View allAll Photos Tagged CRISC
Senator Joseph Crisco greets one of several hundred seniors as they wait for the start of his annual Senior Fair in Ansonia. Senator Crisco said the event helps seniors identify and familiarize themselves with products and services available to them through government agencies and non-profit providers. (October 18, 2012)
Planta muy escasa que crece en el piso andino. Tanto el género como la especie son endémicos de Chile en las Regiones de Valparaíso y Metropolitana. Un privilegio que se nos haya mostrado.
"Hi-educare is the top Online Training Provider for CMA USA, CPA USA, CFA USA, CIMA and Enrolled Agent (US) in Bangalore, Mumbai, Pune and Hyderabad."
Con el objetivo de dar continuidad al diálogo iniciado en la primera versión del Seminario de Internacionalización de la Educación Superior realizado en octubre de 2016, de responder las preguntas fundamentales que emergieron de esa instancia, de debatir nuevas ideas y compartir experiencias sobre internacionalización en la educación superior en la región, este encuentro reunió a autoridades encargadas de asuntos relacionados a la internacionalización, académicos, estudiantes e investigadores de instituciones de educación superior chilenas y extranjeras.
Este seminario que se realizó entre las 9:00 y las 18:00 horas en el Salón O’Higgins de la Cancillería, contó en su mesa inaugural con el Embajador Gabriel Rodríguez, Director de DECYTI en representación del MINREL, del Rector Aldo Valle de la Universidad de Valparaíso, en su calidad de Vicepresidente Ejecutivo del CRUCH; del Rector Ennio Vivaldi de la Universidad de Chile, así como de Fernando Alvarado, Director de Relaciones Internacionales de la Pontificia Universidad Católica de Chile, en representación del rector Ignacio Sánchez.
El programa del encuentro contempló dos paneles. El primero de ellos, analizó las “Plataformas Regionales” en materia de internacionalización y tuvo como panelistas a Ana María Portales, representante de la Agencia de Cooperación Internacional (AGCID); del Rector Óscar Garrido de la Universidad de Los Lagos, Presidente de la Organización Universitaria Interamericana (OUI); Carlos Antezana, Rector de la Universidad de Oruro y Presidente CRISCOS y Waldo Albarracín, Rector de la Universidad Mayor de San Andrés y Presidente de la Asociación de Universidades del Grupo de Montevideo (AUGM). En la ocasión, Tito Flores, Director de Relaciones Internacionales de la UTEM, fue el moderador y Carol Johnson, Directora de Relaciones Internacionales de la USACH, fue la relatora.
El segundo panel internacional se referió a las “Políticas Nacionales” en materia de internacionalización y contó con la participación de José de Santana, Director Relaciones Institucionales del Consejo Nacional de Desarrollo Científico y Tecnológico de Brasil (CNPQ); de Elizabeth Orjuela de la Dirección de Fomento a Investigación de COLCIENCIAS de Colombia; de Christian Nicolai, Director Ejecutivo de CONICYT y de Alejandra Contreras, Jefa de la DIVESUP. En dicho panel, Julio Crespo, Director de Relaciones Internacionales de la ULAGOS, fue el moderador y Marcela Fuentes, Directora de Relaciones Internacionales de la UMCE se encargó de la relatoría.
Ciuri di campo chi nasci
beati l'occhi di cu lu pasci
Ciuri di campo chi crisci
e la lapuzza inchi lu visci
ciuri di campu chi mori
chianci la terra chianci lu cori.
ciuri chi nasci
ciuri chi crisci
ciuri chi mori
chianci la terra chianci lu cori.
Comu ciuri di campu nascisti
e la terra ti fici di matri
Comu ciuri di campu criscisti
e la lotta ti fici di patri
Comu ciuri di campu muristi
na sira i maju chi stiddi tristi.
ciuri chi nasci
ciuri chi crisci
ciuri chi mori
chianci la terra chianci lu cori.
