View allAll Photos Tagged oldtrees
Platano di Pergo (Arezzo, Toscana) - 6.8m di circonferenza - 500 anni
Plane tree of Pergo (Arezzo, Tuscany) - 6.8m of trunk girth - 500 years old
LEGGETE SOTTO PER FAVORE E DIFFONDETE!!!
Da ormai 400 anni 10 esemplari monumentali di Platano orientale impreziosiscono un angolo dello storico giardino di Villa Borghese a Roma chiamato Valle dei Platani.
La Valle è riconosciuta per il suo valore paesaggistico a livello nazionale ed internazionale ed è tutelata da ben tre leggi.
Tali leggi non permettono l'intervento di mezzi pesanti all'interno di
queste aree protette. TUTTAVIA, NONOSTANTE L'IMPORTANZA
STORICO-NATURALISTICA DELLA VALLE, IL COMUNE DI ROMA HA DATO IL VIA A
LAVORI, IGNORANDO TOTALMENTE OGNI LEGGE DI TUTELA!!!
L'ACEA sta gia' scavando trincee per la realizzazione di un acquedotto che
mineranno irrimediabilmente la salute di questi splendidi alberi monumentali tranciando senza riguardo le loro radici.
Una soluzione alternativa c’è, con una ragionevole modifica del percorso.
Basta volerla.
Ecco il parere di Peter Raven (uno dei più grandi botanici al mondo) che proprio in questi giorni è venuto a Roma per cercare di aiutare la causa della Valle dei Platani.
Date un'occhiata a questo video dedicato alla Valle dei Platani.
Guardate anche le foto di paolofefe lasciate qui sotto a testimonianza della superba bellezza di questo luogo.
Esiste anche un gruppo su facebook.
Alcune notizie si possono trovare qui.
Chiediamo al Sindaco e all’Assessore di convocare con urgenza un tavolo tecnico, ed ascoltare gli esperti.
DITE LA VOSTRA
Scrivete al Sindaco e chiedetegli d’intervenire:
Sindaco di Roma, on. Gianni Alemanno: fax 06-679 4759; 06-6710 3590
e-mail: ld.gabinetto@comune.roma.it ; g.alemanno@comune.roma.it
Lui di certo non potra' sottrarsi dall'ascoltarvi visto che nel 2005 scrisse proprio la prefazione del libro Grandi Alberi d'Italia denunciando il vuoto legislativo in materia e la colpa dell'uomo nella loro progressiva scomparsa.
Indirizzate lettere di protesta all’Assessore all’Ambiente, e chiedetegli di riunire con urgenza un "tavolo tecnico" per una soluzione alternativa:
Assessore alle Politiche Ambientali e Agricole, dott. Fabio De Lillo: fax 06- 6710 9305
e-mail: f.delillo@comune.roma.it
-----------------------
Aggiornamento
riporto qui di seguito l'articolo di Alix Van Buren sulla Repubblica di oggi 04/06/2009 in Cronaca di Roma:
Si fermano gli scavi nella Valle dei Platani. Alle 14,20, ieri, i bulldozer dell'Acea spengono i motori di fronte all'assembramento dei comitati cittadini e nazionali contro la costruzione dell'acquedotto dentro il sito storico dei platani monumentali tutelato da UNESCO e UE.
Lo conferma l'Assessore all'Ambiente Fabio De Lillo: "Sono stati interrotti i lavori in attesa del tavolo tecnico lunedì con le associazioni cittadine e ambientaliste". "Questo non vuol dire che i lavori non riprenderanno", avvisa De Lillo: "E' un'opera di competenza dell'Acea per conto dei Lavori Pubblici. Il nostro interesse è che venga fatto con una serie di precauzioni per non danneggiare la Valle dei Platani".
Il mattino nella "Valle della discordia" era iniziato con una Hyde Park romana: attorno al cantiere Acea s'affollano Italia Nostra, Wwf, Legambiente, il Comitato per il Verde urbano di Annamaria Procacci,l'Alberata di Luciana Marinangeli, l'Associazione Colle della Strega, i cittadini del II Municipio, l'Adea di Antimo Palumbo, il comitato di viale del Vignola, da Ostia il Comitato Parazella, dall'Abruzzo il Giardino dei Ligustri. C'è anche il popolo di Facebook, migliaia di aderenti in rete.
