View allAll Photos Tagged compositore

Antonio Sofi

Giuseppe Vessicchio

  

Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.

 

Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.

  

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

www.youtube.com/channel/UCc4Ob0NeV8jxEntF_223uIw

twitter.com/dottguarino?lang=it

www.youtube.com/channel/UCeJ24_d5RiuspckFLF5fFMQ

www.instagram.com/joelsepel/?hl=it

www.youtube.com/channel/UCekEi7oWhvHy0sldO_-Fruw

twitter.com/JoelSepelJOELSE

joele-sepel-joelse.tumblr.com/

www.pinterest.it/joelejoelsepel/

www.flickr.com/photos/146695172@N03/

www.flickr.com/photos/185144450@N06

www.flickr.com/photos/185462329@N06/

imgur.com/user/JoeleSepel

www.facebook.com/ #JoeleSepel #TOP #ALPHA #TOPALPHA #CRUMBLENOT #JOELSE #xxl24 #JoelSepel #guarinogiuseppe #giuseppeguarino #gg #linguistgiuseppeguarino

#LINGUISTGUARINOGIUSEPPE #SINGERSONGWRITER #SONGSWRITER #THESONGWRITER #Singer #TheDudeWithABigCock #TheOneWithABigCock #ABoyWithABigCock #guarinogiuseppelinguista #joelesepelsinger #singerperformer #FrontmanPerformer #FrontmanAndPerformer #thenonfriend #TheCrumbleNotSinger #AnItalianPerformer #litalianorocchettaro #ilsuperdotato #thesupergifted #ASuperGifted #compositore #COMPOSEROFORIGINALSONGS #COMPOSEROFTHEORIGINALSONGS #BOYWITHTHEBIGCOCK #DUDEWITHTHEBIGDICK #DESTINATIPERQUALCOSADIGRANDE #LALFA #UNALFA #THEALPHA #ANALPHA #TOPSINGER #TOPGIFTED #FRONTMANGIFTEDOFTALENT #THETALENTUOUS #POWERSINGER #THESINGERWITHTHEHIGHVOICE #THEVOICE #THEONE #js #crumblenotsinger #crumblenotperformer #performercrumblenot #singercrumblenot #cantantecrumblenot #ilcantantedeicrumblenot #crumblenotsingerfrontman #cn

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

Nicola Porpora

(Napoli 17 agosto 1686 – 3 marzo 1768)

youtu.be/aFQeIn-3kkY

  

Lorenzo Da Ponte (Ceneda, 10 marzo 1749 – New York, 17 agosto 1838)

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la terza ed ultima delle tre opere italiane “buffe” scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte (da Le metamorfosi (Ovidio) e da La grotta di Trofonio di Giovanni Battista Casti)

youtu.be/afwMyBQCTi8

  

17 August 1854

Haute-volée-Polka op.155 by Johann Strauss is

performed for the first time, in the Volksgarten, Vienna.

youtu.be/z32vRkYKK3k

  

17 August 1875

The Rákóczy March for orchestra by Franz Liszt is

performed for the first time, in Pest.

youtu.be/4gXrxBHyKW0

  

17 August 1876

The first complete production of Der Ring des Nibelungen by Richard Wagner concludes with the premiere of Götterdämmerung, a music-drama to the composer’s own words, in the Bayreuth Festspielhaus.

youtu.be/_ww4JHkloa8

  

Umberto Boccioni

(Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 – Chievo, 17 agosto 1916)

youtu.be/ThnvQbkrLNc

  

Franco Donatoni

(Verona, 9 giugno 1927 – Milano, 17 agosto 2000)

youtu.be/ZI7MEnElhOc

  

Robert De Niro

(New York, 17 agosto 1943)