Castiglione delle Stiviere ,26 settembre 2015 ,supercoppa Italia calcio Femminile Brescia vs Agsm Verona ,in foto Di Criscio goal,foto/Barbieri
Castiglione delle Stiviere ,26 settembre 2015 ,supercoppa Italia calcio Femminile Brescia vs Agsm Verona ,in foto Di Criscio saluta i tifosi,foto/Barbieri
Con el objetivo de dar continuidad al diálogo iniciado en la primera versión del Seminario de Internacionalización de la Educación Superior realizado en octubre de 2016, de responder las preguntas fundamentales que emergieron de esa instancia, de debatir nuevas ideas y compartir experiencias sobre internacionalización en la educación superior en la región, este encuentro reunió a autoridades encargadas de asuntos relacionados a la internacionalización, académicos, estudiantes e investigadores de instituciones de educación superior chilenas y extranjeras.
Este seminario que se realizó entre las 9:00 y las 18:00 horas en el Salón O’Higgins de la Cancillería, contó en su mesa inaugural con el Embajador Gabriel Rodríguez, Director de DECYTI en representación del MINREL, del Rector Aldo Valle de la Universidad de Valparaíso, en su calidad de Vicepresidente Ejecutivo del CRUCH; del Rector Ennio Vivaldi de la Universidad de Chile, así como de Fernando Alvarado, Director de Relaciones Internacionales de la Pontificia Universidad Católica de Chile, en representación del rector Ignacio Sánchez.
El programa del encuentro contempló dos paneles. El primero de ellos, analizó las “Plataformas Regionales” en materia de internacionalización y tuvo como panelistas a Ana María Portales, representante de la Agencia de Cooperación Internacional (AGCID); del Rector Óscar Garrido de la Universidad de Los Lagos, Presidente de la Organización Universitaria Interamericana (OUI); Carlos Antezana, Rector de la Universidad de Oruro y Presidente CRISCOS y Waldo Albarracín, Rector de la Universidad Mayor de San Andrés y Presidente de la Asociación de Universidades del Grupo de Montevideo (AUGM). En la ocasión, Tito Flores, Director de Relaciones Internacionales de la UTEM, fue el moderador y Carol Johnson, Directora de Relaciones Internacionales de la USACH, fue la relatora.
El segundo panel internacional se referió a las “Políticas Nacionales” en materia de internacionalización y contó con la participación de José de Santana, Director Relaciones Institucionales del Consejo Nacional de Desarrollo Científico y Tecnológico de Brasil (CNPQ); de Elizabeth Orjuela de la Dirección de Fomento a Investigación de COLCIENCIAS de Colombia; de Christian Nicolai, Director Ejecutivo de CONICYT y de Alejandra Contreras, Jefa de la DIVESUP. En dicho panel, Julio Crespo, Director de Relaciones Internacionales de la ULAGOS, fue el moderador y Marcela Fuentes, Directora de Relaciones Internacionales de la UMCE se encargó de la relatoría.
Cossonay, le 27 aout 2008. La bonne adresse de Pierre Richard : Le Cerf de Carlo et Christine Crisci. Plat : quasi d agneau parfume au lierre terrestre. © YVAIN GENEVAY
Castiglione delle Stiviere ,26 settembre 2015 ,supercoppa Italia calcio Femminile Brescia vs Agsm Verona ,in foto delusione De Criscio,foto/Barbieri
Con el objetivo de dar continuidad al diálogo iniciado en la primera versión del Seminario de Internacionalización de la Educación Superior realizado en octubre de 2016, de responder las preguntas fundamentales que emergieron de esa instancia, de debatir nuevas ideas y compartir experiencias sobre internacionalización en la educación superior en la región, este encuentro reunió a autoridades encargadas de asuntos relacionados a la internacionalización, académicos, estudiantes e investigadores de instituciones de educación superior chilenas y extranjeras.
