View allAll Photos Tagged tetris
I'm too lazy to look for solutions myself, so I wrote a program to do it for me. It found 236136 = 9839x24 solutions. Fortunately this agrees with what it says on the box the puzzle comes in :). How hard is it to solve this puzzle? Well the program isn't all that smart but: on average it found a solution every 164000 or so "placements". By a placement I mean putting down one piece somewhere within the cube.
Foto di Barthélemy Aupetit.
Tornano qui gli Zu dopo il loro concerto del 2009, che tutti ricordiamo. Si tratta di uno dei gruppi più significativi emersi dall’underground italiano negli ultimi vent’anni, non solo perché è approdato alla corte di Mike Patton (l’etichetta Ipecac), ma per come ci è approdato, senza compromessi e suonando incessantemente dal vivo in tutto il mondo, cosa, quest’ultima, che anche oggi riesce a pochissime nostre band.
In seguito alla separazione dal batterista Jacopo Battaglia, l’esperienza degli Zu si è interrotta per tre anni, fino a quando, nel 2014, Luca T. Mai (sax) e Massimo Pupillo (basso) si sono riattivati unendosi a Gabe Serbian dei Locust (e dei Retox) e hanno pubblicato l’ep “Goodnight, Civilization”, “The Left Hand Path”, con Eugene Robinson degli Oxbow, e il nuovo full length “Cortar Todo”, ospiti Joey Karam (ancora dai Locust) alle tastiere e Stefano Pilia alla chitarra.
Di certo il nostro pubblico non può non amare chi ha intitolato un suo pezzo “Tom Araya is our Elvis” e sembra proprio che non potrà restare indifferente al materiale di “Cortar Todo”, per il quale uno come Adam Wright della Crucial Blast, etichetta americana che unisce metal estremo a istanze “avant”, si è prodotto in definizioni come “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with” “monstrously downtuned sludgefest” e “brute-force jazzcore”, sottolineando come nel disco convivano opposti come urgenza hardcore-punk e complessità, contorsioni jazz e pesantezze doom.
Noi li (ri)vedremo all’opera con il nuovo batterista Tomas Järmyr (Barchan): l’appuntamento è imperdibile, non si sa nemmeno perché lo scriviamo.
Ingresso riservato ai soci.
*** Englsh ***
Zu are finally back to Tetris, after their memorable gig in 2009. The are the most significant underground band the Italian scene has seen since the nineties, not only because of their connection with Mike Patton (Ipecac record label), but because they never ceased playing live all over the world, while staying true to themselves, something, that very few Italian bands manage to accomplish.
After the original drummer Jacopo Battaglia left the band, Zu took a 3 year break, until Luca T. Mai (sax) and Massimo Pupillo (bass guitar) joined forces with Gabe Serbian (Locust, Retox) giving birth to their last EP “Goodnight, Civilization” in 2014 and full-length “The Left Hand Path” with Eugene Robinson (Oxbow) the same year. Their new full-length “Cortar Todo”, featuring Joey Karam (Locust) on keyboards and Stefano Pilia on guitar was released on March 24, 2015.
Obviously, our crowd cannot stay indifferent to a band who called a song “Tom Araya is our Elvis” and will certainly fall in love with “Cortar Todo”, which Adam Wright from Crucial Blast, an independent american record label focusing on indie/noise/metal/avant underground defined as “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with”, “monstrously downtuned sludgefest” and “brute-force jazzcore”, highlighting how the urge of hardcore-punk, sophistication and twist of jazz and heaviness of doom coexist in this record.
On November 29 we will see them with their new drummer Tomas Järmyr (Barchan), it goes without saying, missing this gig would be an epic fail.
Foto di Barthélemy Aupetit.
In giro da 15 anni, nati sulla loro Bar La Muerte, passati per Load Records e giunti su Supernatural Cat, suonando nel frattempo ovunque in Europa e nel mondo (Canada, USA, Messico, Israele...). Questi sono gli OvO, tra i migliori esponenti del nostro underground. Bruno Dorella (batteria) e Stefania Pedretti (chitarra e voce) sono riusciti a evolversi continuamente, conservando un assetto intenzionalmente essenziale, aggiungendo di recente sample ed elementi "industrial" al loro sound, già prima un continuo avvicendarsi tra noise, punk, sludge, e ospitando nel loro ultimo full length artisti di primo livello come Alan Dubin (Khanate) e Carla Bozulich/Evengelista.
Bandcamp > ovomusic.bandcamp.com/
//
"I’m honored and psyched as hell to have my voice be a part of such a devastating OvO song" (Alan Dubin, ex OLD, ex Khanate, oggi negli Gnaw, a proposito della sua presenza in "Abisso")
"Drifting in the limbo between the percussive sludge of Jucifer and the surreal assault of Fantômas" (The Skinny)
"The two masked hell-raisers that make up OvO have created an album that can only be described as a discordant, schizophrenic and shockingly evil mess, albeit an extremely enjoyable one. Fuzzy lumbering bass lines, simple percussion and dirty riffs play the backing music to groans and screams that could only have materialised directly from hell’s mouth. It doesn’t get much more fucked up thanCor Cordium; the worrying thing is you’ll probably enjoy it" (Digital Fix)
//
Si chiude con BZL djset. Una sigla misteriosa che proporrà una selezione musicale altrettanto misteriosa. Non chiedeteci di più. perchè tanto non è che ne sappiamo più di voi.
