View allAll Photos Tagged Mellotron

American singer born Charles Westover on 30th December 1934.

 

Sprang to fame in 1961 with his single "Runaway", a highly distinctive recording featuring his trademark falsetto. Accompanied by Max Crook, his keyboard player on 'Mellotron', they fashioned a new sound that gave Del a number one hit in both the USA and Great Britain.

 

Del, who described himself as a sort of 'Pop Rock 'n' Roller', was probably more popular in Britain & Australia than he was in his own country.

Sadly, Del passed away on 8th February 1990 of a self inflicted gunshot wound, aged 55.

 

The above album, Del's 5th, was released in 1965 on the "Stateside Label", a division of EMI and paid tribute to the legendary country singer Hank Williams.

 

Del recorded the album in a style befitting Hank and closely followed the original arrangements.

Although not a great seller in the UK, I think Del's fans were impressed with his efforts.

  

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

Defence of the Realm, featuring Jem Godfrey (Frost), John Mitchell (It Bites, Frost) and Pete Trewavas (Marillion, Transatlantic) - Friday night Headliners at Summers End Festival 2010

Defence of the Realm, featuring Jem Godfrey (Frost), John Mitchell (It Bites, Frost) and Pete Trewavas (Marillion, Transatlantic) - Friday night Headliners at Summers End Festival 2010

Line up:

 

Sofie Tollefsbøl - Gesang

Andreas Rukan - Bass

Ola Øverby - Schlagzeug

Lyder Øvreås Røed - Flügelhorn, Mellotron u. a.

Jørgen Kasbo - Gitarre, Vibraphon u. a.

Solveig Wang - Klarinette, Background-Gesang u. a.

Kai Heløe Von der Lippe - Keyboards

Thea Arnesdotter - Bkg Vocals

I don't usually have permission from my kiddos to share their world here often, but today my oldest just finished some time recording at the Unknown in Anacortes. He was delighted by the opportunity to play organs he's only dreamed about, including a Mellotron!!! He wants to press it into a CD, so keep a keen eye out for more details when it's available!

Defence of the Realm, featuring Jem Godfrey (Frost), John Mitchell (It Bites, Frost) and Pete Trewavas (Marillion, Transatlantic) - Friday night Headliners at Summers End Festival 2010

The Analogues is een Nederlandse tributeband die is opgericht in 2014. De band heeft zich ten doel gesteld het latere werk van The Beatles op de originele (analoge) instrumenten live uit te voeren. In 2015/16 toerde de band langs theaters en poppodia met Magical Mystery Tour, in 2016/17 met Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, in 2017/18 met The White Album en in 2019 met 50 Years Abbey Road Tour, bijgestaan door strijkers en blazers. The Beatles hebben deze albums nooit live gespeeld en leefden zich met producer George Martin uit op ingewikkelde arrangementen.

 

De band is een initiatief van Fred Gehring, gewezen topman van de Tommy Hilfiger Corporation. Hij benaderde muzikant en producer Bart van Poppel die de arrangementen van de vaak complexe Beatlesnummers uitploos en internet afstruinde naar originele instrumenten zoals de Mellotron, de Höfner-bas of een Wurlitzer-piano. De band maakte opnamen in de Abbey Road Studios die worden gebruikt bij de live-optredens.

 

Buiten Nederland werd opgetreden in België (o.a. Brussel), Frankrijk, Duitsland (o.a. Hamburg), Engeland (Londen, Liverpool). Op 1 juni 2017, exact 50 jaar nadat het album Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band uitkwam, speelde de band het album integraal in de Ziggo Dome. Ook werd het album Magical Mystery Tour geheel uitgevoerd. Toen de shows stil kwamen te liggen door de coronapandemie besloot de band eigen nummers te schrijven en bracht in 2022 het album "Introduction The Analogues Sideshow" uit.

The Pretty Things

   

Line-up:

 

Phil May (maraccas, lead vocals)

Dick Taylor (lead guitars, background vocals)

Frank Holland (lead guitars, mellotron, background vocals)

George Woosey (bass, rhythm guitars, background vocals)

Jack Greenwood (drums & percussion, background vocals)

   

www.theprettythings.com/

"He's Gonna Step on You Again" (a.k.a. "Step On") is a song originally performed by John Kongos (co-written by Kongos and Christos Demetriou) and first released in 1971.

 

It was cited in the Guinness Book of Records as being the first song to have used a sample, however, according to the sleeve note of the CD reissue of the Kongos album, it is actually a tape loop of African drumming, and the use of tape loops and instruments using prerecorded samples such as the Mellotron and Optigan were well established by this time.

