View allAll Photos Tagged Signora

View On Black

 

Felice Pasqua a tutti

L'agnello lasciatelo pascolare ^_^

Quest'anno sacrificatevi voi, non mangiatelo

Maria, water color on paper

2010

olympus xa1

fujicolor c200

Italian postcard by Ed. Vettori, Bologna. Francesca Bertini (Marguerite Gauthier) and Gustavo Serena (Armand Duval) in the film La signora delle camelie/The lady of the Camelias (Gustavo Serena, 1915). The film was based on Alexandre Dumas fils' classic stage play La dame aux camélias, which in its turn was the basis for Verdi's classic opera La traviata.

 

Majestic diva of the Italian silent cinema Francesca Bertini (1892 - 1985) was one of the first European film stars. During the first quarter of the twentieth century she often played the 'femme fatale', with men devouring eyes, glamorous attire, clenched fists, and in opulent settings. Gustavo Serena (1882-1970) is most remembered as Francesca Bertini's co-star, but he did more than that. He was also an active film director. For more postcards, a bio and clips check out our blog European Film Star Postcards.

 

La dame aux camélias aka Camille has been filmed many times, with Vittoria Lepanto (1909); Sarah Bernhardt (1911); Clara Kimball Young (1915); Theda Bara (1917), Erna Morena (1917); Pola Negri (1920); Alla Nazimova (1921); Sybil Thorndike (1922); Tora Teje (1925); Norma Talmadge (1926); Yvonne Printemps (1934); Greta Garbo (1936); Micheline Presle (1953); Maria Felix (1954); Sarah Montiel (1962); Isabelle Huppert (1981); Teresa Stratas (1983); etc. etc. The drama of Marguerite Gauthier, the tuberculosis-ridden, suffering demi-mondaine who wants to get rid of her past and settle down with her lover, but is denied this first by society [his father] and then by fate [her own illness and premature death], must have inspired many a film actress. It has been described as one of Bertini's best roles: 'Amami Alfredo!' In 1915, Bertini's rival Hesperia made a competing version of La signora delle camelie, directed by Baldassarre Negroni.

  

10 1 NUVO Magazine Spring 2007 sophia loren page 2 image 0002

nuvomagazine.com/magazine/spring-2007/signora-sophia

 

"The unveiling of the 2007 Calendar, A Bed and Five Stories, reveals five flawless femmes: Sophia Loren, Penélope Cruz, Hilary Swank, Naomi Watts and Lou Doillon, photographed by Dutch duo Inez van Lamsweerde and Vinoodh Matadin."

 

"Sophia Loren is the oldest woman ever to appear in the pages of the famed calendar, and at 72, this iconic beauty does not disappoint. “I was flattered,” responds Sophia, about her initial reaction to being asked to be in the Pirelli Calendar. “It was my intention since a long time ago to be depicted in the calendar; I was amused and I knew the photographers, so I was happy to do it and I had a lot of fun. I am also very photogenic,” she adds. At this stage, why pretend otherwise?

 

In person, Sophia is everything her image conveys, and more. She enters our meeting room, her 5’8″ frame still graced with unrivalled natural curves, leopard-print scarf wrapped with perfection around her neck, muted grey blazer, knee-length black skirt, burgundy heels and a handbag, a living symbol of glamour and sophistication. Heads turn—who can keep from looking at La Bella Sophia? No one represents pure elegance and timeless beauty better; she has naturally what many today seek through surgery. There are visible wrinkles around her eyes, her cheekbones are distinguished, her lips sultry. How does she keep looking so marvellous? “I wear Armani. It is difficult not to look good when you wear Armani,” she says. Sophia exhibits unflappable confidence, and it is hard to imagine her as a little girl desperately afraid of attention: “I was so skinny, [I had] the nickname stuzzicadenti [toothpick]. I was tall, thin, ugly … I looked strange. All eyes. No flesh on my bones.” "

Maquillage di una grande signora

Bagnoli Irpino (Avellino), Italy (2014)

La chiesa di Nostra Signora del Canneto di Taggia è un edificio religioso sito lungo l'antica strada per Badalucco, all’imbocco della valle Argentina. La costruzione avvenne molto probabilmente nel X secolo e fu sottoposta a interventi di rimaneggiamento nel corso dei secoli successivi, specie nel XII secolo. La conduzione è appartenuta ai Domenicani.

