View allAll Photos Tagged Seghers,
Soundtrack // Bande-son: WILL SAMSON ("Pyrton Bells"): www.youtube.com/watch?v=p6j_MrYpvls
"HAVE YOU EVER QUESTIONED YOUR BELIEFS or are you looking for a sense of ease ?"
"A l'arrière du choeur de l'église Notre-Dame à Calais, se dresse un imposant RETABLE baroque en marbre polychrome et pierre (en albâtre, pierre de touche de Dinant et jaspe du Hainaut), élevé et sculpté de 1624 à 1629, par le sculpteur flamand Adam Lottmann. Dans la partie supérieure, au centre, se trouve un tableau de Gerard Seghers représentant l'Assomption. Cette toile est surmontée d'une niche ornée d'une sculpture de la Vierge à l’Enfant, entourée d’anges ainsi que d' allégories de la Foi et de l’Espérance qui la désignent de la main. Juste au-dessus de la Vierge à l’enfant, le Christ ressuscité apparaît entouré de deux petits anges. Sur le soubassement des deux parties latérales, se trouvent les statues des quatre évangélistes. Au-dessus se dressent deux à deux quatre colonnes composites encadrant la statue en albâtre de Charlemagne d’un côté et de saint Louis de l’autre. Les colonnes supportent deux frontons au milieu desquels on trouve respectivement les représentations de la Foi et de l’Espérance. Le retable est classé monument historique, au titre d'objet depuis le 5 décembre 1908." (Wikipedia)
The Glorification of the Eucharist.
Peter Paul Rubens -
The Glorification of the Eucharist
ca. 1630–32
Accession Number: 37.160.12
On view in Gallery 630
This oil sketch is Rubens’s design for an altarpiece ensemble in the church of the Calced Carmelites in Antwerp, which was executed in 1637–38 by the painter Gerard Seghers and the sculptor Hans van Mildert. The risen Christ triumphs over sin and death (the snake and skeleton), and is flanked (left to right) by Melchizedek, Elijah, Saint Paul, and Saint Cyril of Alexandria, who were all associated with the Eucharist. In the columns and upper corners of the panel, which was later trimmed, Rubens offers the patron a choice of architectural motifs.
MET, NYC
Excerpt from en.wikipedia.org/wiki/St._Charles_Borromeo_Church,_Antwerp:
St. Charles Borromeo Church, Antwerp
St. Charles Borromeo Church (Dutch: Sint-Carolus Borromeuskerk) is a church in central Antwerp, located on the Hendrik Conscience square. It was built in 1615-1621 as the Jesuit church of Antwerp, which was closed in 1773. It was rededicated in 1779 to Saint Charles Borromeo. The church was formerly known for 39 ceiling pieces by Rubens that were lost in a fire when lightning struck the church on 18 July 1718.
The church was inspired by the Church of the Gesu, the mother church of the Society of Jesus, a Roman Catholic religious order also known as the Jesuits.[1] The church was built next to the Huis van Aecken, bought from the heirs of Erasmus II Schetz. It was the first church in the world to be dedicated to the Jesuit founder, Ignatius Loyola.
In 1617-1618 Rubens painted two altarpieces. He was also commissioned to paint the ceiling pieces, for which he made the designs while the execution was done mostly by pupils, including Anthony van Dyck. A contract was drawn up in 1620 by Jacobus Tirinus and the paintings were delivered a year later in time for the consecration.[2] Rubens received 7,000 guilders for his works in the church, and though the lavish decorations including sculptures and other artwork were well received, Tirinus was dismissed in 1625 for going beyond his budget.
In 1718 the vault of the nave, including Rubens' ceiling paintings, was destroyed by fire. Jan Pieter van Baurscheidt the Elder restored the damaged parts according to the original plan, but replaced the original coffers with wide transverse arches. In 1773 the Society of Jesus was suppressed and the building was confiscated. It reopened in 1779, renamed St.-Carolus Borromeuskerk, after Charles Borromeo.
Since 1803 the St.-Carolus Borromeuskerk has been in use as a parish church.[1] During the Dutch reign preceding Belgium's independence in 1830 the baroque interior was sobered to make it a Protestant church.
A restoration campaign in the 1980s brought back the churches baroque splendor. Besides works by Rubens the interior displays paintings by Gerard Seghers, Daniel Seghers, and Cornelis Schut.
On 30 August 2009 fire broke out again, but none of the important artworks were damaged.
To celebrate Halloween, I stole this from Vincent van Gogh.
I don't think he would mind.
Skull of a Skeleton with Burning Cigarette
Vincent Willem van Gogh (born 30 March 1853, died 29 July 1890)
circa 1885-1886
oil on canvas
height: 32.5 cm (12.7 in); width: 24 cm (9.4 in)
From Wikipedia:
Skull of a Skeleton with Burning Cigarette (Dutch: Kop van een skelet met brandende sigaret) is an early work by Vincent van Gogh. The small and undated oil-on-canvas painting featuring a skeleton and cigarette is part of the permanent collection of the Van Gogh Museum in Amsterdam. It was most likely painted in the winter of 1885-86 as a satirical comment on conservative academic practices. Before it was common to use live humans as models, the academic routine included the study of skeletons to develop an understanding of human anatomy. Van Gogh was in Antwerp, Belgium at that time attending classes at the Royal Academy of Fine Arts, which he later said were boring and taught him nothing.
The work is considered a vanitas or memento mori, at a time when van Gogh himself was in poor health. It may be influenced by works of Hercules Segers, a 17th-century Dutch artist, or of Félicien Rops, a Belgian contemporary of van Gogh. Although often interpreted as a criticism of smoking, Van Gogh was a keen smoker himself, and continued to smoke until his death in 1890.
The painting was held by Van Gogh's brother Theo Van Gogh at the time of his death in 1891. It was inherited by his widow Johanna van Gogh-Bonger until her death in 1925, and then by their son Vincent Willem van Gogh until 1962, when it was acquired by the Van Gogh Foundation. It was on loan to the Stedelijk Museum from 1962 to 1973, and has been on permanent loan to the Van Gogh Museum in Amsterdam since 1973.
Vai in un supermercato di un paese a te poco conosciuto e buttando l'occhio vedi questo 160...impossibile non andare alla segheria e fotografarlo...
Arsiero (VI) 14-08-2014
I'm going to a supermarket of a unknow town when I see this Fiat 160 from the parking... I go to the sawmill and photograph it...
Arsiero (Vicenza, Italy) 14-Aug-2014
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
Toscana. Lucca. Fabbriche di Vallico.
Quota ingresso 490 metri slm
Dislivello 230 metri
Calate 14
Verticale max 13 metri.
Materiale: 2 corde da 30 metri.
Navetta: si
Itinerario di accesso. Percorrendo la statale 445 che da Lucca si dirige verso Castelnuovo di Garfagnana svoltare al bivio a sinistra per il paese di Fabbriche di Vallico, che si trova nella valle del fiume Turrite cava. Dopo avere imboccato questa strada , si passeranno alcune strette gallerie, fiancheggiando un lago artificiale, in cima al quale si trova un ristorante. Dopo altri due KM si incontrano, a sinistra, una cartiera, una segheria, dopo la segheria un rettilineo e un ponte con uno spiazzo a destra accanto a delle case in rifacimento. Qui si lasciano le auto prima della navetta. Nel punto dove si lasciano le auto si trova uscita dalla forra.
