View allAll Photos Tagged Signora

From the Swallowtail Garden Seeds collection of botanical photographs and illustrations. We hope you will enjoy these images as much as we do.

DONELLI

Anche in questa occasione come in tanti altri episodi una signora di una trattoria mi ha ritenuto un esperto di mezzi epoca chiedendomi il valore di questa vecchia Piaggio Ape se la vendesse ...io rispondo a tutti : Tenete e conservate che 1000 euro non cambiano la vita !

 

Many times because photographer vintage vehicles i consider an expert , on this occasion a lady of a restaurant ask me what you can earn if he sells this Piaggio Ape ... i say : 1000 euros do not change the life

 

Montaletto Fc ITALY 06.09.2011

Lady Smoking in front of Signora Pasta

Christmas Crib collection of Sanctuary of Nostra Signora del Monte - Genoa, Italy.

Figures of the 18th - 19th centuries attributed to the Maragliano school.

 

You can see other images of this collection:

 

1 -click here

2 -click here

3 - click here

-------------------------------------------

CN0723

 

Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved

 

You can see my most interesting photo's on flickr here

Italian postcard by Rizzoli, Milano, 1934-XII. Photo: Novella-Film. Publicity still for La signora di tutti/Everybody's Woman (Max Ophüls, 1934) with Isa Miranda.

 

Franco Coop (1891-1962) was a highly prolific actor in Italian sound cinema from the early 1930s onwards.

 

Franco Coop was born in Naples by a noble Neapolitan family on September 27, 1891. He began his career in the theatre in 1916, in the company Lorenzo-Falconi, and had the opportunity to play alongside the major actors of his time. However, he found his true vocation as comedian actor in 1929, when he entered the Za-Bum theatre company, directed by Luciano Ramo and Mario Mattoli. Also frequently were his participations in vaudeville theatre, prose broadcasts of the EIAR and Rai radio, and in TV comedies and plays. He was one of the first actors in Italian sound film, an activity that absorbed him almost completely. In fact, he participated in over eighty films, in a time span between the early thirties until just before his death, featuring character roles, several times in the company of Totò. He was occasionally engaged in dubbing, especially in Spain in the period 1943-1945. Franco Coop died in Rome on March 27, 1962, stricken with pulmonary edema.

Italian postcard by Rizzoli, Milano, 1934-XII. Photo: Novella-Film. Isa Miranda on the operation table in La signora di tutti (Max Ophüls, 1934).

 

Isa Miranda (1905–1982) was the only international film star produced by the Italian fascist cinema. In Hollywood she was billed as the ‘Italian Marlene Dietrich’, and played femme fatale roles. Later she became one of the most significant European film actresses during the 1940s and early 1950s.

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità. Più tardi fu assimilata alla dea greca Artemide assumendone il carattere di dea della caccia e l'accostamento alla Luna.

Diana is a goddess Italic, Latin and Roman lady of the forest, protector of wild animals, the guardian of springs and streams, protector of women, which ensured shares painless, and dispenser of sovereignty. He was later assimilated to the Greek goddess Artemis assuming the character of a goddess of the hunt and the approach to the Moon.

 

Vintage Italian postcard. Rizzoli 1934. Novella Film. Franco Coop as the impressario in a scene of the Italian film La signora di tutti (Max Ophüls, 1934), starring Isa Miranda. See our blogpost on the film filmstarpostcards.blogspot.com/2019/01/la-signora-di-tutt...

 

Franco Coop (1891-1962) was a highly prolific actor in Italian sound cinema from the early 1930s onward.

 

Franco Coop was born in Naples by a noble Neapolitan family on September 27, 1891. He began his career in the theatre in 1916, in the company Lorenzo-Falconi, and had the opportunity to play alongside the major actors of his time. However, he found his true vocation as comedian actor in 1929, when he entered the Za-Bum theatre company, directed by Luciano Ramo and Mario Mattoli. Also frequently were his participations in vaudeville theatre, prose broadcasts of the EIAR and Rai radio, and in TV comedies and plays. He was one of the first actors in Italian sound film, an activity that absorbed him almost completely. In fact, he participated in over eighty films, in a time span between the early thirties until just before his death, featuring character roles, several times in the company of Totò. He was occasionally engaged in dubbing, especially in Spain in the period 1943-1945. Franco Coop died in Rome on March 27, 1962, stricken with pulmonary edema.