Nell'interno della chiesa, ora totalmente in rovina, è presente un ciclo murale dipinto del 1547 dai pittori Giovanni e Luca Cambiaso e da Francesco Brea.

 

Taggia (Imperia) - Church of Nostra Signora del Canneto

The church of Nostra Signora del Canneto in Taggia is a religious building site along the old road for Badalucco, at the mouth of the Argentina valley. It was built probably in the tenth century and was subjected to interventions of rearrangement during the course of the following centuries, especially in the twelfth century. The owner belonged to the Dominicans’ religious order.

Inside the church, now totally in ruins, there is a mural cycle painted in 1547 by the artists Giovanni and Luca Cambiaso and Francesco Brea.

Chiesa di Nostra Signora -(Norimberga)

Seconda Guerra Mondiale TRENTO bombardata Second World War Trento bombed year 1943

 

Sono riuscito a recuperare tramite la Signora LAURA delle foto originali del periodo della Seconda guerra mondiale in Trentino . Questa immagine come altre che ho recuperato è stata scattata da uno dei Fratelli PEDROTTI , fotografi molto famosi a Trento per questo periodo storico e anche per la cultura del Trentino. Probabilmente alcune immagini non ritenute da loro di qualità le hanno accantonate in qualche cassetto e poi regalate . Ci sono tanti libri storici che documentano questo periodo di guerra in Trentino con foto ,cercherò sicuramente le tracce dei Fratelli PEDROTTI deceduti da anni .

Sulla foto c'è scritto che siamo in Via S.Giovanni TRENTO ed è stata bombardata la Cassa Malattia al 28.09.1943

La foto originale con tanti graffi e punti l'ho restaurata nelle mie possibilità . Questo documento lo trovate nel set " HISTORY is YUO" www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...

 

L'anno della foto ricorda la mascita di mia mamma Paola

 

I have managed to recover through Mrs Laura of original photos of the period of the Second World War in Trentino. This file as I have recovered was taken by one of the Brothers Pedrotti, photographers very famous in Trento for this historical period and also for culture of the Trentino

.Probably some images not deemed by their quality have set aside in some drawer and then give the gift. There are many historical books which document this period of war in Trentino with photos, I shall try certainly the traces of the Brothers Pedrotti died for years.

ON THE PICTURE there is written that we are in Via S. Giovanni Trento and was bombed the sickness fund to 28.09.1943 the original photo with many scratches and points I have been restored in my possibilities. This document you find in the Set "History is Yuo" www.flickr.com/photos/30797788@N03/sets/72157622635105267...

 

The Year of the picture recalls the mascita of my mother Paola

   

---- looking for Lady Florence .... ----

 

The mausoleum of Lady Florence Trevelyan, and Mrs. Maria.

Mrs. Maria, nice and very kind person, is the owner and affectionate guardian of the mausoleum where lie the mortal remains of Lady Florence (location "Francisi" Castelmola). (Originally the tomb of Florence was about 50-100 meters from here, looking like a tomb from the Roman era, then partly collapsed, perhaps following the terrible earthquake of Messina in 1908 ).

...................

 

Il mausoleo di Lady Florence Trevelyan, e la signora Maria.

La signora Maria, persona squisita e gentilissima, è la proprietaria e custode affezionatissima del mausoleo dove giacciono le spoglie mortali di Lady Florence (località "Francisi", Castelmola). (Originariamente la tomba di Florence si trovava a circa 50-100 metri da qui, assomigliante ad una tomba di epoca romana, come se ne trovano diverse nei dintorni di Taormina, successivamente in parte crollò, forse in seguito al terribile terremoto di Messina del 1908).

  

------------------------------------------------------------

the slideshow

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

--------------------------------------------------------------------------

 

This is a short and long collection of photographs, almost all made in Taormina (Sicily), and is divided into two parts: the first part I have included a few pictures, I put a few moments I catched in the alleys of the small Sicilian town, in the second part (the first to appear on Flickr) in which I tried to rebuild and at the same time to remember the singular feminine figure of Lady Florence Trevelyan, an English noblewoman, lover of art, botany, ornithology, travels, the arts magical and esoteric; she loved animals, but actively helped a lot of people; Taormina is to her that owes much of its luck; this Lady, hosting famous people of the time, contributed not a little to make known the beauty of this Sicilian village to the whole world (and she improved and embellished much Taormina).

