View allAll Photos Tagged compositore
Candid portrait - Nikon D90 with Nikkor 20mm - 2.8.
Built in flash (off) act as a master (commander) and SB900 (FEC = +0.3) act as a slave in left hand.
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
The Australians feat. Emma Pask
Emma Pask, vocals (26.6 -1.7)
Dan Barnett, trombone
Bob Henderson, trumpet
Paul Furniss, sax
Anthony Howe, drums
Mark Elton, bass
John Blenkhorn, guitar
Harry Kanters, piano
Style: Swing /Vocal Jazz
From: Australia
Performing dates: June 21 -July 1
FIRST TIME IN ASCONA!
The Australians è una swing band che riunisce esponenti di spicco della scena musicale australiana come l’arrangiatore e compositore Dan Barnett e il leggendario trombettista Bob Henderson. Ospite per tutti i 10 giorni della 28esima edizione di JazzAscona, il gruppo si annuncia ancora più elettrizzante con la presenza (nella seconda metà del festival) della cantante Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade”, letteralmente “il più gran regalo al jazz canoro australiano dell’ultimo decennio”, secondo James Morrison, uno dei jazzisti australiani più noti di sempre. Vincitrice del Mo Award 2006 come Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask si è esibita in giro per il mondo. La performance con la BBC Concert Orchestra a Londra, con la Shanghai Symphony Orchestra in Cina e, ancora, in Italia, Laos, Nuova Zelanda e Singapore sono solo alcuni degli highlight della sua carriera.
The Australians is a swing band made up of famous musicians from the Australian music scene, such as composer Dan Barnett and the legendary trumpeter Bob Henderson. The band will be at JazzAscona during the whole ten days and is expected to put on an electrifying show, also thanks to the presence of vocalist Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade” according to James Morrison, one of Australia's most famous jazzists. Winner of the Mo Award 2006, as Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask has performed around the world. Some of her career highlights: performances together with the BBC Concert Orchestra in London, with the Shanghai Symphony Orchestra in China and shows throughout Italy, Laos, New Zealand, and Singapore.
The Australians feat. Emma Pask
Emma Pask, vocals (26.6 -1.7)
Dan Barnett, trombone
Bob Henderson, trumpet
Paul Furniss, sax
Anthony Howe, drums
Mark Elton, bass
John Blenkhorn, guitar
Harry Kanters, piano
Style: Swing /Vocal Jazz
From: Australia
Performing dates: June 21 -July 1
FIRST TIME IN ASCONA!
The Australians è una swing band che riunisce esponenti di spicco della scena musicale australiana come l’arrangiatore e compositore Dan Barnett e il leggendario trombettista Bob Henderson. Ospite per tutti i 10 giorni della 28esima edizione di JazzAscona, il gruppo si annuncia ancora più elettrizzante con la presenza (nella seconda metà del festival) della cantante Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade”, letteralmente “il più gran regalo al jazz canoro australiano dell’ultimo decennio”, secondo James Morrison, uno dei jazzisti australiani più noti di sempre. Vincitrice del Mo Award 2006 come Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask si è esibita in giro per il mondo. La performance con la BBC Concert Orchestra a Londra, con la Shanghai Symphony Orchestra in Cina e, ancora, in Italia, Laos, Nuova Zelanda e Singapore sono solo alcuni degli highlight della sua carriera.
The Australians is a swing band made up of famous musicians from the Australian music scene, such as composer Dan Barnett and the legendary trumpeter Bob Henderson. The band will be at JazzAscona during the whole ten days and is expected to put on an electrifying show, also thanks to the presence of vocalist Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade” according to James Morrison, one of Australia's most famous jazzists. Winner of the Mo Award 2006, as Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask has performed around the world. Some of her career highlights: performances together with the BBC Concert Orchestra in London, with the Shanghai Symphony Orchestra in China and shows throughout Italy, Laos, New Zealand, and Singapore.
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
The Australians feat. Emma Pask
Emma Pask, vocals (26.6 -1.7)
Dan Barnett, trombone
Bob Henderson, trumpet
Paul Furniss, sax
Anthony Howe, drums
Mark Elton, bass
John Blenkhorn, guitar
Harry Kanters, piano
Style: Swing /Vocal Jazz
From: Australia
Performing dates: June 21 -July 1
FIRST TIME IN ASCONA!
The Australians è una swing band che riunisce esponenti di spicco della scena musicale australiana come l’arrangiatore e compositore Dan Barnett e il leggendario trombettista Bob Henderson. Ospite per tutti i 10 giorni della 28esima edizione di JazzAscona, il gruppo si annuncia ancora più elettrizzante con la presenza (nella seconda metà del festival) della cantante Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade”, letteralmente “il più gran regalo al jazz canoro australiano dell’ultimo decennio”, secondo James Morrison, uno dei jazzisti australiani più noti di sempre. Vincitrice del Mo Award 2006 come Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask si è esibita in giro per il mondo. La performance con la BBC Concert Orchestra a Londra, con la Shanghai Symphony Orchestra in Cina e, ancora, in Italia, Laos, Nuova Zelanda e Singapore sono solo alcuni degli highlight della sua carriera.
The Australians is a swing band made up of famous musicians from the Australian music scene, such as composer Dan Barnett and the legendary trumpeter Bob Henderson. The band will be at JazzAscona during the whole ten days and is expected to put on an electrifying show, also thanks to the presence of vocalist Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade” according to James Morrison, one of Australia's most famous jazzists. Winner of the Mo Award 2006, as Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask has performed around the world. Some of her career highlights: performances together with the BBC Concert Orchestra in London, with the Shanghai Symphony Orchestra in China and shows throughout Italy, Laos, New Zealand, and Singapore.
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Hans Zimmer in concerto per la prima volta in Italia, il 29 giugno al Mediolanum Forum di Assago a Milano, accompagnato dalla sua band, orchestra e coro.
Vincitore di un Oscar, quattro Grammy Awards, due Golden Globes, un Tony Awards e un Classic Brit Awards; compositore di colonne sonore epiche per film come: Il gladiatore, Batman: The Dark Knight, Pirates of the Caribbean, The Lion King, Inception e tanti, tanti altri.
Hans Zimmer sarà accompagnato sul palco dai 15 componenti della sua band, un’orchestra e un coro, raggiungendo così i sessanta musicisti sul palco.
Hans Zimmer ha lavorato ad oltre 120 film che hanno incassato, insieme, più di 24 miliardi di dollari. Tra i progetti in uscita prossimamente ci sono: The Last Face di Sean Penn e Hidden Figures, con Pharrell Williams. Zimmer ha ricevuto un Academy Award, 2 Goldn Globes, tre Grammys, un American Music Award e un Tony Award. L'ultima volta che è stato candidato all'Oscar è stato con Interstellar, quella è stata la decima nomantion della sua carriera. Nel 2003 la ASCAP lo ha voluto premiare la sua carriera con il prestigioso Henry Mancini Award. Nel 2010 ha ricevuto una stella sulla celebre Hollywood Walk Of Fame.
