View allAll Photos Tagged astron

Mi hanno sempre affascinato questi meravigliosi uccellacci che navigano come astronavi sulle correnti ascensionali del Quarnaro. Per questo ho pubblicato questa foto, che risale a quasi dodici anni fa. E mi chiedo se questo splendido mangia caroghe sia ancora vivo e a quanti altri naturalisti avrà fatto tremare i polsi dall'emozione, come accadde a me la volta che ci incontrammo ..... ..

Il nome deriva dal greco hippeus (cavaliere) e astron (stella), fu coniato dal botanico inglese, il reverendo William Herbert per la somiglianza del fiore con la “stella del cavaliere”, un’arma medievale.

 

L’Hippeastrum viene chiamato nell'uso comune Amaryllis; ciò è dovuto al nome attribuito da Linneo “Amaryllis equestris”. Nonostante il fatto che il 14º Congresso Internazionale di Botanica nel 1987 abbia deciso di attribuire le piante al genere Hippeastrum, il nome Amaryllis rimane, benché botanicamente destinato ad altre piante bulbose, quello prevalente nell'uso dei commercianti e dai consumatori per designare queste piante.

Andremo su Marte ?

This is a photo taken by me of a poster on a wall of the Raindogs House, a public place where to see concerts of rock/blues music.

I used my camera Panasonic DMC-TZ35

In my picture you can see the reflection of a door,of a window and other things, (other posters) because this poster was framed behind a glass. On the right you can see a detail of the frame and of the wall

 

So I don't infringe any copyright.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------

Sorry, to me is very difficult to visit people that always only leave a fav without commenting...

-------------------------------------------------------------------------------------------

Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.

All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci

-------------------------------------------------------------------------------------------

The name Aster comes from the Greek word astron, which means (heavenly) star. The Latin astrum has the same meaning, referring to the shape of the inflorescence.

Aster meanings include love and wisdom.

My birthday flowers (oh, that was already a week before Christmas) are still blooming. Its pure white flowers shine silver.

I've added a lights-texture to the image.

 

Rittersterne (Hippeastrum)

 

Sie gehören zwar zu den Amaryllis, aber im Gegensatz zu ihnen, deren Stiele gefüllt sind, haben die Rittersterne hohle Stiele.

Rittersterne sind ein fantastischer Schmuck im winterlichen Wohnzimmer. Die großen, strahlenden Blüten lassen den Winterblues schnell vergessen.

 

Den Namen verdanken Rittersterne dem englischen Hobbybotaniker William Herbert. Er gab der exotischen Blume 1837 den botanischen Namen Hippeastrum.

Dazu gibt es zwei Deutungen:

Manche sagen, dass die Knospen an ein Pferdeohr oder einen Pferdekopf erinnerte. (Pferd heißt im Altgriechischen hippos).

Andere glauben, dass Herbert bei der Blüte an den Morgenstern eines Ritters dachte.

Demnach setzte Herbert den Namen aus hippeus (Ritter) und astron (Stern) zusammen.

Tashkent è stata la prima città dell'Asia Centrale ad avere una metropolitana. La costruzione della metropolitana di Tashkent ebbe inizio nel 1973 e la prima linea venne aperta nel 1977.

I principali artisti e architetti uzbeki parteciparono alla sua progettazione e le stazioni rappresentano ciascuna un'opera d'arte. Ogni stazione è unica ed è dedicata a un tema particolare.

The station “Kosmonavtlar” (Astronauti) è decorata da dischi di ceramica su cui si vedono dei cosmonauti.

L'idea alla base della costruzione di stazioni della metropolitana ai tempi dell'URSS era che dovessero rappresentare dei “palazzi per il popolo” e per questo motivo i materiali usati erano intenzionalmente preziosi. La metropolitana di Tashkent ha quattro linee e un totale di 43 stazioni.

[Da: Prisca Benelli - Claudio Deola, “Uzbekistan. Nelle steppe dell'Asia centrale”; Polaris Guide, 2023]

 

Tashkent was the first city in Central Asia to have a metro. The construction of the Tashkent Metro began in 1973 and the first line opened in 1977.

Leading Uzbek artists and architects participated in its design and each station is a work of art. Each station is unique and dedicated to a particular theme.

The station “Kosmonavtlar” (Astronauts) is decorated with ceramic discs with cosmonauts.

The idea behind the construction of metro stations in the USSR was that they should be “palaces for the people” and for this reason the materials used were intentionally precious. The Tashkent Metro has four lines and a total of 43 stations.

[From: Prisca Benelli - Claudio Deola, “Uzbekistan. Nelle steppe dell'Asia centrale”; Polaris Guide, 2023]

 

.................This to start my greek serie.............