Este seminario que se realizó entre las 9:00 y las 18:00 horas en el Salón O’Higgins de la Cancillería, contó en su mesa inaugural con el Embajador Gabriel Rodríguez, Director de DECYTI en representación del MINREL, del Rector Aldo Valle de la Universidad de Valparaíso, en su calidad de Vicepresidente Ejecutivo del CRUCH; del Rector Ennio Vivaldi de la Universidad de Chile, así como de Fernando Alvarado, Director de Relaciones Internacionales de la Pontificia Universidad Católica de Chile, en representación del rector Ignacio Sánchez.
El programa del encuentro contempló dos paneles. El primero de ellos, analizó las “Plataformas Regionales” en materia de internacionalización y tuvo como panelistas a Ana María Portales, representante de la Agencia de Cooperación Internacional (AGCID); del Rector Óscar Garrido de la Universidad de Los Lagos, Presidente de la Organización Universitaria Interamericana (OUI); Carlos Antezana, Rector de la Universidad de Oruro y Presidente CRISCOS y Waldo Albarracín, Rector de la Universidad Mayor de San Andrés y Presidente de la Asociación de Universidades del Grupo de Montevideo (AUGM). En la ocasión, Tito Flores, Director de Relaciones Internacionales de la UTEM, fue el moderador y Carol Johnson, Directora de Relaciones Internacionales de la USACH, fue la relatora.
El segundo panel internacional se referió a las “Políticas Nacionales” en materia de internacionalización y contó con la participación de José de Santana, Director Relaciones Institucionales del Consejo Nacional de Desarrollo Científico y Tecnológico de Brasil (CNPQ); de Elizabeth Orjuela de la Dirección de Fomento a Investigación de COLCIENCIAS de Colombia; de Christian Nicolai, Director Ejecutivo de CONICYT y de Alejandra Contreras, Jefa de la DIVESUP. En dicho panel, Julio Crespo, Director de Relaciones Internacionales de la ULAGOS, fue el moderador y Marcela Fuentes, Directora de Relaciones Internacionales de la UMCE se encargó de la relatoría.
Fabrizio Ganugi - Voce, chitarra ritmica
Ivan Crisci - Chitarra Elettrica
Claudio BEC-LAINA Brambilla - Basso elettrico
Alessio Tanzini - Batteria
Tiziano BOLLORE Nieri -Tastiere
Francesco Gori - Recitazione, cori e quant’altro
Castiglione delle Stiviere ,26 settembre 2015 ,supercoppa Italia calcio Femminile Brescia vs Agsm Verona ,in foto Di Criscio ,foto/Barbieri
Senator Gary LeBeau looks on as Governor Dannel P. Malloy ceremoniously signs Senate Bill 232, which expands the tax break for eligible manufacturers that establish a Manufacturing Reinvestment Account. The MRA is designed to help small manufacturers fund capital investments and train their workers; Senator LeBeau advocated for its expansion to help more Connecticut companies. (July 25, 2013)
Cossonay, le 27 aout 2008. La bonne adresse de Pierre Richard : Le Cerf de Carlo et Christine Crisci. Entree : frivolite de thon et coquillages au citron confit et aubergine thai. © YVAIN GENEVAY
IL FUTURO DELLA RICERCA E DELL´INDUSTRY MANUFACTURING IN CALABRIA
È possibile fare ricerca in Calabria? Sperimentare e innovare tecnologie ad alto funzionamento? Progettare e programmare insieme: le Università, gruppi di imprese e politiche regionali?
Per tre anni il Distretto Matelios ha operato in Calabria dando risposte positive a tutte queste domande. L´ obiettivo comune di presentare le energie rinnovabili e i materiali innovativi come possibili realtà industrializzabili all’interno di un piano di interazione delle infrastrutture di ricerca coinvolte, ha confermato che la Calabria dispone delle risorse umane e del capitale di impresa, nonché ha dalla propria parte anche le Istituzioni, per produrre innovazione tecnologica e spingersi verso l´industria 4.0.