Per raggiungere l' ingresso della forra si dovrà proseguire, con la macchina, per circa un KM, fino al cartello che segnala il paese di Fabbriche di Vallico. Subito dopo il cartello che segna l' inizio del paese, una strada stretta, a destra, in salita conduce a Fabbriche di Sotto ( 3 KM ), nel centro del paesino di Fabbriche di Sotto, una deviazione a destra, in forte discesa, conduce al cimitero del paese, vicino all'ingresso del torrente, dove si lasciano le auto.
Toscana. Lucca. Fabbriche di Vallico.
Quota ingresso 490 metri slm
Dislivello 230 metri
Calate 14
Verticale max 13 metri.
Materiale: 2 corde da 30 metri.
Navetta: si
Itinerario di accesso. Percorrendo la statale 445 che da Lucca si dirige verso Castelnuovo di Garfagnana svoltare al bivio a sinistra per il paese di Fabbriche di Vallico, che si trova nella valle del fiume Turrite cava. Dopo avere imboccato questa strada , si passeranno alcune strette gallerie, fiancheggiando un lago artificiale, in cima al quale si trova un ristorante. Dopo altri due KM si incontrano, a sinistra, una cartiera, una segheria, dopo la segheria un rettilineo e un ponte con uno spiazzo a destra accanto a delle case in rifacimento. Qui si lasciano le auto prima della navetta. Nel punto dove si lasciano le auto si trova uscita dalla forra.
Per raggiungere l' ingresso della forra si dovrà proseguire, con la macchina, per circa un KM, fino al cartello che segnala il paese di Fabbriche di Vallico. Subito dopo il cartello che segna l' inizio del paese, una strada stretta, a destra, in salita conduce a Fabbriche di Sotto ( 3 KM ), nel centro del paesino di Fabbriche di Sotto, una deviazione a destra, in forte discesa, conduce al cimitero del paese, vicino all'ingresso del torrente, dove si lasciano le auto.
Antica segheria risalente al 1600 che utilizzava un mulino ad acqua per i suoi meccanismi.Tagliava legname che veniva poi trasportato a Venezia.
"Non è il significato quello che abbiamo raccolto nella segheria?" Sophie guardò Frederik dritto negli occhi finché lui non abbassò lo sguardo, facendo si con la testa. "Se rinunciamo al significato non ci resterà niente!"
Niente! Nessuna cosa! Nulla!
"Siamo tutti d'accordo?" Ci passò in rassegna uno a uno con uno sguardo più bruciante che mai.
"Il significato non è la cosa più importante di tutte?"
J. Teller - Niente
Belgum.
Hiking around Gaasbeek castle.
en.wikipedia.org/wiki/Gaasbeek_Castle
Gaasbeek Castle lies at the heart of an extensive park (49 hectare) that was laid out in the seventeenth century already. It has both impressive avenues and narrow winding paths. It probably has the tallest beech trees in Belgium!
As you walk you will come across several historical buildings that are connected to the Castle: the Chapel of St Gertrude with the altarpiece by Gerard Seghers, the baroque pavilion with its unique stucco ceiling, the neo-Gothic barn, the octagonal pavilion or gunpowder magazine, the classicistic triumphal arc that was constructed in honour of Napoleon, and the former porter's house (currently Graaf van Egmond brasserie). The domain also has three large lakes.
Mi duole ed altrettanto mi preme dirlo: ben oltre la mia sincerità, sulla quale giurerei non la offendessi facendolo, ben al di là dell’assoluta certezza in quanto racconto, avendolo visto anche più che ascoltato, dalla voce della persona di cui parlo ed a volte dalle voci di chi conoscono quella persona, considero io stesso lacunoso e pericolante quanto racconto. Ne mancano pezzi, ben più di quanto appaia dall’intero che conosco; ci sono tratti nei quali ho dovuto usare colla e toppe per assemblare i pezzi che uniti paiono raccontare tutto e che invece a me paiono semplici frammenti inadatti a legittimarsi l’un l’altro ed incapaci di bastarsi. Lavoro in un negozio di articoli sportivi, solitamente nel reparto che dedicato allo sport che più amo e pratico. Quando c’ho incontrato il tizio di cui parlo avevo già avuto modo di incrociarne la strada altrove, ed altri incroci si son disegnati successivamente.
Quand’ero bambino non funzionava così.
Se chiedevo a Mamma di scendere, di uscire, dovevo aspettarne il permesso. Per chiederlo a Papà avrei dovuto averlo a casa, ma lui era sempre in cantiere perché eravamo in tanti la sera a tavola. C’erano pure i venditori ambulanti, che ora non esistono più e una volta si chiamavano vucumprà, e a casa non c’era una lira e non si poteva comprare nulla ma Mamma e Papà dicevano loro di restare a mangiare con noi, almeno.
Il permesso per scendere riuscivo a intascarlo quasi sempre. Papà, a dire il vero, me lo dava senza che glielo chiedessi: all’alba ed a sera c’era da star dietro al pollaio ed all’orto, ed io ch’ero il più grande avevo La Responsabilità. Papà andava a lavorare all’alba e tornava quand’era buio, e per i permessi del giorno c’era Mamma. Hai fatto i letti? Sì. Tutti. Sì. Tutt’e quattro? Uffa. Rimediavo, e c’era da asciugare e sistemare le stoviglie, i piatti. Da passare la scopa. Mamma aveva sempre da fare con i piccoli, con la cucina e con il bucato. Quando diventi grande ti torna utile, mi diceva. Io guardavo il poppante di turno, io che non avevo bevuto il latte dal seno quand’era il momento mio, ammalato di medici sbagliati, lo guardavo e l’avrei pigliato a sventole.
Poi scendevo.
Era diverso: io sono cresciuto nei boschi. Nella brughiera. Ho perlustrato canneti, cave abbandonate, stagni. Ho mappato i sentieri del lago come se nessuno l’avesse mai fatto in questi ultimi diecimila anni, ed esplorato le colline come un temerario finché ho scoperto che lassù ci sono le rovine normanne e che in paese nessuno lo sa, nessuno ci va, perché costa fatica. Ma a sei anni, quando la Mamma ti manca anche quando c’è, e sei un quattr’occhi paffuto e zitto, l’energia lo trovi. Sennò muori. Di vergogna.
Era diverso perché non c’erano le macchine. Il cortile, il pollaio, gli orti, le strade roventi d’estate e bianche d’inverno: cosa mi poteva succedere? Ora la Bimba chiede se può scendere, i genitori alzano un attimo gl’occhi dal videogioco che chiamano telefono e dicono sì e basta, anche se qui sotto è pieno di macchine. Piglia la maniglia, lei, e si volta. Zio, dice. Ed io non so se trattenerla o lasciarla. Se tarparla o mandarla a farsi male. Beh, Zio, io scendo. Sta’ attenta, le dico. Anche se so che mi metterò a spiarla dal balcone. Tu non vieni, Zio? Verrei, penso, ma penso anche che i bambini non devono vederla con un guardiano che l’accudisce. Non bastasse ch’è la più piccola, lei, che c’è sempre in agguato un’esclusione, un no tu no. E poi se suona male a me, quando le chiedono se le son zio o papà, forse può suonar male pure a lei. Forse dopo, Tata, forse dopo arrivo.
