View allAll Photos Tagged CRISC
» Le radici Ca Tieni «
Sud Sound System
'Rit.: Se nu te scierri mai delle radici ca tieni
rispetti puru quiddre delli paisi lontani!
Se nu te scierri mai de du ede ca ieni
dai chiu valore alla cultura ca tieni!
Simu salentini dellu munnu cittadini,
radicati alli messapi cu li greci e bizantini,
uniti intra stu stile osce cu li giammaicani,
dimme mo de du ede ca sta bieni!
Rico Egnu dellu salentu e quannu mpunnu parlu dialettu
e nu mbede filu no Ca l’italianu nu lu sacciu
ca se me mintu cu riflettu parlu lu jamaicanu strittu
perche l’importante e cu sai nu pocu de tuttu
anche se de tuttu a fiate me ne futtu
ma se na cosa me interessa su capace puru me fissu
se ete quiddhru ca oiu fazzu me mintu ddhrai e fazzu cè pozzu
perche addrhu bessere ieu ca decidu te mie stessu
ca la vera cultura è cu sai vivere
cu biessi testu ma sempre sensibile
puru ca la vita ete dura è meiu sai amare
puru quannu te pare ca ete impossibile.
Fabio Me la difendu, la tegnu stritta cullu core
la cultura mia rappresenta quiddru ca é statau e ca ha benire
Intra stu munnu, a du nu tene chiui valore
Ci parla diversu o de diversu ede culure!
Te ne leanu tuttu puru la voglia de amare,
cussi ca tanta gente a pacciu modu stae a regire!
Te ne leanu tuttu puru le ricchie pe sentire,
ci chiange e chiede aiutu pe li torti ca stae a subire
Te ne leanu puru la terra de sutta li piedi,
se cattanu tuttu quiddru a cui tie nci tieni
Me dispiace pe tuttu quiddru ca ne sta gliati
Ma stamu ancoraa quai, de quai nu ne limu mai sciuti!
Rit.
Nandu E riu della terra a du nce sempre lu sule
a du la gente cerca umbra ca la po defrescare.
Stae scrittu sulle petre quiddru ca aggiu capire
su parole antiche percé l’uomu nu po cangiare!
Memoria ede cultura e bede quistu ca ole:
recorda ce ha successu cussì pueti capire
lu boia denta vittima puru dopu menz’ura
ma la vittima denta boia se nu tene cultura!
Su ste radici nui stamu ben radicati
ni fannu amare populi mai canusciuti
ni scosta de ci medita l’odiu e la guerra
ma de sti criminali la mente mia nu se scerra!
Treble Difendila!
Quannu poi difendila!
E’ la terra toa, amala e difendila!
Ntorna moi, difendila!
Quannu poi difendila!
E’ la terra toa, amala e difendila! De cine?
De ci ole cu specula e corrompe, difendila!
De ci ole sfrutta l’ignoranza, difendila!
De ci ole svende l’arte noscia, difendila!
De ci nu bole crisca ancora, difendila!
Pe ci nu tene chiù speranza
Pe ci ha rimastu senza forza, difendila!
Pe ci nu pote ma nci crite, difendila!
Pe ci nu te pote secutare, difendila!
Rico Egnu de lu salentu e quannu mpunnu parlu dialettu
e nu bete pecce ca l’Italianu nullu sacciu
ca se buenu me recordu do parole de woolof africanu
chep gen è lu risu cullu pisce ca se mangia culle manu
e “mu nu mu cu bbai” vuol dire nun ne pozzu fare a menu
e ”man gi dem man gi dem” vuol dire sciamu moi sciamu
a du ete ca uei basta ca rispettu purtamu
e ca ne facimu rispettare pe quiddhri ca simu
ca la cultura vera è cu sai itere
la realtà pe quiddhra ca ete sia ca è facile sia ca è difficile
la cultura vera è cu sai capire
ci tene veramente besegnu ci ete lu chiu debole
Fabio Me la difendu, stritta e forte cullu core
quista e’ la poesia ca crea sta terra cull’amore.
Quiddra ca muti, tenenu modu te sentire
grazie a ci la porta in giru oci a quai la po saggiare.
Nandu E riu della terra a du nce sempre lu sule
e alla gente ca ria nci pensa sempre lu mare!
A quai stae scrittu sulle petre ce aggiu capire
cercu cu te le spiegu, perché nu ta scerrare!
Treble Difendila!
Quannu poi difendila!
E’ la terra toa, amala e difendila!
Ntorna moi, difendila!
Quannu poi difendila!
E’ la terra toa, amala e difendila!
Rit.
» Vita Mia «
Papa Gianni
Rit.: Vita mia, vita mia
sinti tie la vita mia.
Vita mia, vita mia
sinti tie la vita mia!
Sempre sempre nel mio cuore
occhi dolci, dolce amore,
ogni giorno sei il mio sole
baciami e dammi calore.
Scalda la mia anima o mio amore
e quannu nu sai ce ha fare:
amame! Nu me lassare
Perché tu sei la vita mia:
Rit.
In questo mondo artificiale
senza amore e tanto male
la tua pace é come un fiore
profumatu, zuccaratu, innamoratu
sempre chiui de tie
vagnona mia.
Perché tu sei la vita mia:
Rit.
T’aggiu ista e ma fattu fissare
cu l’uecchi toi tie me sai capire
Quiddru ca sentu ogni momentu
famme ulare sempre chiu bautu
famme viaggiare su stu cielu
senza de tie stau a sulu
Perché tu sei la vita mia:
Rit.
Amame! E baciame!
Girame! E bòtame!
L’amore miu e tou
nu po murire
Se tie ami comu sai fare
per sempre intra lu core!