L´aula magna dell´Università della Calabria è stata palcoscenico del convegno ʺSmart Manufacturing in Calabriaʺ, risultati, prospettive e strategie di sviluppo nel Distretto MATELIOS, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell´attività di ricerca e sperimentazione dei progetti Eomat ed Eliotropo e il laboratorio DeltaH, quest´ultimo un unicum in Italia e uno dei pochi in Europa: una struttura in grado di realizzare sia attività di ricerca e sviluppo che attività di test, qualifica e caratterizzazione di materiali e componenti speciali per l’immagazzinamento ed il trasporto di idrogeno, puntando quindi nei prossimi anni a sviluppare soluzioni avanzate per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili in vista dello sviluppo dell’ economia dell’idrogeno.
Presenti i componenti del Distretto Matelios, il suo presidente Gaspare Ciliberti nonché presidente del RINA, Riccardo Barberi, vice presidente del Distretto e presidente di CalPark, Riccardo Cioni CTO di Ingegneria dei Sistemi (IDS) e Leonardo Rinaldi CEO di Agatos energia e Mario Tului responsabile della sede del Rina consulting - Centro Sviluppo Materiali di Lamezia Terme, che hanno relazionato sul lavoro svolto e sulle prospettive di sviluppo grazie alle politiche sinergiche in atto, «la nostra è una realtà globale che ha 150 anni di storia, presente in 160 Paesi del mondo – dice il presidente del Distretto e del RINA, Ciliberti - in Calabria presente con un ufficio a Vibo Valentia e con un totale 5000 dipendenti che hanno contribuito al fatturato di 500 milioni di euro nell’ultimo anno. L’intento di un gruppo come Rina è quello di rendere le organizzazioni più competitive, e in questo senso il laboratorio DeltaH – creato da Università della Calabria e CSM – è una grande occasione di sviluppo, in quanto si ha l’opportunità di gestire una struttura che potrà avere delle tangibili ricadute sul territorio in termini di progresso».
« Il lavoro fatto fin ora rappresenta il più grande investimento di sempre per la regione sui temi di ricerca tecnologica e innovazione – ci tiene a sottolineare Giovanni Soda referente della Regione Calabria del nucleo valutazione e verifica degli enti pubblici in Calabria- sia perché inserisce l’Unical tra gli atenei all’avanguardia e sia perché contribuisce alla costruzione di un certo tipo di economia inclusiva».
«L’Unical portatrice di rinnovamento attraverso l’incentivazione della ricerca in settori applicativi – ha sottolineato il magnifico rettore Gino Mirocle Crisci - che ha voluto mettere in rilievo l’importanza dell’iniziativa del Distretto collocandola nel filone di attività che vede tutta l´Università della Calabria, ed in questo caso il Dipartimento di Fisica, come punto di riferimento per la formazione e la ricerca».
Uno sguardo privilegiato al futuro dell´industry che fa partire dalla Calabria il cosiddetto trasferimento tecnologico per raggiungere il mercato globale e attirare in Calabria nuovi investimenti.
È stato consegnato nel corso dell’incontro il Premio ʺNuove Energieʺ ai ricercatori dell’ Ateneo calabrese Sara Stellitano e Alfonso Policicchio, assegnisti di ricerca attivi all´interno del Laboratorio DeltaH.
Congreso Nacional de Auditoría, Seguridad y Gobierno de Sistemas de Información de ISACA Chapter 182 celebrado en la Universidad Politécnica de Valencia
IL FUTURO DELLA RICERCA E DELL´INDUSTRY MANUFACTURING IN CALABRIA
È possibile fare ricerca in Calabria? Sperimentare e innovare tecnologie ad alto funzionamento? Progettare e programmare insieme: le Università, gruppi di imprese e politiche regionali?