C'era una volta in America Ennio Morricone's Soundtracks and Slideshow

youtu.be/q-6kVXTtPEc

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

www.youtube.com/channel/UCc4Ob0NeV8jxEntF_223uIw

twitter.com/dottguarino?lang=it

www.youtube.com/channel/UCeJ24_d5RiuspckFLF5fFMQ

www.instagram.com/joelsepel/?hl=it

www.youtube.com/channel/UCekEi7oWhvHy0sldO_-Fruw

twitter.com/JoelSepelJOELSE

joele-sepel-joelse.tumblr.com/

www.pinterest.it/joelejoelsepel/

www.flickr.com/photos/146695172@N03/

www.flickr.com/photos/185144450@N06

www.flickr.com/photos/185462329@N06/

imgur.com/user/JoeleSepel

www.facebook.com/JoeleSepel #TOP #ALPHA #TOPALPHA #CRUMBLENOT #JOELSE #joelesepel #JoelSepel #guarinogiuseppe #giuseppeguarino #gg #linguistgiuseppeguarino #LINGUISTGUARINOGIUSEPPE #SINGERSONGWRITER #SONGSWRITER #THESONGWRITER #Singer #TheDudeWithABigCock #TheOneWithABigCock #ABoyWithABigCock #guarinogiuseppelinguista #joelesepelsinger #singerperformer #FrontmanPerformer #FrontmanAndPerformer #thenonfriend #TheCrumbleNotSinger #AnItalianPerformer #litalianorocchettaro #ilsuperdotato #thesupergifted #ASuperGifted #compositore #COMPOSEROFORIGINALSONGS #COMPOSEROFTHEORIGINALSONGS #BOYWITHTHEBIGCOCK #DUDEWITHTHEBIGDICK #DESTINATIPERQUALCOSADIGRANDE #LALFA #UNALFA #THEALPHA #ANALPHA #TOPSINGER #TOPGIFTED #FRONTMANGIFTEDOFTALENT #THETALENTUOUS #POWERSINGER #THESINGERWITHTHEHIGHVOICE #THEVOICE #THEONE #js

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

M° Alessandro Cadario, direttore e compositore varesino ormai di fama internazionale.

 

Strobist: two speedlights behind subject, one pointing shoulders, one pointing between subject's legs. Fill light is due to white ambience in this church.

 

altre immagini qui

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

Riccardo Arena

Servizi Fotografici

ric100@libero.it

 

Cell. +39-339-6111177

www.riccardoarena.it

 

______________

(fonte Auditorium)

 

Steve Winwood organo, voce

Davide Giovannini batteria

Tim Cansfeild chitarra

Satin Singe percussioni

Paul Booth sassofono

 

Dopo il tour estivo negli Stati Uniti in compagnia di Carlos Santana, il cantante, compositore e polistrumentista britannico Steve Winwood, uno dei più influenti musicisti inglesi della storia del rock, membro in passato di Spencer Davis Group, Traffic e Blind Faith, si esibirà all’Auditorium Parco della Musica. Winwood ha recentemente ottenuto insieme a Eric Clapton 2 nomination ai Grammy Award: una come 'Best Rock Album' per il “Live from Madison Square Garden” e l’altra come 'Best Rock Performance By a Duo or Group With Vocals' per la canzone “Can't Find My Way Home”. L’ultimo disco intitolato “Revolutions – The Very Best of Steve Winwood”, è una retrospettiva definitiva su cinquant’anni di brillante carriera nel corso della quale Winwood ha continuato a distinguersi come uno dei musicisti più richiesti per le sessioni da studio, contribuendo con l’impronta di un sound inconfondibile al successo di svariati progetti di illustri artisti tra cui Jimi Hendrix ("Electric Ladyland"), Joe Cocker ("With A Little Help From My Friends"), Lou Reed ("Berlin"), George Harrison ("Dark Horse," "George Harrison"), Marianne Faithfull ("Dangerous Acquaintances"), David Gilmour ("About Face"), Tina Turner ("Break Every Rule"), Billy Joel ("The Bridge"), James Brown ("Gravity"), Phil Collins ("But Seriously"), Paul Weller ("Stanley Road") e molti altri ancora.