Rit.
Zonas de elección
El acercamiento de Jesús Salazar a la fotografía ha sido en un principio, un proceso autodidacta de encuentro de lo cotidiano en la imagen, logrando retratar lo insólito de un momento simple; durante estos nueve años de carrera fotográfica no sólo se afianza el gusto por el oficio, sino el conocimiento empírico del área y el respaldo académico o técnico.
Jesús Salazar, ingeniero geólogo y director general de la Fundación Geoparques de Venezuela, en su estrategia de geoconservaciónutiliza la fotografía como herramienta para la divulgación y promoción del patrimonio geológico venezolano, por ello el elemento naturaleza persiste en su trabajo fotográfico.
Zonas de Elección, 24 imágenes del novel fotógrafo asociadas a fragmentos de poesía hispanoamericana, buscan cumplir la máxima del cronopiomayor Julio Cortázar:"La fotografía no se diferencia en nada de la literatura y del amor, zonas de elecciónde lo excepcional y lo privilegiado".
Esta muestra refleja la conexión del autor entre la imagen y las letras, narrar metafóricamente o por medio de metáforas lo que capta a través del lente fotográfico. No se trata de describir la imagen como tal, o hacer detalle de las formas que se encuentran en el plano, sino de tomar el concepto o la esencia, el espíritu de la imagen en su totalidad.
Zonas de elección, lo extraordinario de lo habitual, cuando lo maravilloso se reconoce como algo natural, no se trata de la iluminación del artista, sino del reconocimiento de lo mágico del pensamiento colectivo, del espíritu humano.
Criscar Mundaray B
Inizio migliore non poteva esserci per la Primavera dell'Hellas Verona di Massimo Pavanel alla 66a edizione della Viareggio Cup 2014.
E' un sonoro 10-2 quello rifilato dai baby gialloblù al LIAC New York, in una partita mai in discussione e senza storia. Appuntamento ai test ben più complicati contro Empoli e PSV Eindhoven dei prossimi giorni.
HELLAS VERONA-LIAC NEW YORK 10-2
Marcatori: 5', 13' e 41' pt Gatto, 11' pt Borra (aut.), 29' e 31' pt Alba, 35' pt Varricchio, 45' st Zaccagni, 16' e 40' st Birlea, 29' st Oliveira, 38' st Formigoni.
HELLAS VERONA (4-2-3-1): Borra; Ballarini (dal 16' st Crisci), Varricchio, Boni, Manolache; Donsah, Miketic; Zaccagni (dal 1' st Formigoni), Gatto (dal 1' st Salifù), Alba (dal 1' st Birlea); Fares.
A disposizione: Nervo, Boateng, Rossi, Menolli, Sall, Ronconi, Tentardini.
All.: Pavanel.
LIAC NEW YORK (4-4-2): Pellegrinessi; Falanga, Galvano (dal 16' st Saqui)), McCauley, Huerfano; Kanbloa (dal 1' st Meza), Amvrosiatos (dal 1' st Liamuca), Borisha (dal 28' st Papanikolaou), Mills (dal 1' st Oliveira); Love, Lamberti.
A disposizione: Bodic, Gheorghita, Stemma, Ortiz, Sanchez, Yacar.
All.: Balsamo.
Fonte: hellasverona.it
E só crisciute comme stu' guaglione,
scansanne fuosse e pprete mmieze 'a via,
campanne cu' malizia e devozione,
mettenne mmano 'e santi a vita mia!
Continua il Trophy On The Road del trofeo femminile che, in vista della finale della competizione in programma a Reggio Emilia (26 maggio, ore 18), farà tappa a Verona nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 maggio. Si comincia dallo stadio 'Olivieri', dove la Champions League sarà esposta in occasione del match tra Verona Calcio Femminile e Mozzanica: appuntamento alle ore 15, prima di trasferirsi pochi metri più in là, allo stadio 'Bentegodi'. La coppa, infatti, sarà collocata nella sala Hospitality della Tribuna d'Onore in occasione di Hellas Verona-Juventus, in programma domenica 8 maggio.
Nel prepartita, dalle ore 18.45, inizierà l'esposizione, mentre nell'intervallo la Champions League sarà trasportata a bordocampo dove due testimonial d'eccezione, come Melania Gabbiadini e Federica Di Criscio del Verona Calcio Femminile, scatteranno le foto di rito insieme alle oltre 50 bambine che tra primo e secondo tempo giocheranno al 'Bentegodi', oltre a una rappresentanza della Federazione Italiana Giuoco Calcio del Veneto.
Per conoscere tutte le prossime tappe del Trophy On The Road, acquistare i biglietti e rimanere costantemente aggiornati su tutte le attività riguardanti la Finale della UEFA Women’s Champions League, è possibile visitare il sito UWCLfinal.com e seguire la pagina Facebook ufficiale “UEFA Women’s Champions League”.
Fonte: hellasverona.it
DAF
Digital Art Fest
22/23 Novembre 2019
Napoli
22 Novembre
Ex Opg
ore 17.00 > 1.30
23 Novembre
Ex Asilo
ore 18.00 > 00.00
In due location nel Centro Storico di Napoli, che fanno parte del circuito dei beni comuni, per indagare il passato, il presente e il futuro. Napoli torna a dettare le regole dell'avanguardia elettronica. Come sul finire degli anni novanta, grazie all'esperienza dell' innovativo "Sintesi - festival delle arti elettroniche", nasce oggi, in collaborazione con Magma. Nelle location del Ex Opg e del Ex Asilo, si susseguiranno momenti di approfondimento, mostre, videoproiezioni, concerti, e molto altro ancora.