Lady Florence was born in Hallington On February 7, 1852, but soon became an orphan at the age of two years (his father committed suicide in 1854); his mother Catherine Anne was the maid of honor of Queen Victoria: the Queen which became attached enormously to Florence, and the Queen loved her like a true daughter. Florence at age 27, in 1879 was forced to leave everything to face a long journey lasting more than two years (Lady Florence fell prey to the notorius charms of the future Edward VII, who was already married; this sort of thing never went over well with Victoria, so Florence was asked to leave England). Lady Florence returned to his homeland for a short period, to be again driven out for an exiled perennial: She never returned to England (though, a generous monthly annuity was given hers on the orders of the Queen Victoria). Florence traveled widely, reached India, went to Burma, arrived in Australia she performed as a singer, and then finally arrive in February 1884 in Taormina: here you will stay until the end of his life (she died October 4, 1907 ). At Taormina she met the then mayor, the rich prof. Salvatore Cacciola, doctor, passionate student and Grand Master of Freemasonry: it is said that Lady Florence fell in love when she sought his help to cure "Sun", one of his dogs; from here to their wedding was a short step.

Lady florence bought several lots of land, created the current Public Garden of Taormina, planted olive trees, cypresses, exotic trees, and built those features buildings in oriental style; She bought by the former mayor the "Isola Bella" (She built an house and She planted trees and exotic plants, Mediterranean pines, as well as the inevitable cypress); She bought many arid and barren lands around Taormina (Mount Venus, Monte Croce, Monte Porretta) and they become rich in vegetation, with many farmers she had taught the art of the English garden. Many people went knocking to her door, in financial difficulties, usually farmers and fishermen (also Oscar Wilde, disgraced by charges of homosexuality, received financial aid from Lady Florence), She made a major sewing school for young girls of Taormina, and instituted for their 87 wedding dowries. Fate was once again mocking her: the only child she had named Edward, died in childbirth. It was in use at the time, bathing in bathtubs filled with cold water of the sea (even the photographer Von Gloeden was addicted to this habit), but this proved fatal, Lady Florence died of pneumonia at the age of 55. For her express wish, She was buried in a district of Castelmola (accompanied by large numbers of Sicilian people, it tells of an endless line, to the sound of "ciaramelle", which reminded her bagpipes of her distant Scotland), district called "Francisi" in her memory (this term according to a medieval custom). In her will, Lady Florence forced heirs not to hunt in his vast possessions, not to build, and to accept and to help dogs and birds. Lady Florence was the first woman (not only in Sicily) to be allowed to be part of Freemasonry.

The writer Guido Gozzano, was inspired by Lady Florence, when he wrote the novel "Alcina".

----------------------------------

 

Questa è una raccolta di fotografie breve e lunga, quasi tutte realizzate a Taormina (Sicilia), raccolta che ho diviso in due parti: nella prima parte ho inserito alcuni ritratti, ho messo alcuni momenti colti nei vicoli del piccolo paese Siciliano, nella seconda parte (la prima ad apparire su Flickr) ho tentato di ricostruire, ed al contempo ricordare, la singolarissima figura di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna Inglese amante dell'arte, della botanica, della ornitologia, dei viaggi, delle arti magiche ed esoteriche; lei, che fu una convinta animalista ante litteram, non si limitò ad amare solo gli animali, ma aiutò fattivamente persone di ogni ceto sociale, ebbe ricchezze ma al tempo stesso pagò prezzi altissimi in sofferenza e dolore: Taormina deve a lei molta della sua fortuna, poichè questa Lady, ospitando nei suoi possedimenti illustri e famosi personaggi dell'epoca, contribuì non poco a far conoscere al mondo intero le bellezze di questo paesino Siculo (ella stessa migliorò ed abbellì ancor più Taormina).