 

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

The Dixie Cups

 

Barbara A. Hawkins, vocals

Rosa L. Hawkins, vocals

Dale T. Mickle, vocals

Anthony Brown, guitar

Marc Adams, piano

James Markway, bass

Bunchy Johnson, drums

 

Style: Vocal R&B

From: USA

 

New Orleans and American pop music legends The Dixie Cups will be making an unforgettable appearance at this year’s edition of JazzAscona. Formed in 1963 in the Calliope projects of New Orleans—and discovered by another New Orleans legend Joe Jones—the original line-up consisted of the sisters Rosa and Barbara Hawkins and their cousin Joan Johnson. The group entered the pop music canon in 1964 with their hit "Chapel of Love", originally penned by Phil Spector, Jeff Barry, and Ellie Greenwich for The Ronettes. The song, ranked number 279 on Rolling Stone’s list of the 500 Greatest Songs of All-Time, spent three weeks at the top of the U.S. charts, replacing The Beatles' "Love Me Do", and was featured on a variety of film soundtracks, most notably in Stanley Kubrick’s masterpiece Full Metal Jacket. Other hits followed for The Dixie Cups, including "People Say" and "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". The group’s version of the New Orleans’ classic "Iko Iko" is considered a standard. Inducted in the Louisiana Music Hall of Fame in 2007, The Dixie Cups continue to be lead by the Hawkins sisters with Dale T. Mickle, completing the trio.

 

Un atteso ritorno dopo una lunga assenza dalle scene internazionali: è quello del leggendario gruppo pop americano The Dixie Cups. Formatosi nel 1963 in un quartiere nero di New Orleans e scoperto dal leggendario cantante e compositore R&B, Joe Jones, il gruppo era originariamente composto da Rosa e Barbara Hawkins e dalla loro cugina Joan Johnson. La formazione sfornò un primo grande successo pop nel 1964 con "Chapel of Love", un brano inizialmente scritto per The Ronettes da Phil Spector, Jeff Barry e Ellie Greenwich. Classificata al 279. posto nella celebre lista dei 500 più bei brani di tutti i tempi compilata da Rolling Stone’s, la canzone rimase per tre settimane in vetta alle chart americane, scalzando "Love Me Do" dei Beatles. Venne poi ripresa in numerose colonne sonore di film, non da ultimo anche nel capolavoro di Stanley Kubrick Full Metal Jacket. Le Dixie Cups ebbero diverse altre hit, fra le quail ricordiamo "People Say" e "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". La loro versione di un classico di New Orleans come "Iko Iko" è oggi considerata uno standard. The Dixie Cups sono state inserite nella Louisiana Music Hall of Fame nel 2007. Del trio originario sono rimaste le due sorelle Hawkins, raggiunte ultimamente dalla cantante Dale T. Mickle.

(© FOTOPEDRAZZINI.CH )

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

The Dixie Cups

 

Barbara A. Hawkins, vocals

Rosa L. Hawkins, vocals

Dale T. Mickle, vocals

Anthony Brown, guitar

Marc Adams, piano

James Markway, bass

Bunchy Johnson, drums

 

Style: Vocal R&B

From: USA

 

New Orleans and American pop music legends The Dixie Cups will be making an unforgettable appearance at this year’s edition of JazzAscona. Formed in 1963 in the Calliope projects of New Orleans—and discovered by another New Orleans legend Joe Jones—the original line-up consisted of the sisters Rosa and Barbara Hawkins and their cousin Joan Johnson. The group entered the pop music canon in 1964 with their hit "Chapel of Love", originally penned by Phil Spector, Jeff Barry, and Ellie Greenwich for The Ronettes. The song, ranked number 279 on Rolling Stone’s list of the 500 Greatest Songs of All-Time, spent three weeks at the top of the U.S. charts, replacing The Beatles' "Love Me Do", and was featured on a variety of film soundtracks, most notably in Stanley Kubrick’s masterpiece Full Metal Jacket. Other hits followed for The Dixie Cups, including "People Say" and "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". The group’s version of the New Orleans’ classic "Iko Iko" is considered a standard. Inducted in the Louisiana Music Hall of Fame in 2007, The Dixie Cups continue to be lead by the Hawkins sisters with Dale T. Mickle, completing the trio.

