View allAll Photos Tagged Problemi

Ante Pavelić rođen je u malom hercegovačkom selu Bradina kod Konjica na Ivan Planini, tada dijelu Austrougarske Monarhije. Njegov otac Mile, pružni radnik, i majka Marija doselili su se iz ličkog sela Krivi Put. U potrazi za poslom, njegova obitelj se prvo seli u Jezero kod Jajca, gdje Pavelić pohađa osnovnu školu, muslimanski mekteb. Tu je Pavelić slušao o muslimanskim običajima i lekcije koje su kasnije utjecale na njegov stav prema Bosni i prema bosanskim muslimanima. Nakon toga Pavelić pohađa isusovačku školu u Travniku, odrastajući u gradu gdje je većinsko stanovništvo bilo muslimansko. Kultura bosanskih muslimana odigrala je važnu ulogu u njegovoj kasnijoj političkoj karijeri. Zdravstveni problemi nakratko prekidaju njegovo obrazovanje 1905.. Ljeti te godine zaposlio se na željeznici u Sarajevu i Višegradu Poslije toga nastavlja obrazovanje u Zagrebu, u kući njegovog brata. U Zagrebu Pavelić pohađa srednju školu, zbog kašnjenja da preda ispite, pada četvrtu godinu koju je morao ponoviti. U ranim srednjoškolskim danima pridružio se Čistoj stranci prava i studentskoj organizaciji Frankovci, koju je osnovao Josip Frank, punac Slavka Kvaternika, austrougarskog pukovnika i budućeg ministra Domobranstva.[5][6] Poslije Zagreba, srednju školu nastavlja pohađati u Senju u klasičnoj gimnaziji, gdje je završio peti razred. Zdravstveni problemi mu opet prekidaju naobrazbu, zapošljava se u Istri u blizinu Buzeta. Godine 1909. nastavlja obrazovanje u Karlovcu, gdje je završio šesti razred. Sedmi razred ponovno završava u Senju, da bi maturirao u Zagrebu 1910. Nakon mature upisuje se na Pravni fakultet Sveučilišta u Zagrebu. Kad je završio pravo, pozvan je na odsluženje vojnog roka u austro-ugarsku ratnu mornaricu. Vojno liječničko povjerenstvo u Puli nije bilo sigurno je li bio sposoban za služenje vojnog roka, pa je poslan na rad u Šibenik, gdje je od kolovoza 1914. do ožujka 1915. radio kao zidar pri gradnji zgrade mornarice. Za to je vrijeme stanovao kod jedne židovske obitelji. Ponovno je krajem ožujka 1915. pozvan u Pulu, gdje je liječničko povjerenstvo zaključilo je da ipak nije sposoban za vojnu službu, pa je otpušten.U isto vrijeme postaje odvjetnički pripravnik Aleksandra Horvata, tadašnjeg predsjednika Stranke prava, gdje također dobiva i doktorat u srpnju 1915.

Michael Holbrook Penniman Jr., in arte Mika (Beirut, 18 agosto 1983), è un cantautore britannico. È stato posto sotto contratto dalla Casablanca Records e dalla Universal Music.

 

Mika è nato a Beirut, in Libano, da madre libanese maronita e padre statunitense . La sua famiglia si trasferì a Parigi quando era molto piccolo a causa della guerra e in seguito al rapimento di suo padre e il suo trattenimento nell’ambasciata Americana in Kuwait. All'età di nove anni Mika si trasferì a Londra, dove ha frequentato il Lycée Français Charles de Gaulle, la Westminster School e, per tre anni, il Royal College of Music. In questi anni inizia ad aver problemi a scuola per via della dislessia, che riesce a superare verso i 17 anni.

 

Mika iniziò a comporre canzoni sin da piccolo, spaziando tra vari generi (dall'opera alla musica commerciale), ma fu solo attraverso una pagina di MySpace che poté farsi conoscere finché un discografico, nel 2006, gli propose un contratto per pubblicare il suo primo singolo nell'autunno dello stesso 2006: Grace Kelly.

 

Grazie al primo singolo (Grace Kelly) estratto dal suo primo album Life in Cartoon Motion si parla di lui perché la sua estensione vocale somiglia molto a quella di Freddie Mercury, ma solo grazie al falsetto, mentre Mercury era capace di raggiungere tali altezze di suono con l'ausilio della voce di testa.[senza fonte]

 

È stato invitato come ospite straniero durante la serata finale del Festival di Sanremo 2007. Il 23 aprile 2007 è stato pubblicato il singolo Love Today solo per parte del mercato europeo. Nel giugno 2007 è stato estratto dall'album il singolo Relax, Take It Easy (col ritornello ispirato a (I Just) Died In Your Arms dei Cutting Crew) che era stato il primo vero singolo di Mika pubblicato solo in alcuni paesi europei nel dicembre 2006. Successivamente continua ad avere successo con il singolo Love Today, pubblicato nel resto del mondo, verso la metà di dicembre 2007 esce il singolo Happy Ending, una canzone che parla di un amore perso per sempre.

 

Mika (born Michael Holbrook Penniman, Jr. 18 August 1983) is a British singer-songwriter.

 

After recording his first extended play, Dodgy Holiday EP, Mika released his first full-length studio album, Life in Cartoon Motion, on Island Records in 2007. Life in Cartoon Motion sold more than 5.6 million copies worldwide and helped Mika win a BRIT Award and receive a Grammy Award nomination. Two years later, Mika released his second extended play, Songs for Sorrow, which limited edition copies of are now sold out worldwide. In 2009, Mika released his second studio album, The Boy Who Knew Too Much. Finishing his worldwide tour Mika started writing & recording material for his third album, stating it will be "more simplistic pop, less layered than the last one".

 

fonte: wikipedia

Se dovessero sussistere problemi di immagine o quant'altro,

chiedo anticipatamente scusa.

Basterà la segnalazione della persona ritratta e l'immagine

contestata verrà rimossa da questo sito.

 

If there is any image problems or whatever,

I ask pardon in advance.

Just reporting the person portrayed and the image

challenged will be removed from the site.

Michael Holbrook Penniman Jr., in arte Mika (Beirut, 18 agosto 1983), è un cantautore britannico. È stato posto sotto contratto dalla Casablanca Records e dalla Universal Music.

 

Mika è nato a Beirut, in Libano, da madre libanese maronita e padre statunitense . La sua famiglia si trasferì a Parigi quando era molto piccolo a causa della guerra e in seguito al rapimento di suo padre e il suo trattenimento nell’ambasciata Americana in Kuwait. All'età di nove anni Mika si trasferì a Londra, dove ha frequentato il Lycée Français Charles de Gaulle, la Westminster School e, per tre anni, il Royal College of Music. In questi anni inizia ad aver problemi a scuola per via della dislessia, che riesce a superare verso i 17 anni.

 

Mika iniziò a comporre canzoni sin da piccolo, spaziando tra vari generi (dall'opera alla musica commerciale), ma fu solo attraverso una pagina di MySpace che poté farsi conoscere finché un discografico, nel 2006, gli propose un contratto per pubblicare il suo primo singolo nell'autunno dello stesso 2006: Grace Kelly.