Per tre anni il Distretto Matelios ha operato in Calabria dando risposte positive a tutte queste domande. L´ obiettivo comune di presentare le energie rinnovabili e i materiali innovativi come possibili realtà industrializzabili all’interno di un piano di interazione delle infrastrutture di ricerca coinvolte, ha confermato che la Calabria dispone delle risorse umane e del capitale di impresa, nonché ha dalla propria parte anche le Istituzioni, per produrre innovazione tecnologica e spingersi verso l´industria 4.0.
L´aula magna dell´Università della Calabria è stata palcoscenico del convegno ʺSmart Manufacturing in Calabriaʺ, risultati, prospettive e strategie di sviluppo nel Distretto MATELIOS, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell´attività di ricerca e sperimentazione dei progetti Eomat ed Eliotropo e il laboratorio DeltaH, quest´ultimo un unicum in Italia e uno dei pochi in Europa: una struttura in grado di realizzare sia attività di ricerca e sviluppo che attività di test, qualifica e caratterizzazione di materiali e componenti speciali per l’immagazzinamento ed il trasporto di idrogeno, puntando quindi nei prossimi anni a sviluppare soluzioni avanzate per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili in vista dello sviluppo dell’ economia dell’idrogeno.
Presenti i componenti del Distretto Matelios, il suo presidente Gaspare Ciliberti nonché presidente del RINA, Riccardo Barberi, vice presidente del Distretto e presidente di CalPark, Riccardo Cioni CTO di Ingegneria dei Sistemi (IDS) e Leonardo Rinaldi CEO di Agatos energia e Mario Tului responsabile della sede del Rina consulting - Centro Sviluppo Materiali di Lamezia Terme, che hanno relazionato sul lavoro svolto e sulle prospettive di sviluppo grazie alle politiche sinergiche in atto, «la nostra è una realtà globale che ha 150 anni di storia, presente in 160 Paesi del mondo – dice il presidente del Distretto e del RINA, Ciliberti - in Calabria presente con un ufficio a Vibo Valentia e con un totale 5000 dipendenti che hanno contribuito al fatturato di 500 milioni di euro nell’ultimo anno. L’intento di un gruppo come Rina è quello di rendere le organizzazioni più competitive, e in questo senso il laboratorio DeltaH – creato da Università della Calabria e CSM – è una grande occasione di sviluppo, in quanto si ha l’opportunità di gestire una struttura che potrà avere delle tangibili ricadute sul territorio in termini di progresso».
« Il lavoro fatto fin ora rappresenta il più grande investimento di sempre per la regione sui temi di ricerca tecnologica e innovazione – ci tiene a sottolineare Giovanni Soda referente della Regione Calabria del nucleo valutazione e verifica degli enti pubblici in Calabria- sia perché inserisce l’Unical tra gli atenei all’avanguardia e sia perché contribuisce alla costruzione di un certo tipo di economia inclusiva».
«L’Unical portatrice di rinnovamento attraverso l’incentivazione della ricerca in settori applicativi – ha sottolineato il magnifico rettore Gino Mirocle Crisci - che ha voluto mettere in rilievo l’importanza dell’iniziativa del Distretto collocandola nel filone di attività che vede tutta l´Università della Calabria, ed in questo caso il Dipartimento di Fisica, come punto di riferimento per la formazione e la ricerca».
Uno sguardo privilegiato al futuro dell´industry che fa partire dalla Calabria il cosiddetto trasferimento tecnologico per raggiungere il mercato globale e attirare in Calabria nuovi investimenti.
È stato consegnato nel corso dell’incontro il Premio ʺNuove Energieʺ ai ricercatori dell’ Ateneo calabrese Sara Stellitano e Alfonso Policicchio, assegnisti di ricerca attivi all´interno del Laboratorio DeltaH.
La squadra di Pavanel, nella seconda giornata del girone 7, perde 3-1 contro l'Empoli di Frugoli, decisivo con una doppietta.
Alba e compagni si giocheranno il passaggio del turno sabato contro il PSV Eindhoven
HELLAS VERONA-EMPOLI 1-3
Marcatori: 42' pt Santi, 9' e 35' st Frugoli, 18' st Donsah.