Zimmer ha suonato per la prima volta nel Regno Unito, al Eventim Hammersmith Apollo, con lo show “Hans Zimmer Revelead” e ha concluso il suo primo tour europeo lo scorso 5 giugno. Tra le ultime uscite si annoverano: Batman vs. Superman: Dawn Of Justice, Il Piccolo Principe, The Amazing Spider-Man2, 12 anni schiavo, Rush di Ron Howard, L'uomo d'Acciaio. I film di Christopher Nolan, tra cui: Inception, Il Cavaliere Oscuro, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Black Label Society, la band capitanata dal grandissimo e stimatissimo eroe della chitarra Zakk Wylde, è stata il supporto di Black Sabbath il 18 giugno all'Unipol Arena di Bologna. Il giorno successivo si esibiscono da headliner all'Alcatraz di Milano.
I Black Label Society sono una band heavy metal statunitense, fondata nel 1998 dal chitarrista, cantante, pianista e compositore Zakk Wylde.
Il nome del gruppo si riferisce al whisky Black Label, prodotto della Johnny Walker di cui Zakk Wylde era appassionato.
Zakk Wylde - Vocals, Guitar
John DeServio - Bass
Jeff Fabb - Drums
Dario Lorina - Guitar
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Hans Zimmer in concerto per la prima volta in Italia, il 29 giugno al Mediolanum Forum di Assago a Milano, accompagnato dalla sua band, orchestra e coro.
Vincitore di un Oscar, quattro Grammy Awards, due Golden Globes, un Tony Awards e un Classic Brit Awards; compositore di colonne sonore epiche per film come: Il gladiatore, Batman: The Dark Knight, Pirates of the Caribbean, The Lion King, Inception e tanti, tanti altri.
Hans Zimmer sarà accompagnato sul palco dai 15 componenti della sua band, un’orchestra e un coro, raggiungendo così i sessanta musicisti sul palco.
Hans Zimmer ha lavorato ad oltre 120 film che hanno incassato, insieme, più di 24 miliardi di dollari. Tra i progetti in uscita prossimamente ci sono: The Last Face di Sean Penn e Hidden Figures, con Pharrell Williams. Zimmer ha ricevuto un Academy Award, 2 Goldn Globes, tre Grammys, un American Music Award e un Tony Award. L'ultima volta che è stato candidato all'Oscar è stato con Interstellar, quella è stata la decima nomantion della sua carriera. Nel 2003 la ASCAP lo ha voluto premiare la sua carriera con il prestigioso Henry Mancini Award. Nel 2010 ha ricevuto una stella sulla celebre Hollywood Walk Of Fame.
Zimmer ha suonato per la prima volta nel Regno Unito, al Eventim Hammersmith Apollo, con lo show “Hans Zimmer Revelead” e ha concluso il suo primo tour europeo lo scorso 5 giugno. Tra le ultime uscite si annoverano: Batman vs. Superman: Dawn Of Justice, Il Piccolo Principe, The Amazing Spider-Man2, 12 anni schiavo, Rush di Ron Howard, L'uomo d'Acciaio. I film di Christopher Nolan, tra cui: Inception, Il Cavaliere Oscuro, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno.
The Australians feat. Emma Pask
Emma Pask, vocals (26.6 -1.7)
Dan Barnett, trombone
Bob Henderson, trumpet
Paul Furniss, sax
Anthony Howe, drums
Mark Elton, bass
John Blenkhorn, guitar
Harry Kanters, piano
Style: Swing /Vocal Jazz
From: Australia
Performing dates: June 21 -July 1
FIRST TIME IN ASCONA!
The Australians è una swing band che riunisce esponenti di spicco della scena musicale australiana come l’arrangiatore e compositore Dan Barnett e il leggendario trombettista Bob Henderson. Ospite per tutti i 10 giorni della 28esima edizione di JazzAscona, il gruppo si annuncia ancora più elettrizzante con la presenza (nella seconda metà del festival) della cantante Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade”, letteralmente “il più gran regalo al jazz canoro australiano dell’ultimo decennio”, secondo James Morrison, uno dei jazzisti australiani più noti di sempre. Vincitrice del Mo Award 2006 come Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask si è esibita in giro per il mondo. La performance con la BBC Concert Orchestra a Londra, con la Shanghai Symphony Orchestra in Cina e, ancora, in Italia, Laos, Nuova Zelanda e Singapore sono solo alcuni degli highlight della sua carriera.
The Australians is a swing band made up of famous musicians from the Australian music scene, such as composer Dan Barnett and the legendary trumpeter Bob Henderson. The band will be at JazzAscona during the whole ten days and is expected to put on an electrifying show, also thanks to the presence of vocalist Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade” according to James Morrison, one of Australia's most famous jazzists. Winner of the Mo Award 2006, as Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask has performed around the world. Some of her career highlights: performances together with the BBC Concert Orchestra in London, with the Shanghai Symphony Orchestra in China and shows throughout Italy, Laos, New Zealand, and Singapore.
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Nick Mason’s Saucerful Of Secrets suoneranno le canzoni dei Pink Floyd in uno show incredibile il 20 settembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Una data italiana per gli attesissimi Saucerful of Secrets, il supergruppo capitanato da Nick Mason, co-fondatore ed ex-batterista dei leggendari Pink Floyd. La formazione, che comprende inoltre Guy Pratt (ex-bassista dei Pink Floyd), Lee Hass (Blockheads), Gary Kemp (Spandau Ballet) e il compositore Dom Beken, si esibirà il prossimo 20 settembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Si tratta di un concerto unico per celebrare i primi lavori musicali dei Pink Floyd, che includono i brani tratti dagli album 'The Piper At The Gates of Dawn' e 'A Saucerful Of Secrets’.
Pochissime band al mondo sono state rilevanti culturalmente nel mondo come i Pink Floyd, uno dei gruppi con più dischi venduti di tutti i tempi. Nick Mason è uno dei fondatori e l’unico membro ad aver sempre fatto parte del gruppo, in tutti gli album e performance live.
Si tratta del grande ritorno in scena per Nick Mason dal concerto dei Pink Floyd a Londra nel 2005, Live 8.
