View allAll Photos Tagged Abito

Piazza del Duomo

 

Milan

Italy

come mi starà quest'abito?

Bernardo Zenale (Treviglio, 1463/1468- Milan, 1526) - Saint Jerome (1500-1510) - tempera and oil on panel - diameter 40 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

Quest'opera è commentata insieme a Sant'Ambrogio. I tondi, nonostante i numerosi ritocchi sulla superficie pittorica, sono in discrete condizioni di conservazione. Zenale raffigura i due Dottori della Chiesa - titolo con cui sono designati i più grandi teologi del Cristianesimo antico - con i loro attributi tradizionali: Ambrogio porta il pastorale e la mitria vescovile e impugna la frusta a tre nerbi, simbolo del suo impegno nella lotta contro l’eresia ariana. Gerolamo veste l’abito rosso e il cappello da cardinale e regge un libro aperto, che ricorda la sua attività di traduttore della Bibbia. La rappresentazione entro tondi dei quattro maggiori teologi latini (a Gerolamo e Ambrogio si affiancano abitualmente Agostino e Gregorio) è assai comune nell’arte italiana e la pittura milanese, su tavola come ad affresco, ne ha lasciato numerosi esempi, come dimostrano anche i coevi quattro dipinti di scuola lombarda del 1480 circa di proprietà del Museo Poldi Pezzoli. Nei visi segnati dall’età, le rughe esprimono un’intima tensione; la luce si ferma a scrutare i volti intensi, la loro anatomia, le nocche della mano che stringe la frusta e indugia poi sui manti e sui copricapi. Alcuni dettagli vengono trattati con particolare attenzione, quali il colletto stropicciato di Ambrogio, l’ombra che si addensa nel cappuccio di Gerolamo, le pagine sfogliate del libro e le barbe brizzolate e morbide, dai riflessi perlacei. Zenale fu uno fra i pochi artisti, insieme a Bramantino, in grado di aggiornare la tradizione della pittura lombarda quattrocentesca, ancorata ai modi di Vincenzo Foppa, sulle novità portate a Milano da Bramante e Leonardo. Se, infatti, l’austerità delle due figure rimanda ai personaggi severi dell’artista bresciano, emerge nei tondi una forza plastica che deriva da Bramante e una nuova introspezione psicologica, di eco leonardesca. I due Dottori risalgono ad un momento contemporaneo o di poco precedente il Polittico di Cantù di cui il Museo conserva il pannello laterale destro con i santi Stefano e Antonio da Padova

 

This work is commented together with Sant'Ambrogio. The roundels, despite the numerous retouches on the pictorial surface, are in fair condition. Zenale depicts the two Doctors of the Church - the title given to the greatest theologians of ancient Christianity - with their traditional attributes: Ambrose wears the crosier and the bishop's mitre and holds the three-bladed whip, a symbol of his commitment to the fight against the Arian heresy. Jerome wears a red robe and a cardinal's hat and holds an open book, a reminder of his work as a translator of the Bible. The representation of the four major Latin theologians in roundels (Jerome and Ambrose are usually flanked by Augustine and Gregory) is very common in Italian art and Milanese painting, both on wood and in fresco, has left numerous examples, as demonstrated by the four contemporary paintings of the Lombard school of about 1480 owned by the Poldi Pezzoli Museum. In the faces marked by age, the wrinkles express an intimate tension; the light stops to scrutinize the intense faces, their anatomy, the knuckles of the hand holding the whip and then lingers on the coats and headdresses. Some details are treated with particular attention, such as Ambrose's crumpled collar, the shadow that thickens in Jerome's hood, the leafy pages of the book and the soft, grayish beards with pearly reflections. Zenale was one of the few artists, together with Bramantino, able to update the tradition of fifteenth-century Lombard painting, anchored in the ways of Vincenzo Foppa, on the novelties brought to Milan by Bramante and Leonardo. If, in fact, the austerity of the two figures recalls the severe characters of the Brescian artist, a plastic strength emerges in the roundels that derives from Bramante and a new psychological introspection, of Leonardo's echo. The two Doctors date back to a moment contemporary or slightly preceding the Polyptych of Cantù, of which the Museum conserves the right side panel with Saints Stephen and Anthony of Padua.

