View allAll Photos Tagged tetris
I went on a photowalk this past saturday at Fort Monroe in Hampton. Fort Monroe is an old Army fort that was built after the war of 1812 to defend Hampton Roads. It was decomissioned in 2011 and turned into a national park. This is just a small detail from a decaying brick storehouse.
Team Tetris, a group of video game loving nuts, who've been marching in the Sedro Woolley Logger Rodeo for five years.
Il nome dice già tutto, almeno in Italia: i Digos Goat suonano hardcore punk con testi politici (“Naja de Merda”, “Medio Oriente”, “Burattini”…), influenzato anche dalla new wave e reso particolare dall’uso del wah wah nei frangenti noise. Nascono nel 1983 - ma suonavano insieme dal 1979 - a Cermignano, in provincia di Teramo, passano attraverso la classica serie di cambi di formazione e si autoproducono due album con la loro etichetta Furtcore: “Il Delirio” (1988) e “Testimoni Del Silenzio” (1990), oggi esauriti (in questi ultimi anni, invece, sono usciti con un ep, “Stille”, e con “30 Years Of Hardcore Punk - 1983-2013”, sette pezzi storici rielaborati). Li vedremo dal vivo in versione power trio, col chitarrista e membro fondatore "Gix" Guerrieri a far da portavoce.
"I Digos Goat sono stati e continuano ad essere un razzo sparato nel culo del provincialismo" (Gix Guerrieri)
Evento organizzato in collaborazione con Hardcore Underground.
Team Tetris, a group of video game loving nuts, who've been marching in the Sedro Woolley Logger Rodeo for five years.
Foto di Barthélemy Aupetit.
In giro da 15 anni, nati sulla loro Bar La Muerte, passati per Load Records e giunti su Supernatural Cat, suonando nel frattempo ovunque in Europa e nel mondo (Canada, USA, Messico, Israele...). Questi sono gli OvO, tra i migliori esponenti del nostro underground. Bruno Dorella (batteria) e Stefania Pedretti (chitarra e voce) sono riusciti a evolversi continuamente, conservando un assetto intenzionalmente essenziale, aggiungendo di recente sample ed elementi "industrial" al loro sound, già prima un continuo avvicendarsi tra noise, punk, sludge, e ospitando nel loro ultimo full length artisti di primo livello come Alan Dubin (Khanate) e Carla Bozulich/Evengelista.
Bandcamp > ovomusic.bandcamp.com/
//
"I’m honored and psyched as hell to have my voice be a part of such a devastating OvO song" (Alan Dubin, ex OLD, ex Khanate, oggi negli Gnaw, a proposito della sua presenza in "Abisso")
"Drifting in the limbo between the percussive sludge of Jucifer and the surreal assault of Fantômas" (The Skinny)
"The two masked hell-raisers that make up OvO have created an album that can only be described as a discordant, schizophrenic and shockingly evil mess, albeit an extremely enjoyable one. Fuzzy lumbering bass lines, simple percussion and dirty riffs play the backing music to groans and screams that could only have materialised directly from hell’s mouth. It doesn’t get much more fucked up thanCor Cordium; the worrying thing is you’ll probably enjoy it" (Digital Fix)
//
Si chiude con BZL djset. Una sigla misteriosa che proporrà una selezione musicale altrettanto misteriosa. Non chiedeteci di più. perchè tanto non è che ne sappiamo più di voi.
Foto di Barthélemy Aupetit.
Tornano qui gli Zu dopo il loro concerto del 2009, che tutti ricordiamo. Si tratta di uno dei gruppi più significativi emersi dall’underground italiano negli ultimi vent’anni, non solo perché è approdato alla corte di Mike Patton (l’etichetta Ipecac), ma per come ci è approdato, senza compromessi e suonando incessantemente dal vivo in tutto il mondo, cosa, quest’ultima, che anche oggi riesce a pochissime nostre band.
In seguito alla separazione dal batterista Jacopo Battaglia, l’esperienza degli Zu si è interrotta per tre anni, fino a quando, nel 2014, Luca T. Mai (sax) e Massimo Pupillo (basso) si sono riattivati unendosi a Gabe Serbian dei Locust (e dei Retox) e hanno pubblicato l’ep “Goodnight, Civilization”, “The Left Hand Path”, con Eugene Robinson degli Oxbow, e il nuovo full length “Cortar Todo”, ospiti Joey Karam (ancora dai Locust) alle tastiere e Stefano Pilia alla chitarra.
