View allAll Photos Tagged rectangle
I noticed a little bit of geometry on this static caravan during yesterday's walk!
Flickr Lounge ~ Weekly Theme (Week 5) ~ Geometric Shapes ...
Stay Safe and Healthy Everyone!
Thanks to everyone who views this photo, adds a note, leaves a comment and of course BIG thanks to anyone who chooses to favourite my photo .... Thanks to you all!
-----------------------------------------------------------------
---- .... .... ----
---- …. …. ----
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
The Holy Thursday procession of Marsala (Trapani - Sicily) is a "living" representation of the passion and death of Jesus Christ; is one of the oldest processions in Italy, dating back to the first half of the seventeenth century, whose organization is given by the Sant'Anna brotherhood, a procession made up of several groups of figures, with each group representing one of the phases of the Way of the cross of Christ: various "living pictures" come to life, unlike Trapani and Erice, where the living pictures of the past have then taken the place of "statues" placed on floats, made by skilled local artisans. Until the early 1900s the various characters paraded in procession in absolute silence, only later the dialogues were added, creating a veritable theatrical representation of the Gospel story of the Via Crucis. The characters wear clothes of Judaic-Roman inspiration, we are witnessing the presence of more Jesus, three are wearing masks with his suffering face, the fourth Jesus is the only one to represent Christ with his normal face, (the presence of the masks of the face of Christ is justified by giving uniformity to the figures that represent him in procession). The procession starts in the very early afternoon from the church of Sant'Anna, with the various figurants starting to parade, the first figure is that of a hooded man holding a cross, very characteristic is the presence of "Veronics", they are girls who wear very colorful dresses, adorned with jewels, with a characteristic headdress which is also rich in gold, jewels, sometimes in the form of an ex-voto (the Veronics are helped to dress and make up in the welcoming and refined "B&B Via col vento"); there is the statue of the Dead Christ and his mother Sorrowful Virgin Mary, with a heart pierced by a dagger (iconography of Spanish derivation), statues that close the long procession, statues that will be again in procession the next day, for the Good Friday procession. Attending this procession so felt by the participants and the present population, is a truly unique experience, it can happen to feel so involved in the most dramatic moments of this sacred representation, that nothing strange if since when you find yourself surrounded by the many elements that bring you back more than two thousand years ago, it is easy to get lost in this particular "time machine".
Marsala, Holy Representation of Holy Thursday, 2019.
Ezio Famà.
La processione del Giovedì Santo di Marsala (Trapani - Sicilia) è una rappresentazione “vivente” della passione e morte di Gesù Cristo; è una delle processioni più antiche d’Italia, risalente alla prima metà del XVII secolo, la cui organizzazione è data dalla confraternita di Sant’Anna, processione costituita da più gruppi di figuranti, con ogni gruppo che rappresenta una delle fasi della Via Cruci del Cristo: prendono così vita vari “quadri viventi”, a differenza di Trapani ed Erice, ove ai quadri viventi di una volta hanno preso poi posto dei “quadri statuari” posti su vare (fercoli), realizzati da abili artigiani locali. Fino ai primi anni del ‘900 i vari personaggi sfilavano in processione in assoluto silenzio, solo successivamente si aggiunsero i dialoghi, realizzandosi una vera e propria rappresentazione teatrale del racconto evangelico della Via Crucis. I personaggi indossano abiti di ispirazione giudaico-romana, si assiste alla presenza di più Gesù, tre indossano delle maschere col suo volto sofferente, il quarto Gesù è l’unico a rappresentare il Cristo a viso scoperto, (la presenza delle maschere del volto di Cristo è giustificata dal dare uniformità alle figure che lo rappresentano in processione). La processione prende avvio nel primissimo pomeriggio dalla chiesa di Sant’Anna, con i vari figuranti che iniziano a sfilare, la prima figura è quella di un incappucciato che regge una croce, appaiono delle figure molte caratteristiche dette “veronichette”, sono ragazze che indossano abiti molto colorati, adornati di gioielli, con un caratteristico copricapo detto “coppoletta” anch’esso ricco di ori, gioielli, a volte in forma di ex-voto (aiutate a vestirsi e truccarsi nell’accogliente e raffinato “B&B Via col vento”) ; è presente la statua del Cristo Morto e di sua madre Maria Addolorata, col cuore trafitto da un pugnale (iconografia di derivazione spagnola), statue che chiudono il lungo corteo, statue che saranno nuovamente in processione il giorno dopo, per la processione del venerdì Santo. Assistere a questa processione così sentita da parte dei figuranti e della popolazione presente, è una esperienza davvero unica, può capitare di sentirsi così coinvolti dai momenti più drammatici di questa sacra rappresentazione, nulla di strano se ci si trova a provare una qualche forma di disorientamento spazio-temporale, poiché quando ci si trova circondati dai tanti elementi che riportano indietro a più di duemila anni fa, è facile perdersi in questa particolarissima “macchina del tempo”.
Marsala, Sacra Rappresentazione del Giovedì Santo, 2019.
Ezio Famà.
