View allAll Photos Tagged Abito

L’eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.

(Audrey Hepburn)

 

Versione in B&N

www.flickr.com/photos/mg1200s4v/51127966419/

  

White il bianco nella moda - 1960 / 2010

Un'altra serie di foto per una stilista, questa volta l'abito era uno solo. Ho messo sul mio sito ufficiale tutte le foto che abbiamo scelto, anche se per un solo abito bastava sceglierne un paio.

 

Un plauso alla truccatrice, Ginevra, che ha dato un look perfettamente "Bree Van de Kamp" alla giovanissima modella polacca: sembra uscita davvero da Desperate Housewives. Dal canto mio ho cercato di realizzare delle immagini molto anni cinquanta, con contrasti di colori accesi e (in particolare in questa foto) delle ombre che dessero un sentore un po' da assassini...

 

TROVATE TUTTE LE FOTO QUI

  

Another collaboration with a fashion designer. This time the dress was only one. Thanks to the makeup artist, who crafted a perfect "Bree Van de Kamp" from this beautiful polish model. I decided to give a fifties look to the pictures using bright colors and contrasts, and (especially in this picture) strong shadows on her face to give a "killer" feeling.

 

LOOK AT ALL THE PICTURES HERE

  

________________________

Desperate Housewives

 

Creative Portfolio for fashion designer Ferial Gool of Istituto di Moda Burgo, Milano.

Concept, photo and postproduction: me.

Model: Basia Arndt, Beatrice Models

Makeup: Ginevra Daniele, Accademia Stefano Anselmo

Model: Sasha Sanchez

Mark Twain, in Innocenti all'estero, 1867:

« Mi piacerebbe restare qui, preferirei non procedere oltre. Può darsi che vi siano in Europa donne più graziose, ma io ne dubito. La popolazione di Genova è di centoventimila anime: di queste, due terzi sono donne, e almeno due terzi delle donne sono belle; ben vestite, fini, leggiadre quanto si può senza essere angeli.

ESCLUSIVO PER EVENTO *SWANK* OUTFIT: DRESS 2 VERSIONE-TUTA BOM-STIVALI-GUANTI-GAMBE OPEN EVENT 07/10/2022 LM IN STORE maps.secondlife.com/secondlife/Mossy%20Island/51/33/ 21

   

Un completo ispirato a un abito storico di Balmain proveniente dall'archivio Bergdorf Goodman. Il progetto più luuungo mai realizzato, l'ho iniziato mese e mezzo fa e tra varie vicende sta volgendo al termine. Mancano il cappellino (non ho ancora deciso come farlo); guanti e scarpe.... uhaaaaa...

 

An ensemble inspired by a historic Balmain dress from the Bergdorf Goodman archive. The looongest project I ever made, I started a month and a half ago and between various events is coming to an end. Missing the hat (I have not clue how to do it); gloves and shoes.... uhaaaaa...

 

www.flickr.com/photos/mood4mod/19089567163/in/dateposted-...

Stefania Visconti sfilata Barbie

Abito in the Spotlight

 

Sfilata in Comune a Ripatransone (Ascoli Piceno) abito di Rosella Iobbi 💕

 

STEFANIA VISCONTI attrice, modella, actress, model, performer, trasformista, disponibile per collaborazioni artistiche di vario genere, teatro, cinema, tv, cortometraggi, shooting fotografici, esibizioni dal vivo. Disponibilità di spostamento in tutta Italia e all'Estero.

Per qualsiasi informazione ulteriore e collaborazione potete scrivere a viscontistefy@libero.it

www.stefaniavisconti.com

STEFANIA VISCONTI is an Italian transgendered actress, model, chameleon-like performer, and activist. She is available for a variety of arts and entertainment projects, including theatrical performances, long and short films, TV programs, photo shootings, live performances. She is willing to travel anywhere in Italy and abroad. For further information, write to viscontistefy@libero.it. You will find other links to some of her personal pages below

www.stefaniavisconti.com

www.facebook.com/Stefania-Visconti-132047550267/

Deliver Us ….

  

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

  

Qi Bo's photos on Flickriver

  

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

  

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………………………….