 

Grazie al primo singolo (Grace Kelly) estratto dal suo primo album Life in Cartoon Motion si parla di lui perché la sua estensione vocale somiglia molto a quella di Freddie Mercury, ma solo grazie al falsetto, mentre Mercury era capace di raggiungere tali altezze di suono con l'ausilio della voce di testa.[senza fonte]

 

È stato invitato come ospite straniero durante la serata finale del Festival di Sanremo 2007. Il 23 aprile 2007 è stato pubblicato il singolo Love Today solo per parte del mercato europeo. Nel giugno 2007 è stato estratto dall'album il singolo Relax, Take It Easy (col ritornello ispirato a (I Just) Died In Your Arms dei Cutting Crew) che era stato il primo vero singolo di Mika pubblicato solo in alcuni paesi europei nel dicembre 2006. Successivamente continua ad avere successo con il singolo Love Today, pubblicato nel resto del mondo, verso la metà di dicembre 2007 esce il singolo Happy Ending, una canzone che parla di un amore perso per sempre.

 

Mika (born Michael Holbrook Penniman, Jr. 18 August 1983) is a British singer-songwriter.

 

After recording his first extended play, Dodgy Holiday EP, Mika released his first full-length studio album, Life in Cartoon Motion, on Island Records in 2007. Life in Cartoon Motion sold more than 5.6 million copies worldwide and helped Mika win a BRIT Award and receive a Grammy Award nomination. Two years later, Mika released his second extended play, Songs for Sorrow, which limited edition copies of are now sold out worldwide. In 2009, Mika released his second studio album, The Boy Who Knew Too Much. Finishing his worldwide tour Mika started writing & recording material for his third album, stating it will be "more simplistic pop, less layered than the last one".

 

fonte: wikipedia

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

.……………………………….

 

locandina

 

Su Re

 

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

 

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

 

(Alda Merini)

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.

……………………………………………..

 

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.

 

……………………………………….

 

From a box of slides taken by my father in 1989 when he was a district councillor, to illustrate the state and problems of the No. 10 savonarola District in Padua. The cars and the urban views are interesting, I'm planning to go and take some photos of the same places, some are the same, and some have changed completely.

 

Da una scatola di diapositive scattate da mio padre quando era consigliere di quartiere nel 1989. Le foto illustrano lo stato ed i problemi del Quartiere 10 Savonarola di Padova. Le auto e le ambientazioni urbane sono interessanti, farò delle foto contemporanee agli stessi posti, alcuni sono rimasti uguali, altri sono completamente cambiati.

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

.……………………………….

 

locandina

 

Su Re

 

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

 

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

 

(Alda Merini)

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.

……………………………………………..

 

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.

 

……………………………………….

 

Se dovessero sussistere problemi di immagine o quant'altro,

chiedo anticipatamente scusa.

Basterà la segnalazione della persona ritratta e l'immagine

contestata verrà rimossa da questo sito.

 

If there is any image problems or whatever,

I ask pardon in advance.

Just reporting the person portrayed and the image

challenged will be removed from the site.

From a box of slides taken by my father in 1989 when he was a district councillor, to illustrate the state and problems of the No. 10 savonarola District in Padua. The cars and the urban views are interesting, I'm planning to go and take some photos of the same places, some are the same, and some have changed completely.

 

Da una scatola di diapositive scattate da mio padre quando era consigliere di quartiere nel 1989. Le foto illustrano lo stato ed i problemi del Quartiere 10 Savonarola di Padova. Le auto e le ambientazioni urbane sono interessanti, farò delle foto contemporanee agli stessi posti, alcuni sono rimasti uguali, altri sono completamente cambiati.

Questa è la 26° foto e appartiene al progetto 52 weeks of stories - 5° sett Giugno

 

Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire da quel piccolo buco.

Dopo molto tempo, sembrava che essa si fosse arresa ed il buco fosse sempre della stessa dimensione.

Sembrava che la farfalla ormai avesse fatto tutto quello che poteva, e che non avesse più la possibilità di fare niente altro.

Allora l’uomo decise di aiutare la farfalla: prese un temperino ed aprì il bozzolo. La farfalla uscì immediatamente.

Però il suo corpo era piccolo e rattrappito e le sue ali erano poco sviluppate e si muovevano a stento.

L’uomo continuò ad osservare perché sperava che, da un momento all’altro, le ali della farfalla si aprissero e fossero capaci di sostenere il corpo, e che essa cominciasse a volare. Non successe nulla! In quanto, la farfalla passò il resto della sua esistenza trascinandosi per terra con un corpo rattrappito e con le ali poco sviluppate. Non fu mai capace di volare.

Ciò che quell’uomo, con il suo gesto di gentilezza e con l’intenzione di aiutare non capiva, era che passare per lo stretto buco del bozzolo era lo sforzo necessario affinché la farfalla potesse trasmettere il fluido del suo corpo alle sue ali, così che essa potesse volare.

Era la forma con cui Dio la faceva crescere e sviluppare. A volte, lo sforzo é esattamente ciò di cui abbiamo bisogno nella nostra vita.

 

Se Dio ci permettesse di vivere la nostra esistenza senza incontrare nessun ostacolo, saremmo limitati.

Non potremmo essere così forti come siamo. Non potremmo mai volare.

Chiesi la forza… e Dio mi ha dato le difficoltà per farmi forte.

Chiesi la sapienza… e Dio mi ha dato problemi da risolvere.

Chiesi la prosperità… e Dio mi ha dato cervello e muscoli per lavorare. Chiesi di poter volare… e Dio mi ha dato ostacoli da superare.

Chiesi l’amore… e Dio mi ha dato persone con problemi da poter aiutare.

Chiesi favori… e Dio mi ha dato opportunità.

 

Non ho ricevuto niente di quello che chiesi… Però ho ricevuto tutto quello di cui avevo bisogno.

Vivi la vita senza paura, affronta tutti gli ostacoli e dimostra che puoi superarli.

 

One day, a small hole appeared in a cocoon, a man who was passing by chance, he began to watch the butterfly for several hours, tried to get out of that little hole.

After a long time, it seemed that it had surrendered and the hole was always the same size.

It seemed that the butterfly had now done all he could, and no longer had the ability to do anything else.

Then the man decided to help the butterfly: he took a knife and opened the cocoon. The butterfly then emerged immediately.

But his body was small and cramped, and its wings were undeveloped and barely moved.

The man continued to watch because he hoped that, at any moment, the wings of the butterfly is opened and be capable of supporting the body, and it began to fly. Nothing happened! As the butterfly spent the rest of his life crawling on the floor with a body and shriveled wings undeveloped. He was never able to fly.

What the man, with his gesture of kindness and with the intention of helping did not understand was that going through the narrow hole in the cocoon was the effort required for the butterfly could convey the fluid of his body to its wings, so that it could fly.

It was the way in which God made her grow and develop. Sometimes, the effort is exactly what we need in our life.

 

If God allowed us to live our lives without encountering any obstacles, we would be limited.

We could not be as strong as we are. We could never fly.

I asked for strength ... and God gave me difficulties to make me strong.

I asked for wisdom ... and God gave me problems to solve.

I asked for prosperity ... and God gave me brains and brawn to work. I asked to be able to fly ... and God gave me obstacles to overcome.

I asked for love ... and God gave me to help people with problems.

I asked for favors ... and God gave me opportunities.

 

I have not received anything that I asked ... But I received everything I needed.