 

I thanks you all again, and I am still catching up...........

LOVE!

 

EOSPHOROS and HESPEROS were the gods of the star (astron planeta) Venus. They were originally regarded as two quite distinct divinities--the first, whose name means "dawn bringer," was the god of the dawn-star, while the second, "Evening," was the star of dusk. The two star-gods were later combined.

  

128 FAVES missed:(....I do not know what happened, but it is not the first time!

FLICKR BUG?????????????

Cristoforetti, aviatrice, astronauta e ingegnere, Prima donna europea comandante di una stazione spaziale internazionale .

E per tutte le donne in gamba, e ce ne sono tante. In barba a chi dice che l'accudimento è l'attività più appropriata per loro ( vedi un certo Pillon. Ricorda per caso il " Kinder, Kirche, Küche" - bambini, chiesa, cucina - , di un certo Hitler? )

Forza, andiamo avanti

 

For Samantha Cristoforetti, Italian Commander of the International Space Station. First European woman

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

it.youtube.com/watch?v=lpFxmTvpJrM

 

se fossi un astronauta

viaggerei correndo tra le strade dell’universo.

se avessi un cuore, mi fermerei nei paesi dell’america latina o in alaska.

se avessi delle emozioni al fulmicotone sarei un dittatore buono.

o venderei cibi piccanti e birre ghiacciate.

se avessi un cuore parlerei di favole e di amori.

o di favole innamorate.

giocherei a morra cinese e piangerei mentre piove.

sentirei molto più dolore per le mie costole inclinate.

faccio finta di essere un astronauta,

in questo agosto che mi regala una città vuota e con pochi giorni di riposo.

se avessi tempo e soldi viaggerei.

viaggerei correndo e per fermarmi all’improvviso in paesi con nomi strani.

o dove le ragazze sono calde pause non impegnative.

e scriverei.

aspettando un prossimo dolce settembre,

scriverei.

   

Tutti abbiamo un sogno dentro, di spazi di libertà e giustizia...

 

'Siamo un battito d' ali delle stelle, indifferenti ai nostri barlumi di grandezza e agli abissi del nostro ego. Guardando da una scala cosmica saremmo più disposti a per donarci e ad aiutarci e a vivere il nostro tempo sulla Terra.. '

 

Samantha Cristoforetti, astronauta

 

La presa d' aria delle gallerie dell'antico Acquedotto genovese è chiamato : ' Il Respiro '

 

The Breath ( how it is called )

 

We all have a dream inside, of spaces of freedom and justice

  

Questa volta la foto è venuta così.

Un occhio verso l'infinito ?

La nostra Terra con le sue zone verdi, il suo mare, il suo cielo ?

Astronave di trenord in arrivo a Canneto sull'Oglio nel primo giorno di servizio degli ATR803 sulla Brescia-Parma il 12 setembre 2022

Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

La piccola pietra donata nel 1973 dal presidente Richard Nixon in segno di fratellanza e collaborazione al Governo Italiano di Giovanni Leone e da lui affidata al Museo, arrivò sulla Terra insieme agli astronauti dell’Apollo 17 al termine dell’ultima spedizione con esseri umani. Era stata raccolta nell’area Taurus Littrow Valley dal comandante Eugene Cernan.

“I'm willing to sacrifice everything just to live one perfect day.”

Amandla Stenberg - Maddy(Everything, Everything, Nicola Yoon)

The galaxy IC 4633 with some interesting dust makes for a composition I like. 1 night of data, Askar 130PHQ telescope, QHY268M camera, Astronomik LRGB filters, Warp Astron WD-20 EQ mount, shot at Bendelby on a clear and calm night. Processing with APP, PS etc.

The Running Chicken Nebula IC 2944 as a 2 panel mosaic shot over 6 nights (some half ruined by clouds!). Takahashi FSQ106N telescope on a Warp Astron WD-20 EQ mount, PHD2 guiding, controlled by NINA, processing with APP and PS. Mostly hot and windy nights! Over 33 hours of data.

IC 2177, the Seagull Nebula! A 2 panel mosaic taken over 4 nights after Christmas, over 22 hours! Takahashi FSQ106N telescope, QHY268M camera, Astronomik R, G and B filters, Warp Astron WD-20 EQ mount controlled by PHD2 and NINA. Processing with Astro Pixel Processor and Photoshop.

NGC 6729, Corona Australis, a target I have wanted to try for a while! 15 hours, 35 minutes of data using an Askar 130PHQ telescope, ZWO 2600 MC Duo camera, Warp Astron WD-20 mount, ZWO EAF focuser, NINA camera control, APP and PS processing. Shot at the September ASSA astro camp at Bendelby, South Australia.