Nick Mason - drums, gong
Guy Pratt - bass, vocals
Gary Kemp - guitars, vocals
Lee Harris - guitars, backing vocals
Dom Beken - keyboards
China Moses Raphaël Lemonnier Sextet
China Moses, vocals
Raphaël Lemonnier, piano/ arrangements
Fabien Marcoz, bass
Jean-Pierre Derouard, drums
François Biensan, trumpet
Daniel Huck, alto sax
Style: Vocal jazz/ Blues
From: USA/ F
FIRST TIME IN ASCONA!
Nata a Los Angeles, ma cresciuta a Parigi, la cantante e presentatrice televisiva China Moses è una donna di spettacolo dallo charme irresistibile. Figlia della famosa cantante Dee Dee Bridgewater, dalla quale ha ereditato una voce e un senso del ritmo e dello spettacolo fuori dal comune, China si è fatta conoscere come cantante soul e R&B, ma non ha dimenticato le proprie radici e la sua passione per il jazz e il blues, e in particolare per Dinah Washington. Proprio a questa celeberrima cantante degli anni 50-60 è dedicato lo spettacolo This One's For Dinah, che la Moses presentrà ad Ascona col suo sestetto. Realizzato e concepito assieme al pianista, compositore e arrangiatore Raphaël Lemonnier, lo spettacolo è stato in tournée nell’ultimo anno nei migliori jazz club d’Europa, ottenendo un grande successo e rivelando il talento della Moses. This One's For Dinah è stato pubblicato anche su CD dalla prestigiosa etichetta Blue Note. Il tributo a Dinah Washington, vocalist entrata nella leggenda per la sua voce cristallina e penetrante oltre che per la sua vita movimentata conclusasi a soli 39 anni, sarà sicuramente una delle attrazioni della 26. edizione di JazzAscona.
Born in Los Angeles and raised in Paris, vocalist and TV host China Moses is an irresistibly charming entertainer. Daughter of the famous singer Dee Dee Bridgewater, from whom she inherited her voice and exceptional sense of rhythm, in addition to her entertainment skills, China Moses gained recognition as a soul and R&B singer, but she never forgot her roots and her passion for jazz and blues, and in particular for her musical idol, the famous 1950s-1960s vocalist Dinah Washington, to whom she has dedicated her most recent show, This One's For Dinah, which she will present with her sextet at JazzAscona. China Moses put together the show with French pianist, arranger, and composer Raphaël Lemonnier. During this past year, the show has been featured on the stages of the best jazz clubs throughout Europe, garnering great success and revealing Moses' talent. This One's For Dinah was also released on CD by the prestigious Blue Note label. It is a tribute to Dinah Washington, a legendary performer known for her penetrating, crystalline voice, in addition to her short but intense life (Dinah died at age 39). This will certainly be one of the main attractions of the 26th edition of JazzAscona. (© FOTOPEDRAZZINI.CH)
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
La quiete prima della tempesta ...
C’è una fessura in fondo al cuore Luogo senza nessun pericolo Caldo rifugio dal dolore è bellissimo. (cit.)
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Hans Zimmer in concerto per la prima volta in Italia, il 29 giugno al Mediolanum Forum di Assago a Milano, accompagnato dalla sua band, orchestra e coro.
Vincitore di un Oscar, quattro Grammy Awards, due Golden Globes, un Tony Awards e un Classic Brit Awards; compositore di colonne sonore epiche per film come: Il gladiatore, Batman: The Dark Knight, Pirates of the Caribbean, The Lion King, Inception e tanti, tanti altri.
Hans Zimmer sarà accompagnato sul palco dai 15 componenti della sua band, un’orchestra e un coro, raggiungendo così i sessanta musicisti sul palco.
Hans Zimmer ha lavorato ad oltre 120 film che hanno incassato, insieme, più di 24 miliardi di dollari. Tra i progetti in uscita prossimamente ci sono: The Last Face di Sean Penn e Hidden Figures, con Pharrell Williams. Zimmer ha ricevuto un Academy Award, 2 Goldn Globes, tre Grammys, un American Music Award e un Tony Award. L'ultima volta che è stato candidato all'Oscar è stato con Interstellar, quella è stata la decima nomantion della sua carriera. Nel 2003 la ASCAP lo ha voluto premiare la sua carriera con il prestigioso Henry Mancini Award. Nel 2010 ha ricevuto una stella sulla celebre Hollywood Walk Of Fame.
Zimmer ha suonato per la prima volta nel Regno Unito, al Eventim Hammersmith Apollo, con lo show “Hans Zimmer Revelead” e ha concluso il suo primo tour europeo lo scorso 5 giugno. Tra le ultime uscite si annoverano: Batman vs. Superman: Dawn Of Justice, Il Piccolo Principe, The Amazing Spider-Man2, 12 anni schiavo, Rush di Ron Howard, L'uomo d'Acciaio. I film di Christopher Nolan, tra cui: Inception, Il Cavaliere Oscuro, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno.
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
China Moses Raphaël Lemonnier Sextet
China Moses, vocals
Raphaël Lemonnier, piano/ arrangements
Fabien Marcoz, bass
Jean-Pierre Derouard, drums
François Biensan, trumpet
Daniel Huck, alto sax
Style: Vocal jazz/ Blues
From: USA/ F
FIRST TIME IN ASCONA!
Nata a Los Angeles, ma cresciuta a Parigi, la cantante e presentatrice televisiva China Moses è una donna di spettacolo dallo charme irresistibile. Figlia della famosa cantante Dee Dee Bridgewater, dalla quale ha ereditato una voce e un senso del ritmo e dello spettacolo fuori dal comune, China si è fatta conoscere come cantante soul e R&B, ma non ha dimenticato le proprie radici e la sua passione per il jazz e il blues, e in particolare per Dinah Washington. Proprio a questa celeberrima cantante degli anni 50-60 è dedicato lo spettacolo This One's For Dinah, che la Moses presentrà ad Ascona col suo sestetto. Realizzato e concepito assieme al pianista, compositore e arrangiatore Raphaël Lemonnier, lo spettacolo è stato in tournée nell’ultimo anno nei migliori jazz club d’Europa, ottenendo un grande successo e rivelando il talento della Moses. This One's For Dinah è stato pubblicato anche su CD dalla prestigiosa etichetta Blue Note. Il tributo a Dinah Washington, vocalist entrata nella leggenda per la sua voce cristallina e penetrante oltre che per la sua vita movimentata conclusasi a soli 39 anni, sarà sicuramente una delle attrazioni della 26. edizione di JazzAscona.