DAF è una nuova occasione per indagare le trasformazioni che la rivoluzione digitale ha impresso al mondo dell’arte, in tutte le sue manifestazioni. In questa edizione darà spazio alle realtà Partenopee e Campane che attualmente girano il mondo e stimolerà la partecipazione di artisti/e digitali, singolarmente o in gruppo, garantendo la differenza di genere, includendo le più svariate forme di abilità e riservando spazio a realtà artistiche alle prime esperienze.
Info
www.facebook.com/dafdigitalartfest/
dafestival.na@gmail.com
___________________________________________
22 Novembre 2019
Ex OPG Occupato - Je so' pazzo
ore 17.00 > 1.30
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 22.30
@celle
De Vincentis e K-Conjog - Il Campo Del Male - da un’idea di Tommy Pelliccia
@secondo chiostro
Vanna Veglia - Dinamica
Adriano Tenore e Antonio Luongo - Sogno
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Microcosmos - MKRS Kollektiv
VIDEO
ore 21.00 > 21.30
@teatro
Fets69 - videoclip Velvet music by Domenico Crisci, starring Gilda
Michele Pesce - videoclip Birthday music by Artizhan + videoclip Farout music by Vuoto Siderale
Kesson - videoclip Horses music by retina.it
WORKSHOP
ore 17.00 > 20.00
@sala conferenze
SESSION 1
Setup di un Home Studio
Salvatore Cosentino - Tecnico del Suono
Marco Affinito - Tecnico del Suono
SESSION 2
Ableton live 10
a cura di Francesco Cozzolino - M.F.S:Observatory
LIVE A/V & DJ SET
@primo chiostro
ore 21.00 > 01.00
Ǝro Dj Set
Odeeno
Kaizoku
UNWN - visual
LIVE A/V
ore 21.30 > 01.30
@teatro
Mux
Mc2c aka Militant Dub
Paul & Sarti
Materdei
MKRS Kollektiv - visual
DANZA
@cortile chiostro
ore 23:00
Performance di danza contemporanea
a cura del Teatro Popolare Ex Opg
MODALITA DI INGRESSO EX OPG - JE SO PAZZ
Sarà richiesto un piccolo contributo per supportare le attività quotidiane dell'Ex OPG e coprire le spese tecniche del Festival.
_____________________________
23 Novembre 2019
l'Asilo - Ex Asilo Filangieri
ore 18.00 > 00.00
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 00.00
@armeria
Dslak - The Texture
Dslak - Laser Harp
@biblioteca
Dslak - The Dome
Dslak - Meristema
Carmine Spizuoco - Mirv
Vanna Veglia - Dinamica
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Debora Di Lorenzo - Glowy
@refettorio
ore 18.00 > 21.30
Emanuela Di Guglielmo e Marina Brancato - Fate Presto!
(all'interno della settimana irpina)
VIDEO
@teatro
ore 20.00 > 21.00
Stefano Pellone - inter_sections
www.instagram.com/inter_sections
Antonio Mele - Loop
Fabio Catapano - Audiografia
www.instagram.com/fabiocatapano
Kesson - tba
Giacomo De Luca - Micromega
TALK
ore 18.00 > 20.00
@teatro
Domenico Dom Barra sulla Glitch Art
Stefano Pellone sull’identità del DAF
LIVE A/V
@teatro
ore 21.00 > 00.00
Jambassa
Flee
K.lust
Federico Gravina - visual
Antonio de Luca - visual
@refettorio
ore 21.00 > 23.00
Tantacroce
(Christoph Pennig - elettronica / Fabrizio Elvetico - elettronica / Nina Hoppas - elettronica, basso elettrico / Paolo Montella - elettronica, chitarra baritono / Pietro Lama - visuals)
No Room for Meditation
MODALITA DI INGRESSO L'ASILO - EX ASILO FILANGIERI
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.
_____________________
23 Novembre 2019
AFTER FEST
Kestè Abbash
ore 00.00 > 4.00
LIVE & DJ SET
Slaker
Dario_Jd
Audio Al
INSTALLAZIONI
Debora di Lorenzo - Glowy
Francesca Pacelli - Sardine
DAF
Digital Art Fest
22/23 Novembre 2019
Napoli
22 Novembre
Ex Opg
ore 17.00 > 1.30
23 Novembre
Ex Asilo
ore 18.00 > 00.00
In due location nel Centro Storico di Napoli, che fanno parte del circuito dei beni comuni, per indagare il passato, il presente e il futuro. Napoli torna a dettare le regole dell'avanguardia elettronica. Come sul finire degli anni novanta, grazie all'esperienza dell' innovativo "Sintesi - festival delle arti elettroniche", nasce oggi, in collaborazione con Magma. Nelle location del Ex Opg e del Ex Asilo, si susseguiranno momenti di approfondimento, mostre, videoproiezioni, concerti, e molto altro ancora.
DAF è una nuova occasione per indagare le trasformazioni che la rivoluzione digitale ha impresso al mondo dell’arte, in tutte le sue manifestazioni. In questa edizione darà spazio alle realtà Partenopee e Campane che attualmente girano il mondo e stimolerà la partecipazione di artisti/e digitali, singolarmente o in gruppo, garantendo la differenza di genere, includendo le più svariate forme di abilità e riservando spazio a realtà artistiche alle prime esperienze.