Ice Festival Zwolle - The Netherlands

Patrimonio de la Humanidad: 616: Centro histórico de Praga

 

Artículo en Wikipedia: Reloj Astronómico de Praga

 

Tomada a 192 m.s.n.m.

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

GRUPOS COMENTADOS CON NIVELES:

Ball 8 ()

-----------------------------------------------------------------

FAV 0 - 20 (6) ✔️

FAV 51 - 80 (9) ✔️

Fave it Up 60-100 (2)

80 faves - Level 8 (P.1, F. & C. 5) ()

-----------------------------------------------------------------

Groupe Charlie 01 [5] (4) 🔺

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

LMF:

LMF UNESCO - Patr. Humanidad (P1/C3) ()

LMF Arquitectura de antaño (P1/C3) (3) ✔️

LMF Relojes (clocks) (P1/C3) ()

-----------------------------------------------------------------

LMF Chequia (Czechia) (P1/C3) ()

-----------------------------------------------------------------

LMF 50faves (P1/C,F4) (6) ✔️

LMF 80faves (P1/C,F4) (3)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

GRUPOS SIN NIVELES:

A Real Gem! - Post 1 ~ Award 3 ()

-----------------------------------------------------------------

Europe - History & Beauty ⏳

Flickr en Español

UNESCO World Heritage Sites

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

(0) Invitados - (0) Eliminados

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Pasos:

200, 700, 900, 1500

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Pentax K-x + MC Astron Zoom 35-70mm

The first time I have tried to properly shoot the M16 Eagle Nebula! This is shot with RGB filters and a dual narrow band filter for luminance. Shot over 4 nights at Hawker and Bendelby, South Australia. Askar 130PHQ telescope, QHY268M camera, Warp Astron WD-20 EQ mount, APP and PS processing.

L'ULTIMO WEEKEND L'HO PASSATO SU MARTE, CON QUESTA ISTANTANEA VI MANDO UN SALUTO.

 

I SPENT LAST WEEKEND VISITNG MARS, WITH THIS SHOT I SEND MY BEST GREATING.

 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

In realtà la foto l'ho scattata presso il laboratorio della Alenia dove testano i rover per l'esplorazione su Marte

-----------------------------------------------------------------------------

Really this photo was captured on Alenia laboratory where testing the automatic veycles for Mars explore

 

THANKS FOR YOUR VISIT AND FAVES

ON THE REACTIONS I WILL TRY TO RESPOND BACK

 

Één van de veertien radiotelescopen op het voormalige kampterrein Westerbork

 

Op het terrein werden in 1968 vijf van de in totaal 14 schotels van de Westerbork Synthese Radio Telescoop geplaatst. De restanten van het kamp werden vervolgens ontruimd en afgebroken om storingen aan het ruimteonderzoek te voorkomen. In 1971 vertrokken onder protest de vijf laatste gezinnen uit hun woonbarakken.

------------------------------------------------------------------------------------------

One of the fourteen radio telescopes on the former camp grounds of Westerbork

 

In 1968, five of the total of 14 dishes of the Westerbork Synthesis Radio Telescope were placed on the site. The remains of the camp were then evacuated and demolished to prevent disruptions to the space investigation. In 1971, the last five families left their residential barracks under protest.

 

è l' Amore !

♥♥♥♥

Altro che il luna park, altro che il cinema,

altro che internet, altro che l'opera,

altro che il Vaticano altro che Superman,

altro che chiacchiere....

Altro che musica, altro che il Colosseo,

altro che America, altro che l'exstasi,

altro che nevica, altro che Rolling Stones,

altro che football...

altro che Lady Gaga, altro che oceani,

altro che argento e oro, altro che il sabato,

altro che le astronavi, altro che la tv,

altro che chiacchiere....

zzzzz .. zzzzzzzz .... zz ... qui acciderbolina, mi senti huston? ... zzz ...

... zzzz ...ci sono ... sto toccando il suolo lunare ... zzzz ... buono l'emmental a colazione!

Mi piace pensare che la Luna sia li , anche se non la sto guardando.

(ALBERT EINSTEIN)

Westerbork Synthese Radio Telescoop (WSRT)

Non è fantascienza, è realtà che il ghiaccio ai poli si stia fondendo.

All'antartide il processo, ormai ben noto, sembra aver preso un'accelerata, sono molto preoccupata.

 

Foto di una locandina di Moon, un film di fantascienza del 2009 diretto da Duncan Jones, manipolata con Picasa.

  

Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.