Cue the Russian music...Type A was always my favorite, haha. B-D
Taken back in January 2006 with my old Nikon Coolpix. Pretty sure this is after Wilma.
il 12 settembre si parte. E si parte col botto:
MOTHER ISLAND (VI)
Bandcamp > goo.gl/U0D4IG
Poche settimane fa hanno storto la percezione al pubblico del Pietrasonica, imponendosi come miglior band della giornata: i sei Mother Island da Vicenza, Jefferson Airplane nelle vene, sono usciti con “Cosmic Pyre” a inizio 2015, disco d’esordio prodotto da Matt Bordin dei Mojomatics e della Squadra Omega, uno che di coscienze espanse qualcosina ne sa. Della pubblicazione se n’è occupata la specialista Go Down Records, quindi occorre proprio venire a sentirli, potete chiederlo pure agli Acid Frog, che erano lì al Pietrasonica a suonare con loro, come sarà in questa occasione del resto… roba da tossici della vintage psychedelia.
Siccome vogliamo fare le cose in grande, infatti, in apertura di serata vi regaliamo un viaggio anche con gli ACID FROG (TS)
A fine concerti, forse rimetterete in piedi per terra, ma in ogni caso non sarà per molto, visto che ci sarà da ballare:
MISTER X djset
************************************************************
Your favorite nice&friendly club is ready to rock the new season, Big 10, Ladies and Gents! To make it even more kick-ass than the last one, WE NEED YOU! Spread the word, come, support, enjoy the best (live) music in town!
September 12. Tetris Is Back. Save the date.
MOTHER ISLAND (VI)
www.facebook.comMother/ Island
A few weeks ago they knocked everyone’s socks off at Pietrasonica psychedelic fest by offering what undeniably was the best gig of the night. Six-piece from Vicenza, Italy, Jefferson Airplane running through their veins, Mother Island with their full-length debut “Cosmic Pyre” produced by Matt Bordin of Mojomatics and Squadra Omega and released by Go Down Records in the beginning of 2015, have all elements in place to make sure you won’t forget them. Ask Acid Frog, who were there and are happy to share the stage with them again, at Tetris this time, helping to recreate ”A Magic Theatre, For Madmen Only”. Vintage psychedelia junkies, your time has come!
ACID FROG (TS)
After-party DJ set offered by Mister X will make you sweat like no sweat lodge ever did.
Foto di Barthélemy Aupetit.
Gli Stray Dogg sono una band indie-folk-rock proveniente da Belgrado, che per la prima volta passa in tour in Italia.
La loro storia inizia con le canzoni di Dukat Stray, da lui stesso suonate con chitarra acustica e arpa. Poco dopo si aggiungono Ana Janković al violino, Jelena Damjanović al pianoforte e Marko Ignjatović alla chitarra: Stray Dogg diventa una band. Nel 2011 pubblicano il loro primo album “Almost”, seguito un anno dopo da “Fire’s Never Wrong”, in cui collaborano con il cantautore americano Devendra Banhart. Nel 2013 gli Stray Dogg vengono nominati band dell’anno dalla tv nazionale serba RTV e Dukat Stray fonda l’Americana Night Festival di Belgrado, che si sta svolgendo per il terzo anno di fila, sostenuto dall’Ambasciata degli Stati Uniti a Belgrado.
Durante questi anni gli Stray Dogg hanno fatto più di cento concerti, prevalentemente in Serbia e nell’Europa sud-occidentale, ma anche in alcuni paesi dell’Europa occidentale. Hanno suonato in vari festival di musica: probabilmente la loro esibizione più importante finora è stata quella sul palco principale dell’EXIT Festival di Novi Sad.
Hanno condiviso la scena con molti musicisti rilevanti come Mark Eitzel, Howe Gelb, Chinawoman, Scout Nibblett, Dan Stuart di Green on Red, Damien Jurado (degli USA) e Lisa Hannigan dell'Irlanda.
Nel 2015 su Bandcamp esce il loro terzo album dal titolo ''Come Along Wind'', con il nuovo singolo ''No One But You'’.
il 12 settembre si parte. E si parte col botto:
MOTHER ISLAND (VI)
Bandcamp > goo.gl/U0D4IG
Poche settimane fa hanno storto la percezione al pubblico del Pietrasonica, imponendosi come miglior band della giornata: i sei Mother Island da Vicenza, Jefferson Airplane nelle vene, sono usciti con “Cosmic Pyre” a inizio 2015, disco d’esordio prodotto da Matt Bordin dei Mojomatics e della Squadra Omega, uno che di coscienze espanse qualcosina ne sa. Della pubblicazione se n’è occupata la specialista Go Down Records, quindi occorre proprio venire a sentirli, potete chiederlo pure agli Acid Frog, che erano lì al Pietrasonica a suonare con loro, come sarà in questa occasione del resto… roba da tossici della vintage psychedelia.