Quilt top made for Melissa Averinos' Handmade for the Holidays event. Learn more at:
www.yummygoods.com/blog/2010/11/8/434-handmade-for-the-ho...
Quilt top made from Melissa's new line, "Swoon", and a pattern from Monica Solorio-Snow (the Happy Zombie) in the latest Quilts & More magazine:
www.allpeoplequilt.com/projects-ideas/throws-wall-hanging...
Folded from 8 rectangles previously painted with acrylics
A testfold for Francesco Mancini. The diagrams for this ingenious star will be published in the next CDO convention book.
Grazie mille, Francesco!
Shape of the entrance to the mall, a place to eat and shop in Batangas, Philippines. Stopover for visitors of Taal Volcano, beaches and diving spots.
---- -----
---- -----
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
June 10, 1940, from the balcony of Palazzo Venezia in Rome, seat of the Grand Council of Fascism, the Duce Benito Mussolini announces the Italian entry into the war on the side of Nazi Germany; Mussolini already now stands as a military goal to have an enemy to be defeated in order to start the so-called "parallel war" on Germany (Italy would fight so with the German allies, but pursuing autonomous and independent objectives); In fact, the Duce, he wanted to prove to Hitler (who took the decisions on the course of the war without first consult Him) that Italy had to be considered military, political and economic of equal importance to the German one, so in order to achieve that, he need an opponent militarily within his reach, this opponent seemed to be Greece as it was geographically close, seemed to have weak military, a political class unwilling to fight, but the reckless attack proved be a serious military mistake with heavy consequences. This is the scenary as a backdrop to a group of military Sicilians catapulted on the Greek front, young soldiers who immediately realize of the prevailing military disorganization, their life appears hanging by a thread ... but there is a Saint who can help them... they finance the construction of the float of St. Sebastian, patron saint of the town of Melia in the municipality of Mongiuffi Melia (Messina), maybe (the figure is not certain) the idea of the float is from corporal Cingari of Melia, so asking S.Sebastian for help and protection (S.Sebastian is the principal patron saint invoked against the plague .... . isn't the War a plague...?!); participants enter their names in a silver casket bearing cantilevered effigy of the Royal Army, if they will die will remain at least a trace of their earthly life. This particular float has the Saint Sebastian who seems to have the military salute, on the basis of float is written: "The Infantries of the first company and officials of the 3rd Regiment.Infantry. Piedmont Fighters in the year 1940 during the battle of Greek devotees offered" .
This is a short and long reports on the traditional festival that the village of Melia (Mongiuffi Melia - Messina) celebrates in honor of its Patron Saint San Sebastian, with thet float that was so ardently desired by those Sicilians soldiers in those bleak darkest hours in our history.
A curiosity, every year on the occasion of the procession are distributed to the population of loaves in the shape of arrows (to remember the 1st martyrdom of the Holy Bimartire), with the priest Di Bella who celebrated mass, while the loaves acquire the form " cuddura "(donut-shaped), for the procession for of San Leonardo, celebrated in the other hamlet of Mongiuffi, opposite Melia (both villages form the Sicilian municipality of Mongiuffi Melia).
-------------------------------------------------------------------------------------------
il 10 giugno 1940, dal balcone di Palazzo Venezia in Roma, sede del Gran Consiglio del fascismo, il Duce Benito Mussolini annuncia agli Italiani l'ingresso in guerra dell'Italia a fianco della Germania nazista; già da subito Mussolini si pone come obiettivo militare quello di avere un nemico da sconfiggere per poter avviare la cosiddetta "guerra parallela" alla Germania (l'Italia avrebbe combattuto sì con gli alleati tedeschi, ma perseguendo obiettivi autonomi ed indipendenti); il Duce infatti, voleva dimostrare a Hitler (che prendeva le decisioni sull’andamento della guerra senza preventivamente consultarlo) che l'Italia doveva essere considerata potenza militare, politica ed economica di uguale importanza a quella tedesca, quindi per poter raggiungere tale scopo, aveva bisogno di un avversario militarmente alla sua portata, questo avversario sembrava essere la Grecia in quanto era geograficamente vicina, sembrava avere forze armate deboli, una classe politica poco disposta a battersi ed una popolazione poco interessata agli eventi nazionali, ma l'avventato attacco si rivelò essere un grave errore militare con pesanti conseguenze. Questo lo scenario che fa da sfondo ad un gruppo di militari Siciliani catapultati sul fronte Greco, giovani soldati i quali subito si rendono conto dell'imperante disorganizzazione militare, la loro vita appare appesa ad un filo...un Santo a cui votarsi forse c'è...si autotassano per finanziare la costruzione della vara di San Sebastiano, Santo Protettore della frazione di Melia del comune di Mongiuffi Melia (Messina), forse (il dato non è certo) l'idea della vara è del caporale Cingari originario di Melia, chiedendo così protezione ed aiuto a S.Sebastiano, Santo Protettore invocato contro la peste (esiste una peste meno grave della Guerra ?!); i partecipanti alla colletta inseriscono i loro nomi all'interno di una teca in argento recante a sbalzo l'effigie del Regio Esercito, se moriranno resterà almeno una traccia della loro vita terrena, in più collegata al Santo. Viene realizzata questa particolare vara col Santo che sembra eseguire il saluto militare, sulla base della vara è scritto " I FANTI DELLA 1a COMP. E UFFICIALI DEL 3° REGG.FANT. "PIEMONTE" COMBATTENTI NELL'ANNO 1940 AL FRONTE GRECO DEVOTI OFFRIRONO".