 

The song, released by Fly Records, entered the UK Singles Chart on 22 May 1971 and spent 14 weeks on the chart, peaking at No. 4. en.wikipedia.org/wiki/He's_Gonna_Step_on_You_Again

American singer born Charles Westover on 30th December 1934.

 

Sprang to fame in 1961 with his single "Runaway", a highly distinctive recording featuring his trademark falsetto. Accompanied by Max Crook, his keyboard player on 'Mellotron', they fashioned a new sound that gave Del a number one hit in both the USA and Great Britain.

 

Del, who described himself as a sort of 'Pop Rock 'n' Roller', was probably more popular in Britain & Australia than he was in his own country.

Sadly, Del passed away on 8th February 1990 of a self inflicted gunshot wound, aged 55.

 

The above album, Del's 4th, was released in 1964 on the "Stateside Label", a division of EMI and included his hit version of "Handy Man", a song that was originally recorded earlier by Jimmy Jones who had great success with it.

The other tracks on the album also include material made famous by other artistes.

Here's the slide show I put together last week using AP pictures and my new ImpOSCar synth. The show was created in a program called Sound Slides, the same thing I use for all the floral shows. The music program is Apple's Logic Express. Virtual instruments play through Logic. Another synth is coming tomorrow, a software version of the classic Mellotron of "Strawberry Fields" fame.

 

blog.cleveland.com/pdworld/2008/05/marines_battle_didnt_e...

Jean Michel Jarre - "Oxygene" at the Royal Albert Hall, London

Graeme Edge--The Moody Blues, celebrating their 50th anniversary, played the AARP(American Assoc. of Retired People) Boston, Mass. convention-May 10, 2014. 3 original members:Justin Hayward-vocals and guitar, John Lodge-vocals and bass, Graeme Edge-drums.

Ray Thomas flute and vocals and Mike Pinder mellotron and vocals are retired from the band.

Defence of the Realm, featuring Jem Godfrey (Frost), John Mitchell (It Bites, Frost) and Pete Trewavas (Marillion, Transatlantic) - Friday night Headliners at Summers End Festival 2010

Sorry for the Slade quote. This was at the briliant Coronation Tap in deepest Clifton, Bristle, where the UK's best songwriter nobody has heard of - that would be Andrew Cresswell-Davis, or Andy Davis to us lot - sang his songs, and was accompanied by the formidable talents of Brian Mullan on cello and singing, and the - calm down now, can't enthuse too much, it would sound creepy and stalkery - INSANELY BRILLIANT Clare Lindley. She's the ferocious Scottish warrior girl I went on about at length last week. She's bloody brilliant. And Andy is bloody brilliant. And Brian is bloody brilliant. And together they sound BLOODY BRILLIANT.

 

Plus he who once took two mellotrons on tour stood on the stage, my iPad plugged into the PA, held precariously in his left while he played perfectly with his right 'Strawberry Fields Forever' - it was quite a moment. And 'it sounds just the ones I used to own' was his smily opinion. Yay!

Jean Michel Jarre - "Oxygene" at the Royal Albert Hall, London

Defence of the Realm, featuring Jem Godfrey (Frost), John Mitchell (It Bites, Frost) and Pete Trewavas (Marillion, Transatlantic) - Friday night Headliners at Summers End Festival 2010

(Movie Clip) " 'At the pursuit of Joshua" Full HD 1080P Movie Clip Orchestra Theme,Patrick Stafford Pianist Composer

 

Ste-Mary's Band Orchestra.

Main Theme of the movie " At the Pursuit of Joshua"

 

Pianist Composer-Music Publisher-Producer: Patrick Stafford for PSE Records co 2012

 

Percussion-Tamla-Drums-Conga: Tony Armanio

Mellotron: Guy Armano

Bass: Mark Viteo

Musiciens-Chorus-Horn-Trumpet-Cord-High String-Violon-Cello: Ste-Mary Band for PSE Records co 2012

(PSE Media Prod 2012)

 

Socan Canada-Sacem France

BMDA-ARTI Association جمعية

Defence of the Realm, featuring Jem Godfrey (Frost), John Mitchell (It Bites, Frost) and Pete Trewavas (Marillion, Transatlantic) - Friday night Headliners at Summers End Festival 2010

Line up:

 

Sofie Tollefsbøl - Gesang

Andreas Rukan - Bass

Ola Øverby - Schlagzeug

Lyder Øvreås Røed - Flügelhorn, Mellotron u. a.