Info
www.facebook.com/dafdigitalartfest/
dafestival.na@gmail.com
___________________________________________
22 Novembre 2019
Ex OPG Occupato - Je so' pazzo
ore 17.00 > 1.30
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 22.30
@celle
De Vincentis e K-Conjog - Il Campo Del Male - da un’idea di Tommy Pelliccia
@secondo chiostro
Vanna Veglia - Dinamica
Adriano Tenore e Antonio Luongo - Sogno
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Microcosmos - MKRS Kollektiv
VIDEO
ore 21.00 > 21.30
@teatro
Fets69 - videoclip Velvet music by Domenico Crisci, starring Gilda
Michele Pesce - videoclip Birthday music by Artizhan + videoclip Farout music by Vuoto Siderale
Kesson - videoclip Horses music by retina.it
WORKSHOP
ore 17.00 > 20.00
@sala conferenze
SESSION 1
Setup di un Home Studio
Salvatore Cosentino - Tecnico del Suono
Marco Affinito - Tecnico del Suono
SESSION 2
Ableton live 10
a cura di Francesco Cozzolino - M.F.S:Observatory
LIVE A/V & DJ SET
@primo chiostro
ore 21.00 > 01.00
Ǝro Dj Set
Odeeno
Kaizoku
UNWN - visual
LIVE A/V
ore 21.30 > 01.30
@teatro
Mux
Mc2c aka Militant Dub
Paul & Sarti
Materdei
MKRS Kollektiv - visual
DANZA
@cortile chiostro
ore 23:00
Performance di danza contemporanea
a cura del Teatro Popolare Ex Opg
MODALITA DI INGRESSO EX OPG - JE SO PAZZ
Sarà richiesto un piccolo contributo per supportare le attività quotidiane dell'Ex OPG e coprire le spese tecniche del Festival.
_____________________________
23 Novembre 2019
l'Asilo - Ex Asilo Filangieri
ore 18.00 > 00.00
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 00.00
@armeria
Dslak - The Texture
Dslak - Laser Harp
@biblioteca
Dslak - The Dome
Dslak - Meristema
Carmine Spizuoco - Mirv
Vanna Veglia - Dinamica
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Debora Di Lorenzo - Glowy
@refettorio
ore 18.00 > 21.30
Emanuela Di Guglielmo e Marina Brancato - Fate Presto!
(all'interno della settimana irpina)
VIDEO
@teatro
ore 20.00 > 21.00
Stefano Pellone - inter_sections
www.instagram.com/inter_sections
Antonio Mele - Loop
Fabio Catapano - Audiografia
www.instagram.com/fabiocatapano
Kesson - tba
Giacomo De Luca - Micromega
TALK
ore 18.00 > 20.00
@teatro
Domenico Dom Barra sulla Glitch Art
Stefano Pellone sull’identità del DAF
LIVE A/V
@teatro
ore 21.00 > 00.00
Jambassa
Flee
K.lust
Federico Gravina - visual
Antonio de Luca - visual
@refettorio
ore 21.00 > 23.00
Tantacroce
(Christoph Pennig - elettronica / Fabrizio Elvetico - elettronica / Nina Hoppas - elettronica, basso elettrico / Paolo Montella - elettronica, chitarra baritono / Pietro Lama - visuals)
No Room for Meditation
MODALITA DI INGRESSO L'ASILO - EX ASILO FILANGIERI
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.
_____________________
23 Novembre 2019
AFTER FEST
Kestè Abbash
ore 00.00 > 4.00
LIVE & DJ SET
Slaker
Dario_Jd
Audio Al
INSTALLAZIONI
Debora di Lorenzo - Glowy
Francesca Pacelli - Sardine
DAF
Digital Art Fest
22/23 Novembre 2019
Napoli
22 Novembre
Ex Opg
ore 17.00 > 1.30
23 Novembre
Ex Asilo
ore 18.00 > 00.00
In due location nel Centro Storico di Napoli, che fanno parte del circuito dei beni comuni, per indagare il passato, il presente e il futuro. Napoli torna a dettare le regole dell'avanguardia elettronica. Come sul finire degli anni novanta, grazie all'esperienza dell' innovativo "Sintesi - festival delle arti elettroniche", nasce oggi, in collaborazione con Magma. Nelle location del Ex Opg e del Ex Asilo, si susseguiranno momenti di approfondimento, mostre, videoproiezioni, concerti, e molto altro ancora.
DAF è una nuova occasione per indagare le trasformazioni che la rivoluzione digitale ha impresso al mondo dell’arte, in tutte le sue manifestazioni. In questa edizione darà spazio alle realtà Partenopee e Campane che attualmente girano il mondo e stimolerà la partecipazione di artisti/e digitali, singolarmente o in gruppo, garantendo la differenza di genere, includendo le più svariate forme di abilità e riservando spazio a realtà artistiche alle prime esperienze.
Info
www.facebook.com/dafdigitalartfest/
dafestival.na@gmail.com
___________________________________________
22 Novembre 2019
Ex OPG Occupato - Je so' pazzo
ore 17.00 > 1.30
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 22.30
@celle
De Vincentis e K-Conjog - Il Campo Del Male - da un’idea di Tommy Pelliccia
@secondo chiostro
Vanna Veglia - Dinamica
Adriano Tenore e Antonio Luongo - Sogno
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Microcosmos - MKRS Kollektiv
VIDEO
ore 21.00 > 21.30
@teatro
Fets69 - videoclip Velvet music by Domenico Crisci, starring Gilda
Michele Pesce - videoclip Birthday music by Artizhan + videoclip Farout music by Vuoto Siderale
Kesson - videoclip Horses music by retina.it
WORKSHOP
ore 17.00 > 20.00
@sala conferenze
SESSION 1
Setup di un Home Studio
Salvatore Cosentino - Tecnico del Suono
Marco Affinito - Tecnico del Suono
SESSION 2
Ableton live 10
a cura di Francesco Cozzolino - M.F.S:Observatory
LIVE A/V & DJ SET
@primo chiostro
ore 21.00 > 01.00
Ǝro Dj Set
Odeeno
Kaizoku
UNWN - visual
LIVE A/V
ore 21.30 > 01.30
@teatro
Mux
Mc2c aka Militant Dub
Paul & Sarti
Materdei
MKRS Kollektiv - visual
DANZA
@cortile chiostro
ore 23:00
Performance di danza contemporanea
a cura del Teatro Popolare Ex Opg
MODALITA DI INGRESSO EX OPG - JE SO PAZZ
Sarà richiesto un piccolo contributo per supportare le attività quotidiane dell'Ex OPG e coprire le spese tecniche del Festival.