La origlio dal balcone mentre lavo i piatti, la spio dalla finestra mentre la lavatrice tarda a fare quel che deve. Poi mi cambio d’abito, preparo bevande e bicchieri e mi metto le scarpe e scendo. Mollo il malloppo all’ombra, Sei arrivato!, e Sì, Tata, ma vado, tu vedi di comportarti bene. E dove vai? Arrivo, poi arrivo.
Credo sia stato questo, pure se non da solo, a cambiare così tanto e così male quella musica che mi suonavo da un anno e mezzo. Correre via ma per andar forte, andarmene per non limitarle gli spazi ma mai abbastanza lontano da non poter intervenire. Filare giù dalle rive, percorrere a tutta velocità la spianata della Valsorda, tagliare per i boschi, su e giù da due alture, e poi il sentiero sui sassi, per salire in cima al colle e vederla, fare dall’alto il censimento, si fottano gl’altri, dov’è la mia?, e poi scollinare e raggiungerla. Sei già qui!, dice. Beh, sono di passaggio, e via ancora. Un miglio a perdifiato, calcagninculo, il cronometro dice aumenta, eccomi. La vedo, la guardo, filo via.
Prima no.
Un piccolo appunto: so per certo che il padre del tizio correva. Ha poco più di settant’anni, ed il suo stato di salute è difficile da definire. Per quel che gl’è toccato, dovrei dire di lui che è un miracolo. A differenza del figlio, non ha mai bevuto né fumato: neonato della guerra, bi9mbo del dopoguerra miserabile veneto, è migrato in Lombardia con sette fratelli ed i genitori, senza contare lo stuolo di cugini e conoscenti che han fatto pieno il camion che li portava da una regione all’altra. Ha costruito da sé la casa con gli otto appartamenti dove la sua famiglia è cresciuta, l’ha costruita lavorando di giorno come infermiere in un ospedale psichiatrico e come muratore la sera e nei giorni di riposo. Vent’anni dopo, già ammalato di cancro ad un polmone (gliel’hanno levato tutto, dice il figlio; me n’han tolti due terzi, dice il padre), ha fatto i bagagli e portato via figli e moglie dal nido di serpi ch’era diventata la sua famiglia. Non c’ha preso una lira, se n’è andato e basta. Qualcosa di simile toccò poi al figlio alla morte della madre, anni dopo. L’appunto, senza voler essere banalmente psicanalitico, senza voler fare comica serietà della spocchia di certe riviste, doveva arrivare qui: al padre del tizio, tanto amato quanto taciuto dal figlio. Il tizio ha giocato a calcio, lavorato, corso e scelto sempre in modo simile al padre. Dire che l’abbia fatto imitandolo sarebbe offensivo, soprattutto nei confronti della propria intelligenza, ma almeno si può dire che il figlio sia stato coerente al padre. Ovvero, coerente ai propri valori, ereditati dal padre. Con il quale, però, non ha mai saputo parlare. Edipico conflitto, forse. O solo inadeguatezza: il padre, eroe umile e schivo di mille sacrifici, ha corso fino ad una settimana prima della diagnosi: si trattava di una cinquanta chilometri con partenza da Milano ed arrivo in cima al Monte Resegone. Per quanto ne so, e testimoni della vita del tizio ce ne sono, distanti ed ignorati ma pur sempre testimoni d’almeno qualche suo momento, per quanto ne so, dicevo, a quell’epoca il tizio non correva. Non certo gare di fondo. Era veloce, giocava a calcio, anche due partite per sera dopo aver lavorato, ed una volta (riecco il padre) si ruppe lo sterno e continuò a giocare per un’altra ora (ed una volta, soltanto una ma rumorosa, fu espulso: dallo zio, il fratello della madre). Di più: odiava e pativa, durante l’infanzia, le sere nelle quali il padre lo portava a correre con lui. Arrivò al punto, e ne sorrido nonostante la foto che me lo testimonia, ne sorrido nonostante mi paia così poco congruo, arrivò, dicevo, al punto d’arrivare volontariamente ultimo ad una gara domenicale (a Lazzate, e son certo pure di questo). Quel giorno suo padre (due ore prima, correndo) arrivò primo. Vinse un piccolo trofeo d’ottone. Il tizio portò a casa un bottiglione da due litri di Moscato Di Barletta (per inciso, non fu con quello che si prese la prima sbornia della sua vita, una delle ultime che riuscì a procurarsi prima che i suoi nervi diventassero così tesi da controllare perfino gl’effetti dell’alcool: la prima sbornia se la procurò, invece, con una bottiglia di liquore all’uovo, qualche tempo prima). A vent’anni, insomma, sei anni dopo aver lasciato la scuola per andare a lavorare, nell’anno in cui con la sua famiglia cambiava casa e paese, non aveva mai corso una gara di una certa distanza. Suo padre sì, ma non lui.
Prima, molto prima, c’era uno che lavorava da una vita. Da subito. Era diventato smilzo, e non gli pareva mai abbastanza. Il peso, l’ingombro, se li sentiva sempre addosso. Non bastava una bilancia cigolante, non bastavano le donne nude, non gli specchi ciechi a dirgli che non era più il grassottello di prima. Nessuna memoria: la serietà dell’infanzia, la fame della pubertà, il vomito dell’adolescenza. Più nulla: risse, fabbriche, concerti, qualche goal da metà campo, tanti di testa, quanto cazzi salti?, la luce delle discoteche negl’occhi, tutti quei volti sfocati che l’oculista diceva se non metti a fuoco non si vede neppure cos’hanno i tuoi occhi, ma ora il carosello dei sorrisi era dimenticato ed anche il sapore delle labbra. Ora c’era un tizio che vedeva morire sua madre e per farsene una ragione cercava di salvare il mondo e perdeva tutto. Il lavoro per sopravvenuta chiusura dell’azienda, i soldi nelle tasche di parenti attenti, la compagna del momento per manifesta pochezza. E la salute. Ehy, dice la tizia, qui sotto c’è qualcosa. Dove? Qui. Ed ecco il mostro. Nascosto. La stessa storia di Mamma: piccolo, feroce, furtivo. Un nido laggiù, sotto al piede, sotto a quel dito. Non dirlo a nessuno, dice lui, nessuno. Una corsa dal medico, un paio di specialisti: esatto, signore, è così. Senza nessuno a cui dirlo, neppure la tizia, perché le storie finiscono, sempre un attimo prima che ci si prenda a calci nel culo. Ed ecco il tizio all’ospedale, è venuto da solo?, no, ora arriva mia sorella. Bene, si tolga tutto. Cosa? Orecchini, piercing, borchie. Ecco. Poi glieli rendiamo. Anestesia, bisturi. Tolto. Era quello? C’è un piccolo groviglio che pare arrabbiato, sotto al poco sangue che gl’è rimasto addosso, tra le chele d’acciaio che il chirurgo regge con due dita. Sì, dice il chirurgo. Era uno di quelli?, chiede il tizio. Bisogna analizzarlo, non so, ma vista la fretta che m'han messo è meglio averlo tolto. E l’infermiera chiede, poi: dov’è sua sorella? Ed il tizio dice sarà qui sotto. Beh, lei così può mica scendere. Come no?, ho queste. E mostra le stampelle. Gliele avremmo date, dice lei. Beh, queste sono fi famiglia, uso le mie. E come mai le ha portate?, chiede lei, qui davanti c’è l’ascensore, arriva fino al parcheggio qui sotto. Ed il tizio se ne va, senza orecchini e piercing.