Jørgen Kasbo - Gitarre, Vibraphon u. a.

Solveig Wang - Klarinette, Background-Gesang u. a.

Kai Heløe Von der Lippe - Keyboards

Thea Arnesdotter - Bkg Vocals

John Lennon's Mellotron in The Beatles Exhibit

Rock and Roll Hall of Fame

John Lodge autograph on Blue Jays album with Justin Hayward--All the Moody Blues autographs-

Justin Hayward-lead singer/guitarist, John Lodge-singer/bass player, Graeme Edge-drummer,

original flute player/singer Ray Thomas, and

original keyboard/mellotron player Mike Pinder.

Also I got 1964-65 lead singer Denny Laine(Go Now).

the studio is almost finished. from left, clockwise: mellotron 400, roland cr-78 drum machine, prophet 5, genelec monitors, protools icon desk, roland system 700, moog modular, roland space echo, ems vcs3, virus polar, macbook pro, dave smith poly evolver.

 

there's more stuff on the way if i can find space for it!

-Duetto con Fabio Cinti sulle note di Battiato-

 

Uno dei musicisti più interessanti a livello nazionale, un avantgardista popolare, se mi concedete l'ossimoro, e un "educatore" delle folle, musicalmente parlando. Quelle folle, che forse lo infastidiscono anche, specie quando parliamo dell'oceano televisivo che ormai da alcuni anni lo idolatra e lo associa alle star di Novella3000, quelle folle che chiedono a gran voce il bis, proprio a lui, che in concerto improvvisa tutto come fosse a casa sua e non ama ripetersi. Eppure non è sempre stato così... "Come Quando" dieci anni fa, che come novello Bowie, replicava l'epopea di Bowie, Fripp e Eno. Morgan, con la sua smania per l'errore, sistematicamente inserito ovunque, ancor di più ora che è ossessionato dalla perfezione del grande schermo, è sempre più "contro sé stesso". Si potrebbe riempire un abisso con parole, per cercare di descrivere il dittico Morgan-Marco, sperimentatore-cantautore, ribelle-VIP, ma lascio questo a chi è più bravo di me con le parole.

Vi lascio alcune foto, a mala pena riuscite, di questo concerto in Ancona. Dopo pochi minuti i fogli canzonieri sparsi a terra, deposta giacca e camicia in favore di una più comoda e fresca magliettaccia viola, il concerto prende forma, con Lui che decompone i brani con il piano, in singole note, smonta miti come Bowie e Lou Reed, ma con affetto, a suon di voce grottesca e pugni sul piano.

Per me Morgan è diventato un nume tra le molteplici identità che mi affollano la mente, pronto a investigare con me nuovi orizzonti sonori quando ascolto musica per "marimba y computadora" e strappare le corde del pianoforte nei momenti di odio, a suonare il Mellotron quando mi si para di fronte un tramonto, e a elargire citazioni da pessimi film di Jarmusch quando l'occasione si presenti.

A questo punto potremmo riempire la fossa delle Marianne con altre parole spese sulle mie molteplici personalità, che impersonano personaggi a personalità multipla...

© sergione infuso - all rights reserved

follow me on www.sergione.info

 

You may not modify, publish or use any files on

this page without written permission and consent.

 

-----------------------------

 

Attualmente festeggia il suo 50° anno come musicista professionista, tastierista, compositore e broadcaster, Rick Wakeman si esibirà in un concerto di solo pianoforte, il 3 maggio al Teatro Manzoni di Milano.

 

Nato nei pressi di Londra nel 1949 e diplomato all'Opera della capitale, pianista classico passato alle tastiere, Wakeman – soprannominato "la lunga chioma bionda del rock" - ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come turnista, arrivando a incidere anche trenta pezzi l'anno. Entrato a far parte di uno dei gruppi precursori del rock sinfonico, gli Strawbs, è poi approdato ai mitici Yes, con i quali, in pratica, inventò un nuovo modo di usare le tastiere e il Minimoog, aprendo letteralmente la strada alle moderne tecniche e ai suoni del progressive-rock.

 

Da ottobre 2016 Rick Wakeman è impegnato con Jon Anderson e Trevor Rabin con il progetto ARW che ha fatto registrare tutti "sold out" negli Stati Uniti e sarà da marzo 2017 in tour in Europa, Israele, Giappone e poi ancora negli Stati Uniti.

