View allAll Photos Tagged compositore
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
Estátua do compositor Dorival Caymmi na praia de Copacabana Brasil.
-------------------------------
Statue of composer Dorival Caymmi on Copacabana beach Brazil.
------------------------------------
Statue des Komponisten Dorival Caymmi am Strand der Copacabana Brasilien.
--------------------------------
コパカバーナビーチブラジルの作曲家Dorival Caymmiの像。
The Dixie Cups
Barbara A. Hawkins, vocals
Rosa L. Hawkins, vocals
Dale T. Mickle, vocals
Anthony Brown, guitar
Marc Adams, piano
James Markway, bass
Bunchy Johnson, drums
Style: Vocal R&B
From: USA
New Orleans and American pop music legends The Dixie Cups will be making an unforgettable appearance at this year’s edition of JazzAscona. Formed in 1963 in the Calliope projects of New Orleans—and discovered by another New Orleans legend Joe Jones—the original line-up consisted of the sisters Rosa and Barbara Hawkins and their cousin Joan Johnson. The group entered the pop music canon in 1964 with their hit "Chapel of Love", originally penned by Phil Spector, Jeff Barry, and Ellie Greenwich for The Ronettes. The song, ranked number 279 on Rolling Stone’s list of the 500 Greatest Songs of All-Time, spent three weeks at the top of the U.S. charts, replacing The Beatles' "Love Me Do", and was featured on a variety of film soundtracks, most notably in Stanley Kubrick’s masterpiece Full Metal Jacket. Other hits followed for The Dixie Cups, including "People Say" and "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". The group’s version of the New Orleans’ classic "Iko Iko" is considered a standard. Inducted in the Louisiana Music Hall of Fame in 2007, The Dixie Cups continue to be lead by the Hawkins sisters with Dale T. Mickle, completing the trio.
Un atteso ritorno dopo una lunga assenza dalle scene internazionali: è quello del leggendario gruppo pop americano The Dixie Cups. Formatosi nel 1963 in un quartiere nero di New Orleans e scoperto dal leggendario cantante e compositore R&B, Joe Jones, il gruppo era originariamente composto da Rosa e Barbara Hawkins e dalla loro cugina Joan Johnson. La formazione sfornò un primo grande successo pop nel 1964 con "Chapel of Love", un brano inizialmente scritto per The Ronettes da Phil Spector, Jeff Barry e Ellie Greenwich. Classificata al 279. posto nella celebre lista dei 500 più bei brani di tutti i tempi compilata da Rolling Stone’s, la canzone rimase per tre settimane in vetta alle chart americane, scalzando "Love Me Do" dei Beatles. Venne poi ripresa in numerose colonne sonore di film, non da ultimo anche nel capolavoro di Stanley Kubrick Full Metal Jacket. Le Dixie Cups ebbero diverse altre hit, fra le quail ricordiamo "People Say" e "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". La loro versione di un classico di New Orleans come "Iko Iko" è oggi considerata uno standard. The Dixie Cups sono state inserite nella Louisiana Music Hall of Fame nel 2007. Del trio originario sono rimaste le due sorelle Hawkins, raggiunte ultimamente dalla cantante Dale T. Mickle.
(© FOTOPEDRAZZINI.CH )
ASCONA SPECIALS
STEFANO BOLLANI E IRENE GRANDI
Stefano Bollani, piano
Irene Grandi, vocals
Style: Vocal jazz
From: Italy
Performing date: 22.6
ASCONA SPECIALS
FIRST TIME IN ASCONA!
Price CHF 65.-
Websites: www.stefanobollani.com/?lang=it
Youtube:Irene Grandi & Stefano Bollani, Costruire www.youtube.com/watch?v=6jedLoUsVw8
JazzAscona festeggia il suo 30°anniversario con un concerto che vedrà protagonisti due grandi nomi della musica italiana e internazionale. Da una parte Stefano Bollani, celebre pianista, compositore e intrattenitore, talento indiscusso del jazz italiano internazionale e ultimo artista del Bel Paese a incidere per la celebre etichetta ECM; dall’altra Irene Grandi, affermata cantante e autrice italiana diventata celebre nel pop ma con una spiccata attitudine soul, blues e jazz e una grande voce che non teme confini musicali e stilistici. I due camaleontici artisti, dopo aver collaborato nel programma “Sostiene Bollani” e aver inciso insieme un disco dal titolo “Irene Grandi & Stefano Bollani”, porteranno ad Ascona la magia di un incredibile récital a due piano e voce, uno spettacolo inedito ed unico creato all’occasione per la splendida cornice di Ascona.