  

With this photographic story made last year 2022, in the town of Limina, in the province of Messina (I made the previous story in the town of Calatabiano in the province of Catania), of the two typical traditional Sicilian religious feasts that have in common the devotion towards San Filippo, I end with this Saint (with the next two stories, I will take a break, with two topics of a different nature, different from the Sicilian religious feasts); Saint Philip is depicted in "black" color because a legend sees Him as the protagonist of a fight in the Underworld against Lucifer, from whose fight He comes out covered in soot. Saint Philip is a much celebrated saint here in Sicily, but not only that, He is also celebrated in the Salerno area, in Calabria (following the path he took during his life) up to the cult of Him present on the island of Malta. The proximity to Taormina (the country where I live and work), the towns of Calatabiano and Limina, made my task easier, in both towns the traditional feasts, take place over two days; in Limina during the first day the Saint is carried on the shoulders from a church located on the outskirts of the center of the town of Limina to "Murazzo locality", it is about 8 kilometers of uninterrupted running (except for a brief stop for recollection in the locality of "Durbi"), therefore eight days away (the so-called "octave") the Saint comes out carried on his shoulder with an "unbridled-fiendish" run from another church in Limina, arriving after a very steep and very tiring climb up to the top of " Calvario mountain", to then go back down and wander among the districts of the town, (and beyond, up to the district of Durbi, to then return): it is not a question of a simple wandering, in well-established moments, the Saint is "made to dance" with an unbridled coming and going on straight paths alternating with a whirling rotary movement on itself: this is a substantial difference with the float of Calatabiano, the latter is very heavy (about 12 quintals), it follows an impervious path, very steep and steep, with stone "steps" partially missing (the ancient path to reach the Norman castle), the "parody" with the exorcisms performed by the Black Saint, consists in the relative speed impressed on the Saint during the path, instead in Limina, the vara being lighter, allows to devotees rapid, rectilinear and swirling gaits, they too recall the convulsive movements made by the demoniacs subjected to the exorcisms of the Saint (a certain risk of rollover is inherent in both vare). In the town of Calatabiano San Filippo acquires the appellative of "Siriaco", i.e. coming from Syria, while in the town of Limina he acquires the appellation "d'Agira", from the name of the town, in the province of Enna, where He will die: is always the same saint (the physiognomy of the face changes slightly), in both statues the right hand is raised to send a blessing, or to perform an exorcism, the left hand holds a book (it is the "apotropaic" document that gave Him St. Peter to enable Him to defeat the forces of Evil). As in the previous story on San Filippo of Calatabiano, also in this one by Limina, in inserting the photographs I did not use a "chronological criterion" of the two days. Now a few brief notes on the life of this saint, also to try to understand how the cult of him was born in Sicily, but also in other countries. There are two sources that speak of San Filippo, called "the Chronicles of Eusebio d'Agira" and "the Chronicles of Athanasius", these chronicles are largely discordant with each other, except for the descriptions on His characteristics as a priest and miracle worker, on His ability to perform exorcisms by driving out demons from the possessed. He was probably born in Thrace (south-eastern region of the Balkan peninsula in 40 AD (?), at the time it was a Roman province, in the time of Arcadius, Eastern Roman emperor, born of a Syrian father and a Roman mother, in during his childhood he was educated to the principles of Christianity which was spreading also in those lands.He comes from Thrace to Rome, is ordained a priest by Peter, and it is by him that he is sent to Sicily (pagan land under Roman rule), with the task to evangelize those places and perform exorcisms; he disembarked at Capo Faro in Messina starting his mandate immediately, then he traveled along the eastern part of Sicily heading south towards Etna (here Limina and Calatabiano, affected by his passage, thanks to His ability as a healer and exorcist, they become devoted to him); thus he reaches the town of Agira (Enna), where He dies there after forty years of Apostolate on the island.