Come solista ha inciso tra l'altro "The Six Wives of Henry VIII", altro successo planetario con i suoi oltre 10 milioni di copie vendute. È stato inoltre, per anni, l'arrangiatore di David Bowie con cui ha scritto la celebre "Life on Mars" e di Elton John e ha realizzato album con numerosi altri artisti, tra i quali Cat Stevens, Black Sabbath e Lou Reed.

 

Il 13 gennaio è uscito l'album "Piano portraits" ed è già un successo in quanto è stato ed è il primo album solista di pianoforte ad entrare nella Top 10 del Regno Unito.

Il disco è composto da 15 brani partendo da "Life on Mars" di David Bowie – canzone per la quale Rick Wakeman registrò le parti originali di pianoforte - e "Space Oddity", a cui ha contribuito con il mellotron, passando attraverso Beatles, Yes e Led Zeppelin. Oltre a pezzi classici composti da Debussy e Tchaikovsky. Ha anche aggiunto una selezione di alcuni dei suoi pezzi classici preferiti (Berceuse, Clair de Lune e Swan Lake).

 

Lo show comprenderà almeno otto dei pezzi dell'album, più altre sorprese musicali.

 

American singer born Charles Westover on 30th December 1934.

 

Sprang to fame in 1961 with his single "Runaway", a highly distinctive recording featuring his trademark falsetto. Accompanied by Max Crook, his keyboard player on 'Mellotron', they fashioned a new sound that gave Del a number one hit in both the USA and Great Britain.

 

Del, who described himself as a sort of 'Pop Rock 'n' Roller', was probably more popular in Britain & Australia than he was in his own country.

Sadly, Del passed away on 8th February 1990 of a self inflicted gunshot wound, aged 55.

 

The above album, Del's 6th, was released in 1965 on the "Stateside Label", a division of EMI and contained one of Del's biggest hits "Keep Searchin", which was to be his last top ten hit in the UK.

Uno dei musicisti più interessanti a livello nazionale, un avantgardista popolare, se mi concedete l'ossimoro, e un "educatore" delle folle, musicalmente parlando. Quelle folle, che forse lo infastidiscono anche, specie quando parliamo dell'oceano televisivo che ormai da alcuni anni lo idolatra e lo associa alle star di Novella3000, quelle folle che chiedono a gran voce il bis, proprio a lui, che in concerto improvvisa tutto come fosse a casa sua e non ama ripetersi. Eppure non è sempre stato così... "Come Quando" dieci anni fa, che come novello Bowie, replicava l'epopea di Bowie, Fripp e Eno. Morgan, con la sua smania per l'errore, sistematicamente inserito ovunque, ancor di più ora che è ossessionato dalla perfezione del grande schermo, è sempre più "contro sé stesso". Si potrebbe riempire un abisso con parole, per cercare di descrivere il dittico Morgan-Marco, sperimentatore-cantautore, ribelle-VIP, ma lascio questo a chi è più bravo di me con le parole.

Vi lascio alcune foto, a mala pena riuscite, di questo concerto in Ancona. Dopo pochi minuti i fogli canzonieri sparsi a terra, deposta giacca e camicia in favore di una più comoda e fresca magliettaccia viola, il concerto prende forma, con Lui che decompone i brani con il piano, in singole note, smonta miti come Bowie e Lou Reed, ma con affetto, a suon di voce grottesca e pugni sul piano.

Per me Morgan è diventato un nume tra le molteplici identità che mi affollano la mente, pronto a investigare con me nuovi orizzonti sonori quando ascolto musica per "marimba y computadora" e strappare le corde del pianoforte nei momenti di odio, a suonare il Mellotron quando mi si para di fronte un tramonto, e a elargire citazioni da pessimi film di Jarmusch quando l'occasione si presenti.

A questo punto potremmo riempire la fossa delle Marianne con altre parole spese sulle mie molteplici personalità, che impersonano personaggi a personalità multipla...

Playing on Sunday afternoon in the Drill Hall Chepstow.

 

CHARLIE BRAMALD

Lead Vocals and Flute

GRAHAM GARBETT

Guitars and backing vocals

MARK HAGAN

Piano and keyboards

STUART MCAULEY

Bass, Moog pedals and Mellotron

ANDY MILNER

Drums

SCOTT OWENS

Guitars

Line up:

 

Sofie Tollefsbøl - Gesang

Andreas Rukan - Bass

Ola Øverby - Schlagzeug

Lyder Øvreås Røed - Flügelhorn, Mellotron u. a.

Jørgen Kasbo - Gitarre, Vibraphon u. a.