---- looking for Lady Florence .... ----

 

The mausoleum of Lady Florence Trevelyan, and Mrs. Maria.

Mrs. Maria, nice and very kind person, is the owner and affectionate guardian of the mausoleum where lie the mortal remains of Lady Florence (location "Francisi" Castelmola). (Originally the tomb of Florence was about 50-100 meters from here, looking like a tomb from the Roman era, then partly collapsed, perhaps following the terrible earthquake of Messina in 1908 ).

...................

 

Il mausoleo di Lady Florence Trevelyan, e la signora Maria.

La signora Maria, persona squisita e gentilissima, è la proprietaria e custode affezionatissima del mausoleo dove giacciono le spoglie mortali di Lady Florence (località "Francisi", Castelmola). (Originariamente la tomba di Florence si trovava a circa 50-100 metri da qui, assomigliante ad una tomba di epoca romana, come se ne trovano diverse nei dintorni di Taormina, successivamente in parte crollò, forse in seguito al terribile terremoto di Messina del 1908).

  

------------------------------------------------------------

the slideshow

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

--------------------------------------------------------------------------

 

This is a short and long collection of photographs, almost all made in Taormina (Sicily), and is divided into two parts: the first part I have included a few pictures, I put a few moments I catched in the alleys of the small Sicilian town, in the second part (the first to appear on Flickr) in which I tried to rebuild and at the same time to remember the singular feminine figure of Lady Florence Trevelyan, an English noblewoman, lover of art, botany, ornithology, travels, the arts magical and esoteric; she loved animals, but actively helped a lot of people; Taormina is to her that owes much of its luck; this Lady, hosting famous people of the time, contributed not a little to make known the beauty of this village Siculo to the whole world (and she improved and embellished much Taormina).

Lady Florence was born in Hallington On February 7, 1852, but soon became an orphan at the age of two years (his father committed suicide in 1854); his mother Catherine Anne was the maid of honor of Queen Victoria: the Queen which became attached enormously to Florence, and the Queen loved her like a true daughter. Florence at age 27, in 1879 was forced to leave everything to face a long journey lasting more than two years (Lady Florence fell prey to the notorius charms of the future Edward VII, who was already married; this sort of thing never went over well with Victoria, so Florence was asked to leave England). Lady Florence returned to his homeland for a short period, to be again driven out for an exiled perennial: She never returned to England (though, a generous monthly annuity was given hers on the orders of the Queen Victoria). Florence traveled widely, reached India, went to Burma, arrived in Australia she performed as a singer, and then finally arrive in February 1884 in Taormina: here you will stay until the end of his life (she died October 4, 1907 ). At Taormina she met the then mayor, the rich prof. Salvatore Cacciola, doctor, passionate student and Grand Master of Freemasonry: it is said that Lady Florence fell in love when she sought his help to cure "Sun", one of his dogs; from here to their wedding was a short step.

Lady florence bought several lots of land, created the current Public Garden of Taormina, planted olive trees, cypresses, exotic trees, and built those features buildings in oriental style; She bought by the former mayor the "Isola Bella" (She built an house and She planted trees and exotic plants, Mediterranean pines, as well as the inevitable cypress); She bought many arid and barren lands around Taormina (Mount Venus, Monte Croce, Monte Porretta) and they become rich in vegetation, with many farmers she had taught the art of the English garden. Many people went knocking to her door, in financial difficulties, usually farmers and fishermen (also Oscar Wilde, disgraced by charges of homosexuality, received financial aid from Lady Florence), She made a major sewing school for young girls of Taormina, and instituted for their 87 wedding dowries. Fate was once again mocking her: the only child she had named Edward, died in childbirth. It was in use at the time, bathing in bathtubs filled with cold water of the sea (even the photographer Von Gloeden was addicted to this habit), but this proved fatal, Lady Florence died of pneumonia at the age of 55. For her express wish, She was buried in a district of Castelmola (accompanied by large numbers of Sicilian people, it tells of an endless line, to the sound of "ciaramelle", which reminded her bagpipes of her distant Scotland), district called "Francisi" in her memory (this term according to a medieval custom). In her will, Lady Florence forced heirs not to hunt in his vast possessions, not to build, and to accept and to help dogs and birds. Lady Florence was the first woman (not only in Sicily) to be allowed to be part of Freemasonry.

