View allAll Photos Tagged Problemi
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Joyeux Noël,
Feliz Navidad,
Merry Christmas,
Frohe Weihnachten,
Kala Christouyenna,
Merry Keshmish,
Mele Kalikimaka,
Gajan Kristnaskon,
Chung MunghGiang Sin,
Nadolig Llawen,
Hyvaa joulua,
Gledileg Jol,
God Jul,
Glædelig Jul,
Sretan Bozic,
Linksmu Kaledu,
[25.12.2006]
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti[, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. ROME - "Who Knew the Colosseum Was So Old?" Tourist Apologizes for Defacement. (...) Dagospia - "What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?"; in: NEW YORK TIMES & Il Messaggero (05 July 2023) [English & Italiano]. wp.me/pbMWvy-4eq
ROME – “Who Knew the Colosseum Was So Old?” (…) “What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?”; in: RARA 2023 (materiali d’archivio nel 2014-15).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/53032273414
1). ROME - "Who Knew the Colosseum Was So Old?" Tourist Apologizes for Defacement. (...) Dagospia - "What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?"; in: NEW YORK TIMES & Il Messaggero (05 July 2023).
A man seen on video last month using his keys to etch his love for his girlfriend on a wall in the Colosseum in Rome has written a letter of apology, saying he had no idea the nearly 2,000-year-old monument was so ancient.
“I admit with deepest embarrassment that it was only after what regrettably happened that I learned of the monument’s antiquity,” the man — identified by his lawyer as 31-year-old Ivan Danailov Dimitrov — wrote in a letter dated July 4 and addressed to the Rome prosecutor’s office, the mayor of Rome and “the municipality of Rome.”
Portions of the letter were first published on Wednesday in the Rome daily newspaper Il Messaggero.
In it, Mr. Dimitrov acknowledged the “seriousness of the deed I committed,” and offered his “heartfelt and sincere apologies to Italians and the entire world for the damage done to a monument, which is, in fact, heritage of all humanity.” Mr. Dimitrov offered to “sincerely and concretely” right his wrong and redeem himself.
The carving came to light last month after a fellow tourist in Rome filmed a man scratching “Ivan + Hayley 23/6/23” into a brick on a wall of the Colosseum. The video went viral, and “Ivan,” whose identity was then not known, was widely rebuked for his devil-may-care attitude. Admonished — with an expletive — by the video-taker, Mr. Dimitrov carried on.
The brick that was defaced was actually part of a wall built during a mid-19th century restoration of the monument, which was inaugurated in the first century A.D. But that made little difference to Colosseum authorities who said that it didn’t change the fact that the act was vandalism.
Mr. Dimitrov was eventually identified by Italian military police officers who crosschecked the two lovers’ names with registered guests in Rome and found they had stayed in an Airbnb rental in the Cinecittà neighborhood. Roberto Martina, the police commander who oversaw the operation, said they tracked Mr. Dimitrov to England, where he and his girlfriend, who is not under investigation, live.
Italy is no stranger to unruly visitors leaving their mark. Three years ago, a spate of incidents prompted lawmakers to stiffen penalties for vandalizing Italy’s venerable cultural heritage. And the country wants to impose even tougher laws on climate activists, who have vandalized cultural property to protest what they call government inaction on climate change.
“It should be said that when foreign tourists come to Italy, from anywhere, not any particular nationality, there’s this idea that they’ve come to a country where everything is allowed, where they turn a blind eye, where it’s ‘that’s how it goes,’” said Alexandro Maria Tirelli, Mr. Dimitrov’s lawyer. But his client may get caught in the crackdown, risking between two and five years in prison and a fine up to 15,000 euros, about $16,300. Mr. Tirelli said he was hoping for a plea bargain that will allow his client to pay a fine but serve no jail time.
Mr. Dimitrov’s apology, the lawyer said, was an attempt to make clear “that he had pulled what he thought was a harmless stunt.”
Italian media on Wednesday pulled no punches. The letter of apology “defaced common sense,” Il Messaggero declared. Dagospia, a popular online website, suggested the letter only made things worse (Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant, it asked?).
Foto: ROME – “IL COLOSSEO? NON SAPEVO FOSSE ANTICO” – IL TURISTA 31ENNE DI ORIGINI BULGARE CHE HA SFREGIATO L’ANFITEATRO FLAVIO INCIDENDO NEL MARMO UNA PROMESSA D’AMORE PER LA SUA RAGAZZA (“IVAN+HALEY”) CONFERMA DI ESSERE UN IDIOTA.; in: DAGOSPIA (05/07/2023).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/53032094631
A news anchor on the lunchtime news program of RAI 1, the main state channel, said the fact that Mr. Dimitrov hadn’t known that the monument was ancient “is really a somewhat unbelievable excuse.”
A spokesman for the Rome’s mayor office said that they had not received Mr. Dimitrov’s letter. The Rome prosecutor’s office declined to comment.
“I hope this apology will be accepted,” Mr. Dimitrov wrote in the letter.
Fonte / Source:
--- The New York Times (05/07/2023) & Nyt (06/07/2023): A 10.
www.nytimes.com/2023/07/05/world/europe/tourist-colosseum...
--- ROMA - “IL COLOSSEO? NON SAPEVO FOSSE ANTICO” – IL TURISTA (“IVAN+HALEY”) CONFERMA DI ESSERE UN IDIOTA...(PENSAVA CHE IL COLOSSEO FOSSE UN FAST FOOD?); in: DAGOSPIA (05/07/2023).
www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/ldquo-colosseo-non-s...
Foto: ROME – “Who Knew the Colosseum Was So Old?” (…) “What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?”; in: Italian and International News Media (05/07/2023).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/53032460480
2). ROMA - Turista-vandalo del Colosseo, la lettera di scuse (con gaffe): «Lo sfregio? Non sapevo che fosse antico» - La surreale lettera di Ivan agli italiani: «Ho capito ora la gravità del mio gesto». Il Messaggero (05/07/2023).