_____________________________
23 Novembre 2019
l'Asilo - Ex Asilo Filangieri
ore 18.00 > 00.00
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 00.00
@armeria
Dslak - The Texture
Dslak - Laser Harp
@biblioteca
Dslak - The Dome
Dslak - Meristema
Carmine Spizuoco - Mirv
Vanna Veglia - Dinamica
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Debora Di Lorenzo - Glowy
@refettorio
ore 18.00 > 21.30
Emanuela Di Guglielmo e Marina Brancato - Fate Presto!
(all'interno della settimana irpina)
VIDEO
@teatro
ore 20.00 > 21.00
Stefano Pellone - inter_sections
www.instagram.com/inter_sections
Antonio Mele - Loop
Fabio Catapano - Audiografia
www.instagram.com/fabiocatapano
Kesson - tba
Giacomo De Luca - Micromega
TALK
ore 18.00 > 20.00
@teatro
Domenico Dom Barra sulla Glitch Art
Stefano Pellone sull’identità del DAF
LIVE A/V
@teatro
ore 21.00 > 00.00
Jambassa
Flee
K.lust
Federico Gravina - visual
Antonio de Luca - visual
@refettorio
ore 21.00 > 23.00
Tantacroce
(Christoph Pennig - elettronica / Fabrizio Elvetico - elettronica / Nina Hoppas - elettronica, basso elettrico / Paolo Montella - elettronica, chitarra baritono / Pietro Lama - visuals)
No Room for Meditation
MODALITA DI INGRESSO L'ASILO - EX ASILO FILANGIERI
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.
_____________________
23 Novembre 2019
AFTER FEST
Kestè Abbash
ore 00.00 > 4.00
LIVE & DJ SET
Slaker
Dario_Jd
Audio Al
INSTALLAZIONI
Debora di Lorenzo - Glowy
Francesca Pacelli - Sardine
DAF
Digital Art Fest
22/23 Novembre 2019
Napoli
22 Novembre
Ex Opg
ore 17.00 > 1.30
23 Novembre
Ex Asilo
ore 18.00 > 00.00
In due location nel Centro Storico di Napoli, che fanno parte del circuito dei beni comuni, per indagare il passato, il presente e il futuro. Napoli torna a dettare le regole dell'avanguardia elettronica. Come sul finire degli anni novanta, grazie all'esperienza dell' innovativo "Sintesi - festival delle arti elettroniche", nasce oggi, in collaborazione con Magma. Nelle location del Ex Opg e del Ex Asilo, si susseguiranno momenti di approfondimento, mostre, videoproiezioni, concerti, e molto altro ancora.
DAF è una nuova occasione per indagare le trasformazioni che la rivoluzione digitale ha impresso al mondo dell’arte, in tutte le sue manifestazioni. In questa edizione darà spazio alle realtà Partenopee e Campane che attualmente girano il mondo e stimolerà la partecipazione di artisti/e digitali, singolarmente o in gruppo, garantendo la differenza di genere, includendo le più svariate forme di abilità e riservando spazio a realtà artistiche alle prime esperienze.
Info
www.facebook.com/dafdigitalartfest/
dafestival.na@gmail.com
___________________________________________
22 Novembre 2019
Ex OPG Occupato - Je so' pazzo
ore 17.00 > 1.30
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 22.30
@celle
De Vincentis e K-Conjog - Il Campo Del Male - da un’idea di Tommy Pelliccia
@secondo chiostro
Vanna Veglia - Dinamica
Adriano Tenore e Antonio Luongo - Sogno
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Microcosmos - MKRS Kollektiv
VIDEO
ore 21.00 > 21.30
@teatro
Fets69 - videoclip Velvet music by Domenico Crisci, starring Gilda
Michele Pesce - videoclip Birthday music by Artizhan + videoclip Farout music by Vuoto Siderale
Kesson - videoclip Horses music by retina.it
WORKSHOP
ore 17.00 > 20.00
@sala conferenze
SESSION 1
Setup di un Home Studio
Salvatore Cosentino - Tecnico del Suono
Marco Affinito - Tecnico del Suono
SESSION 2
Ableton live 10
a cura di Francesco Cozzolino - M.F.S:Observatory
LIVE A/V & DJ SET
@primo chiostro
ore 21.00 > 01.00
Ǝro Dj Set
Odeeno
Kaizoku
UNWN - visual
LIVE A/V
ore 21.30 > 01.30
@teatro
Mux
Mc2c aka Militant Dub
Paul & Sarti
Materdei
MKRS Kollektiv - visual
DANZA
@cortile chiostro
ore 23:00
Performance di danza contemporanea
a cura del Teatro Popolare Ex Opg
MODALITA DI INGRESSO EX OPG - JE SO PAZZ
Sarà richiesto un piccolo contributo per supportare le attività quotidiane dell'Ex OPG e coprire le spese tecniche del Festival.