Dodici chilometri, da lì a casa, e fa caldo. Il piede tace, non duole. C’è da inventarsi una scusa per spiegare il bendaggio a chi lo vedrà. Il vecchio Papà, che ancora pensa a Mamma e lo farà per sempre. E fratelli, sorelle. Mi son tagliato, dirà. Lo fa.
Poi arriva il referto del tessuto espiantato. Ringrazi chi se n’è accorto, dicono al tizio, lei non sa come sarebbe andata, altrimenti. Quel coso s’è mangiato mia madre in pochi mesi, risponde. Ed io non ringrazierò mai quella troia che stava con me, pensa. Vado, dice. Anche se poi dovrà rivedere quel medico, ed alcuni altri. Gli dicono che non correrà mai più. Camminare? Beh, ecco qua: stampelle, cortisone, plantari ortopedici. Ma stia seduto, gli dicono. Ed il tizio ci beve sopra per due anni, le tasche svuotate dai parenti, i nervi disidratati dalla rabbia. Ha sull’avambraccio una bimba che non conosce altro riposo, che non frequenta altra culla. Due volte mutilato, lui: gli resta un piede, inutile perché l’altro s’è licenziato, ed una sola mano, quella in fondo al braccio che la Bimba non occupa. Mutilato fuori, mutilato dentro: ha sull’avambraccio il petto, il ventre, il cuore, il viso di un moscerino che l’ha scelto dal primo minuto, in ospedale, e dall’altra parte, in mano, bottiglie. E dentro ha un pendolo, ed un pozzo. Una lama che danza scavandogli nella coscienza un abisso.
Due anni passano così, attorno una tribù e Mamma gliel’aveva detto, vedi che poi ti torna tutto utile, anche se morendo gl’aveva pure detto va’ via, almeno adesso va’ via, e invece eccolo, tanto codardo quanto lo era da bambino, dritto e temuto e codardo, tanto codardo da sciancarsi dietro a chiunque per non mettersi davanti a se stesso. Solo che ora la Bimba cammina, ha due anni lo fa da uno, e così prova anche lui.
Sui binari. Li imbocca al passaggio a livello di Brenna, come quando, ormai son passati te anni, l’avevan chiamato al lavoro per dirgli che Mamma se ne sarebbe andata in pochi mesi. Aveva camminato chilometri, allora, tanti, di nuovo, per star lontano, e poi dentro gl’era venuto male, gl’era venuto da tornare a casa e gli serviva una strada più breve, per star vicino, per abbracci che non avrebbe dato e parole che non avrebbe detto. Ora era di nuovo su quei binari che non c’era tornato più. Le scarpe da corsa di allora. Quelle che tra due mesi corro la maratona e poi invece nulla, solo guai. Qualche passo, piano. Un piede sente i binari, le traversine. L’altro no. Il tizio avrebbe dovuto farci caso già allora: lasciati a fare come vogliono, piedi e cervello e tutto il resto fan tutto, anche senza aiuto. Meglio, se senza. Poi qualche passo di corsa: la morte. Cuore, polmoni: dove sono? Ora, poi, che la silfide, l’efebo pesa così tanto, ora che gli dicon tutti adesso sei proprio bello, finalmente!, prima eri troppo magro. Ma il tizio dei binari non la pensava così neppure prima di quel giorno, neppure in quella camera senza specchi, e meno ancora lo pensa adesso che le sensazioni sono così sincere, uno specchio vero.
Via, a casa.
Morto, deluso. Disgustato.
Ed il giorno dopo ancora. Scatta una foto, il giorno dopo. Così ora sa ch’era il suo compleanno, quando ha rimesso i piedi a terra. Quando s’è regalato i piedi. Il gelo è bello, l’ha amato sempre, perché il caldo lo fa sentire sporco e perché il freddo lo fa sentire un bimbo nella pancia della madre. Perde la misura, come spesso gli succede quando si prende per il collo e si sbatte al muro, e così primavera ed estate li passa correndo due volte al giorno in settimana tre di sabato e di domenica, poi torna il fresco, è autunno, poi è inverno, ed è freddo. Si lavora tutto il giorno, otto ore pagate e tutte le altre no, precariato dei figli di puttana, s’inizia alle otto e si finisce boh. Così resta la notte, per correre. Senza cronometro, senza tecnologia. Musica, quella sì. Misura di giorno, andando a lavorare, le strade che percorre di notte. Dalla prostituta tatuata a quella con la gonna a scacchi c’è quasi un miglio, dalla segheria alla discarica due chilometri, e le rotonde della zona industriale, dietro al centro commerciale di Anzano Del Parco, stanno tutte ad un chilometri l’una dall’altra. Poco più, poco meno. C’è un chilometro e settanta metri da casa sua fino al passaggio a livello, un miglio da lì alla torre di Alzate, se sale, e due fino al passaggio a livello di Brenna, se scende.