Questo è un breve e lungo report sulla festa tradizionale che il borgo di Melia compie in onore del suo Santo Patrono San Sebastiano, portando in processione quella vara che fu così ardentemente voluta da quei militari Siciliani in quelle ore tetre e buie della nostra recente storia.
Una curiosità, ogni anno in occasione della processione vengono distribuite alla popolazione delle pagnotte a forma di frecce (a ricordare il 1° martirio del Santo Bimartire), col sacerdote padre Di Bella che ha celebrato la messa, mentre i pani acquistano un'altra forma, detta a "cuddura" (a ciambella), per la processione in onore di San Leonardo, festeggiato nell'altra frazione di Mongiuffi, dirimpettaia di Melia (entrambi i borghi formano il comune siculo di Mongiuffi Melia).
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………………….
In the night between 9 and 10 July 1943, the Allies landed in Sicily, an event that marked a decisive chapter for the fate of the Second World War: the operation was intended to open a front in continental Europe, invade and defeat Italy, was called in code "Operation Husky". The Anglo-American army, with its ships and landing craft (totally 2800 units), with its 150 thousand men, with its 600 tanks, with its 1,000 cannons, appeared in front of the Sicilian coasts during the night: it consisted of two units, the US 7th Army commanded by General Patton, and the British 8th Army commanded by General Montgomery. The British sector landed on the eastern coast, between Noto, Pachino, Portopalo, while the American sector landed between Licata and Scoglitti, a coastal belt comprising the Gulf of Gela.
This premise to describe the places of my photographs, made between Gela and Licata, partly on those same beaches that saw the formidable landing of men and vehicles during the Second World War (not without bloodshed), often thinking of how places so beautiful they were the scene of tragic events about 77 years ago. A little regret of mine I was not being able to photograph a large American landing craft underwater, sunk about 500 meters from the coast, no more than 6-7 meters deep: it is about 20 years that I "go to find it" with free diving, and every time I see it I always feel a great emotion (sooner or later I will have to decide to get with me an underwater camera). I revisited (every time it is always a great emotion) the bunkers and casemates present on the whole stretch (and beyond) Licata-Gela, in some of them I entered inside, while in others the presence of earth made exploration impossible internal.
In the town of Licata I always feel strong emotions going for a stroll, especially in the oldest part of the town in its historic center: I saw the Black Christ, which is located inside the Mother Church, the Black Christ according to legend miraculously escaped the fire of the church started by the Saracens who, allied with the French, sacked Licata on 11 July 1553, claiming many victims; the wood did not burn but was only blackened by the flames, the faithful shouted a miracle, in reality it is very likely, as it was in use at the time, that instead the statue of Christ was carved on a dark wood; it is also said that the Saracens used incendiary arrows to burn the statue, the crucifix was however pierced by arrows by the Saracens, three are seen stuck in his body, an arrow is present just above the left eye, the original arrows were removed in followed by Maltese settlers and replaced with silver arrows. Wandering aimlessly, I found in the oldest part of the city, literally hidden from view behind a group of houses, a cave (unfortunately abandoned) that was certainly inhabited in ancient times (early Christian era?) Composed of two rooms and a central column, with small indentations carved into it, I imagine to be able to store objects. Licata is also characterized by being a country where many stray dogs live, I have never seen skeletonized dogs, a sign that the population to some extent takes care of them. Characteristic in Licata, on the other hand as in many Sicilian villages, to see men, most of them a little older, sitting together to converse in the small squares, perhaps outside their respective clubs, always in shaded areas sheltered of the summer heat wave.
My next photos, divided into groups, will have as their theme the town of Licata, and its beaches.
Most of the photos are confused-blurry-blurred-imprecise-indecisive ... the Anglo-Saxon term that encompasses with a single word this photographic genre is "blur", these photos were made in the shooting phase, deliberately lengthening the exposure, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production phase.
…………………………………………………………………
Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, avvenne lo sbarco degli Alleati in Sicilia, evento che segnò un capitolo determinante per le sorti della Seconda guerra mondiale: l’operazione aveva lo scopo di aprire un fronte nell’Europa continentale, invadere e sconfiggere l’Italia, venne chiamata in codice “Operazione Husky”. L'armata anglo-americana, con le sue navi e mezzi da sbarco (in toto 2800 unità), con i suoi 150 mila uomini, con i suoi 600 carri armati, con i suoi 1.000 cannoni, si presentò davanti alle coste siciliane durante la notte: essa era composta da due unità, la 7a Armata statunitense comandata dal generale Patton, e l’8° Armata britannica comandata dal generale Montgomery. Il settore britannico sbarcò sulla fascia costiera più ad oriente, tra Noto, Pachino, Portopalo, mentre il settore statunitense sbarcò tra Licata e Scoglitti, fascia costiera comprendente il golfo di Gela.