JazzAscona celebrates its 30th Anniversary with a concert by two great Italian - and internationally affirmed - artists. In the red corner Stefano Bollani, renowned pianist, composer and entertainer, with no doubt an Italian Jazz talent as well as internationally renowned, he also is the last Italian artist to record under the famous ECM record label. In the blue corner Irene Grandi, renowned Italian singer and writer, who owes her fame to pop but with a defined attitude towards soul, blues, jazz and a great voice with no fear of limitations, be it music or style. These two versatile artists, after a first collaboration in the program “Sostiene Bollani” followed by a joint record released under the title “Irene Grandi & Stefano Bollani”, will invade Ascona with an incredible and magical duo recital, piano & voice, an inedited and unique show created especially for the beautiful Ascona surroundings.
JazzAscona feiert sein 30-Jahr Jubiläum mit zwei grossartigen Künstlern der italienischen und internationalen Musikszene. Einerseits ist da Stefano Bollani, berühmter Pianist, Komponist und Unterhalter, unbestritten ein Talent im internationalen italienischen Jazz und der letzte Künstler des Bel Paese, der Aufnahmen für das berühmte Label ECM gemacht hat; anderseits Irene Grandi, italienische Sängerin und Autorin, die ihr Können mehrfach bewiesen hat und im Pop berühmt wurde, jedoch immer eine ausgeprägte Neigung zum Soul, Blues und Jazz zeigte - mit ihrer grossartigen Stimme kennt sie keine musikalischen und stilistischen Grenzen. Die beiden wandelbaren Künstler, die bereits im Programm “Sostiene Bollani” zusammen gearbeitet und ein Album mit dem Titel “Irene Grandi & Stefano Bollani” herausgegeben haben, bringen ein unglaubliches, zauberhaftes Konzert nach Ascona, mit zwei Pianos und Gesang, ein einzigartiges, so noch nicht präsentiertes Spektakel, das extra für den glänzenden Rahmen von Ascona kreiert wurde.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
Estátua do compositor Dorival Caymmi na praia de Copacabana Brasil.
-------------------------------
Statue of composer Dorival Caymmi on Copacabana beach Brazil.
------------------------------------
Statue des Komponisten Dorival Caymmi am Strand der Copacabana Brasilien.
--------------------------------
コパカバーナビーチブラジルの作曲家Dorival Caymmiの像。
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
Anche quest'anno le cave dell'Ossola hanno ospitato Tones on the Stones, la rassegna di musica, danza, teatro e giochi di luce giunta ormai alla sua quinta edizione.
Le foto si riferiscono allo spettacolo "Mozart on the Stones": cantanti d'opera e funamboli si sono esibiti sulle più famose opere del celebre compositore austriaco, nel magico scenario della cava di Pianasca, a Villadossola.
Qualche altra foto all'interno...
On past July Ossola's quarries have hosted "Tones on the Stones", the festival of music, dance, theater and light now in its fifth edition.
The photos shown here refer to the show "Mozart on the Stones": opera singers and acrobats have performed on the most famous works of the famous Austrian composer, in the magical atmosphere of Pianasca Quarry, in Villadossola.
Some other shots inside...
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
ASCONA SPECIALS
STEFANO BOLLANI E IRENE GRANDI
Stefano Bollani, piano
Irene Grandi, vocals
Style: Vocal jazz
From: Italy
Performing date: 22.6
ASCONA SPECIALS
FIRST TIME IN ASCONA!
Price CHF 65.-
Websites: www.stefanobollani.com/?lang=it
Youtube:Irene Grandi & Stefano Bollani, Costruire www.youtube.com/watch?v=6jedLoUsVw8
JazzAscona festeggia il suo 30°anniversario con un concerto che vedrà protagonisti due grandi nomi della musica italiana e internazionale. Da una parte Stefano Bollani, celebre pianista, compositore e intrattenitore, talento indiscusso del jazz italiano internazionale e ultimo artista del Bel Paese a incidere per la celebre etichetta ECM; dall’altra Irene Grandi, affermata cantante e autrice italiana diventata celebre nel pop ma con una spiccata attitudine soul, blues e jazz e una grande voce che non teme confini musicali e stilistici. I due camaleontici artisti, dopo aver collaborato nel programma “Sostiene Bollani” e aver inciso insieme un disco dal titolo “Irene Grandi & Stefano Bollani”, porteranno ad Ascona la magia di un incredibile récital a due piano e voce, uno spettacolo inedito ed unico creato all’occasione per la splendida cornice di Ascona.
JazzAscona celebrates its 30th Anniversary with a concert by two great Italian - and internationally affirmed - artists. In the red corner Stefano Bollani, renowned pianist, composer and entertainer, with no doubt an Italian Jazz talent as well as internationally renowned, he also is the last Italian artist to record under the famous ECM record label. In the blue corner Irene Grandi, renowned Italian singer and writer, who owes her fame to pop but with a defined attitude towards soul, blues, jazz and a great voice with no fear of limitations, be it music or style. These two versatile artists, after a first collaboration in the program “Sostiene Bollani” followed by a joint record released under the title “Irene Grandi & Stefano Bollani”, will invade Ascona with an incredible and magical duo recital, piano & voice, an inedited and unique show created especially for the beautiful Ascona surroundings.
