore.
The images published on this site are the exclusive property of Diogenes 12.
You may not use in any form without specific permission of the author.
For information and inquiries contact the author.
meglio visto su sfondo nero (Clicca sull'immagine)
best seen on black background (click on image)
foto a mano libera.
Freehand picture.
Manifestazione SOLI DEO GLORIA 21-12-2013
Chiesa S. Prospero Strinati Reggio Emilia Italy
MAESTRO TRAPANI FRANCESCO
( Scandiano Re 18.10.1944)
Trasferitosi a Genova causa vicende belliche, all’età di 4 anni inizia i primi esercizi di diteggiatura sul pianoforte ed esegue con la sorella (diplomata in pianoforte) le prime piccole esecuzioni di brani musicali a 4 mani.
Nel 1955 inizia sia gli studi ginnasiali, sia i primi studi musicali alla scuola del maestro, compositore ed organista del Duomo di Chiavari, M.O. Giambattista Campodonico, dove viene formato sia alla spiritualità del canto gregoriano che caratterizzerà la sua realtà musicale per il futuro, sia – grazie anche alla presenza musicale, in Liguria, del Coro Monte Cauriol di Genova – alla coralità del canto alpino.
La passione per il canto, lo vede animatore musicale di piccole corali fino a che, nel Novembre del 1964 entra, come corista, nel Coro Monte Cusna di Reggio Emilia che - successivamente - dirige per circa 5 anni ottenendo buone affermazioni tra le quali spiccano il 1° premio al Concorso Regionale per cori maschili -Trofeo la Pieve sul Monte a Toano (Re) nel 1969 ed il 4° posto al Concorso Nazionale Cori di Ivrea nel 1969.
Conosce coristi e maestri del Coro della S.A.T. di Trento alle cui melodie adatta - per coro a voci miste - i canti popolari che hanno reso famoso nel mondo il coro Trentino.
Nel 1994 fonda, insieme ad amici appassionati di canti alpini, la CORALE IL BOSCO di Cadelbosco Sopra (RE) che tutt’ora dirige e con il quale esegue sia sue composizioni (due di esse vengono pubblicate sulla rivista “ FAR CORO “ organo ufficiale dell’Associazione Emiliana Romagnola Cori (AERCO) di cui una, eseguita dalla stessa Corale il Bosco, è presente nel CD commemorativo del trentennale di fondazione dell’Associazione stessa.
Nel maggio del 1991 collabora con il cantante rock Luciano Ligabue per il quale armonizza e fa eseguire dal Coro Monte Cusna il brano corale introduttivo della canzone " Libera nos a malo "incisa nel Long playn “ Lambrusco Coltelli Rose & Pop Corn “ dello stesso Ligabue e successivamente dirige tale brano a Riva del Garda in previsione di una trasmissione televisiva in Eurovisione. Nel Settembre del 2005 dirige, con il Coro Monte Cusna, lo stesso brano musicale nel concerto commemorativo del decennale di attività dello stesso cantante tenutosi al Campo Volo di Reggio Emilia davanti a circa 200.000 spettatori.
Sue composizioni sono eseguite anche da altri cori dell’ambito regionale.
Festival SOLI DEO GLORIA 12/21/2013
Church Of St. Prospero Strinati Reggio Emilia Italy
MASTER FRANCESCO TRAPANI
(Balgowlah 18.10.1944)
He moved to Genoa because military affairs, at the age of 4 he started the first fingering exercises on the piano and performs with his sister (diploma in piano) the first small music performances at 4 hands.
In 1955 both studies of high school begins, is the first musical studies at the scuola del maestro, composer and organist of the Cathedral of Chiavari, M.O. Giambattista Campodonico, where is formed both the spirituality of Gregorian chant that will feature his musical reality for the future, and – thanks to the presence of music, in Liguria, del Coro Monte Cauriol di Genova – choral singing.
The passion for singing, he sees small choral music animator until, in November 1964, enters as a Chorister in the Choir of Mount Cusna Reggio Emilia that-later-direct for about 5 years with good statements including the 1° prize at the regional competition for male choirs-the Church on Mount Trophy at Toano (Re) in 1969 and the 4th place in the national competition choirs of Ivrea in 1969.
Knows singers and chorus masters of S.A.T Trento to whose property the melodies adaptation for choir of mixed voices-popular songs that have made it famous all over the world the chorus.