Questa premessa per descrivere i luoghi delle mie fotografie, realizzate tra Gela e Licata, in parte su quelle stesse spiagge che hanno visto il formidabile sbarco di uomini e mezzi durante la seconda guerra mondiale (non senza spargimento di sangue), ripensando spesso a come luoghi così belli siano stati scenario di eventi tragici circa 77 anni addietro. Un mio piccolo rammarico è stato il non poter fotografare sott’acqua un grosso mezzo navale da sbarco americano, affondato a circa 500 metri dalla costa, a non più di 6-7 metri di profondità: sono circa 20 anni che “lo vado ritrovare” con immersioni in apnea, ed ogni volta che lo vedo provo sempre una grande emozione (dovrò decidermi prima o poi a procurarmi una macchina fotografica subacquea). Ho rivisitato (ogni volta è sempre una grande emozione) i bunker e le casematte presenti su tutto il tratto (ed oltre) Licata-Gela, in alcuni di essi sono entrato dentro, mentre in altri la presenza di terra ha reso impossibile l’esplorazione interna.
Nel paese di Licata provo sempre forti emozioni andando a zonzo, soprattutto nella parte più antica del paese nel suo centro storico: ho rivisto il Cristo Nero, che si trova all’interno della Chiesa Madre, il Cristo Nero secondo la leggenda scampò miracolosamente all’incendio della chiesa appiccato dai Saraceni che, alleati coi Francesi, saccheggiarono Licata l’11 luglio 1553, mietendo tante vittime; il legno non bruciò ma venne solamente annerito dalle fiamme, i fedeli gridarono al miracolo, in realtà è molto probabile, come era in uso all’epoca, che invece la statua del Cristo fu scolpita su di un legno scuro; si narra anche che i saraceni usarono frecce incendiarie per bruciarne la statua, il crocifisso fu comunque trafitto dalle frecce dai saraceni, se ne vedono tre conficcate nel suo corpo, una freccia è presente poco sopra l’occhio sinistro, le frecce originali furono tolte in seguito dai coloni Maltesi e sostituite con frecce d’argento. Girovagando senza una meta precisa, ho trovato nella parte più antica della città, letteralmente nascosta alla vista dietro un gruppo di case, una grotta (purtroppo abbandonata) che anticamente fu certamente abitata (epoca paleocristiana ?) composta da due camere ed una colonna centrale, con delle piccole rientranze scavate al suo interno, immagino per potervi riporre degli oggetti. Licata è anche caratterizzata per essere un paese nel quale vivono molti cani randagi, non ho visto mai cani scheletriti, segno che la popolazione in qualche misura si prende cura di loro. Caratteristico a Licata, d'altronde come in tantissimi paesi siciliani, vedere gli uomini, la maggior parte un po’ più anziani, seduti insieme a conversare nelle piccole piazze, magari al di fuori dei rispettivi circoli, sempre in zone d’ombra al riparo della canicola estiva.
Le mie prossime foto, divise in gruppi, avranno come tema il paese di Licata, e le sue spiagge.
La maggior parte delle foto sono confuse-mosse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste foto sono state così realizzate in fase di scatto allungando volutamente i tempi di esposizione, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.
………………………………………………………………………………..
Medium- Water soluble transparent colour on paper,
Size- 47.5 cm x 65.5 cm ( excluding frame),
Art by Tamal Sen Sharma,
#artcollectors #artexhibition #artbuyers #art #artgallery #artgalleries #artgalleryonline #artistsonlinkedin #paintings #painting #paintingart #painter #gallery #galleryart #artforsale #fineart #finearts #abstractart #abstractartist #abstract #modernart #modernart #arte #galeriedart #rectangle
From 2 isocele rectangle triangles (a square cut along the diagonale) and a little water-bomb connector hidden in the body of the crane.
An easy way to get a color change and 2 extra flaps.
-----------------------------------------------------------------
---- .... .... ----
---- …. …. ----
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
this is a story I made this year 2019, about the feast of San Biagio, which is celebrated in February, in the city of Motta Camastra (Sicily). San Biagio was a bishop and martyr, always close to the humble; it is said that in life he managed to save a child from certain death by suffocation because of a thorn that was stuck in his throat, and that is why the Saint is invoked as a protector of the throat.
Many years ago the vara del Santo was carried on the shoulders of the devotees, necessarily young and strong adults, because of its weight, afterwards, unfortunately, due to the emigration of the young people of this country, in the city remained mainly the elderly and children, so much that the heavy Saint, currently "travels on tires", ie the float is placed on a structure equipped with wheels with its steering wheel, so it is driven by the ropes pulled by boys and girls very young, while from behind it is pushed by adults. The float is carried in procession along the streets of the small town, but there are opportunities to run it downhill; the procession ends in the town square, where the Saint is made to run pushing from behind, but also backward pushing it from the front (they all push it: now the children, now the women, now the adults), in memory of the martyrdom of the Saint: it is said that when he was beheaded, his head began to rolling incessantly. In the evening, finally, the procession resumes, this time more quiet, through the streets of the village, and then finally return to church. In addition to the celebration of the Holy Mass in his honor, the feast includes the lively-calm procession, also several stops, during which they are offered characteristic sweets, cakes, drinks and liqueurs.