A quest'ora il sangue

del giorno infiamma ancora

la gota del prato,

e se si sono spente;

le risse e le sassaiole

chiassose, nel vento è vivo

un fiato di bocche accaldate

di bimbi, dopo sfrenate

rincorse.

  

G.Caproni

  

Olympus OM10. Fuji Superia 200. More in comment.

Foto scattata in frazione Laietto - Condove (TO)

Photos taken in the hamlet Laietto - Condove (TO)

 

"Questa è la terra in cui abito da 10 anni, e che ho imparato ad amare come la mia vita. Lotterò contro tutti coloro che vorranno devastarla, salvaguardando il futuro dei miei figli, anche se ciò dovesse macchiare la mia fedina penale!

 

Politici italiani infami, fuori dalla Valle!!!!"

  

"This is the land where I live since 10 years and I have learned to love as my life. I will fight against all those people who will want to devastate it, safeguarding the future of my children, even if all of this had to nock my criminal record!

 

Infamous italian policians go out to the valley!"

Se non ci metterà troppo, l’aspetterò tutta la vita.

(Oscar Wilde)

Raphael (school of) (Urbino, March 28 or April 6, 1483 - Rome, April 6, 1520) - Saint Elizabeth of Hungary - tempera on wood 18.3 x 18.1 cm - Museo Poldi Pezzoli, Milan

 

La tavoletta, nonostante una lunga fenditura verticale sul lato sinistro, è in buone condizioni. Raffigura Elisabetta d'Ungheria, santa francescana di nobili origini, riconoscibile grazie all'abito monacale e ai fiori che porta raccolti in grembo, simbolo di un suo miracolo. La santa è mostrata di tre quarti, con un'espressione di devoto raccoglimento. Piccole, ma ben calibrate asimmetrie - nella posizione del copricapo, delle mani e nelle pieghe del manto - tolgono staticità alla presentazione frontale. La testa e lo sguardo sono rivolti a sinistra, atteggiamento che sembra indicare la presenza di un'altra scena che Elisabetta osserva silenziosamente. L'opera era infatti parte di una sequenza alla quale appartengono altri tre piccoli dipinti di analogo formato e impostazione, oggi a Berlino. L'insieme, collegato per la prima volta da Federico Zeri, proprietario dell'opera poi donata al Poldi Pezzoli, sembra provenire anticamente da Perugia ed era forse parte della predella di una pala raffaellesca, di committenza francescana. Lo studioso assegnava dubitativamente la tavoletta al giovane maestro, anche se si tende oggi a far prevalere il nome del pittore perugino Domenico Alfani, collaboratore di Raffaello e imitatore del suo stile, che avrebbe in questo caso raggiunto uno dei suoi risultati migliori. Se, infatti, la fattura delle mani è poco aggraziata e il trattamento del copricapo appare schematico, l'espressione del volto e l'elaborato disegno del panneggio risultano invece di notevole qualità. Il dipinto, il cui retro mostra due stemmi nobiliari non ancora identificati, dovrebbe risalire al primo decennio del Cinquecento

 