Live life without fear, tackle all obstacles and prove that you can overcome them.

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

Church of the Holy Sepulchre in Old City of Jerusalem Israel

1. Lego at work, 2. Macro | 1, 3. Panorama dal Moncucco, 4. My first HDR, 5. Cose dimenticate, 6. Problemi???, 7. Macinino, 8. Dumpr!!,

 

9. Popolo d'inaudita Viuleeenza!!, 10. Fireworks on the lake..., 11. Lego Technic, 12. Window, 13. Macro | 2, 14. Where Eagles Dare, 15. Cold flames, 16. Colosseo,

 

17. Fly and touch the sun, 18. Riflesso, 19. Primule, 20. Vigezzo Valley, 21. Rat-Man!!!, 22. Wild Spirit, 23. Fontana di Trevi, 24. Myself!!,

 

25. Tunnel of Love, 26. My Ibanez guitar, 27. WinZozz or Linux?, 28. Portrait, 29. flickr.com/photos/44532984@N00/230999706/, 30. Suzuki, 31. cià che mi sputtano definitivamente..., 32. Guinness,

 

33. A foggy day, 34. Er mondezzaro, 35. 9° Campionato Mondiale Fuochi Artificiali, 36. Incontri ravvicinati del III Tipo..., 37. Castle | 1, 38. Vigezzo Valley, 39. Vittorio Emanuele II, 40. Questione di vita o di morte...,

 

41. Vigezzo Valley, 42. "Occhio" del Pantheon, 43. Swing, 44. La Pioda, 45. Attore o statua?, 46. flickr.com/photos/44532984@N00/230999720/, 47. 9° Campionato Mondiale Fuochi Artificiali, 48. 9° Campionato Mondiale Fuochi Artificiali,

 

49. Fontana di Trevi, 50. Peugeot 106 Rally, 51. flickr.com/photos/44532984@N00/230999708/, 52. Harley-Davidson, 53. Rally Comics, 54. 1000!!!!, 55. Window | 2, 56. Castle | 2,

 

57. Wuthering Heights, 58. Peugeot 106 Rally, 59. Union Jack, 60. Contrasto di colori..., 61. Prisoners in Paradise, 62. Cagiva, 63. Roma, 64. Uccello Tunisino,

 

65. Kawasaki, 66. The Wall, 67. Foro Romano, 68. Kawasaki, 69. Tunisia, 70. flickr.com/photos/44532984@N00/230999717/, 71. Eddie looks around, 72. Cesare

 

Created with fd's Flickr Toys.

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

Wicked game

 

"Gli uomini hanno delle stelle che non sono le stesse. Per gli uni, quelli che viaggiano, le stelle sono delle guide. Per altri non sono che delle piccole luci. Per altri, che sono dei sapienti, sono dei problemi. Per il mio uomo d'affari erano dell'oro. Ma tutte queste stelle stanno zitte. Tu, tu avrai delle stelle come nessuno ha..."

"Che cosa vuoi dire?"

"Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abitero' in una di esse, visto che io ridero' in una di esse, allora sara' per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere!"

E rise ancora.

"E quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E aprirai a volte la finestra, cosi', per il piacere... E i tuoi amici saranno stupiti di vederti ridere guardando il cielo.

Allora tu dirai: "Si, le stelle mi fanno sempre ridere!" e ti crederanno pazzo.

"T'avro' fatto un brutto scherzo..."

E rise ancora.

"Sara' come se t'avessi dato, invece delle stelle, mucchi di sonagli che sanno ridere..."

 

**********************

 

"People have stars, but they aren't the same. For travelers, the stars are guides. For other people, they're nothing but tiny lights. And for still others, for scholars, they're problems. For my businessman, they were gold. But all those stars are silent stars. You, though, you'll have stars like nobody else."

"What do you mean?"

"When you look up at the sky at night, since I'll be living on one of them, since I'll be laughing on one of them, for you, it'll be as if all the stars are laughing. You'll have stars that can laugh!"

And he laughed again.

"And when you're consoled (everyone is eventually consoled), you'll be glad you've known me. You'll always be my friend. You'll feel like laughing with me. And you'll open your windows sometimes just for the fun of it... And your friends will be amazed to see you laughing while you're looking up at the sky. Then you'll tell them, 'Yes, it's the stars. They always make me laugh!"

 

*******************

 

- La gente tiene estrellas que no son las mismas. Para quienes viajan, las estrellas son guías. Para otros no son más que pequeñas luces. Para otros que son sabios, ellas son problemas. Para mi hombre de negocios significaban oro. Pero todas esas estrellas son mudas. Tú tendrás estrellas como no tiene nadie...

- Qué quieres decir ?

- Cuando mires el cielo por la noche, dado que yo estaré en una de ellas, dado que yo reiré en una de ellas, entonces será para ti como si rieran todas las estrellas. Tú tendrás estrellas que saben reír !

Y volvió a reír.

- Y cuando te hayas consolado (siempre se encuentra consuelo) estarás contento de haberme conocido. Serás siempre mi amigo. Tendrás ganas de reír conmigo. Y abrirás de vez en cuando tu ventana, así, por placer... Y tus amigos se sorprenderán de verte reír al mirar el cielo. Entonces les dirás: "Sí, las estrellas siempre me hacen reír !" Y ellos te creerán loco. Te habré jugado una muy mala pasada...

.……………………………….

 

locandina

 

Su Re

 

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

 

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

 

(Alda Merini)

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.

……………………………………………..

 

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.

 

……………………………………….

 

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

From a box of slides taken by my father in 1989 when he was a district councillor, to illustrate the state and problems of the No. 10 savonarola District in Padua. The cars and the urban views are interesting, I'm planning to go and take some photos of the same places, some are the same, and some have changed completely.

 

Da una scatola di diapositive scattate da mio padre quando era consigliere di quartiere nel 1989. Le foto illustrano lo stato ed i problemi del Quartiere 10 Savonarola di Padova. Le auto e le ambientazioni urbane sono interessanti, farò delle foto contemporanee agli stessi posti, alcuni sono rimasti uguali, altri sono completamente cambiati.

Riserva Naturale della Diaccia Botrona (Maremma Toscana)

 

All rights reserved - copyright © Giancarlo Gabbrielli

1. Bulut, 2. İbadet - worship, 3. Keyif, 4. geri geleceğiz... / we will be back..., 5. Yeşil Yeşil, 6. Sarı Lacivert :), 7. Hoşçakal / Farewell, 8. Yasak Meyve,

 

9. Hayat Problemi, 10. Kumdan, 11. 15:29, 12. On Yüz Baloncuk, 13. Yeşilin tonları, 14. Hayat, 15. Uyku Hali, 16. Şapkalı Kız,

 

17. gün dönümü, 18. İstanbul Hatırası, 19. İstanbul / Büyük Ada, 20. Zaman - Time, 21. Bayram Sevinci, 22. Sığınak, 23. Martı, 24. Gül :),

 

25. bakmak, 26. İstanbul, 27. Ayrılmaz İkili, 28. Vakit, 29. Ayrılık, 30. Oksijen

  

Explor da hiç fotoğrafı çıkmamış bir insan olarak, Filckr DNA'nın Merry Christmas! hatrına yapmış olduğu poster uygulamasından faydalanmak istedim.