_____________________________
23 Novembre 2019
l'Asilo - Ex Asilo Filangieri
ore 18.00 > 00.00
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 00.00
@armeria
Dslak - The Texture
Dslak - Laser Harp
@biblioteca
Dslak - The Dome
Dslak - Meristema
Carmine Spizuoco - Mirv
Vanna Veglia - Dinamica
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Debora Di Lorenzo - Glowy
@refettorio
ore 18.00 > 21.30
Emanuela Di Guglielmo e Marina Brancato - Fate Presto!
(all'interno della settimana irpina)
VIDEO
@teatro
ore 20.00 > 21.00
Stefano Pellone - inter_sections
www.instagram.com/inter_sections
Antonio Mele - Loop
Fabio Catapano - Audiografia
www.instagram.com/fabiocatapano
Kesson - tba
Giacomo De Luca - Micromega
TALK
ore 18.00 > 20.00
@teatro
Domenico Dom Barra sulla Glitch Art
Stefano Pellone sull’identità del DAF
LIVE A/V
@teatro
ore 21.00 > 00.00
Jambassa
Flee
K.lust
Federico Gravina - visual
Antonio de Luca - visual
@refettorio
ore 21.00 > 23.00
Tantacroce
(Christoph Pennig - elettronica / Fabrizio Elvetico - elettronica / Nina Hoppas - elettronica, basso elettrico / Paolo Montella - elettronica, chitarra baritono / Pietro Lama - visuals)
No Room for Meditation
MODALITA DI INGRESSO L'ASILO - EX ASILO FILANGIERI
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.
_____________________
23 Novembre 2019
AFTER FEST
Kestè Abbash
ore 00.00 > 4.00
LIVE & DJ SET
Slaker
Dario_Jd
Audio Al
INSTALLAZIONI
Debora di Lorenzo - Glowy
Francesca Pacelli - Sardine
DAF
Digital Art Fest
22/23 Novembre 2019
Napoli
22 Novembre
Ex Opg
ore 17.00 > 1.30
23 Novembre
Ex Asilo
ore 18.00 > 00.00
In due location nel Centro Storico di Napoli, che fanno parte del circuito dei beni comuni, per indagare il passato, il presente e il futuro. Napoli torna a dettare le regole dell'avanguardia elettronica. Come sul finire degli anni novanta, grazie all'esperienza dell' innovativo "Sintesi - festival delle arti elettroniche", nasce oggi, in collaborazione con Magma. Nelle location del Ex Opg e del Ex Asilo, si susseguiranno momenti di approfondimento, mostre, videoproiezioni, concerti, e molto altro ancora.
DAF è una nuova occasione per indagare le trasformazioni che la rivoluzione digitale ha impresso al mondo dell’arte, in tutte le sue manifestazioni. In questa edizione darà spazio alle realtà Partenopee e Campane che attualmente girano il mondo e stimolerà la partecipazione di artisti/e digitali, singolarmente o in gruppo, garantendo la differenza di genere, includendo le più svariate forme di abilità e riservando spazio a realtà artistiche alle prime esperienze.
Info
www.facebook.com/dafdigitalartfest/
dafestival.na@gmail.com
___________________________________________
22 Novembre 2019
Ex OPG Occupato - Je so' pazzo
ore 17.00 > 1.30
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 22.30
@celle
De Vincentis e K-Conjog - Il Campo Del Male - da un’idea di Tommy Pelliccia
@secondo chiostro
Vanna Veglia - Dinamica
Adriano Tenore e Antonio Luongo - Sogno
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Microcosmos - MKRS Kollektiv
VIDEO
ore 21.00 > 21.30
@teatro
Fets69 - videoclip Velvet music by Domenico Crisci, starring Gilda
Michele Pesce - videoclip Birthday music by Artizhan + videoclip Farout music by Vuoto Siderale
Kesson - videoclip Horses music by retina.it
WORKSHOP
ore 17.00 > 20.00
@sala conferenze
SESSION 1
Setup di un Home Studio
Salvatore Cosentino - Tecnico del Suono
Marco Affinito - Tecnico del Suono
SESSION 2
Ableton live 10
a cura di Francesco Cozzolino - M.F.S:Observatory
LIVE A/V & DJ SET
@primo chiostro
ore 21.00 > 01.00
Ǝro Dj Set
Odeeno
Kaizoku
UNWN - visual
LIVE A/V
ore 21.30 > 01.30
@teatro
Mux
Mc2c aka Militant Dub
Paul & Sarti
Materdei
MKRS Kollektiv - visual
DANZA
@cortile chiostro
ore 23:00
Performance di danza contemporanea
a cura del Teatro Popolare Ex Opg
MODALITA DI INGRESSO EX OPG - JE SO PAZZ
Sarà richiesto un piccolo contributo per supportare le attività quotidiane dell'Ex OPG e coprire le spese tecniche del Festival.
_____________________________
23 Novembre 2019
l'Asilo - Ex Asilo Filangieri
ore 18.00 > 00.00
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 00.00
@armeria
Dslak - The Texture
Dslak - Laser Harp
@biblioteca
Dslak - The Dome
Dslak - Meristema
Carmine Spizuoco - Mirv
Vanna Veglia - Dinamica
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Debora Di Lorenzo - Glowy
@refettorio
ore 18.00 > 21.30
Emanuela Di Guglielmo e Marina Brancato - Fate Presto!