The panel, despite a long vertical crack on the left side, is in good condition. It depicts Elizabeth of Hungary, a Franciscan saint of noble origins, recognizable by her monastic habit and the flowers she carries on her lap, the symbol of one of her miracles. The saint is shown in three-quarter profile, with an expression of devout recollection. Small, but well-calibrated asymmetries - in the position of the headdress, of the hands and in the folds of the mantle - take away the static nature of the frontal presentation. The head and gaze are turned to the left, an attitude that seems to indicate the presence of another scene that Elisabeth is silently observing. The work was in fact part of a sequence to which three other small paintings of similar format and setting belong, today in Berlin. The whole, linked for the first time by Federico Zeri, owner of the work then donated to the Poldi Pezzoli, seems to come from Perugia in ancient times and was perhaps part of the predella of a Raphaelesque altarpiece, commissioned by the Franciscans. The studious dubitatively assigned the tablet to the young master, even if it tends today to make to prevail the name of the painter perugino Domenico Alfani, collaborator of Raffaello and imitator of its style, that would have reached in this case one of its best results. If, in fact, the invoice of the hands is little graceful and the treatment of the headgear appears schematic, the expression of the face and the elaborate sketch of the drapery result instead of notable quality. The painting, whose back shows two noble coats of arms not yet identified, should date back to the first decade of the sixteenth century.

 

(dettaglio) Nel gruppo di persone il pittore ha ripreso i propri familiari e dipinto se stesso di fronte a loro in abito da cavaliere

 

il Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi) 1477-1549 - As Benedict repairs the tray that had broken

In the group of people the artist has taken his family.

 

(détail) il Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi) 1477-1549 - Benoît répare le tamis brisé

Dans le groupe de personnes l'artiste a peint sa propre famille.

 

Le Storie di san Benedetto di Monte Oliveto Maggiore sono un ciclo di affreschi nel Chiostro Grande dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (comune di Asciano, Siena), realizzati da Luca Signorelli (otto lunette), che vi lavorò dal 1497 al 1498, e dal Sodoma, che completò il ciclo dopo il 1505 con le ventisei lunette mancanti. Una (Benedetto manda Mauro in Francia e Placido in Sicilia) venne ridipinta dal Riccio.

Si tratta di una delle più complete descrizioni della vita di san Benedetto, ben trentacinque scene, che si basano sul racconto di san Gregorio Magno.

 

Stories of St. Benedict of Monte OlivetoI Maggiore are a series of frescoes in the Great Cloister of the Abbey of Monte Oliveto Maggiore (town of Asciano, Siena), made by Luca Signorelli (eight lunettes), who worked there from 1497 to 1498, and Sodoma, who completed the cycle after 1505 with the twenty-six lunettes missing. A (Benedict sends Mauro in France and Placido in Sicily) was repainted by Riccio.

It is one of the most complete descriptions of the life of St. Benedict, thirty-five scenes, which are based on the story of St. Gregory the Great.

 

Les épisodes de la Vie de saint Benoît de Monte Oliveto Maggiore composent un cycle de fresques du cloître principal de l'abbaye bénédictine de Monte Oliveto Maggiore (commune d'Asciano, dans la province de Sienne), réalisé par Luca Signorelli (huit fresques), qui y travailla de 1497 à 1498, et par Le Sodoma, qui compléta le cycle à partir de 1505 avec les vingt-six fresques manquantes. Une scène (Benoît envoie Maur en France et Placide en Sicile) a été repeinte par Riccio.

Il s'agit de la description picturale la plus complète de la vie de saint Benoît de Nursie (né vers 480-490, mort en 547), composée au total de trente-cinq scènes basées sur le récit du pape Grégoire le Grand.

La vie de Benoît se déroule entre les derniers soubresauts de l'Empire romain d'Occident et les invasions barbares, fournissant à l'imagination des peintres qui l'ont mise en scène un fond historique stimulant et bariolé.

 

(wikipedia)

Nel corso degli anni ho imparato che ciò che è importante in un abito è la donna che lo indossa.

(Yves Saint Laurent)

Giocando a fare il fotografo

Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) in abito invernale sbucato proprio sotto il capanno.

Little Grebe (Tachybaptus ruficollis) in winter dress popped out just below the observation hut.

 

-- Setup --

Nikon D300s

Nikkor AF-S 400 f/2.8 VR

Nikkor TC-14E II

 

Gorizia - Friuli Venezia Giulia - Italy

Nature in evening dress!

Ricordo di un matrimonio.

A distanza di un anno, ho voluto cogliere la bellezza di quel giorno, con le mie reflex e la mia semplice passione.