Lo sfregiatore si pente. Ma il mea culpa del turista che ha aggredito il Colosseo, incidendo con una chiave nel marmo il suo nome e quello della sua fidanzata, per dimostrare al mondo che “Ivan+Hayley 23” si amano, nella sua lettera di scuse alla Procura di Roma, al Sindaco e al Comune ha sfregiato di nuovo il buon senso e ha applicato il vandalismo anche alla propria intelligenza che palesemente non abbonda. Una missiva surreale quella firmata, dopo circa due settimane dalla bravata ai danni dell’Anfiteatro Flavio, da Ivan Danailov, trentunenne di origini bulgare residente in Inghilterra. «Consapevole della gravità del gesto commesso - scrive - desidero con queste righe rivolgere le mie più sentite e oneste scuse agli italiani e a tutto il mondo per il danno arrecato a un bene che, di fatto, è patrimonio dell’intera umanità». E cerca una carezza «in particolare» di Gualtieri e del Campidoglio per il pentimento di cui sopra. Loro sì che «con dedizione, cura, sacrificio custodiscono l’inestimabile valore storico e artistico del Colosseo». Mentre lui confessa e si autoassolve nel passo più esilarante di questa lettera che suscita il dubbio “ma ci fa o ci è” e fornisce contemporaneamente la risposta che è la seconda: «Ammetto con profondissimo imbarazzo che solo in seguito a quanto incresciosamente accaduto ho appreso dell’antichità del monumento». Può esistere al mondo uno che non sa che cos’è il Colosseo? Se esiste, questo è il Danailov e una grande Capitale, con tanti problemi che ha, deve pure fronteggiare un tipo così e altri turisti stranieri che, come lui, già in passato hanno sfregiato i monumenti romani (compreso il Colosseo), tornandosene poi a casa impuniti.
L’ASSURDA MORALE
Il bizzarro mea culpa ma l’ignoranza non va colpevolizzata (il che non è vero se l’ignoranza diventa colposa come in questo caso) è l’assurda morale della lettera. Vuole rabbonire i giudici il trentunenne inglese, visto che la sua bravata gli può costare da 2 a 5 anni di reclusione e una multa tra i 2.500 e i 15.000 euro. Racconta l’avvocato Alexandro Maria Tirelli, presidente Camere Penali Internazionali, nominato da Danailov difensore di fiducia insieme a Maria Valentina Miceli: «Il ragazzo è il prototipo dello straniero che, con leggerezza, crede che in Italia sia permesso tutto, anche quel tipo di azioni che nel Paese di provenienza sarebbe gravemente punito. Ho ritenuto fondamentale far comprendere al nostro assistito il valore morale di una lettera di scuse alla nostra comunità nazionale e alle istituzioni cittadine. Su questa base, speriamo di accordarci con il pm Nicola Maiorano per l’applicazione di una pena contenuta e giusta». Il turista è indagato dalla Procura di Roma per danneggiamento di beni culturali. Il quadro probatorio è granitico, è stato acquisito il video di un altro turista che riprende Ivan mentre incide sulle mura del Colosseo il suo nome e quello della fidanzata Hayley. Dopo l’atto vandalico era tranquillamente tornato a casa, in Inghilterra. I carabinieri lo hanno rintracciato a Londra e gli hanno fatto eleggere domicilio, in modo che, quando l’inchiesta verrà chiusa, possa essere processato e non risulti irreperibile.
LA PENA
La pena per Danailov - che si strugge come in una commediola di fronte alla propria «inciviltà, superficialità e leggerezza» - si spera che sarà giustamente severa e assolutamente all’altezza dell’obbrobrio compiuto. Ma la pena che lui ha inflitto all’umanità - quella di renderla edotta fino a che punto può arrivare la stoltezza umana, sia negli atti sia negli scritti - è certamente ineguagliabile. E Roma che inventò il genio occidentale si trova a dover patire in maniera clamorosa l’idiozia contemporanea e per di più d’importazione. Un paradosso più tragico che ridicolo e che - per dirla con il finale della missiva di Danailov - davvero non ha «giustificazione alcuna». Ed è la riprova di quanto diceva Mino Maccari: «L’attività dell’idiota è molto più dannosa dell’ozio dell’intelligente».
Fonte / source:
--- Il Messaggero (05/07/2023).
www.ilmessaggero.it/roma/centro_storico/turista_vandalo_c...
1. Cappellone delle Croci, 2. Chiesa di San Domenico, 3. Vieste, Punta San Francesco, 4. Piazza Baldassarre, 5. Foggia, Piazza Cattedrale: presente e passato, 6. Albero zoppo, 7. Piazza Baldassarre, 8. St.Peter's Dome,
9. Vieste, Cattedrale: il Cristo, 10. Set still-life autocostruito, 11. Foggia-Troia: tramonto infuocato, 12. Piazza Cesare Battisti, 6, 13. Vieste: l'architiello e la torre, 14. Vieste, panorama, 15. Foggia - Teatro Umberto Giordano, 16. Colonna Bernini,
17. Vieste, 18. Quando la rivedremo?, 19. Vicoletto, 20. Ostuni, 21. Francesca (Franchè86), 22. Cappellone delle Croci, 23. Happy Christmas!, 24. Micio,
25. Enrico (Alenrylu), 26. Cattedrale, 27. Max, 28. Facciata Cappellone delle Croci, 29. Santa Chiara, 30. Canon EOS 300D, 31. TN2_1, 32. Il mio amico Max!,
33. Gene Crazed, 34. My creation, 35. Canon EOS 20D, 36. Canon EOS 20D, 37. Canon EOS 300D, 38. Faeto, 39. Canon EOS 300D, 40. Simona,
41. Canon EOS 20D, 42. My creation, 43. Canon EOS 20D, 44. Canon EOS 20D, 45. Canon EOS 300D, 46. Gene Crazed & Alessandro Nespoli, 47. Canon EOS 20D, 48. Canon EOS 300D,
49. Bovino (FG), 50. Gene Crazed, 51. Gene Crazed & Alessandro Nespoli, 52. Problemi di MaF, 53. Giordano_HDR, 54. My creation, 55. Albero original, 56. Baldassarre original,
57. Tramonto_2
Created with fd's Flickr Toys.