 

Un atteso ritorno dopo una lunga assenza dalle scene internazionali: è quello del leggendario gruppo pop americano The Dixie Cups. Formatosi nel 1963 in un quartiere nero di New Orleans e scoperto dal leggendario cantante e compositore R&B, Joe Jones, il gruppo era originariamente composto da Rosa e Barbara Hawkins e dalla loro cugina Joan Johnson. La formazione sfornò un primo grande successo pop nel 1964 con "Chapel of Love", un brano inizialmente scritto per The Ronettes da Phil Spector, Jeff Barry e Ellie Greenwich. Classificata al 279. posto nella celebre lista dei 500 più bei brani di tutti i tempi compilata da Rolling Stone’s, la canzone rimase per tre settimane in vetta alle chart americane, scalzando "Love Me Do" dei Beatles. Venne poi ripresa in numerose colonne sonore di film, non da ultimo anche nel capolavoro di Stanley Kubrick Full Metal Jacket. Le Dixie Cups ebbero diverse altre hit, fra le quail ricordiamo "People Say" e "You Should Have Seen the Way He Looked at Me". La loro versione di un classico di New Orleans come "Iko Iko" è oggi considerata uno standard. The Dixie Cups sono state inserite nella Louisiana Music Hall of Fame nel 2007. Del trio originario sono rimaste le due sorelle Hawkins, raggiunte ultimamente dalla cantante Dale T. Mickle.

(© FOTOPEDRAZZINI.CH )

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

È in arrivo il festival rock-metal più atteso e importante dell'estate 2012! Quattro giorni, quattro headliner e tantissimi special guests: la Fiera Milano Live diventerà il posto più divertente in cui trascorrere un bel weekend di musica e divertimento!

 

Slash, pseudonimo di Saul Hudson (Londra, 23 luglio 1965), è un chitarrista, compositore e produttore discografico anglo-statunitense, membro dei Guns N' Roses dal 1985 al 1996 e autore di riff di brani di successo quali November Rain, Paradise City, Sweet Child O' Mine, Welcome to the Jungle, You Could Be Mine. Il soprannome "Slash" gli fu affibiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd, ed altri ancora.

 

Myles Richard Kennedy (Boston, 27 novembre 1969) è un cantautore e chitarrista statunitense. Myles è conosciuto soprattutto per essere il cantante solista ed il chitarrista ritmico della band hard rock Alter Bridge, oltre che per essere la voce del gruppo di Slash durante il tour di quest'ultimo nel 2010.

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

Compositore del cortometraggio MY GRANDFATHER WAS A CHERRY TREE

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.

 

Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.

 

Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.

 

Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion

Lisa Gerrard - Vocalist

Rusanda Panfili - Violinist

Pedro Eustache Woodwind & Keyboards

Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar

Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps

Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass

Tina Guo - Electric Cello

Loire Cotler - Vocalist

Nile Marr - Guitar

Andy Pask - Upright Bass

Lebo M. - Vocalist

Leah Zeger - Violinist

Holly Madge - Drummer

Aicha DjidJelli - Drummer

Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist

Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum

Molly Rogers - Violinist

Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

  

Dopo il “sold out” registrato lo scorso 23 ottobre al Tunnel Club di Milano, Mark Tremonti torna in Italia a febbraio fra i suoi fans...in una location più grande come i Magazzini Generali. È uno show al fulmicotone, imperdibile, pieno di rock ed energia! Il successo del suo album solista di debutto “All I Was” prosegue e sembra non fermarsi.

 

Mark Thomas Tremonti è un chitarrista statunitense degli Alter Bridge e dei Creed. Generalmente Mark è il compositore delle musiche dei suoi gruppi.

 

La sua band solista originariamente era costituita da Eric Friedman e Garrett Whitlock a fianco del bassista di Alter Bridge e Creed Brian Marshall. La band ha eseguito il suo primo concerto solista a Orlando, in Florida, il 17 luglio 2012.

Nel settembre 2012 Wolfgang Van Halen, figlio di Eddie Van Halen, ha sostituito Brian Marshall.