"The beauty of a woman is not in a facial mode, but the true beauty in a woman is reflected in her soul." (Audrey Hepburn)

Bernardo Zenale (Treviglio, 1463/1468- Milan, 1526) - Saint Ambrose (1500-1510) - tempera and oil on panel - diameter 40 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

Quest'opera è collegata a San Gerolamo. I tondi, nonostante i numerosi ritocchi sulla superficie pittorica, sono in discrete condizioni di conservazione. Zenale raffigura i due Dottori della Chiesa - titolo con cui sono designati i più grandi teologi del Cristianesimo antico - con i loro attributi tradizionali: Ambrogio porta il pastorale e la mitria vescovile e impugna la frusta a tre nerbi, simbolo del suo impegno nella lotta contro l’eresia ariana. Gerolamo veste l’abito rosso e il cappello da cardinale e regge un libro aperto, che ricorda la sua attività di traduttore della Bibbia. La rappresentazione entro tondi dei quattro maggiori teologi latini (a Gerolamo e Ambrogio si affiancano abitualmente Agostino e Gregorio) è assai comune nell’arte italiana e la pittura milanese, su tavola come ad affresco, ne ha lasciato numerosi esempi, come dimostrano anche i coevi quattro dipinti di scuola lombarda del 1480 circa di proprietà del Museo Poldi Pezzoli. Nei visi segnati dall’età, le rughe esprimono un’intima tensione; la luce si ferma a scrutare i volti intensi, la loro anatomia, le nocche della mano che stringe la frusta e indugia poi sui manti e sui copricapi. Alcuni dettagli vengono trattati con particolare attenzione, quali il colletto stropicciato di Ambrogio, l’ombra che si addensa nel cappuccio di Gerolamo, le pagine sfogliate del libro e le barbe brizzolate e morbide, dai riflessi perlacei. Zenale fu uno fra i pochi artisti, insieme a Bramantino, in grado di aggiornare la tradizione della pittura lombarda quattrocentesca, ancorata ai modi di Vincenzo Foppa, sulle novità portate a Milano da Bramante e Leonardo. Se, infatti, l’austerità delle due figure rimanda ai personaggi severi dell’artista bresciano, emerge nei tondi una forza plastica che deriva da Bramante e una nuova introspezione psicologica, di eco leonardesca. I due Dottori risalgono ad un momento contemporaneo o di poco precedente il Polittico di Cantù di cui il Museo conserva il pannello laterale destro con i santi Stefano e Antonio da Padova.

 

This work is related to Saint Jerome. The roundels, despite the numerous retouches on the pictorial surface, are in fairly good condition. Zenale depicts the two Doctors of the Church - the title given to the greatest theologians of ancient Christianity - with their traditional attributes: Ambrose wears the crosier and the bishop's mitre and holds the three-bladed whip, the symbol of his commitment to the fight against the Arian heresy. Jerome wears a red robe and a cardinal's hat and holds an open book, a reminder of his work as a translator of the Bible. The representation of the four major Latin theologians in roundels (Jerome and Ambrose are usually flanked by Augustine and Gregory) is very common in Italian art and Milanese painting, both on wood and in fresco, has left numerous examples, as demonstrated by the four contemporary paintings of the Lombard school of about 1480 owned by the Poldi Pezzoli Museum. In the faces marked by age, the wrinkles express an intimate tension; the light stops to scrutinize the intense faces, their anatomy, the knuckles of the hand holding the whip and then lingers on the coats and headdresses. Some details are treated with particular attention, such as Ambrose's crumpled collar, the shadow that thickens in Jerome's hood, the leafy pages of the book and the soft, grayish beards with pearly reflections. Zenale was one of the few artists, together with Bramantino, able to update the tradition of fifteenth-century Lombard painting, anchored in the ways of Vincenzo Foppa, on the novelties brought to Milan by Bramante and Leonardo. If, in fact, the austerity of the two figures recalls the severe characters of the Brescian artist, a plastic strength emerges in the roundels that derives from Bramante and a new psychological introspection, of Leonardo's echo. The two Doctors date back to a moment contemporary or slightly preceding the Polyptych of Cantù, of which the Museum conserves the right side panel with Saints Stephen and Anthony of Padua.