Siccome vogliamo fare le cose in grande, infatti, in apertura di serata vi regaliamo un viaggio anche con gli ACID FROG (TS)
A fine concerti, forse rimetterete in piedi per terra, ma in ogni caso non sarà per molto, visto che ci sarà da ballare:
MISTER X djset
************************************************************
Your favorite nice&friendly club is ready to rock the new season, Big 10, Ladies and Gents! To make it even more kick-ass than the last one, WE NEED YOU! Spread the word, come, support, enjoy the best (live) music in town!
September 12. Tetris Is Back. Save the date.
MOTHER ISLAND (VI)
www.facebook.comMother/ Island
A few weeks ago they knocked everyone’s socks off at Pietrasonica psychedelic fest by offering what undeniably was the best gig of the night. Six-piece from Vicenza, Italy, Jefferson Airplane running through their veins, Mother Island with their full-length debut “Cosmic Pyre” produced by Matt Bordin of Mojomatics and Squadra Omega and released by Go Down Records in the beginning of 2015, have all elements in place to make sure you won’t forget them. Ask Acid Frog, who were there and are happy to share the stage with them again, at Tetris this time, helping to recreate ”A Magic Theatre, For Madmen Only”. Vintage psychedelia junkies, your time has come!
ACID FROG (TS)
After-party DJ set offered by Mister X will make you sweat like no sweat lodge ever did.
Team Tetris, a group of video game loving nuts, who've been marching in the Sedro Woolley Logger Rodeo for five years.
Foto di Barthélemy Aupetit.
Tornano qui gli Zu dopo il loro concerto del 2009, che tutti ricordiamo. Si tratta di uno dei gruppi più significativi emersi dall’underground italiano negli ultimi vent’anni, non solo perché è approdato alla corte di Mike Patton (l’etichetta Ipecac), ma per come ci è approdato, senza compromessi e suonando incessantemente dal vivo in tutto il mondo, cosa, quest’ultima, che anche oggi riesce a pochissime nostre band.
In seguito alla separazione dal batterista Jacopo Battaglia, l’esperienza degli Zu si è interrotta per tre anni, fino a quando, nel 2014, Luca T. Mai (sax) e Massimo Pupillo (basso) si sono riattivati unendosi a Gabe Serbian dei Locust (e dei Retox) e hanno pubblicato l’ep “Goodnight, Civilization”, “The Left Hand Path”, con Eugene Robinson degli Oxbow, e il nuovo full length “Cortar Todo”, ospiti Joey Karam (ancora dai Locust) alle tastiere e Stefano Pilia alla chitarra.
Di certo il nostro pubblico non può non amare chi ha intitolato un suo pezzo “Tom Araya is our Elvis” e sembra proprio che non potrà restare indifferente al materiale di “Cortar Todo”, per il quale uno come Adam Wright della Crucial Blast, etichetta americana che unisce metal estremo a istanze “avant”, si è prodotto in definizioni come “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with” “monstrously downtuned sludgefest” e “brute-force jazzcore”, sottolineando come nel disco convivano opposti come urgenza hardcore-punk e complessità, contorsioni jazz e pesantezze doom.
Noi li (ri)vedremo all’opera con il nuovo batterista Tomas Järmyr (Barchan): l’appuntamento è imperdibile, non si sa nemmeno perché lo scriviamo.
Ingresso riservato ai soci.
*** Englsh ***
Zu are finally back to Tetris, after their memorable gig in 2009. The are the most significant underground band the Italian scene has seen since the nineties, not only because of their connection with Mike Patton (Ipecac record label), but because they never ceased playing live all over the world, while staying true to themselves, something, that very few Italian bands manage to accomplish.
After the original drummer Jacopo Battaglia left the band, Zu took a 3 year break, until Luca T. Mai (sax) and Massimo Pupillo (bass guitar) joined forces with Gabe Serbian (Locust, Retox) giving birth to their last EP “Goodnight, Civilization” in 2014 and full-length “The Left Hand Path” with Eugene Robinson (Oxbow) the same year. Their new full-length “Cortar Todo”, featuring Joey Karam (Locust) on keyboards and Stefano Pilia on guitar was released on March 24, 2015.
Obviously, our crowd cannot stay indifferent to a band who called a song “Tom Araya is our Elvis” and will certainly fall in love with “Cortar Todo”, which Adam Wright from Crucial Blast, an independent american record label focusing on indie/noise/metal/avant underground defined as “the heaviest goddamn thing they've ever belted us with”, “monstrously downtuned sludgefest” and “brute-force jazzcore”, highlighting how the urge of hardcore-punk, sophistication and twist of jazz and heaviness of doom coexist in this record.
On November 29 we will see them with their new drummer Tomas Järmyr (Barchan), it goes without saying, missing this gig would be an epic fail.