Qualche toppa: nel primo anno successivo all’operazione il tizio corse una gara. Una gara di beneficenza, senza podio né premi, anche se in mezzo ai quindicimila iscritti c’erano un migliaio di tesserati, di atleti quindi in grado di correre davvero. Non è dato sapere quanto bene riuscì ad andare il tizio, perché passò il controllo dei sette chilometri nel gruppo dei primi cinquanta (ma erano inseguitori: i primi erano più avanti), e poi dovette abbandonare la corsa. Era successo che i boy – scout, una delle attrazioni di contorno per l’evento, avevano acceso un falò coreografico al margine del sentiero all’altezza del secondo chilometro. Me ne parlarono poi in molti, lamentandosene: i piromani in camicia erano dei ragazzini, in effetti, piuttosto insuperbiti dal proprio ruolo e tutto sommato incapaci di qualsiasi cosa che non comparisse tra le funzioni dei loro cellulari. Il fumo aveva invaso il sentiero, e questo doveva certo doler molto ai polmoni spalancati di chi stava correndo. So, si sa, che uno dei boy – scout passeggiava attraversando il sentiero e che così urtò un tizio che stava correndo. So, si sa, che il tizio prese il ragazzino dalla cintura e dal colletto della camicia e lo lanciò nel fosso che costeggiava il sentiero. Il ragazzino ebbe per colazione lacrime e acqua di scolo, mentre il tizio arrivò al controllo dei sette chilometri e poi sparì. Un chilometro più in là c’era un bivio: da un lato c’era il traguardo della gara più breve, dall’altro il sentiero continuava per altri sette chilometri. Al traguardo degli otto chilometri c’erano i vigili urbani. Aspettavano un tizio con la testa rasata ed una maglietta rossa senza maniche ed un tatuaggio sul polso. Quel tizio, però, non arrivò mai. Posso scommettere che quel tizio fosse il tizio? No; ma troppe cose combaciano. E la sua descrizione, per me, non è neppure la più importante. C’è un’altra gara, sempre in quel periodo, e che lui la corse ho almeno altrettanta certezza. Di più, forse. Si correva dalle sue parti, nella brughiera dove credo corra ancora (e non gli converrebbe farlo). So che dopo il primo chilometro passò in testa un tizio dalla testa rasata, magro, con una maglietta rossa senza maniche (nessuno ha saputo dirmi del tatuaggio: nessuno, nessuno mai, può registrare ora quel che si rivelerà decisivo solo domani; di che colore aveva le scarpe il garzone del benzinaio, quando tre ore fa ci son passato? Non lo so, e se tra tre giorni sarà protagonista di un fatto di cronaca non saprò ricordare quel particolare perché non sapevo ch’era un particolare). Si sa che il tizio raggiunse il fondo della brughiera prima che c’arrivassero gl’addetti alle segnalazioni, e così il tizio tirò dritto fino a Brenna, capì cosa gl’aveva combinato l’altrui pigrizia (il tizio si sveglia prima dell’alba, ogni giorno) e tornò indietro, rimontò (rabbia, immagino: o frustrazione) chi intanto era passato lungo il giusto sentiero e in vista del traguardo rallentò per non sorpassare (pietà?, lealtà?, derisione?: mi mancano pezzi, l’ho detto) il ragazzino che stava vincendo una gara di otto chilometri che per il tizio s’era allungata di cinque. Tutte cose che si sanno: nei bar della zona a volte se ne parla. Si parla, anche, della caccia all’uomo. Della caccia al tizio. Perché quel giorno la brughiera era colma di cacciatori, e si sa che ogni corridore ne ha ricevuto il saluto: una masnada di sorridenti armati che al tizio non dev’esser piaciuta. Vegetariano, o animalista, immagino. Lo salutarono tutti, questo è certo, si sa perché passarono il resto della mattina a chiedere di lui agli inseguitori, a chiedere del bastardello che per risposta li aveva chiamati figli di puttana. Non c’è malizia nel rattoppare così questa storia: non c’è intenzione alcuna di assemblare o scardinare quel tizio. Quando dicevo che mi mancano dei pezzi, che quelli che ho formano sì una forma, ma che questa non è per forza esatta, beh: mi riferivo a questo. Trovassi ora un centinaio di pagine d’una vecchia edizione d’un qualsiasi romanzo, solo un centinaio e prive dei numeri necessari a metterle in fila, non saprei se compongono l’intera storia, non saprei quante ne mancano, cosa dicano quelle che non ho. Non saprei neppure se siano consecutive quelle che ho. Ne avrei un centinaio, e lette in fila direbbero qualcosa. Ma quanto esatto, quanto sensato?
Ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio. Un volo. Ma mangi? Sì, sì che mangio. Stai dimagrendo, tanto. Non so, mica mi peso. Ma una volta, quel giorno, il tizio s’era pesato. Erano decenni, dall’adolescenza, che se l’era ben vietato ma quel giorno s’era pesato. Lo fa ancora. Ora. Sulla bilancia che gli pesa il lavoro, quella dei rotoli di tessuto da settantacinque chili. Sessantaquattro, dice la bilancia. Il tizio ci rimette sopra quel che ne aveva levato e corre in bagno. Chiude a chiave, si sveste il torace e, controlla. Cazzo. Cristo. Sì, è dimagrito. Torna in reparto e si toglie gli scarponi. Otto etti e mezzo l’uno. Quanto pesano i jeans? Boh, mezzo chilo?
Cazzo.
E quella notte corre.
Stavi meglio prima, gl’han detto.
Mi son pigliato i piedi con la fatica, pensa lui, mi sono dissanguato per non farmi peggiorare dalla merda altrui, per disperazione, e voi parlate di come dovrei stare? Io so come sto, non m’interessa come vi dovrei star tra le mani. E tace.
Eppure non va bene. Non così.
Perché ora si va forte, si corre per le tabelle. Per i tempi.
La velocità doveva esser finita. Da millenni: quella del quattr’occhi che sul campo da calcio seminava difensori e portieri, l’adolescente che nelle foto di fine stagione era sempre il più basso della squadra e con la fascia da capitano si sentiva d’aver meno privilegi che mai e più responsabilità, La Responsabilità. Dopo che mi son ripreso i piedi alla faccia dei medici volevo solo correre. Tanto, a lungo. Ovunque, fino ad ovunque. C’erano le gare, questa primavera, e le ho mollate per quanto mi sembrava patetico tutto quell’accanirsi, tutti quei discorsi fatti per altri ma perché io li sentissi, solo perché non mi conoscevano ed avevo vinto una gara, e poi due, e dentro di me sorridevo di me perché per la prima volta avevo trovato il modo di non patire la competizione, la mia cronica e squallida mancanza di voglia di competere, ed era divertente che fossi proprio io a vincere e non chi ci s’atteggiava tanto, e poi tre, quattro, fino a sedermi alla partenza e lasciar tutti davanti, oggi mi godo il paesaggio, pensavo, l’avevo pensato sempre, solo che poi stavo così bene dentro che le non mi sono accorto di come correvo e sono arrivato prima, cinque, sei, e le scorrettezza, solo un tizio che quando arrivava e mi trovava che me ne andavo mi voleva stringere la mano, solo uno, chissà chi era, e poi sette, gente che si sfianca anche se c’è chi gli dice mollalo, non ce la fai, mollalo, ed io rallentavo per dargli la scia e mostrargli un po’ il ritmo, che se ne andasse a casa con il suo miglior tempo, quella sera, ed invece eccolo accelerare sentendosene forse astuto e forse mentecatto, piedi pesanti e nervi tesi, e fiatone, mani che spalano aria tutt’attorno, se gli sto dietro s’affanna, mi dico, se gli sto davanti pure, io vado, e accelero alla prima salita ma solo per fargli un piacere, per levargli un peso, e così ne raggiungo altri e manco mi sentono arrivare, che se ami la strada non ti fan rumore né il fiato né i piedi, m’accodo per vedere se posso imparare a correre guardandoli, tanto loro parlano d’altro e vanno piano, meglio così, finché uno si gira a guardarsi indietro e poi l’altro e da quel momento parlano d’altro, di quanto male abbia fatto uno quello strappo, oddìo, e di quanto quell’altro pativa ad andar piano ma glielo aveva detto il dottore, che ci vuoi fare?, e mi pare così assurdo, così penoso se perfino io mi sono accorto di quelle falsità, di tutta questa falsità, di tutto questo spreco, che correre è una fortuna ed essere liberi anche, e così accelero, ed ogni volta che vedo qualcuno so che andrà male, che qualsiasi cosa io faccia andrà sempre male, che correre si fa da solo come prima, meglio da solo, ‘fanculo tutti che non avete capito un cazzo, volevo solo far due passi, io. Ecco il traguardo, finita, è finita, c’è solo un tizio là davanti ed è davvero carino che mentre lo sorpasso lui mi sgambetti verso la strada, verso i suv e le moto, mi piaceva arrivare secondo e mi tocca, per salvarmi le gambe, puntare le punte e risalire sul marciapiedi davanti al gentiluomo, sorpassarlo, e per non infliggergli la mia sgradita presenza accelero, questa volta sì, accelero come allora, perché sì, perché guarda cosa mi state facendo, e scopro delle cose. Me ne vado senza ritirare quel che devo, me ne vado perché basta, non si corre più, non così, non con loro, ed ho scoperto cose, anche una che me ne accorgo soltanto ora che ci ripenso.