Bunada sevinsem mi üzülsem mi bilemedim :) :(

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

La mostra presenta alcune delle tendenze creative contemporanee che si intrecciano profondamente con la crescita e il destino di Beirut. In esposizione i lavori di 36 tra artisti, architetti, registi, musicisti, ballerini, ricercatori, attivisti che con le loro diverse forme espressive si muovono tra riflessioni critiche della recente storia di conflitti e tentativi di trasformazione urbana interrotti periodicamente da problemi urgenti.

MAXXI, 15 novembre 2017 - 20 maggio 2018

//

The exhibition intends to put forward some of the most important trends of creative explorations of the contemporary reality intensively incarnated in the city’s development and destiny. It will present some 36 artists, architects, filmmakers, musicians, dancers, researchers, activists with their diverse forms of expressions negotiating between critical reflections of recent history of conflicts and attempts of urban transformation and global outreaching, periodically interrupted by urgent problems.

MAXXI, 15 november 2017 - 20 may 2018

Photo Musacchio & Ianniello

 

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

Fergus Bell

Ed Bice

Scott Klein

An Xiao Mina

  

Electionland è stato un progetto collaborative unico nel suo genere, per tracciare e seguire i problemi di voto durante le presidenziali americane del 2016 in tutta la nazione e in tempo reale. È stato anche lo sforzo di raccolta di notizie attraverso i social più grande mai compiuto, con oltre 600 persone che monitoravano ogni esempio di annullamento del voto e più di 400 giornalisti che davano la caccia alle storie sul campo. Il bisogno di coprire il voto era particolarmente urgente, dato che alcuni stati varavano leggi che potevano influenzare l’accesso dei cittadini alle urne, e che uno dei candidati metteva in dubbio la validità dell’intero sistema. In questa sessione, i responsabili delle parti chiave di questo progetto ambizioso vi racconteranno come abbiamo fatto, dove stavano le sfide più grandi e come tutto si è svolto quel giorno.

 

Electionland was a unique collaborative project to track and cover voting problems during the 2016 US elections across the whole country and in real-time. It was also the largest social newsgathering effort ever undertaken with more than 600 people monitoring for any instances of voter suppression and more than 400 journalists chasing down the stories in the field. The need to cover the vote was particularly urgent as states passed laws that could affect citizens’ access to the ballot box, and one of the presidential candidates cast doubt on the validity of the entire system. In this session those responsible for key parts of this ambitious project will tell you how we did it, where the biggest challenges lay and how it all played out on the day.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/electionland

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

ospedale v. emanuele, catania, 2007.

 

old woman with mental disease beside ER.

 

[lang-it]

(camaleonte)

 

anziana con problemi mentali accanto al pronto soccorso.

Knjiga razrađuje pedagoške metode u odgoju naše djece. Navode se najčešći problemi na koje roditelji nailaze prilikom odgajanja svoje djece u današnjem vremenu i sugeriraju se načini na koje se ti problemi mogu riješiti i prevazići. Autori nam nude niz konstruktivnih rješenja i praktičnih primjera za razne uzraste pomoću kojih se na jednostavan način mogu izbjeći (ili, pak, riješiti već nastali) veoma komplikovani problemi s djecom...

 

Format: A5

Uvez: Tvrdi

Broj stranica: 169

Datum objavljivanja: 2007.

 

Cijena: 15 KM

gruppetto (esiguo fortunatamente) di facinorosi fascisti protetti dalla polizia a Perugia

Stadio San Paolo,Quartiere Fuorigrotta,Napoli

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

.……………………………….

 

locandina

 

Su Re

 

“The Cross is not a Roman pole, but the wood on which God wrote his gospel”.

 

“La Croce non è un palo dei romani, ma il legno su cui Dio ha scritto il suo vangelo.

 

(Alda Merini)

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

Good Friday is an anniversary which in Sicily acquires a cathartic meaning for those who are searching, not only photographically, for popular traditions (we find them widespread throughout Sicily), which are nothing other than a social, cultural event, which merge into a single past and present; from the web "popular traditions are a historical memory linked to customs and rituals that have given shape to the values and beliefs of that culture". Easter in Sicily can be a source of research, it can appear not without contradictions, citing the thoughts of that great Sicilian thinker Leonardo Sciascia, for him Sicily cannot be called Christian referring to the Sicilian festivals, at most it is only in appearance, in those properly pagan explosions tolerated by the Church; Sciascia addresses the topic as an introductory essay in the book "Religious celebrations in Sicily", illustrated with photographs of a young and still unknown Ferdinando Scianna, a book that did not fail to raise some controversy due to the Sicilian thinker's introductory note, thus being in open controversy with the sacredness of that popular Sicilian devotion (the book was criticized by the Holy See newspaper, the Osservatore Romano), Sciascia writes: “what is a religious festival in Sicily? It would be easy to answer that it is anything but a religious holiday. It is, first of all, an existential explosion; the explosion of the collective id, where the collectivity exists only at the level of the id. Since it is only during the celebration that the Sicilian emerges from his condition of a single man, which is the condition of his vigilant and painful superego, to find himself part of a class, of a class, of a city". Another Sicilian thinker, writer and poet, Gesualdo Bufalino, provides interesting indications on the meaning that Sicilians give to these traditional popular events, he says "during Easter every Sicilian feels not only a spectator, but an actor, first sorrowful and then exultant , for a Mystery that is its very existence. The time of the event is that of Spring, the season of metamorphosis, just as the very nature of the rite is metamorphic in which, as in a story from the Puppet Opera, the battle of Good against Evil is fought. Deception, Pain and Triumph, Passion, Death and Resurrection of Christ are present."

In short, Easter in Sicily is a deeply felt anniversary throughout the island since ancient times, it has always had as its fulcrum the emotional participation of the people, with representations and processions which have become rites and traditions which unequivocally characterize numerous Sicilian centres, which they recall the most salient moments narrated in the Gospels and which recall the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ, with processions formed by the various brotherhoods (sometimes with theatrical re-enactments) which have within them contents and symbols often coming from the Spanish domination, which took place in Sicily between the 16th and 17th centuries. This year, on the occasion of Good Friday I went to the pretty town of Licodia Eubea (in the province of Catania), I'll start by saying that in this procession a unique character comes to life in statue form that cannot be found anywhere else place in Sicily, it is called "Ciurciddu" (translated "Circello"), he pulls Christ with a rope tied around his neck while he carries the Cross, this bad character has a profound symbolic-allegorical meaning, he represents "the Evil that exists in the world, the refusal towards the Truth announced by Christ", causing him suffering by pulling him with the rope tied around his neck. The boys and men "carriers of the floats" gather together, preparing for the moment when, once the procession has begun, the "'a Giunta" will take place around 10:00 a.m., or rather the very painful "encounter" between Christ ( who carries the Cross, linked to Ciurciddu) and His Mother of Sorrows (with her heart pierced by a sword, an iconic image of Spanish origin), during the meeting "the bow or greeting takes place" between the two floats, it is the Greeting that Mother and Son do in one of the most characteristic moments of this procession. While the two vares are brought to an ancient church, another event takes place which strongly characterizes this tradition, the "auction of the Cross" takes place, the ability to carry the Cross, weighing 70 kg, on one's shoulder, up to Churc of Calvary (a long uphill journey to reach the upper part of the town), is put up for auction, the highest bidder wins this possibility, after which an extraordinary event occurs: the devotee who wins the auction is embraced by numerous villagers, with great transport and affection, this is because those who participate in the auction certainly do so out of devotion but also possibly because they have had someone in their family with more or less serious health problems, and this is why people hug them and encourage them by showing their closeness . In the afternoon the procession resumes, now the Christ is dead, he is in the vara with the Urn, and is called "'u Signuri' a cascia" (by which term means "the Lord in the coffin"), the two vare (the dead Christ and His Mother of Sorrows) are carried in procession up to the Church of Calvary, where the heavy and ancient Cross carried on the shoulder by the devotee was hoisted; here, even if Christ is dead, the Crucifixion takes place , the mystical moment is accompanied by ancient songs-lamentations by the singers of the SS association. Crucifix; subsequently Christ is placed from the Cross in the urn, and descends back into the center of the town, where in the church of the Capuchin Fathers the devout people "make peace with the Lord", an act of reconciliation and request for forgiveness before the figure of Christ Died. Subsequently, late in the evening, Christ and his Mother are led into the Mother Church.