HELLAS VERONA (4-3-3): Borra; Ballarini, Varricchio (dal 41' st Birlea), Boni, Manolache; Zaccagni (dal 38' st Sall), Donsah, Salifù (dall'11' st Miketic); Alba, Fares, Gatto.
A disposizione: Nervo, Boateng, Crisci, Rossi, Menolli, Formigoni, Ronconi.
All.: Pavanel.
EMPOLI (4-3-1-2): Biggeri; Brumat (dal 38' st Nuti), Risaliti, Zavatto, Agrifogli; Silvestri, Gargiulo, Diousse (dal 36' pt Sbarlea); Santi; Frugoli, Più (dal 38' st Gemignani).
A disposizione: Pacini, Mattiello, Menichetti, Konate, Fontanelli, Diomande, Di Nardo, Angeli.
All.: Cecchi. (hellasverona.it)
Duminica jurnata di sciroccu
Fora nan si pò stari
Pi ffari un pocu ‘i friscu
Mettu ‘a finestra a vanedduzza
E mi vaju a ripusari
Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so putenza strogghi ‘u mo pinzeri
Ah! Ah! ‘U cori vola s’all’umbra pigghi forma e ti prisenti
nan pozzu ripusari.
‘U suli ora trasi dintr’o mari
e fannu l’amuri
‘un c’è cosa cchiù granni
tu si la vera surgenti
chi sazia i sentimenti
Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so calura crisci e mi turmenta
Ah! Ah! ‘U cori vola sintennu sbrizzi d’acqua di funtana
‘ndo mo’ jardineddu mi piaci stari sula.
Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so calura crisci e mi tormenta
Ah! Ah! ‘U cori vola sintennu sbrizzi d’acqua di funtana
‘ndo mo jardineddu mi piaci stari sulu
mi piaci stari sula
[Strade Parallele - Giuni Russo/Franco Battiato]
Serviva una vittoria alla squadra di Pavanel per continuare ad ambire al quinto posto ma purtroppo, Alba e compagni, non sono riusciti ad andare oltre all'1-1 in Sardegna.
CAGLIARI-HELLAS VERONA 1-1
Marcatore: 24' st Deiola, 47' st Cappai (aut.).
CAGLIARI (4-3-3): Carboni; De Montis, Cappai, Russu, Usai; Atzori (dal 38' st Cordeddu), Muroni, Deiola; Pusceddu (dal 18' st Anedda), Suella (dal 21' st Cardia), Masia.
A disposizione: Fadda, Saias, Granara, Solinas.
All.: Pusceddu.
HELLAS VERONA (4-3-3): Nervo; Ballarini (dal 6' st Crisci), Varricchio, Boni, Tentardini (dal 45' st Formigoni); Salifù, Donsah, Zaccagni; Alba (dal 47' Sall), Fares, Gatto.
A disposizione: Salvetti, Manolache, Rossi, Birlea.
All.: Pavanel.
Arbitro: Mastrodonato di Molfetta.
Assistenti: Santoro e Dessena.