(all'interno della settimana irpina)
VIDEO
@teatro
ore 20.00 > 21.00
Stefano Pellone - inter_sections
www.instagram.com/inter_sections
Antonio Mele - Loop
Fabio Catapano - Audiografia
www.instagram.com/fabiocatapano
Kesson - tba
Giacomo De Luca - Micromega
TALK
ore 18.00 > 20.00
@teatro
Domenico Dom Barra sulla Glitch Art
Stefano Pellone sull’identità del DAF
LIVE A/V
@teatro
ore 21.00 > 00.00
Jambassa
Flee
K.lust
Federico Gravina - visual
Antonio de Luca - visual
@refettorio
ore 21.00 > 23.00
Tantacroce
(Christoph Pennig - elettronica / Fabrizio Elvetico - elettronica / Nina Hoppas - elettronica, basso elettrico / Paolo Montella - elettronica, chitarra baritono / Pietro Lama - visuals)
No Room for Meditation
MODALITA DI INGRESSO L'ASILO - EX ASILO FILANGIERI
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.
_____________________
23 Novembre 2019
AFTER FEST
Kestè Abbash
ore 00.00 > 4.00
LIVE & DJ SET
Slaker
Dario_Jd
Audio Al
INSTALLAZIONI
Debora di Lorenzo - Glowy
Francesca Pacelli - Sardine
FotoLibera Media Partner di COSPLAY ON FIRE, il primo raduno cosplay organizzato a Merate dagli Amis di Pumpier de Meràa all'interno della festa Fire Party 2019. Giudici della manifestazione: Pamela Colnaghi - Daniele Buglisi - Lucrezia Crisci - Matteo Ostolani.
Con el objetivo de dar continuidad al diálogo iniciado en la primera versión del Seminario de Internacionalización de la Educación Superior realizado en octubre de 2016, de responder las preguntas fundamentales que emergieron de esa instancia, de debatir nuevas ideas y compartir experiencias sobre internacionalización en la educación superior en la región, este encuentro reunió a autoridades encargadas de asuntos relacionados a la internacionalización, académicos, estudiantes e investigadores de instituciones de educación superior chilenas y extranjeras.
Este seminario que se realizó entre las 9:00 y las 18:00 horas en el Salón O’Higgins de la Cancillería, contó en su mesa inaugural con el Embajador Gabriel Rodríguez, Director de DECYTI en representación del MINREL, del Rector Aldo Valle de la Universidad de Valparaíso, en su calidad de Vicepresidente Ejecutivo del CRUCH; del Rector Ennio Vivaldi de la Universidad de Chile, así como de Fernando Alvarado, Director de Relaciones Internacionales de la Pontificia Universidad Católica de Chile, en representación del rector Ignacio Sánchez.
El programa del encuentro contempló dos paneles. El primero de ellos, analizó las “Plataformas Regionales” en materia de internacionalización y tuvo como panelistas a Ana María Portales, representante de la Agencia de Cooperación Internacional (AGCID); del Rector Óscar Garrido de la Universidad de Los Lagos, Presidente de la Organización Universitaria Interamericana (OUI); Carlos Antezana, Rector de la Universidad de Oruro y Presidente CRISCOS y Waldo Albarracín, Rector de la Universidad Mayor de San Andrés y Presidente de la Asociación de Universidades del Grupo de Montevideo (AUGM). En la ocasión, Tito Flores, Director de Relaciones Internacionales de la UTEM, fue el moderador y Carol Johnson, Directora de Relaciones Internacionales de la USACH, fue la relatora.
El segundo panel internacional se referió a las “Políticas Nacionales” en materia de internacionalización y contó con la participación de José de Santana, Director Relaciones Institucionales del Consejo Nacional de Desarrollo Científico y Tecnológico de Brasil (CNPQ); de Elizabeth Orjuela de la Dirección de Fomento a Investigación de COLCIENCIAS de Colombia; de Christian Nicolai, Director Ejecutivo de CONICYT y de Alejandra Contreras, Jefa de la DIVESUP. En dicho panel, Julio Crespo, Director de Relaciones Internacionales de la ULAGOS, fue el moderador y Marcela Fuentes, Directora de Relaciones Internacionales de la UMCE se encargó de la relatoría.
DAF
Digital Art Fest
22/23 Novembre 2019
Napoli
22 Novembre
Ex Opg
ore 17.00 > 1.30
23 Novembre
Ex Asilo
ore 18.00 > 00.00
In due location nel Centro Storico di Napoli, che fanno parte del circuito dei beni comuni, per indagare il passato, il presente e il futuro. Napoli torna a dettare le regole dell'avanguardia elettronica. Come sul finire degli anni novanta, grazie all'esperienza dell' innovativo "Sintesi - festival delle arti elettroniche", nasce oggi, in collaborazione con Magma. Nelle location del Ex Opg e del Ex Asilo, si susseguiranno momenti di approfondimento, mostre, videoproiezioni, concerti, e molto altro ancora.
DAF è una nuova occasione per indagare le trasformazioni che la rivoluzione digitale ha impresso al mondo dell’arte, in tutte le sue manifestazioni. In questa edizione darà spazio alle realtà Partenopee e Campane che attualmente girano il mondo e stimolerà la partecipazione di artisti/e digitali, singolarmente o in gruppo, garantendo la differenza di genere, includendo le più svariate forme di abilità e riservando spazio a realtà artistiche alle prime esperienze.