……………………………………………..

 

Il Venerdì Santo è una ricorrenza che in Sicilia acquista un significato catartico per chi è alla ricerca, non solo fotografica, delle tradizioni popolari (le troviamo diffuse in tutta la Sicilia), che altro non sono che un evento sociale, culturale, che fondono in un tutt’uno passato e presente; dal web “le tradizioni popolari sono una memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura”. La Pasqua in Sicilia può essere fonte di ricerca, essa può apparire non priva di contraddizioni, citando il pensiero di quel grande pensatore Siciliano che fu Leonardo Sciascia, per lui la Sicilia non può dirsi cristiana riferendosi alle feste Siciliane, al massimo lo è solo in apparenza, in quelle esplosioni propriamente pagane, tollerate dalla Chiesa; Sciascia affronta l’argomento come saggio introduttivo nel libro “Feste religiose in Sicilia”, illustrato con fotografie di un giovane ed ancora sconosciuto Ferdinando Scianna, libro che non mancò di sollevare qualche polemica per la nota introduttiva del pensatore Siciliano, essendo così in aperta polemica con la sacralità di quella devozione popolare Siciliana (il libro fu oggetto di una stroncatura da parte del quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano), Sciascia scrive: “che cos’ è una festa religiosa in Sicilia? Sarebbe facile rispondere che è tutto, tranne che una festa religiosa. E’, innanzi tutto, un’esplosione esistenziale; l’esplosione dell’es collettivo, dove la collettività esiste soltanto a livello dell’es. Poiché e soltanto nella festa che il siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo, che è poi la condizione del suo vigile e doloroso super io, per ritrovarsi parte di un ceto, di una classe, di una città ”. Altro pensatore, scrittore e poeta Siciliano, Gesualdo Bufalino, fornisce indicazioni interessanti sul senso che i Siciliani danno a questi eventi popolari tradizionali, egli dice “durante la Pasqua ogni siciliano si sente non solo uno spettatore, ma un attore, prima dolente e poi esultante, per un Mistero che è la sua stessa esistenza. Il tempo dell’evento è quello della Primavera, la stagione della metamorfosi, così come metamorfica è la natura stessa del rito nel quale, come in un racconto dell’Opera dei Pupi, si combatte la lotta del Bene contro il Male. Sono presenti l’Inganno, il Dolore e il Trionfo, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo”.

In breve, la Pasqua in Sicilia è una ricorrenza profondamente sentita in tutta l’isola fin dall’antichità, essa ha sempre avuto come fulcro la commossa partecipazione del popolo, con rappresentazioni e processioni divenuti riti e tradizioni che caratterizzano inequivocabilmente numerosissimi centri Siciliani, che rievocano i momenti più salienti narrati nei Vangeli e che ricordano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, con cortei formati dalle varie confraternite (a volte con rievocazioni teatrali) che hanno in se contenuti e simbologie spesso provenienti dalla dominazione Spagnola, avvenuta in Sicilia tra il XVI ed il XVII secolo.

Quest’anno, in occasione del Venerdì Santo mi sono recato nel grazioso paese di Licodia Eubea (in provincia di Catania), inizio col dire che in questa processione prende vita, in forma statuaria, un personaggio unico che non si trova in nessun’altro luogo della Sicilia, si chiama “Ciurciddu” (tradotto “Circello”), egli tira con una corda legata al collo il Cristo mentre porta la Croce, questo tristo personaggio ha un profondo significato simbolico-allegorico, egli rappresenta “il Male che c’è nel mondo, il rifuto verso al Verità annunciata dal Cristo”, creandogli sofferenza tirandolo con la corda legata al collo. I ragazzi e gli uomini “portatori delle vare” si riuniscono tra loro, preparandosi al momento in cui, iniziata la processione, si realizzerà attorno alle ore 10:00 “ ‘a Giunta”, ovvero “l’incontro” dolorosissimo tra il Cristo (che porta la Croce, legato a Ciurciddu) e Sua Madre l’Addolorata (col cuore trafitto da una spada, immagine iconica di origine spagnola), durante l’incontro “avviene l’inchino o saluto” tra le due vare, è il Saluto che Madre e Figlio si fanno in uno dei momenti più caratteristici di questa processione. Mentre le due vare vengono portate in una antica chiesa, avviene un altro evento che caratterizza fortemente questa tradizione, ha luogo “l’asta della Croce”, il poter portare in spalla la Croce, del peso di 70 kg, fino alla Chiesa del Calvario (un lungo percorso in salita a raggiungere la parte alta del paese), viene messo all’asta, il maggiore offerente si aggiudica questa possibilità, dopodiché avviene un fatto straordinario: il devoto che si è aggiudicato l’asta viene abbracciato da numerosissimi paesani, con grande trasporto ed affetto, questo perché chi partecipa all’asta lo fa certamente per devozione ma anche possibilmente perché in famiglia ha avuto qualcuno con problemi più o meno gravi di salute, ed è per questo che le persone lo abbracciano e lo incoraggiano mostrandogli la loro vicinanza. Nel pomeriggio riprende la processione, adesso il Cristo è morto, si trova nella vara con l’Urna, ed è chiamato “ ‘ u Signuri ‘ a cascia” (col quale termine si intende “il Signore nella cassa da morto”), le due vare (il Cristo morto e Sua Madre l’Addolorata) vengono portate in processione fin sopra la Chiesa del Calvario, dove la pesante ed antica Croce portata in spalla dal devoto è stata issata, qui, anche se il Cristo è morto, avviene la Crocifissione, il mistico momento è accompagnato da antichi canti-lamentazioni ad opera dei cantori dell’associazione SS. Crocifisso; successivamente il Cristo viene deposto dalla Croce nell’urna, e ridiscende nel centro del paese, ove nella chiesa dei Padri Cappuccini il popolo dei devoti “ fa ‘ a Paci co’ Signuri”, atto di riconciliazione e richiesta di perdono innanzi la figura del Cristo Morto. Successivamente, in tarda serata, il Cristo e Sua Madre vengono condotti nella Chiesa Madre.

 

……………………………………….