Extended description in first comment

 

All rights reserved © Francesco "frankygoes" Pellone

Follow me on Facebook

Una tuta mimetica per salvarsi la pelle e un abito da sera per sedurre. Nel loro "guardaroba" le farfalle hanno entrambi i capi, concentrati in un unico punto: le ali.

Le decorazioni presenti sul lato esterno, secondo uno studio dei ricercatori dell’Università di Yale, attirano l’attenzione dei partner, mentre quelle rivolte all’interno, servirebbero a mimetizzarsi per ingannare i predatori. La ricerca pubblicata sui Proceedings of the Royal Society, è stata condotta su un gruppo di farfalle del genere Bicyclus. Ma chissà forse potrebbe riguardare anche questa farfalla (Kallima inachus eucerca), che con le ali chiuse, somiglia a una foglia secca.

 

A camouflage suit to save his own skin and an evening gown to seduce. In their "wardrobe" butterflies have both heads, concentrated in one point: the wings.

The decorations on the outside, according to a study by researchers at the University of Yale, attract the attention of the partners, while those made inside, would serve to camouflage to fool predators. Research published on Proceedings of the Royal Society, was conducted on a group of butterflies Bicyclusgenre. But who knows maybe could also cover this Butterfly (Kallima inachus eucerca), which with its wings closed, resembles a dry leaf.

   

Bernardo Zenale (Treviglio, 1463/1468- Milan, 1526) - Saint Jerome and Saint Ambrose (1500-1510) - tempera and oil on panel - diameter 40 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

I tondi, nonostante i numerosi ritocchi sulla superficie pittorica, sono in discrete condizioni di conservazione. Zenale raffigura i due Dottori della Chiesa - titolo con cui sono designati i più grandi teologi del Cristianesimo antico - con i loro attributi tradizionali: Ambrogio porta il pastorale e la mitria vescovile e impugna la frusta a tre nerbi, simbolo del suo impegno nella lotta contro l’eresia ariana. Gerolamo veste l’abito rosso e il cappello da cardinale e regge un libro aperto, che ricorda la sua attività di traduttore della Bibbia. La rappresentazione entro tondi dei quattro maggiori teologi latini (a Gerolamo e Ambrogio si affiancano abitualmente Agostino e Gregorio) è assai comune nell’arte italiana e la pittura milanese, su tavola come ad affresco, ne ha lasciato numerosi esempi, come dimostrano anche i coevi quattro dipinti di scuola lombarda del 1480 circa di proprietà del Museo Poldi Pezzoli. Nei visi segnati dall’età, le rughe esprimono un’intima tensione; la luce si ferma a scrutare i volti intensi, la loro anatomia, le nocche della mano che stringe la frusta e indugia poi sui manti e sui copricapi. Alcuni dettagli vengono trattati con particolare attenzione, quali il colletto stropicciato di Ambrogio, l’ombra che si addensa nel cappuccio di Gerolamo, le pagine sfogliate del libro e le barbe brizzolate e morbide, dai riflessi perlacei. Zenale fu uno fra i pochi artisti, insieme a Bramantino, in grado di aggiornare la tradizione della pittura lombarda quattrocentesca, ancorata ai modi di Vincenzo Foppa, sulle novità portate a Milano da Bramante e Leonardo. Se, infatti, l’austerità delle due figure rimanda ai personaggi severi dell’artista bresciano, emerge nei tondi una forza plastica che deriva da Bramante e una nuova introspezione psicologica, di eco leonardesca. I due Dottori risalgono ad un momento contemporaneo o di poco precedente il Polittico di Cantù di cui il Museo conserva il pannello laterale destro con i santi Stefano e Antonio da Padova