Quei quattrocento metri finali. Corsi come gli africani. Senza tallone, senza atterrarci.
A proposito di toppe e di colla: mancano anni. Una dozzina almeno. Una quindicina, più probabilmente. Prima dell’intervento il tizio correva: pensava ad una maratona, ma non c’è evidenza che avesse mai percorso, correndo, più di dieci o quindici chilometri. Posso credere, perché no?, che le scarpe utilizzate per tornare a correre dopo l’intervento fossero le stesse che usava prima di tutti quei guai: gliele si vede ancora, a volte, ai piedi. E si tratta di una modello fuori produzione da circa cinque anni. Si sa per certo (uno dei suoi fratelli lo sa per certo) che all’epoca della diagnosi il tizio andò a correre di notte attorno al Segrino. Uscì di notte, probabilmente (io la vedo così) sopraffatto dal disgusto (era il ventotto o ventinove dicembre) e dalla rabbia. Tornò a casa alle quattro. Fuori il termometro segnava meno undici. Il Segrino, per altro, è ai ridosso di monti sferzati da venti costanti, in una valle fredda. Non ci sono lampioni, attorno al lago. Il fratello del tizio si svegliò mentre l’acqua scorreva nel bagno di servizio: il tizio, per tutta la vita dedito a bagni serali profumati e musicali, ora viveva di sole docce (il fratello mi dice che, oltre a quel cambiamento, dalla morte della madre se ne manifestò un altro: il buio, prima amato, ora era perennemente messo in fuga da lampadine accese ovunque, di notte). Il tizio, insomma, si stava facendo la doccia, sul tavolo della cucina c’era un cronometro che diceva diciotto e ventisette. Il tizio, quindi, a trentasei anni, correva i cinquemila metri in diciotto minuti e ventisette secondi. Potere del gelo, e della paura del buio. So, se non altro, che il suo avvicinamento a distanze degne d’esser chiamate “corsa” data a poco prima della sua interruzione. Un’interruzione creduta definitiva per almeno due anni. Nel negozio che il tizio aprì per il fratello (andandosene senza una lira un anno dopo: non ne fu cacciato, se ne andò quando gli si disse vattene, se questo fa differenza) c’era una signora che si faceva risuolare una volta al mese le scarpe con cui ballava. So che quella signora aveva ottantatré anni perché so quanti ne ha ora: è mia nonna. Quando mi raccontò quest’episodio, mesi dopo, si stava parlando d’altro, né io sapevo che il personaggio di quel racconto mi sarebbe finito davanti agli occhi negli anni successivi, inaspettatamente. Era così gentile, mi raccontò mia nonna, così serio. Una volta gl’ho chiesto di venire a ballare con me. Son mica capace, mi rispose. Le insegno, le ho detto. Non si riesce, mi ha risposto. Lei sta fermo e mi muovo io, gli ho detto. Non sono abbastanza bello per lei, mi ha detto lui. Se non la smette la faccio correre, gli ha detto allora mia nonna. Sarebbe bello, ha detto lui, ma non posso più. C’erano le stampelle, in un angolo del negozio. Lei non corre perché ha male al piede?, gl’ha chiesto mia nonna, o il piede ha male perché lei non corre?. E se n’è andata. Mi piace pensare che quelle parole siano servite, ma non posso saperlo. Né posso sapere se lui sappia come sia morta quella vecchietta cui vendettero, in un centro, un paio di stivali che lei non poteva indossare per via delle malformazioni che la malattia aveva inflitto ai suoi piedi. Era la viglia di Natale, e il tizio diceva ch’era un rischio, che per fare certe cose ci voleva un medico che stabilisse quanto osare, come fare, che lui non poteva rischiare la schiena e le gambe della signora. Che passate le feste sarebbe andato in quel negozio per far riavere alla signora i soldi spesi. La signora gli rispose che quel Natale, lei, lo avrebbe passato da sola, che quegli stivali non li avrebbe visti nessuno, né le sue gambe. Che per quanto la riguardava poteva anche morire il giorno dopo, ma che almeno le capitasse mentre si sentiva bella. Il tizio le rese gli stivali quand’erano le nove di sera, e la signora morì una settimana più tardi. Per sapere se avesse indosso quegli stivali dovrei chiedere a mia nonna, sempre che lei possa saperlo. Sa, so, che la signora uscì dal negozio indossandoli. Il tizio lo sa, quindi. Spero sappia, spero sappia e ricordi, che quella donna per essere felice voleva proprio quanto lui le diede.
So, ricordo, che un giorno il tizio venne a star zitto nel negozio dove lavoro. Fu in quel periodo che cominciai a sospettare che alcune delle storie che sapevo riguardavano tutte la stessa persona. Guarda un po’, mi disse una collega. Mi fece segno di seguirla. Il tizio si stava provando delle scarpe. D’ogni paio provava soltanto la destra. Che non siamo simmetrici, non perfettamente, dovremmo saperlo tutti ma non ci succede mai di applicare questa evidenza (un’evidenza che, ripensandoci, molti forse ignorano). Quando proviamo guanti o scarpe, li proviamo come li troviamo, oppure entrambi. Il tizio invece provava solo scarpe destre. Alcuni dei modelli esposti, però, avevano in mostra le sinistre. La mia collega andò da lui. Gli chiese se potesse essergli utile. Regalate scarpe, qui?, le chiese lui. Credo non se l’aspettasse, la mia collega. E neppure io. Il tizio parlava. E scherzava. Grosso modo. No, gli rispose lei, mi spiace. Guardava il suo piede, e così anch’io. Si sa che ha i piedi piatti, il tizio, si sa perché lo dice lui stesso quando gli si dice che se corre così tanto allora chissà quanto va forte. Macché, dice, c’ho i piedi i piatti. Eppure quel giorno non provò neppure un paio di scarpe tra quelle costruite apposta per chi ha il piede piatto. La mia collega notò che le scarpe con cui era venuto in negozio erano vecchie, un paio di Saucony di almeno quattro anni prima (cinque, invece). Numero: quarantatré. Il tizio provò una dozzina di scarpe diverse, raccomandandoci di ignorarlo, che non ci prendessimo pensa per lui. Eppure provò solo scarpe numero quarantadue. E gli calzavano perfettamente. Aveva perso per strada almeno un numero, insomma. Ed il suo piede aveva, è vero, un arco plantare non molto alto, ma di sicuro non era una pinna buona per nuotarci. O non lo era più: quel tizio aveva palesemente cambiato i propri piedi. A quarant’anni. Provò scarpe da gara, un paio di scarpe ammortizzate, almeno tre modelli di minimal, e forse il doppio di scarpe da trail – running. Ci chiese se avessimo altrove qualcosa di più “essenziale”, e non l’avevamo. Ed ignorò, palesemente, come neppure le vedesse, tutte le scarpe concepite per piedi come i suoi. O come dovevano essere i suoi. Indossava scarpe destre, senza neppure allacciarle toccava con due dita la base dell’allacciatura, all’altezza dell’alluce, e intanto lo alzava dall’interno della scarpa. Mi par chiaro che sia in quel punto che ha male. Non è lì che è stato operato: una macchie sottocutanea in quel punto l’avrebbe vista da sé, mentre invece so che fu solo la sua compagna d’allora