Solveig Wang - Klarinette, Background-Gesang u. a.

Kai Heløe Von der Lippe - Keyboards

Thea Arnesdotter - Bkg Vocals

Uno dei musicisti più interessanti a livello nazionale, un avantgardista popolare, se mi concedete l'ossimoro, e un "educatore" delle folle, musicalmente parlando. Quelle folle, che forse lo infastidiscono anche, specie quando parliamo dell'oceano televisivo che ormai da alcuni anni lo idolatra e lo associa alle star di Novella3000, quelle folle che chiedono a gran voce il bis, proprio a lui, che in concerto improvvisa tutto come fosse a casa sua e non ama ripetersi. Eppure non è sempre stato così... "Come Quando" dieci anni fa, che come novello Bowie, replicava l'epopea di Bowie, Fripp e Eno. Morgan, con la sua smania per l'errore, sistematicamente inserito ovunque, ancor di più ora che è ossessionato dalla perfezione del grande schermo, è sempre più "contro sé stesso". Si potrebbe riempire un abisso con parole, per cercare di descrivere il dittico Morgan-Marco, sperimentatore-cantautore, ribelle-VIP, ma lascio questo a chi è più bravo di me con le parole.

Vi lascio alcune foto, a mala pena riuscite, di questo concerto in Ancona. Dopo pochi minuti i fogli canzonieri sparsi a terra, deposta giacca e camicia in favore di una più comoda e fresca magliettaccia viola, il concerto prende forma, con Lui che decompone i brani con il piano, in singole note, smonta miti come Bowie e Lou Reed, ma con affetto, a suon di voce grottesca e pugni sul piano.

Per me Morgan è diventato un nume tra le molteplici identità che mi affollano la mente, pronto a investigare con me nuovi orizzonti sonori quando ascolto musica per "marimba y computadora" e strappare le corde del pianoforte nei momenti di odio, a suonare il Mellotron quando mi si para di fronte un tramonto, e a elargire citazioni da pessimi film di Jarmusch quando l'occasione si presenti.

A questo punto potremmo riempire la fossa delle Marianne con altre parole spese sulle mie molteplici personalità, che impersonano personaggi a personalità multipla...

I don't usually have permission from my kiddos to share their world here often, but today my oldest just finished some time recording at the Unknown in Anacortes. He was delighted by the opportunity to play organs he's only dreamed about, including a Mellotron!!! He wants to press it into a CD, so keep a keen eye out for more details when it's available!

Uno dei musicisti più interessanti a livello nazionale, un avantgardista popolare, se mi concedete l'ossimoro, e un "educatore" delle folle, musicalmente parlando. Quelle folle, che forse lo infastidiscono anche, specie quando parliamo dell'oceano televisivo che ormai da alcuni anni lo idolatra e lo associa alle star di Novella3000, quelle folle che chiedono a gran voce il bis, proprio a lui, che in concerto improvvisa tutto come fosse a casa sua e non ama ripetersi. Eppure non è sempre stato così... "Come Quando" dieci anni fa, che come novello Bowie, replicava l'epopea di Bowie, Fripp e Eno. Morgan, con la sua smania per l'errore, sistematicamente inserito ovunque, ancor di più ora che è ossessionato dalla perfezione del grande schermo, è sempre più "contro sé stesso". Si potrebbe riempire un abisso con parole, per cercare di descrivere il dittico Morgan-Marco, sperimentatore-cantautore, ribelle-VIP, ma lascio questo a chi è più bravo di me con le parole.

Vi lascio alcune foto, a mala pena riuscite, di questo concerto in Ancona. Dopo pochi minuti i fogli canzonieri sparsi a terra, deposta giacca e camicia in favore di una più comoda e fresca magliettaccia viola, il concerto prende forma, con Lui che decompone i brani con il piano, in singole note, smonta miti come Bowie e Lou Reed, ma con affetto, a suon di voce grottesca e pugni sul piano.

Per me Morgan è diventato un nume tra le molteplici identità che mi affollano la mente, pronto a investigare con me nuovi orizzonti sonori quando ascolto musica per "marimba y computadora" e strappare le corde del pianoforte nei momenti di odio, a suonare il Mellotron quando mi si para di fronte un tramonto, e a elargire citazioni da pessimi film di Jarmusch quando l'occasione si presenti.

A questo punto potremmo riempire la fossa delle Marianne con altre parole spese sulle mie molteplici personalità, che impersonano personaggi a personalità multipla...

1 2 ••• 4 5 7 9 10 ••• 62 63