Di certo il nostro pubblico non può non amare chi ha intitolato un suo pezzo “Tom Araya is our Elvis” e sembra proprio che non potrà restare indifferente al materiale di “Cortar Todo”, per il quale uno come Adam Wright della Crucial Blast, etichetta americana che unisce metal estremo a istanze “avant”, si è prodotto in definizioni come “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with” “monstrously downtuned sludgefest” e “brute-force jazzcore”, sottolineando come nel disco convivano opposti come urgenza hardcore-punk e complessità, contorsioni jazz e pesantezze doom.
Noi li (ri)vedremo all’opera con il nuovo batterista Tomas Järmyr (Barchan): l’appuntamento è imperdibile, non si sa nemmeno perché lo scriviamo.
Ingresso riservato ai soci.
*** Englsh ***
Zu are finally back to Tetris, after their memorable gig in 2009. The are the most significant underground band the Italian scene has seen since the nineties, not only because of their connection with Mike Patton (Ipecac record label), but because they never ceased playing live all over the world, while staying true to themselves, something, that very few Italian bands manage to accomplish.
After the original drummer Jacopo Battaglia left the band, Zu took a 3 year break, until Luca T. Mai (sax) and Massimo Pupillo (bass guitar) joined forces with Gabe Serbian (Locust, Retox) giving birth to their last EP “Goodnight, Civilization” in 2014 and full-length “The Left Hand Path” with Eugene Robinson (Oxbow) the same year. Their new full-length “Cortar Todo”, featuring Joey Karam (Locust) on keyboards and Stefano Pilia on guitar was released on March 24, 2015.
Obviously, our crowd cannot stay indifferent to a band who called a song “Tom Araya is our Elvis” and will certainly fall in love with “Cortar Todo”, which Adam Wright from Crucial Blast, an independent american record label focusing on indie/noise/metal/avant underground defined as “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with”, “monstrously downtuned sludgefest” and “brute-force jazzcore”, highlighting how the urge of hardcore-punk, sophistication and twist of jazz and heaviness of doom coexist in this record.
On November 29 we will see them with their new drummer Tomas Järmyr (Barchan), it goes without saying, missing this gig would be an epic fail.
These letterboxes belong to people who live on houseboats, close to the docks.
Les propriétaires de ces boîtes aux lettres habitent sur les péniches proches de là.
WARCRY Portland (US)
www.facebook.com/pages/Warcry/1458859344438458?fref=ts
Portland è sempre stata uno snodo rilevante della scena punk/hardcore, basti pensare a Poison Idea e Wipers. A partire dai Novanta, però, è diventata proprio uno dei luoghi chiave del DIY punk mondiale: band come Resist prima e Detestation e His Hero is Gone dopo sono unanimemente considerate dei pilastri. Col nuovo millennio il ruolo di catalizzatore della città è diventato sempre più decisivo e - fra i tanti nomi di peso che sono emersi negli anni - quello dei Warcry è tra i più importanti, anche perché la formazione comprende membri di gruppi fondamentali come Tragedy, From Ashes Rise, Hellshock, Remains of the Day, Estranged, Severed Head of State e molti altri, inclusi i già citati His Hero is Gone. I Warcry sono portabandiera del d-beat più puro e furioso, cuore ai Discharge e occhi alla Svezia di Anti-Cimex, Shitlickers e Avskum. In occasione del loro tour europeo, Agipunk farà uscire il loro nuovo disco e ristamperà i tre precedenti, il tutto rigorosamente in vinile.
Il loro tour italiano comincia qui, al Tetris, e prosegue il 17 settembre a Bologna (Atlantide), il 18 a Roma (360) e il 19 a Milano (Ligera).
L'evento è così ghiotto che non potevamo non andare in doppietta coi concerti. E allora prima dei Warcry, per scaldare gli animi, ci saranno i WARFARE: punk hardcore da Gorizia since 1981!
www.facebook.com/pages/Warfare-Anarcho-Hardcore-punk/3400...
E si chiude alla grande con CAIORDO djset (punk/hardcore greatest hits)!