All rights reserved - Copyright © fotomie2009 - Nora Caracci

Le stazioni della metropolitana di Tashkent sono autentiche opere d'arte. Forse non sono all'altezza di quelle di Mosca ma hanno comunque un loro fascino. Questa è dedicata agli astronauti russi ed è stata ovviamente costruita nel periodo sovietico. Nei medaglioni sono raffigurati i personaggi che hanno contribuito alla conquista dello spazio da Yury Gagarin alla Tereskova, prima donna astronauta, alla cagnetta Laika.

Blik richting NO óver het Geuzingerveld met tegen de bosrand de Radiotelescoop van ASTRON / CAMRAS.

Zie ook: www.camras.nl

 

Da piccola volevo diventare meteorologo...poi astronauta...poi volevo prendere una mongolfiera e volare...poi a 5 anni volevo diventare notaio...poi il magistrato...poi...ho preso la mongolfiera e ho iniziato a viaggiare nel tempo...e da grande sono diventata archeologo...

 

I try

www.starkeeper.it/NGC7822B.htm

 

Hot, young stars and cosmic pillars of gas and dust seem to crowd into NGC 7822. At the edge of a giant molecular cloud toward the northern constellation Cepheus, the glowing star forming region lies about 3,000 light-years away. Within the nebula, bright edges and dark shapes stand out in this colorful skyscape. The image includes data from narrowband filters, mapping emission from atomic oxygen, hydrogen, and red,blue and green filters. The atomic emission is powered by energetic radiation from the central hot stars. Their powerful winds and radiation sculpt and erode the denser pillar shapes and clear out a characteristic cavity light-years across the center of the natal cloud. Stars could still be forming inside the pillars by gravitational collapse but as the pillars are eroded away, any forming stars will ultimately be cutoff from their reservoir of star stuff. This field of view spans over 40 light-years at the estimated distance of NGC 7822 [Text adapted from APOD]

 

Optics: Takahashi FSQ-106EDXIII F/5 530mm. - APO Refractor

Mount: AP Mach1 GTO

Camera: Moravian G4-16000 Mark II

Filters: Astrodon E Series Gen II LRGBH 50mm squared

Guiding Systems: SX Lodestar

Dates/Times: 2020-2021

Location: Pragelato - Turin / Italy

Exposure Details: H:R:G:B => 360:60:50:50 = > (24x15):(12x5):(10x5):(10x5) [num x minutes]

Cooling Details: -25 °C

Acquisition: Voyager Astrophotography Automation

Processing: CCDStack2+, PS CC, StarXTerminator

Mean FWHM: 1.21 / 2.05

SQM-L: 20.21

  

Foto 31: bassorilievo, particolare di un sacerdote Maya,

sito di Chichen Itza, Mexico

Foto del 2009

 

_______________________________________________

 

L'UOMO DEL FUTURO

  

A proposito di sogni,

vi voglio raccontare la leggenda dell'astronauta di Palenque.

L'animo dell'archeologo è spuntato di nuovo.

 

Tra gli appassionati di misteri,

quello dell´astronauta di Palenque è un vero e proprio mito ancor oggi incrollabile.

 

Dilemma scaturito da una misteriosa rappresentazione scolpita su una pietra tombale dai Maya risalente al VII secolo D.C.

Tutto nasce, dicono i sostenitori della tesi aliena,

da un manufatto che non è collocabile nel contesto

delle conoscenze scientifiche e tecnologiche dell´epoca a cui risale.

 

La storia ha inizio nel 1952 quando alcuni archeologici che stavano lavorando al restauro di un tempio nel sito di Palenque,

antica città Maya nel sud del Messico,

scoprirono un passaggio nascosto che portava a una cripta sotterranea nella quale era custodita una tomba coperta da una pesante lastra di pietra.

Sulla lastra era scolpito un complesso disegno che lasciò perplessi gli studiosi,

in quanto sembrava raffigurare un antico astronauta ai comandi di una nave spaziale.

 

La misteriosa raffigurazione diventò famosa grazie al libro

"Ricordi Dal Futuro", pubblicato negli anni sessanta dallo scrittore Erich Von Daniken,

sostenitore della teoria secondo cui civiltà extraterrestri avrebbero visitato la Terra in epoche remote.

Altri scrittori contribuirono alla diffusione del mistero,

tra questi Peter Kolosimo (pseudonimo di Pier Domenico Colosimo),

vincitore del premio Bancarella del 1969 con il suo "Non è terrestre."

 

In effetti,

l´antica incisione presenta notevoli e sconcertanti somiglianze

con una moderna navicella spaziale:

la forma a bottiglia, l´astronauta seduto ai comandi, i motori.