Lady Florence nacque in quel di Hallington il 7 febbraio del 1852, divenne ben presto orfana all'età di due anni ( il padre morì suicida nel 1854); sua mamma Catherine Anne era la dama di compagnia della regina Vittoria, la quale regina si affezionò enormemente a Florence, sì da amarla come una vera figlia. All'età di 27 anni, nel 1879 venne imposto a Florence di lasciare l'Inghilterra per affrontare un lungo viaggio, che sarà della durata di più di due anni (si ipotizza per farle dimenticare una relazione che non sarebbe mai dovuta accadere, col figlio della regina Vittoria, il futuro re Edoardo VII, che a quel tempo era già sposato; sembra che non sia stata affatto la gelosia della moglie di Edoardo, bensì la rigidità della madre Vittoria a decretarne l'esilio). Lady Florence dopo questo primo viaggio ritornò nella sua Inghilterra, ma vi restò ben poco, infatti dopo un brevissimo periodo Lady Florence venne nuovamente allontanata in esilio, e questa volta lo sarà per sempre: Florence non ritornerà mai più nella sua Inghilterra (un generoso vitalizio mensile le fu dato comunque su ordine della stessa Regina Vittoria, ovvio che ciò le fu indispensabile, essendo così lontana da casa). Florence viaggiò molto, raggiunse l'India, andò in Birmania, giunta in Australia si esibì come cantante, per poi infine giungere nel febbraio del 1884 a Taormina: qui vi resterà fino all'ultimo dei suoi giorni (lei morirà il 4 ottobre 1907). A Taormina ebbe modo di conoscere l'allora sindaco, il ricco prof. Salvatore Cacciola, medico, appassionato studioso e Gran Maestro della Massoneria: si racconta che Lady Florence se ne innamorò quando lei cercò l'aiuto del medico per curare "Sole", uno dei suoi cani; da qui al loro matrimonio, il passo fu breve.

Lady florence acquistò numerosi lotti di terreno, realizzò l'attuale Giardino Pubblico, vi piantò ulivi, cipressi, alberi esotici, costruì quelle caratteristiche costruzioni in stile birmano-orientale; acquistò dall'ex sindaco L'Isola Bella (vi costruì una casetta, e l'Isola, che altro non era che un ammasso brullo di scogli, divenne rigogliosa come la vediamo oggi, vi piantò alberi e piante esotiche, pini mediterranei, nonchè gli immancabili cipressi, così presenti in quasi tutta la cittadina); acquistò numerosi terreni intorno a Taormina (Monte Venere, Monte Croce, Monte Porretta) sicchè da aridi e brulli che erano, li fece diventare ricchi di vegetazione (infatti aveva al soldo numerosi contadini ai quali aveva insegnato l'arte del giardino all'Inglese). Alla sua porta andarono a bussare numerose persone in difficoltà economiche, in genere contadini e pescatori, mai fu chiusa loro la porta... (anche Oscar Wilde, caduto in disgrazia per l'accusa di omosessualità, ricevette un aiuto finanziario dalla Lady); realizzò una importante scuola di cucito per le giovanette di Taormina, dando loro la possibilità di potersi mantenere da sole; istituì 87 doti di matrimonio per le ragazze Taorminesi (all'epoca una ragazza senza dote non aveva molte possibilità di formarsi una famiglia). Il destino infine fu ancora una volta beffardo con lei: l'unico figlio che lei ebbe, di nome Edoardo, morì durante il parto, il padre era un medico, tentò di rianimarlo, ma non ci fu nulla da fare. Era in uso all'epoca, fare bagni nelle vasche da bagno ricolme di acqua gelata di mare (anche il fotografo Von Gloeden era dedito a tale usanza, ma lui usava immergersi in acqua di mare calda, riuscendo a trovare in questa forma di talassoterapia una cura per la tisi, della quale era affetto): questa usanza fu fatale a Lady Florence, che morì di broncopolmonite a 55 anni di età. Per suo esplicito desiderio, la Trevelyan fu seppellita in una contrada di Castelmola (accompagnata da tantissima gente del luogo, si racconta di una fila interminabile di persone, al suono delle zampogne, che le ricordavano le cornamuse della sua lontana Scozia); la contrada dove fu seppellita (in quella la Lady aveva un'altra dimora), fu chiamata "Francisi" in sua memoria (tale termine indicava, secondo una usanza medioevale, una generica provenienza straniera, qualinque essa fosse). Nel suo testamento Lady Florence obbligò gli eredi a non cacciare nei suoi vasti possedimenti, a non costruire, ad accogliere e curare cani ed uccellini. Lady Florence fu la prima donna ad essere ammessa a fare parte della massoneria. Importò in Sicilia les tableaux vivants (i quadri viventi) e anche le sfilate dei carri in fiori a Palermo. Lo scrittore Guido Gozzano scrisse il romanzo "Alcina" ispirandosi a Lei.