*******************************************************************
Achtung: Midweek event, come early!
WARCRY Portland (US)
www.facebook.com/pages/Warcry/1458859344438458?fref=ts
Since early 1980s Portland had one of the most vibrant hardcore punk scenes, just think about Poison Idea and Wipers. Starting from the 90s, it became a true DIY punk mecca, creating monsters like Resist, Detestation and His Hero is Gone. The new millennium brought us Warcry, making it clear, if punk was dying, it wasn’t happening in Oregon.
Including former members of Tragedy, From Ashes Rise, Hellshock, Remains of the Day, Estranged, Severed Head of State and the above mentioned His Hero is Gone, Warcry generate the purest and the most raging d-beat, with Discharge at heart and Swedish Anti-Cimex, Shitlickers and Avskum in their soul.
To celebrate their upcoming European tour Agipunk is going to release the band’s new record and reissue three previous once, all on vinyl, of course.
Italian tour starts right here, at Tetris to continue with three gigs:
Bologna (Atlantide) - September 17
Rome (360) - September 18
Milan (Ligera) - September 19.
For such an event we couldn’t keep ourselves from calling to arms local heroes WARFARE, punk hardcore from Gorizia since 1981, who will warm your hearts and legs, waiting for the best d-beat show of your life!
www.facebook.com/pages/Warfare-Anarcho-Hardcore-punk/3400...
To top the night off DJ CAIORDO will please your buzzing ears with punk/hardcore greatest hits!
Team Tetris, a group of video game loving nuts, who've been marching in the Sedro Woolley Logger Rodeo for five years.
The upper terminal for the Portland Aerial Tram may have been designed in Zurich but if you ask me, it's very Portland.
Foto di Barthélemy Aupetit.
In giro da 15 anni, nati sulla loro Bar La Muerte, passati per Load Records e giunti su Supernatural Cat, suonando nel frattempo ovunque in Europa e nel mondo (Canada, USA, Messico, Israele...). Questi sono gli OvO, tra i migliori esponenti del nostro underground. Bruno Dorella (batteria) e Stefania Pedretti (chitarra e voce) sono riusciti a evolversi continuamente, conservando un assetto intenzionalmente essenziale, aggiungendo di recente sample ed elementi "industrial" al loro sound, già prima un continuo avvicendarsi tra noise, punk, sludge, e ospitando nel loro ultimo full length artisti di primo livello come Alan Dubin (Khanate) e Carla Bozulich/Evengelista.
Bandcamp > ovomusic.bandcamp.com/
//
"I’m honored and psyched as hell to have my voice be a part of such a devastating OvO song" (Alan Dubin, ex OLD, ex Khanate, oggi negli Gnaw, a proposito della sua presenza in "Abisso")
"Drifting in the limbo between the percussive sludge of Jucifer and the surreal assault of Fantômas" (The Skinny)
"The two masked hell-raisers that make up OvO have created an album that can only be described as a discordant, schizophrenic and shockingly evil mess, albeit an extremely enjoyable one. Fuzzy lumbering bass lines, simple percussion and dirty riffs play the backing music to groans and screams that could only have materialised directly from hell’s mouth. It doesn’t get much more fucked up thanCor Cordium; the worrying thing is you’ll probably enjoy it" (Digital Fix)
//
Si chiude con BZL djset. Una sigla misteriosa che proporrà una selezione musicale altrettanto misteriosa. Non chiedeteci di più. perchè tanto non è che ne sappiamo più di voi.
Foto di Barthélemy Aupetit.
Tornano qui gli Zu dopo il loro concerto del 2009, che tutti ricordiamo. Si tratta di uno dei gruppi più significativi emersi dall’underground italiano negli ultimi vent’anni, non solo perché è approdato alla corte di Mike Patton (l’etichetta Ipecac), ma per come ci è approdato, senza compromessi e suonando incessantemente dal vivo in tutto il mondo, cosa, quest’ultima, che anche oggi riesce a pochissime nostre band.
In seguito alla separazione dal batterista Jacopo Battaglia, l’esperienza degli Zu si è interrotta per tre anni, fino a quando, nel 2014, Luca T. Mai (sax) e Massimo Pupillo (basso) si sono riattivati unendosi a Gabe Serbian dei Locust (e dei Retox) e hanno pubblicato l’ep “Goodnight, Civilization”, “The Left Hand Path”, con Eugene Robinson degli Oxbow, e il nuovo full length “Cortar Todo”, ospiti Joey Karam (ancora dai Locust) alle tastiere e Stefano Pilia alla chitarra.
