View allAll Photos Tagged Forms
La forme de la colline sur laquelle se dresse la forteresse évoque la silhouette d'une biche (Yumbu en tibétain), d'où le nom donné à l'é-difice de "Palais de la Biche".
The "AP Hogeschool Antwerpen" is an interesting piece of architecture. This shot was taken on a rainy day - just between to showers :)
O Museu Nacional Honestino Guimarães é um museu localizado na Esplanada dos Ministérios, cidade de Brasília, Brasil cujo nome foi dado em memória de Honestino Guimarães.
O museu que tem a forma de cúpula e a Biblioteca Nacional Leonel de Moura Brizola, foram concebidos pelo arquitecto brasileiro Oscar Niemeyer e foram inaugurados no dia 15 de Dezembro de 2006, no dia em que o arquitecto celebrou os seus 99 anos de idade.
O museu tem uma área de 14,5 mil metros quadrados e foi inaugurado com uma exposição sobre a obra de Niemeyer: Niemeyer & Niemeyer e Brasília – Património da Humanidade.
O museu e a biblioteca formam o Complexo Cultural da República João Herculino.
pt.wikipedia.org/wiki/Museu_Nacional_Honestino_Guimar%c3%...
is as necessary to great architecture as foliage is to the tree, blossoms to the plant or flesh to the body.
Frank Lloyd Wright
Harvey Dent, AKA Two-Face, is one of the Batman's most dangerous and conflicted foes.
---
Two-Face was one of the easier characters to build for, in large part because of his simplistic suit design and large (comparatively) stature. That said however, his face was one of the most challenging aspects as it required me to build two halves of one head that spanned the width of 3 (and not 4) studs, while still being stable. Although not perfectly divided, I used a printed leg (Azog) and Ninjago stickers (among others) to help bridge the gap and even out the burns.
My Two-Face takes inspiration from Batman: The Animated Series and Batman: Arkham City. His base is one of the collection's largest and it depicts an imploded courthouse.
---
Panoramic aerial view of Lummi Island's Legoe Bay with Orcas Island in the background.
All my photographs are © Copyrighted and All Rights Reserved. None of these photos may be reproduced and/or used in any form of publication, print or the Internet without my written permission.
The resort is all decked out in holiday regalia. A wonderful time for a visit to this beautiful spot in British Columbia, Canada.
All Rights Reserved. None of these photos may be reproduced and/or used in any form of publication, print or the Internet without my written permission.
Sunset at Rotary park view over Duffins marsh flowing into Lake Ontario and the newly formed sandbank at the mouth of the marsh in Squires beach , Martin’s photographs , Ajax , Ontario , Canada , March 4. 2020
Sunset at Rotary Park
newly formed sandbank at the mouth of the marsh
Martin’s photographs
Sandbank
Sandbar
Squires beach
Ontario
Ajax
Canada
Pickering
Martin’s photographs
Discovery Bay
Trees
Sunset
March 2020
Favourites
IPhone XR
Squires Beach
Duffins Creek
Duffins Marsh
Waterfront Trail
Rotary Park
Lake Ontario
Rod iron fence
Bridge
Bridge across Duffins Creek
Twilight
Sticks
Stones
Fallen trees
Fallen tree
Fungi
Mushrooms
Sand
Beach
Reflections
Reflection
Dogwood
Tall grasses
I was impressed with how balanced and symmetrical this pole and wires looked. Yet I'm sure functionality was their first concern.
Happy Telegraph Tuesday.
Every mind is of trillion deviations
from that world that remain the same
today and ever before
The sun rose, the birds called,
You and me rushed out to ' this' world
Just one day, 'our' world began
The sun set, the birds came homeward
You and me will slip out of this world,
Just one day, our world died
'Self ' in the lap of nature's bounty,
out in the world of happiness and joy
today and ever before .
- Anuj Nair
------------------------------------------------------
© 2010 Anuj Nair. All rights reserved.
-------------------------------------------------------
Contact : www.anujnair.net
________________________________________________
© 2010 Anuj Nair. All rights reserved.
All images and poems are the property of Anuj Nair.
Using these images and poems without permission is in violation of international copyright laws (633/41 DPR19/78-Disg 154/97-L.248/2000). All materials may not be copied, reproduced, distributed, republished, downloaded, displayed, posted or transmitted in any forms or by any means,including electronic, mechanical, photocopying, recording without written permission of Anuj Nair. Every violation will be pursued penally.
Kingsburg, Ca.
Kingsburg Historical Park
Back in the corner of a barn stuffed full of all manner of junk, I've discovered this setup. It's a table with a couple of formed pieces of metal with holes throughout that I imagine steam goes through. And, then, there are all these forms for different sizes and shapes. I've never seen one of these setup anywhere.
The Himalayas, or Himalaya, form a mountain range in Asia separating the plains of the Indian subcontinent from the Tibetan Plateau.
The Himalayan range has many of the Earth's highest peaks, including the highest, Mount Everest. The Himalayas include over fifty mountains exceeding 7,200 metres (23,600 ft) in elevation, including ten of the fourteen 8000m peaks. By contrast, the highest peak outside Asia – Aconcagua, in the Andes – is 6,961 metres (22,838 ft) tall.
The Himalayan range is bordered on the northwest by the Karakoram and Hindu Kush ranges, on the north by the Tibetan Plateau, and on the south by the Indo-Gangetic Plain. The Himalayas are distinct from the other great ranges of central Asia, although sometimes the term Himalaya is loosely used to include the Karakoram and some of the other ranges. The Himalayas – inhabited by 52.7 million people – are spread across five countries: India, Nepal, Bhutan, China and Pakistan, with the first three countries having sovereignty over most of the range. Some of the world's major rivers, the Indus, the Ganges, and the Tsangpo-Brahmaputra, rise in the Himalayas, and their combined drainage basin is home to roughly 600 million people. The Himalayas have profoundly shaped the cultures of the Indian subcontinent; many Himalayan peaks are sacred in Hinduism and Buddhism.