Born in Los Angeles and raised in Paris, vocalist and TV host China Moses is an irresistibly charming entertainer. Daughter of the famous singer Dee Dee Bridgewater, from whom she inherited her voice and exceptional sense of rhythm, in addition to her entertainment skills, China Moses gained recognition as a soul and R&B singer, but she never forgot her roots and her passion for jazz and blues, and in particular for her musical idol, the famous 1950s-1960s vocalist Dinah Washington, to whom she has dedicated her most recent show, This One's For Dinah, which she will present with her sextet at JazzAscona. China Moses put together the show with French pianist, arranger, and composer Raphaël Lemonnier. During this past year, the show has been featured on the stages of the best jazz clubs throughout Europe, garnering great success and revealing Moses' talent. This One's For Dinah was also released on CD by the prestigious Blue Note label. It is a tribute to Dinah Washington, a legendary performer known for her penetrating, crystalline voice, in addition to her short but intense life (Dinah died at age 39). This will certainly be one of the main attractions of the 26th edition of JazzAscona. (© FOTOPEDRAZZINI.CH)
Antonio Sofi
Giuseppe Vessicchio
Giuseppe “Peppe” Vessicchio è il più celebre direttore d'orchestra di Sanremo, protagonista del Festival anche con l'hashtag #uscitevessicchio. Ma è anche un compositore e un arrangiatore che ha collaborato con mostri sacri della tradizione italiana - come Gino Paoli, Andrea Bocelli e Zucchero. Nel suo primo libro, il saggio pop La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli, 2017), ripercorre la propria vita all'insegna della musica ed esplora il connubio tra armonia e natura.
Giuseppe “Peppe” Vessicchio is the most famous orchestra conductor of the Sanremo Festival, protagonist of the Festival with the hashtag #uscitevessicchio. He’s also a music composer and arranger, who collaborated with sacred idols of the Italian tradition such as Gino Paoli, Andrea Bocelli and Zucchero. In his first book, La musica fa crescere i pomodori (Music makes the tomatoes grow, Rizzoli, 2017), he traces his life, guided by music, and explores the union of harmony and nature.
video: media.journalismfestival.com/programme/2017/music-makes-t...
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Hans Zimmer in concerto per la prima volta in Italia, il 29 giugno al Mediolanum Forum di Assago a Milano, accompagnato dalla sua band, orchestra e coro.
Vincitore di un Oscar, quattro Grammy Awards, due Golden Globes, un Tony Awards e un Classic Brit Awards; compositore di colonne sonore epiche per film come: Il gladiatore, Batman: The Dark Knight, Pirates of the Caribbean, The Lion King, Inception e tanti, tanti altri.
Hans Zimmer sarà accompagnato sul palco dai 15 componenti della sua band, un’orchestra e un coro, raggiungendo così i sessanta musicisti sul palco.
Hans Zimmer ha lavorato ad oltre 120 film che hanno incassato, insieme, più di 24 miliardi di dollari. Tra i progetti in uscita prossimamente ci sono: The Last Face di Sean Penn e Hidden Figures, con Pharrell Williams. Zimmer ha ricevuto un Academy Award, 2 Goldn Globes, tre Grammys, un American Music Award e un Tony Award. L'ultima volta che è stato candidato all'Oscar è stato con Interstellar, quella è stata la decima nomantion della sua carriera. Nel 2003 la ASCAP lo ha voluto premiare la sua carriera con il prestigioso Henry Mancini Award. Nel 2010 ha ricevuto una stella sulla celebre Hollywood Walk Of Fame.
Zimmer ha suonato per la prima volta nel Regno Unito, al Eventim Hammersmith Apollo, con lo show “Hans Zimmer Revelead” e ha concluso il suo primo tour europeo lo scorso 5 giugno. Tra le ultime uscite si annoverano: Batman vs. Superman: Dawn Of Justice, Il Piccolo Principe, The Amazing Spider-Man2, 12 anni schiavo, Rush di Ron Howard, L'uomo d'Acciaio. I film di Christopher Nolan, tra cui: Inception, Il Cavaliere Oscuro, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno.
Membro della Giuria del 52° concorso internazionale di canto corale Seghizzi
Christoph Mac-Carty began to study piano at the age of 9. After the compulsory school, he graduated in coral conducting, piano and organ in Düsseldorf in 1994. After that, he attended the Enschede Conservatory (Netherlands), where he graduated in jazz piano. Moreover, he took an exam in jazz piano during a school year abroad, in Bern, studying with Bert van den Brink, Martin Fondse, Fred Oldenburg and Frank Sikora en Sebastian Altekamp. Since 2001 he has being pianist and composer of modern jazz trio „Robinson, Freitag & Caruso”. With this trio he has performed in a lot of concerts and festivals, both in Netherlands and abroad. Continuing his job as pianist and private piano tutor, he has become pianist of the Ensemble “I Compani” and also Conductor of Vocal Ensemble “Voisz” of Utrecht. In the same year he has become Conductor of the student choir “Dekoor”. With this group he took part in several successful competitions, such as choir festival Seghizzi (Gorizia, Italia) in 2009, where he won the first price in the category Jazz/Pop. In 2010 the choir won two prices in the “World Choir Games” in China. In 2012 the choir made a tour through USA. Finally, in 2013, he has recently been a vocal coach for education project “West side story”.
Christoph Mac-Carty ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 9 anni. Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo, nel 1994 si è diplomato in direzione corale, pianoforte ed organo a Düsseldorf. In seguito ha frequentato il Conservatorio di Enschede (Paesi Bassi) dove si è diplomato in pianoforte jazz. Ha inoltre sostenuto un esame avanzato di pianoforte jazz, durante un anno di studi svoltosi a Berna, con insegnanti quali Bert van den Brink, Martin Fondse,Fred Oldenburg e Frank Sikora en Sebastian Altekamp.Dal 2001 è pianista e compositore per il trio di jazz moderno “Robinson, Freitag & Caruso” con il quale si è esibito in molti concerti e festival sia in Olanda che all’estero. Nel corso degli anni ha continuato la sua attività di pianista e insegnante di pianoforte e dal 2008 è diventato pianista dell’Ensemble “I Compani” oltre che direttore dell’Ensemble vocale “Voisz” di Utrecht. Sempre nello stesso anno è diventato direttore del coro studentesco “Dekoor”. Con questo gruppo ha partecipato con successo a molti concorsi, tra i quali il Seghizzi (Gorizia, Italia) nel 2009 dove ha ottenuto il 1° premio nella categoria di musica leggera e jazz. Nel 2010 il coro ha poi vinto due premi al World Choir Games in Cina. Nel 2012 il coro ha effettuato una tournée concertistica negli Stati Uniti. Infine, è stato recentemente coach vocale per il progetto educativo “West side story”.