The writer Guido Gozzano, was inspired by Lady Florence, when he wrote the novel "Alcina".

----------------------------------

 

Questa è una raccolta di fotografie breve e lunga, quasi tutte realizzate a Taormina (Sicilia), raccolta che ho diviso in due parti: nella prima parte ho inserito alcuni ritratti, ho messo alcuni momenti colti nei vicoli del piccolo paese Siciliano, nella seconda parte (la prima ad apparire su Flickr) ho tentato di ricostruire, ed al contempo ricordare, la singolarissima figura di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna Inglese amante dell'arte, della botanica, della ornitologia, dei viaggi, delle arti magiche ed esoteriche; lei, che fu una convinta animalista ante litteram, non si limitò ad amare solo gli animali, ma aiutò fattivamente persone di ogni ceto sociale, ebbe ricchezze ma al tempo stesso pagò prezzi altissimi in sofferenza e dolore: Taormina deve a lei molta della sua fortuna, poichè questa Lady, ospitando nei suoi possedimenti illustri e famosi personaggi dell'epoca, contribuì non poco a far conoscere al mondo intero le bellezze di questo paesino Siculo (ella stessa migliorò ed abbellì ancor più Taormina).

Lady Florence nacque in quel di Hallington il 7 febbraio del 1852, divenne ben presto orfana all'età di due anni ( il padre morì suicida nel 1854); sua mamma Catherine Anne era la dama di compagnia della regina Vittoria, la quale regina si affezionò enormemente a Florence, sì da amarla come una vera figlia. All'età di 27 anni, nel 1879 venne imposto a Florence di lasciare l'Inghilterra per affrontare un lungo viaggio, che sarà della durata di più di due anni (si ipotizza per farle dimenticare una relazione che non sarebbe mai dovuta accadere, col figlio della regina Vittoria, il futuro re Edoardo VII, che a quel tempo era già sposato; sembra che non sia stata affatto la gelosia della moglie di Edoardo, bensì la rigidità della madre Vittoria a decretarne l'esilio). Lady Florence dopo questo primo viaggio ritornò nella sua Inghilterra, ma vi restò ben poco, infatti dopo un brevissimo periodo Lady Florence venne nuovamente allontanata in esilio, e questa volta lo sarà per sempre: Florence non ritornerà mai più nella sua Inghilterra (un generoso vitalizio mensile le fu dato comunque su ordine della stessa Regina Vittoria, ovvio che ciò le fu indispensabile, essendo così lontana da casa). Florence viaggiò molto, raggiunse l'India, andò in Birmania, giunta in Australia si esibì come cantante, per poi infine giungere nel febbraio del 1884 a Taormina: qui vi resterà fino all'ultimo dei suoi giorni (lei morirà il 4 ottobre 1907). A Taormina ebbe modo di conoscere l'allora sindaco, il ricco prof. Salvatore Cacciola, medico, appassionato studioso e Gran Maestro della Massoneria: si racconta che Lady Florence se ne innamorò quando lei cercò l'aiuto del medico per curare "Sole", uno dei suoi cani; da qui al loro matrimonio, il passo fu breve.