as part of ‘it’s really hard’,

Alembic Artists Showcase

Nov 13th & 14th 2015,

Performance Works NW,

Portland, OR

Camminando a Nuku'alofa, la capitale di Tonga, capita di vedere anziani e giovani intenti a compiere antichi gesti. Nella foto: una signora inizia a lavorare delle foglie di pandanus che ha da poco estratto dall'oceano, dove sono rimaste per diversi giorni a mollo ancorate a delle rocce. Questo procedimento schiarisce il colore delle foglie e le rende più morbide, rendendole adatte alla lavorazione nella quale verranno "trasformate" in bellissimi abiti tradizionali. Questi abiti (simili a gonne) vengono indossati in segno di rispetto. Si dice che in passato venissero indossati dagli uomini di ritorno da lunghi viaggi in mare prima di andare a far visita al capo villaggio.

 

Walking in Nuku'alofa, the capital city of the Kingdom of Tonga, it happens to see old and young people mantaining old traditions. In the picture: a woman start working on pandanus leaves that she just took out of the ocean's water, where the leaves soaked many days anchored to the rocks. This allows for the leaves to become bleached and make the leaves softer, therefore, making it easier to work with them when weaving them into beautiful mats. These mats will be worn around the waist and are seen as a sign of respect. It is said that in early times, men returning from a long voyage at sea would cover up with these mats before visiting the chief of the village.

 

FOLLOW ME ON Facebook

OR ON 500PX

Nostra Signora de Tergu:

Auf der Strecke nach Porto Torres sollte man die alte Kirche Nostra Signora de Tergu besichtigen. Sie stammt aus dem 13. Jh., gebaut aus rotem Trachyt und weißem Kalkstein

www.goear.com/listen/d11c3d9/the-cranberries-ave-maria-li...

 

OGGI 16 GIUGNO

Il santo del giorno: S.VITO

Curiosità:

S. Vito visse ai tempi di Diocleziano e si narra che a 7 anni guarì il figlio.

Colgo l'occasione per invitarvi alla preghiera per tutti i malati di Epilessia.

è chiamato 'ballo di san Vito' una forma di epilessia, una malattia nervosa che dà movimenti incontrollabili.

Riguardo le leggende popolari invece c'è un'altra storia, quella del tarantismo, che ha origini nel salento. In passato si credeva che le donne che mostravano forme di isteria fossero state punte dalle tarantole e contaminate dal loro veleno. L'unico rimedio conosciuto era quello di ballare ininterrottamente per giorni, in modo che il veleno non facesse effetto. Si realizzava un vero e proprio esorcismo a carattere musicale: quando un tarantato esibiva i sintomi associati al tarantismo, si iniziava a suonare la pizzica, musica dal ritmo sfrenato. A questo punto il tarantato cominciava a danzare e cantare per lunghe ore sino allo sfinimento. La credenza voleva, infatti, che mentre si consumavano le proprie energie nella danza, anche la taranta si consumasse e soffrisse sino ad essere annientata. leggenda popolare può essere in realtà legata anche una spiegazione strettamente scientifica: il ballo convulso, accelerando il battito cardiaco, favorisce l'eliminazione del veleno e contribuisce ad alleviare il dolore provocato dal morso del ragno e di simili insetti. Non è quindi da escludere che il ballo venisse utilizzato originariamente come vero e proprio rimediedio medico, a cui solo in seguito sono stati aggiunti connotati religiosi ed esoterici.