Lilo
1- Her parents died when she was 6 years old.
2- She remember the kisses and hugs of her parents, but not remember their voice.
3- Her surname means turtle.
4- When she arrived, she "hated" the little Maya.
5- She don't have brothers or sisters.
6- Everyone at school tease her.
7- She listen to japan music, read manga and watch anime.
8- She play the guitar and want to learn to play the piano.
9- She likes to look at the sky alone.
10- She love Kito, her first love <3.
ok il mio inglese fa a dir poco schifo... se c'è qualcosa da correggere , ditemelo senza problemi u.u .
Now is your time! Choose one of your resin boy/girl and tell us 10 random facts about him/her!
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
The Jerusalem artichoke (Helianthus tuberosus), also called the sunroot or sunchoke or topinambur, is a species of sunflower.It is also cultivated widely across the temperate world for its tuber, which is used as a root vegetable.
The Jerusalem artichoke (Helianthus tuberosus), also called the sunroot or sunchoke or earth apple or topinambur, is a species of sunflower native to the eastern United States, from Maine west to North Dakota, and south to northern Florida and Texas. It is also cultivated widely across the temperate zone for its tuber, which is used as a root vegetable.
It is a herbaceous perennial plant growing to 1.5–3 m tall with opposite leaves on the lower part of the stem becoming alternate higher up. The leaves have a rough, hairy texture and the larger leaves on the lower stem are broad ovoid-acute and can be up to 30 cm long and the higher leaves smaller and narrower.
The flowers are yellow, produced in capitate flowerheads which area 5–10 cm diameter, with 10–20 ray florets.
The tubers are elongated and uneven, typically 7.5–10 cm long and 3–5 cm thick, and vaguely resembling ginger root, with a crisp texture when raw. They vary in color from pale brown to white, red or purple.
Jerusalem artichokes were first cultivated by the Native Americans long before the arrival of the Europeans.
L'Helianthus tuberosus o topinambur è una pianta appartenente alla grande famiglia delle compositae.
Heliantus tuberosus è originario del Nord America e fiorisce a fine estate. È una pianta molto vitale, quasi infestante, che predilige terreni umidi e conquista terreni vicini a corsi d'acqua.
Veniva usata per la sua radice commestibile, poi è stata soppiantata dalla patata. I tuberi di topinambur si raccolgono in inverno, sono molto nutrienti e la cottura è simile alle patate. Nella cucina piemontese sono tipici con la bagna càuda e la fonduta.
È una pianta perenne, il cui organo di sopravvivenza è un tubero. I suoi lunghi steli possono arrivare ad una altezza di tre metri. La fioritura è molto caratteristica e avviene a fine estate, con la comparsa di molti fiori giallo oro. I capolini di colore giallo acceso hanno un diametro che raggiunge i 9 cm. Terminata la fioritura la pianta si secca, ma in primavera dai tuberi nasceranno i nuovi getti. Le foglie sono ovali oblunghe molto ruvide.
È possibile coltivare i topinambur anche nell'orto familiare, visto che si adattano bene anche a terreni marginali, purché soleggiati. La pianta, infatti, è molto rustica e può diventare addirittura invasiva. In inverno, una volta seccata la parte aerea della pianta, sarà possibile raccogliere i tuberi, lasciando quelli più piccoli a continuare la coltivazione (che può avvenire per molti anni sullo stesso terreno senza problemi).
In Italia questa pianta infestante si trova comunemente lungo gli argini dei fiumi del Nord-Italia
Font : Wikipedia
… (devotee of St. Agatha, portrait) ….
.… (devota di Sant' Agata, ritratto) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
ITALY REALLY FUCKING SUCKS! THE ITALIAN GOVERMENT WHAT A BUNCH OF FUCKING CORRUPT, GREEDY, BACKSTABBING & SELF-SERVING ASSHOLES. AND THE ITALIANS WONDER WHY THEY RANK LAST IN THE E.U. (25|02|2015).
___
Nota: s.v.,
ITALIA - “Sono essenzialmente due i principali problemi che tengono lontani gli investitori stranieri, e americani in particolare, dall’Italia: la lentezza del processo civile e la corruzione“. Lo dice l’ambasciatore degli Usa in Italia, John R. Phillips... Il FattoQuotidiano.it (26|02|2015).
www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/26/corruzione-cause-lent...
___
-- 1). Italian Army Officer Save’s cat's life and is court-marshalled and is now technically acquitted! But, the Italian Government what’s to file other charges!
While on the other hand -
-- 2). Silvio Berlusconi, favorite prostitutes are now still being paid for their services after he resigns in disgrace as Italy Prime Minister! But, the Italian Government says, "Hey no big deal"!
1). PROCURA MILITARE - La soldatessa che salvò il gatto ora è accusata di insubordinazione, Assolta per aver prestato soccorso al felino che stava morendo durante il parto, la tenente Balanzoni deve affrontare una nuova inchiesta: in Kosovo rispose al capitano. Corriere Della Sera (25|02|2015).
roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_25/soldatess...
2). Ruby ter, blitz nelle abitazioni delle 'olgettine': "Berlusconi sta pagando ancora le ragazze" - Sequestrati cellulare e pc dalla casa genovese di Karima El Marough. Il pm Siciliano ha interrogato il ragionier Spinelli. Lo scopo è verificare se le testimoni abbiano ricevuto denaro per dire il falso. LA REPUBBLICA (17|02|2015).
milano.repubblica.it/cronaca/2015/02/17/news/ruby_ter_rip...
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
.……………………………….
“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.
“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.
(Alda Merini)
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."
In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.
……………………………………………..
Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.
In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.
Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.
……………………………………….