C´è perfino un accenno di fiamme e fumo proprio come nei razzi.

 

Dentro il sarcofago fu rinvenuto lo scheletro di un uomo alto 1 metro e 73 centimetri.

Si trattava di un gigante rispetto all´altezza media dei maya che era sull´ordine del metro e 50.

Il personaggio raffigurato,

porta un casco e guarda in direzione della prora.

Le sue mani sembrano manovrare delle leve,

la testa pare appoggiata su un supporto e nel naso penetra un inalatore.

 

Non voglio "rompere" questo mitico sogno.

Forse, per caso siamo figli delle stelle?

   

_______________________________________________

  

_______________________________________________

© Il testo e la foto sono di esclusiva proprietà dell'autore, Stefano Paradossi, che ne detiene i diritti e ne vieta qualsiasi utilizzo da parte di terzi. La foto fa parte dell'Archivio Fotografico della famiglia Paradossi.

 

© The text and the picture are of exclusive property of the author, Stefano Paradossi, who owns the rights and prohibits any use by third parties. The image is part of the Photo Archive of the Paradossi family.

A friendly wave from Driver David Green the longest serving driver with Galloway. Vanhool Astron 4178 pp had brought a school party to the swimming baths at Felixstowe

Cometan takes a stunning image of the Beachy Head Lighthouse while continuing his holiday in the South Downs. The striking cliff edge is captured that dwarfs the lighthouse and boulders below. The English Channel sparkles under the summer sun as Cometan ascended the cliffs. A unique angle is captured here that manages to demonstrate the might and immensity of the chalky cliffs of the southern coast of our beautiful country England . ©️ 2021 Millettarian Photographic Institute.

 

Foto 10: Il volo e l'atterraggio

Foto del 2009

_______________________________________________

 

ATTERRAGGIO DI FORTUNA 2° parte

 

_______________________________________________

 

Sono nella zona dell'imbracatura,

fingo sicurezza ostentando un sorriso smagliante.

Meno male che i ragazzi sono di gran livello tecnico.

In quel momento, chissà perché,

mi venne in mente la vestizione degli astronauti

con quello stuolo di personale ad accudirli.

 

Mi vengono sciorinate in spagnolo un sacco di nozioni.

Oddio che dicono?

Una cosa è chiara però, in volo non devo fare nulla,

solo godere del magnifico spettacolo.

 

Una raccomandazione,

atterrando devo muovere le gambe ancor prima di toccare il suolo,

Altrimenti sarei caduto pancia in giù a mangiar sabbia.

 

Si parte ed è una cosa meravigliosa,

ne parlerò nel prossimo paragrafo.

 

In questo, brevemente racconterò l'atterraggio.

 

Tutto bene iniziamo la discesa.

Già a 100 metri da terra, inizio a roteare le gambe.

Il suolo si avvicina sempre più poi la sabbia sotto i piedi.

 

Che bravo sono stato,

nemmeno finisco di pensarlo,

che una potente raffica di vento gonfia la vela del parapendio

scaraventandoci una ventina di metri più in la.

Preso di sorpresa, ruzzolo più volte, ma Carlos sa cosa fare,

ed affossa con i comandi la grande vela, ancora alta in cielo.

 

Mi ritrovo bocconi a contare i granelli di sabbia, ma sono incolume.

E' stato un atterraggio di fortuna, tutti a ridere eccetto Anto.

 

Come stai zuccone?

Bene ma che paura però, avevi ragione tu.

  

_______________________________________________

© Il testo e la foto sono di esclusiva proprietà dell'autore, Stefano Paradossi, che ne detiene i diritti e ne vieta qualsiasi utilizzo da parte di terzi. La foto fa parte dell'Archivio Fotografico della famiglia Paradossi.

 

© The text and the picture are of exclusive property of the author, Stefano Paradossi, who owns the rights and prohibits any use by third parties. The image is part of the Photo Archive of the Paradossi family.

Apollo 15, James Irwin guida il rover sulla Luna.

Il lancio avvenne il 26/ 7/ 1971

www.salvatorelofaro.com

  

GRAZIE PER LE VOSTRE VISITE E COMMENTI

VanHool T916 Astron

DAF Euro-5 460HP

Year 2008

 

Date taken: 28/10/09

Location: Premier Inn Heathrow Airport, A4 Bath Road, Hounslow, Middlesex, UK

Oh, look. It's a new photo. These are quite rare.

I should probably edit this some more, right? You don't have to answer that.

Una bella differenza rispetto al "Mare della tranquillità" dove hanno messo piede gli astronauti!!! (Vedere il quadrato)

1 3 4 5 6 7 ••• 79 80