  

Ho postato questa foto di S. Maria perchè stamane un amico di Flickr mi ha inviato L'Ave Maria cantata da Pavarotti. Poco fa mentre ero qui sentivo sottofondo Radio Maria e una signora ha telefonato al sacerdote che faceva la catechesi mattutina dicendo in breve:

"Ho sposato mio marito per amore anche se era malato. Ora lui sta su una carrozzella ed a me hanno diagnosticato una sclerosi multipla. Ho tanta fede ma ho paura, pregate per me "

 

Nel mio archivio avevo questa foto che ho scattato in Chiesa il 30 maggio in occasione della apposizione delle corone sulla Madonna e Gesù bambino

(le precedenti erano state rubate); avevo l'Ave Maria di Pavarotti; avevo la richiesta di preghiera di questa signora sofferente ed ho postato il tutto.

Ora chiedo a voi tutti amici che visitate questa foto di pregare per questa signora di cui non so il nome, ma non importa !

Grazie

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

I posted this photo of S. Maria this morning because a friend sent me a Flickr Ave Maria sung by Pavarotti. A little while ago while I was here I felt background Radio Maria and a lady phoned the priest who was saying the morning catechesis in brief:

"I married my husband for love even if he was ill. Now he is on a wheelchair and I was diagnosed with multiple sclerosis. but I'm afraid I have faith, pray for me"

 

In my store I had this picture I took in the church on May 30 at the time of placing the crowns on the Madonna and baby Jesus

(earlier had been stolen), I had Pavarotti's Ave Maria, I had a prayer request of this lady suffering and I posted the whole.

Now I ask you all friends who visit this photo to pray for this lady whose name I do not know, but it does not matter!

Thanks

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

   

He publicado esta foto de S. María esta mañana porque un amigo me envió un Flickr Ave María cantado por Pavarotti. Hace poco tiempo que estuve aquí me sentí fondo Radio María y una señora llamó al sacerdote que estaba diciendo la catequesis por la mañana en pocas palabras:

"Me casé con mi marido por amor, incluso si estaba enfermo. Ahora él está en una silla de ruedas y me diagnosticaron esclerosis múltiple. Pero me temo que tengo fe, ruega por mí"

 

En mi tienda tenía esta foto que tomé en la iglesia el 30 de mayo en el momento de colocar las coronas de la Virgen y el Niño Jesús

(Anteriormente había sido robado), tenía Ave María de Pavarotti, tenía una petición de oración de este sufrimiento señora y me envió la totalidad.

Ahora les pido a todos los amigos que visitan esta foto a orar por esta mujer cuyo nombre no lo sé, pero no importa!

Gracias

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

www.goear.com/listen/d11c3d9/the-cranberries-ave-maria-li...

Bain News Service,, publisher.

 

Signora T. Tittoni

 

[between ca. 1920 and ca. 1925]

 

1 negative : glass ; 5 x 7 in. or smaller.

 

Notes:

Title from unverified data provided by the Bain News Service on the negatives or caption cards.

Forms part of: George Grantham Bain Collection (Library of Congress).

 

Format: Glass negatives.

 

Rights Info: No known restrictions on publication. For more information, see George Grantham Bain Collection - Rights and Restrictions Information www.loc.gov/rr/print/res/274_bain.html

 

Repository: Library of Congress, Prints and Photographs Division, Washington, D.C. 20540 USA, hdl.loc.gov/loc.pnp/pp.print

 

Part Of: Bain News Service photograph collection (DLC) 2005682517

 

General information about the George Grantham Bain Collection is available at hdl.loc.gov/loc.pnp/pp.ggbain

 

Higher resolution image is available (Persistent URL): hdl.loc.gov/loc.pnp/ggbain.33016

 

Call Number: LC-B2- 5539-10

 

La signora Pressa passeggia senza ombrello davantia alla stazione, sotto 12000 tonnellate di neve, la sua storia a Terni inizia nel 1934 quando il Governo italiano affida alla Società "Terni" la realizzazione dei programmi di armamento che richiedevano l'allestimento di una nuova flotta di navi da battaglia. Fu allora necessario eliminare al più presto le carenze di un'industria che, per alcuni aspetti, era impiantisticamente debole. Il 17 luglio 1934 la Società Terni decise quindi, nell'ambito del progetto di ammodernamento delle infrastrutture, di ordinare alla ditta inglese Davy Brothers la pressa da 12000 tonnellate che, per più d'una caratteristica inedita, era al vertice del progresso tecnologico.