Just to avoid problems with censorship, even if this is a public beach with a lot of children who totally don't care of what they can see (the place where they ate at the beginning of their life) the complete photo can be found here:
www.funadium.com/gallery.php?p=vf01
But really there is nothing of interesting to see: you are warned.
BTW, on the hill on the right there could be the Tina Turner's villa, but since I'm very respectful of the VIPs privacy, I don't tell you where it is. The one of Sir Elton John, which is on the background hill, can instead be found on Google.
Per evitare problemi con la censura, anche se questa è una spiaggia pubblica piena di bambini che se ne fregano allegramente di quello che possono vedere (il posto dove hanno pranzato all'inizio della loro vita) la foto completa si trova qui:
www.funadium.com/gallery.php?p=vf01
Ma non c'è davvero nulla di interessante da vedere: siete avvertiti.
A proposito, sulla collina a destra ci potrebbe essere la villa di Tina Turner ma, visto che sono molto rispettoso della privacy dei VIP, non vi dico dov'è. Quella di Sir Elton John, che è sulla collina sullo sfondo, può invece essere trovata su Google.
The most widely-grown species of Phlomis, this forms an upright clump of slightly sticky fresh-green heart-shaped leaves. Strange little hooded flowers are grouped together around the stem into large ball-shaped clusters of creamy yellow, arranged towards the top of the plant in tiers or layers. Excellent for cutting fresh or drying. This requires very good drainage, particularly during wet winter. Plants tend to spread by underground rhizomes but this is easily controlled by dividing every two to three years in spring. Lower leaves remain evergreen in mild winter regions.
An unusual looking perennial from Turkey and Syria with hooded, pale yellow flowers encircling hairy stems. The flowers somewhat resemble Monarda. Leaves are aromatic and slightly fuzzy. P. russeliana reaches 3 feet tall and nearly as wide. Grow en masse in a border or near a warm wall.
Pianta originaria della Turchia e della Siria formata da lunghi steli con curiosi fiori gialli a forma di palla.
Queste piante perdono la parte aerea durante i mesi più freddi dell'anno. Con l'arrivo della primavera ricominciano rapidamente a produrre fusti e foglie
Con l'arrivo della primavera ricominciano rapidamente a produrre fusti e foglie. Si coltivi Il Phlomis russeliana all'aperto; può sopportare senza problemi temperature minime anche molto rigide, di molti gradi inferiori allo zero.Coltiviamo Il Phlomis russeliana in luogo luminoso, con luce solare diretta.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Sono stato taggato da Mr. Bananocrate quindi adesso mi tocca sottostare allo strapotere dei social netuorc e scrivere 10 cose qui in un commento.
1)Non mi piaccio per niente, ne' dentro ne' fuori. Odio le foto dove ci sono io, odio il mio aspetto esteriore e mi pento troppo spesso di aver ascoltato o di non aver ascoltato il mio istinto.
2)Mi piacerebbe fare un lavoro dove devo creare, inventare e immaginare.Poter scrivere, suonare, comporre, fotografare. E' vero anche che io non so fare un cacchio delle cose su elencate, pero' dato il panorama attuale la vedo una cosa marginale. Purtroppo per me, poi, mi sono sempre accorto che la gente che faceva questi lavori ha avuto una vita diametralmente opposta alla mia. Gente che prendeva un treno e partiva senza motivo, gente che a 19 anni facevano i reporter a Cuba. I miei si incazzavano se rimanevo a dormire fuori una sera.
3)Odio chi fa errori di grammatica, chi cita e chi dice le cose senza sapere un cazzo. Uno dei miei hobby preferiti e' fargli fare delle enormi figure di merda.
4)Odio chi dice “ho viaggiato” invece di dire “ho cercato il ristorante italiano nei posti piu' sperduti”.
5)Adoro la Gran Bretagna. Tutta. Adoro la comicità e la musica inglese. Chi non arriva a capire quello puo' anche dichiarare inutile la sua esistenza in questa dimensione.
6)Sono caffeinomane. Mi piace il caffe' dall'espresso straconcentrato al litro di caffe' americano, alle orge di colesterolo come il frappuccino.
7)Il mio cuore e' totalmente, incondizionatamente e indeterminatamente proprietà di Lei.
8)Ripensando ai social network alle volte penso che mi piacerebbe essere popolare o qualcuno che viene seguito. Poi penso che in effetti non sono un tipo tanto interessante. Meglio stare per fatti miei.
9)Mi piacerebbe avere lo spirito imprenditoriale e l'abilità negli affari. Alle volte, purtroppo, ho problemi anche col resto al supermercato.
10)Spendo. Tanto. In cose inutili. Però poi sto bene.
I've been tagged by Mr. Bananocrate, so now i have to bend down to the social network code and write down 10 things absolutely not interesting about me.
1)I don't like myself very much, neither inside nor outside. I hate photos in wich i'm present, i hate my body and i too much often regret myself for having or not having listened to my istinct.
2)I'd like to do a creative job, in wich i have to imagine or invent. I'd like to write, play, compose, photograph. Sure i cannot do good any of these things, but given all the things you see in these fields now this should not be a problem. Unfortunately all the people that do these jobs had a life the opposite of mine. People that took a train at a glance and doin reportages in Cuba at 19. My parents used to get mad at me if i stayed late at night.
3)I hate people making grammar mistakes. One of my favourite hobbies is having fun with them.
4)I hate people who say “i traveled all over the world” instead of saying “i've been searching for an italian restaurant in the wildest place of the world”.
5)I love UK. Everything. I love their comedians and their music. Those who don't understand them can declare themself useless in this universe.
6)I am caffeine addicted. Love all the coffee from espresso, to american coffee to the cholesterol orgy of Frappuccino.
7)My heart is totally, unconditionally and forever property of Her.
8)Thinking about Social Networking, sometimes i think i'd like to be popular or to be someone who has some followers. Then i think that i am a not really interesting type of person. Better being by myself.