NOTE. Espulsi: Crisci al 24' st per doppia ammonizione, Pavanel al 24' st per proteste, Ballarini al 30' st per proteste. Ammoniti: Muroni, Ballarini, Cardia, Gatto, Zaccagni, Donsah. Fonte: hellasverona.it
IL FUTURO DELLA RICERCA E DELL´INDUSTRY MANUFACTURING IN CALABRIA È possibile fare ricerca in Calabria? Sperimentare e innovare tecnologie ad alto funzionamento? Progettare e programmare insieme: le Università, gruppi di imprese e politiche regionali? Per tre anni il Distretto Matelios ha operato in Calabria dando risposte positive a tutte queste domande. L´ obiettivo comune di presentare le energie rinnovabili e i materiali innovativi come possibili realtà industrializzabili all’interno di un piano di interazione delle infrastrutture di ricerca coinvolte, ha confermato che la Calabria dispone delle risorse umane e del capitale di impresa, nonché ha dalla propria parte anche le Istituzioni, per produrre innovazione tecnologica e spingersi verso l´industria 4.0. L´aula magna dell´Università della Calabria è stata palcoscenico del convegno ʺSmart Manufacturing in Calabriaʺ, risultati, prospettive e strategie di sviluppo nel Distretto MATELIOS, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell´attività di ricerca e sperimentazione dei progetti Eomat ed Eliotropo e il laboratorio DeltaH, quest´ultimo un unicum in Italia e uno dei pochi in Europa: una struttura in grado di realizzare sia attività di ricerca e sviluppo che attività di test, qualifica e caratterizzazione di materiali e componenti speciali per l’immagazzinamento ed il trasporto di idrogeno, puntando quindi nei prossimi anni a sviluppare soluzioni avanzate per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili in vista dello sviluppo dell’ economia dell’idrogeno. Presenti i componenti del Distretto Matelios, il suo presidente Gaspare Ciliberti nonché presidente del RINA, Riccardo Barberi, vice presidente del Distretto e presidente di CalPark, Riccardo Cioni CTO di Ingegneria dei Sistemi (IDS) e Leonardo Rinaldi CEO di Agatos energia e Mario Tului responsabile della sede del Rina consulting - Centro Sviluppo Materiali di Lamezia Terme, che hanno relazionato sul lavoro svolto e sulle prospettive di sviluppo grazie alle politiche sinergiche in atto, «la nostra è una realtà globale che ha 150 anni di storia, presente in 160 Paesi del mondo – dice il presidente del Distretto e del RINA, Ciliberti - in Calabria presente con un ufficio a Vibo Valentia e con un totale 5000 dipendenti che hanno contribuito al fatturato di 500 milioni di euro nell’ultimo anno. L’intento di un gruppo come Rina è quello di rendere le organizzazioni più competitive, e in questo senso il laboratorio DeltaH – creato da Università della Calabria e CSM – è una grande occasione di sviluppo, in quanto si ha l’opportunità di gestire una struttura che potrà avere delle tangibili ricadute sul territorio in termini di progresso». « Il lavoro fatto fin ora rappresenta il più grande investimento di sempre per la regione sui temi di ricerca tecnologica e innovazione – ci tiene a sottolineare Giovanni Soda referente della Regione Calabria del nucleo valutazione e verifica degli enti pubblici in Calabria- sia perché inserisce l’Unical tra gli atenei all’avanguardia e sia perché contribuisce alla costruzione di un certo tipo di economia inclusiva». «L’Unical portatrice di rinnovamento attraverso l’incentivazione della ricerca in settori applicativi – ha sottolineato il magnifico rettore Gino Mirocle Crisci - che ha voluto mettere in rilievo l’importanza dell’iniziativa del Distretto collocandola nel filone di attività che vede tutta l´Università della Calabria, ed in questo caso il Dipartimento di Fisica, come punto di riferimento per la formazione e la ricerca». Uno sguardo privilegiato al futuro dell´industry che fa partire dalla Calabria il cosiddetto trasferimento tecnologico per raggiungere il mercato globale e attirare in Calabria nuovi investimenti. È stato consegnato nel corso dell’incontro il Premio ʺNuove Energieʺ ai ricercatori dell’ Ateneo calabrese Sara Stellitano e Alfonso Policicchio, assegnisti di ricerca attivi all´interno del Laboratorio DeltaH.
Congreso Nacional de Auditoría, Seguridad y Gobierno de Sistemas de Información de ISACA Chapter 182 celebrado en la Universidad Politécnica de Valencia
Congreso Nacional de Auditoría, Seguridad y Gobierno de Sistemas de Información de ISACA Chapter 182 celebrado en la Universidad Politécnica de Valencia
IL FUTURO DELLA RICERCA E DELL´INDUSTRY MANUFACTURING IN CALABRIA
È possibile fare ricerca in Calabria? Sperimentare e innovare tecnologie ad alto funzionamento? Progettare e programmare insieme: le Università, gruppi di imprese e politiche regionali?