ad accorgersene. Deduco che quindi l’artrosi l’abbia colpito in quel punto. Non ha senso, disse ad un certo punto. C’era la mia collega, non io, e lei me lo raccontò. Cosa?, le chiese? Questa non ha drop, ma ha l’allacciatura ribattuta, come fosse uno scarpone. Questa ha l’allacciatura termosaldata, però ha un’intersuola così morbida che pare un materasso. Questa è asciutta, ma vedi dove si piega? (glielo fece vedere), il piede non deve piegarsi lì, ed è un peccato, perché questa era l’unica con l’allacciatura asimmetrica. Dovremmo assemblarle, gli disse la mia collega. Sorridendogli. Dovremmo far progettare le scarpe da chi le usa, non da chi le vende, disse lui. Rimangono solo quelle, gli disse allora lei, indicandogli lo scaffale con le scarpe per piedi piatti. Perchè?, le chiese lui. Perché no?, gli chiese lei. Non mi sembra una bella idea infilare un cuneo al di sotto d’un piede, rispose lui. Cuneo?, chiese la mia collega. Lascia che lo chiamino sostegno, allora, disse lui, ma devono spiegarmi come fa il mio piede ad ammortizzare la mia corsa se sotto mi ci mettono un sostegno. C’è l’intersuola, disse lei. Ci sono i piedi, disse lui. Seguimmo altri clienti, e mezz’ora dopo c’accorgemmo che il tizio era sparito. Raccontai alla mia collega una cosa che avevo visto la domenica precedente. Perché sarà anche vero che dopo quel filotto di gare il tizio sparì, e saranno (sono) veri i motivi di quella fuga. Ma ce n’è almeno un altro. Non lo comprendo, ma ne ho visto un pezzo. Era domenica, insomma, s’era corso la settimana precedente ed il tizio era andato forte. A modo suo: indifferente, silenzioso, quieto. C’era stato nel finale qualcosa che non gl’era garbato, intuisco, ed è l’ennesima volta in cui sono costretto a indovinare ed incollare, questa. Si correva dalle mie parti, piuttosto distante dal paese dove vive il tizio. Pioveva, era fresco, era una giornata di quelle nelle quali corre solo chi ama correre. Non avevo visto il tizio alla partenza, e neppure ci pensavo: parlare di lui lo fa sembrare più importante di quanto possa esserlo, e certo può far credere lo sia per me. Ma è solo una storia. Neppure esatta, l’ho già detto. Credo che il tizio, sempre che fosse lui, sia arrivato tardi alla partenza, chissà se per sbaglio o apposta. Corremmo la prima metà della corsa in gruppi più o meno numerosi, e poco lontani l’un dall’altro. Le pendenze erano poche, il sentiero era stretto e sporco. Era campagna. Alcuni di noi sapevano cosa sarebbe successo dopo: verso la valle dell’Adda il sentiero sprofondava, letteralmente, verso il basso. Due volte: la prima, in un tratto di mezzo chilometro su lastroni di pietra e radici; la seconda, un po’ più lunga, e molto più ripida, tra foglie e fango, alberi ed arbusti. So, c’ero, che ad un certo punto qualcuno, un tizio, ci prese alle spalle e ci scavalcò. Anche letteralmente. Qualcuno lo prese per un matto, anche se sapevo, e meglio ancora so adesso, che non lo era, che non lo è. Non era stupidità, superbia, quella. Non rideva, non mostrava i denti, non sorrideva. Respirava, e basta. Aveva un paio di Saucony rosse da strada, roba di un anno fa almeno, piuttosto lise, e con qualcosa di strano all’altezza del tacco. Dove doveva esserci il tacco. Non aveva senso correre con quelle piume ai piedi su un terreno come quello. In discesa. A quella velocità. Sembrava uno stambecco. Ci superò tutti, nel gruppo dietro al mio saltò una signora che non poteva evitare, ed a molti non piacque tutto questo, mentre ad altri sembrò invece altro. Non ci aveva visti, secondo me, non correva contro di noi. Né con noi, a dirla tutta. Correva e basta. Credo abbia trascorso più tempo a mezz’aria che a terra, nel tratto di discesa in cui l’ho visto. Correva. A velocità folle. Avrei trovato stupido tutto quel rischio, perfino in una gara che prevedesse dei premi. E quel giorno non ce n’erano. Tre chilometri dopo, percorrendo la valle, avrei trovato ancora più stupido quel che gl’avevo visto fare là sopra: il tizio era là, paralizzato. In mano aveva lo stesso fagotto che gl’avevo visto prima: una maglietta( rossa, credo). Pioveva, e lui guardava il fiume. Ora si sfila una macchina fotografica dalle scarpe, ho pensato. L’abbiamo lasciato lì, ad innamorarsi del fiume (quant’è largo, in quel punto, quanto son verdi i riflessi dei boschi nell’acqua, quanto emozionate il cielo grigio?: boh). Un tizio smilzo con dei pantaloncini neri così sgambati che parevano esser da donna. Glieli ho venduti io la settimana scorsa, mi ha detto la mia collega. Cosa? Aspetta. Quand’è tornata ne aveva un paio tra le mani. Gl’hai venduto questi?, le ho chiesto. Se li è presi da sé, mi ha risposto. Che stupido: son da donna.
Quando dico alla Bimba ch’è ora di salire, che sta facendo buio, però, non fa una piega. Sorride, come fosse quel che voleva. E mi salta in braccio.
Mi insegni a correre, Zio?
Ma io mica sono capace, Tata.
E allora perché corri?
Perché?
Perché mi fa stare bene.
Mi porti?
Sei troppo piccola.
Non è vero.
Stringi il pugno: vedi?
Cosa?
Il tuo cuore. Hai il cuore grande così: è ancora piccolo.
E chi l’ha detto?
Lo dicono i dottori.
Ma loro come lo sanno?
Studiano.
Beh, mica corrono.
Vero, non corrono.
Il tuo dottore è bravo?
Un po’.
Sì o no?
Beh, diceva che io non potevo correre.
Allora non è bravo.
Sarà bravo a fare altro, Tata.
Cosa?
A stare seduto.
Io non voglio stare seduta. Portami con te.
Dove?
Dove vai tu.
Dove vado io non ci sono manco le strade, certe volte, Tata.
Non mi vuoi portare.
Voglio che tu faccia quel che hai deciso, da grande, Tata.
Giusto, Zio.
Vedi?
Sì: sarò una paleontologa da corsa!
Amsterdam, 12.12.2010
* If you like my photos please don't put glittering awards,
but click on the STAR above the photo or CLICK HERE! Thank you.
Questo posto era uno degli ultimi scorci interessanti della mia città che mi mancavano da fotografare. Il posto è accessibilissimo, magari un po' malfamato e c'è la polvere di marmo che esce dalle segherie che rende l'aria irrespirabile. Di giorno non è nulla di spettacolare ma appena cala il sole diventa davvero meraviglioso grazie alle luci della passeggiata che si riflettono nell'acqua. Ci tornerò a breve per fare altre foto sicuro :)
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Canon 450D + 18-55 IS
The non-profit organisation VZW “Maritieme Site Oostende” was established by a few enthusiasts with a heart for old fishing boats and by a number of people who were concerned about creating training and employment opportunities for job-seekers. In March 1998 the renovation of the last Iceland trawler, the “Amandine – 0.129″ was started at the old shipyard “Seghers”, situated at the Slipwaykaai in Oostende. After the renovation, the fishing boat was put in a dry dock along the – also – renovated Visserskaai in Oostende and now serves as an interactive museum.