 

Con questo racconto fotografico, realizzato in due giornate nel maggio dello scorso anno 2022 nel paese di Limina, in provincia di Messina (il precedente racconto l’ho realizzato nel paese di Calatabiano in provincia di Catania), delle due tipiche feste religiose tradizionali siciliane che hanno in comune la devozione verso San Filippo, termino con questo Santo; Egli viene raffigurato di colore “nero” poiché una leggenda lo vede protagonista di una lotta negli Inferi contro Lucifero, dalla cui lotta ne viene fuori ricoperto di fuliggine. San Filippo è un santo molto festeggiato qui in Sicilia, ma lo è anche nel Salernitano, in Calabria (seguendo il suo percorso fatto in vita) fino ad arrivare al suo culto presente nell’isola di Malta. La vicinanza con Taormina (paese nel quale abito e lavoro), dei paesi di Calatabiano e Limina, mi ha facilitato il compito; in entrambi i paesi le feste si svolgono in due giornate; a Limina durante la prima giornata il Santo viene portato in spalla da una chiesa posta in lieve periferia dal centro del paese di Limina fino “al borgo Murazzo”, sono circa 8 chilometri di corsa ininterrotta (tranne una breve sosta di raccoglimento in località “Durbi”), quindi ad otto giorni di distanza (la cosiddetta “ottava”) il Santo esce portato in spalla con una corsa “sfrenata-indiavolata” da un’altra chiesa di Limina, giungendo dopo una ripidissima e faticosissima salita fino all’apice del “Monte Calvario”, per poi ridiscenderne e girovagare tra i quartieri del paese, (ed oltre, fino alla contrada di Durbi, per poi ritornare): non si tratta di un semplice girovagare, in momenti ben stabiliti, il Santo viene “fatto ballare” con uno sfrenato andirivieni su percorsi rettilinei alternato ad un movimento rotatorio vorticoso su se stesso: questa è una differenza sostanziale con la vara di Calatabiano, quest’ultima è pesantissima (circa 12 quintali), percorre un percorso impervio, molto ripido e scosceso, con “gradoni” in pietra molto alti in parte mancanti (l’antico percorso per giungere al castello Normanno), la “parodia” con gli esorcismi compiuti dal Santo Nero, consiste nella relativa velocità impressa al Santo durante il percorso, invece a Limina, la vara essendo più leggera, consente ai devoti andature rapide, rettilinee e vorticose, anch’essi rievocano i movimenti convulsi compiuti dagli indemoniati sottoposti agli esorcismi del Santo (un certo rischio di capovolgimento è insito in entrambe le vare). Nel paese di Calatabiano San Filippo acquista l’appellativo di “Siriaco”, cioè proveniente dalla Siria, mentre nel paese di Limina Egli acquista l’appellativo “d’Agira”, dal nome del paese, in provincia di Enna, dove egli morirà: è sempre lo stesso santo (cambia un pochino la fisionomia del volto), in entrambe le statue la mano destra è alzata ad inviare una benedizione, oppure ad effettuare un esorcismo, la mano sinistra stringe un libro (è il documento “apotropaico” che gli diede San Pietro, per consentirgli di vincere le forze del Male). Come nel precedente racconto su San Filippo di Calatabiano, anche in questo di Limina, nell’inserire le fotografie non ho utilizzato un “criterio cronologico” delle due giornate. Ora qualche breve cenno sulla vita di questo santo, anche per cercare di capire come nasce il suo culto in Sicilia, ma anche in altri paesi. Le fonti che parlano di San Filippo sono due, chiamate “le Cronache di Eusebio d’Agira” e “le Cronache di Atanasio”, queste cronache tra loro sono in buona parte discordanti, tranne le descrizioni sulle sue caratteristiche di sacerdote e di taumaturgo, sulle sue capacità di compiere esorcismi scacciando i demoni dagli impossessati. Egli nacque probabilmente in Tracia (regione sud-orientale della penisola balcanica nel 40 d.C. (?), all’epoca era una provincia romana, ai tempi d’Arcadio, imperatore romano d’Oriente, nato da padre siriano e da madre romana, nella sua infanzia fu educato ai principi del Cristianesimo che andava propagandosi anche in quelle terre. Egli giunge dalla Tracia a Roma, viene ordinato sacerdote da Pietro, ed è proprio da Lui che viene mandato in Sicilia (terra pagana sotto il dominio Romano), col compito di evangelizzare quei luoghi e compiere esorcismi; sbarca a Capo Faro a Messina iniziando fin da subito il suo mandato, poi percorre la fascia orientale della Sicilia dirigendosi a sud verso l’Etna (ecco che Limina e Calatabiano, interessati dal suo passaggio, grazie alle sue capacità di guaritore ed esorcista, gli divengono devote); giunge così al paese di Agira (Enna), dove lì muore dopo quarant’anni di Apostolato nell’isola.