………………………………………………………………..
Questo è un racconto, che ho fatto quest'anno 2019, sulla festa di San Biagio che si celebra in febbraio, nella città di Motta Camastra (Sicilia). San Biagio era un vescovo e martire, sempre vicino agli umili; si narra che nella vita sia riuscito a salvare un bambino da morte certa per soffocamento a causa di una spina che gli si era conficcata in gola, ed è per questo che il Santo viene invocato come protettore della gola. Molti anni addietro la vara del Santo veniva portata in spalla dai devoti, necessariamente giovani adulti e forti, a causa del suo peso, successivamente, purtroppo, per via della pesante emigrazione dei giovani di questo paese, nella città sono rimasti prevalentemente gli anziani ed i giovanissimi, molti sono bambini, tanto che il pesante Santo, attualmente "viaggia su gomme", ovverossia la vara viene posta su di una struttura fornita di ruote col suo volante, la vara così viene trainata da corde tirate dai ragazzi e ragazze molto giovani, mentre da dietro viene spinta dagli adulti. La vara viene portata in processione lungo le vie del piccolo paese, ma non mancano le occasioni per farla correre in discesa, processione infine che si conclude nella piazza del paese, ove il Santo viene fatto correre spingendolo da dietro, ma anche a ritroso spingendolo dal davanti (tutti vogliono partecipare a questa corsa col Santo: ora i bambini, ora le donne, ora gli adulti), a ricordo del martirio del Santo: si narra che quando fu decapitato, la sua testa si mise a rotolare incessantemente. La sera, infine, riprende la processione, questa volta più tranquilla, per le vie del paese, per poi rientrare definitivamente in chiesa. La festa prevede oltre alla celebrazione della Santa messa in suo onore, la processione movimentata-tranquilla, anche diverse soste, durante le quali vengono offerti dolci caratteristici, torte, bevande e liquori.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
A story of Taormina: this story of mine tries to evoke a sad, dark period in the history of Taormina (and Sicily-Italy), which starts from the date of 09 July 1943, the day in which there was Operation Husky, the name in code of the Allied landing in Sicily. This landing (it was expected, but no one knew where) was preceded: by a meticulous work of misdirection (managing to make the Nazi-Fascist enemy believe that it would take place in Sardinia), by an alliance between the USA State and the mafia (which should have facilitated the penetration of the Allies in the island), from the occupation of the Sicilian islands of Pantelleria and Lampedusa, from a systematic and incessant aerial bombardment on cities and strategic points of Sicily. The landing (preceded by a launch of paratroopers, which the strong wind dispersed on a 100 km front), took place in the night between 09 and 10 July on the southern and south-eastern coast of Sicily, with the 7th US Army of General Patton (who then headed for Palermo), and the British 8th Army of General Montgomery (who went to Messina), the Canadian army also participated in the mission, the aim was to close the present on the island Nazi-fascist militias with an encirclement . The morning, again on 09 July 1943, was a date destined to be sadly remembered for Taormina, it was in turmoil, the citizens were preparing to celebrate its patron saint San Pancrazio, at 12.30 a first modest bombing took place by two RAF Spitfires coming from the sea, which, after strafing the railway station below, threw some bombs over the Hotel San Domenico, and some incendiary bombs (phosphorus bombs?) in the valley below the hotel, probably for signal the target with a fire, in fact a second terrible bombing took place at 16.30 / 17.00 by the American four-engines airplanes, which, hitting the southern part of Taormina (near Porta Catania, Piazza Duomo) caused numerous victims among civilians (it was then said about 90-100 victims), while the German military did not suffer many losses, because the bombs (perhaps due to the strong wind) only partially hit their targets , they hit the train station, the San Domenico hotel (home to a garrison of German soldiers) was only minimally hit, Casa Cuseni (where important German military commanders stayed there) was not hit; it was also said that another sensitive target destined to be hit was the German radio repeater present on the castle of Castelmola. After the bombing it was said that ... in Taormina there was a "secret collaborator" of the Allies (it was known who he was, he was married to a wealthy American heiress woman), who would communicate the sensitive points to be hit; it was said that ... among the aviators who bombed Taormina there was a grandson of Lady Florence Trevelyan Trevelyan (see my story about the Lady) who was on holiday in Taormina before the war, intentionally "wrong aim" by dropping part of the bombs in the valley without doing damage, so as not to hit the population; it was said that ... San Pancrazio had not defended his fellow citizens, the martyrdom took place on the day of his feast! (for many years San Pancrazio was punished, the devotees of Taormina did not celebrate him), but the opposite was also said ... it was he who raised the wind by directing the bombs towards the valley, greatly reducing the number of victims: during his party , on July 9, with the statue of San Pancrazio, the procession stops in the two places where there were many victims, in silence, in their memory, the sad notes of a trumpet are heard: a very painful story for all, after the first bombing at 12.30, mother Giuseppina decided to send a telegram to her husband Giovannino, engaged on the front in Greece (or in Albania) to reassure him that she and their two children were well, so she decided to go to the post office (taking behind Bernardino and Adelaide, he would never have left them alone), while they were walking along Corso Umberto towards the post office, several people on the run shouted at her to run away from the town, to get to safety, but mother Giuseppina was thinking of her husband and that telegram for him, they arrived in the vicinity of Porta Catania (near the post office, a short distance from the Hotel San Domenico) when the second deadly bombardment arrived, they found all three of them in the lifeless rubble hugging each other (my father when he told me this story his words choked in his throat, and his eyes became red swollen with tears).