Lady florence acquistò numerosi lotti di terreno, realizzò l'attuale Giardino Pubblico, vi piantò ulivi, cipressi, alberi esotici, costruì quelle caratteristiche costruzioni in stile birmano-orientale; acquistò dall'ex sindaco L'Isola Bella (vi costruì una casetta, e l'Isola, che altro non era che un ammasso brullo di scogli, divenne rigogliosa come la vediamo oggi, vi piantò alberi e piante esotiche, pini mediterranei, nonchè gli immancabili cipressi, così presenti in quasi tutta la cittadina); acquistò numerosi terreni intorno a Taormina (Monte Venere, Monte Croce, Monte Porretta) sicchè da aridi e brulli che erano, li fece diventare ricchi di vegetazione (infatti aveva al soldo numerosi contadini ai quali aveva insegnato l'arte del giardino all'Inglese). Alla sua porta andarono a bussare numerose persone in difficoltà economiche, in genere contadini e pescatori, mai fu chiusa loro la porta... (anche Oscar Wilde, caduto in disgrazia per l'accusa di omosessualità, ricevette un aiuto finanziario dalla Lady); realizzò una importante scuola di cucito per le giovanette di Taormina, dando loro la possibilità di potersi mantenere da sole; istituì 87 doti di matrimonio per le ragazze Taorminesi (all'epoca una ragazza senza dote non aveva molte possibilità di formarsi una famiglia). Il destino infine fu ancora una volta beffardo con lei: l'unico figlio che lei ebbe, di nome Edoardo, morì durante il parto, il padre era un medico, tentò di rianimarlo, ma non ci fu nulla da fare. Era in uso all'epoca, fare bagni nelle vasche da bagno ricolme di acqua gelata di mare (anche il fotografo Von Gloeden era dedito a tale usanza, ma lui usava immergersi in acqua di mare calda, riuscendo a trovare in questa forma di talassoterapia una cura per la tisi, della quale era affetto): questa usanza fu fatale a Lady Florence, che morì di broncopolmonite a 55 anni di età. Per suo esplicito desiderio, la Trevelyan fu seppellita in una contrada di Castelmola (accompagnata da tantissima gente del luogo, si racconta di una fila interminabile di persone, al suono delle zampogne, che le ricordavano le cornamuse della sua lontana Scozia); la contrada dove fu seppellita (in quella la Lady aveva un'altra dimora), fu chiamata "Francisi" in sua memoria (tale termine indicava, secondo una usanza medioevale, una generica provenienza straniera, qualinque essa fosse). Nel suo testamento Lady Florence obbligò gli eredi a non cacciare nei suoi vasti possedimenti, a non costruire, ad accogliere e curare cani ed uccellini. Lady Florence fu la prima donna ad essere ammessa a fare parte della massoneria. Importò in Sicilia les tableaux vivants (i quadri viventi) e anche le sfilate dei carri in fiori a Palermo. Lo scrittore Guido Gozzano scrisse il romanzo "Alcina" ispirandosi a Lei.

Photographer: Florent Joannès

Model: Tironne

 

2023

Christmas Crib collection of Sanctuary of Nostra Signora del Monte - Genoa, Italy.

Figures of the 18th - 19th centuries attributed to the Maragliano school.

 

You can see other images of this collection:

 

1 -click here

2 -click here

3 - click here

-------------------------------------------

CN0658

 

Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved

 

You can see my most interesting photo's on flickr here

Una simpatica vecchietta in seduta...comoda!

© all rights reserved - (Photo protection system: Iso-mark

 

Ph.: E. Anastasi - Ascoli Piceno

 

Courtesy of Giuseppe Matricardi - Ascoli Piceno

 

Info sulla foto:

positiva su carta

dimensioni: 7x12,5cm

stato di conservazione: buono

 

Per sfogliare le foto:

www.ascolicomera.it/

"La Signora" stava mangiando indisturbata, nella sua pacifica e forse un po' noiosa vita da marmotta, quando qualcuno l'ha disturbata... Pian Schiavaneis sul Gruppo del Sella - Canazei (TN). Nikon D700 + AF-S Nikkor 70-300 VR.

Due minuti prima, questa simpatica signora ha messo un sacchetto di immondizia, abbastanza grande, nel cestino nel parco. Quando ha capito che l'ho vista, ha alzato le spalle e mi ha dato un bel sorriso.

---- looking for Lady Florence .... ----

 

The mausoleum of Lady Florence Trevelyan, and Mrs. Maria.

Mrs. Maria, nice and very kind person, is the owner and affectionate guardian of the mausoleum where lie the mortal remains of Lady Florence (location "Francisi" Castelmola). (Originally the tomb of Florence was about 50-100 meters from here, looking like a tomb from the Roman era, then partly collapsed, perhaps following the terrible earthquake of Messina in 1908 ).

...................

 

Il mausoleo di Lady Florence Trevelyan, e la signora Maria.