 

...che non sapevano quale abito indossare

 

L'asino di Buridano muore tra due fasci di fieno

( Proverbio )

 

The irresolute little flowers

...that didn't know which dress to put on

 

Buridan's ass died between two bundles of hay

( Proverb )

VIP African Wedding, The Residence, Zanzibar

van resp: Esther Tielemans en Ornaghi & Prestinari

Muralto (dove abito) al tramonto a inizio inverno

Muralto (where I live) at sunset in early winter

Fotografia di Lino Cannizzaro.

Il quartiere di Genova dove abito si chiama Sturla.

Sturla non ha niente di particolare; se ne parla solo quando arrivano le alluvioni a causa di un torrentello che straripa a intervalli regolari e provoca molti guai. Il quartiere è abitato per lo più da gente semplice che quando può passeggia in riva al mare e a sera sparisce nelle case a gran velocità. Niente di che fantasticare perché a Sturla non si trova la ricchezza delle case di Corso Italia, di Albaro o della passeggiata di Nervi. Ma è questa umanità in attesa di qualcosa che amo fotografare.

Di ogni persona incontrata potrei raccontare la storia e non perché la conosca realmente ma ho il vizio d’inventarla.

Tra queste persone, c'è la signora vestita coi colori della sera, che va a spasso col cane sempre alla stessa ora. Scommetto che la sa lunga sull’amore, sul disamore, sul fluire della vita. Ha lo sguardo di chi porta il peso dei propri sogni inappagati.

Di tanto in tanto incontro un vecchio che parla da solo a voce alta: vive nel suo mondo; un mondo dove potrebbe viaggiare anche ad occhi chiusi, dove la testa funziona come può mentre il corpo va in giro per conto suo. Mi dico che forse è in dialogo perenne con una donna amata molti anni fa e che lo ha fatto soffrire o è scomparsa di morte misteriosa.

A mezzogiorno, a Sturla, talvolta mi si offre questa scena: al tavolino di un bar, un tizio poco rassicurante con i baffi, occhiali con lenti una rotonda e una quadrata, prende l'aperitivo. Potrebbe avere dei crimini sulle spalle. Anzi, sicuramente li ha. Tuttavia gli si è scolorita la rabbia dagli occhi e gli si legge dentro solo stanchezza.

C’è poi l’uomo dell’Arci che guarda le donne con gli occhi di fuoco e a cui nessuno dà retta perché perde sempre a carte. Che sia un pescatore in pensione? Un prete spretato? No. Non gli si addice. Mi sono messa in testa idee sbagliate.

Sui ragazzi del mio quartiere, invece, non ho nulla da inventare. Stanno in disparte, s’infilano cappucci sulla testa forse per isolarsi dalle altre generazioni. Durante le alluvioni sanno anche trasformarsi in eroi. Ma in tempi normali, per loro, la vera vita è un cellulare sempre a portata di voce, sempre a portata di mano. Ieri ho incrociato una ragazzina appoggiata al muretto della spiaggia. Al cellulare gridava: “Perché, se no che mi fai?”. La osservavo di profilo senza distinguerne il volto. Da come scuoteva le spalle ho immaginato stesse piangendo. Aveva il mare davanti. Ma neppure lo vedeva.

 

*******************************************************************************************************************

    

Le quartier de Gênes où j’habite s’appelle Sturla.

Sturla n’a rien de particulier ; on n’en parle que pendant les d’inondations causées par un petit torrent qui s’enrage à des intervalles réguliers et provoque pas mal de dégâts. Le quartier est habité tout au plus par des gens simples, qui lorsqu’ils ont le temps se promènent au bord de la mer et le soir s’engloutissent dans leurs maison à toute vitesse. Non, il n’y a pas de quoi vraiment fantasmer car dans ce coin on ne trouve pas la richesse des maisons de Corso Italia, du quartier d’Albaro ou de la promenade de Nervi. Mais c’est justement cette humanité en attente de quelque chose que j’aime photographier.De chaque personne que je rencontre je pourrais raconter l’histoire, non pas parce que je la connais réellement, cette histoire, disons plutôt que je l’invente.

Parmi ces gens il y a la dame habillée avec les couleurs du soir qui promène son chien toujours à la même heure. Je parie qu’elle en sait long sur l’amour, sur le désamour, sur les secousses de l’existence. Elle a le regard de quelqu’un portant le poids des rêves inassouvis.