Postscript: I took the photographs of the feast of San Pancrazio in Taormina on 9 July of this year 2022; the photographs of the German casemates were taken between Licata and Gela, where the Americans landed (the British moved further east); the last photo was taken on a Licata beach which was certainly affected by the landing, since on the seabed at about 10 meters deep and about 500 meters from the shore, lies a large American landing craft lying on the sand (opposite, on the beach, there was a German casemate, now it is gone); the photo of the tomb of mother Giuseppina (she was 34 years old), and her two children, Adelaide (5 years old) and Bernardino (11 years old), was taken in the cemetery of Taormina, in the section where lies the people of Taormina who died under the bombing of the day of San Pancrazio of '43.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Una storia di Taormina: questo mio racconto tenta di rievocare un triste, buio periodo della storia di Taormina (e della Sicilia-Italia), che parte dalla data del 09 luglio del 1943, giorno nel quale ci fu l’Operazione Husky, il nome in codice dello sbarco degli Alleati in Sicilia. Questo sbarco (lo si attendeva, ma non si sapeva dove) fu preceduto da parte degli Alleati: da un minuzioso lavoro di depistaggio (riuscendo a far credere al nemico nazi-fascista che esso sarebbe avvenuto in Sardegna), da un’alleanza tra gli USA e la mafia (che avrebbero dovuto facilitare la penetrazione degli Alleati nell’isola), dall’occupazione delle isole siciliane di Pantelleria e Lampedusa, da un sistematico ed incessante bombardamento aereo su città e punti strategici della Sicilia. Lo sbarco (preceduto da un lancio di paracadutisti, che il forte vento disperse su di un fronte di 100 km), avvenne nella notte tra il 09 ed il 10 di luglio sulla costa meridionale e sud-orientale della Sicilia, con la 7a armata USA del generale Patton (che poi si diresse verso Palermo), e l’8a armata britannica del generale Montgomery (che andò verso Messina), partecipava alla missione anche l’esercito Canadese, lo scopo era di chiudere con un accerchiamento le milizie nazi-fasciste presenti sull’isola. La mattina, sempre del 09 di Luglio del 1943, fu per Taormina una data destinata ad essere tristemente ricordata, Taormina era in fermento, la cittadinanza si preparava a festeggiare il suo santo patrono San Pancrazio, alle ore 12,30 avvenne un primo modesto bombardamento da parte di due Spitfire della RAF provenienti dal mare, che, dopo aver mitragliato la stazione ferroviaria sottostante, lanciarono qualche bomba sopra l’Hotel San Domenico, e qualche bomba incendiaria (bombe al fosforo?) nel vallone sotto l’albergo, probabilmente per segnalare l’obiettivo con un incendio, infatti un secondo terribile bombardamento avvenne alle ore 16,30/17,00 da parte dei quadrimotori americani, che, colpendo la parte sud di Taormina (nei pressi di Porta Catania, piazza Duomo) causarono numerosissime vittime tra i civili (si disse allora circa 90-100 vittime), mentre i militari tedeschi non ebbero molte perdite, perché le bombe (forse a causa del forte vento) centrarono solo in parte i loro obiettivi, colpirono la stazione ferroviaria, l’albergo San Domenico (sede di una guarnigione di militari tedeschi) fu colpito solo in minima parte, Casa Cuseni (qui vi alloggiavano importanti comandanti militari tedeschi) non fu colpita; si disse anche che un altro obiettivo sensibile destinato ad essere colpito era il ripetitore radio tedesco presente sul castello di Castelmola. Dopo il bombardamento si disse che…a Taormina c’era un “collaboratore segreto” degli Alleati (si seppe chi era, era sposato con una ricca donna ereditiera americana), che avrebbe comunicato i punti sensibili da colpire; si disse che …tra gli aviatori che bombardarono Taormina c’era un nipote di Lady Florence Trevelyan Trevelyan (vedi il mio racconto sulla Lady) il quale prima della guerra veniva in vacanza a Taormina, volutamente avrebbe “sbagliato mira” sganciando parte delle bombe nella vallata senza fare danni, per non colpire la popolazione; si disse che …San Pancrazio non aveva difeso i suoi concittadini, il martirio avvenne proprio il giorno della sua festa ! (per tanti anni San Pancrazio fu messo in castigo, i Taorminesi non lo festeggiarono), ma si disse pure il contrario…fu lui ad alzare il vento dirigendo le bombe verso la vallata, riducendo di molto il numero delle vittime: ogni anno, durante la sua festa del 9 luglio, la processione con la statua di San Pancrazio, si ferma nei due luoghi ove vi furono molte vittime, in silenzio, in loro memoria, si ascoltano le tristi note di una tromba: una storia dolorosissima per tutte, dopo il primo bombardamento delle 12,30, mamma Giuseppina decise di inviare un telegramma a suo marito Giovannino, impegnato sul fronte in Grecia (od in Albania) per rassicurarlo che lei ed i loro due figli stavano bene, decise così di andare all’ufficio postale (portandosi dietro Bernardino ed Adelaide, mai li avrebbe lasciati soli), mentre percorrevano il Corso Umberto verso la posta, diverse persone in fuga le gridavano di scappare via dall’abitato, di mettersi in salvo, però mamma Giuseppina pensava a suo marito ed a quel telegramma, arrivarono così nelle vicinanze di Porta Catania (vicino l’ufficio postale, a poca distanza dall’Hotel San Domenico) quando arrivò il secondo micidiale bombardamento, li ritrovarono sotto le macerie senza vita tutti e tre abbracciati tra loro (mio padre quando mi raccontava questa storia le sue parole gli si strozzavano in gola, e gli occhi diventavano rossi gonfi di lacrime).