In 1994 he founded, together with friends of fans singing the Chorale, the forest of Cadelbosco Sopra (RE) who currently directs and performs both his compositions (two of them are published in the journal "CHORUS" organo ufficiale dell'associazione Emilia Romagna (AERCO) one of which, taken by itself, is forest Choir CD commemorating the thirtieth anniversary of the founding of the Association.
In May 1991 he collaborated with rock singer Luciano Ligabue for which harmonizes and is run by the mount Cusna Chorus the song intro of the song "choir Libera nos a malo" engraved in Long playn "Lambrusco Knives Roses & Popcorn" same Ligabue and then directs this song to Riva del Garda in anticipation of a television broadcast in Eurovision. In September 2005 he directs, with the mount Cusna Choir, the same song in the concert commemorating the 10th anniversary of activities of the singer held the Flight Field of Reggio Emilia in front of about 200,000 people.
His compositions are performed by choirs of regional scope.
.
The Teatro Massimo Bellini is an opera house in Catania, Sicily, southern Italy. Named after the local-born composer Vincenzo Bellini, it was inaugurated on 31 May 1890 with a performance of the composer's masterwork, Norma. It seats 1,200.The exterior of the house matches the distinctive Sicilian Baroque style of the neighboring buildings of the late 17th Century. Its marble foyer, the “Ridotto”, is ornate and stuccoed, and a statue of Bellini is located between the central arches. The beautiful red-plush interior includes the main floor seating and four tiers of boxes. Surrounding them, on the upper level, are unusual arched arcades. The painted ceiling of the theatre is quite spectacular in its depiction of scenes from four of Bellini’s most well-known operas.Throughout its history, the opera house has performed almost all of Bellini’s work. From its beginnings, a wide variety of operas have been performed by some highly renowned singers. In 1951, to mark the 150th anniversary of the birth of Bellini, Maria Callas sang Norma, repeating her success in 1952 and 1953.
Il Teatro massimo "Vincenzo Bellini" è il teatro dell'opera di Catania.
Il teatro fu inaugurato la sera del 31 maggio 1890, con l'opera Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini. Il progetto iniziale del teatro è dell'architetto Andrea Scala, in seguito vi apportò modifiche il suo collaboratore Carlo Sada, che gli succedette nella direzione dei lavori.La facciata del teatro si ispira al classico barocco siciliano .La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande ricchezza decorativa e di gusto aristocratico. Il soffitto è affrescato dal pittore Ernesto Bellandi con immagini di Bellini e delle sue maggiori opere: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario storico, illustrante la Vittoria dei catanesi sui libici, è del pittore catanese Giuseppe Sciuti. Nel ridotto, molto ampio ed elegante tutto marmi e stucchi, notevole è la statua in bronzo di Vincenzo Bellini, opera di Salvo Giordano.
Il tenore Beniamino Gigli la proclamò la migliore sala di teatro al mondo per l'acustica.
Font : Wikipedia
www.youtube.com/watch?v=nVI7A-ESPgM
Vintage minicard (collector's card). Collection Félix Potin, series 1 (c. 1900).
Pietro Mascagni (7 December 1863 – 2 August 1945) was an Italian composer primarily known for his operas. "His 1890 masterpiece Cavalleria rusticana caused one of the greatest sensations in opera history and single-handedly ushered in the Verismo movement in Italian dramatic music. While it was often held that Mascagni, like Ruggero Leoncavallo, was a "one-opera man" who could never repeat his first success, L'amico Fritz and Iris have remained in the repertoire in Europe (especially Italy) since their premieres." (English Wikipedia). In 1915 Mascagni wrote the music for Nino Oxilia's movie Rapsodia Satanica, starring Lyda Borelli.
The Stravinsky Fountain (in French: Fontaine Stravinsky) is a particular public fountain that is located close to the Pompidou Centre in Paris.
The fountain is a basin of 580 square meters and was created in 1983 by sculptors Jean Tinguely and Niki de Saint Phalle, machine parts are by Jean Tinguely, and colorful works of Niki de Saint Phalle.
The fountain is decorated with sixteen moving sculptures that spray water, representing the works of the composer Igor Stravinsky.
____________
La Fontana Stravinsky (in francese: Fontaine Stravinsky) è una particolare fontana pubblica che si trova vicino al Centro Pompidou di Parigi.
La fontana è un bacino di 580 metri quadrati ed è stata creata nel 1983 dagli scultori Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle, i pezzi meccanici sono di Jean Tinguely, mentre le opere colorate sono di Niki de Saint Phalle.
La fontana è decorata con sedici sculture in movimento che spruzzano acqua e rappresentano le opere del compositore Igor Stravinsky.