View allAll Photos Tagged sharper
so i picked up my new glasses today.
i've never had glasses before, other than sunglasses, so the effect on my brain was startling.
firstly, i felt shorter. a lot shorter. i felt like i was walking on my knees at first. this threw me off quite a bit, especially since it is slippery out.
secondly, things at a distance are much sharper now. i'm not sure i like this, at least not entirely. i like that i can read bus numbers from a few blocks away again, but i don't like how everything seems closer. and uglier. i'm rather surprised at how ugly the world looks when you can see it clearly. a little soft-focus can do wonders.
at any rate, i think they'll take some getting used to.
Vintage Sharper Image Scrolling InfoGlobe - Caller ID, Clock, and Calendar. This item works quietly and reliably. We have had one working at our home for more than 7 years.
This unit is New in Box (NIB) and has never been removed from the package. It has been in storage for 5 or more years. Box and packaging are in excellent shape.
Please see videos and photos!
Shipping Weight: 3 Lbs, 10 oz.
*** Domestic & International Shipping ***
Smoke & Tobacco Free Home!
eBay Auction: 291626368829
A friendly crow in St. James's Park this lunchtime was happy to pose for photographs. I love the amount of detail in this shot - the crow allowed me to get really close to it.
Took my telescope out so Jax could see the moon tonight, he was quite upset last night when it was too late for him to come out, but he's only 2.5. I dont think he really sees anything through the eyepiece so I showed him on screen on my camera.
Grabbed this shot of the moon with my 127mm Orion Maksutov Cassegrain. It's a single exposure 1/100 ISO200, not stacked. It's been sharpened, saturated and contrast adjusted.
It's showing some much smaller craters than last night's shot. I'm very happy with the new little scope on the moon, this is sharper / more detailed than some previous stacked images.
The negative is actually sharper than this scan of it would suggest, nevertheless, best seen larger on black here...
Wikipedia has a useful discussion of the history of Warsaw's 'old town,' as well as a great image (if wide angle lens distortion is your thing) of a similar row of buildings on another side of this market place...
8 Nov 2015 7.31am
Said the gardener. "Though the other image is sharper."
A man gave no comment.
Gardener: Do you think I never learn?
A man: If you think so, then it is.
Gardener: Hmm, I never learn. You sent the corn poppies message. Were you trying to give me a warning?
A man: That's a too difficult question to answer in a dream?!
Gardener: No? You can answer yes or no. It's that simple.
A man didn't wish to tell. Maybe he didn't wish to lie.
Gardener: It's a strange feeling today. I am not over the m o o n. More of disbelief. I still couldn't believe he would appear, I was listening to Winds of Change, thinking nothing will change but he appeared. And I couldn't believe that he would enter the already quite full carriage and sat somewhere I could see. Usually he would have continued to the last carriage.
A man thought: Goosh, can't stop talking about YMK.
Gardener: You still remember about YMK huh.
A man: Well you told me that it's YMK season. I remember that. I always have a good memory.
Gardener: Then it was In Trance. Probably in a Daze is more appropriate. I couldn't believe.
A man: Ya, you said that many times that you couldn't believe.
Gardener: You know, grandma repeats many times. He reads Not lucky thirteen. Is he a psych o path?
A man: You watched CI channel. Are you a psych o path?!?
Gardener: OK. I'm not. I thought he was reading Chapter 2 initially but it became Chapter 5 or 6 in the end. He wears red today.
A man: Like this corn poppy red?
Gardener: Not this red. But some red with some kind of stripes.
A man: Have you finished?
Gardener: Documenting today? kuroi tori is singing outside. Not sure whether it is the same kuroi tori that sang yesterday. I wasn't playing MK song today and yesterday. The birds songs kept me company. I don't like summer. kuroi tori won't be singing that much 2 months later. There is one part that will be documented in another picture.
taken with a Hoya CIR-POLARIZER filter lens over a UV filter + Hoya Intensifier in direct strong sunlight. Effects obtained : removed reflections from most of the windows and from the top side of the building, enhanced color & sharper details + saturated colors & sky
Sharper Image iJoy ZipConnect Massage Chair Built-In Speakers. Here is a link to see how it works, you can watch video. www.blguide.com/ijoy.htm
Full zoom
Canon is sharper at 100mm
-
Exif data
Canon PowerShot G7 X Mark II
Exposure
0.001 sec (1/1000)
Aperture
f/2.8
Focal Length
36.8 mm
ISO Speed
640
(D+ = Histogramm Erweiterung und ISO Verschiebung (shift)
Auto ISO - 315 - doppelt 640
Base ISO - 200 )
Exposure Bias
+1 EV
-
The Canon PowerShot G7 X Mark II is a well-designed enthusiast compact that's a pleasure to use.