P.S. le fotografie della festa di San Pancrazio di Taormina le ho realizzate il 9 luglio di quest’anno 2022; le fotografie delle casematte tedesche sono state realizzate tra Licata e Gela, ove avvenne lo sbarco degli americani (gli inglesi sbarcarono più ad est); l’ultima foto è stata realizzata su di una spiaggia di Licata che certamente fu interessata dallo sbarco, poiché sul fondo marino a circa 10 metri di profondità ed a circa 500 metri dal bagnasciuga, giace un grosso mezzo da sbarco americano adagiato sulla sabbia (di fronte, sulla spiaggia, c’era una casamatta tedesca, ora non c’è più); la foto della tomba di mamma Giuseppina (34 anni), e dei suoi due figli, Adelaide (5 anni) e Bernardino (11 anni), è stata realizzata nel cimitero di Taormina, nella sezione ove sono sepolti i Taorminesi morti sotto il bombardamento del giorno di San Pancrazio del ‘43.
From 30 silver rectangles.
Loosely inspired by Jeanine Mosely's class at OUSA convention about geometrical properties of US letter format.
EDIT : same as ruby unit by Nick Robinson, diagram available through this link:
www.nickrobinson.info/origami/diagrams.php
This one is dedicated to the flower ladies from CfC Lyon convention. They know who they are.
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. press L to enlarge;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi L per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
……………………………………………………………………….
the story of Pablo Pino told in the caption of one of my photos
……………………………………………………………………….
Last Monday, an alert call from the local emergency health service 118 came to the emergency room, it was necessary to be ready, one person had drowned, the news had come that the rescuers were practicing external heart massage, and if all had gone at best, they would arrive in the ambulance with blaring sirens; everything is already set up to intubate together with the emergency drugs, the defibrillator is perfectly in order, the infusion and the aspirator of organic fluids (certainly mixed with sea water) are ready, visors, gloves, protective coats, protective masks for covid-19 are always worn in the hospital (in cases like these there will certainly not be time to swab for covid-19, this will certainly be done, but in a second time): time passes, a second lasts an eternity, too much time passes ... that patient will never arrive. The Mediterranean Sea is a sea that apparently could seem devoid of pitfalls, yet every year there is always someone who drowns in it: there are various causes, one is hydrocution syncope (once understood as "congestion") caused from entering the cold water and after eating (even drinking hot and quickly a frozen drink can lead to the same fatal consequences), then there is the stormy winter sea and, on the Ionian coast, there are also violent currents (the strait of Messina involves a narrowing both horizontally and vertically of the passage of water from the Ionian sea to the Tyrrhenian sea, and the other way around, waters pushed by the gravitational attraction exerted by the moon), then there is the dangerous "step" immediately beyond the shore (two meters from the water's edge, it immediately plunges into water where it is deep and it's no possible to touch the bottom). In the sea of Letojanni a boy lost his life who, to define a hero, is an understatement, his name was Pablo Pino, on 19 February '72 he jumped into the stormy winter waters to save three American sisters sucked by the waves while they were playing on the shore , he saved two, the youngest of eight years could not save her, but he did not leave her, he kept her afloat close to him, until his strength gave out, both disappeared forever among the waves. (I'll put a link, I talked about it some time ago).
In this group of photographs, there is a photo in which you can see a huge cloud: in reality that is not a normal cloud heralding some summer storm coming (many swimmers thinking that a storm was coming quickly they collected towels and umbrellas, leaving the beach in a hurry), but it is a gigantic cloud laden with ... volcanic ash: the Etna volcano plays these tricks from time to time, it is not uncommon that in a good weather, suddenly you have to equip yourself with umbrellas to protect yourself from a dense rain of volcanic ash.