JazzAscona feiert sein 30-Jahr Jubiläum mit zwei grossartigen Künstlern der italienischen und internationalen Musikszene. Einerseits ist da Stefano Bollani, berühmter Pianist, Komponist und Unterhalter, unbestritten ein Talent im internationalen italienischen Jazz und der letzte Künstler des Bel Paese, der Aufnahmen für das berühmte Label ECM gemacht hat; anderseits Irene Grandi, italienische Sängerin und Autorin, die ihr Können mehrfach bewiesen hat und im Pop berühmt wurde, jedoch immer eine ausgeprägte Neigung zum Soul, Blues und Jazz zeigte - mit ihrer grossartigen Stimme kennt sie keine musikalischen und stilistischen Grenzen. Die beiden wandelbaren Künstler, die bereits im Programm “Sostiene Bollani” zusammen gearbeitet und ein Album mit dem Titel “Irene Grandi & Stefano Bollani” herausgegeben haben, bringen ein unglaubliches, zauberhaftes Konzert nach Ascona, mit zwei Pianos und Gesang, ein einzigartiges, so noch nicht präsentiertes Spektakel, das extra für den glänzenden Rahmen von Ascona kreiert wurde.
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!
Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.
Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.
The Dixie Cups
Barbara A. Hawkins, vocals
Rosa L. Hawkins, vocals
Dale T. Mickle, vocals
Anthony Brown, guitar
Marc Adams, piano
James Markway, bass
Bunchy Johnson, drums
Style: Vocal R&B
From: USA
New Orleans and American pop music legends The Dixie Cups will be making an unforgettable appearance at this year’s edition of JazzAscona. Formed in 1963 in the Calliope projects of New Orleans—and discovered by another New Orleans legend Joe Jones—the original line-up consisted of the sisters Rosa and Barbara Hawkins and their cousin Joan Johnson. The group entered the pop music canon in 1964 with their hit "Chapel of Love", originally penned by Phil Spector, Jeff Barry, and Ellie Greenwich for The Ronettes. The song, ranked number 279 on Rolling Stone’s list of the 500 Greatest Songs of All-Time, spent three weeks at the top of the U.S. charts, replacing The Beatles' "Love Me Do", and was featured on a variety of film soundtracks, most notably in Stanley Kubrick’s masterpiece Full Metal Jacket. Other hits followed for The Dixie Cups, including "People Say" and "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". The group’s version of the New Orleans’ classic "Iko Iko" is considered a standard. Inducted in the Louisiana Music Hall of Fame in 2007, The Dixie Cups continue to be lead by the Hawkins sisters with Dale T. Mickle, completing the trio.
Un atteso ritorno dopo una lunga assenza dalle scene internazionali: è quello del leggendario gruppo pop americano The Dixie Cups. Formatosi nel 1963 in un quartiere nero di New Orleans e scoperto dal leggendario cantante e compositore R&B, Joe Jones, il gruppo era originariamente composto da Rosa e Barbara Hawkins e dalla loro cugina Joan Johnson. La formazione sfornò un primo grande successo pop nel 1964 con "Chapel of Love", un brano inizialmente scritto per The Ronettes da Phil Spector, Jeff Barry e Ellie Greenwich. Classificata al 279. posto nella celebre lista dei 500 più bei brani di tutti i tempi compilata da Rolling Stone’s, la canzone rimase per tre settimane in vetta alle chart americane, scalzando "Love Me Do" dei Beatles. Venne poi ripresa in numerose colonne sonore di film, non da ultimo anche nel capolavoro di Stanley Kubrick Full Metal Jacket. Le Dixie Cups ebbero diverse altre hit, fra le quail ricordiamo "People Say" e "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". La loro versione di un classico di New Orleans come "Iko Iko" è oggi considerata uno standard. The Dixie Cups sono state inserite nella Louisiana Music Hall of Fame nel 2007. Del trio originario sono rimaste le due sorelle Hawkins, raggiunte ultimamente dalla cantante Dale T. Mickle.
(© FOTOPEDRAZZINI.CH )
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums
© Antonio leo per Shotalive
DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR
GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!
OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)
START ORE 22
Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.
Storia
La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.
I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:
- L'ALBA DI MORRIGAN
- NID
- HELFIR
ANTIMATTER
Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.
L'ALBA DI MORRIGAN
www.facebook.com/lalbadimorrigan
NID
www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts
HELFIR
Estátua do compositor Dorival Caymmi na praia de Copacabana Brasil.
-------------------------------
Statue of composer Dorival Caymmi on Copacabana beach Brazil.
------------------------------------
Statue des Komponisten Dorival Caymmi am Strand der Copacabana Brasilien.
--------------------------------
コパカバーナビーチブラジルの作曲家Dorival Caymmiの像。
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.
Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.
La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.
Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.
Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals
Wolfgang William Van Halen – bass
Garrett Whitlock – drums