9)I'd like to have a business instinct or ability. Unfortunately i have some issues with the change at the supermarket.
10)I spend money on useless things. A lot of money. But then i feel better.
Muro della Vergogna, lato Palestinese
Mur de la Honte, coté Palestinien
Wall of Shame, Palestinian side
La barriera di separazione israeliana (in inglese Israeli West Bank barrier, in ebraico גדר ההפרדה, in arabo جدار إسرائيلي عازل) è un sistema di barriere fisiche costruito da Israele in Cisgiordania sotto il nome di "chiusura di sicurezza" (security fence), allo scopo ufficiale d'impedire fisicamente ogni intrusione di terroristi palestinesi nel territorio nazionale. Questa barriera, il cui tracciato di circa 700 km è controverso ed è stato ridisegnato più volte particolarmente a causa delle pressioni internazionali, consiste per tutta la sua lunghezza in una successione di muri, trincee e porte elettroniche.I detrattori della barriera, soprannominata "muro della vergogna", denunciano l'attentato perpetrato ai diritti umani e vedono il manufatto come un tentativo d'annessione di parte dei territori palestinesi occupati da Israele, essendo una porzione del tracciato in territorio occupato.
Lunga 730 km, la barriera ingloba la maggior parte delle colonie israeliane e la quasi-totalità dei pozzi. Essa si discosta in certi posti a più di 23 chilometri dalla linea verde. Il suo tracciato fu modificato decine di volte nel 2004 e nel 2005, su domanda dei Palestinesi, degli Europei e della Corte Suprema di Giustizia israeliana. Il Vaticano ha preteso da Israele che fossero inclusi monasteri e chiese dalla parte israeliana della barriera per ragioni di sicurezza, ma le locali comunità cattoliche e cristiane si sono espresse apertamente e hanno manifestato più volte contro la costruzione del muro. È equipaggiata sulla sua parte più lunga di barriere elettroniche, come la barriera che separa il Messico dagli Stati Uniti d'America. I suoi partigiani sottolineano il numero di vite salvate (che stimano a diverse centinaia) e il netto decremento di attentati anti-israeliani dopo la sua costruzione, mentre i suoi detrattori (principalmente Palestinesi o appartenenti alla sinistra politica israeliana) sottolineavano i problemi e la mancanza di libertà di movimento che essa comporta, la perdita dell'accesso alle terre coltivate da parte degli agricoltori, l'isolamento di certi villaggi, il sentimento d'imprigionamento, e la paura delle persone coinvolte che essa rappresenti di fatto una futura frontiera di cui rifiutano il tracciato.All'altezza dell'agglomerato urbano di Gerusalemme, la barriera è costituita da un muro alto 8 metri. Questo muro serpeggia nei quartieri arabi di Gerusalemme e all'altezza del confine fra gli agglomerati di Gerusalemme e di Betlemme. Su tali porzioni il muro è situato fino a 5 km al di là della Linea Verde, all'interno della Cisgiordania. Attraversa in particolare i quartieri di Abū Dis e di Azariyye a sud, fino alla strada che permette di accedere a Betlemme. A nord, il muro costeggia in parte i limiti del comune di Gerusalemme, sulla parte annessa da Israele del territorio cisgiordanico.
Le Mur israélien a été construit en Cisjordanie sous le nom de "clôture de sécurité" (security fence), dans le but officiel d'empêcher physiquement toute "intrusion de terroristes palestiniens" en Israël. Cette construction, dont le tracé de près de 700 km est controversé et n'a pas été foncièrement modifié malgré les pressions internationales, consiste dans sa longueur en une succession de murs, de tranchées et de portiques électroniques.Le projet a suscité une grande controverse entre Israël qui y voit officiellement une protection supplémentaire apportée par cette construction depuis le déclenchement de la Seconde Intifada et les détracteurs de l'édifice, qui l'appellent parfois "mur de la honte", qui dénoncent l'atteinte aux droits de l'homme et qui y voient une tentative d'annexion de territoires, son tracé plaçant de fait une partie des territoires palestiniens occupés de Cisjordanie du côté israélien. Cette construction est également surnommée « mur de la honte » ou « mur d'annexion » par les détracteurs du projet, y compris dans les rangs israéliens. Certains d'entre eux s'y réfèrent également en tant que « mur de l'Apartheid » [1]. Les Palestiniens (dont les médias) se réfèrent fréquemment à cette barrière par la description en langue arabe de "mur de séparation raciale" (jidar al-fasl al-'unsuri).Long de 730 km, le mur englobe la majeure partie des colonies israéliennes et la quasi-totalité des puits. Il s'écarte à certains endroits de plus de 23 kilomètres de la ligne verte. Son tracé fut modifié à plusieurs reprises en 2004 et 2005, à la demande des Palestiniens, des Israéliens, des Européens, et de la haute cour de justice israélienne. Le Vatican a exigé d'Israël d'inclure des monastères et églises du côté israélien de la barrière, par choix sécuritaire. Il est équipé sur sa plus grande longueur de barrières électroniques, comme la barrière séparant le Mexique des États-Unis. Ses partisans mettent en avant le nombre de vies sauvées (qu'ils estiment à plusieurs centaines) et la baisse nette des attentats anti-israéliens depuis sa construction, et ses détracteurs (principalement des Palestiniens ou des membres de la gauche israélienne) les problèmes et le manque de liberté de déplacement qu'elle implique, la perte d'accès aux terres cultivées pour les paysans, le cloisonnement de certains villages, le sentiment d'être enfermés, et leur peur de la voir représenter de fait une future frontière dont ils refusent le tracé.