Si alternano gli oratori. Carlo Ripa di Meana, presidente di Italia Nostra-Roma, ascolta i versi di Holderlin recitati dall'attore Mozzato e il coro francese al seguito dell'Alberata. Ripa di Meana parla della "grave profanazione della Valle, dell'arroganza del potere nel 2006 e di nuovo oggi", riferendosi all'approvazione dell'acquedotto Acea varato dalla passata amministrazione e riconfermato dall'atuale. "noi siamo qui", dice, "perché se questa operazione rimarrà impunita, tutto in futuro sarà possibile: ci aspettano opere ciclopiche per le condotte elettriche dei nuovi smart grid che squarceranno la Villa e non solo".
Vanessa Ranieri, presidente regionale del Wwf, chede che "le soprintendenze competenti applichino le leggi regionali e nazionali, e ritirino il proprio nullaosta".
La notizia diffusa dall'Assessore De Lillo apre uno squarcio sereno. "E' un primo passo importante", dice Lorenzo Parlati, presidente regionale di Legambiente. "Dalla riunione lunedì ci aspettiamo una soluzione definitiva".
Gli fanno eco gli Amici di Villa Borghese: "Ora entriamo in una fase interlocutoria. Dal dialogo con le autorità dipenderà la sopravvivenza di un patrimonio collettivo".
This Troll was found greeting me in EcoPark Ledfat outside Arvidsjaur, in Swedish Lapland. Summer 2019.
Image taken just outside of the city of Cork, in Ireland. I was driving from Kerry towards Cork and saw this lonely tree emerging from the lifting fog. As the sun started to illuminate the scene I parked, grabbed my gear and went for a couple of shots. I couldn't let the moment go by without having taken some pictures of this. Regards, Tjerk
A TV Aerial attached to an old tree trunk in the City of Shimla, Himachal Pradesh, India.
Hobbits are little people. They are actually smaller than Dwarves, variable between two and four feet. Since they are much smaller than the big folk, their name to the humans, they are shy from them.
luciérnagas brillan en la oscuridad,
se esconden del sol que agoniza,
sin saber que son pequeños soles perdidos...
en el espacio infinito...
I always love this old tree ~ it's obviously dead as there has been no leaves or growth for many years but there is always something intriguing about it!
No. 6 365 ~ 2018 .... No Longer! ....
Thanks to everyone who views this photo, adds a note, leaves a comment and of course BIG thanks to anyone who chooses to favourite my photo .... Thanks to you all.
Bristlecone pines in the Inyo National Forest, White Mountains, California. In this place there is the oldest living tree on earth.
View this "whomping catalpa tree" Large on black.
#395 in interestingness (on 2007-07-21) as of 2007-07-23 Thanks everyone.
#338 in interestingness (on 2007-07-21) as of 2007-07-25
Compare the twist in this tree trunk to that of oldest catalpa in the world, the 150-year-old specimen in the Minster graveyard of St Mary’s Butts in the English town of Reading in Berkshire. www.flickr.com/photos/h2oalchemist/385507828/
View old muggle car here.
View current most interesting by Rascaille Rabbit.
The floodplains are where the earth meets the sky and blossoms in the fullness of its beauty (Sarah White)
Some iPhone shots I took last month. I tend to use my phone camera while walking around, but then forget I took any shots when I get home.
When a Giant Redwood dies, often the roots throw up more trees around it. Once the Giant is gone, there is an empty ring where the old giant once stood. This giant footprint was more than 20 feet across!
This is an old tree that i saw near the Kakkayam Dam reservoir - Kakkayam, Calicut
View IN THIS SIZE
Explore #453 On July 22, 2008
This set of images were taken in a remote park in Osceola County and is not widely known. I only saw about one third of it but you can bet I'll go back again.
This is an old cypress grove near Westport. Driving through the grove the dappled light and feeling was so unique I had to go back and take this photo. Since the cypress trees are lined on both sides of the road, I imagine they were planted by someone long ago perhaps by one of the early settlers.
. . . at Walnut Canyon. From about 1100 to 1250, a community formed in the cliffs high above a creek near Flagstaff, Arizona. Walnut Canyon National Monument gives visitors a close-up look at the remains of this prehistoric community.