It offers a versatile focal range, very good image quality, a large buffer for continuous Shooting with 8 fps.
-
This camera is such a joy to use, it's so snappy, it feels great, the large aperture helps a lot, and the fact that it's so light and small allows slower shutter speeds, and the colors are great
-
RAW
built in converter
here sharpness - + 4
-
Here ISO 640
640
D+
Raw high ISO performance in low light remains largely the same as the G7 X, which is right where we expect image quality to be from the Sony sensor used across many 1-inch type cameras.
-
and Even in JPEG - G7 X Mark II -
one stop better IQ
The benefit of both the sharpening and NR parts of the new engine is better detail retention at higher ISOs, with an ISO 1600 shot from the G7 X Mark II shot showing as much detail as an ISO 800 shot from the G7 X.
--
Canon PowerShot G7 X Mark II | hands on this great VLOGGING camera
www.youtube.com/watch?v=bdHCMBb4cPE
-
specs:
Sensor: 20,1 Megapixel 1-Zoll-Typ CMOS-Sensor
• Objektiv: Lichtstarkes 1:1.8-2.8 Objektiv 4,2-fach optischer Zoom (24-100 mm äquiv. KB)
• Display: Intuitiver, klappbarer 7,5 cm Touchscreen-LCD (ca. 1.04 Mio. Bildpunkte);
Reihenaufnahmen mit bis zu 8 Bilder/Sekunde
• Lichtempfindlichkeit(ISO): 125-12.800; Full HD ruhige 1.080p Movies
Sharper Cheddar, Smoked Ham, Brown Eggs and Wheat Toast - Dark Roast Coffee. (I also made the plate and cup.)
Dear God! how beauty varies in nature and art. In a woman the flesh must be like marble; in a statue the marble must be like flesh.
Victor Hugo
This photo (and the others I took with it) have been sitting and collecting dust for about a month. First of all, it is so different from my original concept. I thought I finally had everything in order to do the shoot I wanted and started to prepare, only to realize right then and there that I had made a few fatal errors. This styling is the result of quick rethinking.
I tried playing with these photos a few times but was never satisfied with how they looked because they lacked any sort of true depth. I finally realized that it needed some texture and got to work. I never expected to give it this much texture, but I love the end result. It looks sharper here than it should, but I am not in the mood to fuss with it just to get it looking right here.
540EZ shot through a mini softbox overhead at 1/16th power.
"John's disciples said to Jesus, "Are you 'He who is to come' or do we look for another?" In reply, Jesus said: "Tell John what you hear and see: the blind recover their sight, cripples walk, lepers are cured, and the poor have good news preached to them..." Lk. 3:10 Third Week of Advent
O Jesus, I rejoice at the signs that say you are near. Your power is everywhere if I could see it.
Yet my eyes often see only darkness and what has yet to be done. I believe in you, yet when I look around evil seems so strong and goodness so weak. If you have come, why is there still so much suffering and why do the poor still despair? Where are your miracles today?
Your grace, O Lord, is more fruitful in my world than I imagine. I know your power is everywhere around me, if I could only see it. Show me today where the blind see and cripples walk.
Make my vision sharper than it is."
- Advent Meditations: Third Week of Advent -
www.cptryon.org/prayer/adx/admedit.html#3
Switch the dial, turn the knob and take a Black and White photograph of a drinking glass, flute, wine or tumbler www.todaysposting.com/TPAssignment.php?TP=405
Per un'intera settimana (24-29 settembre 2018) Pavia si è trasformata in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER.
A Pavia SHARPER è stato coordinato dalla sezione pavese INFN e realizzato in collaborazione con il Comune di Pavia e l’Università di Pavia e numerosi partner del territorio che hanno deciso di aderire con entusiasmo al progetto.
Il 28 settembre 2018 il centro città di Pavia ha ospitato laboratori, spettacoli, talk e attività pensate e realizzate dai ricercatori dei numerosi partner del progetto.
SHARPER è il nome di uno dei 9 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2018 e nel 2019.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
SHARPER si svolgerà il 28 settembre 2018 nelle città di Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.
SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society.
Il progetto coinvolge oltre 100 partner nazionali e internazionali, tra cui enti culturali, comuni, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.
Per un'intera settimana (24-29 settembre 2018) Pavia si è trasformata in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER.
A Pavia SHARPER è stato coordinato dalla sezione pavese INFN e realizzato in collaborazione con il Comune di Pavia e l’Università di Pavia e numerosi partner del territorio che hanno deciso di aderire con entusiasmo al progetto.
Il 28 settembre 2018 il centro città di Pavia ha ospitato laboratori, spettacoli, talk e attività pensate e realizzate dai ricercatori dei numerosi partner del progetto.