Di certo il nostro pubblico non può non amare chi ha intitolato un suo pezzo “Tom Araya is our Elvis” e sembra proprio che non potrà restare indifferente al materiale di “Cortar Todo”, per il quale uno come Adam Wright della Crucial Blast, etichetta americana che unisce metal estremo a istanze “avant”, si è prodotto in definizioni come “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with” “monstrously downtuned sludgefest” e “brute-force jazzcore”, sottolineando come nel disco convivano opposti come urgenza hardcore-punk e complessità, contorsioni jazz e pesantezze doom.
Noi li (ri)vedremo all’opera con il nuovo batterista Tomas Järmyr (Barchan): l’appuntamento è imperdibile, non si sa nemmeno perché lo scriviamo.
Ingresso riservato ai soci.
*** Englsh ***
Zu are finally back to Tetris, after their memorable gig in 2009. The are the most significant underground band the Italian scene has seen since the nineties, not only because of their connection with Mike Patton (Ipecac record label), but because they never ceased playing live all over the world, while staying true to themselves, something, that very few Italian bands manage to accomplish.
After the original drummer Jacopo Battaglia left the band, Zu took a 3 year break, until Luca T. Mai (sax) and Massimo Pupillo (bass guitar) joined forces with Gabe Serbian (Locust, Retox) giving birth to their last EP “Goodnight, Civilization” in 2014 and full-length “The Left Hand Path” with Eugene Robinson (Oxbow) the same year. Their new full-length “Cortar Todo”, featuring Joey Karam (Locust) on keyboards and Stefano Pilia on guitar was released on March 24, 2015.
Obviously, our crowd cannot stay indifferent to a band who called a song “Tom Araya is our Elvis” and will certainly fall in love with “Cortar Todo”, which Adam Wright from Crucial Blast, an independent american record label focusing on indie/noise/metal/avant underground defined as “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with”, “monstrously downtuned sludgefest” and “brute-force jazzcore”, highlighting how the urge of hardcore-punk, sophistication and twist of jazz and heaviness of doom coexist in this record.
On November 29 we will see them with their new drummer Tomas Järmyr (Barchan), it goes without saying, missing this gig would be an epic fail.
Foto di Barthélemy Aupetit.
Tornano qui gli Zu dopo il loro concerto del 2009, che tutti ricordiamo. Si tratta di uno dei gruppi più significativi emersi dall’underground italiano negli ultimi vent’anni, non solo perché è approdato alla corte di Mike Patton (l’etichetta Ipecac), ma per come ci è approdato, senza compromessi e suonando incessantemente dal vivo in tutto il mondo, cosa, quest’ultima, che anche oggi riesce a pochissime nostre band.
In seguito alla separazione dal batterista Jacopo Battaglia, l’esperienza degli Zu si è interrotta per tre anni, fino a quando, nel 2014, Luca T. Mai (sax) e Massimo Pupillo (basso) si sono riattivati unendosi a Gabe Serbian dei Locust (e dei Retox) e hanno pubblicato l’ep “Goodnight, Civilization”, “The Left Hand Path”, con Eugene Robinson degli Oxbow, e il nuovo full length “Cortar Todo”, ospiti Joey Karam (ancora dai Locust) alle tastiere e Stefano Pilia alla chitarra.
Di certo il nostro pubblico non può non amare chi ha intitolato un suo pezzo “Tom Araya is our Elvis” e sembra proprio che non potrà restare indifferente al materiale di “Cortar Todo”, per il quale uno come Adam Wright della Crucial Blast, etichetta americana che unisce metal estremo a istanze “avant”, si è prodotto in definizioni come “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with” “monstrously downtuned sludgefest” e “brute-force jazzcore”, sottolineando come nel disco convivano opposti come urgenza hardcore-punk e complessità, contorsioni jazz e pesantezze doom.
Noi li (ri)vedremo all’opera con il nuovo batterista Tomas Järmyr (Barchan): l’appuntamento è imperdibile, non si sa nemmeno perché lo scriviamo.