 

The roundels, despite the numerous retouches on the pictorial surface, are in fair condition. Zenale depicts the two Doctors of the Church - the title given to the greatest theologians of ancient Christianity - with their traditional attributes: Ambrose wears the crosier and the bishop's mitre and holds the three-bladed whip, the symbol of his commitment to the fight against the Arian heresy. Jerome wears a red robe and a cardinal's hat and holds an open book, a reminder of his work as a translator of the Bible. The representation of the four major Latin theologians in roundels (Jerome and Ambrose are usually flanked by Augustine and Gregory) is very common in Italian art and Milanese painting, both on wood and in fresco, has left numerous examples, as demonstrated by the four contemporary paintings of the Lombard school of about 1480 owned by the Poldi Pezzoli Museum. In the faces marked by age, the wrinkles express an intimate tension; the light stops to scrutinize the intense faces, their anatomy, the knuckles of the hand holding the whip and then lingers on the coats and headdresses. Some details are treated with particular attention, such as Ambrose's crumpled collar, the shadow that thickens in Jerome's hood, the leafy pages of the book and the soft, grayish beards with pearly reflections. Zenale was one of the few artists, together with Bramantino, able to update the tradition of fifteenth-century Lombard painting, anchored in the ways of Vincenzo Foppa, on the novelties brought to Milan by Bramante and Leonardo. If, in fact, the austerity of the two figures recalls the severe characters of the Brescian artist, a plastic strength emerges in the roundels that derives from Bramante and a new psychological introspection, of Leonardo's echo. The two Doctors date back to a moment contemporary or slightly preceding the Polyptych of Cantù, of which the Museum conserves the right side panel with Saints Stephen and Anthony of Padua.

FENOMENO CELESTE

  

Quando mi affaccio dal terrazzo di casa, abito al quarto piano, il panorama è sempre lo stesso ed il palazzo fronte casa mia, che noi in famiglia chiamiamo "l'alveare", ci toglie la visuale sulle Alpi Carniche che distano solo una sessantina di chilometri da Udine. Quello che cambia sempre però è il cielo, le nuvole ed i colori del tramonto.....e non manco mai di godere di questo spettacolo gratuito.

----------------------------------------------------------

 

CELESTIAL PHENOMENON

  

When I look out from the terrace of my house, I live on the fourth floor, the view is always the same and the building in front of my house, which we in the family call "the beehive", takes away our view of the Carnic Alps which are only about sixty kilometers away. kilometers from Udine. What always changes however is the sky, the clouds and the colors of the sunset.....and I never fail to enjoy this free show.

  

CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM

Il giorno irrompe-

il colore del cielo

si cambia d'abito.

 

Issa Kobayashi

小林 一茶

Elena in blue, posing for the Italian stylist Eleonora Scaramucci Bonaguro

 

Shooting held in Milan, on March 19, 2017

 

This shot by Nikon D810 + Nikkor 85mm f/1,4 @ 1/1250s f/1,4 ISO 64 + Fill-in SB600 flash with soft-box + assistant with silver reflection panel

Tra i cespugli con abito / In the bushes with dress

Child of Rajasthan in her traditional dress, under the arcades of the Patwon Ki Haveli palaces in Jaisalmer (India) - Bambina del Rajasthan in abito tradizionale, sotto i portici dei palazzi Patwon Ki Haveli a Jaisalmer (India)

Stile fiammingo

 

www.ph-p-photography.com

Quando gli impegni di lavoro me lo permettono, con zaino completo e treppiede in spalla mi reco volentieri a camminare in questa vasta area umida posta ad una ventina di minuti in moto , da dove abito.

Praticamente , questo è il mio luogo di caccia. Qui è dove sono state realizzate molte delle macro che potete vedere nello stream. Un tappeto di fiori, dove vi garantisco, gli insetti non mancano.....anzi.