Nell'aprile del 1935 si iniziò il montaggio: questo seguiva un rapidissimo approntamento delle parti e precedeva l'entrata in funzione, avvenuta nel novembre dello stesso anno. L' apporto della pressa si confermò determinante sia nella produzione bellica che in quella civile: la macchina non venne né danneggiata dai bombardamenti né asportata dall'esercito tedesco in ritirata e fu parte essenziale nella ricostruzione del paese.

Negli anni ottanta, con la comparsa di alcune cricche nella traversa inferiore, si comprese che ben presto si sarebbe dovuto procedere allo smantellamento della pressa e alla sua sostituzione: di fronte a queste considerazioni sembrò giusto attivarsi per preservare dalla distruzione il simbolo più importante dell'industria operaia e del suo lavoro. Lo smontaggio della pressa ha avuto inizio nel 1994 dopo che questa era rimasta in funzione sino al dicembre 1993 lavorando a potenza ridotta(due cilindri pressanti anziché tre)dal 1989, a seguito di una ristrutturazione delle officine. Dal 6 gennaio 1999 questo singolare monumento è esposto presso piazza Dante dove è stato rimontato nei mesi di novembre e dicembre 1998.

  

Ink (Parker pen) and watercolor on Moleskine - comments are welcome!!

Ben Thanh Market - Ho Chi Mihn City (Saigon)

Anche fra i gatti c'è chi si distingue per quella nota di signorilità, innata, in più.

Squama C., gatta di un'amica, era così.

.... Mrs. Rosaria, in the church of St. Agatha In Prison, inside the narrow passage leading to the prison of the young "Santuzza"; Mrs. Rosaria is wearing the blue Agatha dress , offering the young Saint an enormous "candle" composed of white organza flowers ....

  

.... la signora Rosaria, nella chiesa di Sant'Agata Al Carcere, fotografata dentro l'angusto passaggio che conduce alla prigione della Santuzza; la signora Rosaria devota da sempre indossa il vestito celeste Agatino, offrendo alla giovane Santa un enorme "cero" composto da bianchi fiori di organza ....

   

-----------------------------------------------------

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

   

--------------------------------------------------------------------------

  

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

(il Mosconi ne sarebbe invidioso)

Compagnia Quarta Parete - Piacenza

• Brasil, Pernambuco: Fernando de Noronha •

2010 1926lr ˆ48 30/5/10

 

Questa bella signora scatta fotografie ai surfisti

This smart lady is watching to shot photographs to surfers

 

Volete vedere un surfista fotografato dalla signora (e da me?)/

Wanna see the surfer being photographed by this lady (and by me)??

_________________________________________________________

A chi assegna un award sarò ancora più grato se aggiungerà un commento.

More thanks awarders for commenting too!

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Copyright © Stefano Guadagni

Tutti i diritti riservati / All rights reserved.

Non utilizzare questa fotografia senza il mio consenso.

Do not use this photograph without my consent.

Se siete interessati a questa fotografia, contattatemi,

potrò fornire la versione ad alta risoluzione. Grazie.

If you are interested in this picture, please contact me,

I'll provide you the hi-res version. Thanks.

passionflyer@gmail.com

 

Ayas Pian della signora (Ao)

En Burano.

Cinco años después, sus bocadillos de mortadela siguen siendo increíbles...

La Signora Camilleri le cuenta un secreto social ante una asombrada Lola que escucha con gran atención. Ambas damas visten trajes con crinolinas de paseo.

 

Recreación histórica de usos y costumbres de hacia 1860 durante la X edición de la Ruta Literaria del Romanticismo.

 

Fotografía realizada por Alby Martin

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Historical reenactment in Almendralejo's town (Badajoz). Once a year the city recreates the Spanish romantic period to commemorate two of the most famous Spanish writers were born there: Jose de Espronceda (1808 - 1842) and Carolina Coronado (1820 - 1911).

 

Foro Anacrónicos

( rio marina, italy - july 2015 ) || site || || blog || || face || ( made with smartphone )

RNF Cagliari 14-15-16 Maggio 2010

Dedicato a Gigi

  

Un consiglio ... guardate in alto!

1 2 ••• 24 25 27 29 30 ••• 79 80