Per tre anni il Distretto Matelios ha operato in Calabria dando risposte positive a tutte queste domande. L´ obiettivo comune di presentare le energie rinnovabili e i materiali innovativi come possibili realtà industrializzabili all’interno di un piano di interazione delle infrastrutture di ricerca coinvolte, ha confermato che la Calabria dispone delle risorse umane e del capitale di impresa, nonché ha dalla propria parte anche le Istituzioni, per produrre innovazione tecnologica e spingersi verso l´industria 4.0.
L´aula magna dell´Università della Calabria è stata palcoscenico del convegno ʺSmart Manufacturing in Calabriaʺ, risultati, prospettive e strategie di sviluppo nel Distretto MATELIOS, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell´attività di ricerca e sperimentazione dei progetti Eomat ed Eliotropo e il laboratorio DeltaH, quest´ultimo un unicum in Italia e uno dei pochi in Europa: una struttura in grado di realizzare sia attività di ricerca e sviluppo che attività di test, qualifica e caratterizzazione di materiali e componenti speciali per l’immagazzinamento ed il trasporto di idrogeno, puntando quindi nei prossimi anni a sviluppare soluzioni avanzate per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili in vista dello sviluppo dell’ economia dell’idrogeno.
Presenti i componenti del Distretto Matelios, il suo presidente Gaspare Ciliberti nonché presidente del RINA, Riccardo Barberi, vice presidente del Distretto e presidente di CalPark, Riccardo Cioni CTO di Ingegneria dei Sistemi (IDS) e Leonardo Rinaldi CEO di Agatos energia e Mario Tului responsabile della sede del Rina consulting - Centro Sviluppo Materiali di Lamezia Terme, che hanno relazionato sul lavoro svolto e sulle prospettive di sviluppo grazie alle politiche sinergiche in atto, «la nostra è una realtà globale che ha 150 anni di storia, presente in 160 Paesi del mondo – dice il presidente del Distretto e del RINA, Ciliberti - in Calabria presente con un ufficio a Vibo Valentia e con un totale 5000 dipendenti che hanno contribuito al fatturato di 500 milioni di euro nell’ultimo anno. L’intento di un gruppo come Rina è quello di rendere le organizzazioni più competitive, e in questo senso il laboratorio DeltaH – creato da Università della Calabria e CSM – è una grande occasione di sviluppo, in quanto si ha l’opportunità di gestire una struttura che potrà avere delle tangibili ricadute sul territorio in termini di progresso».
« Il lavoro fatto fin ora rappresenta il più grande investimento di sempre per la regione sui temi di ricerca tecnologica e innovazione – ci tiene a sottolineare Giovanni Soda referente della Regione Calabria del nucleo valutazione e verifica degli enti pubblici in Calabria- sia perché inserisce l’Unical tra gli atenei all’avanguardia e sia perché contribuisce alla costruzione di un certo tipo di economia inclusiva».
«L’Unical portatrice di rinnovamento attraverso l’incentivazione della ricerca in settori applicativi – ha sottolineato il magnifico rettore Gino Mirocle Crisci - che ha voluto mettere in rilievo l’importanza dell’iniziativa del Distretto collocandola nel filone di attività che vede tutta l´Università della Calabria, ed in questo caso il Dipartimento di Fisica, come punto di riferimento per la formazione e la ricerca».
Uno sguardo privilegiato al futuro dell´industry che fa partire dalla Calabria il cosiddetto trasferimento tecnologico per raggiungere il mercato globale e attirare in Calabria nuovi investimenti.
È stato consegnato nel corso dell’incontro il Premio ʺNuove Energieʺ ai ricercatori dell’ Ateneo calabrese Sara Stellitano e Alfonso Policicchio, assegnisti di ricerca attivi all´interno del Laboratorio DeltaH.