Le condizioni di luce migliori arrivano verso sera, ma a quell'ora non potete immaginare cosa non vola. Decine di Damigelle di vari colori e libellule rosse (dragonfly) danno la caccia alle zanzare, farfalle ed altri insetti colorati di cui ignoro nomi e generi. Rane , rospi, serpentelli e bisce cacciano gli insetti, e via così. Numerosi sono anche gli uccelli, ma non sono in grado di fotografarli, sia perchè non sono attrezzato fotograficamente, sia perchè mi ci vorrebbe molto più tempo.

 

When work commitments allow me, with backpack and tripod over his shoulder I go willingly to walk in this vast wetland area to a twenty-minute bike from where I live. Practically, this is my place to hunt. Here is where i made many of the macro that you can see in the stream. A carpet of flowers, where I guarantee you, the bugs are not lacking ..... indeed. The best light conditions come in the evening, but at that time, you can not imagine what does not fly. Tens of Damsels of various colors and dragonflies (dragonfly) chasing mosquitoes, butterflies and other colored insects which I ignore names and genders. Frogs, toads, snakes , hunt insects, and so on. There are also many birds, but are not able to photograph them, either because they are not equipped photographically, either because it would take me much longer.

Pity for my english.

  

All Rights Reserved Worldwide In Perpetuity - No Unauthorized Use. Absolutely no permission is granted in any form, fashion or way, digital or otherwise, to use my images on blogs, personal or professional websites or any other media form without my direct written permission. This includes but is not limited to Pinterest, Tumblr, Reddit or other websites where one's images are circulated without the photographer's knowledge or permission

All rights reserved. © ph.p.photography . other works in

www.ph-p-photography.com

 

in vendita - on sale - à vendre - zum

Verkauf

  

Follow me

  

www.instagram.com/troise_carmine_washi/

  

Dietro ogni scatto ci sono sempre fatiche e attese!

  

Zaino carico e pesante (quasi sempre) e, quando trasporti la Fotocamera con obiettivo, la Sera avverti un dolore al collo...

 

Ma le Passioni, è noto, comportano sempre sacrifici!

  

In Natura non esistono malintesi esistono solo in ciò che l'uomo chiama ragione!

  

ProteggiAMO tutto questo!

 

PreoccupiAMOci della Natura il nostro futuro dipende da essa!

  

Osservare tutto questo è un dono, innAMÒRarsene una ricchezza!

  

Anche su:

 

500px

  

e su JuzaPhoto

 

www.juzaphoto.com/me.php?p=5040&pg=allphotos&srt=...

  

________________________________________________

 

Prendetevi del tempo per Sognare, ogni scatto racconta una lunga storia...

 

Washi

________________________________________________

  

Meravigliosa Natura!

  

Privilèges de Montagne...

  

Inn AMÒR ati della NATURA anche tu!

  

Il mio tempo in Montagna!

  

www.facebook.com/WashiInPuntadiPiedi

  

Facebook

  

Twitter

  

National Geographic

  

www.flickr.com/photos/troise/

La Vallée d'Aoste à ma guise - La Valle d'Aosta a modo mio - Aosta Valley in my own way

 

Vivre en Montagne, au quotidien, pour satisfaire la Curiosité de la Photographie de la Nature...

 

Valle d'Aosta - Vallée d'Aoste

(Une Montagne d'émotions...)

 

Clickalps Photography - Troise Carmine - Washi

  

I miei Video amatoriali su:

 

vimeo.com/user7762156/videos

  

www.youtube.com/user/Washi59/videos

  

www.dailymotion.com/WASHI59

  

www.linkedin.com/in/troisecarminewashi?trk=nav_responsive...

 

e

Fotocamere:

 

Canon 5D Mark lV

 

Canon EOS R7

  

Obiettivi:

 

Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II

Canon EF 24-105mm f/4L IS USM II

Canon EF 16-35mm f/4L IS USM

Canon EF 50mm f/1.4 USM

Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM

 

Treppiede Manfrotto 190 X Prob

Testa Manfrotto a sfera compact nera con attacco rapido 496RC2 con frizione

Piastra a sgancio rapido 200PL

Telecomando infrarossi Canon RC-6

Telecomando Rollei Schermo LCD e Retroilluminazione

Feminine traditional dress of Posada.