 

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

Joyeux Noël,

Feliz Navidad,

Merry Christmas,

Frohe Weihnachten,

Kala Christouyenna,

Merry Keshmish,

Mele Kalikimaka,

Gajan Kristnaskon,

Chung MunghGiang Sin,

Nadolig Llawen,

Hyvaa joulua,

Gledileg Jol,

God Jul,

Glædelig Jul,

Sretan Bozic,

Linksmu Kaledu,

 

[25.12.2006]

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti[, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. ROME - "Who Knew the Colosseum Was So Old?" Tourist Apologizes for Defacement. (...) Dagospia - "What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?"; in: NEW YORK TIMES & Il Messaggero (05 July 2023) [English & Italiano]. wp.me/pbMWvy-4eq

 

ROME – “Who Knew the Colosseum Was So Old?” (…) “What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?”; in: RARA 2023 (materiali d’archivio nel 2014-15).

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/53032273414

 

1). ROME - "Who Knew the Colosseum Was So Old?" Tourist Apologizes for Defacement. (...) Dagospia - "What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?"; in: NEW YORK TIMES & Il Messaggero (05 July 2023).

 

A man seen on video last month using his keys to etch his love for his girlfriend on a wall in the Colosseum in Rome has written a letter of apology, saying he had no idea the nearly 2,000-year-old monument was so ancient.

 

“I admit with deepest embarrassment that it was only after what regrettably happened that I learned of the monument’s antiquity,” the man — identified by his lawyer as 31-year-old Ivan Danailov Dimitrov — wrote in a letter dated July 4 and addressed to the Rome prosecutor’s office, the mayor of Rome and “the municipality of Rome.”

 

Portions of the letter were first published on Wednesday in the Rome daily newspaper Il Messaggero.

 

In it, Mr. Dimitrov acknowledged the “seriousness of the deed I committed,” and offered his “heartfelt and sincere apologies to Italians and the entire world for the damage done to a monument, which is, in fact, heritage of all humanity.” Mr. Dimitrov offered to “sincerely and concretely” right his wrong and redeem himself.

 

The carving came to light last month after a fellow tourist in Rome filmed a man scratching “Ivan + Hayley 23/6/23” into a brick on a wall of the Colosseum. The video went viral, and “Ivan,” whose identity was then not known, was widely rebuked for his devil-may-care attitude. Admonished — with an expletive — by the video-taker, Mr. Dimitrov carried on.

 

The brick that was defaced was actually part of a wall built during a mid-19th century restoration of the monument, which was inaugurated in the first century A.D. But that made little difference to Colosseum authorities who said that it didn’t change the fact that the act was vandalism.

 

Mr. Dimitrov was eventually identified by Italian military police officers who crosschecked the two lovers’ names with registered guests in Rome and found they had stayed in an Airbnb rental in the Cinecittà neighborhood. Roberto Martina, the police commander who oversaw the operation, said they tracked Mr. Dimitrov to England, where he and his girlfriend, who is not under investigation, live.

 

Italy is no stranger to unruly visitors leaving their mark. Three years ago, a spate of incidents prompted lawmakers to stiffen penalties for vandalizing Italy’s venerable cultural heritage. And the country wants to impose even tougher laws on climate activists, who have vandalized cultural property to protest what they call government inaction on climate change.

 

“It should be said that when foreign tourists come to Italy, from anywhere, not any particular nationality, there’s this idea that they’ve come to a country where everything is allowed, where they turn a blind eye, where it’s ‘that’s how it goes,’” said Alexandro Maria Tirelli, Mr. Dimitrov’s lawyer. But his client may get caught in the crackdown, risking between two and five years in prison and a fine up to 15,000 euros, about $16,300. Mr. Tirelli said he was hoping for a plea bargain that will allow his client to pay a fine but serve no jail time.

 

Mr. Dimitrov’s apology, the lawyer said, was an attempt to make clear “that he had pulled what he thought was a harmless stunt.”

 

Italian media on Wednesday pulled no punches. The letter of apology “defaced common sense,” Il Messaggero declared. Dagospia, a popular online website, suggested the letter only made things worse (Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant, it asked?).

 

Foto: ROME – “IL COLOSSEO? NON SAPEVO FOSSE ANTICO” – IL TURISTA 31ENNE DI ORIGINI BULGARE CHE HA SFREGIATO L’ANFITEATRO FLAVIO INCIDENDO NEL MARMO UNA PROMESSA D’AMORE PER LA SUA RAGAZZA (“IVAN+HALEY”) CONFERMA DI ESSERE UN IDIOTA.; in: DAGOSPIA (05/07/2023).

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/53032094631

 

A news anchor on the lunchtime news program of RAI 1, the main state channel, said the fact that Mr. Dimitrov hadn’t known that the monument was ancient “is really a somewhat unbelievable excuse.”

 

A spokesman for the Rome’s mayor office said that they had not received Mr. Dimitrov’s letter. The Rome prosecutor’s office declined to comment.

 

“I hope this apology will be accepted,” Mr. Dimitrov wrote in the letter.

 

Fonte / Source:

--- The New York Times (05/07/2023) & Nyt (06/07/2023): A 10.

www.nytimes.com/2023/07/05/world/europe/tourist-colosseum...

 

--- ROMA - “IL COLOSSEO? NON SAPEVO FOSSE ANTICO” – IL TURISTA (“IVAN+HALEY”) CONFERMA DI ESSERE UN IDIOTA...(PENSAVA CHE IL COLOSSEO FOSSE UN FAST FOOD?); in: DAGOSPIA (05/07/2023).

www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/ldquo-colosseo-non-s...

 

Foto: ROME – “Who Knew the Colosseum Was So Old?” (…) “What? Did he think the Colosseum was a fast-food restaurant?”; in: Italian and International News Media (05/07/2023).

www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/53032460480

 

2). ROMA - Turista-vandalo del Colosseo, la lettera di scuse (con gaffe): «Lo sfregio? Non sapevo che fosse antico» - La surreale lettera di Ivan agli italiani: «Ho capito ora la gravità del mio gesto». Il Messaggero (05/07/2023).

 

Lo sfregiatore si pente. Ma il mea culpa del turista che ha aggredito il Colosseo, incidendo con una chiave nel marmo il suo nome e quello della sua fidanzata, per dimostrare al mondo che “Ivan+Hayley 23” si amano, nella sua lettera di scuse alla Procura di Roma, al Sindaco e al Comune ha sfregiato di nuovo il buon senso e ha applicato il vandalismo anche alla propria intelligenza che palesemente non abbonda. Una missiva surreale quella firmata, dopo circa due settimane dalla bravata ai danni dell’Anfiteatro Flavio, da Ivan Danailov, trentunenne di origini bulgare residente in Inghilterra. «Consapevole della gravità del gesto commesso - scrive - desidero con queste righe rivolgere le mie più sentite e oneste scuse agli italiani e a tutto il mondo per il danno arrecato a un bene che, di fatto, è patrimonio dell’intera umanità». E cerca una carezza «in particolare» di Gualtieri e del Campidoglio per il pentimento di cui sopra. Loro sì che «con dedizione, cura, sacrificio custodiscono l’inestimabile valore storico e artistico del Colosseo». Mentre lui confessa e si autoassolve nel passo più esilarante di questa lettera che suscita il dubbio “ma ci fa o ci è” e fornisce contemporaneamente la risposta che è la seconda: «Ammetto con profondissimo imbarazzo che solo in seguito a quanto incresciosamente accaduto ho appreso dell’antichità del monumento». Può esistere al mondo uno che non sa che cos’è il Colosseo? Se esiste, questo è il Danailov e una grande Capitale, con tanti problemi che ha, deve pure fronteggiare un tipo così e altri turisti stranieri che, come lui, già in passato hanno sfregiato i monumenti romani (compreso il Colosseo), tornandosene poi a casa impuniti.