Il m’arrive de rencontrer un vieil homme qui parle tout seul à voix haute : il vit dans un monde à lui ; un monde qui se déglingue, où il voyage même avec les yeux clos, où la tête fonctionne comme elle peut tandis que le corps s’échappe par la tangente. Je me dis qu’il est sans doute en dialogue permanent avec une femme aimée autrefois et qui l’aurait fait souffrir ou qui aurait disparu d’une mort mystérieuse.

Vers midi le quartier de Sturla m’offre parfois cette scène : à la table d’un café, un type bizarre avec des moustaches, et des lunettes avec des verres de deux formes, l'un carré et l'autre rond, prend l’apéritif. Il pourrait avoir quelque crime à cacher. Oui, il en a sûrement. Cependant toute la rage semble s’être décolorée de ses yeux et on n’y lit que la fatigue.

Puis il y a l’homme de l’association ARCI, qui transperce des yeux les filles qui passent mais que personne n’écoute et qui perd toujours aux cartes. Que ce soit un pêcheur à la retraite ? Un prêtre défroqué ? Non. Il n’en a pas l’air. J’ai donc mijoté des idées saugrenues.

Sur les jeunes de Sturla, par contre, je n’ai rien à inventer. Ils vivent à part, se couvrent la tête avec des capuchons, peut-être pour s’isoler des autres générations. Pendant les inondations, ils savent se transformer en héros. Mais en temps normal, pour eux, la vraie vie est un téléphone portable, toujours, justement, à portée de voix, à portée de main. Hier j’ai croisé une gamine appuyé à une murette près de la plage. Au téléphone elle criait : « ta gueule… et tu me fais quoi, sinon ? ». je l’observais de profil sans distinguer son visage. D’après sa façon de secouer ses épaules, j’ai pensé qu’elle pleurait. La mer devant elle, pourtant. Et dire qu’elle ne la voyait pas.

 

Date: April 2021

Location: Riccio°Studio

Model: Giovanni (self portrait)

ph: Giovanni Riccioni

 

Buy my books

My Instagram

Make up: Marita Rulfo

Abito: Marcos Atelier - Mondovì

Gioielli: Xento

43° Sagra degli Agrumi - Muravera 2015 "Donna in abito tradizionale di Desulo"

  

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Tutti i diritti riservati © 2015 da GianlucaLongu

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

All rights reserved © 2015 by GianlucaLongu

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means

Without prior permission.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Black-headed Gull

Adulto in abito estivo

 

Altre foto qui - More photos here - Plus de photos ici

www.flickr.com/search/?user_id=141558918%40N02&sort=d...

Scatto rubato di una attrice in abito/costume tradizionale durante una pausa delle riprese. Stolen shot of an actress dressed with a traditional/vintage costume during a break. Plaza Dr.Collado./ Lonja de la Seda. Valencia 2016

P.S. She pierced me with that glance, i still got the shivers...brrr!

I understand perfectly the reason why she was annoyed by my "intrusion". The break for lunch, for a cigarette or a coffee ( in Spain most likely a "cagna", a small glass of beer) is sacred for a troupe. It's the only moment they have to chill out.

la strada dove abito ai tempi del decreto contro la diffusione del coronavirus

 

| getty images |

| arcangel images |

| trevillion Images |

 

15032020__MG_6775 | Edmondo De Amicis Street

 

| website |

| buy my books |

| twitter |

| instagram |

 

I took this picture because i would like to do something new....the effect isn't so good but simbolyse what i would.the time,the Lady time, that decide when you have to live and when have to die....you have no chance. the girl on the dress is going trough a broken door and for me simbolyse the cancel from the life to the death.....and it's broken. you can go to your friends, who dead, or you can go to your friends who are alive.....Lady time is broken and you can do what you want...but carefully, she can resuscitate

 

Abito iconico degli anni '70 che desideravo da tempo. L'ho trovato su ebay in condizioni decenti (l'elastico in vita era da sostituire).

 

--------------------------------------

Best Buy #1351, 1979

Iconic dress from the Seventies. I've wanted it for a long time. Bought on ebay in decent condition (the elastic waist was to be replaced).

 

Model: Ebony Christie

 

SamanthaDC.