La signora Maria, persona squisita e gentilissima, è la proprietaria e custode affezionatissima del mausoleo dove riposano le spoglie mortali di Lady Florence (località "Francisi", Castelmola). (Originariamente la tomba di Florence si trovava a circa 50-100 metri da qui, molto simile ad una tomba di epoca romana, come se ne trovano diverse nei dintorni di Taormina, successivamente in parte crollò, forse in seguito al terribile terremoto di Messina del 1908).

 

------------------------------------------------------------

the slideshow

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

--------------------------------------------------------------------------

 

This is a short and long collection of photographs, almost all made in Taormina (Sicily), and is divided into two parts: the first part I have included a few pictures, I put a few moments I catched in the alleys of the small Sicilian town, in the second part (the first to appear on Flickr) in which I tried to rebuild and at the same time to remember the singular feminine figure of Lady Florence Trevelyan, an English noblewoman, lover of art, botany, ornithology, travels, the arts magical and esoteric; she loved animals, but actively helped a lot of people; Taormina is to her that owes much of its luck; this Lady, hosting famous people of the time, contributed not a little to make known the beauty of this Sicilian village to the whole world (and she improved and embellished much Taormina).

Lady Florence was born in Hallington On February 7, 1852, but soon became an orphan at the age of two years (his father committed suicide in 1854); his mother Catherine Anne was the maid of honor of Queen Victoria: the Queen which became attached enormously to Florence, and the Queen loved her like a true daughter. Florence at age 27, in 1879 was forced to leave everything to face a long journey lasting more than two years (Lady Florence fell prey to the notorius charms of the future Edward VII, who was already married; this sort of thing never went over well with Victoria, so Florence was asked to leave England). Lady Florence returned to his homeland for a short period, to be again driven out for an exiled perennial: She never returned to England (though, a generous monthly annuity was given hers on the orders of the Queen Victoria). Florence traveled widely, reached India, went to Burma, arrived in Australia she performed as a singer, and then finally arrive in February 1884 in Taormina: here you will stay until the end of his life (she died October 4, 1907 ). At Taormina she met the then mayor, the rich prof. Salvatore Cacciola, doctor, passionate student and Grand Master of Freemasonry: it is said that Lady Florence fell in love when she sought his help to cure "Sun", one of his dogs; from here to their wedding was a short step.

Lady florence bought several lots of land, created the current Public Garden of Taormina, planted olive trees, cypresses, exotic trees, and built those features buildings in oriental style; She bought by the former mayor the "Isola Bella" (She built an house and She planted trees and exotic plants, Mediterranean pines, as well as the inevitable cypress); She bought many arid and barren lands around Taormina (Mount Venus, Monte Croce, Monte Porretta) and they become rich in vegetation, with many farmers she had taught the art of the English garden. Many people went knocking to her door, in financial difficulties, usually farmers and fishermen (also Oscar Wilde, disgraced by charges of homosexuality, received financial aid from Lady Florence), She made a major sewing school for young girls of Taormina, and instituted for their 87 wedding dowries. Fate was once again mocking her: the only child she had named Edward, died in childbirth. It was in use at the time, bathing in bathtubs filled with cold water of the sea (even the photographer Von Gloeden was addicted to this habit), but this proved fatal, Lady Florence died of pneumonia at the age of 55. For her express wish, She was buried in a district of Castelmola (accompanied by large numbers of Sicilian people, it tells of an endless line, to the sound of "ciaramelle", which reminded her bagpipes of her distant Scotland), district called "Francisi" in her memory (this term according to a medieval custom). In her will, Lady Florence forced heirs not to hunt in his vast possessions, not to build, and to accept and to help dogs and birds. Lady Florence was the first woman (not only in Sicily) to be allowed to be part of Freemasonry.

The writer Guido Gozzano, was inspired by Lady Florence, when he wrote the novel "Alcina".