In 1995, the “Amandine” made the harbour of Oostende for the very last time. That day, its fishing career ended, and so did the history of fishing voyages to Iceland departing from Oostende. The dry dock situated along the Visserskaai, across the Ostend railway station, is certainly worth a visit.
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
Villaggio alpino di Salecchio, colonia Walser particolare per la sua singolare architettura delle costruzioni basata su legno e pietra locale. La fondazione del villaggio avvenne nel XIII secolo ed era diviso in quattro frazioni: Salecchio Superiore, Salecchio Inferiore, Case Francoli e Morando. Particolarità degli abitanti del villaggio era quelli di volersi sposare solo tra genti Walser quindi essi potevano trovare il moglie o marito solo ad Agaro o a Formazza. Erano quasi tutti contadini. A Salecchio Inferiore sorge la Chiesa di Maria Assunta che venne istituita nel 1727 con il cimitero intorno. A Solecchio si possono ancora ammirare oltre alle tipiche abitazioni in legno scuro, anche i forni per la cottura del pane, la scuola e la segheria.
Roger Lannes: Jean Cocteau
Poètes d'aujourd'hui, n° 4
Pierre Seghers Éditeur - Paris, 1945
La présentation et la couverture des volumes de la collection " Poètes d'aujourd'hui" sont de Boris J. Lacroix
Photo couverture par Man Ray
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
Le Christ après la flagellation
Vers 1620-1625
Gérard Seghers
Exposition Soleils noirs, Louvre-Lens, 2020
Gerard Seghers (alternative spellings of last name: 'Zegers' and 'Zeghers', first name also 'Geerard' and 'Gerardo') (Antwerp, 1591 - Antwerp, 18 March 1651) was a Flemish painter, art collector and art dealer.
Gerard Seghers (alternative spellings of last name: 'Zegers' and 'Zeghers', first name also 'Geerard' and 'Gerardo') (Antwerp, 1591 - Antwerp, 18 March 1651) was a Flemish painter, art collector and art dealer.
IVECO 190/38 di BERNARDI
Trasformato in veicolo agricolo , sicuramente per ridurre i costi ma per fortuna che in Trentino c'è ancora qualcuno che vuole fidarsi di qualche veicolo da pensione , per il trasporto legname va benissimo , sostituisce alla segheria di Baselga Pinè il Mitico Iveco 190/f/35 detto la " Freccia della Dolomiti " ... il motore aveva fuso ed è stato tristemente demolito ... piuttosto che uno nuovo va benissimo questo Iveco.
Ci troviamo a TRENTO in una officina riparazione Autocarri
07.07.2012
Toscana. Lucca. Fabbriche di Vallico.
Quota ingresso 490 metri slm
Dislivello 230 metri
Calate 14
Verticale max 13 metri.
Materiale: 2 corde da 30 metri.
Navetta: si
Itinerario di accesso. Percorrendo la statale 445 che da Lucca si dirige verso Castelnuovo di Garfagnana svoltare al bivio a sinistra per il paese di Fabbriche di Vallico, che si trova nella valle del fiume Turrite cava. Dopo avere imboccato questa strada , si passeranno alcune strette gallerie, fiancheggiando un lago artificiale, in cima al quale si trova un ristorante. Dopo altri due KM si incontrano, a sinistra, una cartiera, una segheria, dopo la segheria un rettilineo e un ponte con uno spiazzo a destra accanto a delle case in rifacimento. Qui si lasciano le auto prima della navetta. Nel punto dove si lasciano le auto si trova uscita dalla forra.
Per raggiungere l' ingresso della forra si dovrà proseguire, con la macchina, per circa un KM, fino al cartello che segnala il paese di Fabbriche di Vallico. Subito dopo il cartello che segna l' inizio del paese, una strada stretta, a destra, in salita conduce a Fabbriche di Sotto ( 3 KM ), nel centro del paesino di Fabbriche di Sotto, una deviazione a destra, in forte discesa, conduce al cimitero del paese, vicino all'ingresso del torrente, dove si lasciano le auto.
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
La Vecchia segheria Veneziana di Canazei
Da vedere assolutamente in grande View On Black
L'alone giallino sulla testa dell'uomo è la traversa che porta la lama della sega, era in movimento e siccome c'era poca luce ho dovuto usare un tempo lento quindi è rimasto solo la traccia del pezzo in movimento. Effettivavemente non è facile capire di cosa si trattava.
MAGIRUS DEUTZ 3 assi 6x6 del 1981 proveniente dalle zone del Mare del Nord di origine.
L'avevo già fotografato questo Camion anche insolito che si trova in una segheria a Primolano Vi . Utilizzato per la lavorazione dei tronchi albero al grezzo .
29.01.2011
A very fine bust of St. George or St. Michael from Tyrol. I date it broadly to ca. 1480/1500, but possibly from the last decade of the 15th century; it was most probably originally part of a retable.
His armour looks slightly similar to that of Wilhelm von Bibra (+1490) in the Chiesa di Sant'Anastasia in Verona. Note the almost identical couters with the same amount of flutings: www.flickr.com/photos/roelipilami/1576866840/in/album-721...
Dimensions : 41 x 36 x 10 cm.
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
Kodachrome 35mm Film. The mount indicates that it is from 1963-1964. Circus Elephant with balloons near the Circus Train. The Royal American Shows existed from the 1920s to the 1990s. The Circus moto was World’s Largest Midway. PHOTO/Carroll Seghers II, 1924-2004 Found this photo on eBay J. S. Dorton Arena in the background is located at 1026 Blue Ridge Rd., in the Raleigh, North Carolina state fairgrounds complex
Georges-Emmanuel Clancier : Panorama critique de Rimbaud au surréalisme
Pierre Seghers Éditeur - Paris, 1953
The city in the country
The Kanaal Site of an old malting complex along the Albert Canal in Wijnegem near Antwerp Belgium is found to be the ideal setting for new living concepts. The former industrial context, with its cavernous and labyrinthine spaces, proves to be a surprisingly apt situation for apartments and lofts that are all different from each other and commercial space for the firm of Axel Vervoordt, a renowned design and antique dealer. They are situated in the former silo's of 10 storeys high by Seghers and Beel architects. Cube apartments by Bogdan and Van Broeck Architects; the remodelled former warehouses by Coussée and Goris Architects.
MAN 33.463
Il giorno di Santo Stefano come da tradizione vado a pranzo con i miei parenti a casa di mio zio a Miola Tn ... la prassi è : lascio i miei familiari a Miola e subito prima di salire a pranzo due fotografie alla segheria di Baselga Pinè ci vogliono sempre ... fra l'altro luogo di culto e fascino dell'Altipiano di Pinè Tn !
Per gli amici di Fb mi sono dato a queste foto dato che gestisco un gruppo che ho creato io " Trucks en Trentin "
26.12.2013