Info
www.facebook.com/dafdigitalartfest/
dafestival.na@gmail.com
___________________________________________
22 Novembre 2019
Ex OPG Occupato - Je so' pazzo
ore 17.00 > 1.30
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 22.30
@celle
De Vincentis e K-Conjog - Il Campo Del Male - da un’idea di Tommy Pelliccia
@secondo chiostro
Vanna Veglia - Dinamica
Adriano Tenore e Antonio Luongo - Sogno
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Microcosmos - MKRS Kollektiv
VIDEO
ore 21.00 > 21.30
@teatro
Fets69 - videoclip Velvet music by Domenico Crisci, starring Gilda
Michele Pesce - videoclip Birthday music by Artizhan + videoclip Farout music by Vuoto Siderale
Kesson - videoclip Horses music by retina.it
WORKSHOP
ore 17.00 > 20.00
@sala conferenze
SESSION 1
Setup di un Home Studio
Salvatore Cosentino - Tecnico del Suono
Marco Affinito - Tecnico del Suono
SESSION 2
Ableton live 10
a cura di Francesco Cozzolino - M.F.S:Observatory
LIVE A/V & DJ SET
@primo chiostro
ore 21.00 > 01.00
Ǝro Dj Set
Odeeno
Kaizoku
UNWN - visual
LIVE A/V
ore 21.30 > 01.30
@teatro
Mux
Mc2c aka Militant Dub
Paul & Sarti
Materdei
MKRS Kollektiv - visual
DANZA
@cortile chiostro
ore 23:00
Performance di danza contemporanea
a cura del Teatro Popolare Ex Opg
MODALITA DI INGRESSO EX OPG - JE SO PAZZ
Sarà richiesto un piccolo contributo per supportare le attività quotidiane dell'Ex OPG e coprire le spese tecniche del Festival.
_____________________________
23 Novembre 2019
l'Asilo - Ex Asilo Filangieri
ore 18.00 > 00.00
INSTALLAZIONI
ore 18.00 > 00.00
@armeria
Dslak - The Texture
Dslak - Laser Harp
@biblioteca
Dslak - The Dome
Dslak - Meristema
Carmine Spizuoco - Mirv
Vanna Veglia - Dinamica
Salvatore Orlando - Lady Soundscape
Debora Di Lorenzo - Glowy
@refettorio
ore 18.00 > 21.30
Emanuela Di Guglielmo e Marina Brancato - Fate Presto!
(all'interno della settimana irpina)
VIDEO
@teatro
ore 20.00 > 21.00
Stefano Pellone - inter_sections
www.instagram.com/inter_sections
Antonio Mele - Loop
Fabio Catapano - Audiografia
www.instagram.com/fabiocatapano
Kesson - tba
Giacomo De Luca - Micromega
TALK
ore 18.00 > 20.00
@teatro
Domenico Dom Barra sulla Glitch Art
Stefano Pellone sull’identità del DAF
LIVE A/V
@teatro
ore 21.00 > 00.00
Jambassa
Flee
K.lust
Federico Gravina - visual
Antonio de Luca - visual
@refettorio
ore 21.00 > 23.00
Tantacroce
(Christoph Pennig - elettronica / Fabrizio Elvetico - elettronica / Nina Hoppas - elettronica, basso elettrico / Paolo Montella - elettronica, chitarra baritono / Pietro Lama - visuals)
No Room for Meditation
MODALITA DI INGRESSO L'ASILO - EX ASILO FILANGIERI
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.
_____________________
23 Novembre 2019
AFTER FEST
Kestè Abbash
ore 00.00 > 4.00
LIVE & DJ SET
Slaker
Dario_Jd
Audio Al
INSTALLAZIONI
Debora di Lorenzo - Glowy
Francesca Pacelli - Sardine
Con el objetivo de dar continuidad al diálogo iniciado en la primera versión del Seminario de Internacionalización de la Educación Superior realizado en octubre de 2016, de responder las preguntas fundamentales que emergieron de esa instancia, de debatir nuevas ideas y compartir experiencias sobre internacionalización en la educación superior en la región, este encuentro reunió a autoridades encargadas de asuntos relacionados a la internacionalización, académicos, estudiantes e investigadores de instituciones de educación superior chilenas y extranjeras.
Este seminario que se realizó entre las 9:00 y las 18:00 horas en el Salón O’Higgins de la Cancillería, contó en su mesa inaugural con el Embajador Gabriel Rodríguez, Director de DECYTI en representación del MINREL, del Rector Aldo Valle de la Universidad de Valparaíso, en su calidad de Vicepresidente Ejecutivo del CRUCH; del Rector Ennio Vivaldi de la Universidad de Chile, así como de Fernando Alvarado, Director de Relaciones Internacionales de la Pontificia Universidad Católica de Chile, en representación del rector Ignacio Sánchez.
El programa del encuentro contempló dos paneles. El primero de ellos, analizó las “Plataformas Regionales” en materia de internacionalización y tuvo como panelistas a Ana María Portales, representante de la Agencia de Cooperación Internacional (AGCID); del Rector Óscar Garrido de la Universidad de Los Lagos, Presidente de la Organización Universitaria Interamericana (OUI); Carlos Antezana, Rector de la Universidad de Oruro y Presidente CRISCOS y Waldo Albarracín, Rector de la Universidad Mayor de San Andrés y Presidente de la Asociación de Universidades del Grupo de Montevideo (AUGM). En la ocasión, Tito Flores, Director de Relaciones Internacionales de la UTEM, fue el moderador y Carol Johnson, Directora de Relaciones Internacionales de la USACH, fue la relatora.
El segundo panel internacional se referió a las “Políticas Nacionales” en materia de internacionalización y contó con la participación de José de Santana, Director Relaciones Institucionales del Consejo Nacional de Desarrollo Científico y Tecnológico de Brasil (CNPQ); de Elizabeth Orjuela de la Dirección de Fomento a Investigación de COLCIENCIAS de Colombia; de Christian Nicolai, Director Ejecutivo de CONICYT y de Alejandra Contreras, Jefa de la DIVESUP. En dicho panel, Julio Crespo, Director de Relaciones Internacionales de la ULAGOS, fue el moderador y Marcela Fuentes, Directora de Relaciones Internacionales de la UMCE se encargó de la relatoría.