----------------------------------

 

Questa è una raccolta di fotografie breve e lunga, quasi tutte realizzate a Taormina (Sicilia), raccolta che ho diviso in due parti: nella prima parte ho inserito alcuni ritratti, ho messo alcuni momenti colti nei vicoli del piccolo paese Siciliano, nella seconda parte (la prima ad apparire su Flickr) ho tentato di ricostruire, ed al contempo ricordare, la singolarissima figura di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna Inglese amante dell'arte, della botanica, della ornitologia, dei viaggi, delle arti magiche ed esoteriche; lei, che fu una convinta animalista ante litteram, non si limitò ad amare solo gli animali, ma aiutò fattivamente persone di ogni ceto sociale, ebbe ricchezze ma al tempo stesso pagò prezzi altissimi in sofferenza e dolore: Taormina deve a lei molta della sua fortuna, poichè questa Lady, ospitando nei suoi possedimenti illustri e famosi personaggi dell'epoca, contribuì non poco a far conoscere al mondo intero le bellezze di questo paesino Siculo (ella stessa migliorò ed abbellì ancor più Taormina).

Lady Florence nacque in quel di Hallington il 7 febbraio del 1852, divenne ben presto orfana all'età di due anni ( il padre morì suicida nel 1854); sua mamma Catherine Anne era la dama di compagnia della regina Vittoria, la quale regina si affezionò enormemente a Florence, sì da amarla come una vera figlia. All'età di 27 anni, nel 1879 venne imposto a Florence di lasciare l'Inghilterra per affrontare un lungo viaggio, che sarà della durata di più di due anni (si ipotizza per farle dimenticare una relazione che non sarebbe mai dovuta accadere, col figlio della regina Vittoria, il futuro re Edoardo VII, che a quel tempo era già sposato; sembra che non sia stata affatto la gelosia della moglie di Edoardo, bensì la rigidità della madre Vittoria a decretarne l'esilio). Lady Florence dopo questo primo viaggio ritornò nella sua Inghilterra, ma vi restò ben poco, infatti dopo un brevissimo periodo Lady Florence venne nuovamente allontanata in esilio, e questa volta lo sarà per sempre: Florence non ritornerà mai più nella sua Inghilterra (un generoso vitalizio mensile le fu dato comunque su ordine della stessa Regina Vittoria, ovvio che ciò le fu indispensabile, essendo così lontana da casa). Florence viaggiò molto, raggiunse l'India, andò in Birmania, giunta in Australia si esibì come cantante, per poi infine giungere nel febbraio del 1884 a Taormina: qui vi resterà fino all'ultimo dei suoi giorni (lei morirà il 4 ottobre 1907). A Taormina ebbe modo di conoscere l'allora sindaco, il ricco prof. Salvatore Cacciola, medico, appassionato studioso e Gran Maestro della Massoneria: si racconta che Lady Florence se ne innamorò quando lei cercò l'aiuto del medico per curare "Sole", uno dei suoi cani; da qui al loro matrimonio, il passo fu breve.

Lady florence acquistò numerosi lotti di terreno, realizzò l'attuale Giardino Pubblico, vi piantò ulivi, cipressi, alberi esotici, costruì quelle caratteristiche costruzioni in stile birmano-orientale; acquistò dall'ex sindaco L'Isola Bella (vi costruì una casetta, e l'Isola, che altro non era che un ammasso brullo di scogli, divenne rigogliosa come la vediamo oggi, vi piantò alberi e piante esotiche, pini mediterranei, nonchè gli immancabili cipressi, così presenti in quasi tutta la cittadina); acquistò numerosi terreni intorno a Taormina (Monte Venere, Monte Croce, Monte Porretta) sicchè da aridi e brulli che erano, li fece diventare ricchi di vegetazione (infatti aveva al soldo numerosi contadini ai quali aveva insegnato l'arte del giardino all'Inglese). Alla sua porta andarono a bussare numerose persone in difficoltà economiche, in genere contadini e pescatori, mai fu chiusa loro la porta... (anche Oscar Wilde, caduto in disgrazia per l'accusa di omosessualità, ricevette un aiuto finanziario dalla Lady); realizzò una importante scuola di cucito per le giovanette di Taormina, dando loro la possibilità di potersi mantenere da sole; istituì 87 doti di matrimonio per le ragazze Taorminesi (all'epoca una ragazza senza dote non aveva molte possibilità di formarsi una famiglia). Il destino infine fu ancora una volta beffardo con lei: l'unico figlio che lei ebbe, di nome Edoardo, morì durante il parto, il padre era un medico, tentò di rianimarlo, ma non ci fu nulla da fare. Era in uso all'epoca, fare bagni nelle vasche da bagno ricolme di acqua gelata di mare (anche il fotografo Von Gloeden era dedito a tale usanza, ma lui usava immergersi in acqua di mare calda, riuscendo a trovare in questa forma di talassoterapia una cura per la tisi, della quale era affetto): questa usanza fu fatale a Lady Florence, che morì di broncopolmonite a 55 anni di età. Per suo esplicito desiderio, la Trevelyan fu seppellita in una contrada di Castelmola (accompagnata da tantissima gente del luogo, si racconta di una fila interminabile di persone, al suono delle zampogne, che le ricordavano le cornamuse della sua lontana Scozia); la contrada dove fu seppellita (in quella la Lady aveva un'altra dimora), fu chiamata "Francisi" in sua memoria (tale termine indicava, secondo una usanza medioevale, una generica provenienza straniera, qualinque essa fosse). Nel suo testamento Lady Florence obbligò gli eredi a non cacciare nei suoi vasti possedimenti, a non costruire, ad accogliere e curare cani ed uccellini. Lady Florence fu la prima donna ad essere ammessa a fare parte della massoneria. Importò in Sicilia les tableaux vivants (i quadri viventi) e anche le sfilate dei carri in fiori a Palermo. Lo scrittore Guido Gozzano scrisse il romanzo "Alcina" ispirandosi a Lei.