Niki Haris & Wycliffe Gordon’s Band
Niki Haris, vocals
Gordon Wycliffe, trombone
Aaron Diehl, piano
Reginald Sullivan, bass
Herlin Riley, drums
Style: Vocal jazz
From: USA/ UK
Innamorata di Ascona e del suo festival, la cantante americana Niki Haris non poteva scegliere un palcoscenico migliore per presentare al pubblico il suo nuovo sodalizio musicale (e a quanto si dice anche privato…) con il grande trombonista di New York, Wycliffe Gordon. Una collaborazione inedita, e per certi versi sorprendente, che, nell’ambito di un quintetto eccezionale in cui spicca anche il batterista Herlin Riley, promette emozioni a tutto campo, con l’incontro di due personalità artistiche molto diverse fra loro: eminentemente jazz sono infatti i riferimenti musicali di Gordon, più blues quelli di Haris.
Figlia d'arte (suo padre era il pianista Gene Harris), Niki Haris è un artista versatile, in grado di spaziare con la sua calda e romantica voce dalle grandi ballate americane al jazz, dal blues alla musica pop, ambito in cui ha lavorato con star mondiali come Madonna, Whitney Houston, Mick Jagger, Kyle Minogue e Santana.
Proclamato dal 2001 a oggi per ben cinque volte trombonista dell’anno dalla Jazz Journalists Association, Wycliffe Gordon, sarà invece per la prima volta ad Ascona. Vera e propria star del jazz contemporaneo, Wycliffe è senza ombra di dubbio uno dei migliori trombonisti a livello mondiale. Sperimentatore a tutto campo, è conosciuto come performer, compositore, arrangiatore e brillante educatore. Già membro del Wynton Marsalis Septet e della Lincoln Center Jazz Orchestra, Gordon si esibisce oggi in tutto il mondo con il quartetto che porta il suo nome, collaborando con molti artisti di spicco.
Nel quintetto di Ascona troverà posto, come detto, anche il batterista di New Orleans Herlin Riley, musicista che dopo aver a lungo suonato con Wynton Marsalis (ma anche con Monty Alexander, George Benson e Ahmad Jamal, fra i tanti) è considerato uno dei più grandi musicisti viventi di New Orleans.
In love with Ascona and its festival, American vocalist Niki Haris could not have chosen a better stage to present her new musical (and—rumors say—private, too) association with the great New York trombonist Wycliffe Gordon. Their collaboration is in some ways surprising: Wycliffe Gordon's musical references are mainly jazz, while Niki Haris' are more blues. Their quintet features accomplished musicians, including drummer Herlin Riley, in a show that promises great emotions.
Daughter of jazz pianist Gene Harris, Niki Haris is a versatile artist equally at ease with great American ballads, jazz, blues, and pop. She collaborated with world-renowned pop icons such as Madonna, Whitney Houston, Kyle Minogue, Santana, and Mick Jagger.
For the first time at Ascona, since 2001 Wycliffe Gordon has been named five times Trombonist of the Year by the Jazz Journalists Association. A contemporary jazz legend known for his inventiveness, Gordon is undoubtedly one of the world's best trombone players, who enjoys an extraordinary career as a performer, conductor, composer, arranger, and brilliant educator. A former veteran member of the Wynton Marsalis Septet and of the Lincoln Center Jazz Orchestra, Gordon performs at concerts and festivals worldwide, both with his own quartet and as a guest musician alongside renowned artists.
The Ascona quintet will feature drummer Herlin Riley. Riley, who is considered one of the best living New Orleans musicians, performed for many years with Wynton Marsalis, in addition to Monty Alexander, George Benson, and Ahmad Jamal, among others.
( © fotopedrazzini. ch )
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards
Rovereto - Via Mercerie
I love windows reflections of the facing building. Then it seems a face, with glasses, teeth and eyebrow.. :)
Mi piace il riflesso dell'edificio di fronte sulle finestre. Poi.. sembra una faccia, con occhiali, denti e sopracciglia.. :)
___
Thus began, with a concert in Church of San Marco on December 26th of that year, the great connection between the great composer from Salzburg and this town in Val Lagarina, referred to in the XVIIIth century in the same breath as Vienna, Salzburg and Milan. The link runs deep, and its most important result has been the birth of a music Festival entirely dedicated to Mozart (for further info: Mozart and Rovereto)
Rovereto, 1769. Wolfgang Amadeus Mozart, invitato dall'allora Commissario di frontiera Giuseppe Nicolò Cristiani Rall, si reca a Rovereto in visita col padre. Inizia così, con un concerto nella Chiesa di San Marco il 26 dicembre di quell'anno, il legame eccellente fra la figura del grande compositore salisburghese e la città lagarina, che nel XVIII secolo viene citata al pari di Vienna, Salisburgo e Milano (per info: Mozart e Rovereto).
China Moses and Raphaël Lemonnier Sextet @ JazzAscona 2010
China Moses, vocals
Raphaël Lemonnier, piano/ arrangements
Fabien Marcoz, bass
Jean-Pierre Derouard, drums
François Biensan, trumpet
Daniel Huck, alto sax
Style: Vocal jazz/ Blues
From: USA/ F
FIRST TIME IN ASCONA!
Nata a Los Angeles, ma cresciuta a Parigi, la cantante e presentatrice televisiva China Moses è una donna di spettacolo dallo charme irresistibile. Figlia della famosa cantante Dee Dee Bridgewater, dalla quale ha ereditato una voce e un senso del ritmo e dello spettacolo fuori dal comune, China si è fatta conoscere come cantante soul e R&B, ma non ha dimenticato le proprie radici e la sua passione per il jazz e il blues, e in particolare per Dinah Washington. Proprio a questa celeberrima cantante degli anni 50-60 è dedicato lo spettacolo This One's For Dinah, che la Moses presentrà ad Ascona col suo sestetto. Realizzato e concepito assieme al pianista, compositore e arrangiatore Raphaël Lemonnier, lo spettacolo è stato in tournée nell’ultimo anno nei migliori jazz club d’Europa, ottenendo un grande successo e rivelando il talento della Moses. This One's For Dinah è stato pubblicato anche su CD dalla prestigiosa etichetta Blue Note. Il tributo a Dinah Washington, vocalist entrata nella leggenda per la sua voce cristallina e penetrante oltre che per la sua vita movimentata conclusasi a soli 39 anni, sarà sicuramente una delle attrazioni della 26. edizione di JazzAscona.