 

Eric Friedman – rhythm guitar, backing vocals

Wolfgang William Van Halen – bass

Garrett Whitlock – drums

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

© Antonio leo per Shotalive

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE ANTIMATTER ALL'OASI! GUEST: L'ALBA DI MORRIGAN+ NID+ HELFIR

GLI ANGLO/IRLANDESI ANTIMATTER SONO UNA DELLE BAND AMBIENT-GOTHIC PIU' ACCLAMATE DEL PIANETA, SI SONO FORMATI 15 ANNI FA PER MANO DI DUNCAN PATTERSON, BASSISTA DEGLI ANATHEMA E PER LA PRIMA VOLTA ARRIVANO IN PUGLIA E SUL PALCO DELL'OASI! UNA SERATA DI GRANDISSIME ATMOSFERE OSCURE, UN CONCERTO DA NON PERDERE!

OPENING BAND DELLA SERATA SARANNO I TORINESI L'ALBA DI MORRIGAN (DARK ELETTRO-ACUSTICO), E DUE PROGETTI VALIDISSIMI PROVENIENTI DAL SALENTO: NID E HELFIR (NEOFOLK)

START ORE 22

 

Gli Antimatter sono una band irlandese/inglese formata nel 1998 da Duncan Patterson (precedente bassista e compositore degli Anathema) e da Mick Moss.

Storia

La band registra nel 1999 un demo ma questo non ha molta fortuna, tanto che furono necessari quasi due anni perché si presentasse la prima etichetta, la Icon records. Con questa registrano e debuttano con l'album Saviour. Successivamente l'apporto dell'etichetta sembra non essere sufficiente per il gruppo e Duncan Patterson inaugura la sua etichetta personale Strangelight Records proprio con gli Antimatter, lasciando massima creatività al gruppo. I primi album degli Antimatter, Saviour e Lights Out, si focalizzano su una linea vocale melodica, un'elettronica dark ed i bilanciamenti sul confine tra il gothic e il trip hop, mentre gli altri lavori Planetary Confinement e Leaving Eden accompagnano più di un acustico basato su un suono di Melancholic Rock, ormai abbandonate le fredde e cupe atmosfere elettroniche per ritornare al vero suono degli strumenti. Poco dopo l'ultimazione dell'album Planetary Confinement, Patterson lascia la band. Moss ha continuato e ha realizzato il progetto del quarto album Leaving Eden, nei primi mesi del 2007.

  

I Sotterranei Arci di Copertino sono lieti di ospitare gli ANTIMATTER per questa data a Lecce! Un evento unico da noi, un live di altissimo livello! Ad aprire il concerto ci saranno:

- L'ALBA DI MORRIGAN

- NID

- HELFIR

 

ANTIMATTER

Since their formation 15 years ago, and fronted by long-time member Mick Moss, Antimatter have moved through a broad range of musical identities. The debut âSaviourâ (best album and best newcomer of the year, Psycho! Magazine, 2001) launched the project with a heavy vein in electronica, whilst âPlanetary Confinementâ, four years later, saw a completely acoustic canvass. The next, much celebrated âLeaving Edenâ album sealed the chameleonic nature of Antimatter, portrayed this time as a classic rock outfit. Over the years, tracks have been selected for programming use by the BBC and MTV, others have crossed over to different genres with their use by German rapper Bushido, reaching number 14 and 16 in the German charts, whist Mossâ vocal guest on the single âBroken Smileâ helped the track reach the official number 1 spot in Armenia, in 2012. Antimatter have headlined at the prestigious âWave Gotik Treffenâ (2009), âHard Rock Laagerâ (2003) the recent â1st Annual Rock Festâ in Armenia. Most recently we have seen the new-wave influenced âFear Of A Unique Identityâ (entering the German newcomer charts at number 6), leaving us with the question, what will they sound like next? One thing is for sure, the introspective, sociological lyrics, dark musical vibe, and Mossâs soulful vocals, all staples of Antimatterâs trademark texture, will remain.

www.antimatteronline.com/

  

L'ALBA DI MORRIGAN

www.facebook.com/lalbadimorrigan

 

NID

www.facebook.com/pages/NID/253045398085791?fref=ts

 

HELFIR

www.facebook.com/pages/HELFIR/136165253229273?fref=ts

 

www.lucamazzotta.net

1 2 ••• 7 8 10 12 13 ••• 56 57