 

L’ASSURDA MORALE

Il bizzarro mea culpa ma l’ignoranza non va colpevolizzata (il che non è vero se l’ignoranza diventa colposa come in questo caso) è l’assurda morale della lettera. Vuole rabbonire i giudici il trentunenne inglese, visto che la sua bravata gli può costare da 2 a 5 anni di reclusione e una multa tra i 2.500 e i 15.000 euro. Racconta l’avvocato Alexandro Maria Tirelli, presidente Camere Penali Internazionali, nominato da Danailov difensore di fiducia insieme a Maria Valentina Miceli: «Il ragazzo è il prototipo dello straniero che, con leggerezza, crede che in Italia sia permesso tutto, anche quel tipo di azioni che nel Paese di provenienza sarebbe gravemente punito. Ho ritenuto fondamentale far comprendere al nostro assistito il valore morale di una lettera di scuse alla nostra comunità nazionale e alle istituzioni cittadine. Su questa base, speriamo di accordarci con il pm Nicola Maiorano per l’applicazione di una pena contenuta e giusta». Il turista è indagato dalla Procura di Roma per danneggiamento di beni culturali. Il quadro probatorio è granitico, è stato acquisito il video di un altro turista che riprende Ivan mentre incide sulle mura del Colosseo il suo nome e quello della fidanzata Hayley. Dopo l’atto vandalico era tranquillamente tornato a casa, in Inghilterra. I carabinieri lo hanno rintracciato a Londra e gli hanno fatto eleggere domicilio, in modo che, quando l’inchiesta verrà chiusa, possa essere processato e non risulti irreperibile.

 

LA PENA

La pena per Danailov - che si strugge come in una commediola di fronte alla propria «inciviltà, superficialità e leggerezza» - si spera che sarà giustamente severa e assolutamente all’altezza dell’obbrobrio compiuto. Ma la pena che lui ha inflitto all’umanità - quella di renderla edotta fino a che punto può arrivare la stoltezza umana, sia negli atti sia negli scritti - è certamente ineguagliabile. E Roma che inventò il genio occidentale si trova a dover patire in maniera clamorosa l’idiozia contemporanea e per di più d’importazione. Un paradosso più tragico che ridicolo e che - per dirla con il finale della missiva di Danailov - davvero non ha «giustificazione alcuna». Ed è la riprova di quanto diceva Mino Maccari: «L’attività dell’idiota è molto più dannosa dell’ozio dell’intelligente».

 

Fonte / source:

--- Il Messaggero (05/07/2023).

www.ilmessaggero.it/roma/centro_storico/turista_vandalo_c...

 

.... Etnea avenue, the 2018 evening of February 5, the day of the feast of the Patron Saint of Catania, St.Agatha, it happens that ....

  

.... via Etnea, la sera del 5 febbraio 2018, il giorno della festa della Santa Patrona di Catania, Sant'Agata, accade che ....

 

-----------------------------------------------------------------

  

click here - clicca qui

  

the slideshow

  

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

Qi Bo's photos on FlickeFlu

  

Qi Bo's photos on PICSSR

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

  

-------------------------------------------------------------------

 

Fear of the unknown, the fear of losing own physical or mental health, or worse, having already lost it, possible problems with work (if a work has it), old age advancing, awareness of the existence of a Higher Being, are just some of the reasons that push people to search for a contact with the Divine, with the supernatural, leading them to plead for help, but this is not enough to completely explain the close link fact of absolute devotion and enormous affection that the people of Catania (province) have towards their young martyr Agatha; an entire city partecipate in these days to ceremony and procession, one can not help but ask this question, what binds in such a profound and peculiar citizens to their Patron Saint Agata? Maybe I was lucky enough to capture photographically what is a partial response (see my photos of the 2016 feast): a child at a very early age is brought to the window from her mother while passing the float of St. Agatha, so it's easy to understand... the devotion and attachment to the Martyr starts very young , transmitted by their parents as a treasure to be preserved and grow throughout their lives, which leads you in the days of the feast to a great collective.

This is a short-long report I did this year 2018, in the city of Catania (Sicily) in occasion of the feast of her patron saint Agatha, which took place on the 3, 4 and 5 February (this dates commemorates the martyrdom of the young Saint), and on 17 August too (this date celebrates the return to Catania of her remains, after these had been transferred to Constantinople by the Byzantine general Maniaces as war booty, and there remained for 86 years), when the Sicilian city is dressed up to feast, with a scent of orange blossom and mandarins, and its citizens show that they possess an extraordinary love and bond with the young martyr saint Agatha.

The religious sicilian feast of Saint Agatha is the most important feast of Catania, its inhabitants from five centuries, during the three days of the feast in honor of her "Santuzza" (young Saint), create a unique setting, with celebrations and rituals impressive, which means that this event is regarded as the third religious festival in the world (some say the second ...) after the "Semana Santa" in Seville and the "Corpus Christi" in Cuzco, Peru. Unlike other religious holidays, more sober, to Sant'Agata highlights a vocation exuberant typical of the south Italy, who loves to combine the sacred with the profane.

The cult of the young Santa dates back to the third century, when the teenager Agatha was martyred for refusing the roman proconsul Quintiziano. One year after the death of the young Agatha, on 5 February of the year 252, his virginal veil was carried in procession, and it is said it was able to save Catania from destruction due to a devastating eruption of Mount Etna.

The festivities begin with the procession of Candlemas (this year were in greater number, perhaps 14 instead of the 11 years of the other years); the "Candlemas" are giant Baroque wooden "candlesticks" paintings in gold, each representing an ancient guild (butchers, fishmongers, grocers, greengrocers, etc.), which are brought by eight devotees; the "cannalore" (candlemas) anticipate the arrival of the "float" of Saint Agatha during the procession. Devotees, men and women, wearing a traditional garment similar to a white bag, cinched at the waist by a black rope, gloves and a white handkerchief, and a black velvet cap, and it seems that such clothing evoke nightgown with the qule the Catanese, awakened with a start by the touch of the bells of the Cathedral, welcomed the naval port, in 1126, the relics of the Holy which fell from Constantinople. On float, consisting of a silver chariot sixteenth of thirty tons, which is driven by a double and long line of devotees with the robust and long ropes, takes place the bust of Saint Agatha, completely covered with precious stones and jewels. On February 4, the parade celebrates the so-called "external path" that touches some places of martyrdom in the city of Catania; the next day, the 5 instead the procession along the "aristocrat path", which runs along the main street, Via Etnea, the parlor of Catania. On this day the devotees carry on their shoulders the long candles of varying thickness, there are some not very big, others are fairly heavy, but some skim exceptional weights.