The Israeli West-Bank barrier is a barrier being constructed by Israel consisting of a network of fences with vehicle-barrier trenches surrounded by an on average 60 meters wide exclusion area (90%) and up to 8 meters high concrete walls (10%). It is located mainly within the West Bank, partly along the 1949 Armistice line, or "Green Line" between Israel and Jordan which now demarcates the West Bank. As of April 2006, the length of the barrier as approved by the Israeli government is 703 kilometers (436 miles) long. Approximately 58.04% has been constructed, 8.96% is under construction, and construction has not yet begun on 33% of the barrier. The Jerusalem Post reported in July 2007 that the barrier may not be fully constructed until 2010, seven years after it was originally supposed to be completed.The barrier is a highly controversial project. Supporters argue that the barrier is a necessary tool protecting Israeli civilians from Palestinian terrorism, including suicide bombing attacks, that increased significantly during the al-Aqsa Intifada;it has helped to significantly reduce incidents of terrorism from 2002 to 2005; its supporters assert that the onus is on the Palestinian Authority to fight terrorism.Opponents argue that the barrier is an illegal attempt to annex Palestinian land under the guise of security, violates international law,has the intent or effect to pre-empt final status negotiations, and severely restricts Palestinians who live nearby, particularly their ability to travel freely within the West Bank and to access work in Israel.In a 2004 decision, the International Court of Justice declared construction of the wall "contrary to international law."
The naming of the barrier is controversial. Israelis most commonly refer to the barrier as the "separation (hafrada) fence" (גדר ההפרדה )ader ha'hafrada or geder ha'hafrada) and "security fence" or "anti-terrorist fence", with "seam zone" referring to the land between the fence and the 1949 armistice lines.
Palestinians most commonly refer to the barrier in Arabic as "jidar al-fasl al-'unsuri" ,(racial segregation wall), and some opponents of the barrier refer to it in English as the "Apartheid Wall".
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Italian issue: the tax
nessun contribuente è stato ferito durante la realizzazione di questo scatto :-)
grazie a lui.
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Just to avoid problems with censorship, even if this is a public beach
with a lot of children who totally don't care of what they can see
(the place where they ate at the beginning of their life)
the complete photo can be found here:
www.funadium.com/gallery.php?p=vf02
But really there is nothing of interesting to see: you are warned.
Per evitare problemi con la censura, anche se questa è una spiaggia pubblica piena di bambini che se ne fregano allegramente di quello che possono vedere (il posto dove hanno pranzato all'inizio della loro vita) la foto completa si trova qui:
www.funadium.com/gallery.php?p=vf02
Ma non c'è davvero nulla di interessante da vedere: siete avvertiti.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Il Tōdai-ji (東大寺, letteralmente Grande tempio orientale) è uno dei monumenti più importanti della città di Nara (奈良市, antica capitale del Giappone dal 710 al 794). Include capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno la Great Buddha Hall (大仏殿 Daibutsuden), con un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta; il Vairocana Buddha (conosciuto semplicemente come Daibutsu 大仏) una statua del Buddha alta quattordici metri e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, i Cervi pascolano liberamente, perché considerati messaggeri divini nella religione Shinto. Il tempio è stato costruito sotto il dominio dell’imperatore Shomu per amplificare la magnificenza del Vairocana Buddha. Il Todai-ji serviva sia come luogo di preghiera, sia come centro di ricerche delle dottrine buddiste. Fu fondato da Roben, il capo della setta buddista Kegon (il Buddha centrale di tale setta è il Vairocana). Il progetto della statua mandò quasi in bancarotta l’economia giapponese, consumando la maggior parte del bronzo disponibile! La statua del Buddha è composta da un corpo di bronzo placcato d’oro. Fu ricostruita varie volte per i danni subiti a causa di svariati terremoti e il Daibutsuden è stato ricostruito due volte a causa d’incendi (durante la guerra nel 1180 e nel 1567.) Le mani attuali della statua risalgono al periodo Momoyama (1568-1615) e la testa è stata costruita nel periodo Edo (1615-1867). All’ingresso del tempio siamo accolti dalle due statue dei guardiani raffiguranti l’inizio e la fine. Le figure danzanti del Nio furono ristrutturate nel 1991. I Nio sono conosciuti come Ungyo, con la bocca chiusa, e Agyo, che ha la bocca aperta. Dalla loro costruzione queste figure non furono mai mosse dalla loro nicchia. Una delle colonne portanti nella Great Buddha Hall ha un foro nel mezzo e si dice che sia della stessa grandezza delle narici del Daibutsu… I visitatori cercano di passarvi nel mezzo perché la leggenda dice che chi riuscirà ad attraversare il foro sarà benedetto con l’illuminazione nella vita futura. I bambini possono passare senza problemi, ma i grandi ne escono a fatica! Il tempio è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nella sezione “Monumenti storici dell’antica Nara”, insieme ad altri sette siti, compresi templi, santuari e luoghi di Nara. L’inizio della costruzione dell’enorme tempio è indicativamente il 743, quando l’imperatore Shōmu fondò il Kinshōsen-ji (金鐘山寺) per compiacere il principe Motoi, il primo figlio avuto dalla consorte Kōmyōshi del clan dei Fujiwara. Purtroppo il principe Motoi morì un anno dopo la sua nascita. Durante l’epoca Tempyō, il Giappone soffrì per una serie di disastri ed epidemie. Dopo queste tremende esperienze l’imperatore Shōmu emanò un editto nel 741 per promuovere la costruzione di templi provinciali per tutta la nazione. Tōdai-ji (al tempo ancora Kinshōsen-ji) fu nominato Tempio provinciale della Provincia di Yamato e principale tra tutti i Templi provinciali. Con il presunto colpo di stato nel 729 da parte di Nagaya; un'epidemia di vaiolo tra il 735 - 737 ulteriormente aggravata da anni di magri raccolti; una ribellione nel 740 capitanata da Fujiwara no Hirotsugu; il paese stagnava in una caotica situazione. L’imperatore fu forzato a spostare quattro volte la capitale (questo è indicativo del livello d’instabilità raggiunto) Nel 743, l’imperatore Shōmu emanò una legge con la quale dichiarava che tutta la popolazione doveva essere direttamente coinvolta nella costruzione dei templi buddisti in tutto il Giappone. Questo perché si credeva che così facendo il Buddha avrebbe protetto il paese da ulteriori disastri. Gyōki, accompagnato dai suoi allievi, viaggiò per le province chiedendo donazioni. Secondo gli archivi conservati nel Tōdai-ji più di 2,600,000 persone aiutarono la costruzione del Great Buddha e della sua Hall. I 16 m d’altezza della statua furono costruiti utilizzando otto stampi e i lavori durarono tre anni; la testa e il collo furono forgiati insieme come elemento separato. La costruzione della statua iniziò dapprima in Shigaraki. Dopo molteplici incendi e terremoti, la costruzione fu ripresa a Nara nel 745 e il Buddha fu finalmente portato a termine nel 751. Un anno dopo, nel 752, la cerimonia dell’apertura degli occhi fu tenuta con una partecipazione di oltre 10,000 persone, accorse per festeggiare il completamento del Buddha. Il sacerdote indiano Bodhisena eseguì la cerimonia per l’imperatore Shomu. L’attuale edificio risale al 1709, sebbene sia il 30% più piccolo rispetto all’originale resta sempre la costruzione in legno più grande al mondo! Il complesso originale conteneva due pagode, all’epoca seconde in altezza solo alle piramidi d’Egitto! Furono distrutte entrambe da un terremoto.