Born in Los Angeles and raised in Paris, vocalist and TV host China Moses is an irresistibly charming entertainer. Daughter of the famous singer Dee Dee Bridgewater, from whom she inherited her voice and exceptional sense of rhythm, in addition to her entertainment skills, China Moses gained recognition as a soul and R&B singer, but she never forgot her roots and her passion for jazz and blues, and in particular for her musical idol, the famous 1950s-1960s vocalist Dinah Washington, to whom she has dedicated her most recent show, This One's For Dinah, which she will present with her sextet at JazzAscona. China Moses put together the show with French pianist, arranger, and composer Raphaël Lemonnier. During this past year, the show has been featured on the stages of the best jazz clubs throughout Europe, garnering great success and revealing Moses' talent. This One's For Dinah was also released on CD by the prestigious Blue Note label. It is a tribute to Dinah Washington, a legendary performer known for her penetrating, crystalline voice, in addition to her short but intense life (Dinah died at age 39). This will certainly be one of the main attractions of the 26th edition of JazzAscona.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Hans Zimmer in concerto per la prima volta in Italia, il 29 giugno al Mediolanum Forum di Assago a Milano, accompagnato dalla sua band, orchestra e coro.
Vincitore di un Oscar, quattro Grammy Awards, due Golden Globes, un Tony Awards e un Classic Brit Awards; compositore di colonne sonore epiche per film come: Il gladiatore, Batman: The Dark Knight, Pirates of the Caribbean, The Lion King, Inception e tanti, tanti altri.
Hans Zimmer sarà accompagnato sul palco dai 15 componenti della sua band, un’orchestra e un coro, raggiungendo così i sessanta musicisti sul palco.
Hans Zimmer ha lavorato ad oltre 120 film che hanno incassato, insieme, più di 24 miliardi di dollari. Tra i progetti in uscita prossimamente ci sono: The Last Face di Sean Penn e Hidden Figures, con Pharrell Williams. Zimmer ha ricevuto un Academy Award, 2 Goldn Globes, tre Grammys, un American Music Award e un Tony Award. L'ultima volta che è stato candidato all'Oscar è stato con Interstellar, quella è stata la decima nomantion della sua carriera. Nel 2003 la ASCAP lo ha voluto premiare la sua carriera con il prestigioso Henry Mancini Award. Nel 2010 ha ricevuto una stella sulla celebre Hollywood Walk Of Fame.
Zimmer ha suonato per la prima volta nel Regno Unito, al Eventim Hammersmith Apollo, con lo show “Hans Zimmer Revelead” e ha concluso il suo primo tour europeo lo scorso 5 giugno. Tra le ultime uscite si annoverano: Batman vs. Superman: Dawn Of Justice, Il Piccolo Principe, The Amazing Spider-Man2, 12 anni schiavo, Rush di Ron Howard, L'uomo d'Acciaio. I film di Christopher Nolan, tra cui: Inception, Il Cavaliere Oscuro, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno.
www.youtube.com/channel/UCc4Ob0NeV8jxEntF_223uIw
twitter.com/dottguarino?lang=it
www.youtube.com/channel/UCeJ24_d5RiuspckFLF5fFMQ
www.instagram.com/joelsepel/?hl=it
www.youtube.com/channel/UCekEi7oWhvHy0sldO_-Fruw
joele-sepel-joelse.tumblr.com/
www.pinterest.it/joelejoelsepel/
www.flickr.com/photos/146695172@N03/
www.flickr.com/photos/185144450@N06
www.flickr.com/photos/185462329@N06/
www.facebook.com/JoeleSepel #TOP #ALPHA #TOPALPHA #CRUMBLENOT #JOELSE #joelesepel #JoelSepel #guarinogiuseppe #giuseppeguarino #gg #linguistgiuseppeguarino #LINGUISTGUARINOGIUSEPPE #SINGERSONGWRITER #SONGSWRITER #THESONGWRITER #Singer #TheDudeWithABigCock #TheOneWithABigCock #ABoyWithABigCock #guarinogiuseppelinguista #joelesepelsinger #singerperformer #FrontmanPerformer #FrontmanAndPerformer #thenonfriend #TheCrumbleNotSinger #AnItalianPerformer #litalianorocchettaro #ilsuperdotato #thesupergifted #ASuperGifted #compositore #COMPOSEROFORIGINALSONGS #COMPOSEROFTHEORIGINALSONGS #BOYWITHTHEBIGCOCK #DUDEWITHTHEBIGDICK #DESTINATIPERQUALCOSADIGRANDE #LALFA #UNALFA #THEALPHA #ANALPHA #TOPSINGER #TOPGIFTED #FRONTMANGIFTEDOFTALENT #THETALENTUOUS #POWERSINGER #THESINGERWITHTHEHIGHVOICE #THEVOICE #THEONE #js
DEE DEE BRIDGEWATER & IRVIN MAYFIELD
NEW ORLEANS JAZZ ORCHESTRA
Date: 29.6
Dee Dee Bridgewater, vocals
Irvin Mayfield, trumpet, conductor
Khari Lee, Jeronne Ansari, alto sax
Jason Marshall, baritone sax
Ed Petersen, Ricardo Pascal, tenor sax
Michael Watson, David Harris, Emily Frederickson, trombones
Barney Floyd, Leon Brown, Ashlin Parker, Glenn Hall, James Williams, trumpets
Jansen Weaver, bass
Adonis Rose, drums
Victor Atkins, piano
Carl LeBlanc, guitar, banjo
From: USA
Style: Vocal Jazz & Orchestra
Dee Dee Bridgewater, diva del Jazz con la super orchestra di Irvin Mayfield
Momento imperdibile della 31. edizione di JazzAscona è il concerto che la celebre cantante Dee Dee Bridgewater terrà ad Ascona lunedì 29 giugno assieme a una big band stellare da New Orleans!
Dee Dee Bridgewater è da molti anni una delle cantanti più ammirate al mondo. La sua carriera straordinaria lâha vista acclamata protagonista in tutto il mondo in formazioni diverse, sui più importanti palcoscenici e al fianco di stelle di prima grandezza come Thad Jones, Mel Lewis, Dexter Gordon, Dizzy Gillespie, Max Roach, Sonny Rollins, Ray Charles.
Dotata di una voce unica e inconfondibile, è considerata una delle principali eredi delle più grandi cantanti dellâepoca dâoro del jazz, come Ella Fitzgerald o Billie Holiday, cui ha del resto dedicato due album - âDear Ellaâ (1998) ed âEleanora Fagan : To Billie with Love From Dee Dee Bridgewaterâ (2009) - che le sono valsi tre Grammy Awards. Dee Dee è stata anche acclamata protagonista di musical e produzioni teatrali.
Alla sua prima apparizione al festival, la cantante sarà accompagnata dal trombettista Irvin Mayfield e dalla sua New Orleans Jazz Orchestra, una formazione che fonde mirabilmente la tradizione musicale delle grandi big band americane con il groove e il funk delle Second line di New Orleans. Insomma uno spettacolo da non perdere, variato e carico di trascinante groove, che presenta un entusiasmante mix di New Orleans funk, ballate swinganti e stomp-the-beat music.