  

------------------------------------------------------------------------------

  

La paura dell’ignoto, il timore di perdere la salute fisica o psichica, o peggio, averla già persa, possibili problemi col lavoro (per chi un lavora l’ha) o peggio non averlo dovendo così “inventarsi” la giornata, la vecchiaia che avanza, la consapevolezza dell’esistenza di un Essere Superiore, sono solo alcuni dei motivi che spingono gli uomini a cercare un contatto col Divino, col Sovrannaturale, portandoli ad invocare il Suo aiuto, ma tutto ciò non basta assolutamente a spiegare lo stretto legame fatto di assoluta devozione ed enorme attaccamento che gli abitanti di Catania (e provincia) hanno nei confronti della loro “Santuzza” la giovanissima martire Agata; nel vedere partecipare quella che sembra essere una città intera a questi giorni di rito e processione, non ci si può non porre questa domanda, cosa lega in maniera così profonda e peculiare i cittadini Catanesi alla loro Santa Patrona Agata? Forse ho avuto la fortuna di cogliere fotograficamente (vedi le mie foto della festa del 2016) quella che è una risposta parziale e certamente non unica alla domanda: un bimbo in tenerissima età viene portato alla finestra dalla sua mamma mentre passa la vara di S.Agata, ecco… la devozione e l’attaccamento alla giovanissima Martire inizia da piccolissimi, trasmessa dai propri genitori (e non solo…) come un tesoro da custodire e coltivare per tutta la vita, che porta che nei giorni della festa ad un fantastico rito collettivo al quale nessun Catanese sembra non possa o non voglia rinunciare.

Questa è un breve e lungo report, da me realizzato nel febbraio di quest’anno 2018, nella città di Catania (Sicilia) in occasione della festa della sua giovane santa patrona Agata, che ha avuto luogo come ogni anno il 3, il 4 ed il 5 di febbraio (questa data commemora il martirio della Santa giovinetta), festa che viene ripetuta anche il 17 agosto (questa data rievoca il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trasferite a Costantinopoli da parte del generale bizantino Maniace come bottino di guerra, spoglie che ivi rimasero per 86 anni); per questa occasione la città siciliana è vestita a festa con profumi di fiori d'arancio e mandarini, coi suoi cittadini che mostrano di possedere uno straordinario amore e legame con la giovane martire Agata.

Gli abitanti di Catania, oramai da cinque secoli, nei tre giorni della festa in onore della "Santuzza", danno vita ad una scenografia unica, con celebrazioni e riti imponenti, che fanno si che questo evento sia considerato come la terza festa religiosa al mondo (qualcuno dice la seconda ...) dopo la "Semana Santa" di Siviglia ed il "Corpus Domini" a Cuzco, in Perù. A differenza di altre feste religiose, più sobrie, quella di Sant'Agata mette in luce una vocazione esuberante tipica del meridione, che ama unire il sacro col profano.

Il culto della giovane Santa risale al terzo secolo, quando l'adolescente Agata fu martirizzata per aver rifiutato il proconsole romano Quintiziano. Un anno dopo la morte della giovane Agata, avvenuta il 5 febbraio dell'anno 252, il suo velo virginale venne portato in processione, e si narra esso riuscì a salvare Catania dalla sua distruzione a causa di una devastante eruzione del vulcano Etna.

I festeggiamenti iniziano con il corteo delle "candelore", queste sono dei giganteschi e pesanti "candelabri" in legno, in stile barocco, dipinti in oro, ognuna rappresentante una antica corporazione (macellai, pescivendoli, pizzicagnoli, fruttivendoli, ecc.), che vengono portati da otto devoti, le quali "cannalore" durante la processione anticipano l'arrivo della "vara" di Sant'Agata. I devoti, sia donne che uomini, indossano un tipico indumento simile ad un sacco bianco, stretto in vita da una cordicella nera, guanti ed un fazzoletto bianchi, ed infine una papalina di velluto nero, sembra che tale abbigliamento rievochi la camicia da notte con la quale i Catanesi, svegliatisi di soprassalto dal tocco improvviso delle campane del Duomo, accolsero al porto navale, nel 1126, le reliquie della Santa che rientravano da Costantinopoli. Sulla vara, costituita da un carro argentato cinquecentesco di trenta quintali, trainata da una doppia e lunghissima fila di devoti tramite delle robuste e lunghe funi, prende posto il busto di Sant'Agata, completamente ricoperto di pietre preziose e gioielli. Il 4 febbraio, il corteo compie il cosiddetto "giro esterno" che tocca alcuni luoghi del martirio nella città catanese; il giorno dopo, il 5, il corteo percorre il "giro aristocratico", che percorre la strada principale, la via Etnea, salotto buono di Catania. In questo giorno i devoti portano in spalla dei lunghi ceri di vario spessore, ce ne sono alcuni non molto grossi, altri sono discretamente pesanti, ma alcuni sfiorano pesi eccezionali.

 

Lilo

 

1- Her parents died when she was 6 years old.

2- She remember the kisses and hugs of her parents, but not remember their voice.

3- Her surname means turtle.

4- When she arrived, she "hated" the little Maya.

5- She don't have brothers or sisters.

6- Everyone at school tease her.

7- She listen to japan music, read manga and watch anime.

8- She play the guitar and want to learn to play the piano.

9- She likes to look at the sky alone.

10- She love Kito, her first love <3.

 

ok il mio inglese fa a dir poco schifo... se c'è qualcosa da correggere , ditemelo senza problemi u.u .

 

Now is your time! Choose one of your resin boy/girl and tell us 10 random facts about him/her!

 

Erice is a historic town and comune in the province of Trapani in Sicily, Italy.Erice is located on top of Mount Erice, at around 750m above sea level, overlooking the city of Trapani, the low western coast towards Marsala, the dramatic Punta del Saraceno and Capo San Vito to the north-east, and the Aegadian Islands on Sicily's north-western coast, providing spectacular views.The ancient Greek name of Erice was Eryx (Έρυξ in Greek), and its foundation was associated with the eponymous Greek hero Eryx. It was not a Greek colony, as the Phoenicians founded it, but was largely Hellenized. It was destroyed in the First Punic War by the Carthaginians, and from then on declined in importance.Eryx was conquered by Aghlebids in 831 and was renamed as Cebel Hamid (In Western sources Gebel Hamed, meaning Mountain of Hamid). It was ruled by Arabs until the Norman conquest. In 1167 the Normans renamed it Monte San Giuliano. It was known as Monte San Giuliano until 1934.In the northeastern portion of the city there are the remains of ancient Elymian and Phoenician walls indicating different stages of settlement and occupation in antiquity.There are two castles that remain in the city: Pepoli Castle, which dates from Saracen times, and the Venus Castle, dating from the Norman period, built on top of the ancient Temple of Venus, where Venus Ericina was worshipped. According to legend, the temple was founded by Aeneas. It was well known throughout the Mediterranean area in the ancient age, and an important cult was celebrated in it. In his book On the Nature of Animals, Aelian writes that animals chosen for sacrifice would voluntarily walk up to the altar to be killed.A cable car (funivia) runs from the outskirts of Trapani to the town of Erice. The cablecar closes from mid January to mid March.Erice hosts important scientific meetings at the Ettore Majorana center, organised by the controversial astrophysicist Antonino Zichichi

 

Erice è un comune italiano di 28.463 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.Il centro cittadino, di 512 abitanti, è posto sull'omonimo Monte Erice, mentre la maggior parte della popolazione si concentra nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Boote, ucciso da Eracle.Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".

 

Font : Wikipedia

1 2 ••• 25 26 28 30 31 ••• 79 80