Questo è uno scatto cui tengo particolamente.

L'anno scorso fu un'estate particolarmente calda e afosa e gli incendi (specialmente quelli dolosi) flagellarono la nostra isola come ormai accade ogni anno....ma il 2017 fu un vero e proprio anno nero in tutti i sensi......

Io abito in un'area circondata sia da industrie,ahimè,...che da una vasta pineta mista a macchia mediterranea; tra Settembre e Ottobre "scoppiò" un vasto incendio (dove vennero impegnati 2 Canadair e vari elicotteri che riuscirono a domarlo solo dopo alcuni giorni) nell'area circostante, che bruciò tutto quello che incontrò sul suo cammino....ettari di macchia mediterranea andati in fumo,i sacrifici di una vita andati in fumo (completamente distrutte le arnie di un apicoltore),flora e fauna decimata.....ciò che rimase fu solo un paesaggio lunare!

1 mesetto dopo,in un pomeriggio di Novembre,andai a vedere la situazione,intorno a me ancora la desolazione ed un paesaggio spettrale,non si sentiva volare una mosca......quando all'improvviso udii un suono "tambureggiante",un suono che avevo già sentito tantissime volte prima ma che al momento la mia mente non voleva associare al suo responsabile....un momento di calma e poi ancora e ancora,un suono inconfondibile...pensai "ma è lui!?"....Cercai di muovermi furtivamente tra gli alberi inceneriti,cercando di avvicinarmi il più possibile alla fonte senza creare disturbo....arrivai ad una ventina di metri e lo vidi!! Era li in tutto il suo splendore che picchiettava in una zona dove gli alberi non erano stati completamente colpiti dalle fiamme....gli feci questa foto e poi rimasi li ad ammirarlo per qualche secondo.....beh,quello si che fu un bel momento e questa foto rappresenta un ricordo ben preciso,la guardo e so che che è quello!...rappresenta anche ciò che spesso non riusciamo più a fare,che io spesso non riesco più a fare, rendere il senso vero ad una foto,immerso da centinaia/migliaia di foto fatte in maniera compulsiva che hanno solo un senso estetico ma sono solo un numero in mezzo ad una valanga di immagini tutte simili tra loro e che probabilmente non andrò a riguardare mai. Insomma,questo è il potere di un'immagine,catturarti,farti riflettere e riattivare qualcosa che era passato in secondo piano ;)

Una semplice riflessione.

  

This is a shot that I particularly like.

Last year was a particularly hot and muggy summer and the fires (especially the arson) flagellated our island as now happens every year .... but 2017 was a real black year in every sense ... ...

I live in an area surrounded by industries, alas, ... and a vast pine forest mixed with Mediterranean vegetation; between September and October "a big fire broke out" (where 2 Canadair and several helicopters were able to tame it only after a few days) in the surrounding area, which burned everything that he encountered on his way .... hectares of Mediterranean vegetation gone up in smoke, the sacrifices of a life gone up in smoke (completely destroyed the beehives of a beekeeper), flora and fauna decimated ..... what remained was only a lunar landscape!

1 month later, on a November afternoon, I went to see the situation, around me still the desolation and a ghostly landscape, no sound of a fly that flies ...... when suddenly I heard a "drumming" sound, a sound that I had already heard many times before but that at the moment my mind did not want to associate with its owner.... a moment of calm and then again and again, an unmistakable sound ... I thought "is he !?" .... I tried to move furtively among the trees incinerated, trying to get as close as possible to the source without creating disturbance .... I arrived about twenty meters and saw him! It was there in all its splendor that tapped in an area where the trees had not been completely affected by the flames .... I took this picture and then I was there to admire it for a few seconds ..... well, that was a beautiful moment and this picture is a very precise memory, I look at it and I know that that's it! ... It also represents what we often can not do anymore, which I often can not do anymore, make the true sense to a photos, immersed in hundreds / thousands of photos made compulsively that have only an aesthetic sense but are only a number in the middle of an avalanche of images all similar to each other and that probably will never go to ever concern. In short, this is the power of an image, capture you, make you reflect and reactivate something that was overshadowed;)

A simple reflection.

  

Picchio Rosso Maggiore / Great spotted woodpecker

Dendrocopos major harterti arrigoni

1 2 ••• 4 5 7 9 10 ••• 79 80