Vincitore di un Grammy Award proprio con la sua New Orleans Jazz Orchestra nel 2011, Irvin Mayfield oltre che versatile trombettista è anche compositore ed arrangiatore ed è uno dei musicisti più emblematici ed importanti emersi nella New Orleans risorta dopo Katrina, tragedia di cui nel 2015 ricorre il decimo anniversario e in cui Irvin perse il papà . Mayfield era già stato ammirato protagonista ad Ascona nel 2012, anno in cui si esibì con alcuni musicisti della sua orchestra.
Dee Dee Bridgewater, jazz diva with Irvin Mayfield's amazing orchestra
Don't miss one of the crowning moments of the 31st edition of Jazz Ascona! On Monday June 29, fans will get the unmissable chance to admire acclaimed jazz singer Dee Dee Bridgewater, on stage with a great New Orleans big band. Dee Dee Bridgewater has been one of the world's most esteemed singers for years. Throughout her extraordinary career she has performed internationally with many different bands, on the world's most renowned stages and on the side of stars of the likes of Thad Jones, Mel Lewis, Dexter Gordon, Dizzy Gillespie, Max Roach, Sonny Rollins, and Ray Charles.
Endowed with a unique and unmistakable voice, she is considered heir to the greatest singers of the golden age of jazz such as Ella Fitzgerald or Billie Holiday, to whom she dedicated two of her albums - âDear Ellaâ (1998) and âEleanora Fagan: To Billie with Love From Dee Dee Bridgewaterâ (2009) â and earned her three Grammys.
In her first appearance at JazzAscona, she will be accompanied by trumpeter Irvin Mayfield and his New Orleans Jazz Orchestra, a band that majestically blends the musical tradition of the great American big bands with the grooves and funk of New Orleans second line. A groovy show you cannot miss that will blow your mind with its fusion of New Orleans funk, swing, and stomp-the-beat.
Winner in 2011 of a Grammy Award with his NOJO, Irvin Mayfield is not only a highly adaptable trumpeter but also composer and arranger and is one of the most emblematic and important musicians of post-Katrina New Orleans.
â
Unverzichtbar: Dee Dee, Diva des Jazz mit dem Superorchester von Irvin Mayfield
Ein unverzichtbarer Moment am 31. JazzAscona Festival ist das Konzert der berühmten Sängerin Dee Dee Bridgewater und ihrer super Big Band aus New Orleans, welches am Montag, 29. Juni über die Bühne geht.
Dee Dee Bridgewater gehört seit vielen Jahren zu den meistbewunderten Sängerinnen, weltweit. Im Laufe ihrer beispiellosen Karriere stand sie als umjubelte Protagonistin auf den bedeutendsten Bühnen der ganzen Welt, in diversen Formationen und an der Seite von Topstars wie Thad Jones, Mel Lewis, Dexter Gordon, Dizzy Gillespie, Max Roach, Sonny Rollins, Ray Charles. Ausgestattet mit einer einmaligen, unverwechselbaren Stimme, gilt sie als eine der wichtigsten Erbinnen der grossen Sängerinnen der goldenen Epoche des Jazz, wie Ella Fitzgerald oder Billie Holiday, denen sie übrigens zwei Alben gewidmet hat - "Dear Ella" (1998) und "Eleanora Fagan: To Billie with Love From Dee Dee Bridgewater" (2009). Drei Grammy Awards hat sie damit gewonnen. Dee Dee trat zudem als gefeierte Hauptdarstellerin in Musicals und Theaterproduktionen auf.
Bei ihrem ersten Auftritt in Ascona wird die Sängerin begleitet vom Trompeter Irvin Mayfield und seinem New Orleans Jazz Orchestra, einer Formation, die auf wunderbare Weise die musikalische Tradition der grossen amerikanischen Big Bands mit dem Groove und Funk der Second Lines von New Orleans verschmelzen lässt. Kurz gesagt: Dieses Konzert darf man sich nicht entgehen lassen - abwechslungsreich und voll mitreissendem Groove in einem begeisternden Mix aus New Orleans Funk, swingenden Balladen und Stomp-the-beat Music.
Gerade mit diesem New Orleans Jazz Orchestra gewann Irvin Mayfield 2011 einen Grammy. Der vielseitige Trompeter ist auch Komponist und Arrangeur und gehört zu den emblematischsten und bedeutendsten Musikern, die sich im neu erstandenen New Orleans nach Katrina einen Namen gemacht haben. Zehn Jahre sind seit der Hurrikan-Tragödie vergangen, in der Irvin seinen Vater verlor. Mayfield wurde schon 2012 am Festival in Ascona als Protagonist bewundert, zusammen mit einigen Musikern aus seinem Orchester.
Website:
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Black Label Society, la band capitanata dal grandissimo e stimatissimo eroe della chitarra Zakk Wylde, è stata il supporto di Black Sabbath il 18 giugno all'Unipol Arena di Bologna. Il giorno successivo si esibiscono da headliner all'Alcatraz di Milano.
I Black Label Society sono una band heavy metal statunitense, fondata nel 1998 dal chitarrista, cantante, pianista e compositore Zakk Wylde.
Il nome del gruppo si riferisce al whisky Black Label, prodotto della Johnny Walker di cui Zakk Wylde era appassionato.
Zakk Wylde - Vocals, Guitar
John DeServio - Bass
Jeff Fabb - Drums
Dario Lorina - Guitar
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Hans Zimmer in concerto per la prima volta in Italia, il 29 giugno al Mediolanum Forum di Assago a Milano, accompagnato dalla sua band, orchestra e coro.
Vincitore di un Oscar, quattro Grammy Awards, due Golden Globes, un Tony Awards e un Classic Brit Awards; compositore di colonne sonore epiche per film come: Il gladiatore, Batman: The Dark Knight, Pirates of the Caribbean, The Lion King, Inception e tanti, tanti altri.
Hans Zimmer sarà accompagnato sul palco dai 15 componenti della sua band, un’orchestra e un coro, raggiungendo così i sessanta musicisti sul palco.
Hans Zimmer ha lavorato ad oltre 120 film che hanno incassato, insieme, più di 24 miliardi di dollari. Tra i progetti in uscita prossimamente ci sono: The Last Face di Sean Penn e Hidden Figures, con Pharrell Williams. Zimmer ha ricevuto un Academy Award, 2 Goldn Globes, tre Grammys, un American Music Award e un Tony Award. L'ultima volta che è stato candidato all'Oscar è stato con Interstellar, quella è stata la decima nomantion della sua carriera. Nel 2003 la ASCAP lo ha voluto premiare la sua carriera con il prestigioso Henry Mancini Award. Nel 2010 ha ricevuto una stella sulla celebre Hollywood Walk Of Fame.