Il muro della vergogna, lato Israeliano
Le mur de la honte, coté Israelien
The wall of shame, Israelian side
La barriera di separazione israeliana (in inglese Israeli West Bank barrier, in ebraico גדר ההפרדה, in arabo جدار إسرائيلي عازل) è un sistema di barriere fisiche costruito da Israele in Cisgiordania sotto il nome di "chiusura di sicurezza" (security fence), allo scopo ufficiale d'impedire fisicamente ogni intrusione di terroristi palestinesi nel territorio nazionale. Questa barriera, il cui tracciato di circa 700 km è controverso ed è stato ridisegnato più volte particolarmente a causa delle pressioni internazionali, consiste per tutta la sua lunghezza in una successione di muri, trincee e porte elettroniche.I detrattori della barriera, soprannominata "muro della vergogna", denunciano l'attentato perpetrato ai diritti umani e vedono il manufatto come un tentativo d'annessione di parte dei territori palestinesi occupati da Israele, essendo una porzione del tracciato in territorio occupato.
Lunga 730 km, la barriera ingloba la maggior parte delle colonie israeliane e la quasi-totalità dei pozzi. Essa si discosta in certi posti a più di 23 chilometri dalla linea verde. Il suo tracciato fu modificato decine di volte nel 2004 e nel 2005, su domanda dei Palestinesi, degli Europei e della Corte Suprema di Giustizia israeliana. Il Vaticano ha preteso da Israele che fossero inclusi monasteri e chiese dalla parte israeliana della barriera per ragioni di sicurezza, ma le locali comunità cattoliche e cristiane si sono espresse apertamente e hanno manifestato più volte contro la costruzione del muro. È equipaggiata sulla sua parte più lunga di barriere elettroniche, come la barriera che separa il Messico dagli Stati Uniti d'America. I suoi partigiani sottolineano il numero di vite salvate (che stimano a diverse centinaia) e il netto decremento di attentati anti-israeliani dopo la sua costruzione, mentre i suoi detrattori (principalmente Palestinesi o appartenenti alla sinistra politica israeliana) sottolineavano i problemi e la mancanza di libertà di movimento che essa comporta, la perdita dell'accesso alle terre coltivate da parte degli agricoltori, l'isolamento di certi villaggi, il sentimento d'imprigionamento, e la paura delle persone coinvolte che essa rappresenti di fatto una futura frontiera di cui rifiutano il tracciato.All'altezza dell'agglomerato urbano di Gerusalemme, la barriera è costituita da un muro alto 8 metri. Questo muro serpeggia nei quartieri arabi di Gerusalemme e all'altezza del confine fra gli agglomerati di Gerusalemme e di Betlemme. Su tali porzioni il muro è situato fino a 5 km al di là della Linea Verde, all'interno della Cisgiordania. Attraversa in particolare i quartieri di Abū Dis e di Azariyye a sud, fino alla strada che permette di accedere a Betlemme. A nord, il muro costeggia in parte i limiti del comune di Gerusalemme, sulla parte annessa da Israele del territorio cisgiordanico.
Le Mur israélien a été construit en Cisjordanie sous le nom de "clôture de sécurité" (security fence), dans le but officiel d'empêcher physiquement toute "intrusion de terroristes palestiniens" en Israël. Cette construction, dont le tracé de près de 700 km est controversé et n'a pas été foncièrement modifié malgré les pressions internationales, consiste dans sa longueur en une succession de murs, de tranchées et de portiques électroniques.Le projet a suscité une grande controverse entre Israël qui y voit officiellement une protection supplémentaire apportée par cette construction depuis le déclenchement de la Seconde Intifada et les détracteurs de l'édifice, qui l'appellent parfois "mur de la honte", qui dénoncent l'atteinte aux droits de l'homme et qui y voient une tentative d'annexion de territoires, son tracé plaçant de fait une partie des territoires palestiniens occupés de Cisjordanie du côté israélien. Cette construction est également surnommée « mur de la honte » ou « mur d'annexion » par les détracteurs du projet, y compris dans les rangs israéliens. Certains d'entre eux s'y réfèrent également en tant que « mur de l'Apartheid » [1]. Les Palestiniens (dont les médias) se réfèrent fréquemment à cette barrière par la description en langue arabe de "mur de séparation raciale" (jidar al-fasl al-'unsuri).Long de 730 km, le mur englobe la majeure partie des colonies israéliennes et la quasi-totalité des puits. Il s'écarte à certains endroits de plus de 23 kilomètres de la ligne verte. Son tracé fut modifié à plusieurs reprises en 2004 et 2005, à la demande des Palestiniens, des Israéliens, des Européens, et de la haute cour de justice israélienne. Le Vatican a exigé d'Israël d'inclure des monastères et églises du côté israélien de la barrière, par choix sécuritaire. Il est équipé sur sa plus grande longueur de barrières électroniques, comme la barrière séparant le Mexique des États-Unis. Ses partisans mettent en avant le nombre de vies sauvées (qu'ils estiment à plusieurs centaines) et la baisse nette des attentats anti-israéliens depuis sa construction, et ses détracteurs (principalement des Palestiniens ou des membres de la gauche israélienne) les problèmes et le manque de liberté de déplacement qu'elle implique, la perte d'accès aux terres cultivées pour les paysans, le cloisonnement de certains villages, le sentiment d'être enfermés, et leur peur de la voir représenter de fait une future frontière dont ils refusent le tracé.