All the photos I present were taken on the beaches of Taormina and its surroundings (Sicily-Italy); I made photos related to "beach photography" (a genre similar to "street photography");
... I photographed young and old people ... with a great desire for the sea and a great desire to dive into the sea to swim (even if the sea water is still a little cold now ...); I made some photo-portraits of people I didn't know, I thank them very much for their sympathy and their availability; I tried to capture the essence of minimal photographic stories, collected walking along the beaches ... in search of fleeting moments ...
I used a particular photographic technique for some photographs at the time of shooting, which in addition to capturing the surrounding space, also "inserted" a temporal dimension, with photos characterized by being moved because the exposure times were deliberately lengthened, they are confused -focused-imprecise-undecided ... the Anglo-Saxon term that encloses this photographic genre with a single word is "blur", these images were thus created during the shooting phase, and not as an effect created subsequently, in retrospect, in the post-production
Lo scorso lunedì è giunta al pronto soccorso una chiamata di allerta da parte del servizio di emergenza sanitaria territoriale 118, occorreva tenersi pronti, una persona era annegata, era giunta la notizia che i soccorritori stavano praticando il massaggio cardiaco esterno, e se tutto fosse andato al meglio, sarebbero arrivati con l’ambulanza a sirene spiegate; tutto è già predisposto per intubare assieme ai farmaci dell’emergenza, il defibrillatore è perfettamente in ordine, la flebo e l’aspiratore dei fluidi organici (certamente misti all’acqua di mare) sono pronti, si indossano le visiere, i guanti, i camici protettivi, le mascherine protettive per il covid-19 sono sempre indossate in ospedale (in casi come questi i secondi contano quanto millenni, non ci sarà certo il tempo di fare il tampone per il covid-19, questo si farà certamente, ma in un secondo tempo): il tempo passa, un secondo dura un’eternità, passa troppo tempo….quel paziente non arriverà mai. Il mar Mediterraneo è un mare che in apparenza potrebbe sembrare privo di insidie, eppure ogni anno c’è sempre qualcuno che vi muore annegato: varie sono le cause, una è la sincope da idrocuzione (una volta era intesa come “congestione”) causata dall’entrare in acqua accaldati e dopo aver mangiato (anche bere accaldati e velocemente una bevanda gelata può portare alle stesse fatali conseguenze), c’è poi il mare invernale in tempesta e, sulla costa Ionica, ci sono anche violente correnti (lo stretto di Messina comporta un restringimento sia in senso orizzontale che in senso verticale del passaggio delle acque dal mare Ionio al mare Tirreno, acque sospinte dall’attrazione gravitazionale esercitata dalla luna), c’è poi lo “scalino” subito oltre il bagnasciuga (a due metri dal bagnasciuga si sprofonda immediatamente in acque dove non si tocca). Nel mare di Letojanni perse la vita un ragazzo che, definire eroe, è dire poco, il suo nome era Pablo Pino, il 19 febbraio del '72 si gettò nelle acque invernali in burrasca per salvare tre sorelline americane risucchiate dalle onde mentre giocavano sul bagnasciuga, ne salvò due, la più piccola di otto anni non riuscì a salvarla, ma non la lasciò, la tenne a galla stretta a se, fino a quando le forze non gli cedettero, scomparirono entrambi per sempre tra i flutti. (metterò un link, ne ho parlato tempo fa).
In questo gruppo di fotografie, c’è una foto nella quale si vede una enorme nuvola: in realtà quella non è una normale nuvola foriera di qualche buriana estiva in arrivo (tantissimi bagnanti pensando che stesse arrivando un temporale raccolsero velocemente asciugamani ed ombrelloni, lasciando la spiaggia in tutta fretta), ma è una gigantesca nuvola carica di …cenere vulcanica: il vulcano Etna gioca di tanto in tanto di questi scherzi, non è raro che in pieno bel tempo improvvisamente ci si debba munire di ombrelli per proteggersi da una fitta pioggia di cenere vulcanica.
Tutte le foto che presento sono state realizzate sulle spiagge di Taormina e dintorni (Sicilia-Italia); ho realizzato foto riconducibili alla “beach photography” (un genere affine alla “street photography”);
ho fotografato persone giovani e meno giovani…con tanta voglia di mare e tanta voglia di immergersi in mare per fare qualche nuotata (anche se l’acqua del mare adesso è ancora un po’ fredda…); ho realizzato dei foto-ritratti di persone che non conoscevo, le ringrazio veramente tanto per la loro simpatia e la loro disponibilità; ho cercato di cogliere al volo l’essenza di storie fotografiche minime, raccolte camminando per sulle spiagge... alla ricerca di attimi fugaci s-fuggenti ...
Ho utilizzato per alcune fotografie una tecnica fotografica particolare al momento dello scatto, che oltre a catturare lo spazio circostante, ha "inserito" anche una dimensione temporale, con foto caratterizzate dall’essere mosse poiché volutamente sono stati allungati i tempi di esposizione, sono confuse-sfocate-imprecise-indecise...il termine anglosassone che racchiude con una sola parola questo genere fotografico è "blur", queste immagini sono state così realizzate in fase di scatto, e non come un effetto creato successivamente, a posteriori, in fase di post-produzione.