Zimmer ha suonato per la prima volta nel Regno Unito, al Eventim Hammersmith Apollo, con lo show “Hans Zimmer Revelead” e ha concluso il suo primo tour europeo lo scorso 5 giugno. Tra le ultime uscite si annoverano: Batman vs. Superman: Dawn Of Justice, Il Piccolo Principe, The Amazing Spider-Man2, 12 anni schiavo, Rush di Ron Howard, L'uomo d'Acciaio. I film di Christopher Nolan, tra cui: Inception, Il Cavaliere Oscuro, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno.
www.youtube.com/channel/UCc4Ob0NeV8jxEntF_223uIw
twitter.com/dottguarino?lang=it
www.youtube.com/channel/UCeJ24_d5RiuspckFLF5fFMQ
www.instagram.com/joelsepel/?hl=it
www.youtube.com/channel/UCekEi7oWhvHy0sldO_-Fruw
joele-sepel-joelse.tumblr.com/
www.pinterest.it/joelejoelsepel/
www.flickr.com/photos/146695172@N03/
www.flickr.com/photos/185144450@N06
www.flickr.com/photos/185462329@N06/
www.facebook.com/JoeleSepel #TOP #ALPHA #TOPALPHA #CRUMBLENOT #JOELSE #joelesepel #JoelSepel #guarinogiuseppe #giuseppeguarino #gg #linguistgiuseppeguarino #LINGUISTGUARINOGIUSEPPE #SINGERSONGWRITER #SONGSWRITER #THESONGWRITER #Singer #TheDudeWithABigCock #TheOneWithABigCock #ABoyWithABigCock #guarinogiuseppelinguista #joelesepelsinger #singerperformer #FrontmanPerformer #FrontmanAndPerformer #thenonfriend #TheCrumbleNotSinger #AnItalianPerformer #litalianorocchettaro #ilsuperdotato #thesupergifted #ASuperGifted #compositore #COMPOSEROFORIGINALSONGS #COMPOSEROFTHEORIGINALSONGS #BOYWITHTHEBIGCOCK #DUDEWITHTHEBIGDICK #DESTINATIPERQUALCOSADIGRANDE #LALFA #UNALFA #THEALPHA #ANALPHA #TOPSINGER #TOPGIFTED #FRONTMANGIFTEDOFTALENT #THETALENTUOUS #POWERSINGER #THESINGERWITHTHEHIGHVOICE #THEVOICE #THEONE #js
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards
The Australians feat. Emma Pask
Emma Pask, vocals (26.6 -1.7)
Dan Barnett, trombone
Bob Henderson, trumpet
Paul Furniss, sax
Anthony Howe, drums
Mark Elton, bass
John Blenkhorn, guitar
Harry Kanters, piano
Style: Swing /Vocal Jazz
From: Australia
Performing dates: June 21 -July 1
FIRST TIME IN ASCONA!
The Australians è una swing band che riunisce esponenti di spicco della scena musicale australiana come l’arrangiatore e compositore Dan Barnett e il leggendario trombettista Bob Henderson. Ospite per tutti i 10 giorni della 28esima edizione di JazzAscona, il gruppo si annuncia ancora più elettrizzante con la presenza (nella seconda metà del festival) della cantante Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade”, letteralmente “il più gran regalo al jazz canoro australiano dell’ultimo decennio”, secondo James Morrison, uno dei jazzisti australiani più noti di sempre. Vincitrice del Mo Award 2006 come Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask si è esibita in giro per il mondo. La performance con la BBC Concert Orchestra a Londra, con la Shanghai Symphony Orchestra in Cina e, ancora, in Italia, Laos, Nuova Zelanda e Singapore sono solo alcuni degli highlight della sua carriera.
The Australians is a swing band made up of famous musicians from the Australian music scene, such as composer Dan Barnett and the legendary trumpeter Bob Henderson. The band will be at JazzAscona during the whole ten days and is expected to put on an electrifying show, also thanks to the presence of vocalist Emma Pask, “the greatest gift to Australian Jazz Vocals in the last decade” according to James Morrison, one of Australia's most famous jazzists. Winner of the Mo Award 2006, as Jazz Vocalist of the Year, Emma Pask has performed around the world. Some of her career highlights: performances together with the BBC Concert Orchestra in London, with the Shanghai Symphony Orchestra in China and shows throughout Italy, Laos, New Zealand, and Singapore.
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards
Rosita Ippolito con il compositore Daniele Furlati al piano.
Rosita Ippolito chats with composer Daniele Furlati at the piano.
Adrian 13 anni..is Autism and he lives in Peru...He Loves the waters and the Bath
protesi dopo protesi..piu grandi e innocenti..
capelli,schermi della Tv..questo toccavi..le tue mani la tua coperta di Linus!
Gihan Tubeh from Peru
www.youtube.com/watch?v=KOTQN0tNNNY (part I)
www.youtube.com/watch?v=MhDyY96nZOY&feature=related (PART II)
(ho adorato il Film e Uto Ughi in un ultimissima performance di tale opera..questo compositore è stato sempre sottovalutato invece è uno dei piu bravi a mio avviso!))
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards
© sergione infuso - all rights reserved
follow me on www.sergione.info
You may not modify, publish or use any files on
this page without written permission and consent.
-----------------------------
Confermata l’unica data italiana del compositore Hans Zimmer: appuntamento mercoledì 30 marzo al Mediolanum Forum di Milano con band, orchestra e coro. Nello show proporrà le colonne sonore della sua carriera: da Il Re Leone a Dunkirk fino a nuovi pezzi.
Hans Florian Zimmer è un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, autore di colonne sonore cinematografiche e a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.
Il compositore ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune: inizia nel 1995 con il primo Premio Oscar per la colonna sonora per Il Re Leone, 4 Golden Globe, 4 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award.
Nicholas Hugh Glennie Smith - Musical Director, Keyboards, Accordion
Lisa Gerrard - Vocalist
Rusanda Panfili - Violinist
Pedro Eustache Woodwind & Keyboards
Guthrie Robert Govan - Electric and Acoustic Guitar
Aleksandra Šuklar - Drummer, Timps
Juan Garcia-Herreros, ‘Snow Owl’ - Electric Bass
Tina Guo - Electric Cello
Loire Cotler - Vocalist
Nile Marr - Guitar
Andy Pask - Upright Bass
Lebo M. - Vocalist
Leah Zeger - Violinist
Holly Madge - Drummer
Aicha DjidJelli - Drummer
Refilwe “Refi Sings” Morake - Vocalist
Andrew John Kawczynski - Synthesizer & Big Drum
Molly Rogers - Violinist
Steven Peter Doar - Mallet Kat / Keyboards