The Israeli West-Bank barrier is a barrier being constructed by Israel consisting of a network of fences with vehicle-barrier trenches surrounded by an on average 60 meters wide exclusion area (90%) and up to 8 meters high concrete walls (10%). It is located mainly within the West Bank, partly along the 1949 Armistice line, or "Green Line" between Israel and Jordan which now demarcates the West Bank. As of April 2006, the length of the barrier as approved by the Israeli government is 703 kilometers (436 miles) long. Approximately 58.04% has been constructed, 8.96% is under construction, and construction has not yet begun on 33% of the barrier. The Jerusalem Post reported in July 2007 that the barrier may not be fully constructed until 2010, seven years after it was originally supposed to be completed.The barrier is a highly controversial project. Supporters argue that the barrier is a necessary tool protecting Israeli civilians from Palestinian terrorism, including suicide bombing attacks, that increased significantly during the al-Aqsa Intifada;it has helped to significantly reduce incidents of terrorism from 2002 to 2005; its supporters assert that the onus is on the Palestinian Authority to fight terrorism.Opponents argue that the barrier is an illegal attempt to annex Palestinian land under the guise of security, violates international law,has the intent or effect to pre-empt final status negotiations, and severely restricts Palestinians who live nearby, particularly their ability to travel freely within the West Bank and to access work in Israel.In a 2004 decision, the International Court of Justice declared construction of the wall "contrary to international law."
The naming of the barrier is controversial. Israelis most commonly refer to the barrier as the "separation (hafrada) fence" (גדר ההפרדה )ader ha'hafrada or geder ha'hafrada) and "security fence" or "anti-terrorist fence", with "seam zone" referring to the land between the fence and the 1949 armistice lines.
Palestinians most commonly refer to the barrier in Arabic as "jidar al-fasl al-'unsuri" ,(racial segregation wall), and some opponents of the barrier refer to it in English as the "Apartheid Wall".
Luca De Biase Elena Lamberti
Cambiamenti climatici, conflitti bellici e crisi migratorie, rapporto tra politica e tecnologie digitali, crisi finanziare, disuguaglianze sociali. I temi e i problemi che imperversano nel dibattito pubblico mettono di fronte al futuro - che sia imminente, o che chiami in causa la capacità di prevedere e immaginare. Con quali metodologie e prospettive si può guardare avanti?
Climate change, wars and migration crises, relationships between politics and digital technologies, financial crises, social inequalities: the issues that surround the public debate confront us with the future – either imminent or calling into question our capacity for foresight and imagination. What are the methods and perspectives we need to look forward with?
on demand video here: media.journalismfestival.com/programme/2017/stories-of-te...
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....
.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
-------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia
.... (Catania, the silver float with reliquary bust of St. Agatha: the procession on the morning of 2016 February 4 celebrates the external path) ....
.… ( Catania, la vara d'argento col busto reliquiario di Sant'Agata: il corteo la mattina del 4 febbraio 2016 compie il percorso esterno ) ….
-----------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response: a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.
This is a short-long report I did this year 2016, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.
The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.
The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.
The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.
------------------------------------------------------------------------------
La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.
Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2016, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.
Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.
Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.
I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.
titolo: dove anche le pecore ti sorridono
..:D!
..Non trovate?..:))...! ... Gli androidi sognano pecore elettriche?
Battute apparte, non ho mai visto così tante pecore come in Scozia, forse più di numero degli abitanti stessi... ... .ai... ... :)
Problemi per venire qui, e ho anche molto da raccontare su Skye ma per oggi posto questa non impegnativa, così mi rimane il tempo di passare a trovarvi..:)!
Buon giorno!!
*Starlight*
-------------------------------------------* * * * * -------------------------------------------------
:D!
..Don't you? :))....!.. Do Androids dreams of Electric Sheep?
Joking apart, never ever seen so many sheeps as in Scotland! Maybe are they more than inhabitant...ai..:)..
Problems in coming here at moment and has a lot to tell about adventure in island of Skye. Post for now this one, that sure don't need a description so I'll find time to pass by you all today.
Buon giorno to all!
*Starlight*
Mi sto chiedendo se con quel disegno di legge Orsi sulla liberalizzazione della caccia intendano colpire pure noi poveri coniglietti indifesi... Come dici? Ma come!? Non sai di cosa sto parlando?! Dal senato sta partendo un'attacco senza precedenti contro la fauna italiana e a favore dei cacciatori. Se approvato, tale legge liberalizzera' senza troppi problemi la caccia praticamente ovunque anche in aree protette (parchi!) e lungo le rotte migratorie degli uccelli. Vuoi saperne di piu'? Leggi qui!
I am wondering if with that bill by the Italian senator Orsi about the total legalization of hunt they intend to attach also poor helpless bunnies like us... What do you say? What?! Don't you know what I am talking about?! From the Italian senate people is trying to attach the Italian fauna in favor of hunters. If approved, this law will legalize with no problems the hunt practically everywhere and also in protected areas (parks!) and along migratory bird routes! If you want to know a little more about this look here.
AUTORITRATTI
CON PROBLEMI
Art Design by Daniele Moretti | BIG JELLYFISH®
Photo by Antonello&Montesi.com
Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi
Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Font : Wikipedia