Seconda Guerra Mondiale TRENTO bombardata Second World War Trento bombed year 1943

 

Sono riuscito a recuperare tramite la Signora LAURA delle foto originali del periodo della Seconda guerra mondiale in Trentino . Questa immagine come altre che ho recuperato è stata scattata da uno dei Fratelli PEDROTTI , fotografi molto famosi a Trento per questo periodo storico e anche per la cultura del Trentino. Probabilmente alcune immagini non ritenute da loro di qualità le hanno accantonate in qualche cassetto e poi regalate . Ci sono tanti libri storici che documentano questo periodo di guerra in Trentino con foto ,cercherò sicuramente le tracce dei Fratelli PEDROTTI deceduti da anni .

Sulla foto c'è scritto che siamo in Via S.Giovanni TRENTO ed è stata bombardata la Cassa Malattia al 28.09.1943

In questa foto tragica si nota un FIAT 634 con la scritta Scuola Guida con targa RE 06021

La foto originale con tanti graffi e punti l'ho restaurata nelle mie possibilità . Questo documento lo trovate nel set " HISTORY is YUO" www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...

 

L'anno della foto ricorda la mascita di mia mamma Paola

 

I have managed to recover through Mrs Laura of original photos of the period of the Second World War in Trentino. This file as I have recovered was taken by one of the Brothers Pedrotti, photographers very famous in Trento for this historical period and also for culture of the Trentino

.Probably some images not deemed by their quality have set aside in some drawer and then give the gift. There are many historical books which document this period of war in Trentino with photos, I shall try certainly the traces of the Brothers Pedrotti died for years.

ON THE PICTURE there is written that we are in Via S. Giovanni Trento and was bombed the sickness fund to 28.09.1943

In this photo tragic is note a FIAT 634 with the writing school guide with plate RE 06021

The original photo with many scratches and points I have been restored in my possibilities. This document you find in the Set "History is Yuo" www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...

 

The Year of the picture recalls the mascita of my mother Paola

    

Seconda Guerra Mondiale TRENTO bombardata Second World War Trento bombed year 1943

 

Sono riuscito a recuperare tramite la Signora LAURA delle foto originali del periodo della Seconda guerra mondiale in Trentino . Questa immagine come altre che ho recuperato è stata scattata da uno dei Fratelli PEDROTTI , fotografi molto famosi a Trento per questo periodo storico e anche per la cultura del Trentino. Probabilmente alcune immagini non ritenute da loro di qualità le hanno accantonate in qualche cassetto e poi regalate . Ci sono tanti libri storici che documentano questo periodo di guerra in Trentino con foto ,cercherò sicuramente le tracce dei Fratelli PEDROTTI deceduti da anni

 

La foto originale con tanti graffi e punti l'ho restaurata nelle mie possibilità . Questo documento lo trovate nel set " HISTORY is YUO" www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...