Lifted by the subduction of the Indian tectonic plate under the Eurasian Plate, the Himalayan mountain range runs, west-northwest to east-southeast, in an arc 2,400 kilometres (1,500 mi) long.
An image I’ve been pondering over for a while. It was nearly the first photo to post on my return from the Lakes early November but for some reason I didn’t and moved on to other images, now with 4 seascapes in row it was time to move inland.
Taking form
from deep dark places
like long forgotten dreams
thinning the veil
into the light
Ravi Shankar & George Harrison ~ ॐ OM Shanti Mantra
Con le restrizioni imposte dal Covid ho iniziato a passare in rassegna i miei libri, a rileggerli, a studiare e a comporre Still life. In questa composizione del 21 gennaio 2021, a un anno dall'emergenza provocata dalla pandemia, mi sono cimentata per la prima volta nel mito di Amore e Psiche, tratto dall'omonimo catalogo della mostra tenutasi in Roma nel 2012. In seguito, continuando a frugare tra i libri che possiedo, ho scoperto di avere molte pubblicazioni riguardanti il mito narrato da Apuleio. Evidentemente negli anni ho seguito un filo logico, anche se del tutto inconsapevole, di una ricerca che riguardava anche la mia personale necessità di scoprire qualcosa di più su questi due nomi che racchiudono concetti così densi di significati.
Il termine Amore, con la A maiuscola, meriterebbe una trattazione a parte: la filosofia, a partire da Platone, ne ha diffusamente parlato, rischierei però di impantanarmi: questa grande forza del cosmo, troppo spesso citata a sproposito, ha bisogno di essere trattata con riguardo.
Qui, invece, trascrivo una frase di Giorgio Moschetti, psicoanalista, che in “Intelletto d'amore” dà una folgorante definizione di Psiche:
“Noi veniamo al Mondo all'interno di Psiche e lei intesse con il filo delle nostre vite un suo discorso di cui noi stessi siamo espressione”.
Dunque Psiche ci “possiede” già alla nascita, non solo come mente, cervello, capacità raziocinante, ma anche come attitudine a riflettere su quanto accade intorno e dentro di noi e che andrà a costituire il tessuto e l'agito della nostra vita.
Nella statua (1822) di Pietro Tenerani, Psiche giace svenuta dopo aver incautamente aperto la preziosa scatoletta affidatale dalla regina degli Inferi; ella ha portato a termine il quarto e ultimo dei suoi compiti e proprio qui è stata sopraffatta dall'impulso a trasgredire. Come mai?
Per capirlo dobbiamo tornare indietro: nella prima prova andata a buon fine, Psiche aveva indirettamente acquisito la capacità di discernere ogni singolo elemento dal caos di semi sparsi e di farne mucchietti separati. Venere sospettando l'intervento di quel suo figlio disobbediente, le impone la seconda prova: lungo le rive del fiume, laggiù dove gli alberi sporgono le loro chiome, pascolano delle enormi pecore il cui vello è d'oro, ebbene lei dovrà portarle al più presto dei bioccoli di quella lana splendente.
Psiche si mette in cammino verso il fiume, sa che quelle pecore sono feroci, impossibile affrontarle; meglio gettarsi dalla rupe, quando l'acqua del fiume porterà alla deriva il suo corpo avrà finito di soffrire. Nell'istante in cui sta per lanciarsi nel vuoto, però, sente la voce melodiosa di una canna che l'ammonisce: non ha senso porre termine alla propria vita, queste pecore con corna acuminate e potenti sono selvagge e aggressive, è vero, perciò non bisogna avvicinarsi loro quando il sole è al pieno della sua potenza, ma attendere il momento opportuno: nel pomeriggio inoltrato, con la fresca brezza che sale dal fiume, si calmerà la furia degli arieti, solo allora potrà agevolmente raccogliere ciuffi del vello rimasti impigliati nei cespugli.
Psiche segue il consiglio della saggia canna e torna da Venere “con il grembo colmo di soffice lana d'oro”.
Sul significato recondito di questa seconda prova è necessario fare una riflessione su chi è Psiche stessa. È una fanciulla, sì ideata dal suo autore nel secondo secolo della nostra era, ma è una fanciulla che porta in sé una tradizione patriarcale che era già consolidata in forma ufficiale nei tempi omerici. Viene da molto lontano la paura del maschile aggressivo che il femminile antico ha incorporato nel suo, oserei dire, Dna. La storia è piena di stupri, di violenze e soprattutto di negazione del femminile attivo; i greci, pur nella loro grandezza intellettuale, erano misogini convinti; tanto per fare un esempio, pensavano che la donna fosse solo il contenitore dello sperma, il bambino ospitato nel grembo femminile era esclusiva opera del maschio. In conseguenza di questa presunta superiorità virile molte limitazioni furono imposte alle donne, costrette ad accettarle, pena la morte, la violenza, l'abbandono.
Dunque la canna suggerisce a Psiche: per contattare il maschile aggressivo devi aspettare il momento giusto; col calare del sole, diminuita la forza dei suoi raggi, anche la furia degli arieti si placherà e tu potrai avvicinarti.
Quanto dovrebbe essere seguito oggi questo consiglio quando sentiamo ogni giorno dal telegiornale tragiche notizie di donne uccise!