SHARPER è il nome di uno dei 9 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2018 e nel 2019.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
SHARPER si svolgerà il 28 settembre 2018 nelle città di Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.
SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society.
Il progetto coinvolge oltre 100 partner nazionali e internazionali, tra cui enti culturali, comuni, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.
Per un'intera settimana (24-29 settembre 2018) Pavia si è trasformata in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER.
A Pavia SHARPER è stato coordinato dalla sezione pavese INFN e realizzato in collaborazione con il Comune di Pavia e l’Università di Pavia e numerosi partner del territorio che hanno deciso di aderire con entusiasmo al progetto.
Il 28 settembre 2018 il centro città di Pavia ha ospitato laboratori, spettacoli, talk e attività pensate e realizzate dai ricercatori dei numerosi partner del progetto.
SHARPER è il nome di uno dei 9 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2018 e nel 2019.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
SHARPER si svolgerà il 28 settembre 2018 nelle città di Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.
SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society.
Il progetto coinvolge oltre 100 partner nazionali e internazionali, tra cui enti culturali, comuni, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.
Uploaded sharper version 11/24/19. I got rid of some of the dust while I was at it. I wasn't good at focusing at night at that time, but I like the spooky look.
This is from my Night Shift exhibit. This is the corner of Lombard and Philadelphia in St Johns. In the distance is the St Johns Bridge. This was an 11 minute exposure.
Camera: Calumet C-1 8x10.
Lens: 12" Goerz RD Artar.
Film: Ilford HP5+
Contact printed on Ilford MGIV FB paper developed in Ansco 130.
# #pnwexplored #myoregon #northlombard #saintjohns #largeformat #garyquay #cascadiaexplored #oregonexplored #filmphotography #night #pacificnorthwest #portland
My Blog: Gary L. Quay Photography
My portfolio on Shutterstock
My portfolio on iStock
My portfolio on Adobe
Feel free to join my Flickr groups
Flying hawks
El Paso Texas
I have two IDs on FlickR
For my general photography
My Babe Photgraphy
Copyright Notice
(C) 2008 Lila & Joe Grossinger Photography
All Rights Reserved
Do not download and use in your photo stream
Do not download and use for any commercial purposes
without my permission.
Have a great day! Live is short - Live it to the max!
Please do not leave any notes on my images.
damn this felt good.
btw sharper: i didnt even brush my feet off before i got into bed... not even once.
Per un'intera settimana (24-29 settembre 2018) Pavia si è trasformata in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER.
A Pavia SHARPER è stato coordinato dalla sezione pavese INFN e realizzato in collaborazione con il Comune di Pavia e l’Università di Pavia e numerosi partner del territorio che hanno deciso di aderire con entusiasmo al progetto.
Il 28 settembre 2018 il centro città di Pavia ha ospitato laboratori, spettacoli, talk e attività pensate e realizzate dai ricercatori dei numerosi partner del progetto.
SHARPER è il nome di uno dei 9 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2018 e nel 2019.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
SHARPER si svolgerà il 28 settembre 2018 nelle città di Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.
SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society.
Il progetto coinvolge oltre 100 partner nazionali e internazionali, tra cui enti culturali, comuni, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.
Per un'intera settimana (24-29 settembre 2018) Pavia si è trasformata in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER.
A Pavia SHARPER è stato coordinato dalla sezione pavese INFN e realizzato in collaborazione con il Comune di Pavia e l’Università di Pavia e numerosi partner del territorio che hanno deciso di aderire con entusiasmo al progetto.
Il 28 settembre 2018 il centro città di Pavia ha ospitato laboratori, spettacoli, talk e attività pensate e realizzate dai ricercatori dei numerosi partner del progetto.
SHARPER è il nome di uno dei 9 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2018 e nel 2019.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
SHARPER si svolgerà il 28 settembre 2018 nelle città di Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.
SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society.
Il progetto coinvolge oltre 100 partner nazionali e internazionali, tra cui enti culturali, comuni, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.
Per un'intera settimana (24-29 settembre 2018) Pavia si è trasformata in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER.
A Pavia SHARPER è stato coordinato dalla sezione pavese INFN e realizzato in collaborazione con il Comune di Pavia e l’Università di Pavia e numerosi partner del territorio che hanno deciso di aderire con entusiasmo al progetto.
Il 28 settembre 2018 il centro città di Pavia ha ospitato laboratori, spettacoli, talk e attività pensate e realizzate dai ricercatori dei numerosi partner del progetto.
SHARPER è il nome di uno dei 9 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2018 e nel 2019.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
SHARPER si svolgerà il 28 settembre 2018 nelle città di Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.
SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society.
Il progetto coinvolge oltre 100 partner nazionali e internazionali, tra cui enti culturali, comuni, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.