Costume tradizionale femminile di Posada.

 

Taken August 26, 2012 in Nuoro during procession fo Rendetore's Feast.

Scattata il 26 Agosto 2012 a Nuoro durante la sfilata per la festa del Redentore.

  

Un maschio in abito ancora piuttosto invernale anche se la foto è stata fatta a fine marzo

 

A male with a plumage still pointed even if the shot has been made at the end of March

Podiceps nigricollis

Black-necked grebe - Adult breeding plumage

Antoon van Dyck (Antwerp, 1599 - London, 1641) Jupiter and Antiope (1617-18) - exhibition Van Dyck Court Painter - Turin, Royal Museums - Palatine Hall of the Sabauda Gallery

 

Fu uno dei più grandi artisti del Seicento europeo, il miglior allievo di Rubens e rivoluzionò l’arte del ritratto del XVII secolo.

Personaggio di fama internazionale, gentiluomo dai modi raffinati, artista geniale e amabile conversatore, Van Dyck fu pittore ufficiale delle più grandi corti d’Europa, dagli aristocratici genovesi ai Savoia, dall’Arciduchessa Isabella alle corti di Giacomo I e di Carlo I d’Inghilterra, che lo definiva “gloria del mondo”: così Carlo I amava definire il maestro fiammingo, per accrescere il lustro e il prestigio della corte.

 

In Italia, Van Dyck soggiornò per sei anni, dal 1621 al 1627, visitando numerose città e potè approfondire lo studio dell’arte italiana e in particolare quella veneta, avviò i contatti con l’aristocrazia genovese, i sovrani torinesi e i duchi di Firenze, committenti che lo condussero a specializzarsi nella ritrattistica .Formandosi sui modelli di Tiziano e rispondendo alle esigenze celebrative della committenza, Van Dyck elaborò un genere del tutto personale, caratterizzato da una grande perfezione formale. Opere come la Marchesa Elena Grimaldi Cattaneo, il Cardinale Guido Bentivoglio, Emanuele Filiberto Principe di Savoia, l’Arciduchessa Isabella Clara Eugenia in abito monastico, Il Principe Tomaso di Savoia Carignano, Carlo I e la Regina Enrichetta Maria sono esempi sublimi dei suoi ritratti che, per la naturalezza e spontaneità dei gesti, per la cura estrema nella resa dei materiali preziosi come sete e merletti, per le pennellate impalpabili che creano atmosfere vibranti e seducenti, esercitano ancora oggi un fascino irresistibile.

 

Van Dyck, the great Flemish paintery, was Rubens’ star pupil and one of the greatest exponents of 17th-century European art, revolutionizing the portraiture of the period.

He was also an internationally famous personality, refined gentleman, charming conversationalist, brilliant artist and official painter to the most important European courts.

 

Van Dyck spent six years in Italy, from 1621 to 1627, visiting various cities and studying Italian art and especially that of the Veneto. Here he established contacts with the Genoese aristocracy, the royals in Turin and the dukes of Florence, who commissioned works and led him to specialize in portraiture. By basing himself on Titian’s models and fulfilling the celebratory needs of his clients, Van Dyck developed a completely personal genre, characterized by great formal perfection. Works like Marchesa Elena Grimaldi Cattaneo; Cardinal Guido Bentivoglio; Emanuele Filiberto, Prince of Savoy; Archduchess Isabella Dressed as a Nun; Tomaso Francesco of Savoy, Prince of Carignano, and Charles I and Queen Henrietta Maria are supreme examples of his portraiture which, due to their naturalness and spontaneous gestures, the meticulously rendered precious silks and lace, and the imperceptible brushwork that creates vibrant and seductive atmospheres, still exert an irresistible fascination today.

1 2 3 4 6 ••• 79 80