Ingresso riservato ai soci.
*** Englsh ***
Zu are finally back to Tetris, after their memorable gig in 2009. The are the most significant underground band the Italian scene has seen since the nineties, not only because of their connection with Mike Patton (Ipecac record label), but because they never ceased playing live all over the world, while staying true to themselves, something, that very few Italian bands manage to accomplish.
After the original drummer Jacopo Battaglia left the band, Zu took a 3 year break, until Luca T. Mai (sax) and Massimo Pupillo (bass guitar) joined forces with Gabe Serbian (Locust, Retox) giving birth to their last EP “Goodnight, Civilization” in 2014 and full-length “The Left Hand Path” with Eugene Robinson (Oxbow) the same year. Their new full-length “Cortar Todo”, featuring Joey Karam (Locust) on keyboards and Stefano Pilia on guitar was released on March 24, 2015.
Obviously, our crowd cannot stay indifferent to a band who called a song “Tom Araya is our Elvis” and will certainly fall in love with “Cortar Todo”, which Adam Wright from Crucial Blast, an independent american record label focusing on indie/noise/metal/avant underground defined as “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with”, “monstrously downtuned sludgefest” and “brute-force jazzcore”, highlighting how the urge of hardcore-punk, sophistication and twist of jazz and heaviness of doom coexist in this record.
On November 29 we will see them with their new drummer Tomas Järmyr (Barchan), it goes without saying, missing this gig would be an epic fail.
Foto di Barthélemy Aupetit.
In giro da 15 anni, nati sulla loro Bar La Muerte, passati per Load Records e giunti su Supernatural Cat, suonando nel frattempo ovunque in Europa e nel mondo (Canada, USA, Messico, Israele...). Questi sono gli OvO, tra i migliori esponenti del nostro underground. Bruno Dorella (batteria) e Stefania Pedretti (chitarra e voce) sono riusciti a evolversi continuamente, conservando un assetto intenzionalmente essenziale, aggiungendo di recente sample ed elementi "industrial" al loro sound, già prima un continuo avvicendarsi tra noise, punk, sludge, e ospitando nel loro ultimo full length artisti di primo livello come Alan Dubin (Khanate) e Carla Bozulich/Evengelista.
Bandcamp > ovomusic.bandcamp.com/
//
"I’m honored and psyched as hell to have my voice be a part of such a devastating OvO song" (Alan Dubin, ex OLD, ex Khanate, oggi negli Gnaw, a proposito della sua presenza in "Abisso")
"Drifting in the limbo between the percussive sludge of Jucifer and the surreal assault of Fantômas" (The Skinny)
"The two masked hell-raisers that make up OvO have created an album that can only be described as a discordant, schizophrenic and shockingly evil mess, albeit an extremely enjoyable one. Fuzzy lumbering bass lines, simple percussion and dirty riffs play the backing music to groans and screams that could only have materialised directly from hell’s mouth. It doesn’t get much more fucked up thanCor Cordium; the worrying thing is you’ll probably enjoy it" (Digital Fix)
//
Si chiude con BZL djset. Una sigla misteriosa che proporrà una selezione musicale altrettanto misteriosa. Non chiedeteci di più. perchè tanto non è che ne sappiamo più di voi.
Il nome dice già tutto, almeno in Italia: i Digos Goat suonano hardcore punk con testi politici (“Naja de Merda”, “Medio Oriente”, “Burattini”…), influenzato anche dalla new wave e reso particolare dall’uso del wah wah nei frangenti noise. Nascono nel 1983 - ma suonavano insieme dal 1979 - a Cermignano, in provincia di Teramo, passano attraverso la classica serie di cambi di formazione e si autoproducono due album con la loro etichetta Furtcore: “Il Delirio” (1988) e “Testimoni Del Silenzio” (1990), oggi esauriti (in questi ultimi anni, invece, sono usciti con un ep, “Stille”, e con “30 Years Of Hardcore Punk - 1983-2013”, sette pezzi storici rielaborati). Li vedremo dal vivo in versione power trio, col chitarrista e membro fondatore "Gix" Guerrieri a far da portavoce.
"I Digos Goat sono stati e continuano ad essere un razzo sparato nel culo del provincialismo" (Gix Guerrieri)
Evento organizzato in collaborazione con Hardcore Underground.