 

Un bombardamento selvaggio nella città di TRENTO nel settembre dell'anno 1943 . Siamo nel quartiere Santa Maria e sulla sinistra si nota un pezzo di Torre Vanga e poi nello sfondo DELLA ZONA si nota il campanile della chiesa di St.Maria . Siamo nel rione di natività di mia moglie.

Questa foto i Fratelli Pedrotti l'hanno considerata scarta dato che era molto sfuocata.

 

Have managed to recover through Mrs Laura of original photos of the period of the Second World War in Trentino. This file as I have recovered was taken by one of the Brothers Pedrotti, photographers very famous in Trento for this historical period and also for culture of the Trentino

.Probably some images not deemed by their quality have set aside in some drawer and then give the gift. There are many historical books which document this period of war in Trentino with photos, I shall try certainly the traces of the Brothers Pedrotti died for years.

 

A bombing wild in the city of Trento in September of the year 1943. We in the quarter of Santa Maria and on the left you note a piece of tower Vanga and then in the background of the area you note the tower of the Church of St. Maria. We in the quarter of the Nativity of my wife.

The original photo with many scratches and points I have been restored in my possibilities. This document you find in the Set "History is Yuo" www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...

     

Miau. ♥

VOGLIO UN GATTO.

(possibilmente femmena ♥ )

 

che poi sarebbe nient'altro che lei: www.flickr.com/photos/albaviola/3214751151/in/set-7215761...

Taken on the promenade at Torbole, Lac Garda whilst on an evening photo shoot with Andrew Appleton She was with a group of friends promoting a local Hair Salon,there was no set up/posing , the background was what you got, so it was aperture priority and shoot.

When they had finished they got on their bicycles and cycled further down the prom.

Many thanks Lady`s

ps will post some of her friends later.

Italian postcard by Fotocelere, Torino, Serie 50. Caption: La signora delle...rocce (The Lady of the ... rocks).

 

Join now our group Vintage Bikini Postcards. And take a look at our albums Sizzling Swimwear Postcards, Va-Va-Va-Voom Vintage Pin-ups, Beefcake, Beautiful Bikini Beach Babes and It's a Bikini World .

Santuario (Sv)

Cripta

Santuario di Nostra Signora di Misericordia

 

HDR 5 scatti

Fotocamera: Nikon D300s

Aperture: f/11

Shutter Speed: 10 s

Lente: 8 mm

ISO: 200

Exposure Bias: 0 EV

Flash: Off, Did not fire

Lens: Samyang Fisheye 8mm f3.5 APS-C

GPS Position: Nikon GP-1

Sagra del Fuoco - Recco - Edizione 2024

Festa della Madonna del Suffragio

I festeggiamenti nascono in onore di Nostra Signora del Suffragio, Patrona e Protettrice di Recco. La festa è organizzata dai 7 Quartieri di Recco, Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma che si sfidano in una due giorni di spettacoli pirotecnici di altissimo livello.

Sito ufficiale:

www.sagradelfuoco.it/index.php?option=com_content&vie...

-------------------------

Qui una immagine dello spettacolo pirotecnico svoltosi Sabato 7 Settembre 2024 a partire dalle ore 23:00:

Molo di Ponente, esibizione del quartiere Spiaggia curato da Luigi Di Matteo - Sant'Antimo (NA)

-------------------------

Fire Festival - Recco - 2024 Edition

Festa della Madonna del Suffragio

The celebrations were born in honor of Our Lady of Suffragio, Patron and Protector of Recco. The festival is organized by the 7 Districts of Recco, Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia and Verzemma who compete in two days of high-level fireworks shows.

Official website:

www.sagradelfuoco.it/index.php?option=com_content&vie...

-------------------------

Here is an image of the fireworks show that took place on Saturday 7 September 2024 starting at 11:00 pm:

West wharf, performance of the Spiaggia district curated by Luigi Di Matteo - Sant'Antimo (NA)

----------------------

5035

La Signora, Rosalyne Kruzchka Lohefalter, 8th of the 11 Fatui Harbingers

 

Photographer: Florent Joannès

Model: Irina

 

2023

1 2 ••• 27 28 30 32 33 ••• 79 80